Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale"

Transcript

1 ISSN n. 16, luglio-agosto 2012 Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale

2

3

4 n. 16, luglio-agosto 2012 Ministro della Salute: Renato Balduzzi Direttore Scientifico: Giovanni Simonetti Direttore Responsabile: Paolo Casolari Direttore Editoriale: Maria Linetti Vicedirettore esecutivo: Ennio Di Paolo Comitato di Direzione Massimo Aquili (Direttore Ufficio V Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali); Francesco Bevere (Direttore Generale della Programmazione Sanitaria); Silvio Borrello (Direttore Generale per l Igiene, la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione); Massimo Casciello (Direttore Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e della Vigilanza sugli Enti); Giuseppe Celotto (Direttore Ufficio Generale delle Risorse, dell Organizzazione e del Bilancio); Gaetana Ferri (Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari); Giovanni Leonardi (Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale); Maria Linetti (Direttore Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali); Romano Marabelli (Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute); Marcella Marletta (Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure); Fabrizio Oleari (Capo Dipartimento della Sanità Pubblica e dell Innovazione); Filippo Palumbo (Capo Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del Servizio Sanitario Nazionale); Daniela Rodorigo (Direttore Generale dei Rapporti Europei e Internazionali ); Giuseppe Ruocco (Direttore Generale della Prevenzione); Francesco Schiavone (Direttore Ufficio III Direzione Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali); Rossana Ugenti (Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario); Giuseppe Viggiano (Direttore Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute) Comitato Scientifico Giampaolo Biti (Direttore del Dipartimento di Oncologia e Radioterapia dell Università di Firenze); Alessandro Boccanelli (Direttore del Dipartimento dell Apparato Cardiocircolatorio dell Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata Roma); Lucio Capurso (Direttore Generale degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri Roma); Francesco Cognetti (Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Irccs Roma); Alessandro Del Maschio (Direttore del Dipartimento di Radiologia deli Ospedale San Raffaele Irccs Milano); Vincenzo Denaro (Preside delia Facoltà di Medicina e Chirurgia e Responsabile deli Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario Campus Biomedico Roma); Massimo Fini (Direttore Scientifico deli Irccs S. Raffaele Pisana Roma); Enrico Garaci (Presidente deli Istituto Superiore di Sanità Roma); Enrico Gherlone (Direttore del Servizio di Odontoiatria deli Ospedale San Raffaele Irccs Milano); Maria Carla Gilardi (Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia deli Università di Milano Bicocca); Renato Lauro (Rettore dell Università Tor Vergata Roma); Gian Luigi Lenzi (Ordinario di Clinica Neurologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia deli Università la Sapienza Roma); Francesco Antonio Manzoli (Direttore Scientifico deli Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna); Attilio Maseri (Presidente delia Fondazione Per il Tuo cuore - Heart Care Foundation Onlus per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari Firenze); Maria Cristina Messa (Ordinario del Dipartimento di Scienze Chirurgiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia deli Università di Milano Bicocca); Sergio Ortolani (Coordinatore dell Unità di Malattie del Metabolismo Osseo e Reumatologia Irccs Istituto Auxologico Italiano Milano); Roberto Passariello (Direttore dell Istituto di Radiologia Università La Sapienza Roma); Antonio Rotondo (Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini 2 a Università di Napoli); Armando Santoro (Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia Irccs Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Mi); Antonio Emilio Scala (Preside delia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Vita/Salute San Raffaele Milano); Giovanni Simonetti (Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radioterapia e Radiologia Interventistica del Policlinico Universitario Tor Vergata Roma); Alberto Zangrillo (Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione dell Università Vita/Salute San Raffaele e Direttore dell Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgica dell Ospedale San Raffaele Irccs Milano) Comitato di Redazione Simonetta Antonelli, Massimo Ausanio, Carla Capitani, Amelia Frattali, Francesca Furiozzi, Milena Maccarini, Carmela Paolillo, Alida Pitzulu, Claudia Spicola (Direzione Generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali del Ministero della Salute), Antonietta Pensiero (Direzione Generale Personale, Organizzazione e Bilancio del Ministero della Salute) Quaderni del Ministero della Salute Testata di proprietà del Ministero della Salute A cura della Direzione Generale Comunicazione e Relazioni Istituzionali Viale Ribotta Roma - Consulenza editoriale e grafica: Springer Healthcare Italia S.r.l. Registrato dal Tribunale di Roma - Sezione per la Stampa e l Informazione - al n. 82/2010 del Registro con Decreto del 16 marzo 2010 ISSN Pubblicazione fuori commercio, consultabile online sul sito Finito di stampare e pubblicato online sul sito nel mese di gennaio 2013 Tutti i diritti sono riservati, compresi quelli di traduzione in altre lingue. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o per mezzo di apparecchiature elettroniche o meccaniche, compresi fotocopiatura, registrazione o sistemi di archiviazione di informazioni, senza il permesso scritto da parte dell Editore

5 Le ragioni di una scelta e gli obiettivi Perché i Quaderni Uniformare e fissare, nel tempo e nella memoria, i criteri di appropriatezza del nostro Sistema salute. È l ambizioso progetto-obiettivo dei Quaderni del Ministero della Salute, la nuova pubblicazione bimestrale edita dal dicastero e fortemente voluta dal Ministro Ferruccio Fazio per promuovere un processo di armonizzazione nella definizione degli indirizzi guida che nascono, si sviluppano e procedono nelle diverse articolazioni del Ministero. I temi trattati, numero per numero, con taglio monografico, affronteranno i campi e le competenze più importanti, ove sia da ricercare e conseguire la definizione di standard comuni di lavoro. La novità è nel metodo, inclusivo e olistico, che addensa e unifica i diversi contributi provenienti da organi distinti e consente quindi una verifica unica del criterio, adattabile volta per volta alla communis res. La forma dunque diventa sostanza, a beneficio di tutti e ciò che è sciolto ora coagula. Ogni monografia della nuova collana è curata e stilata da un ristretto e identificato Gruppo di Lavoro, responsabile della qualità e dell efficacia degli studi. Garante dell elaborazione complessiva è, insieme al Ministro, il prestigio dei Comitati di Direzione e Scientifico. Alla pubblicazione è affiancata anche una versione telematica integrale sfogliabile in rete ed edita sul portale internet del Ministero qui è possibile il costante approfondimento dei temi trattati grazie alla semplicità del sistema di ricerca e alla scaricabilità dei prodotti editoriali; tra questi spiccano le risultanze dei pubblici convegni mirati che, volta per volta, accompagnano l uscita delle monografie nell incontro con le articolazioni territoriali del nostro qualificato Sistema salute. Non ultimo, il profilo assegnato alla Rivista, riconoscibile dall assenza di paternità del singolo elaborato, che testimonia la volontà di privilegiare, sempre e comunque, la sintesi di sistema. Paolo Casolari Direttore Responsabile Giovanni Simonetti Direttore Scientifico

6

7 16 Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale GRUPPO DI LAVORO Giovanni Ascone, Andrea Bacigalupo, Giovanni Corsello, Bruno Dallapiccola, Pasquale Di Pietro, Alba Fava, Massimo Fini, Alessandro Ghirardini, Andrea Lenzi, Guido Marinoni, Domenico Minasi, Costanzo Moretti, Fabrizio Oleari (Coordinatore), Fabrizio Ottaviani, Filippo Palumbo (Coordinatore), Lorenzo Pavone, Antonella Polimeni, Paolo Rossi (Coordinatore), Giovanni Simonetti (Coordinatore), Mario Stirpe, Alberto Giovanni Ugazio (Coordinatore) Hanno collaborato gli esperti: Giorgio Albertini, Valeria Antenucci, Andrea Bartuli, Rosaria Boldrini, Paolo Capozzi, Marco Cappa, Stefano Cianfarani, Marta Ciofi degli Atti, Andrea Isidori, Marina Macchiaiolo, Valerio Nobili, Stefano Petti, Nicola Pirozzi, Michele Poerio, Francesca Rocchi, Alessandra Simonetti, Domenica Taruscio, Alberto Tozzi

8

9 ISSN n. 16, luglio-agosto 2012 Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale Indice Prefazione pag. IX Foreword pag. XIII Sintesi dei contributi pag. XVII Abstract pag. XXIV Introduzione pag. XXXI 1. Salute e malattia tra mutamenti demografici, pag. 1 sociali e culturali 2. Promozione in età evolutiva della salute dell adulto pag. 13 e dell anziano 3. Assistenza multiprofessionale e multispecialistica pag. 25 integrata 4. Malattie acute complesse e terapia intensiva pag. 49 e subintensiva pediatrica: rapporti con la rete 5. Malattie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva pag Abilitazione e riabilitazione in età evolutiva pag Prevenzione delle malattie oculari pediatriche pag. 75

10 Ministero della Salute 8. Prevenzione della sordità e degli handicap associati pag L esame del cavo orale in età evolutiva: pag. 103 riduzione delle disuguaglianze in tema di salute orale e opportunità per evidenziare precocemente gravi patologie sistemiche 10. Verso una rete pediatrica integrata: approccio globale pag. 109 alla promozione e alla tutela della salute del bambino e dell adolescente 11. Bambini e farmaci pag Genetica e ambiente come determinanti pag. 131 dell accrescimento e dello sviluppo 13. Promozione e tutela della salute dell adolescente pag. 141 e del soggetto affetto da disordini della differenziazione sessuale Appendice A pag. 165 Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell appropriatezza dei percorsi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo (Accordo ai sensi dell art. 9 del Decreto Legislativo 28 agosto 1997 n. 281 tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome, le Province, i Comuni e le Comunità montane. Rep. Atti n. 137/CU del 16 dicembre 2010) Appendice B pag. 199 Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (Decreto Legge 13 settembre 2012, convertito in Legge n. 189 dell 8 novembre 2012) Bibliografia pag. 203

11 Ministero della Salute Prefazione Il documento Promozione e tutela della salute del bambino e dell adolescente: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale ha l obiettivo prioritario di proporre nuove modalità di approccio gestionale e organizzativo finalizzate a promuovere e tutelare la salute del bambino e dell adolescente e a garantire la continuità assistenziale e l integrazione degli interventi sociosanitari per un efficace gestione del paziente in età pediatrica. In sintesi, il documento si propone di: contribuire a definire le condizioni necessarie per assicurare l erogazione dei LEA, uniformi sul territorio nazionale, in condizione di appropriatezza, sicurezza, efficacia, efficienza ed equità, valorizzando la rete di servizi esistente che ha consentito al nostro Paese di ottenere risultati di elevato livello qualitativo; indicare interventi appropriati per promuovere e tutelare la salute del bambino e dell adolescente; fornire elementi utili per l evoluzione e l adeguamento degli standard di organizzazione funzionale dei servizi e delle strutture dedicate all assistenza del paziente in età pediatrica, nelle fasi di prevenzione, cura e riabilitazione, a livello territoriale e ospedaliero, indicando possibili soluzioni per la razionalizzazione delle forme organizzative già esistenti. La parte iniziale del documento analizza i profondi cambiamenti che negli ultimi decenni hanno dato vita a uno scenario sociale radicalmente diverso rispetto a quello per il quale la struttura del sistema sanitario nazionale era stata disegnata. Questi cambiamenti impongono un ripensamento del sistema allo scopo di rispondere ai mutamenti della domanda di salute attraverso nuovi approcci metodologici, mantenendone nel contempo la sostenibilità. In particolare, la notevole contrazione della natalità si è associata a un sostanziale mutamento della struttura familiare, attualmente molto diversa dal modello delle scorse generazioni. Le famiglie sono composte oggi in larga misura da genitori entrambi lavoratori, spesso precari con condizioni economiche disagiate o in condizione di po- IX

12 Ministero della Salute vertà. Inoltre, è sempre più rilevante il numero delle famiglie monoparentali ed è crescente il numero delle famiglie immigrate. In questo scenario le cure richieste per l età pediatrica devono sempre più rispondere al criterio della facile accessibilità. Facile accessibilità che è altrettanto indispensabile affinché la pediatria sia messa nelle condizioni di assolvere una nuova, fondamentale missione che le deriva dai progressi più recenti dell epigenetica e dell epidemiologia: promuovere nelle prime età della vita la salute dell adulto e dell anziano. È ormai sempre più evidente che alcune delle principali cause di morbilità e mortalità nelle età più avanzate, dalle patologie cardiovascolari ai tumori e al diabete, possono essere efficacemente prevenute soltanto con l adozione di stili di vita salutari fin dalle primissime fasi della vita. In alcuni casi, le premesse di un futuro di salute o, al contrario, di malattia vengono già poste in utero, prima ancora della nascita. Il risvolto sociale di questa nuova frontiera della pediatria contemporanea è rappresentato dalla durata della disease free life expectancy gli anni di vita in salute dopo il compimento del 65 anno di vita da cui dipende la qualità di vita dei bambini di oggi quando diventeranno anziani, quindi la stessa sostenibilità della spesa sanitaria. Alcuni Capitoli trattano le patologie pediatriche riguardanti le diverse discipline (neurologia e psichiatria, oftalmologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, endocrinologia, genetica ecc.) e il ruolo importante dell abilitazione e della riabilitazione in età evolutiva. Un Capitolo è dedicato alle malattie acute complesse e ai problemi dell emergenzaurgenza in età pediatrica. Obiettivo fondamentale è garantire alla popolazione pediatrica un intervento diagnostico-terapeutico tempestivo e appropriato ai bisogni del paziente con la valorizzazione dei DEA e dei PS pediatrici, che dovranno operare in rete e integrarsi con le strutture sanitarie e sociali del territorio. Il Capitolo sull assistenza multiprofessionale e multispecialistica integrata, oltre a trattare le malattie rare, la sindrome metabolica e le malattie respiratorie, si sofferma sull importanza di una corretta gestione del bambino con malattia cronica complessa. Le malattie croniche (Children with Special Health Needs, CSHN) e croniche complesse (Children with Medical Complexities, CMC) rappresentano, infatti, una delle sfide X

13 Prefazione più importanti che l assistenza sanitaria deve oggi affrontare. L assistenza ai bambini affetti da malattia cronica-complessa, necessariamente multispecialistica, non può prescindere da un approccio globale al bambino e alla famiglia e deve essere progressivamente trasferita a livello territoriale in modo che questi bambini trascorrano la maggior parte della propria vita a casa e non più in ospedale. Nel Capitolo Bambini e farmaci viene messa in evidenza la necessità di avere un più ampio spettro di farmaci, specificamente disegnati e studiati per i bisogni dei piccoli pazienti, e quindi di promuovere ulteriormente la ricerca nei bambini, nonché azioni mirate per sostenerla. Le indagini condotte in Italia sul consumo dei farmaci nella popolazione pediatrica riflettono, in questa fascia di popolazione, un elevato consumo di medicinali non sempre corretto e appropriato. Punto focale del documento è rappresentato dal Capitolo Verso una rete pediatrica integrata: approccio globale alla promozione e alla tutela della salute del bambino e dell adolescente. La realizzazione di una rete articolata di assistenza, che valorizzi il ruolo del territorio e che sappia rispondere alle mutate domande di salute garantendo la continuità assistenziale 24/24 ore e 7/7 giorni, è un elemento irrinunciabile per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. È altrettanto essenziale che, a livello territoriale, i nodi della rete siano sempre più rappresentati da pediatri che operino in gruppo nel contesto di una struttura multispecialistica e multiprofessionale integrata. Soltanto in questo modo si può assicurare ai bambini con malattie croniche-complesse un assistenza adeguata e più rispondente alle reali necessità del paziente. È auspicabile, nel rispetto della piena autonomia organizzativa e gestionale delle Regioni, la realizzazione di un sistema integrato che preveda il collegamento tra sedi di riferimento regionali, per lo svolgimento di attività più complesse e per il supporto alle attività formative e di aggiornamento, sedi periferiche e strutture più specificamente territoriali. In quest ottica, grande rilevanza assumono la formazione da realizzarsi presso strutture con adeguata attività assistenziale e l implementazione di mirati interventi educazionali e di promozione della salute per poter agire sui fattori di rischio prima che le malattie si manifestino. XI

14 Ministero della Salute In definitiva, lo scopo principale è garantire ai bambini di oggi quindi agli adulti di domani il diritto alla tutela della salute sancito dalla Costituzione implementando la promozione, a partire dalla famiglia, di corretti stili di vita e comportamenti, apportando un miglioramento in termini di salute, qualità della vita e sostenibilità economica. Prof. Renato Balduzzi Ministro della Salute XII

15 Ministero della Salute Foreword The main purpose of the volume Promotion and protection of health in children and adolescents: criteria of clinical, technological and structural appropriateness is to suggest novel managerial and organisational approaches developed to promote and protect the health of children and adolescents and to guarantee continuity of care and efficacious interaction between the various players in the social and healthcare network in the interests of an effective management of paediatric patients. In short, the purpose of the volume is: to help define the conditions required to guarantee essential healthcare levels of a standard quality nationwide, in conditions of appropriateness, safety, efficacy, efficiency and equality, by fully exploiting the existing network of services that has allowed Italy to obtain high quality results; to identify appropriate actions for promoting and safeguarding the health of children and adolescents; to provide useful elements for the evolution and adaptation of the functional organisational standards of paediatric services and facilities, in the prevention, treatment and rehabilitation phases, on both community and hospital level, by identifying potential solutions for the rationalisation of existing forms of organisation. The first part of the document analyses the profound changes that, in recent decades, have generated a society that is radically different to that for which the national health system was designed. These changes call for an overhaul of the system in order to respond to shifts in health demand by means of new methodological approaches, without impacting its sustainability. More specifically, dwindling birth rates are associated with a considerable change in family structure, which is now very different from that of generations gone by. Most families today are composed of two working parents, often without secure contracts and therefore in conditions of financial hardship or even poverty. In XIII

16 Ministero della Salute addition, there is an ever-greater number of single-parent families and the number of immigrant families continues to rise. In this context, the treatments required by paediatric patients must increasingly satisfy the criterion of easy accessibility. Easy accessibility is equally essential for putting paediatrics in a position to satisfy a fundamental new mission resulting from the most recent breakthroughs in the epigenetics and epidemiology fields: promoting health in adulthood and old age from the very first years of life. Research continues to provide us with evidence that some of the main causes of morbidity and mortality in the latest years of life, from cardiovascular disorders to cancer and diabetes, can only be efficaciously prevented by the adoption of a healthy lifestyle from the very first years of our lives. In some cases, the foundations of a healthy or unhealthy future are laid even before birth, during foetal development. The social repercussion of this new frontier of contemporary paediatrics is the duration of disease-free life expectancy the years of good health after reaching the age of 65- on which the quality of life of today s children when they become elderly and, consequently, the very sustainability of expenditure on health will depend. Some Chapters deal with paediatric health problems concerning the various disciplines of medicine (neurology and psychiatry, ophthalmology, ENT, dentistry, endocrinology and genetics, etc.) and the important role of wellness and rehabilitation in the developmental age. One Chapter is dedicated to complex acute problems and emergency paediatric medicine. One fundamental objective is to guarantee the paediatric population rapid diagnosis and treatment that meets the patient's needs, with the promotion of paediatric emergency and A&E services that interact as a network with community health and social services. In addition to considering the issue of rare diseases, metabolic syndrome and respiratory disorders, the Chapter on integrated multispecialistic and multiprofessional care also looks at the importance of correct management of children with complex chronic illnesses. Children with special health needs (CSHN) and children with medical complexities (CMC) are indeed one of the most important XIV

17 Foreword challenges that today's healthcare system has to face. Care for children with special health needs and medical complexities must necessarily involve a holistic approach to the child and his/her family and must be gradually transferred to a community level so that these children spend more time at home and less in hospital. The Chapter on Children and medication highlights the need for a vaster spectrum of medicinal products that have been specifically designed and developed to meet the needs of young patients and therefore the need to further promote research on children as well as the initiatives required to support it. The research conducted in Italy on the use of medicinal products by the paediatric population has revealed a high consumption of medicinal products in this segment of the population that is not always correct and appropriate. The focal point of the document is the Chapter Towards an integrated paediatric network: a holistic approach to the promotion and protection of health in children and adolescents. The establishment of a structured care network that promotes the role of community medicine and satisfies the changes in health demands by guaranteeing continuity of care 24 hours a day, seven days a week, is an essential factor to achieving the aims outlined above. It is equally fundamental, on a community level, that the nodes in the network are increasingly represented by paediatricians working as a group within an integrated multispecialistic and multidisciplinary structure. Only in this way will it be possible to guarantee children with special health needs and medical complexities adequate care that better satisfies the patient s actual needs. Without prejudice to the full organisational and managerial autonomy of the Regional authorities, our aim should be to establish an integrated system that envisages a connection between regional coordinating centres, for the performance of the more complex activities and organisation of training and refresher initiatives, and peripheral facilities and more specifically community-based services. This outlook makes it all the more essential for training to be performed in facilities with adequate healthcare services and to implement specific health education and promotion initiatives that make it possible to tackle risk factors before the illnesses arise. XV

18 Ministero della Salute In short, our main aim is to guarantee today s children and therefore tomorrow s adults - the right to the protection of health enshrined in the Italian Constitution by implementing the promotion, starting in the family, of correct lifestyles and behaviour, thereby generating an improvement, in terms of health, quality of life and economic sustainability. Prof. Renato Balduzzi Minister of Health XVI

19 n. 16, luglio-agosto 2012 Ministero della Salute Sintesi dei contributi 1. Salute e malattia tra mutamenti demografici, sociali e culturali La sfida più importante per il nostro Sistema Sanitario è rappresentata dall adattamento al quale esso si dovrà sottoporre per adeguarsi al mutato scenario sociodemografico. Alcuni eventi come la riduzione della natalità, la modificazione dei nuclei familiari e l immigrazione hanno radicalmente mutato la struttura demografica della popolazione. Nonostante la scolarizzazione della popolazione sia universale, emergono nuovi problemi legati alla comunicazione attraverso i media tradizionali e attraverso Internet con inediti scenari sociali. Dal punto di vista sanitario, l emergenza delle malattie croniche e complesse per il miglioramento della qualità delle cure e della sopravvivenza impone un parallelo aumento delle risorse per rispondere alle esigenze di cura di questi pazienti. Queste modificazioni implicano un aumento dei costi di funzionamento, che dovranno essere affrontati con soluzioni pratiche e modelli economicamente sostenibili. 2. Promozione in età evolutiva della salute dell adulto e dell anziano Il Piano Nazionale della Prevenzione e il Programma Guadagnare Salute sottolineano l importanza della promozione della salute in età pediatrica per la prevenzione di patologie dell età adulta e anziana. Le priorità di intervento vanno concentrate sui fattori di rischio che causano il maggior numero di decessi come la scorretta alimentazione e l inattività fisica, il fumo e l alcool. Ulteriori interventi devono essere indirizzati alla prevenzione di disturbi psicopatologici, quali i disturbi alimentari psicogeni, i disturbi derivanti da eventi traumatici come gli abusi e il maltrattamento e i disturbi dello spettro autistico. Per garantirne l efficacia, gli interventi devono essere integrati in modo da comprendere la formazione costante del personale sanitario, la promozione della collaborazione tra famiglie, personale sanitario e comunità e l aumento della conoscenza da parte delle famiglie degli obiettivi di promozione della salute. 3. Assistenza multiprofessionale e multispecialistica integrata La patologia cronica condizione morbosa che, allo stato attuale, non può essere guarita, ma che può essere trattata per consentire al malato le migliori condizioni di vita possibili prevale ormai come carico assistenziale pediatrico a livello sia territoriale sia ospedaliero. Virtualmente tutte le patologie croniche sono caratterizzate da complessità medica (multimorbilità ingravescente) e da un ancora più ampio e articolato impatto psicologico, familiare e sociale che coinvolge la persona del bambino, del ragazzo e della famiglia nella loro globalità. Prendersi cura del paziente cronico in ambito pediatrico significa anzitutto adottare un approccio sociosanitario multispecialistico integrato, volto al raggiungimento di obiettivi medici, psicologici e sociali ben definiti, compresi e condivisi dal bambino, dal ragazzo, dall equipe sociosanitaria nel contesto di un ampia rete sociale di supporto. A questo scopo è necessaria anzitutto l attuazione di un modello assistenziale integrato tra ospedale e territorio la rete nodale che assicuri l universalità dell assistenza al piccolo paziente garantendone le cure secondo protocolli condivisi tra centri specialistici di riferimento e servizi pe- XVII

20 Ministero della Salute diatrici territoriali. È altrettanto essenziale l alfabetizzazione sanitaria del paziente e della famiglia, allo scopo di raggiungere il livello più elevato di patient empowerment, premessa ineludibile dell autogestione. L approccio ai problemi dei bambini e dei ragazzi con immunodeficienze primitive, diabete insulino-dipendente di tipo 1 e patologie respiratorie croniche consente di illustrare e discutere caratteristiche e criticità del modello. 4. Malattie acute complesse e terapia intensiva e subintensiva pediatrica: rapporti con la rete La malattia acuta complessa da ospedalizzare è una condizione clinica in cui l esordio, l evoluzione o il rischio di possibile criticità della malattia comportano necessità di monitoraggio continuo e persistente nelle 24 ore che solo l ambiente di ricovero, adeguatamente attrezzato, può garantire. I posti letto ospedalieri pediatrici dovrebbero essere essenzialmente impegnati per questi tipi di patologie. È importante, perciò, che le UO pediatriche si attrezzino adeguatamente per gestire i pazienti critici con l individuazione di posti letto semi-intensivi e che si determini una forte integrazione con i reparti di terapia intensiva. Ovviamente le patologie minori dovranno essere di competenza del territorio, che per questa ragione dovrà integrarsi con la rete ospedaliera pediatrica dell urgenza, dell emergenza e del primo soccorso, ipotizzando protocolli volti al contenimento del ricovero e degli accessi al pronto soccorso. Quindi, la Pediatria di Urgenza ed Emergenza deve essere organizzata per livelli di competenza e per intensità di cure, tenuto conto dei vincoli posti dal contesto economico attuale (ottimizzazione delle risorse disponibili). L obiettivo prioritario è garantire alla popolazione pediatrica un intervento diagnostico-terapeutico tempestivo e appropriato ai bisogni del paziente con la valorizzazione di una rete regionale e inter-regionale rispettosa della programmazione sanitaria a livello nazionale e locale. Molto importante è la valorizzazione dei DEA e dei pronto soccorso pediatrici, che dovranno operare in rete e integrarsi per quanto possibile con le strutture sanitarie e sociali del territorio. 5. Malattie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva Le affezioni neurologiche e psichiatriche sono frequenti in ambito pediatrico, presentano spesso difficoltà diagnostiche e talvolta assumono un aspetto grave e difficilmente risolvibile. Per la tutela della salute dei minori con affezioni neurologiche e psichiatriche è necessario un intervento multisettoriale, dall Università con i corsi di specializzazione per la preparazione del personale sanitario ai medici ospedalieri e del territorio, ai pediatri di famiglia. Le più frequenti patologie neurologiche e psichiatriche sono: le paralisi cerebrali infantili, la cefalea, l epilessia, i disturbi parossistici non epilettici e le turbe del comportamento. Ciascuna di queste patologie presenta diversi segni e sintomi di allarme e necessita di particolari interventi diagnostici e terapeutici. La prevenzione del danno cerebrale si avvale di indagini genetiche, familiari e prenatali, assieme agli screening neonatali di massa e alla diffusione su larga scala delle vaccinazioni. 6. Abilitazione e riabilitazione in età evolutiva L abilitazione e la riabilitazione si propongono rispettivamente di prevenire e di recuperare le disabilità, quali conseguenze di eventi patologici che colpiscono il bambino in epoca precoce e che sono causa di danni gravi e permanenti. La riabilitazione XVIII

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus La risoluzione dell enigma endometriosi. Per affrontare con successo l enigma endometriosi, occorre

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma 1 m a r c o l o m b a r d i r o m a 2 4 a p r i l e 2 0 1 5 m l o m b a r d i @ a u s l. p r. i t Case della Salute: programmazione

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina Interna Centro di Eccellenza per la Cura dell Obesità Fondazione Policlinico Tor Vergata

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon

A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon PREMESSO che: - Le esperienze condotte principalmente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli