Il potenziale elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il potenziale elettrico"

Transcript

1 Il elettrico Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Energia del elettrico e differenza di Relazione tra il elettrico e il Il elettrico dovuto a cariche puntiformi Il elettrico dovuto a una generica distribuzione di carica Superfici equipotenziali Il di un dipolo elettrico Campo elettrico determinato dal Energia del elettrostatico L elettronvolt Argomenti Lavoro compiuto da una forza costante Il lavoro svolto da una forza costante è definito come la distanza percorsa per la componente della forza nella direzione dello spostamento

2 Forza conservativa e non conservativa Una forza è conservativa se: il lavoro compiuto dalla forza su un oggetto in movimento da un punto all'altro dipende solo dalla posizione iniziale e finale ed è indipendente dal percorso. Forza conservativa e non conservativa Un altra definizione di forza conservativa: una forza è conservativa se il lavoro netto fatto dalla forza su un oggetto in movimento intorno a qualsiasi percorso chiuso è zero. Esempio: gravità e forza elettrica. Energia cinetica Se scriviamo l'accelerazione (a=f/m) in termini di velocità e la distanza, troviamo che il lavoro fatto è Energia cinetica Quindi il lavoro svolto è uguale alla variazione di energia cinetica: Definiamo l energia cinetica come: se il lavoro netto è positvo, l energia cinetica aumenta. se il lavoro netto è negativo, l energia cinetica diminuisce

3 Energia (elettrica) L energia elettrica (ma anche di qualunque forza conservativa) tra due punti a e b è uguale a meno il lavoro compiuto dalla forza conservativa per spostare la carica da a a b Conservazione dell energia In caso di forza conservativa, la somma delle variazioni di energia cinetica e di energia è zero variazioni di energia cinetica e sono uguali ma di segno opposto. Questo permette di definire l energia totale e la sua conservazione: Alta energia Alto Energia elettrica e differenza di Bassa energia Basso La forza elettrostatica è conservativa possiamo definire quindi l energia La differenza di energia tra due punti a e b è uguale a meno il lavoro compiuto dalla forza conservativa per spostare l oggetto da a a b. Energia elettrica e differenza di Il elettrico in un punto a è definito come l energia per unità di carica Unità di misura del elettrico: volt (V): 1 V = 1 J/C.

4 Energia elettrica e differenza di Possiamo misurare solo variazioni di. Solo la differenza di energia ha significato fisico (come nel caso di forza gravitazionale) Quando la forza compie lavoro positivo su una carica, l energia cinetica cresce e l energia diminuisce Il elettrico non dipende dalla carica di prova Il valore del nel punto a, dipende dalla scelta dello zero Alta energia Alto Energia elettrica e differenza di Bassa energia Basso Il valore del V a nel punto a, dipende dalla scelta dello zero. La scelta dello zero è del tutto arbitraria poiché solo la differenza di ha significato fisico La terra, o un conduttore direttamente connesso alla terra, possono essere scelti come zero Tutti gli altri valori di vengono riferiti al suolo In alcuni casi è conveniente scegliere come V=0 un punto all Energia elettrica e differenza di Supponiamo che una carica negativa, come ad esempio un elettrone, è collocato vicino alla piastra negativa al punto b, come mostrato qui. Se l'elettrone è libero di muoversi, aumenta la sua energia elettrica o la diminuisce? Come cambierà il elettrico? Alto Basso Alta energia per la carica in questo punto Energia elettrica e differenza di Analogia tra energia gravitazionale ed elettrica: Le due rocce sono alla stessa altezza Le due rocce sono nello stesso punto di Le due cariche sono entrambe posizionate sulla stessa piastra Le due cariche sono nello stesso punto di elettrico

5 Energia elettrica e differenza di Analogia tra energia gravitazionale ed elettrica: Le due rocce sono alla stessa altezza La roccia più grande ha più energia Le due cariche sono entrambe posizionate sulla stessa piastra La carica più grande ha più energia Energia elettrica e differenza di Fonti elettriche come batterie e generatori forniscono una differenza di costante. Qui ci sono alcune tipiche differenze di potenziali, sia naturali che no Esercizio 1 Supponiamo che un elettrone in un tubo a raggi catodici è accelerato da fermo attraverso una differenza di V b V a = V ba = V. a)qual è la variazione di energia elettrica dell'elettrone b)qual è la velocità dell'elettrone (m = kg) come risultato di questa accelerazione? Alta tensione Esercizio 1: soluzione L elettrone accelerato verso la piastra positiva, diminuirà l energia di una quantità La perdita in energia ne risulta un guadagno in energia cinetica (conservazione di energia) il segno meno indica che l energia è diminuita V ba ha un segno positivo poiché il V b è maggiore del V a

6 Relazione tra elettrica e La relazione generale tra una forza conservativa e l energia è data da: Relazione tra elettrica e Il caso più semplice di campo uniforme Dividendo per una carica di q, possiamo definire la relazione tra la differenza di e il : Il si può quindi misurare anche in V/m Potenziale lastre parallele Due piastre parallele sono caricate in modo che tra di esse ci sia una differenza di di 50 V. Se la separazione tra le piastre è m, calcolare l intensità del campo elettrico nello spaziotra le piastre Determinare il ad una distanza r dal centro di una sfera di raggio r 0 per a) r > r 0 b) r = r 0 Relazione tra elettrica e campo elettrico: sfera conduttrice carica c) r < r 0. La carica totale sulla sfera è Q.

7 Soluzione La carica è distribuita sulla superficie esterna della sfera essendo un conduttore. Il vale Soluzione b) per r=r 0 sulla superficie del conduttore ed è radiale. Usiamo la definizione di tra i punti r b e r a. Poniamo d = dr se poniamo V=0 per r b =, allora in ogni punto a distanza r vale c) nei punti interni al conduttore E=0. Quindi l integrale tra r=r 0 e un qualsiasi punto all interno della sfera, fornisce un valore nullo di differenza di, quindi V è constante all interno della sfera < Relazione tra elettrica e Relazione tra elettrica e Con l esempio precedente abbiamo ricavato il elettrico in funzione della distanza dalla superficie di una sfera conduttrice carica. Qui vediamo confrontato con il Con l esempio precedente abbiamo ricavato il elettrico in funzione della distanza dalla superficie di una sfera conduttrice carica. Qui vediamo confrontato con il

8 Relazione tra elettrica e Scarica elettrica In molti tipi di apparecchiature, sono usati tensioni molto alte. Con l esempio precedente abbiamo ricavato il elettrico in funzione della distanza dalla superficie di una sfera conduttrice carica. Qui vediamo confrontato con il Un problema con l'alta tensione è che l'aria può diventare ionizzata a causa degli elevati campi elettrici elettroni liberi in aria (prodotta da raggi cosmici, per esempio) possono essere accelerati da tali campi a velocità sufficiente per ionizzare le molecole di O2 ed N2 per collisione, strappando via uno o più dei loro elettroni. Scarica elettrica L'aria diventa poi un conduttore e l'alta tensione non può essere mantenuta quando la carica così prodotta comincia a fluire. La rottura dell'aria avviene per campi elettrici di circa V / m. La terra è un ottimo conduttore Scarica elettrica La rottura dell aria si verifica per campi elettrici dell ordine di V / m. (a) Mostrare che la tensione di rottura per una sfera conduttrice in aria è proporzionale al raggio della sfera e (b) calcolare la tensione di rottura per una sfera con diametro 1.0 cm (b)

9 Raggio di una sfera e densita di carica Potenziale elettrico di una carica puntiforme Per trovare il elettrico dovuto ad una carica puntiforme, integriamo il campo lungo una linea di campo: Scarica elettrica Potenziale elettrico di una carica puntiforme Mettendo il a zero per r = si ottiene la forma generale del dovuto ad una carica puntiforme

10 Lavoro svolto da una forza esterna Se spostiamo tramite una forza esterna una carica q in un E, da un punto b ad un punto a, anche il campo compie lavoro e si avrà Lavoro svolto da una forza esterna Ma il e conservativo per cui vale se si parte con la carica ferma dal punto b e si arriva nel punto a con carica ferma à allora la variazione di energia cinetica è 0 Pertanto qualunque sia il tipo di forza esterna possiamo sempre dire che il lavoro necessario a spostare una carica ferma da una posizione all'altra è Esercizio 1 Quale lavoro minimo deve essere fatto da una forza esterna per portare una carica q = 3.00 μc da una grande a distanza (si prenda r = ) al punto 0.50 m da una carica Q = 20.0 µc? Esercizio 2: soluzione Il lavoro richiesto è uguale alla variazione di dove r b = 0.5 m e r a =. Quindi il lavoro totale è

11 Esercizio 3 Calcolate il elettrico (a) nel punto A dovuto alla due cariche mostrate, e (b) nel punto B Esercizio 3: soluzione Il complessivo nel punto A è la somma dei potenziali generati da Q 1 e Q 2 presi singolarmente non ci dobbiamo preoccupare di direzione e verso perché il è una grandezza scalare. attenzione però ai segni delle cariche nel punto B: Esercisio 3: soluzione Potenziale elettrico generato da una distribuzione qualsiasi di carica Il elettrico dovuto da una distribuzione di carica arbitraria può essere espresso come somma o integrale (se la distribuzione è continua). Se abbiamo n cariche puntiformi, il in un punto a (rispetto a V=0 in r= ) è se la distribuzione di carica può essere considerata continua si ha dove r è la distanza del punto in cui viene calcolato V dell elemento dq di carica

12 Esercizio 4 Esercizio 4: soluzione ogni punto dell anello è equidistante da P e dista Un sottile anello circolare di raggio R ha una carica uniformemente distribuita Q. Determinare il elettrico in un punto P sull'asse dell'anello distanza x dal suo centro. per punti molto lontani x>>r che è il di una carica puntiforme Un sottile disco piatto, di raggio R 0, ha una carica uniformemente distribuita Q. Determinare il in un punto P sull'asse del disco, una distanza x dal suo centro. Esercizio 5 Esercizio 5: soluzione Dividiamo il disco in tanti anelli sottili e calcoliamo il contributo di ogni singolo anello. Poi sommiamo su tutto il disco La carica Q è distribuita in maniera uniforme, la carica sull anello sarà una frazione della carica del disco quindi

13 Esercizio 5 : soluzione Usando l equazione ottenuta per il di un anello per x>>r 0 Superficie equipotenziali Si definisce linee equipotenziali o superfici equipotenziali i punti definiti Linee del sono perpendicolari alle equipotenziali. La superficie di un conduttore è equi. Superfici equipotenziali Superfici equipotenziali Per una carica puntiforme singola con Q = C, delineare le superfici equipotenziali (o linee in un piano contenente la carica) corrispondenti a V 1 = 10 V, V 2 = 20 V, e V 3 = 30 V. Per una carica puntiforme singola con Q = C, delineare le superfici equipotenziali (o linee in un piano contenente la carica) corrispondenti a V 1 = 10 V, V 2 = 20 V, e V 3 = 30 V.

14 Superfici equipotenziali Le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari alle linee di campo: sono sempre superfici chiuse (a differenza di linee di campo, che iniziano e finiscono sulla carica). Superfici equipotenziali Una analogia gravitazionale alle superfici equipotenziali è la carta topografica - le linee collegano punti di uguale gravitazionale (altitudine). Determinare il dal Determinare il dal Se conosciamo il campo, siamo in grado di determinare il per integrazione. Invertendo questo processo, se conosciamo il, siamo in grado di trovare il campo, differenziando: Usare il elettrico per determinare il in un punto P sull asse dell anello e del disco Questa è una equazione differenziale vettoriale, qui è in forma di componente:

15 Energia di un sistema di cariche L'energia di una carica in un elettrico è U = qv. Per trovare l'energia elettrica di due cariche, immaginiamo di portare ciascuna carica in un punto dello spazio da una distanza infinita. Quando si sposta la prima carica, non si compie lavoro, non essendoci. Per portare nella seconda, dobbiamo fare lavorare a causa del campo generato dalla prima carica, pertanto l'energia della coppia è: L elettronvolt Un elettronvolt (ev) è l'energia acquisita da un elettrone che si muove attraverso una differenza di di un volt: 1 ev = J. L'elettronvolt è spesso una unità molto più conveniente rispetto al joule per misurare l'energia delle particelle individuali. Angelo Carbone Dip. di Fisica e Astronomia tel angelo.carbone@unibo.it 59

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW

Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW Elettromagnetismo (2/6) Il potenziale elettrico Lezione 20, 11/12/2018, JW 24.1-24.5 1 1. L energia potenziale elettrica La forza elettrica è conservativa: di conseguenza deve essere associata a un energia

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Potenziale Elettrico

Potenziale Elettrico Potenziale Elettrico Il campo elettrostatico è conservativo; possiamo allora definire una funzione della posizione (coordinate spaziali) che chiameremo Potenziale Elettrico: Il Potenziale Elettrico in

Dettagli

23.2 Il campo elettrico

23.2 Il campo elettrico N.Giglietto A.A. 2005/06-23.3-Linee di forza del campo elettrico - 1 Cap 23- Campi Se mettiamo una carica in una regione dove c è un altra carica essa risentirà della sua presenza manifestando una forza

Dettagli

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Capacità e energia elettrica immagazzinata Condensatori obsoleti Capacità e energia elettrica immagazzinata Docente: Angelo Carbone Condensatori moderni in ceramica multistrato MLCC Condensatori Un condensatore è costituito da due conduttori che

Dettagli

ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO

ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO FISICA ElettroMagnetismo IL POTENZIALE ELETTRICO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA L energia potenziale può essere introdotta per tutte le forze

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 IL CAMPO LTTROSTATICO G. Pugliese 1 Concetto di campo F G mm r 2 ur (ntrambi forze centrali) F qq 4πε o r 2 ur L azione che si esercita tra due corpi carichi (o tra due masse) si manifesta direttamente

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale Unità 2 Il campo elettrico e il potenziale 1. Il vettore campo elettrico La forza tra due corpi carichi, come quella gravitazionale, è una forza a distanza: agisce senza contatto. Una carica Q 1 in un

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Potenziale elettrico

Potenziale elettrico Potenziale elettrico Lavoro, energia potenziale La forza elettrica (statica) è conservativa: il lavoro compiuto su una carica che va da a B non dipende dal percorso ma solo dai punti e B; B Di conseguenza:

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO

CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Lavoro, tensione e f.e.m. Consideriamo gli aspetti di LAVORO ed ENERGIA connessi ai campi elettrici. In

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

Potenziale elettrico. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura.

Potenziale elettrico. 5 Un elettrone si muove da una superficie equipotenziale a un altra attraverso uno dei quattro percorsi indicati nella figura. Fondamenti di fisica Potenziale e capacità Potenziale elettrico 1 Una carica di 5,5 10 8 C è fissa nell origine. Una carica di 2,3 10 8 C si muove da x = 3,5 cm sull asse x a y = 4,3 cm sull asse y. La

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

La legge di Gauss. Il flusso elettrico La legge di Gauss La legge di Gauss mette in relazione il flusso elettrico Φ attraverso una superficie chiusa e la carica q %& dentro: Se più linee di flusso escono di quante ne entrano, contiene una carica

Dettagli

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C UESITI 1 uesito Il campo elettrico è conservativo, per cui il lavoro che esso compie nello spostamento di una carica non dipende dal cammino percorso, ma solo dai punti iniziale e finale. Infatti L C ΔV

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori sercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori. na goccia sferica di acqua su cui e presente una carica di 3 pc ha, alla superficie, un potenziale di 5. a. ual e il raggio della goccia? b. Se due

Dettagli

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti N.Giglietto A.A. 2002/03-31.2 Due esperimenti - 1 Cap 31 - Induzione e induttanza Sappiamo che una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico è soggetta ad un momento torcente. Proviamo

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

Compito di prova - risolti

Compito di prova - risolti Compito di prova - risolti A P B q A q P q B 1. La carica positiva mobile q P si trova tra le cariche positive fisse q A, q B dove AB = 1 m. Se q A = 2 C e all equilibrio AP = 0.333 m, la carica q B vale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

Richiami di dinamica classica ed elettrostatica

Richiami di dinamica classica ed elettrostatica Richiami di dinamica classica ed elettrostatica Lavoro ed energia cinetica; lavoro elettrico e accelerazione di particelle cariche - Emanuele Pugliese URDF Udine Lavoro ed energia cinetica Se applichiamo

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 2. Qual è la relazione che descrive l energia potenziale gravitazionale? 3. Un bambino solleva dal pavimento un giocattolo e lo mette

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

T = k x = N, 1 k x 2 = J. Esercizio a) La tensione del ilo è pari in modulo alla orza esercitata dalla molla: T = k x = 8 0 - N, dove x è la compressione della molla. b) L Energia meccanica E m del sistema è data dalla somma dell

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF Lavoro ed energia Lavoro Energia cinetica Teorema dell energia cinetica Forze conservative Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica Potenza Lavoro di una forza costante m F

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo Esercizio n 1 di pagina 72 q = +6µC V = 9.0 V carica spostata differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo L'' AYB =? lavoro richiesto

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico Lezione 5: Elettrostatica Seminario didattico Esercizio n 1 Ai vertici di un quadrato di lato 2 l sono poste 4 cariche uguali Q. Determinare : a) Il campo elettrico in un punto P dell'asse; b) il campo

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento IL CAMPO ELETTRICO Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 III Appello, 4 febbraio 2014 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Esercizio 1.1 Una particella avente carica q e velocità V 0 attraversa, perpendicolarmente alle linee di campo, una regione di lunghezza s in cui eè presente un campo elettrico

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Si immagini che il nucleo di un atomo di idrogeno si possa approssimare come

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 13 - La legge di Gauss Lezione 13 - La legge di Gauss Armati dei concetti fin qui introdotti possiamo enunciare la legge di Gauss o anche Φ = q interna r E da r sup. Gaussiana = q interna illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,

Dettagli