CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA"

Transcript

1 CAPITOLO I TEORIA DELLA PIASTRA

2

3 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 3 1. La piastra Si consideri la struttura di figura con riferimento ad un sistema di coordinato con, nel piano medio e z ortogonale ad esso, positivo verso il L basso. Su una superficie della struttura è applicato, in direzione z, un carico per L unità di superficie q(,). q(,) Si assumono le stesse ipotesi alla base della teoria delle travi, salvo ovviamente ce le dimensioni L nel piano sono dello stesso ordine di grandezza. z Dato il piccolo spessore, il campo di spostamenti può essere approssimato con una serie di potenze in z: m uz (,, ) = z um (, ) m= m (1.1) vz (,, ) = z vm (, ) m= N n wz (,, ) = zwn (, ) n= In particolare nella teoria delle piastre di Kircoff-Love si assume ce le sezioni inizialmente piane ed ortogonali al piano medio rimangano piane. Questo implica =N=1, quindi: u(,,z) = u (, ) + zθ (, ) (1.) v(,,z) = v (, ) + zθ (, ) w(,,z) = w (, ) + zw1(, ) le sezioni inizialmente piane ed ortogonali al piano medio rimangano ortogonali alla linea media. Questo implica γ z =γ z =. Quindi: (1.3) γ γ z z u = + = θ z v = + = θ z + = + = θ θ = =

4 4 R. BARBONI LA PIASTRA Pertanto la cinematica semplificata consente di descrivere il campo di spostamenti in termini di tre incognite cinematice u,v,w funzioni solo delle coordinate nel piano,: (1.4) (, ) u(,,z) = u (, ) z (, ) v(,,z) = v (, ) z w(,,z) = w (, ) Sostituendo le (1.4) nelle relazioni cinematice (lineari): (1.5) ε ε γ ε zz z,w u (, ) w (, ) (,,z) = z v (, ) w (, ) (,,z) = z w u,u w u (, ) v (, ) w (, ) (,,z) = + z = γ = γ = z Infine dalle relazioni costitutive, utilizzando le (1.5): σ (1.6) σ τ [ ] z ν ε νε ν ν E E u v w w = z + = ν E [ ] ν ε νε E v ν u w z ν w = + = ν u v w = Gγ = G + z ce possiamo scrivere in forma abbreviata come: (1.7) σ =σ + zσ σ =σ + z σ τ =τ + z τ 1 1 1

5 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 5. Elemento rappresentativo della piastra Gli sforzi (1.7) sono noti una volta determinati le sei funzioni σ, σ 1, σ, σ 1, τ, τ 1. In luogo di tali incognite si introducono delle grandezze di più immediato significato fisico, quali forze e momenti. Precisamente: 1. Integrando le (1.7) sullo spessore, si a: (.1) ed analogamente: / / N = σ dz = ( σ + z σ )dz= σ 1 / / (.) N = σ dz = σ ; N = τ dz = τ / / / / Le (.1,), ricordando le (1.6,7), in termini di spostamenti si scrivono: (.3) E u v N = +ν 1 ν u v ; N = G + E v u N = +ν 1 ν In similitudine 1 possiamo porre: (.4) T = τ dz ; T = τ dz / z / / z / Notiamo ce sulla base delle (1.5) si avrebbe ce τ z =τ z =. a questo è vero al primo ordine. Considerando un maggior numero di termini nello sviluppo (1.1) tali sforzi di taglio dipendono da z. Dovendo peraltro risultare τ z =τ z = in z=±/, detti sforzi anno l andamento di figura e la loro risultante, in direzione z, non può essere trascurata. d d q(,) z σ 1 τ z τ z σ 1 τ 1 τ 1 1 Si noti ce N e T, pur indicate genericamente come forze, non anno le dimensioni di una forza ma di una forza per unità di lungezza.

6 6 R. BARBONI LA PIASTRA INFLESSA. oltiplicando le (1.7) per z ed integrando sullo spessore, si a: (.5) analogamente: / / 3 = zσ dz = z( σ + z σ )dz = σ / / / (.6) = zσ dz ; = zτ dz = / / / Le (.5,6), utilizzando le (1.6,7), possono essere scritte in termini di spostamenti: w w = D + ν w w (.7) = D + ν D w = ( 1 ν) dove D è la rigidezza flessionale della piastra 1 : 3 E (.8) D = 1( 1 ν ) Pertanto tra le grandezze iniziali σ, σ 1, e le nuove grandezze introdotte N,, vigono le seguenti relazioni: N 1 N 1 σ = σ = σ = + N 1 N 1 σ = σ = σ = + N 1 N 1 τ = σ = τ = + ; 1 3 z 3 ; 1 3 z 3 ; 1 3 z 3 1 Si noti ce la rigidezza flessionale D della piastra non a le stesse dimensioni fisice della rigidezza flessionale EI della trave dal momento ce le integrazioni (.5,6) sono sullo spessore e non sull area dove agisce lo sforzo.

7 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 7 Possiamo allora considerare come elemento rappresentativo di una piastra quello dato dal piano medio di dimensioni d,d, soggetto alle forze N,,T. Consideriamo separatamente le sollecitazioni nel piano della piastra date dalle N e quelle fuori del piano date dalle T ed. a) sollecitazioni nel piano N N N d Figura 1 Piastra Tirata b) sollecitazioni fuori del piano z N + d N N d N T N + d T + d + d T d T d qdd z +... T T + d + d +... T T + d + d Figura Piastra Inflessa

8 8 R. BARBONI LA PIASTRA INFLESSA 3. Equazioni di equilibrio della piastra inflessa Supponiamo ce non ci siano forze applicate nel piano ma solo forze fuori del piano ce inducono flessione. Dalla precedente figura, si a: l equilibrio ai momenti intorno all asse : dd dd T T d + + d dd qdd = ovvero, trascurando i termini di ordine superiore: (3.1) + = T l equilibrio ai momenti intorno all asse, in maniera analoga: (3.) + = T l equilibrio ai momenti intorno all asse z. Dalla precedente figura 1 si ottiene quanto già noto: N = N l equilibrio delle forze in direzione z, quindi: T T T + d d Td + T + d d Td + qdd = T (3.3) T + + q = Le (3.1,3) sono tre equazioni di equilibrio nelle cinque incognite,,, T, T. Nella logica di risolvere le equazioni per risalita vediamo di ricavare un equazione in termini dei soli momenti. Eseguendo la seguente operazione: T (3,1) (3,) T = +

9 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 9 ed utilizzando la (3.3) si a: (3.4) + + = q Sostituendo le (.7) nella (3.4) ed eliminando l ormai superfluo pedice di w(,) w : (3.5) w w w D + + = q D w = q 4 4 ce è l equazione della piastra inflessa, espressa in termini di spostamento. In definitiva si a una sola equazione differenziale del 4 ordine nella sola incognita w, cui vanno associate le condizioni al contorno. Le equazioni (3.1,3) si sarebbero potute ricavare dalle equazioni di equilibrio della teoria tridimensionale dell elasticità, tenendo conto del piccolo spessore della piastra. Infatti ricordando l equazione di equilibrio: σ τ τz (a) + + = z moltiplicandola per z, integrando lungo lo spessore e ricordando le (.4,5): / τz (b) + + z dz = z / Poicé: / / τz / (c) z dz = (z τz ) τ / zdz = T z / / la (b) è esattamente la (3.1) precedentemente trovata. Procedendo in modo analogo sulla seconda equazione di equilibrio: σ τ τz (d) + + = z si a facilmente la (3.). Per ottenere l equazione di equilibrio (3.3) si integri la terza equazione: / σzz τ τ z z (e) + + dz = z / e ricordando le (.4): T T (f) + = ( σzz ) ( σzz ) z= / z= / ma, poicè (σ zz ) z= / = q e (σ zz ) z=/ =, la (e) è proprio la (3.3).

10 1 R. BARBONI LA PIASTRA INFLESSA 4. Condizioni al contorno per piastra inflessa Sul contorno devono essere date due condizioni ce definiscono gli spostamenti (generalizzati w,θ) e/o i carici (generalizzati T,). In particolare per piastra rettangolare alcuni possibili tipi di vincolo, precisati sul lato =, sono: 1.Incastro: spostamento e rotazione nulla: w= = z (4.1) w = Incastro =.Appoggio (con cerniera): spostamento e momento nullo: (4.) w= = w w = = D +ν = = 3.Libera: ovvero sono consentiti gli spostamenti e non vi sono forze: (4.3) ( ) = = (T ) = = ( ) = = z Sotto questa forma le condizioni al contorno sono state discusse da Poisson. Incastro Più tardi Kircoff a dimostrato ce tre condizioni al contorno sono sovrabbondanti e sono sufficienti due sole condizioni a determinare in modo completo lo spostamento w. Egli a dimostrato ce le ultime due delle (4.3) possono essere combinate insieme in una unica condizione ed essere scritte: (4.4) w w = = 3 3 ( ) = D +ν = Incastro w w (V ) = = D + ( ν ) 3 = = Limitiamoci in questa sede a giustificare intuitivamente ce la seconda delle (4.4) è equivalente alle ultime due delle (4.3). z

11 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 11 Si consideri un tratto del lato = della piastra come costituito da due elementi di lungezza d; se nel primo tratto d è presente un momento (per unità di lungezza), sul secondo tratto si a +( / )d. R 1 d = d d d R (d) = Il momento d sul tratto d può essere pensato come dovuto a due forze di intensità R 1 =( d)/d a distanza d; analogamente il momento sul secondo tratto è dato da due forze R =( d)/d+ ( d)/. Nell unione dei due elementi queste forze si compensano, salvo ce per il loro incremento ce diviso per d dà una forza di taglio per unità di lungezza Q : (4.5) (d) d+ d R d (d) d = + d d Q R R d d d 1 = = + = Procedendo in modo analogo su tutto il lato possiamo concludere ce il momento torcente (per unità di lungezza) è staticamente equivalente ad una forza di taglio (per unità di lungezza) di intensità (4.5). Le due ultime condizioni (4.3) possono quindi essere compattate in una sola condizione: V T = = ce, utilizzando la (3.1) e la (.7) si scrive: (4.6) ( ) = + = = + d (4.7) ( V ) 3 3 w w = D + ( ν) 3 = = = =

12 1 R. BARBONI LA PIASTRA INFLESSA 5. La piastra appoggiata al contorno Nel caso di piastra rettangolare di lati a,b appoggiata su tutto il contorno, all equazione nel campo: (5.1) w w w q + + = 4 4 D vanno associate le condizioni al contorno: w=,a= w w =,a= D +ν = =,a w=,b= w w =,b= D +ν = =,b ce sono soddisfatte dallo sviluppo in serie: (5.) N N mπ nπ w(,) = w sen( )sen( ) w s s mn mn m n m= 1 n= 1 a b m= 1n= 1 dove i coefficienti w mn devono garantire il soddisfacimento della (5.1). Sostituendo la (5.) nella (5.1): b a q(,) (5.3) N mπ nπ mπ nπ w mn ( ) + ( ) sen( )sen( ) = q(, ) m= 1 n= 1 a b a b Al fine di ottenere un sistema di equazioni algebrice nelle incognite w mn si può, in linea di principio, procedere in due modi: a) sviluppare la funzione nota q(,) a secondo membro della (5.3) in una serie analoga a quella ce compare a primo membro 1 : (5.4) N N mπ nπ q(,) = q sen( )sen( ) q s s mn mn m n m= 1n= 1 a b m= 1 n= 1 1 etodo questo indicato ance come metodo di Navier

13 R. BARBONI TEORIA DELLA PIASTRA 13 dove: (5.5) q a b pπ qπ q(, )sen( )sen( )dd a b = mπ pπ nπ qπ sen( )sen( )d sen( )sen( )d a a b b pq a b e poicé le funzioni s m sen(mπ/a) sono ortogonali nel dominio,a come lo sono le funzioni s n sen(nπ/b) nel dominio,b:: (5.6) la (5.5) si scrive: (5.7) a b se m p se n q smspd = ; snsqd = a/ se m= p b/ se n= q q 4 a b = q(,)s s dd pq p q ab Sostituendo la (5.4) nella (5.3): N mπ nπ q mn mπ nπ (5.8) w mn ( ) + ( ) sen( )sen( ) = m= 1 n= 1 a b D a b ce risulta verificata se è nullo ogni termine della serie: mπ nπ q m = 1,,..., mn (5.9) w mn ( ) + ( ) = ; a b D n = 1,,..., N da cui: q m = 1,,..., mn (5.1) w mn = ; mπ n 1,,..., N nπ = D ( ) + ( ) a b Pertanto la soluzione (5.) del problema si scrive: (5.11) N 1 qmn mπ nπ D m= 1 n= 1 mπ a b nπ w(,) = sen( )sen( ) ( ) + ( ) a b

14 14 R. BARBONI LA PIASTRA INFLESSA b) Utilizzando il metodo di Galerkin, ovvero moltiplicando ambo i membri della (5.3) per s p s q sen(pπ/a)sen(qπ/b) ed integrando su tutta l area della piastra in modo da soddisfare in media l equazione nel campo: (5.1) w ( ) + ( ) s s d s s d = N a b mπ nπ mn m p n q m= 1 n= 1 a b a b = q(, )spsqdd ; q = p = 1,,..., 1,,..., N ce, utilizzando le (5.6,7), si scrive: (5.13) pπ q qπ pq p = 1,,..., w pq ( ) + ( ) = ; a b D q = 1,,..., N Nel caso particolare di carico uniformemente distribuito, q=q =costante, la (5.7) diventa: a b a b 4q 4q qpq = sp sqdd spd sqd ab = ab = (5.14) 4q a p b q 16q = (1 ( 1) (1 ( 1) ab p = q π π pqπ ; p,q = 1,3,5,... la (5.1) si scrive: 16q 1 (5.15) w mn = ; m,n = 1,3,5,... 6 Dπ m n mn ( ) + ( ) a b per cui la soluzione (5.) si scrive: (5.15) mπ nπ 4 N sen( )sen( ) 16a q w(,) = a b 6 Dπ m= 1,3,5 n= 1,3.5 a mn m + ( n) b serie questa ce converge rapidamente per cui sono sufficienti poci termini per avere una sufficiente accuratezza.

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Teoria della Piastra e Metodi Approssimati Teoria classica della Piastra L L q(,) h z Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la struttura

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Travi Staticamente Indeterminate

Travi Staticamente Indeterminate Travi Staticamente Indeterminate SI esamina ora il caso in i vincoli sono in numero superiore rispetto alle equazioni disponibili Non si può quindi risolvere il problema con le semplici equazioni rese

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito R. BARBONI COSRUZIONI AEROSPAZIALI 17 4. L elemento finito Nella realtà, aste, travi, piastre, gusci,... non sono sollecitati solo con carichi applicati ai loro estremi ed il loro comportamento non può

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Introduzione In alcune strutture la divisione in porzioni elementari, facilmente schematizzabili, discende immediatamente

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli Sommario Lezioni di Matematica... Equazioni differenziali lineari... Generalità... Equazione differenziale lineare omogenea del

Dettagli

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale: A1. Considerazioni sul cambio di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Sia xyz un sistema di riferimento cartesiano ortogonale di origine O e di riferimento cartesiano pure di origine O. un secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

= rigidezza torsionale

= rigidezza torsionale GRATICCIO DI TRAVI_26-05-2013 Possiamo parlare di graticcio quando vi è collaborazione tra due sistemi ortogonali di travi. Va distinto dalla gerarchia di travi, nella quale c è sempre un orditura principale

Dettagli

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante Piastre sottili: soluzioni esatte Piastra triangolare appoggiata al bordo soggetta a carico

Dettagli

Nm

Nm Nome: Cognome: Data: 1//15 Esercizio N. 1 Valutazione 7 Sia dato un velivolo schematizzato come in figura, con l ipotesi di trascurare le dimensioni della fusoliera. Su ciascuna semiala, modellata come

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

LEZIONI N 17 E 18 INSTABILITÀ - ASTE COMPOSTE

LEZIONI N 17 E 18 INSTABILITÀ - ASTE COMPOSTE LEZIOI 7 E 8 ISTABILITÀ - ASTE COPOSTE Consideriamo l asta composta come se il collegamento dovuto ai calastrelli o ai tralicci fosse perfetto, cioè come se l asta fosse semplice ed avesse come momento

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento

TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento TRAVATURE IPERSTATICHE - Calcolo di componenti di spostamento Esempio 1 Figura 1 Calcolare la componente orizzontale f dello spostamento del punto K dovuta al carico q uniformemente distribuito sul traverso

Dettagli

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ), Capitolo I Cinematica Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. Sia C la regione tridimensionale dello spazio occupata da una corpo B nella sua assegnata forma di riferimento. Si assuma che la sostanza

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: CORS D LAUREA N MATEMATCA E FSCA FOGLO D ESERCZ # 1 GEOMETRA 1 Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite: 2x + y = 4 x 2y = 6 x + 3y =

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 4 1. Si consideri un boeing 787 di lunghezza L = 56m e peso complessivo di W= 000KN (con distribuzione uniforme q) in volo orizzontale uniforme. Siano assegnate le posizioni

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

28 - Le travi di Timoshenko

28 - Le travi di Timoshenko 8 - e travi di Timoshenko ü [A.a. 01-01 : ultima revisione 7 maggio 01] a teoria di Eulero-Bernoulli, fin qui utilizzata per l'analisi delle travi, e delle strutture a scheletro, e' caratterizzata dalla

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Applicazioni del metodo di Ritz e Galeerkin alla trave elastica

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Applicazioni del metodo di Ritz e Galeerkin alla trave elastica COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Applicazioni del metodo di Ritz e Galeerkin alla trave elastica 1 Teoria classica della Trave Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Equazioni differenziali Problema di Cauchy Equazioni differenziali Problema di Cauch Primo esempio - Risolvere l equazione '( ) = g( ) con g( ) :[ a, b] R continua Teor. fondamentale del calcolo integrale ( ) = + g ( t )dt Primo esempio - Osserviamo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico

Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico Tema 1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e dimensioni a = 1 cm,

Dettagli

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Mauro Saita,   Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando CORSO DI ALGEBRA LINEARE: Esercitazione n.1 del 20/12/2004. Mauro Saita, e-mail: maurosaita@tiscalinet.it 1 Spazi vettoriali. Sottospazi. Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Elemento Piastra Con elemento piastra si intende un elemento piano (avente una dimensione piccola rispetto alle altre due) capace di reagire alle azioni che tendono ad infletterlo fuori dal piano in cui

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà Lezione 11 Analisi modale Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate,

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: "'."O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA

BIBLIOTECA DSTR B 873. J.U.A.V. VEViEZIA. CA r nrc- ''JRO. DIPA r- V: '.O DI SClf. --~Nl. lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA DIPA r- V: "'."O DI SClf --~Nl CA r nrc- ''JRO J.U.A.V. VEViEZIA ----------- lstitilo Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 873 BIBLIOTECA CENTRALE 1 Éi~;,1-r1 1 r ~ l"i,.,~... "-'ifi;~:.~;-j

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: =

sin =0 (1.1) Risolvendo l equazione (1.1) rispetto alla forza adimesionalizzata =, si ottiene: = Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STABILITA DELL EQUILIBRIO 1.1 Sistemi articolati rigidi Si consideri una mensola rigida vincolata tramite un supporto elastico di rigidezza, soggetta a carico assiale, come

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

Esercizio 1. Travatura reticolare iperstatica. Carpentieri Gerardo 20/06/2009 Scienza delle Costruzioni Travatura reticolare iperstatica Carpentieri Gerardo //. Descrizione preliminare della struttura. Studio della struttura S. Studio della struttura S. Calcolo dell incognita iperstatica

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite METOI NUMERICI Lo sviluppo dei moderni calcolatori ha consentito di mettere a disposizione della scienza e della tecnica formidabili strumenti che hanno permesso di risolvere numerosi problemi la cui soluzione

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale:

Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione. Interazione terreno-struttura. Procedimento tradizionale: Ubi sunt leones? Calcolo delle caratteristiche della sollecitazione nella struttura di fondazione Interazione terreno-struttura Procedimento tradizionale: si trascura l influenza della sovrastruttura,

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli