EMBOLIA POLMONARE: FACCIAMO IL PUNTO SU PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMBOLIA POLMONARE: FACCIAMO IL PUNTO SU PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA"

Transcript

1 Rel. 09/ :07 Pagina 81 EMBOLIA POLMONARE: FACCIAMO IL PUNTO SU PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA N. Galiè, M. Palazzini, A. Manes, E. Leci, A. Branzi Istituto di Cardiologia, Università degli Studi di Bologna. L embolia polmonare acuta (EP) e la trombosi venosa profonda (TVP) rappresentano le due manifestazioni cliniche della malattia trombo-embolica venosa. Nel 50% delle TVP può essere identificata una EP spesso asintomatica ed in circa il 70% delle EP può essere diagnosticata una TVP. La EP rappresenta un emergenza cardiovascolare frequente: l occlusione di una porzione variabile del letto arterioso polmonare può determinare infatti uno scompenso acuto e severo (a volte mortale) del ventricolo destro (VD), che è potenzialmente reversibile 1. Dal punto di vista epidemiologico, si stima che casi di EP si verifichino annualmente negli Stati Uniti. Alcune condizioni cliniche sono riconosciute come fattori di rischio per la malattia trombo-embolica venosa (Tabella I) 2 ed in tali circostanze vengono suggeriti specifici protocolli per la profilassi primaria. Per motivi di brevità questo argomento non viene trattato e si rimanda alle specifiche linee-guida dell American College of Chest Physicians 3. La diagnosi di EP spesso non è semplice, per l assenza di sintomi e segni clinici specifici e si avvale di algoritmi appropriati. La diagnosi precoce di EP rappresenta un obiettivo importante perché esistono terapie molto effficaci. A seconda della severità della presentazione clinica, la terapia iniziale può essere rivolta alla ricanalizzazione delle occlusioni emboliche od alla prevenzione delle recidive precoci, che possono essere potenzialmente mortali. La terapia anticoagulante necessaria per la profilassi secondaria dovrà avere una durata appropriata a seconda di fattori clinici e di specifiche indagini di laboratorio. Diagnosi È evidente che per innescare la strategia diagnostica è necessario sospettare la presenza di EP: tale sospetto si basa su diversi elementi, che includono 81

2 Rel. 09/ :07 Pagina 82 Tabella I - Fattori predisponenti della malattia trombo-embolica venosa 2. Fattori predisponenti forti Frattura (anca o gamba) - Sostituzione protesica anca o ginocchio - Chirurgia generale maggiore - Trauma maggiore - Lesione midollo spinale Fattori predisponenti moderati Chirurgia artroscopica del ginocchio - Catetere venoso centrale - Chemioterapia - Insufficienza cardiaca o respiratoria cronica - Terapia estroprogestinica sostitutiva - Malattie neoplastiche - Terapia anticoncezionale orale - Ictus con paralisi - Gravidanza/postpartum Pregressa TVP - Trombofilia Fattori predisponenti deboli Degenza a letto > 3 giorni - Viaggi aerei od in automobile prolungati - Età avanzata - Chirurgia laparoscopica - Obesità - Gravidanza / antepartum - Vene varicose il tipo di presentazione clinica ma anche la cultura e l esperienza del medico. I sintomi ed i segni clinici di EP e le indagini di laboratorio più comuni non consentono di confermare od escludere la diagnosi ma di definirne il livello di probabilità clinica di EP. I sintomi e segni clinici più frequenti sono dispnea (in genere a riposo ma anche da sforzo), dolore toracico, tosse, sincope, tachipnea, tachicardia, segni clinici di TVP, cianosi. Il procedimento diagnostico di un paziente con sospetta EP tiene conto dei seguenti quattro elementi: - livello di probabilità clinica di EP, - severità clinica della EP, - procedure diagnostiche specifiche, - algoritmi diagnostici. Livello di probabilità clinica di EP La valutazione del livello di probabilità clinica pre-test di EP da parte del medico può essere fatta con il giudizio clinico soggettivo od attraverso l ausilio di formule predittive che forniscono punteggi specifici a seconda della presenza di determinate caratteristiche cliniche (Tab. II). La valutazione attraverso il giudizio clinico (soggettivo) del livello di probabilità di EP 4 si avvale della storia clinica, dei sintomi e segni clinici e degli esami più comuni come l ECG (comparsa di segni di sovraccarico acuto del VD, di blocco di branca destra, ecc), l Rx del torace (elevazione di un emidiaframma, atelettasia, versamento pleurico, ecc) e la gas-analisi arteriosa (ipoossiemia). Pur essendo bassa la specificità e la sensibilità diagnostica di questi parametri, quando presi singolarmente (in particolare nelle forme meno severe di EP), la loro analisi congiunta può consentire al medico esperto di classificare il paziente con sospetto di EP in diversi livelli di probabilità clinica corrispondenti ad una differente prevalenza di EP. L utilizzo di formule predittive (validate da studi clinici specifici), può semplificare e rendere più obiettiva la valutazione della probabilità clinica, che 82

3 Rel. 09/ :07 Pagina 83 viene classificata in bassa, intermedia ed alta a seconda del punteggio finale ottenuto sommando i singoli punteggi attribuiti alle variabili cliniche presenti. La tabella II fornisce due formule predittive validate 5,6. Tabella II - Formule per definire la probabilità clinica di embolia polmonare acuta. GINEVRA (RIVISTA) 5 WELLS 6 Variabili Punti Variabili Punti Fattori predisponenti Fattori predisponenti Età > 65 anni +1 Pregressa TVP or EP +1.5 Pregressa TVP or EP +3 Chirurgia o immobilizz. recente +1.5 Chirurgia o frattura entro 1 mese +2 Malattia neoplastica +1 Malattia neoplastica attiva +2 Sintomi Sintomi Dolore unilaterale arto inferiore +3 Emottisi +1 Emottisi +2 Sintomi Sintomi Frequenza cardiaca Frequenza cardiaca Da 75 a 94 battiti al minuto +3 > 100 battiti al minuto battiti al minuto +5 Dolore alla palpazione di vena Segni clinici di TVP +3 profonda arto inferiore e edema monolaterale +4 Giudizio clinico Diagnosi alternative meno probabili della EP +3 Probabilità clinica Totale Probabilità clinica (3-livelli) Totale Basso da 0 a 3 Basso da 0 a 1 Intermedio da 4 a 10 Intermedio da 2 a 6 Alto 11 Alto 7 Probabilità clinica (2-livelli) Totale EP improbabile 0-4 EP probabile > 4 Severità clinica della EP La prognosi di un paziente con EP viene attualmente stabilita in base al rischio di mortalità ospedaliera (o mortalità a 30 giorni) analizzando parametri clinici, markers di disfunzione del ventricolo destro e markers di danno miocardico (Tab. III) 1. L analisi completa dei tre gruppi di fattori verrà discussa nel paragrafo riguardante la prognosi. La valutazione iniziale della severità utilizza solo i parametri clinici ed è in grado di distinguere la popolazione in soggetti ad alto rischio (presenza di shock od ipotensione) o non alto rischio (assenza di shock od ipotensione). L ipotensione viene definita come una pressione sistolica < 90 mmhg od una riduzione di pressione 40 mmhg per più di 15 minuti in assenza di aritmie, ipovolemia o sepsi (Tab. III) 1. A seconda del livello di probabilità clinica e di severità clinica della EP potranno essere effettuate diverse indagini specifiche per ottenere la diagnosi finale di EP (Figg. 1 e 2). 83

4 Rel. 09/ :07 Pagina 84 Tabella III - Principali parametri utilizzati per la stratificazione del rischio dell embolia polmonare acuta 1. Parametri clinici Indici di disfunzione del ventricolo destro Indici di danno miocardico Shock, Ipotensione* Dilatazione, ipocinesia o sovraccarico di pressione del ventricolo destro all ecocardiogramma; dilatazione del ventricolo destro alla TC del torace. Aumento dei livelli plasmatici di BNP o NT-proBNP. Aumento dei livelli plasmatici di troponina I o T. Legenda: BNP: brain natriuretic peptide; NT-proBNP: N-terminal probnp; *Ipotensione: viene definita come una pressione sistolica <90 mmhg od una riduzione di pressione 40 mmhg per più di 15 minuti in assenza di aritmie, ipovolemia o sepsi. Indagini diagnostiche specifiche 1 D-dimero Il dosaggio del D-dimero può essere effettuato con test a diversa sensibilità ed è utile, quando negativo, per escludere con ragionevole certezza la presenza di EP. Il dosaggio del D-dimero positivo non è in grado da solo di confermare la diagnosi di EP. In caso si utilizzino test ad alta sensibilità (Vidas D- dimer) il dosaggio del D-dimero negativo esclude la diagnosi di EP in soggetti con probabilità clinica bassa o intermedia. Se si utilizzano test a moderata sensibilità (simplired, Tinaquant) il dosaggio del D-dimero negativo esclude la diagnosi di EP solo in soggetti con probabilità clinica bassa. Il dosaggio del D-dimero è di scarsa utilità nei soggetti ospedalizzati, perché può risultare positivo anche in assenza di EP. Ultrasonografia venosa degli arti inferiori con compressione Tale indagine è in grado di identificare la presenza di trombosi venosa prossimale solo in circa il 20% dei soggetti con EP. È utile per aumentare la sensibilità diagnostica in caso si utilizzi una tomografia computerizzata (TC) del torace a singolo detettore o come alternativa alla TC del torace in soggetti in cui si voglia evitare l uso del mezzo di contrasto. Scintigrafia polmonare ventilo-perfusionale Una scintigrafia polmonare perfusionale negativa è in grado di escludere la diagnosi di EP. La scintigrafia ventilo-perfusionale ad alta probabilità conferma la diagnosi di EP, anche se ulteriori indagini di conferma potrebbero essere richieste in casi con concomitante bassa probabilità clinica. TC del torace con mezzo di contrasto La documentazione di un trombo fresco a livello delle arterie polmonari (sino a quelle segmentarie) con l uso di TC del torace sia a detettore singolo sia multiplo è considerata diagnostica per EP. In caso di soggetti con EP a probabilità clinica non alta, solo una TC del torace a detettore multiplo negativa esclude ragionevolmente la presenza di EP. In caso di negatività della TC 84

5 Rel. 09/ :07 Pagina 85 del torace, in soggetti con alta probabilità clinica, è consigliabile effettuare ulteriori indagini. Angiografia polmonare Tale indagine è considerata invasiva ed è attualmente poco utilizzata. Può essere considerata in caso di risultati equivoci delle indagini non-invasive. Ecocardiografia I segni ecocardiografici di EP (dilatazione ed ipocinesia del VD) sono complessivamente poco sensibili perché compaiono solo nelle forme moderate e severe. L esame ecocardiografico del paziente a letto è utile nei reparti di terapia intensiva come complemento diagnostico. In soggetti con shock od ipotensione, l assenza di segni ecocardiografici di EP esclude tale evento come causa delle alterazioni emodinamiche. L ecocardiogramma è utile per la stratificazione prognostica dei soggetti con EP non ad alto rischio, ovvero in soggetti a rischio intermedio o basso. Strategie diagnostiche 1 Le strategie diagnostiche sono differenti in caso ci si trovi di fronte ad un soggetto con sospetta EP ad alto rischio (Fig. 1) o sospetta EP non ad alto rischio (Fig. 2). Sospetta EP ad alto rischio (shock od ipotensione) TC torace disponibile immediatamente* No Sì Ecocardiogramma (sovraccarico VDx) No Sì TC disponibile e paziente stabile TC torace Altri test non disponibili# o paziente instabile Positiva Negativa Ricerca altre cause (trombolisi od embolectomia non giustificate) Trattamento specifico della EP giustificato: (considerate trombolisi od embolectomia) Ricerca altre cause (trombolisi od embolectomia non giustificate) Fig. 1. Algoritmo diagnostico proposto per pazienti con sospetta embolia polmonare ad alto rischio (presenza di shock od ipotensione). Legenda: * La TC del torace viene considerata non immediatamente disponibile anche in caso le condizioni cliniche del paziente consentono solamente indagini diagnostiche a letto. # L ecocardiogramma trans-esofageo è in grado di identificare trombi nelle arterie polmonari in un significativo numero di soggetti con sovraccarico del VD ed EP confermata dalla TC del torace. La conferma di TVO con ecografia venosa con compressione può facilitare la conferma diagnostica della EP. 85

6 Rel. 09/ :07 Pagina 86 Sospetta EP non ad alto rischio (assente shock od ipotensione) Valuta probabilità clinica di EP (valutazione clinica o formula predittiva) Probabilità clinica bassa o intermedia o EP improbabile Probabilità clinica alta o EP probabile D-dimero Negativo no trattamento* Positivo TC torace multidetettore TC torace multidetettore No EP no trattamento EP trattamento* No EP no trattamento* o ulteriori indagini# EP trattamento Fig. 2. Algoritmo diagnostico proposto per pazienti con sospetta embolia polmonare non ad alto rischio (assenza di shock od ipotensione). L uso di test per il dosaggio del D-dimero a moderata sensibilità dovrebbe essere limitato a soggetti con bassa probabilità di EP od EP improbabile. Test ad alta sensibilità possono essere usati sia in soggetti con bassa ed intermedia probabilità di EP. Il dosaggio del D-dimero è di scarsa utilità nei soggetti ospedalizzati. Legenda: *: Terapia anticoagulante per embolia polmonare. : TC del torace è considerata diagnostica se il trombo più prossimale è almeno a livello di un arteria polmonare segmentaria. Se una TC del torace a detettore singolo è negativa, è richiesta l associazione di una ecografia venosa degli arti inferiori con compressione, per escludere con certezza una EP. #Se una TC del torace multidetettore è negativa, in soggetti ad alta probabilità clinica di EP ulteriori indagini cliniche potrebbero essere richieste (ecografia venosa, scintigrafia polmonare, angiografia polmonare) prima di decidere di non intraprendere la terapia per la EP. Prognosi La valutazione prognostica di un paziente con EP viene completata parallelamente o successivamente alle procedure diagnostiche ed è indispensabile per successive scelte terapeutiche. Come abbiamo visto in precedenza, la prognosi di un paziente con EP viene stabilita in base al rischio di mortalità ospedaliera (o mortalità a 30 giorni). Una prima distinzione prognostica viene fatta in base ai parametri clinici (vedi sopra) che identificano soggetti ad alto rischio (mortalità ospedaliera >15%) o non ad alto rischio (Tab. IV). Aggiungendo a questa valutazione gli indici di disfunzione del VD e gli indici di danno miocardico (Tab. III), possiamo distinguere i soggetti non ad alto rischio in pazienti a rischio intermedio (mortalità 3-15%) e pazienti a rischio basso (mortalità < 1%) (Tab. IV). 86

7 Rel. 09/ :07 Pagina 87 Tabella IV - Stratificazione del rischio di mortalità precoce (entro 30 giorni) per embolia polmonare acuta 1 (confronta con Tab. III). Fattori di rischio Rischio di mortalità Potenziali precoce per Clinici Disfunzione Danno implicazioni embolia polmonare (shock o del ventricolo miocardico terapeutiche ipotensione) destro non alto alto + (+)* (+)* trombolisi o >15% embolectomia 3-15% intermedio basso < 1% ricovero e trattamento ospedaliero dimissione precoce e terapia a domicilio * In presenza di shock o ipotensione non è necessario confermare la presenza di disfunzione del ventricolo destro od il danno miocardico per confermare l alto rischio di mortalità precoce. Ulteriori parametri indicativi di prognosi infausta sono: l età avanzata, il sesso maschile, la presenza di cancro, scompenso cardiaco congestizio, patologia polmonare, tachicardia, pressione sistolica < 100 mmhg, frequenza respiratoria > 30/min, ipotermia, disorientamento, letargia, coma, saturazione arteriosa < 90% 7. Terapia La terapia anticoagulante svolge un ruolo fondamentale nel trattamento del paziente con EP. In particolare, l eparina non frazionata (ENF), le eparine a basso peso molecolare (EBPM) o il fondaparinux dovrebbero essere iniziate senza ritardo in paziente con diagnosi confermata di EP o nei soggetti con probabilità clinica intermedia od alta di EP, mentre si svolge l iter diagnostico di conferma. Le EBPM od il fondaparinux dovrebbero essere scelti come terapia iniziale eccetto che nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento o con insufficienza renale rilevante (clearance della creatinina < 30 ml/min). L approccio terapeutico iniziale è differente a seconda ci si trovi di fronte un paziente con EP ad alto rischio od EP non ad alto rischio. EP ad alto rischio Nei soggetti con shock od ipotensione è indicato l uso di farmaci inotropi positivi (per esempio dobutamina e dopamina) e la somministrazione di ossigeno in caso di ipossiemia. Raramente è indicata la ventilazione invasiva, mentre non è consigliabile la somministrazione eccessiva di liquidi. L ENF per via endovenosa è la modalità di trattamento anticoagulante iniziale raccomandato (da somministrare senza ritardo), per mancanza di studi con EBPM o fondaparinux, in caso di EP ad alto rischio. L ENF può essere rapidamente antagonizzata in caso di necessità (sanguinamenti, interventi chirurgici, ecc). La dose di ENF andrà regolata con l utilizzo di normogrammi specifici in modo da prolungare l aptt tra 1.5 e 2.5 volte il valore basale 8. 87

8 Rel. 09/ :07 Pagina 88 La terapia trombolitica (Tab. V) è raccomandata nei casi di EP ad alto rischio in assenza di controindicazioni assolute (Tab. VI). La terapia trombolitica può essere considerata anche in caso di trombi flottanti in ventricolo destro. In pazienti con controindicazioni assolute all uso dei farmaci trombolitici (Tab. VI) od in coloro in cui la terapia trombolitica è stata inefficace nel migliorare le condizioni emodinamiche, l embolectomia chirurgica rimane la terapia di scelta. In caso tale risorsa non sia disponibile, può essere presa in considerazione l embolectomia o la frammentazione dei trombi tramite catetere, anche se l efficacia e la sicurezza di tali procedure non sono state ancora adeguatamente documentate. EP non ad alto rischio I soggetti normotesi con EP hanno generalmente una prognosi a breve termine favorevole. Nella maggior parte dei casi di soggetti con EP non ad alto rischio e senza insufficienza renale rilevante è raccomandato l uso di EBPM o di fondaparinux per via sottocutanea, aggiustando le dosi in base al peso corporeo e senza necessità di monitoraggio. L uso routinario della terapia trombolitica in questo gruppo di pazienti non è raccomandato. I pazienti con EP a rischio intermedio (Tab. IV) costituiscono un gruppo di soggetti con apparente stabilità emodinamica, ma con segni di disfunzione del VD e/o segni di danno miocardico. In tali pazienti l uso della terapia trombolitica potrebbe essere considerato, avendo escluso tutti i casi con fattori di rischio emorragico (Tab. VI). L efficacia della terapia trombolitica in pazienti con EP a rischio intermedio è attualmente in corso di valutazione in uno studio clinico controllato (PEITHO). La terapia trombolitica non deve essere usata nei soggetti con EP a basso rischio. Dopo aver valutato anche i fattori di rischio non-specifici (vedi sopra), tali pazienti possono essere considerati per una dimissione precoce e gestione ambulatoriale della terapia anticoagulante. Filtri cavali L uso routinario di filtri cavali in soggetti con EP è sconsigliato. L im- Tabella V - Protocolli approvati di terapia trombolitica 1. Streptochinasi Protocollo rapido Urochinasi Protocollo rapido rtpa* UI di dose carico in 30 min, seguita da UI/ora per ore 1.5 milioni di UI in 2 h 4400 UI/kg di dose carico in 10 min, seguita da 4400 UI/kg/ora per h 3 milioni UI in 2 ore 100 mg in 2 ore o 0.6 mg/kg in 15 min (dose massima 50 mg) *rtpa: recombinant tissue plasminogen activator. 88

9 Rel. 09/ :07 Pagina 89 Tabella VI - Controindicazioni alla terapia trombolitica 9. Controindicazioni assolute* Ictus emorragico o ictus non ulteriormente definibile a qualsiasi distanza di tempo Ictus ischemico nei 6 mesi precedenti Neoplasie o lesioni del sistema nervoso centrale Trauma maggiore/chirurgia maggiore/lesione al capo recenti (entro le precedenti 3 settimane) Sanguinamenti del tratto gastrointestinale entro il mese precedente Sanguinamento conosciuto in atto Controindicazioni relative Attacco ischemico transitorio nei 3 mesi precedenti Terapia anticoagulante orale Gravidanza o post-partum (entro una settimana) Punture di vasi non comprimibili Rianimazione con massaggio cardiaco prolungato Ipertensione arteriosa refrattaria (Pressione arteriosa sistolica >180 mmhg) Malattia epatica grave Endocardite infettiva Ulcera peptica attiva *Controindicazioni alla trombolisi che sono considerate assolute possono diventare relative in caso di embolia polmonare ad alto rischio e condizioni emodinamiche molto deteriorate, tali da configurare un decesso in tempi brevi. pianto di filtri cavali può essere considerato in caso di controindicazioni assolute alla terapia anticoagulante (per esempio nei periodi immediatamente successivi ad interventi neurochirurgici o di chirurgia maggiore) e concomitante alto rischio di recidiva del tromboembolismo venoso. I filtri rimovibili non dovrebbero essere lasciati in sito per più di due settimane, quando auspicabilmente può essere iniziata la terapia anticoagulante. Terapia anticoagulante a lungo termine (profilassi secondaria) 1 Il trattamento con anticoagulanti parenterali va proseguito per almeno 5 giorni. Nei pazienti trattati con ENF o EBPM (non con fondaparnux) è consigliato il monitoraggio della conta piastrinica per evidenziare la possibile piastrinopenia indotta da questi preparati. La terapia anticoagulante parenterale va quindi generalmente embricata con il trattamento con antagonisti della vitamina K (AVK). Tale trattamento va iniziato il prima possibile, in modo da raggiungere in pochi giorni un valore di INR tra 2.0 e 3.0. Le eparine parenterali possono essere sospese dopo che l INR è in range terapeutico per 2 giorni consecutivi. Nei soggetti con fattori di rischio per malatttia tromboembolica venosa (Tab. I) la durata raccomandata della terapia con AVK è di 3 mesi. Se i fattori di rischio per tromboembolia venosa sono assenti (EP non provocata ), la durata deve essere di almeno 3 mesi ed in caso di basso rischio emorragico e stabilità dei valori di INR può essere considerata la terapia anticoagulante a lungo termine. In caso di recidiva di EP non provocata, la terapia anticoagulante a lungo termine è d obbligo. Nei soggetti con terapia anticoagulante a lungo termine, il rapporto rischio/beneficio di tale strategia dovrebbe essere ri- 89

10 Rel. 09/ :07 Pagina 90 considerato periodicamente. Nei soggetti con malattie neoplastiche, la terapia con EBPM dovrebbe essere protratta per 3-6 mesi e dopo tale periodo potrebbe essere continuata o sostituita dagli AVK per tempo indefinito o quando la malattia di base possa essere considerata guarita. Il range di INR da mantenere durante l uso di AVK è quello tradizionale ( ) qualunque sia la durata del trattamento. BIBLIOGRAFIA 11) Torbicki A, Perrier A, Konstantinides S, Agnelli G, Galie N, Pruszczyk P, Bengel F, Brady AJB, Ferreira D, Janssens U, Klepetko W, Mayer E, Remy-Jardin M, Bassand JP, ESC Committee for Practice Guidelines (CPG), Vahanian A, Camm J, De Caterina R, Dean V, Dickstein K, Filippatos G, Funck-Brentano C, Hellemans I, Kristensen SD, McGregor K, Sechtem U, Silber S, Tendera M, Widimsky P, Zamorano JL, Document Review, Zamorano JL, Andreotti F, Ascherman M, Athanassopoulos G, De Sutter J, Fitzmaurice D, Forster T, Heras M, Jondeau G, Kjeldsen K, Knuuti J, Lang I, Lenzen M, Lopez-Sendon J, Nihoyannopoulos P, Perez Isla L, Schwehr U, Torraca L, Vachiery JL. Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism: The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute Pulmonary Embolism of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2008; 29(18): ) Anderson FA Jr., Spencer FA. Risk Factors for Venous Thromboembolism. Circulation 2003; 107(90231):I-9 13) Geerts WH, Bergqvist D, Pineo GF, Heit JA, Samama CM, Lassen MR, Colwell CW. Prevention of Venous Thromboembolism*. Chest 2008; 133(6 suppl):381s-453s 14) Musset D, Parent F, Meyer G, Maitre S, Girard P, Leroyer C, Revel MP, Carette MF, Laurent M, Charbonnier B, Laurent F, Mal H, Nonent M, Lancar R, Grenier P, Simonneau G. Diagnostic strategy for patients with suspected pulmonary embolism: a prospective multicentre outcome study. Lancet 2002; 360(9349): ) Le GG, Righini M, Roy PM, Sanchez O, Aujesky D, Bounameaux H, Perrier A. Prediction of pulmonary embolism in the emergency department: the revised Geneva score. Ann Intern Med 2006; 144(3): ) Wells PS, Anderson DR, Rodger M, Ginsberg JS, Kearon C, Gent M, Turpie AG, Bormanis J, Weitz J, Chamberlain M, Bowie D, Barnes D, Hirsh J. Derivation of a simple clinical model to categorize patients probability of pulmonary embolism: increasing the models utility with the SimpliRED D-dimer. Thromb Haemost 2000; 83(3): ) Aujesky D, Roy PM, Le Manach CP, Verschuren F, Meyer G, Obrosky DS, Stone RA, Cornuz J, Fine MJ. Validation of a model to predict adverse outcomes in patients with pulmonary embolism. Eur Heart J 2006; 27(4): ) Raschke RA, Gollihare B, Peirce JC. The effectiveness of implementing the weight-based heparin nomogram as a practice guideline. Arch Intern Med 1996; 156(15): ) Van De WF, Ardissino D, Betriu A, Cokkinos DV, Falk E, Fox KA, Julian D, Lengyel M, Neumann FJ, Ruzyllo W, Thygesen C, Underwood SR, Vahanian A, Verheugt FW, Wijns W. Management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. The Task Force on the Management of Acute Myocardial Infarction of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2003; 24(1):

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

L'embolia polmonare: sospetto, diagnosi e trattamento Marco Meli

L'embolia polmonare: sospetto, diagnosi e trattamento Marco Meli Modulo 3 L'embolia polmonare: sospetto, diagnosi e trattamento Marco Meli Epidemiologia 1. Il tromboembolismo venoso (TEV) comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l embolia polmonare (EP). È la terza

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Modulo 1 Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP): due aspetti dello stesso problema TVP ± EP = tromboembolismo venoso

Dettagli

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà

Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà Embolia polmonare Nella pratica clinica la diagnosi ha differenti livelli di difficoltà Evidenza sintomi e segni Esperienza del medico (anche medico legale!) Anamnesi fuorviante Fattori di rischio 1 Sospetto

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

LO STUDIO PEITHO: una scoperta

LO STUDIO PEITHO: una scoperta LO STUDIO PEITHO: una scoperta Dr.ssa Cecilia Becattini Il 10 Aprile 2014 è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio clinico PEITHO. Lo studio PEITHO iniziato nel Novembre 2007 ha

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Patrizio Vitulo IRCCS Ismett - Palermo EMBOLIA POLMONARE Perché è ancora interessante? Incidenza di EP nei referti autoptici (concausa) : 15%

Dettagli

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma Caso clinico Anamnesi: Uomo di 71 anni, imprenditore, si rivolge al PS per trauma distorsivo caviglia sinistra. Iperteso

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa PAOLO PRANDONI, CARLO BOVA STUDIO PEDIS Obiettivo principale dello studio Indagare la prevalenza di EP in una serie consecutiva di pazienti che giungono ai Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o perché

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso

Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Data documento Approccio diagnostico e terapeutico dell embolia polmonare nel grande anziano in Pronto Soccorso Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia

Trombosi della vena profonda della gamba. Clinica, accertamenti e terapia Trombosi della vena profonda della gamba Clinica, accertamenti e terapia 1. Definizione e rilevanza medica La trombosi venosa profonda (TVP) è una manifestazione della tromboembolia venosa (TEV), che include

Dettagli

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:... Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Rischio Tipo di chirurgia FdR del paziente (Tab 1) Chirurgia addominale non maggiore Esempi: colecisti non infiammata, appendicite, parete addominale,

Dettagli

scaricato da Embolia polmonare

scaricato da  Embolia polmonare Embolia polmonare Prof.Anna Florio Anamnesi ed esame obiettivo Fattori predisponenti Dispnea Dolore toracico Emottisi Confusione mentale Traumi EMBOLIA POLMONARE Laboratorio Rx torace ECG Emogas analisi

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell embolia polmonare acuta

Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell embolia polmonare acuta LINEE GUIDA Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell embolia polmonare acuta Task Force per la Diagnosi e il Trattamento dell Embolia Polmonare Acuta della Società Europea di Cardiologia (ESC)

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE ISSUE DATE : JANUARY 2010 VEUS THROMBOEMBOLISM: REDUCING THE RISK Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE (EP)

EMBOLIA POLMONARE (EP) MALATTIE DELL APP. CARDIOVASCOLARE Prof. Flavio CERASUOLO EMBOLIA POLMONARE (EP) DEFINIZIONE Migrazione ed intrappolamento, in un vaso del circolo arterioso polmonare, di una massa solida, liquida o gassosa

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

DI EMBOLIA POLMONARE

DI EMBOLIA POLMONARE Az. Osp. - Univ. PROCEDURA AZIENDA!,F, Pag. 1 di 9 REVISIONI DELLA PROCEDURA REV. N j DATA 00 i 14/10/2010 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV. 00 DEL 14/10/2010 Effettuata

Dettagli

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 Dott.ssa Maria Silvia Montini Dott.ssa Simona Brancati Dott. Rinaldo La Vecchia Medicina interna I ASL area vasta

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO TROMBOEMBOLIA POLMONARE PROF C. MARZO DOTT.SSA G. DEL GIUDICE Definizione Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO TROMBOEMBOLIA POLMONARE PROF C. MARZO Definizione Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia XVI CONGRESSO REGIONALE A.R.C.A. LAZIO Roma, 23/24 settembre 2016 Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia Dr. Roberto Gagliardi Ospedale Sandro Pertini Roma Tromboembolismo Venoso Embolia polmonare

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO E GESTIONE DEL DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano Il dolore toracico è uno

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica. Medicina Interna Edema Polmonare Acuto Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Edema Polmonare Acuto Si verifica quando il

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE EMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici provenienti da trombosi a sede periferica

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Farmaci anticoagulanti

Dettagli

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA La malattia tromboembolica Rappresenta oltre un terzo di tutte le malattie vascolari I pazienti ortopedici sono ad alto rischio Protesi articolare

Dettagli