Sindrome nefrosica parole chiave.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome nefrosica parole chiave."

Transcript

1 Sindrome nefrosica parole chiave. Proteinuria 24/h > g/24h. Ipoalbuminemia Edemi declivi Iperlipidemia Ipercoagulabilità Riduzione IgG

2 Sindrome nefrosica: parole chiave. Proteinuria > gr/die Si definisce nefrosica quando è presente anche edema agli arti inferiori e/o al volto L edema compare dopo molti giorni di proteinuria elevata. In alcune condizioni la proteinuria non si associa ad edema

3 Sindrome nefrosica: parole chiave. Proteinuria: Alterata distribuzione delle cariche anioniche sulla superficie della parete dei capillari glomerulari Aumentato diametro dei pori della m. basale Passaggio nelle urine attraverso la membrana glomerulare danneggiata di albumina, transferrina ed altre proteine.

4 Sindrome nefrosica: parole chiave. Ipoproteinemia: Ipoalbuminemia Livelli sierici di albumina ridotti (< 2,5 g/dl) in molti pazienti esiste una correlazione inversa tra albuminemia e proteinuria

5 Sindrome nefrosica: parole chiave. Ipoproteinemia: Bassa concentrazione sierica di altre proteine: Transferrina IgG Complemento Antitrombina III (ipercoagulabilità) Fibrinogeno, ecc.

6 Sindrome nefrosica: parole chiave. Edema: Riduzione della pressione oncotica nel compartimento ematico (ipoalbuminemia) Passaggio di acqua e soluti verso l interstizio Contrazione del volume ematico Attivazione del sistema renina-angiotensinaaldosterone con ritenzione di Na e acqua

7 Sindrome nefrosica: parole chiave. Alterazioni del metabolismo lipidico: Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Incremento sierico delle LDL e VLDL (per perdita urinaria dei fattori regolatori del metabolismo lipidico). Iperproduzione epatica di lipoproteine Minore attività della lipoproteinlipasi

8 Sindrome nefrosica: fattori eziologici 1) Idiopatica 2) Infezioni: batteriche, virali (HCV, HBV, HIV). 3) Neoplasie 4) Malattie sistemiche: LES, connettiviti, dermatomiosite, AR, porpora di Schonlein-Henoch, Vasculiti, Amiloidosi, Crioglobulinemia mista essenziale. 5) Farmaci: Penicillamina, Sali di oro, Diuretici. 6) Malattie metaboliche: Diabete mellito, Ipo/ipertiroidismo. 7) Sieri, Vaccini, Allergeni 8) Altre condizioni morbose: Preeclampsia, Rigetto cronico di trapianto renale.

9 Sindrome nefrosica: complicanze. Anasarca: versamento pleurico, versamento pericardico. Ipovolemia: instabilità cardiovascolare, fenomeni collassiali, riduzione filtrato glomerulare. Iperlipidemia: aterosclerosi accellerata. Ipercoagulabilità: trombosi venose (vena renale), ed arteriose. Deficit IgG: aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche (peritonite, cellulite)

10 Sindrome nefrosica: complicanze. Trombosi della vena renale: 30-60% dei casi il rischio è più elevato se albuminemia < 2 g/dl in presenza di ridotti livelli plasmatici di ATIII. Dolore acuto in sede lombare, ematuria e riduzione immediata del GFR (monolaterale può essere asintomatica) Si può associare ad embolia polmonare con emoftoe, tromboflebite degli arti inferiori, edema asimmetrico, varicocele

11 Terapia della sindrome nefrosica: La sindrome nefrosica è solo l espressione clinico-laboratoristica di una glomerulopatia e pertanto si tratta di curare la causa

12 Terapia della Sindrome nefrosica Corticosteroidi: bolo di 1 gr/die ev per 3 giorni poi 1 mg/kg/die a scalare in 6 mesi Immunosoppressori - Ciclofosfamide mg/kg/die + prednisone 20 mg/die per 6-24 mesi. - Clorambucil 0.2mg/kg/die + metilprednisolone a cicli alterni per 6 cicli. - Ciclosporina A 5 mg/kg/die nei pz che non rispondono ad altri trattamenti - Azatioprina, Mofetile Micofenolato

13 Terapia della sindrome nefrosica: Dieta ipoproteica ( g/kg di proteine), ipercalorica (35 Kcal/Kg), iposodica, restrizione dell apporto di liquidi. ACE-inibitori e/o ARBs: riducono la proteinuria e la velocità della progressione del danno renale. Diuretici dell ansa Albumina: potenzia l effetto diuretico nei pz resistenti ad i soli diuretici dell ansa (utilizzo dibattuto). Farmaci anticoagulanti Farmaci ipolipemizzanti

14 GNF e Sindrome nefrosica: Glomerulopatia a lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

15 GNF e Sindrome nefrosica: Glomerulopatia a lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

16 GLOMERULOPATIA A LESIONI MINIME (GNLM)

17 GN a lesioni minime % dei casi in età pediatrica - 25 % delle SN in età adulta La più frequente causa di SN nel bambino, ma può insorgere in qualunque età

18 GN a lesioni minime GNLM pediatirca: Più frequente tra i 2 e gli 8 anni Picco d incidenza: 2-3 anni Nel 3.5% dei casi aggregazione familiare Predisposizione genetica in pz con malattie legate a reattività immunitaria: atopia, asma, eczema, febbre da fieno Possibile esordio a seguito di infezione prime vie aeree, vaccinazione, episodio allergico

19 GN a lesioni minime Eziopatogenesi Alterata distribuzione delle cariche anioniche sulla membrana basale glomerulare e sull'epitelio con riduzione numerica responsabili di un aumentato passaggio di albumina nelle urine.

20 GN a lesioni minime Idiopatica nella maggior parte dei casi Secondaria a: Tumori: - Linfomi (LNH, LH) - Timoma - Leucemia - Mesotelioma - K colon, pancreas - K polmone - K prostata - Nefroblastoma - M. di Waldestrom Infezioni: - Schistosoma - Virus Altre malattie: - Diabete Mellito - Obesità - Dermatite herpetiforme Altro: - Punture di api e altre allergie Farmaci: - FANS - Penicillina - Ampicillina - Interferone - Litio

21 GNLM - Quadro clinico Complicanze frequenti: Edemi arti inferiori o generalizzati fino all anasarca Versamento pleuro-pericardico Versamento ascitico Ipertensione (nel 20-30% dei casi) Complicanze rare: Addome acuto da peritonite sterile Pancreatite Oligo-anuria IRA, di solito reversibile; a volte può persistere per settimane, più raramente diventare irreversibile. Shock ipovolemico

22 GNLM - Laboratorio: Proteinuria nefrosica (dai 3 a 20 e più g/24h) Ipoalbuminemia (< 1.5 g/dl) Ipoprotidemia Microematuria lieve nel % Macroematuria rara (1-3%), nei casi CCS-resistenti Creatininemia di solito nella norma Aumento Ht ed Hb da emoconcentrazione Trombocitosi Ipercolesterolemia spesso marcata Iperkaliemia in caso di severa oliguria Ipocalcemia da ipoalbuminemia, Ca++ ionizzato nella norma Na urinario basso (<5mmol/24h), da iperaldosteronismo Cilindri ialini al sedimento urinario

23 GNLM - Istologia Al M.O.: assenza di lesioni o minime alterazioni glomerulari caratterizzate da lieve, irregolare e spesso focale espansione della cellularità mesangiale; alterazioni dell epitelio tubulare. Nei rari casi più gravi con IRA: necrosi tubulare diffusa, edema interstiziale, lesioni vascolari di tipo aterosclerotico. Al M.E.: diffusa fusione dei pedicelli; lesione generalizzata e costante. Membrane basali per lo più indenni. Immunofluorescenza: negativa. Non depositi di Ig o C; In rari casi: deposizione di IgM a sede mesangiale o lungo le pareti capillari.

24 GNLM - Decorso clinico Senza terapia, ¼ dei casi regredisce spontaneamente ma dopo mesi o anni dall esordio Dopo terapia, frequente la remissione, ma rara la guarigione definitiva Nel 70-80% dei casi remissioni alternate a ricadute; soprattutto nei bambini: 20-25% non sviluppa più ricadute 25-30% ricadute saltuarie 45-55% frequenti ricadute Negli adulti la risposta al trattamento steroideo è più lenta e meno frequente.

25 GNLM - Prognosi La prognosi del rene è generalmente ottima Raramente evoluzione verso glomerulosclerosi focale steroido-resistente Mortalità: Nei bambini < 2% a 5-10 anni in genere per infezioni o shock ipovolemico Negli adulti 5-10% a 3 anni; 35-45% negli anziani La mortalità aumenta nei pz con insufficienza renale o refrattari alla terapia

26 GNLM - Terapia Primo episodio: la durata del trattamento iniziale influisce sul rischio di ricadute Corticosteroidi: PDN per os da 8 a12 settimane Ricadute: Corticosteroidi: nuovo ciclo di PDN; dose completa fino alla remissione; poi riduzione della dose, da somministrare a giorni alterni, per altre 4 settimane Nelle forme steroido-resistenti o steroido-dipendenti: - Immunosoppressori: Azatioprina Ciclofosfamide Clorambucil Ciclosporina

27 GNLM - Risposta terapeutica Remissione completa: prot. u.< 200 mg/die Remissione parziale: prot. u. tra 200 e 2 gr/die Assenza di remissione: prot. u. > 2 gr/die

28 GNF e Sindrome nefrosica: Malattia a lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

29 GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA (GSFS)

30 Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulopatia caratterizzata da proteinuria elevata e da lesioni sclerotiche che interessano per primi i glomeruli della zona iuxtamidollare della corticale renale, e progressivamente gli altri glomeruli presenti nella corticale. Focale: limitato numero di glomeruli interessati. Segmentaria: coinvolta solo alcuni lobuli all interno dei glomeruli.

31 Glomerulosclerosi focale e segmentaria Bambini e adulti. Caratteristica per la sua notevole resistenza alla terapia e per la progressione verso l'irc.

32 GSFS - Quadro clinico Proteinuria, spesso con Sindrome nefrosica Nella forma primitiva più frequente la sindrome nefrosica Nella forma secondaria più frequente la proteinuria nel range nerfosico senza SN. A volte: Microematuria, Ipertensione arteriosa, IRC.

33 GSFS Secondaria - cause Secondaria a: - Nefropatia da reflusso - Nefropatia ostruttiva - Displasia renale - Oligomeganefronia - Anemia a cellule falciformi - Nefropatie ereditarie - GN proliferativa focale - Infezione da HIV - Uso di eroina - Pielonefrite cronica - Pre-eclampsia - Vasculiti - Diabete - Obesità - Nefrite da raggi - Nefropatia da analgesici - Trapianto

34 GSFS - Istologia M.O.: aree segmentarie di sclerosi nei glomeruli iuxtamidollari. IMF: depositi granulari di IgM e C3. M/E: scomparsa dei pedicelli, distacco M. basale.

35 GSFS - Decorso clinico Decorso verso l insufficienza renale soprattutto nei pz che non rispondono ad alcun trattamento Prognosi renale condizionata da: - Durata della terapia steroidea, - Grado di proteinuria all esordio - Grado di insufficienza renale all inizio della terapia - Lesioni tubulointerstiziali - Lesioni vascolari. Forma Maligna: progressione molto rapida verso l insufficienza renale con complicanze trombotiche.

36 GSFS - Terapia Nessuna terapia: nei pz con GSFS senza SN con funzione renale normale Corticosteroidi Fattori prognostici per una mancata risposta alla terapia steroidea: Evidenti lesioni tubulo-interstiziali Aumentata escrezione renale di beta2microglobulina Creatinina > 1.3 mg/dl Razza nera Variante istologica collapsing glomerulopathy

37 GSFS Terapia di seconda linea Ciclofosfamide Associata allo steroide nelle forme steroido-dipendenti sembra indurre remssione completa o parziale. Poco efficace nei pazienti steroido-resistenti. Chlorambucil associato a CCS; attenzione nei bambini e nei maschi adulti per rischio di azoospermia Azatioprina poco usata Ciclosporina A sempre più utilizzata Micofenolato mofetile Tracrolimus Dialisi in caso di insufficienza renale rapidamente progressiva

38 GNF e Sindrome nefrosica: Malattia a lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

39 GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA

40 Glomerulonefrite membranosa Nefropatia caratterizzata da proteinuria e lenta progressione verso l insufficienza renale Determinata dalla deposizione di materiale proteico sul versante epiteliale della m. basale, che causa un ispessimento della parete dei capillari glomerulari Spesso si accompagna una SN

41 Glomerulonefrite membranosa Causa del 25-40% dei casi di Sindrome nefrosica insorta in età adulta. Rappresenta il 20% di tutte le glomerulonefriti primitive su reni nativi Rapporto M/F 2:1 Picco di incidenza 4^-5^ decade Piuttosto rara nell infanzia

42 GNF membranosa Eziologia 1) Idiopatica (la grande maggioranza). 2) Infezioni: HCV, HBV, sifilide, malaria, schistosomiasi, lebbra. 4) Neoplasie: k mammella, polmone, colon, stomaco, carcinoma a cellule renali, LLC, Linfoma non-hodgkin, MM. 3) Malattie sistemiche autoimmuni: LES, AR, s.sjogren, tiroidite di Hashimoto, morbo di Graves, connettivite mista, dermatomiosite, cirrosi biliare primitiva. 5) Farmaci: oro, penicillamina, FANS, captopril. 6) Altre: sarcoidosi, diabete mellito, m. Crohn, s. Guillain-Barrè, deficit 1-antitripsina.

43 GNF membranosa Quadro clinico Proteinuria SN- Ipoalbuminemia Microematuria (30 % dei casi) Ipertensione arteriosa (25 % dei casi) IRC

44 GNF membranosa - Istologia M/O: Stadio I-IV: ispessimento delle membrane basali dei capillari. Mesangio tipicamente indenne. Aree focali e segmentali di sclerosi nelle fasi più avanzate. IMF depositi granulari di IgG e C3 lungo le pareti dei capillari. M/E: duplicazione della membrana basale per neoformazione di materiale simil-m. basale

45 GNF membranosa- Decorso clinico Complicanze Ipertensione arteriosa Trombosi della vena renale (30-60 %) Insufficienza renale terminale Il decorso è spesso imprevedibile 20% remissione spontanea della SN in 5 anni SN persistente con funzione renale stabile SN persistente con insufficienza renale cronica Rapida progressione verso l insufficienza renale terminale

46 GNF membranosa - Terapia Nessun trattamento nei pazienti anziani con funzione renale conservata, in caso di GNFM idiopatica Corticosteroidi Ciclofosfamide Ciclosporina.

47 GNF membranosa paraneoplastica GNFM è presente nel 60-80% dei pazienti con sindrome nefrosica paraneoplastica. Il rischio di associazione con neoplasia è maggiore negli uomini ed aumenta con l età Sintomatologia: sindrome nefrosica + microematuria (30% dei casi), Ipertensione arteriosa (25%dei casi). Immunofluorescenza: depositi di IgG e C3 nella MB

48 GNF membranosa paraneoplastica La prognosi è determinata dal decorso della neoplasia Terapia: il trattamento primario, ove possibile, dovrebbe essere diretto verso il tumore; Nei tumori solidi la terapia immunosoppressiva va evitata per il pericolo di esacerbazione della neoplasia In alcuni casi la cura del tumore determina pronta remissione della GNF; a volte la risoluzione della proteinuria avviene dopo 6-8 mesi; in altri casi il quadro non si risolve nonostante l eliminazione della neoplasia

49 GNF e Sindrome nefrosica: Malattia a lesioni minime Glomerulosclerosi focale e segmentaria Glomerulonefrite membranosa Glomerulonefrite membrano-proliferativa Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

50 GLOMERULONEFRITE MEMBRANOPROLIFERATIVA (GNMP)

51 GNMP - Definizione Patologia glomerulare caratterizzata da proliferazione mesangiale associata ad aumento di spessore delle pareti delle anse capillari.

52 GNMP Epidemiologia La forma idiopatica è relativamente rara (4% delle GN primitive) e interessa soprattutto - -bambini e giovani adulti picco fra i 3 e i 30 anni- Negli ultimi anni incidenza diminuita nei paesi industrializzati grazie al miglioramento delle condizioni igienico-ambientali (riduzione e migliore terapia delle infezioni, screening per epatite )

53 GNMP - Eziopatogenesi Immunocomplessi circolanti Ridotti valori sierici di C3 Depositi glomerulari di Ig e C

54 GNMP Secondaria Infezioni: - Endocardite - Epatite B e C - HIV - Infezioni shunt VentricoloAtriale - Ascessi viscerali - Malaria - Tubercolosi Malattie sistemiche: - LES - Crioglobulinemia - S.Henoch - Artrite Reumatoide Neoplasie ematologiche: - Linfoma - Mieloma - Leucemia - LCDD Altro: - Trapianto - Microangiopatia trombotica - Deficit alfa1antitripsina

55 GNMP - Quadro clinico Sindrome nefrosica (50 % dei casi) Anomalie urinarie isolate (15-30 %) Sindrome nefritica (15-20 %) Macroematuria (5-10%) Ipertensione arteriosa (30-40%) Insufficienza renale (15-20%) Anemia moderata (20-40%) Nelle forme di GNMP tipo II caratteristica retinopatia da depositi elettrondensi nella membrana basale dei capillari retinici

56 GNMP - Quadro clinico L esordio della malattia può essere preceduto, soprattutto nei bambini, da processi infettivi (soprattutto vie aeree superiori)

57 GNMP - Laboratorio Proteinuria Microematuria GFR normale o ridotto Ipocomplementinemia Immunocomplessi circolanti, ecc.

58 GN membranoproliferativa Biopsia Renale: Istologia Tipo I (proliferazione delle cellule mesangiali, depositi granulari -IgG/M, C3, C1q, C4- sottoendoteliali, materiale mesangiale nella m. basale) Tipo II depositi granulari -C3-, depositi densi nella m. basale.

59 GNMP - Decorso clinico Prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza renale a 10 anni del 50-60% Riduzione progressiva del GFR. IRC IR terminale

60 GNMP - Terapia Corticosteroidi Immunosoppressori Ciclofosfamide Ciclosporina Mofetilmicofenolato Anticoagulanti Antiaggreganti piastrinici, ecc.

61 GLOMERULOPATIE SECONDARIE

62 Glomerulopatie secondarie Affezioni renali che conseguono a malattie che interessano primitivamente altri organi L'interessamento glomerulare è una parte - più o meno importante- della malattia principale.

63 Glomerulopatie secondarie In alcuni casi, la nefropatia può essere il primo sintomo che svela la malattia principale, in altri casi la manifestazione terminale della malattia.

64 Glomerulopatie secondarie Sistemiche: LES, connettivopatie, Porpora di S-H, Artrite reumatoide, Sarcoidosi, Sindrome di Goodpasture Infettive: HIV, epatite, Sepsi Vascolari: vasculite, CID Metaboliche: diabete, iperuricemia, ipercalcemia, ecc Ematologiche: amiloidosi, MGUS, MM, M. di Waldestrom, ecc Crioglobulinemie Sindrome paraneoplastica

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia

Controindicazioni Valutazione pre-biopsia GLOMERULONEFRITI Diagnosi Biopsia renale GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GN secondarie : il coinvolgimento glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza.

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza. Nefropatia lupica Incidenza clinica 35-90% istologica 90% Comparsa: primi 3 mesi di malattia Maggior rischio di nefropatia Ipocomplementemia Alti livelli di Ab anti-dna nativo Presenza di crioglobuline

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli

GLOMERULONEFRITI. GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli GLOMERULONEFRITI GN primitive : le lesioni anatomofunzionali sono limitate ai glomeruli il coinvolgimento GN secondarie : glomerulare consegue ad un processo morboso primitivamente extra-renale Biopsia

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Sindrome Nefritica Acuta

Sindrome Nefritica Acuta PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti Sindrome Nefritica Acuta F. Chiarelli Sindrome Nefritica Acuta: sintomatologia Oliguria

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Tecniche di allestimento

Tecniche di allestimento Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI PATOLOGIA RENALE CRONICA Si parla di Insufficienza Renale Cronica quando

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Cronic Kidney Disease

Cronic Kidney Disease Cronic Kidney Disease Anomalia strutturale e/o funzionale di uno o di entrambi i reni presente da più di tre mesi in maniera continuativa IRREVERSIBILE Complicata Malattie pre-renali, post-renali Renali

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Rene coinvolto attraverso almeno meccanismi patogenetici di danno: 3 Deposito tissutale di IC costituiti da AutoAb contro Ag endogeni (soprattutto Anti-DNA) Formazione di IC

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi

Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi Allegato Aggiornamento sulle procedure di inserimento dati Registro Regionale Dialisi e Trapianto Sezione Dialisi Dicembre 2018 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica 29 Marzo 2019 Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica Chiara Salviani U.O. Nefrologia ASST Spedali Civili di Brescia Introduzione Hesy-Ra, 1552 a.c. Kimmelstiel & Wilson, 1936 Cause di

Dettagli

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MALATTIE RENALI Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI. MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari -

CORSO INTEGRATO DI. MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari - CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DEL RENE - Nefropatie vascolari - Prof. L.Allegri Dott. D.Somenzi 23/04/08 MALATTIE VASCOLARI DEL RENE Le principali malattie dei vasi renali sono: Nefroangiosclerosi (arterie

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO Codice esenzione Malattia o Condizione 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE 1^ FASE: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL AFERESI SULLE PROTEINURIE IN CORSO DI NEFROPATIE GLOMERULARI PRIMITIVE O SECONDARIE PRESUPPOSTO DELLA RICERCA LA LETTERATURA

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016

GLOMERULAR DISEASE. Federico Pieruzzi. SS3 Nefrologia aa 2015/ /05/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA CLINICA NEFROLOGICA GLOMERULAR DISEASE Federico Pieruzzi SS3 Nefrologia aa 2015/2016 03/05/2016 GLOMERULOPATIE Alterazioni morbose

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017

Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Percorsi pediatrici del Val Di Noto Percorsi in Nefrologia Pediatrica Sala De Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria (RG) 25 febbraio 2017 Uno strano caso di Insufficienza Renale Acuta Roberto Chimenz U.O.

Dettagli

Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato

Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato ADR renali Per la sua principale funzione emuntoria, il rene è uno degli organi maggiormente esposti alla tossicità dei farmaci, a ciò contribuisce l elevato apporto ematico/gr di tessuto renale rispetto

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti Macroematuria! Cause più frequenti di macroematuria: -infezioni delle vie urinarie -balapostiti/ uretriti - traumi! Cause me comuni includo: -nefrolitia -anemia falciforme/discoagulopatie -malattie glomerulari

Dettagli

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi Glomerulonefriti Tubulopatie Nefriti Nefropatie primitive/secondarie interstiziali vascolari Sindromi Sindromi

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari) REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 1 - DD. N. 513 DEL 26 MAGGIO 2014 D. M. Sanità ( DD.M. 28 maggio 1999 n 329 e s.m.i.) CODICE IDENTIFICATIVO ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002 394;395;396;397;424;

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Glomerulopatie primitive

Glomerulopatie primitive UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E PREVENZIONE AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA Glomerulopatie primitive

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

11/10/2011 ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA PROTEINURIA. scaricato da

11/10/2011 ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA PROTEINURIA. scaricato da ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA alessandra.perna@unina2.it 081-566-6822 PROTEINURIA scaricato da www.sunhope.it 1 E uno dei marcatori di nefropatia più importanti PROTEINURIA NELLE 10 GRANDI

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli