CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY"

Transcript

1 CONFRONTI MULTIPLI TEST HSD DI TUKEY Nel caso in cui i risultati dell analisi della varianza ad una via sono significativi, ovvero se il R.V. è risultato avere un F maggiore dell F critico, e quindi le medie dei livelli dei trattamenti non sono tra loro tutte uguali, ci chiediamo quali sono effettivamente i trattamenti (livelli della variabile trattamento) ad essere diversi. Non è operazione opportuna quella di valutare le differenze con una serie di test t di Student confronto medie per due motivi principali: l operazione non è veloce e può risultare macchinosa quando i trattamenti ( livelli della variabile trattamento) sono numerosi, ad es. con 5 trattamenti devo effettuare 1 t di Student diversi; aumenta la probabilità di commettere un errore di prima specie, ovvero di rifiutare H quando è vera. Per il principio delle probabilità composte la probabilità finale di commettere almeno un errore di primo tipo è in funzione di alfa e del numero dei campioni che confronto ( es. per alfa =.5 e 1 campioni la probabilità di rifiutare almeno una ipotesi di nessuna differenza commettendo l errore di primo tipo è = a 1- (.95) 1 ovvero.41 ovvero maggiore del 4%). Quindi si operano confronti multipli con test specifici come i test Tukey, Bonferroni, Scheffè

2 Viene presentata qui di seguito la tecnica dei confronti multipli di Tukey Il test di Tuckey viene denominato test HSD da honestly significant difference e fa uso di un singolo valore HSD contro il quale tutte le differenze sono confrontate. Esso è dato da: MSW HSD= q α, k, N-k * n Alfa= livello di significatività, solitamente alfa=.5 k = numero dei trattamenti o numero medie da confrontare N= delle osservazioni-unità sperimentali e da k. n = numero di osservazioni che sono presenti nei trattamenti Ovvero da una quantità q ricavabile da apposita tabella in funzione di α, k, N-k, moltiplicata per la radice quadrata della media quadratica entro i gruppi, divisa per il numero di osservazioni che sono presenti nei trattamenti Se ad esempio MSW= 26 siano alfa=.5, k=, N= 15, n= 5; valori per i quali si ottiene un q = quindi HSD=.267* = HSD= 2.56 valore per confronto delle singole differenze tra le medie dei campioni-livelli della variabile trattamento

3 Quindi in pratica si opera come segue : si calcolano e riportano tutte le differenze tra le medie dei trattamenti, si confrontano le singole differenze con il valore di HSD definito precedentemente se la differenza tra medie ha valore assoluto maggiore di HSD è dichiarata significativa. Se i campioni, livelli della variabile trattamento non hanno la stessa numerosità il valore HSD non può essere unico ma deve essere specifico per le singole coppie di medie a confronto e nella formula sopra riportata MSW HSD= q α, k, N-k * nj Ove è necessario specificare nj come n corrispondente alla minore numerosità tra le due numerosità dei due campioni in confronto.

4 Esempio esercizio 1 Riprendiamo i dati dell anova 1.1 che aveva R.V. con F significativo TRATTAMENTO 1 Non trattati 2 Estrogeno Progesterone 4 Estrogeno +Progesterone n= 18 k= 4 TOT generale= Totale Media T= Media generale = X= calcoliamo le singole differenze tra le medie di trattamenti (livelli variabile trattamento) D.M. Differenza medie trattamenti 1 Non trattati 2 Estrogeno Progesterone 4 Estrogeno + Progesterone 1 Non trattati Estrogeno Progesterone Estrogeno + Progesterone - Otteniamo q definito da alfa=.5, k= 4, N-k= 14; q= 4.11 Si ottengono i seguenti confronti multipli con i rispettivi HSD; MSW= Ipotesi HSD Decisione statistica H: µ 1 = µ 2 H: µ 1 = µ H: µ 1 = µ 4 H: µ 2 = µ H: µ 2 = µ 4 H: µ = µ 4 HSD= 4.11* HSD= 4.11* HSD= 4.11* HSD= 4.11* HSD= 4.11* HSD= 4.11* In sintesi il trattamento 4 risulta diverso dagli altri che non sono diversi tra loro. 18.5< < 9.4O > < > > 9.4

5 Esempio esercizio 2 Riprendiamo i dati dell anova1.2 che aveva R.V. F significativo 1 Controlli 2 Amoxicillina Eritromicina 5 5 TRATTAMENTO 4 Temafloxacina 5 5 Ofloxacina 1 6 Ciprofloxacina n= 2 k=6 Totale Tot generale= T=15.9 Media Media generale= X= 5.25 calcoliamo le singole differenze tra le medie di trattamenti (livelli variabile trattamento) D.M. 1 Controlli 2 Amoxicillina Eritromicina 5 5 Differenza medie trattamenti 4 Temafloxacina 5 5 Ofloxacina 1 6 Ciprofloxacina Controlli Amoxicillina Eritromicina Temafloxacina Ofloxacina Ciprofloxacina 1 - Otteniamo q definito da alfa=.5, k= 6, N-k= 14; q= 4.64 Riprendiamo il valore della somma quadratica media entro i gruppi MSW= Si ottengono i seguenti confronti multipli con i rispettivi HSD

6 Ipotesi HSD Decisione statistica H: µ 1 = µ 2 H: µ 1 = µ H: µ 1 = µ 4 H: µ 1 = µ 5 H: µ 1 = µ 6 H: µ 2 = µ H: µ 2 = µ 4 H: µ 2 = µ 5 H: µ 2 = µ 6 H: µ = µ 4 H: µ = µ 5 H: µ = µ 6 H: µ 4 = µ 5 H: µ 4 = µ 6 H: µ 5 = µ > 4.9 > 4.9 > > 2.79> < 9.4 < > 11.11> < > 11.11> 12.28> 11.11> 1.17 < In sintesi il trattamento 1 risulta diverso da tutti gli altri; i trattamenti 2, e 4 non sono diversi tra loro ma sono diversi da 1, 5 e 6; i trattamenti 5 e 6 non sono diversi tra loro ma sono diversi da 1, 2, e 4.

7 Esempio esercizio Riprendiamo i dati dell anova 1.4 che aveva R.V. con F significativo TRATTAMENTO Bambini autistici Bambini normali Bambini ritardati N=71 22 Totale Media n 2 15 calcoliamo le singole differenze tra le medie di trattamenti (livelli variabile trattamento) D.M.

8 Differenza medie trattamenti 1 Bambini 2 Bambini Bambini autistici normali ritardati 1 Controll Bambini autistici Bambini normali Bambini ritardati - Otteniamo q definito da alfa=.5, k=, N-k= 68; q=.4 (uso N-k= 6 perché N-k=68 manca nella tabella) Riprendiamo il valore della somma quadratica media entro i gruppi MSW= Si ottengono i seguenti confronti multipli con i rispettivi HSD Ipotesi HSD Decisione statistica H: µ 1 = µ 2 H: µ 1 = µ H: µ 2 = µ HSD=.4* HSD=.4* HSD=.4* > < < In sintesi il trattamento 1 (livello 1 della variabile trattamento) risulta diverso dal trattamento 2 ma non dal, i due trattamenti 2 e non risultano diversi. In altre parole i bambini autistici sono risultati diversi per la concentrazione serica unità/ml di antigene da quelli normali, ma non sufficientemente diversi da quelli ritardati, i bambini ritardati e normali non sono risultati diversi.

9 Esempio esercizio 4 Riprendiamo i dati dell anova 1.4 che aveva R.V. con F significativo TRATTAMENTO area 1 ex discarica area 2 area area k = 4 2 Totale Media n Totale generale 178 n=4 Media generale 4.14 calcoliamo le singole differenze tra le medie di trattamenti (livelli variabile trattamento) D.M. Differenza medie trattamenti 1 area 1 2 area 2 area 4 area 4 1 area area 2..2 area area 4 - Otteniamo q definito da alfa=.5, k=, N-k= 4; q=.44 Riprendiamo il valore della somma quadratica media entro i gruppi MSW=

10 Si ottengono i seguenti confronti multipli con i rispettivi HSD Ipotesi HSD Decisione statistica H: µ 1 = µ 2 HSD=.44* 2.1 H: µ 1 = µ H: µ 1 = µ 4 H: µ 2 = µ HSD=.44* HSD=.44* HSD=.44* H: µ 2 = µ 4 HSD=.44* 2.1 H: µ = µ 4 HSD=.44* > > > 2.1. < < < 2.22 In sintesi il trattamento 1 (livello 1 della variabile trattamento) risulta diverso dal trattamento 2, e 4 che non risultano diversi tra loro.

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

R 2 1 j /n j] 3(n+1) L ANALISI DELLA VARIANZA A RANGHI AD UNA VIA DI KRUSKAL-WALLIS Quando le assunzioni per l analisi della varianza parametrica non sono soddisfatte si può ricorrere ad una alternativa non parametrica per

Dettagli

ANOVA 1 Via Esercizio esempio 1

ANOVA 1 Via Esercizio esempio 1 ANOVA 1 Via Esercizio esempio 1 Miller e Vanhoutte hanno condotto una ricerca sperimentale in cui cani femmine adulte, a cui erano state precedentemente asportate le ovaie (ovariectomizzate), sono stati

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07a-Ripasso: Anova ad un fattore (v. 1.9a, 29 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

normopeso <=25 sovrappeso 25-29.9 obesità I 30-34.9 obesità II 35-39.9 obesità III >=40

normopeso <=25 sovrappeso 25-29.9 obesità I 30-34.9 obesità II 35-39.9 obesità III >=40 E stato condotto uno studio relativo all effetto di una dieta sul BMI Body mass index in relazione al grado di obesità in un campione di adulti maschi avente le seguenti classi normopeso

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioni non indipendenti) Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica La distribuzione delle statistiche campionarie Teorema del limite centrale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio (Scozzafava) Una ferrovia metropolitana

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 19-Rapporto fra varianze e 20-Introduzione all Anova vers. 1.0 (5 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 13 L analisi della Varianza (ANOVA): il modello lineare Argomenti della lezione: Modello lineare Disegni a una via L Analisi della Varianza (ANOVA): Esamina differenze tra le medie di due o più

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari"

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. Casa editrice: Pearson Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy5fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 7 luglio 006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Test delle ipotesi. Le differenze che vengono riscontrate possono essere ovviamente ricondotte a due possibilità:

Test delle ipotesi. Le differenze che vengono riscontrate possono essere ovviamente ricondotte a due possibilità: Test delle ipotesi Test delle ipotesi Nel cercare di costruire un legame tra dati osservati e ipotesi teoriche sulle caratteristiche dell intera popolazione si deve, in genere, prendere una decisione per

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica parte 1 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Esercizi Presentazione dei dati Misure di sintesi numerica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzione

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 06-Anova per fattori indipendenti (vers. 1.2, 8 novembre 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Statistica: principi e metodi. Medie

Statistica: principi e metodi. Medie Statistica: principi e metodi Capitolo 4 Medie Cap. 4- Medie le medie sono lo strumento con cui si sintetizzano i dati statistici. l uso della media consente all individuo di rappresentarsi mentalmente

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t

Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t 8/0/0 Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t Sintesi della lezione Limiti del test z Il test t Confronto fra due campioni Misure indipendenti Misure ripetute 8/0/0 Il test z Limiti del test z Si

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

4. ANALISI DELLA VARIANZA

4. ANALISI DELLA VARIANZA 4. ANALISI DELLA VARIANZA 4.1 Introduzione L obiettivo di un analisi della varianza (ANOVA) consiste nel confrontare i valori medi di una variabile quantitativa Z (variabile dipendente) in corrispondenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 14-Introduzione all analisi della potenza statistica (vers. 1.2a, 11 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 05-Anova (bozza) (vers. 1.0, 27 novembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

Errori inferenza statistica Analisi della Varianza - I

Errori inferenza statistica Analisi della Varianza - I Errori inferenza statistica Analisi della Varianza - I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Lez: XXVIII Errori nell inferenza statistica La statistica viene usata per fare inferenze a partire dei dati empirici

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Analisi della varianza (v. 1.6, 27 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18 G. Rossi

Dettagli

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana Indici di posizione: -quantili -decili -percentili tendenza centrale: -Media -Moda -Mediana variabilità e dispersione: -Devianza - Varianza -Deviazione standard Indici di tendenza centrale Indici di tendenza

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni

Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni Analisi della varianza: I contrasti e il metodo di Bonferroni 1 Contrasti In molti problemi risulta importante stabilire, nel caso venga rifiutata l ipotesi nulla, di uguaglianza delle medie µ j delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea specialistica in biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea specialistica in biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea specialistica in biotecnologie mediche Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale

Dettagli

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2)

INTRODUZIONE AL DESIGN OF EXPERIMENTS (Parte 2) INTRODUZION AL DSIGN OF XPRIMNTS (Parte 2) 176 Introduzione Nella precedente lezione abbiamo visto come affrontare il problema della sperimentazione in presenza di un solo fattore e due soli livelli. In

Dettagli

Il confronto tra due campioni

Il confronto tra due campioni DECIMA UNITA Il confronto tra due campioni Nell unità precedente abbiamo approfondito come si può procedere nello stimare i parametri di una popolazione a partire dalle statistiche di un suo campione.

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZA ED APPLICAZIONI

ANALISI DELLE VARIANZA ED APPLICAZIONI ANALISI DELLE VARIANZA ED APPLICAZIONI L analisi della varianza è un insieme di modelli di analisi introdotti dal grande statistico inglese Ronald Fisher in cui la variazione totale presente in un insieme

Dettagli

Regressione & Correlazione

Regressione & Correlazione Regressione & Correlazione Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 4 1 / 20 Sommario Regressione Modello di regressione lineare senplice Stima dei parametri Adattamento del modello ai dati Correlazione

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 11-Verifica di ipotesi fra due medie vers. 1.0a (6 dicembre 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2011-2012 G.

Dettagli

Analisi delle medie (post ANOVA)

Analisi delle medie (post ANOVA) Analisi delle medie (post ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione: 9 Problema Se il test F è significativo, concludiamo che esiste una differenza fra le medie dei gruppi Ciò vuol

Dettagli

Analisi delle medie post ANOVA. (cap. 4 e 8)

Analisi delle medie post ANOVA. (cap. 4 e 8) Analisi delle medie post ANOVA (cap. 4 e 8) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione: 9 Problema Se il test F è significativo, concludiamo che esiste una differenza fra le medie dei gruppi

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Contrasti e confronti multipli

Contrasti e confronti multipli Contrasti e confronti multipli Andrea Onofri 25 gennaio 2012 Indice 1 Introduzione 1 2 I contrasti pianificati 2 Test di confronto multiplo 4 4 Limitazione delle MCP 5 5 Scegliere la MCP 7 Sommario Scopo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA

Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA Corso di Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) AA 018-19 6 CFU Prof. Gianluca D Urso 1 Tecniche ANOVA ANalisys Of VAriance Problema che si vuole risolvere: esiste una differenza? A punti rossi B punti

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità D Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Inserire i dati In un tabellone vuoto di Excel, inserire i dati di X e di Y. Ad esempio i dati della Tabella 0.1 dovrebbero essere inseriti in Excel

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 014-015 Stesso valore medio per distribuzioni diverse u i X 11 X 1 X 13 A 1 1 B 8 1 C 0 1 D 3 3 1 E 19 34 1 F 0 41 1 Un uguale

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Strumenti Informatici 12.1

Strumenti Informatici 12.1 1 Strumenti Informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni indipendenti e la realizzazione del test per k campioni indipendenti in SPSS Nel caso del confronto fra tre

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie Le distribuzioni campionarie sono quelle che derivano dalla presenza di campioni i.i.d. a distribuzione normale. Definizione. Se X è una v.a. avente distribuzione N(0, ), allora Y = X ha distribuzione

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO A Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli