Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica
|
|
- Gianleone Corradi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica
2
3
4 ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE NEL PAZIENTE OPERATO Diabete e chirurgia G. Di Falco
5 Prevalenza dei diabetici nei pazienti adulti ospedalizzati negli U.S.A. ANNO % DEGENZA MEDIA 5.4 gg. Diabete e chirurgia G. Di Falco
6 Ospedalizzazione e Diabete Il numero di dimissioni ospedaliere comprendenti la codifica di diabete fra le diagnosi è più che raddoppiato (2.2->4.9 milioni) Numero (in milioni) di dimissioni ospedaliere con diabete comprendenti la codifica di diabete fra le diagnosi USA, (Diabetes Surveillance System, CDC) Fonte:
7 Iperglicemia nel Paziente Ospedalizzato Patients with hyperglycemia fall into three categories: 1. Medical history of diabetes (recognized as diabetes by the treating physician during hospitalization) 2. Unrecognized diabetes hyperglycemia (FBG 126 mg/dl or random BG 200 mg/dl) occurring during hospitalization confirmed as diabetes after hospitalization by standard diagnostic criteria, but unrecognized as diabetes by the treating physician during hospitalization. 3. Hospital-related hyperglycemia hyperglycemia (FBG 126 mg/dl or rbg 200 mg/dl) Using the A1C test occurring during the hospitalization may be a valuable reverts to normal after hospital discharge. case-finding tool for identifying diabetes in Diabetes Care, suppl. 1, Jan 2005 hospitalized patients
8 Hyperglycemia: An Independent Marker of In- Hospital Mortality in Patients with Undiagnosed Diabetes Hyperglycemia occurred in 38% of hospitalized patients 26% had a known history of diabetes 12% had no history of diabetes Newly discovered hyperglycemia was associated with: Longer hospital stays Higher admission rates to intensive care units Less chance of discharge to home (required more transitional or nursing home care) Umpierrez GE, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2002;87:
9 Hyperglycemia: An Independent Marker of In- Hospital Mortality in Patients with Undiagnosed Diabetes Umpierrez GE, et al. J Clin Endocrinol Metab. 2002;87:
10
11 Rationale Hyperglycaemia is found, and requires management, in hospital settings oin people with known diabetes oin people with previously unrecognized diabetes oin people with hospital-related hyperglycaemia which reverts to normal after discharge. Prevalence of diabetes in hospitalized adult patients is % or more
12 Obiettivi Glicemici ADA Diabetes Care, suppl. 1, Jan 2005
13 Alcune Evidenze in Chirurgia Gli studi maggiori riguardano la Cardiochirurgia/Ch. Toracica Lo studio più recente:
14 Perché il chirurgo dovrebbe essere interessato ad un trattamento sistematico ed aggressivo dell iperglicemia nel paziente operato? Diabete e chirurgia G. Di Falco
15 Quali collegamenti esistono tra iperglicemia e insuccesso chirurgico? Diabete e chirurgia G. Di Falco
16 IPERGLICEMIA E INFEZIONE - Malfunzionamento della fagocitosi (difetto di funzione dei neutrofili e monociti) - Riduzione delle popolazioni di cellule T (sia della sottopopolazione CD-4 che CD-8) Numerosi lavori di Letteratura dimostrano che l iperglicemia causa immunosoppressione reversibile in caso di controllo della glicemia Diabete e chirurgia G. Di Falco
17 IPERGLICEMIA E SISTEMA CARDIOVASCOLARE - ridotta perfusione coronarica - aumento della pressione arteriosa - aumento della frequenza cardiaca - aumento delle catecolamine Diabete e chirurgia G. Di Falco
18 IPERGLICEMIA E TROMBOSI Trombosi favorita da alterazioni della coagulazione indotta dall iperglicemia: - iperattività piastrinica da eccesso di sintesi di trombossani - innalzamento di interleukina-6 associata ad elevati livelli di fibrinogeno - danno endoteliale Diabete e chirurgia G. Di Falco
19 Evidenze in Chirurgia Generale Pomposelli et al. studied 97 patients with diabetes undergoing general surgery procedures. Blood glucose testing occurred every 6 h. a single blood glucose level >220 mg/dl on the first postoperative day was a sensitive (85%), but relatively nonspecific (35%), predictor of nosocomial infections blood glucose value(s) >220 mg/dl was a predictor of infection rates that were 2.7 times higher than the rate for patients with blood glucose values <220 mg/dl When minor infections of the urinary tract were excluded, the relative risk (RR) for serious postoperative infection, including sepsis, pneumonia, and wound infections, was 5.7.
20 DIABETE E CHIRURGIA O G G I Aspetti organizzativi - ricovero ordinario - ricovero breve - day surgery - day hospital Aspetti tecnici - chirurgia miniinvasiva - nutrizione parenterale - dieta Diabete e chirurgia G. Di Falco
21 APPROCCIO DIABETOLOGICO AL PAZIENTE CHIRURGICO IPERGLICEMIA IPERGLICEMIA IPERGLICEMIA IPERGLICEMIA IPERGLICEMIA Diabete e chirurgia G. Di Falco
22 Diabete e Ospedalizzazione Costi più elevati Maggiore frequenza di ospedalizzazione Maggiore durata del ricovero Maggior numero di procedure e terapie: ADEGUATE? Complicanze croniche Malattia CV Infezioni più frequenti Gravidanze complicate QUALI OBIETTIVI GLICEMICI?
23 gg ricovero chirurgie gg ricovero diabetici giorni ricovero medi CARDIOCHIRURGIA CHIRURGIA 3 e 4 CHIRURGIA VASCOLARE GENERALE
24 Consulenze diabetologiche negli ultimi 36 mesi in ambito chirurgico a Treviso Ch. Generale: 897 pazienti presi in carica Ch C-V: 894 pazienti presi in carica 7867 contatti 9777 contatti
25 gagdshdh
26 njh
27 jhg
28 hf
29
30
31 Procedura infusionale di insulina ad algoritmi multipli Algoritmo 1 Algoritmo 2 Algoritmo 3 Algoritmo 4 Glicemia Unità/h Glicemia Unità/h Glicemia Unità/h Glicemia Unità/h <60 = ipoglicemia <70 Off <70 Off <70 Off <70 Off , , , , , , > >360 6 > > Trence DL et al. J Clin Endocrinol Metab 88 (6): , 2003 rivisto da Orrasch M ottobre 2004
32 jhg nkj mia < >280- /h Stop 1,
33 22 20 gg ricovero ND gg ricovero diabetici giorni ricovero medi CARDIOCHIRURGIA CHIRURGIA Generale CHIRURGIA VASCOLARE
Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato
Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento
Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato
Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro
Paziente diabetico in condizioni non
Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE
IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital
Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro
Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in
Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini
Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:
La malattia diabetica
La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025
Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.
Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno
Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche
Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia
Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit
Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze
La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2
La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione
Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano
53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it
Dolcemente... pericoloso: il diabete.
OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano
LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA
LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato -
Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015
Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura
NUTRIZIONE ARTIFICIALE
NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità terapeutica mediante la quale possono essere soddisfatti i fabbisogni nutrizionali di pazienti altrimenti non in grado di alimentarsi sufficientemente per via naturale NUTRIZIONE
Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi
Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i
Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent
Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent Il Sistema di Emergenza-Urgenza Pre-Ospedale OSPEDALE 118 DEA II LIVELLO HUB (500.000
Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica
Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione
OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,
Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS
La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci
La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati
Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato
Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato Guarino dr. Angelo - Medicina Generale - medicina dei servizi - Aulss 21 Legnago (VR) Venerdì, 24
EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO
EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO Edith Angellotti 1, Papa Michela 1, Boccardi Virginia 1, Esposito Antonietta 1, Ambrosino Immacolata
Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario
pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare
Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano
Le infezioni dei presidi elettronici intracardiaci (CIED) Sagone Antonio MD E.P. Lab. H. L. Sacco Milano Le infezioni nei presidi elettronici intracardiaci A livello mondiale, si contano circa 3.25 milioni
Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino
Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200
Ipertensione arteriosa Percorso
Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE
La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale
La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale Quali Problematiche e Quali Risposte.. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. del Metabolismo - ASL 6- Livorno Diabete in Ospedale - Entità del Problema Il
L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana
L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS
Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare
Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P
L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni
L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno
IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità
1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:
2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD
2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI
Profilo di cura di riferimento del paziente ricoverato in Chirurgia. C. Suraci per il Gruppo Diabete e Inpa4ent
Profilo di cura di riferimento del paziente ricoverato in Chirurgia C. Suraci per il Gruppo Diabete e Inpa4ent DIMENSIONI DEL PROBLEMA l I soggetti diabetici hanno maggiori probabilità rispetto ai soggetti
Il diabete noto e non noto fra i pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna della Regione Campania
G It Diabetol Metab 2006;26:5-9 Lavoro originale Il diabete noto e non noto fra i pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna della Regione Campania P. Di Bonito 1, M. Rinaldi 2, S. Genovese 3,
Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte
SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio
La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici
LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione
Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia
Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra
Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5
Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in
Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci
Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated
Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi
Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona
Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie
Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,
fonte:
ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale
IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.
IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico
I dati sanitari nel progetto EPIAIR
I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri
Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari
SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi
IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE
IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito
RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI
RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI Domenico Caccavo, Serena Bavaro, Alessandro Nitti, Irene Bruno, Silvia Tessa, Mirketa Marku, Giovanni
Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina
La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?
Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio
Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1
DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,
Fattori di rischio comuni a uomini e donne
Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria
Diagnosi precoce: utopia o realtà?
Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale
Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola
Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura
La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio
La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,
La Sindrome Metabolica
Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos
VALUTAZIONE E DIGIUNO
POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione
G. Fusco coordinatore infermieristico
Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico
Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi
Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento
La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano
Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico Ariella De Monte 10 marzo 2017 LA CHIRURGIA METABOLICA obiettivi emergenti Remissione del diabete tipo 2 Riduzione rischio cardiometabolico Obes
NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE
NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI
Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi
Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabetic foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabetic foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched
Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano
Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni
La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna
La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare
CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I.
STRUTTURA DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO Versione n._ del ALL_03_MCI_PRO_02 GLICEMICO NEI PAZIENTI IN T.I. AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Data Paolo Chiarandini Data Data Inserire
Dott. Stefano Zucchini
L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro
Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin
Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo
LE INFEZIONI NEL PAZIENTE DIABETICO. Dr.ssa Enrica Chebat SSD Endocrinologica Azienda Ospedaliera L.Sacco Milano 8 Aprile 2017
LE INFEZIONI NEL PAZIENTE DIABETICO Dr.ssa Enrica Chebat SSD Endocrinologica Azienda Ospedaliera L.Sacco Milano 8 Aprile 2017 LE INFEZIONI NEL PAZIENTE DIABETICO Fattori che predispongono alle infezioni
La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico
La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza
Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1
Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,
IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO
Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce
numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti
24 Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze. The management of insulin therapy in critically ill patient with
Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale
Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis
Epidemiologia delle sindromi coronariche acute
1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates
CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA
LE VENE UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE University Division of Cardiac Surgery Citta della Salute e della Scienza - Torino Prof. Mauro Rinaldi Dr. Roger Devotini CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO:
III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA
III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto
COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI
COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano
Il congresso del decennale
Continuous Glucose Monitoring in pazienti diabetici critici ospedalizzati Esperienza preliminare su trenta soggetti Aglialoro A. 1, Patrone M. 1, Isetta M. 2, Magaia O. 3, Grondona P. 4, Guido R. 1, Caviglia
L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio
Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell
53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi
53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per
Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus
Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1 La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità
GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO
GESTIONE DEL PAZIENTE IPERGLICEMICO L esperienza c/o Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Raffaella Di Luzio Diabetologa e Nutrizionista SSD Medicina Interna Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Un po
NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA
AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:
Asti, 30 giugno 2007
Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i
I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE
I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo
Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado
PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2
PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale
Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)
Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c) Bologna 13-15 febbraio 2014 Do#. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Mala8e Metaboliche
Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza
Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per
Il ruolo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario in una sanità che cambia
Rif.: 1300001193 Il ruolo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario in una sanità che cambia walter bergamaschi D.G. Sistemi Informativi Ministero della Salute Bologna, 13 ottobre 2005 "We need to shift
DIABETE E IPERGLICEMIA
DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede
Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna
Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore
Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.
Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione
La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi
La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo
Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete
Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente
Diabete in gravidanza
Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento