PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Multimedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Multimedia"

Transcript

1 PIXEL Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine

2 2

3 3

4 Immagini Vettoriali e Raster 4

5 Formati Vettoriali

6 Grafica Vettoriale Nella grafica vettoriale un immagine è descritta come una serie di forme geometriche. Piuttosto che una serie finita di pixel, un visualizzatore di immagini vettoriali riceve informazioni su come disegnare l immagine sul DISPLAY DEVICE in uno specifico sistema di riferimento. Le immagini vettoriali possono essere stampate con strumenti appositi (plotter)

7 Differenze Raster Quali puntini devo colorare? Disegno a mano libera Vector Quale linee devo tracciare? Disegno tecnico

8 Confronto Raster Pro Fotorealismo Standard su Web Vector Pro Le trasformazioni sul piano sono semplici (Zooming, Scaling, Rotating) Contro: Nessuna descrizione semantica. Grandi dimensioni Contro: Non fotorealistico Formati vettoriali proprietari

9 Cui prodest vector? CAD (Computer Assisted Drawing) usa grafica vettoriale per misure precise, capacità di zoomare dentro i particolari dei progetti, ecc. (AutoCad, ) Desktop Publishing & Design (Adobe Illustrator, Macromedia Freehand, Publisher) Linguaggio di stampa Postscript Animazioni su web (Macromedia Flash) GIS (Geographical Information Systems): Arcview, Envi,

10 Vettoriale Raster

11 Un esempio concreto di scalabilità Raster (140x170) Vector (140x170)

12 Raster 2x Vector 2x

13 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

14 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

15 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

16 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

17 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

18 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

19 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

20 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

21 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

22 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

23 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

24 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

25 Vectorialisation Q=1 Q=2 Q=4 Q=8 Q=16 Q=32 Q=64 Q=128 Q=256 Q=512 Q=1024 Q=2048 Q=4096 Q=8192 PSNR bpp bpp 19,330 0,976 20,178 1,343 21,016 1,753 21,975 2,251 22,670 3,097 23,461 4,064 24,326 5,693 25,180 7,660 26,058 10,430 26,852 14,169 27,596 19,281 28,174 26,703 28,768 37,641 29,320 53,429 The visual perceived accuracy increases as the Q parameter increase.

26 Standard e formati grafici

27 I formati Un formato di file di un immagine è una modalità standard per organizzare e immagazzinare i dati di un immagine. Esso definisce come i dati vengono disposti e, se esiste, il tipo di compressione utilizzata. Gli standard di compressione di un immagine, invece, definiscono le procedure e gli algoritmi per la compressione e la decompressione, cioè per la riduzione della quantità dei dati necessari per rappresentare un immagine.

28

29

30 Immagini Binarie (Standard)

31 Immagini a toni continui - Standard

32 Immagini a toni continui

33

34

35

36 Teorema di Shannon per la compressione 36

37 Ma fino a che punto si può comprimere in maniera lossless? Non certo a piacere. C è un teorema che ci indica in numero minimo di bit necessari per comprimere un segnale. Prima di introdurre il teorema occorre richiamare alcuni concetti. 37

38 Frequenza Sia data una sequenza S di N caratteri tratti da un alfabeto di M possibili caratteri: a 1,,a M. Sia f i la frequenza del carattere a i cioè f i = (# occorrenze a i )/N 38

39 Entropia Definiamo entropia E della sequenza di dati S: E = - Σ f i log 2 (f i ) i S I logaritmi daranno tutti un valore negativo, occorre quindi cambiare di segno il risultato della sommatoria (per tale motivo c è il segno meno davanti alla sommatoria). 39

40 Teorema di Shannon (1945) Teorema fondamentale della teoria dell informazione I dati possono essere rappresentati senza perdere informazione (lossless) usando almeno un numero di bit pari a: N*E Dove N è il numero di caratteri mentre E è l entropia. 40

41 Attenzione! Il teorema di Shannon fissa il numero minimo di bit, ma non ci dice come trovarli. Occorre usare un algoritmo che permetta di codificare i nostri caratteri usando esattamente il numero di bit ricavati con il teorema di Shannon. Un algoritmo che fa ciò è dovuto ad Huffman. 41

42 Codifica di Huffman Huffman ha proposto un semplice algoritmo greedy che permette di ottenere un dizionario (cioè una tabella caratterecodifica_binaria) per una compressione quasi ottimale dei dati cioè pari al limite di Shannon con un eccesso di al più N bit. i codici di Huffman sono utilizzati in CCITT, JBIG2, JPEG, MPEG-1,2,4, H.261, H.262, H.263, H.264 e in altri standard di compressione. 42

43 Codifica di Huffman (1) Illustro l algoritmo con un esempio. Dati: AABABCAACAAADDDD. A : frequenza pari a 8/16 = ½ B : frequenza pari a 2/16= 1/8 C: frequenza pari a 2/16= 1/8 D: frequenza pari a 4/16= ¼ L algoritmo procede costruendo un albero binario le cui foglie sono i caratteri da codificare come segue: INIZIO: una foresta con 4 alberi ciascuno composto di un singolo nodo. 1/4 1/2 1/8 1/8 1/4 A B C D Aggrego i due alberi della foresta con minore frequenza 1/2 1/4 A B C D 43

44 Codifica di Huffman(2) Procedo in tal modo fino ad avere un solo albero che aggreghi tutte le foglie 1/4 1/2 1/2 1/4 A B C D Aggrego i due alberi della foresta con minore frequenza 1/2 A B C D 44

45 Codifica di Huffman(3) In questo caso ecco il risultato finale: 1/2 1 1/2 A B C D Aggrego i due alberi della foresta con minore frequenza A B C D 45

46 Codifica di Huffman(4) 1 A 1 B C 0 D Etichetto con 1 i rami sinistri e 0 i destri. Il cammino dalla radice al simbolo fornisce la parola del dizionario che codifica in maniera ottimale il simbolo. Si osservi che ho parole di codice di varia lunghezza, ma nessuna è prefissa delle altre. Inoltre i simboli più frequenti richiedono meno bit, i meno frequenti più bit. A : 1 B : 011 C : 010 D : 00 46

47 A : 1 B : 011 C : 010 D : 00 Codifica di Huffman(5) Codice per la sequenza AABABCAACAAADDDD. A : frequenza pari a 8/16 = ½ B : frequenza pari a 2/16= 1/8 C: frequenza pari a 2/16= 1/8 D: frequenza pari a 4/16= ¼ Codifica: pari a 28 bit (si osservi che i trattini sono del tutto superflui perché nessun codice per i caratteri è prefisso degli altri, cioè posso decodificare senza fare errori se ho solo: Quale è il limite previsto da Shannon? 16* (-1/2*log 2 (1/2) 1/8*log 2 (1/8) 1/8*log 2 (1/8)-1/4*log 2 (1/4)) = 16*(1/2+3/8+3/8+2/4) = = 28 bit CODIFICA OTTIMALE!

48 Attenzione in pratica! Costo aggiuntivo: si deve memorizzare la tabella caratteri-codici. Se i caratteri sono tanti questo può essere costoso. Per le immagini a toni di grigio i caratteri sono i livelli di grigio (256) e tale tabella è assai poco pratica. Huffman viene usato per comprimere alcune informazioni nella fase finale della codifica JPEG (dopo che è stata fatta una riduzione con altre tecniche) 48

49 Codifica di Golomb codifica di input interi non negativi con distribuzioni di probabilità che decadono esponenzialmente. Sono più facili da calcolare rispetto ad Huffman sono utilizzati negli standard di compressione JPEG-LS e AVS

50 Codifica di Golomb

51 Codifica di Golomb

52 Codifica aritmetica Codici di lunghezza variabile Sono codifiche protette da copyright ed è per questo motivo che se lo standard prevede sia la codifica aritmetica che quella di Huffman, spesso viene supportata solo la seconda. la codifica aritmetica è usata in JBIG1, JBIG2, JPEG-2000, H.264, MPEG-4 AVC

53 Codifica aritmetica

54 Codifica aritmetica

55 Codifica LZW La codifica Lempel-Ziv-Welch (LZW) assegna delle codeword a lunghezza fissa a sequenze di simboli a lunghezza variabile. Una caratteristica chiave della codfica LZW è che essa non necessita di una conoscenza a priori della probabilità di occorrenza dei simboli che devono essere codificati. è stata integrata in numerosi formati di file per l imaging, quali ad esempio GIF, TIFF, e PDF. Il formato PNG è infine stato creato anche per ovviare gli eventuali problemi di copyright della codifica LZW.

56 Codifica LZW

57 Codifica LZW

58 Codifica LZW

59 Codifica Run-length le immagini che hanno delle ripetizioni di intensità lungo le righe (o colonne) possono spesso essere compresse rappresentando tali sequenze (run) sottoforma di coppie di run-length, in cui ciascuna coppia individua l inizio di una nuova intensità e il numero di pixel consecutivi ne condividono il valore in questione. la codifica run-legnth è usata in CCITT, JBIG2, JPEG, M-JPEG-1,2,4, BMP

60 Run-Length-Encoding Si voglia comprimere la sequenza: Si potrebbe ricordare in alternativa: volte 0, 3 volte 1, 2 volte 0 etc. O meglio basterebbe accordarsi sul fatto che si inizia con il simbolo 0 e ricordarsi solo la lunghezza dei segmenti (run) di simboli eguali che compongono la sequenza: 5,3,2,1,1,3,1,3,1,1,1,7 Tali valori vanno adesso scritti in binario. Non sempre tale codifica porta un risparmio rispetto a quella di input. Ciò accade solo se la lunghezza della run è molto grande e prevede un numero di bit superiore a quelli necessari per scrivere il numero che rappresenta la run. Se ci sono molte run (sequenze di simboli eguali) piuttosto lunghe ricordare la sequenza delle loro lunghezze potrebbe portare un risparmio.

61 Codifica basata su i simboli In una codifica basata su simboli, o su token, un immagine viene rappresentata come una serie di sottoimmagini ricorrenti, chiamati simboli. Ciascun simbolo è memorizzato come un dizionario di simbolo e l immagine è codificata come un insieme di terzine { (x 1, y 1, t 1 ), (x 2, y 2, t 2 ), }, in cui ciascuna coppia (x i, y i ) determina la posizione di un simbolo nell immagine e il token t i è l indirizzo del simbolo della sottoimmagine nel dizionario. Immagazzinando solo una volta i simboli ripetuti si possono comprimere significativamente le immagini, dove i simboli sono spesso delle vere e proprie bitmap e sono ripetuti più volte. La codifica basata sui simboli è usata nella compressione JBIG2

62 Codifica basata su i simboli

63 Codifica basata su i Bit planes Le tecniche run-length e basate su simboli dei paragrafi precedenti possono essere applicate alle immagini che hanno più di due intensità attraverso l elaborazione singola del loro piano di bit. La tecnica, chiamata codifica per piani di bit (bit-plane) si basa sul concetto di scomposizione di un immagine a livelli multipli (a toni di grigio o a colori) in una serie di immagini binarie e di compressione di ciascuna immagine binaria attraverso uno dei metodi di compressione binaria conosciuti. la codifica mediante piani di bit è usata negli standard di compressione JBIG1 e JPEG-2000

64 Codifica basata su i Bit planes Il gray code a m-bit g m 1 g 2 g 1 g 0 che corrisponde può essere calcolato da dove denota l operatore di OR esclusivo. Questo codice gode delle proprietà per cui ogni codeword successiva differisce dalla precedente per solo un bit.

65

66 Codifica a blocchi mediante trasformata Consideriamo una tecnica di compressione che divide un immagine in piccoli blocchi non sovrapposti di uguale dimensione (per es. 8 8) ed elabora i blocchi indipendentemente utilizzando una trasformata 2-D. una trasformata lineare e reversibile (come la trasformata di Fourier) viene utilizzata per mappare ogni blocco o sottoimmagine in un insieme di coefficienti della trasformata, che vengono successivamente quantizzati e codificati. Per trasformare i dati dell immagine può essere utilizzata una grande varietà di trasformate. la codifica a blocchi mediante trasformata è usata in JPEG, M- JPEG, MPEG-1,2,4, H.261, H.262, H.263 e H.264, DV e HDV, VC-1

67 Codifica a blocchi mediante trasformata

68 trasformata Walsh-Hadamard (WHT)

69 trasformata discreta del coseno (DCT)

70

71 Trasformata wavelets

72 Watermarking Gli standard di compressione permettono la distribuzione delle immagini (fotografiche o video) su supporti digitali e su Internet, riducendone lo spazio fisico necessario per la loro memorizzazione. Sfortunatamente, le immagini così distribuite possono essere copiate ripetutamente e senza errore, violandone i diritti di proprietà. Anche quando vengono criptate per la distribuzione, le immagini rimangono comunque non protette una volta che vengono decriptate. Un modo per far fronte alla duplicazione illegale è quello di mimetizzare uno o più item di informazione, chiamati watermark (letteralmente marchio d acqua o trasparente ), nell immagine potenzialmente soggetta alla duplicazione, in modo che questi watermark non possano essere separati dalle immagini stesse.

73 Watermarking Una volta che essi diventano parte integrale delle immagini watermarked, preservano il diritto di proprietà in molti modi: Identificazione del Copyright. I watermark possono fornire l informazione necessaria per dimostrare la proprietà, quando i diritti del proprietario sono stati violati. Identificazione del proprietario. L identità del proprietario può essere codificata nei watermark e utilizzata per identificare le sorgenti di copie illegali. Determinazione dell autenticità. La presenza di un watermark può garantire il fatto che l immagine non sia stata alterata, assumendo che il watermarking venga distrutto ogni qual volta che l immagine viene modificata. Monitoraggio automatico. I watermark possono essere monitorati dai sistemi che tracciano il percorso dell immagine rispetto a dove e quando la si è utilizzata (per es. dai motori di ricerca su Internet, che cercano le immagini sulle varie pagine web). Il monitoraggio è utile per conteggiare le eventuali royalty e/o per individuare i fruitori illegali dell immagine. Protezione per la copia. I watermark possono specificare delle regole sull uso e la riproduzione dell immagine (per es. nei lettori DVD).

74 Watermarking Il watermarking può essere aggiunto sia nel dominio spaziale che in quello della frequenza.

75 watermark visibile Un watermark visibile è una sottoimmagine o un immagine opaca o semitrasparente che viene sovrapposta su un altra immagine in modo che sia palesemente evidente al fruitore. RAI, MEDIASET, LA 7, MTV

76 Watermark visibile

77 Watermark invisibile

78 Watermarking

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Multimedia

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Multimedia PIXEL Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine 2 3 Immagini Vettoriali e Raster 4 Formati Vettoriali Grafica Vettoriale Nella grafica vettoriale

Dettagli

Interazione & Multimedia

Interazione & Multimedia Compressione Compressione Con il termine compressione dati si indica la tecnica di elaborazione dati che, attuata a mezzo di opportuni algoritmi, permette la riduzione della quantità di bit necessari alla

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Codifica a blocchi mediante trasformate

Codifica a blocchi mediante trasformate Codifica a blocchi mediante trasformate Consideriamo una tecnica di compressione che divide un immagine in piccoli blocchi non sovrapposti di uguale dimensione (per es. 8 8) ed elabora i blocchi indipendentemente

Dettagli

METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE. Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G

METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE. Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G INTRODUZIONE Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G Indica il numero minimo di bit necessari per comprimere un segnale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Watermarking. Multimedia

Watermarking. Multimedia Watermarking Watermarking Gli standard di compressione permettono la distribuzione delle immagini (fotografiche o video) su supporti digitali e su Internet, riducendone lo spazio fisico necessario per

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Per distinguere 16777216 colori sono necessari 24 bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà 7.372.800 bit (921.600 byte) Esistono delle tecniche

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

che si ripete n volte, con n molto grande. Determinare il rate ottenuto dalla codifica LZ77, usando i parametri:

che si ripete n volte, con n molto grande. Determinare il rate ottenuto dalla codifica LZ77, usando i parametri: Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 8 giugno 2006 Argomento: Esercizi sulle tecniche di compressione Scribes: Massimo Bellio, Massimo Padovan, Adalberto Zurlo 1 Esercizio su

Dettagli

IMMAGINE Immagini raster Fondamenti

IMMAGINE Immagini raster Fondamenti IMMAGINE Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini incomputer grafica la cui visualizzazione sullo schermo corrisponde direttamente alla struttura

Dettagli

Introduzione alla codifica entropica

Introduzione alla codifica entropica Compressione senza perdite Il problema Introduzione alla codifica entropica Abbiamo un alfabeto di simboli A (nota: non è detto che gli elementi di A siano numeri) Sappiamo che il simbolo a A si presenta

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Modulo 1. (Computer Essentials)

Modulo 1. (Computer Essentials) Modulo 1 (Computer Essentials) 1 Modulo 1 Un Po di Teoria Rappresentazione dei Dati Rappresentazione dei Caratteri Caratteristiche delle Immagini Digitali 2 RAPPRESENTAZIONE dei DATI 3 Rappresentazione

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio Algoritmi Greedy Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Idea: per trovare una soluzione globalmente ottima, scegli ripetutamente soluzioni ottime localmente Un esempio Input: lista di interi

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni Concetti Introduttivi Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Per rappresentare i dati di ingresso o di uscita e la sequenza di operazioni che costituiscono un algoritmo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini Codifica delle immagini Pixel = picture element Codifica delle immagini 1 1 1 1 1 1 1 1 2 3 4 5 6 7 22 23 24 25 26 27 28 15 16 17 18 19 2 21 8 9 1 11 12 13 14 Codifica delle immagini 1111111 zz Codifica

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 12 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 12 ott 2011 La codifica dei caratteri Un testo

Dettagli

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 1. Salvataggio dei dati. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1 Salvataggio dei dati Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 1: Salvataggio dei dati 1.1 Bits e loro memorizzazione 1.2 Memoria principale 1.3 Memorie

Dettagli

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Fattori di compressione per codifiche basate su PCM Dipendono dalla implementazione della PCM: IMA ADPCM: 4/1 (75%) Con specifica G.721:

Dettagli

Introduzione alla progettazione grafica

Introduzione alla progettazione grafica Introduzione alla progettazione grafica Marco Franceschini 2 Introduzione Progettazione tecnica Progettazione artistica Il progettista grafico 3 Elementi del progetto grafico Supporto (tipologie, formati,...)

Dettagli

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano Compressione dei dati Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano Compressione di dati Cosa significa comprimere i dati? Eliminare l'informazione ridondante, in modo da poter rappresentare

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Un immagine può occupare molto spazio anche se non tutti i 16777216 colori sono CONTEMPORANEAMENTE usati Si può usare un sottoinsieme dei colori Si considera una tavolozza (palette) di colori (codificati

Dettagli

Digitalizzazione delle immagini

Digitalizzazione delle immagini Digitalizzazione delle immagini Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre più applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale le Immagini Venerdì 30 Ottobre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale le Immagini Venerdì 30 Ottobre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE L A CODIFICA Per trasmettere i simboli generati dalla sorgente devo tradurli in segnali adatti al canale. Per effettuare la trasmissione dovremo: MODULARE il segnale:

Dettagli

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc. Sommario Lempel-Ziv coding e varianti 1 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 Lempel-Ziv coding e varianti 4 Lempel-Ziv coding e varianti Il codice di Huffman visto prima sfrutta

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione digitale delle informazioni Informazione oggi Informatica: disciplina che studia l elaborazione automatica di informazioni. Elaboratore: sistema per l elaborazione automatica delle informazioni.

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati

Memorizzazione delle immagini. Metodi e Formati Memorizzazione delle immagini Metodi e Formati Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Linearizzazione per righe Formati e file grafici Come si registrano i dati?

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Per distinguere 16777216 colori sono necessari 24 bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà 7.372.800 bit (921.600 byte) Esistono delle tecniche

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione

Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet. Analisi multirisoluzione Cos è una wavelet? Applicazioni della trasformata wavelet Analisi multirisoluzione Tre tecniche: Piramidi di immagine Trasformata di Haar Codifica per sottobande Il numero totale di pixel nel caso di una

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora di un film mediante un dispositivo

Dettagli

Capitolo 8 COMPRESSIONE DI IMMAGINI

Capitolo 8 COMPRESSIONE DI IMMAGINI Capitolo 8 COMPRESSIONE DI IMMAGINI La compressione delle immagini è il processo che riduce la quantità di dati necessari per rappresentare un immagine, cioè una certa quantità di informazione. La distinzione

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica

Laboratorio Informatico di Base. Concetti di base sull informatica Laboratorio Informatico di Base Concetti di base sull informatica Codifica di filmati u Immagini in movimento sono memorizzate come sequenze di fotogrammi u In genere si tratta di sequenze compresse di

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Tipi di compressione Senza perdita (lossless): permettono di ricostruire perfettamente

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora

Dettagli

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch e Lempel-Ziv-Welch 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Tipi di compressione Senza perdita (lossless): permettono di ricostruire perfettamente la rappresentazione

Dettagli

Dati bitmap. Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel

Dati bitmap. Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000 00000000

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Compressione delle immagini. Metodi e Formati

Compressione delle immagini. Metodi e Formati Compressione delle immagini Metodi e Formati Dati bitmap Insieme di valori numerici che specificano i colori dei singoli pixel Esempi di ridondanza dei dati Ridondanza della codifica (esempio: 4 livelli

Dettagli

Formati e compressioni

Formati e compressioni Sistemi Multimediali Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Formati e compressioni Anche se in memoria le immagini vengono quasi sempre memorizzate come una sequenza di colori RGB,

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E CODIFICA PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE INFORMAZIONE E DATI L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1

Laboratorio di Informatica. delle informazioni. Pagina 1 Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Cl Calcolatori lt idiitli digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria {0,1}: Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video 1 Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video B. Cipolla V1.2 Gennaio 2008 2 Compressione: motivazioni Ridurre le dimensioni di oggetti digitali per Risparmiare spazio occupato tempo di trasmissione

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Disegnare con i computer

Disegnare con i computer Grazie alla diffusione dei computer (PC desktop, notebook) sempre più potenti e affidabili compresi i dispositivi elettronici affini quali (smartphone, tablet) e all utilizzo diffuso di Internet i contenuti

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Programmazione Greedy I codici di Huffman

Programmazione Greedy I codici di Huffman Programmazione Greedy I codici di Huffman Codifica dell informazione La rappresentazione ordinaria dell informazione prevede l impiego di un numero costante di bit; per esempio ad ogni carattere del codice

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch Codifica di e Lempel-Ziv-Welch 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Tipi di compressione Senza perdita (lossless lossless): permettono di ricostruire perfettamente la rappresentazione del dato originale,

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

Compressione di Immagini.

Compressione di Immagini. Compressione di Immagini Michelangelo Diligenti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Email: diligmic@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~diligmic/bdm2009 1 Immagini Maggior

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Logica binaria 3 I moderni calcolatori

Dettagli

o Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall elaboratore

o Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall elaboratore Codifica dell informazione o Il calcolatore memorizza ed elabora vari tipi di informazioni Numeri, testi, immagini, suoni o Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall

Dettagli

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Codifica dell informazione. 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Codifica dell informazione 11/2/2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco L informatica è Informatica e informazione lo studio degli algoritmi che elaborano l informazione

Dettagli

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI Non si può risolvere un problema senza prima fissare un insieme di azioni, i di mosse elementari possibili per l'esecutore. Bisogna conoscerne le caratteristiche, le mosse

Dettagli