STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUTTURE IN LEGNO prof. Stefano Catasta STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008"

Transcript

1 STRUTTURE IN LEGNO - VERIFICHE DI STABILITA AGLI S.L.U. CON LE N.T.C. 2008

2 Prodotti per l impiego strutturale Per legno massiccio da costruzione si intendono listelli, tavole, tavoloni e legno squadrato dal taglio o tramite profilatura di tondame da latifoglia o conifera. Il legno massiccio per impiego strutturale deve essere classificato secondo la resistenza nelle diverse direzioni rispetto alla fibratura. Il legno può essere sottoposto a ulteriori lavorazioni, ad es. essiccazione artificiale, piallatura, fresatura in generale. Il legno da costruzione è sensibile all'attacco di organismi nocivi, per aumentarne la durabilità, si impiegano trattamenti con sostanze protettive. Le travi BI e TRILAMA sono costituite da due o tre lamelle di legno incollate fra loro. Prima dell'incollaggio le lamelle vengono classificate secondo la resistenza in modo visivo o meccanico. Le singole lamelle possono essere giuntate longitudinalmente mediante giunti a pettine. La colla deve soddisfare i requisiti previsti dalla normativa internazionale (UNI) per i componenti di legno con funzione portante. Il legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro con le fibre parallele. Prima di essere incollate, le lamelle vengono classificate secondo la resistenza in modo visivo o meccanico e piallate. La colla utilizzata deve soddisfare i requisiti della UNI EN 301 per i componenti di legno con funzioni portanti. E' necessario dimostrare l'idoneità della specie legnosa per la produzione di legno lamellare incollato. Si utilizzano prevalentemente abete rosso, abete bianco e larice. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. I pannelli multistrato (X-Lam) di tavole incrociate sono composti da almeno tre strati di tavole di legno di conifera incrociate e incollate (o collegate tramite spinotti di alluminio) fra loro. Prima di essere giuntate le singole tavole vengono piallate e classificate secondo la resistenza. Le singole tavole possono essere incollate sui bordi e giuntate in direzione longitudinale mediante giunti a pettine. I pannelli di particelle di fibre o meglio pannelli di scaglie di legno orientate, anche denominati attraverso l acronimo OSB (Oriented Strand Board) seguito da un numero che ne identifica l impiego nel campo strutturale: OSB/2; OSB/3; OSB/4. SI tratta di un materiale a base di legno composto da trucioli di legno prevalentemente lunghi e stretti (strand) assemblati mediante un procedimento industriale di incollaggio

3 Proprietà meccaniche di legnami provenienti da conifere (UNI_EN 338) Classificazione C14 C16 C18 C20 C22 C24 C27 C30 f m,k [N/mm 2 ] f t,0,k [N/mm 2 ] f t,90,k [N/mm 2 ] 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 f c, 0,k [N/mm 2 ] f c,90,k [N/mm 2 ] 2,0 2,2 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 f v,k [N/mm 2 ] 3,0 3,2 3,4 3,6 3,8 4,0 4,0 4,0 E 0,mean [N/mm 2 ] E 90,mean [N/mm 2 ] E 0,05 [N/mm 2 ] G mean [N/mm 2 ] Proprietà meccaniche di legnami provenienti da latifoglie (UNI_EN 338) Classificazione D30 D35 D40 D50 D60 D70 f m,k [N/mm 2 ] f t,0,k [N/mm 2 ] f t,90,k [N/mm 2 ] 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 f c, 0,k [N/mm 2 ] f c,90,k [N/mm 2 ] 8,0 8,1 8,3 9,3 10,5 13,5 f v,k [N/mm 2 ] 4,0 4,0 4,0 4,0 4,5 5,0 E 0,mean [N/mm 2 ] E 90,mean [N/mm 2 ] E 0,05 [N/mm 2 ] G mean [N/mm 2 ] Peso volumico kg/m 3 per le conifere - Peso volumico kg/m 3 per le latifoglie -

4 Proprietà meccaniche per legno lamellare incollato (UNI_EN 1194) Tipo Legno lamellare omogeneo Legno lamellare combinato Classificazione GL24h GL28h GL32h GL36h GL24c GL28c GL32c GL36c f m,k [N/mm 2 ] f t,0,k [N/mm 2 ] 16,5 19,5 22, ,5 19,5 22,5 f t,90,k [N/mm 2 ] 0,4 0,45 0,5 0,6 0,35 0,4 0,45 0,5 f c, 0,k [N/mm 2 ] 24 26, ,5 29 f c,90,k [N/mm 2 ] 2,7 3,0 3,3 3,6 2,4 2,7 3 3,3 f v,k [N/mm 2 ] 2,7 3,2 3,8 4,3 2,4 2,7 3,2 3,8 E 0,mean [N/mm 2 ] E 90,mean [N/mm 2 ] E 0,05 [N/mm 2 ] G mean [N/mm 2 ] Peso volumico kg/m 3 Proprietà meccaniche per OSB Classificazione OSB/2 OSB/3 OSB/4 Spessori (mm) >6-10 >10-18 >18-25 >6-10 >10-18 >18-25 f m,k [N/mm 2 ] 18 16,4 14,8 24, f t,0,k [N/mm 2 ] f t,90,k [N/mm 2 ] f c, 0,k [N/mm 2 ] f c,90,k [N/mm 2 ] f v,k [N/mm 2 ] E 0,mean [N/mm 2 ] E 90,mean [N/mm 2 ] E 0,05 [N/mm 2 ] G mean [N/mm 2 ]

5 Resistenza di calcolo I valori di calcolo X d del legno sono influenzati dalle condizioni ambientali di esercizio (umidità) e dalla durata del carico La normativa tecnica (NTC2008) individua tre classi di servizio Classe di servizio 1 E caratterizzata da un umidità del materiale in equilibrio con quella dell ambiente ad una temperatura di 20 C e una umidità relativa dell aria circostante che non superi il 65% se non per poche settimane all anno Classe di servizio 2 E caratterizzata da un umidità del materiale in equilibrio con quella dell ambiente ad una temperatura di 20 C e una umidità relativa dell aria circostante che non superi l 85 solo per poche settimane all anno Classe di servizio 3 E caratterizzata da umidità più elevata della callse di servizio 2 Strutture in legno poste in ambienti interni riparati e dotati di riscaldamento Strutture poste anche all esterno ma costruttivamente riparate dalle intemperie Strutture esposte alle intemperie

6 Classi di durata del carico Permanente > 10 anni Lunga durata 6mesi - 10anni Media durata 1 settimana - 6mesi Breve durata meno di una settimana Istantaneo - Il peso proprio G1 e i carichi permanenti G2 (non removibili) durante il normale esercizio della struttura sono associabili al tipo PERMANENTE I carichi permanenti tipo G2 e quelli variabili relativi ad archivi, magazzini, depositi appartengono alla classe di LUNGA DURATA I carichi variabili degli edifici ad eccezione di quelli relativi a magazzini e depositi appartengono alla classe di MEDIA DURATA Nel caso della azione neve si deve valutare caso per caso in relazione alle caratteristiche del sito su cui sorge la costruzione L azione del vento appartiene alla classe ISTANTANEA Il valore di resistenza di calcolo X d di una proprietà del materiale o della resistenza di un collegamento si determina mediante la relazione: X d = k mod X k / γ M Con: X k valore caratteristico della proprietà del materiale indicato nelle tabelle viste in precedenza γ M coefficiente parziale di sicurezza relativo al tipo di materiale legnoso impiegato (vedi tabella) k mod coefficiente correttivo che tiene conto dell effetto dell umidità e della durata del carico* Coefficienti parziali di Valori di k mod sicurezza Classe di Classe di durata del carico SLU γ M servizio Permanente Lunga Media Breve Istantanea Legno massiccio 1,5 Legno 1 0,60 0,70 0,80 0,90 1,10 Legno lamellare 1,45 lamellare e 2 0,60 0,70 0,80 0,90 1,10 X-lam 1,50 massiccio 3 0,50 0,55 0,65 0,70 0,90 OSB 1,40 1 0,60 0,70 0,80 0,90 1,10 Unioni 1,50 X-lam 2 0,60 0,70 0,80 0,90 1,10 Comb. Eccez. 1,00 3 0,50 0,55 0,65 0,70 0,90 1 0,3 0,45 0,65 0,85 1,10 SLE 1,00 OSB 2 0,4 0,50 0,70 0,90 1,10 3 0,3 0,40 0,55 0,70 0,90 * nota: se in una combinazione di carico abbiamo classi di durata differenti, si adotta il K mod corrispondente alla durata minore

7 Verifiche di resistenza Stati limite ultimi Le strutture devono essere verificate rispetto alla combinazione delle azioni (o degli effetti) prevista dalla normativa tecnica. Per gli SLU la combinazione risulta: γ G1 *G 1 + γ G2 *G 2 + γ Q * [Q 1K + ψ 0i Q ik.] Dove i termini assumono il significato visto nei precedenti moduli didattici Trazione parallela alla fibratura La condizione di stabilità si ricava dalla formula generale della sicurezza: E d /R d 1 dove per E d si sostituisce l effetto prodotto dalla azione, ovvero lo stato tensionale di progetto (σ Ed design). La resistenza è invece affidata alla resistenza caratteristica a trazione corretta dal coefficiente parziale di sicurezza e dal coefficiente correttivo. Pertanto: σ Ed /f t,0,d 1 Con: f t,0,d = k mod * f t,0,k /γ M σ Ed = N d /A netta

8 Compressione parallela alla fibratura La condizione di stabilità si ricava dalla formula generale della sicurezza: E d /R d 1 dove per E d si sostituisce l effetto prodotto dalla azione, ovvero lo stato tensionale di progetto (σ Ed design). La resistenza è invece affidata alla resistenza caratteristica a compressione corretta dal coefficiente parziale di sicurezza e dal coefficiente correttivo. Pertanto: σ Ed /f c,0,d 1 Con: f c,0,d = k mod * f c,0,k /γ M σ Ed = N d /A netta

9 Compressione perpendicolare alla fibratura La condizione di stabilità che deve essere soddisfatta è la seguente: σ c90d /f c,0,d 1 Con: f c90d = k mod * f c,90,k /γ M Nel caso di forza di compressione esterna F 90d agente ortogonalmente alla fibratura per una lunghezza L su una trave di larghezza b il valore di calcolo di σ c90d risulta: σ c90d = F 90d / b*l Compressione inclinata rispetto alla fibratura Quando la sollecitazione di compressione agisce lungo una direzione inclinata dell angolo α rispetto alla fibratura la condizione di stabilità che deve essere soddisfatta risulta essere: σ c α d f c,0,d /[(f c,0,d /f c,90,d )*sin 2 α+cos 2 α] Con σ c α d si intende la tensione di calcolo di compressione inclinata dell angolo α rispetto alla fibratura

10 Verifica della instabilità degli elementi compressi Quando un asta è caricata assialmente occorre verificare il fenomeno dello sbandamento laterale per effetto della instabilità indotta dalle condizioni geometriche, di vincolo ed inerziali dell elemento strutturale. L insieme delle condizioni che innescano il rischio di instabilità sono riassunte in un unico indicatore che nella tecnica delle costruzioni prende il nome di snellezza. Dal momento che a seguito del fenomeno di instabilità si verifica una rotazione delle sezioni ne risulta che in qualche modo la resistenza dell elemento snello dovrà essere collegata a tutte e due le inerzie possedute dalla sezione (A, J) L espressione della stabilità degli elementi compressi snelli si esprime con la relazione: Con: f c,0,d si intende il valore di resistenza a compressione del materiale nella direzione della fibratura σ c,0,d è il valore della tensione prodotta dalla N Ed sulla sezione resistente netta e si calcola con l espressione già vista in precedenza σ c,0,d = - N Ed /A netta K C è il coefficiente di tensione critica allo sbandamento e costituisce l indicatore della riduzione della resistenza del materiale che tiene conto della propensione dell elemento ad abbandonare la configurazione rettilinea. Il valore del coefficiente è il risultato di prove sperimentali su modelli standardizzati. La procedura per il calcolo del coefficiente di tensione critica viene anche detta metodo dell asta equivalente σ c0d /K C *f c,0,d 1 K c = 1/[ K z + RadQ(K 2 z + λ 2 REL )] λ REL = RadQ (f c,0,k / σ c,crit ) con λ REL 0,30 si deve porre K c = 1 σ c,crit. = π 2 E 0,05 / λ 2 λ= l 0 / ρ min K z = 0,5*[1+β c *(λ REL 0,5)+ λ 2 REL ] I termini hanno il seguente significato: ρ min = RadQ (J min /A) è il termine che tiene conto delle inerzie l 0 = lunghezza efficace vale in relazione al tipo di vincolo presente nelle estremità dell asta compressa: l 0 = 2*l per asta incastrata da un lato l 0 = l per asta incernierata ai due estremi l 0 = 0,7*l incastrata da un lato e vincolata nell altro β c coefficiente di imperfezione dell asta (0,2 x LM, 0,1 x LL) λ REL snellezza relativa - λ snellezza geometrica E, 0,05 valore caratteristico del modulo elastico

11 Flessione semplice e flessione composta Nella condizione generale di flessione composta (riscontrabile in alcune soluzioni di tetti) la sezione in legno è impegnata da due distinte componenti flessionali: M y,d e M z,d a cui corrispondono le relative tensioni di progetto in funzione delle inerzie della sezione σ m,y,d = M y,d /W y σ m,z,d = M z,d /W z Ai fini della verifica devono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti: k 1 k 1 Il coefficiente k m tiene conto della redistribuzione delle tensioni e della disomogeneità del materiale. Si impiega k m = 0,7 per sezioni trasversali rettangolari, k m = 1 per tutte le altre sezioni

12 Verifica della instabilità degli elementi inflessi Nel caso di flessione semplice agente attorno all asse forte y-y la verifica della instabilità a svergolamento si intende soddisfatta quando risulta verificata la condizione:,,, 1 σ m,d tensione di calcolo massima per flessione prodotta dal massimo momento compreso tra due ritegni torsionali successivi K crit, m coefficiente riduttivo di tensione critica per instabilità di trave che tiene conto della riduzione di resistenza prodotta dallo sbandamento laterale della trave f m,d resistenza di calcolo a flessione determinata tenendo conto delle dimensioni della sezione trasversale mediante il coefficiente k h Per il legno massiccio Per il legno lamellare k h = min [(150/h) 0,2 ; 1,3] k h = min [(600/h) 0,2 ; 1,15] Calcolo della tensione critica 1 per λ rel,m 0,75 Dove: λ rel,m = RadQ f m,k / σ m,crit K crit,m = 1,56-0,75 λ rel,m per 0,75 < λ rel,m 1,4 f m,k = resistenza caratteristica a flessione 1/λ 2 rel,m per 1,4 < λ rel,m σ m,crit = tensione critica per flessione calcolata secondo la teoria classica della stabilità, con i valori dei moduli elastici caratteristici E 0,05

13 Tensoflessione Nella tensoflessione gli elementi sono sollecitati da una azione composta di trazione e flessione secondo lo schema indicato in figura (SX). Ai fini della verifica di stabilità devono essere soddisfatte contemporaneamente entrambe le seguenti condizioni: k 1 k 1 (K m come per la flessione semplice) Pressoflessione Nella pressoflessione gli elementi sono sollecitati ad azione composta di flessione e compressione secondo lo schema indicato in figura (DX). Ai fini della verifica di stabilità devono essere soddisfatte contemporaneamente entrambe le seguenti condizioni: σ,, k f 1,, k 1 (K m come per la flessione semplice)

14 Taglio Nella verifica dello SLU di taglio deve essere verificata la condizione: τ d f v,d Dove τ d è il valore della tensione tangenziale di progetto calcolata secondo la teoria di Jourawski (ipotesi di tensioni costanti lungo una corda). Per sezioni rettangolari τ d = 1,5*V Ed / A netta La f v,d è il valore di progetto del materiale rispetto alle sollecitazioni tangenziali Torsione La condizione di stabilità è: τ tor,d k s,h *f v,d τ tor,d = M tor,d *b /J t Il valore della J t si calcola mediante la formula di Larsen J t = 3 1 0,6 τ tor,d tensione massima tangenziale per torsione di progetto k sh = 1,2 per sezioni circolari piene k sh = 1+0,15 h/b 2 per sezioni rettangolari piene, di lati b e h (b h) k sh = 1 altre sezioni Nel caso di azione combinata di taglio e torsione la tensione tangenziale si può sommare mediante la formula seguente: Taglio e torsione, 1,, Il significato dei simboli è quello riportato in precedenza.

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO

4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO 4.4 COSTRUZIONI DI LEGNO Formano oggetto delle presenti norme le opere costituite da strutture portanti realizzate con elementi di legno strutturale (legno massiccio, segato, squadrato oppure tondo) o

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 6 Verifica di travi rettangolari in legno Il presente documento riporta le verifiche delle travi in legno secondo le indicazioni

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

tratt da "Progettare le strutture in legno lamellare in Italia" prof. M. Piazza mod

tratt da Progettare le strutture in legno lamellare in Italia prof. M. Piazza mod NTC 2018 - "valori caratteristici di resistenza del legno" valori caratteristici di resistenza del legno" ntc 2018 Proprietà di resistenza Proprietà di modulo elastico Massa volumica Flessione f m,k Modulo

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Verifica di solaio in acciaio e legno (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 7 Verifica di solaio in acciaio e legno Il presente documento riporta le verifiche dei solai in acciaio e legno secondo

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

LEGNO Calcolo Strutturale

LEGNO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI LEGNO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Marzo 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA CONIFERE

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! PROPRIETA FISICO-MECCANICHE DEL LEGNO PREGI: - LEGGEREZZA - RESISTENZA MECCANICA - RESISTENZA AL FUOCO (NOTA) Bisogna però porre attenzione a: - Materiale ortotropo: proprietà

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno di tipo asimmetriche ("zoppa") con

Dettagli

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... Comune di Pesaro SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NUOVE U.O NUOVE SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE... 2 1.1. ELEMENTI IN LEGNO... 2 1.1.1. Legno Lamellare...

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Caratteristiche geometriche e inerziali Classe di durata del carico: Lunga durata Classe di servizio 1 UR < 65% K mod = 0,7 K def = 0,6 6 mesi-10 anni (carichi perm. o var. di magaz.) Sez. rettangolare

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI Giovanni Cerretini PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI * Progettazione e verifica di travi in legno * Progettazione e verifica di travi in acciaio * Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare

RELAZIONE DI CALCOLO. Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare RELAZIONE DI CALCOLO Comune di MERATE (LC) Realizzazione coperture piscina, zona fitness e zona hall in legno lamellare 1 INDICE 1) NORMATIVE DI RIFERIMENTO 3 2) MATERIALI UTILIZZATI 4 3) RESISTENZE DEI

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto. Travi Duo / Trio / Quattro Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Indice Tipo di legno Abete rosso Superficie Qualità a vista Dimensioni Larghezze: da 8 a 20 cm Altezze: da 14 a 26 cm Lunghezze:

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

Solai X-Lam. Software professionale in versione Windows VERIFICA STATICA DI SOLAI ORIZZONTALI AGLI STATI LIMITI ULTIMI E DI ESERCIZIO.

Solai X-Lam. Software professionale in versione Windows VERIFICA STATICA DI SOLAI ORIZZONTALI AGLI STATI LIMITI ULTIMI E DI ESERCIZIO. Software professionale in versione Windows Stefano Cascio Solai X-Lam VERIFICA STATICA DI SOLAI ORIZZONTALI AGLI STATI LIMITI ULTIMI E DI ESERCIZIO * Caratteristiche di resistenza dei pannelli di X-Lam

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

E2 Costruzioni in legno (2) Verifica degli elementi strutturali agli Stati Limite di Esercizio e agli Stati limite Ultimi

E2 Costruzioni in legno (2) Verifica degli elementi strutturali agli Stati Limite di Esercizio e agli Stati limite Ultimi E2 Costruzioni in legno (2) Verifica degli elementi strutturali agli Stati Limite di Esercizio e agli Stati limite Ultimi Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e,

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Costruzioni in legno Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo Bozza del 18/5/21 Costituzione del tronco Bozza del 18/5/21 Difetti Bozza del 18/5/21 Relazione tra Umidità, Umidità relativa e Temperatura

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi

Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi Pavimentazioni di legno Aggiornamenti normativi Parchettificio Garbelotto Srl Cappella Maggiore (TV) venerdì 7 giugno 2013 ing. Rita D Alessandro ufficio normative EdilegnoArredo/A.I.P.P.L. 1 2 Scopo e

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno

Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE INCARICATA DI FORMULARE PARERI IN MATERIA DI NORMATIVA TECNICA RELATIVA ALLE COSTRUZIONI Istruzioni per il Progetto, l Esecuzione e il Controllo delle Strutture

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 17/01/2018 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 17/01/2018: I

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD)

CUP: D35I CIG: F. Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int Tarcento (UD) CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano

Dettagli

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno facoltà di architettura - Venezia Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno aspetti normativi ed applicazione ing. Luca Pozza e.mail: pozza@dic.unipd.it VENEZIA - 8 Marzo 2012 IL

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA ASIMMETRICA IN LEGNO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno di tipo asimmetriche ("zoppa") con

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF NBD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF NBD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS. Progetto di Ricerca DPC ReLUIS 2014

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS. Progetto di Ricerca DPC ReLUIS 2014 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ReLUIS Progetto di Ricerca DPC ReLUIS 2014 Area Tematica:Temi generali Linea di ricerca PR4 - Strutture in legno LINEE GUIDA RELUIS PER LA PROGETTAZIONE,

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI Oggetto: lavori di ampliamento deposito automezzi COTRAL di Blera (VT) Responsabile S.F.E. Dott. Renato

Dettagli

LEGNO STRUTTURALE CALCOLI DI UTILIZZO CORRENTE NEL CAMPO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LEGNO STRUTTURALE CALCOLI DI UTILIZZO CORRENTE NEL CAMPO DELLE STRUTTURE IN LEGNO Marco Boscolo Bielo LEGNO STRUTTURALE CALCOLI DI UTILIZZO CORRENTE NEL CAMPO DELLE STRUTTURE IN LEGNO Fogli elettronici compatibili con Excel e programmi free, anche in ambiente Android per dispositivi

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO) INFORMATIVO LNO LAMLLAR e LNO MASSICCIO (DUO/TRIO) In conformità alla Norma N 14080:2013 Legno Lamellare Le classi di resistenza disponibili e normate per l impiego strutturale del legno lamellare sono

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva

INDICE Relazione di Calcolo Esecutiva 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 4 4. QUADRO FESSURATIVO... 5 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. INTERVENTI PREVISTI...

Dettagli

CUP: D35I CIG: F

CUP: D35I CIG: F Studio Tecnici Associati di Petris & Tolusso Via Oltretorre n 23 int.6-33017 Tarcento (UD) Studio Tecnico Ing. Fabrizio Palmitesta Via Cà del Ponte, 5 - Costermano sul Garda (VR) CUP: D35I16000120004 -

Dettagli

Verifiche agli stati limite: elementi lignei monodimensionali

Verifiche agli stati limite: elementi lignei monodimensionali PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO M z Verifiche agli stati limite: elementi lignei monodimensionali Corso: Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018 Project - Data 22/11/18 Utente Ing. Alessandro Angelini GEOMETRIA IPE 300 Sigla del profilo metallico selezionato per la progettazione h 300 [mm] Altezza della

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO

...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO ...QUANDO ESTETICA E STABILITÀ BATTONO ALL UNISONO DOVE Picaro Legnami s.r.l Elementi Duo / Travi 1 INTRODUZIONE 2 PANORAMICA GENERALE 3 PARAMETRI TECNICI 4 CARATTERISTICHE MATERIALE 5 GAMMA PRODOTTI 6

Dettagli

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT LE UNICHE CON GARANZIA DI SICUREZZA CERTIFICATA. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz

Dettagli

Riassunto dei risultati dei calcoli

Riassunto dei risultati dei calcoli Kompetenzzentrum holz.bau forschungs gmbh Inffeldgasse 24, A-8010 Graz cltdesigner@tugraz.at CLTdesigner Versione 3.5 Numero del progetto: Progetto: Elemento strutturale: Sezione: Derix: LL-260/7s Descrizione:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO COMUNE DI TORINO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO MANICA DI VIA CORTE D APPELLO RELAZIONE DI CALCOLO CONSOLIDAMENTO SOLAI E COPERTURA LIGNEA Il progettista delle strutture Ing.

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO E LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO E LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO E LEGNO LAMELLARE L immensa mole dei lavori che ci attende impone che di ogni materiale costruttivo si faccia l uso più razionale ed economico, sfruttando in modo opportuno le sue caratteristiche

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. Si prevede un dispositivo di ancoraggio di classe C, ovvero una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, lunga complessivamente 10 m, in un unica campata,

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo

INDICE Relazione di Calcolo 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 3 4. QUADRO FESSURATIVO... 4 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. ESITO INDAGINE

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione competenza ed innovazione GFP Pannello di grande dimensione di legno svizzero Informazioni sul prodotto CARATTERISTICA DEL MATERIALE Essenze Abete rosso/bianco, altre su richiesta Qualità B/B per applicazioni

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli