Domande di teoria. Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande di teoria. Esercizi"

Transcript

1 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 omade di teoria 1. Vedi pp Vedi pp Vedi p. 30. Vedi pp Vedi p Vedi p Vedi p Vedi pp Esercizi Esercizio 1 Il disego di ricerca di questo studio è di tipo prima-dopo. Abbiamo delle iformazioi sulla preseza o meo del ciclo mestruale al mometo del ricovero (prima) e dopo due mesi di trattameto (dopo). Per rispodere alla domada di ricerca occorre quidi utilizzare il test statistico che ci permette di cofrotare due proporzioi dipedeti. Puto (a) Obiettivo: verificare che il trattameto favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale Variabili Variabile 1: Trattameto (omiale, dicotomica: Prima, opo) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Preseza ciclo mestruale (omiale, dicotomica: Sì, No) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi: H 0 : Π Sì-opo = Π Sì-Prima la popolazioe di pazieti che hao acora ricevuto il trattameto preseta ua proporzioe di pazieti co ciclo mestruale uguale a quella delle pazieti che o hao ricevuto il trattameto il trattameto o favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale H 1 : Π Sì-opo > Π Sì-Prima la popolazioe di pazieti che hao acora ricevuto il trattameto preseta ua proporzioe di pazieti co ciclo mestruale maggiore di quella delle pazieti che o hao ricevuto il trattameto il trattameto favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale I questo caso si fa riferimeto alla distribuzioe di probabilità z. Per α =,05 e ipotesi alterativa moodirezioale il valore di z critico è 1,65, per cui la regola di decisioe sarà: se z calcolato > z critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se z calcolato < z critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

2 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 I base ai dati a disposizioe ricostruiamo la tavola di cotigeza ecessaria per idividuare i valori utili per le aalisi (i eretto i dati ricavati per differeza da quelli dispoibili): Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

3 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 3 Prima del trattameto opo il trattameto Asseza Preseza ciclo ciclo Totale Asseza Ciclo 6 ( 11 ) ( 1 ) 50 Preseza Ciclo ( 1 ) 3 ( ) 36 Totale La formula da applicare i questo caso è: z = = = + + 5,77 Coclusioe: poiché z calcolato > z critico (5,77 > 1,65), è troppo improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la rifiutiamo. Questi risultati suggeriscoo che molto probabilmete il trattameto ha favorito la ricomparsa del ciclo mestruale imesioe dell effetto Per calcolare la dimesioe dell effetto calcoliamo la proporzioe di idividui che si trova ella cella 1 rispetto al totale 1 + 1, quidi /8 =,9, poi calcoliamo la dimesioe dell'effetto g = P,50, da cui,9,50 =,, che i base liee guida della Tavola 10 i Appedice risulta essere u effetto grade. Rappresetazioe grafica Possiamo scegliere se rappresetare le due proporzioi co i rispettivi itervalli di fiducia oppure se rappresetare l itervallo di fiducia della differeza fra le due proporzioi dipedeti (che a livello empirico è risultata,58,1 =,6). I questo caso è preferibile utilizzare la secoda possibilità, per cui l estesioe dell itervallo di fiducia 1 sarà (il valore di z è quello per u itervallo di fiducia al 95%): z ( ) ( ) ( 1 1 ) 1,96 ( ) =,1 + = alla formula ( P P ) m z ( + ) Si-opo Si-Prima 1 1 ( ) 1 Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia 1

4 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 iffereza proporzioi ameorroiche prima-dopo 1,00,75,50,5,00 Si oti come l itervallo di fiducia della differeza fra le proporzioi o cotega lo zero, coeretemete co la sigificatività del test di ipotesi. Puto (b) Il caso è assolutamete aalogo a quello del puto (a), co la differeza che abbiamo meo soggetti. Questo ci costrigerà ad utilizzare ua procedura statistica diversa per sottoporre a verifica le stesse ipotesi del puto (a) Obiettivo: verificare che il trattameto favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale Variabili Variabile 1: Trattameto (omiale, dicotomica: Prima, opo) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Preseza ciclo mestruale (omiale, dicotomica: Sì, No) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi: H 0 : Π Sì-opo = Π Sì-Prima la popolazioe di pazieti che hao acora ricevuto il trattameto preseta ua proporzioe di pazieti co ciclo mestruale uguale a quella delle pazieti che o hao ricevuto il trattameto il trattameto o favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale H 1 : Π Sì-opo > Π Sì-Prima la popolazioe di pazieti che hao acora ricevuto il trattameto preseta ua proporzioe di pazieti co ciclo mestruale maggiore di quella delle pazieti che o hao ricevuto il trattameto il trattameto favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale I questo caso (vedi oltre la tabella co i dati), per cui o si può fare riferimeto alla distribuzioe di probabilità z. Occorrerà ivece riferirsi alla distribuzioe biomiale, per le ipotesi che effettivamete vegoo sottoposta a verifica soo: H 0 : Π( No-Prima Si-opo) = Π( Si-Prima No-opo ) =,50 ella popolazioe di pazieti la probabilità di avere il ciclo prima del trattameto e di riacquistarlo grazie al trattameto è uguale alla probabilità di avere il ciclo prima del trattameto e di perderlo a seguito del trattameto il trattameto o favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale H 1 : Π( No-Prima Si-opo) > Π( Si-Prima No-opo ) =,50 ella popolazioe di pazieti la probabilità di avere il ciclo prima del trattameto e di riacquistarlo grazie al trattameto è maggiore della probabilità di avere il ciclo prima del trattameto e di perderlo a seguito del trattameto il trattameto favorisce la ricomparsa del ciclo mestruale Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

5 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 5 La regola di decisioe sarà: se p < α è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se p > α o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo I base ai dati a disposizioe ricostruiamo la tavola di cotigeza ecessaria per idividuare i valori utili per le aalisi (i eretto i dati ricavati per differeza da quelli dispoibili): Prima del trattameto opo il trattameto Asseza Preseza ciclo ciclo Totale Asseza Ciclo ( 11 ) 8 ( 1 ) 10 Preseza Ciclo 1 ( 1 ) 10 ( ) 11 Totale Poiché lavoriamo su 1 e 1, è come se ci trovassimo ella situazioe di verificare, per u ipotesi ulla Π =,50, se 8 successi su 9 prove (o, alterativamete, 1 successo su 9 prove) rappreseta u risultato coerete co l ipotesi ulla oppure o. I base al test della biomiale, dobbiamo calcolare le probabilità associate a questo eveto e a tutti quelli più estremi (i questo caso, l uico eveto più estremo è 9 successi su 9 prove o 0 successi su 9 prove) e sommarle. Il risultato verrà poi cofrotato co α. Applichiamo quidi la seguete formula: p ) i= k i i i ( S k) = Π (1 Π, ossia ( S 8) = 9 i i p,50 (1,50), dove S = umero di successi (pazieti ameorroiche prima del trattameto che presetao il ciclo mestruale dopo il trattameto) obbiamo quidi calcolare p(8) + p(9): ! p(8) =,50 (1,50) =,003906,50 =, !(9 8)! ! p(9) =,50 (1,50) =, =, !(9 9)! La somma dei due valori è, Coclusioe: poiché p < α (, <,05), è troppo improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la rifiutiamo. Questi risultati suggeriscoo che molto probabilmete il trattameto ha favorito la ricomparsa del ciclo mestruale i= 8 9 i Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

6 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 6 imesioe dell effetto Per calcolare la dimesioe dell effetto calcoliamo la proporzioe di idividui che si trova ella cella 1 rispetto al totale 1 + 1, quidi 8/9 =,89, poi calcoliamo la dimesioe dell'effetto g = P,50, da cui,89,50 =,39, che i base liee guida della Tavola 10 i Appedice risulta essere u effetto grade. Rappresetazioe grafica Ache i questo caso rappresetiamo graficamete l itervallo di fiducia della differeza fra le proporzioi dipedeti (che a livello empirico è risultata,8,1 =,3). L estesioe dell itervallo di fiducia dovrebbe essere calcolata i base alla distribuzioe t (co gradi di libertà 1), dato che la umerosità campioaria è iferiore a 30, per cui il valore di t da utilizzare è quello per α =,05, ipotesi alterativa bidirezioale e gradi di libertà 1 1 = 0, che è,086. t α, ν 1 ( + ) 1 1 ( ) 1 1 =, ( 1+ 8) ( 1 8) 1 =,6 iffereza proporzioi ameorroiche prima-dopo 1,00,75,50,5,00 Si oti come ache i questo caso l itervallo di fiducia della differeza fra le proporzioi o cotega lo zero, coeretemete co la sigificatività del test di ipotesi. Esercizio Il disego di ricerca è per misure ripetute, per cui abbiamo bisogo di u test per campioi dipedeti. La valutazioe operata dagli esperti è u dato misurato su scala ordiale, per cui per valutare se il corso ha migliorato le capacità degli educatori di valutare il comportameto dei loro assistiti occorre il test di Wilcoxo. I u caso come questo (limitata ampiezza della scala di valutazioe, pochi soggetti) l impiego di u test parametrico (ad esempio, test t per campioi dipedeti) è scosigliabile, per quato o completamete errato. A dire la verità, la procedura migliore di aalisi i questo caso è l utilizzo di u test esatto, come è possibile fare co SPSS. Si veda Strumeti Iformatici 11.. Per realizzare il test esatto, ella fiestra Two-Related-Samples Test clickare su Exact e scegliere l opzioe Exact. Il risultato sarà ua probabilità da cofrotare co il livello di sigificatività α, aalogamete al caso del test della biomiale), che i questo caso è,09 per il test a ua coda (ipotesi alterativa moodirezioale),,188 per il test a due code (ipotesi alterativa bidirezioale) e,063 per la probabilità putiforme. Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

7 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 7 Obiettivo: verificare se il corso di formazioe ha migliorato la capacità degli educatori di idividuare i comportameti sociali adeguati e o adeguati di bambii co ritardo metale Variabili Variabile 1: Corso (omiale, dicotomica: Prima, opo) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Capacità di idividuare comportameti adeguati (valutazioe da parte di giudici; ordiale) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi H 0 : Mε opo = Mε Prima la valutazioe mediaa ricevuta dalla popolazioe di educatori rimae ivariata prima e dopo il corso il corso o migliora la capacità degli educatori di idividuare comportameto adeguati e o e bambii co ritardo metale H 1 : Mε opo > Mε Prima la valutazioe mediaa ricevuta dalla popolazioe di educatori aumeta dopo il corso il corso migliora la capacità degli educatori di idividuare comportameto adeguati e o e bambii co ritardo metale La regola di decisioe sarà legata al calcolare il miore dei due T e cofrotarlo co quello critico sulle tavole di T per corretto 3 = 5, che per α =,05 e ipotesi alterativa moodirezioale (ua coda) è 0. se T calcolato T critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se T calcolato > T critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Per applicare il test di Wilcoxo dobbiamo calcolare le differeze opo Prima, privarle del sego, assegare il rago alle differeze igorado i puteggi ivariati e calcolare la somma dei raghi positivi e dei raghi egativi Prima opo iffereza Prima opo iffereza Rago iffereza Sego iffereza ,5 + 3, , ,5 + T+ = 1,5 + 3, ,5 = 13,5 T = 1,5 = 1,5 Il miore fra i due T è T (1,5), che verrà quidi utilizzato per il test di ipotesi. 3 corretto è il umero di soggetti che effettivamete hao mostrato ua modifica rispetto ai due livelli della variabile idipedete. I questo caso, u soggetto o ha mostrato variazioi (il quarto soggetto ha ricevuto il puteggio sia prima che dopo il corso), per cui corretto = 5. Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

8 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 8 Coclusioe: poiché T calcolato > T critico (1,5 > 0), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete la valutazioe mediaa della popolazioe di educatori rimae ivariata prima e dopo il corso, per cui il corso o sembra migliorare la capacità degli educatori di idividuare comportameto adeguati e o e bambii co ritardo metale imesioe dell'effetto Per calcolare la dimesioe dell'effetto utilizziamo la formula: T+ mi( T+, T ) r = ( + 1) + T 13,5 + 1,5 1,5 = 6(6 + 1) = 0,57 che i base alle liee guida della Tavola 10 i Appedice risulta essere u effetto grade. Il fatto di o aver respito l'ipotesi ulla, quidi, sembra attribuibile ad u problema di macaza di poteza statistica dovuto alla bassa ampiezza campioaria. Rappresetazioe grafica Per la rappresetazioe grafica utilizziamo u boxplot. Calcoliamo iazitutto i raghi dei valori ei due campioi di osservazioi: Rago Prima Rago opo Idividuiamo poi i cique umeri di sitesi ecessari: Q3 (posizioe = Mediaa (posizioe = Q1 (posizioe = Idice Prima opo Max 6 ( + 1) 3 ) +1 ) ( + 1) 1 ) Posizioe = (6 + 1) 3 = 5,5 6, valore = Posizioe = = 3,5, valore = (6 + 1) 1 Posizioe = = 1,5, valore = 1 Posizioe = (6 + 1) 3 = 5,5 6, valore = 6 Posizioe = = 3,5, valore = (6 + 1) 1 Posizioe = = 1,5, valore = Mi 1 1 e realizziamo il grafico: Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

9 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 9 Esercizio 3 I questo caso la variabile i questioe, ossia il livello di soddisfazioe per l attività didattica, è ua variabile ordiale, e come tale verrà trattata ella soluzioe del puto (a) utilizzado il test di Wilcoxo. Nodimeo, il umero relativamete ampio di puti della scala Likert utilizzata per otteere i dati può ragioevolmete prestarsi ache ad u trattameto a livello metrico, da cui la domada al puto (b), la cui risposta cosisterà ell applicazioe del test t per campioi dipedeti. L ipotesi alterativa che formuleremo, dato che ella domada o c è ua direzioe attesa dell evetuale differeza, sarà di tipo bidirezioale. Puto (a) Obiettivo: verificare se la soddisfazioe per l attività didattica varia dal primo al secodo semestre Variabili Variabile 1: Semestre (omiale, dicotomica: Primo, Secodo) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Soddisfazioe per l attività didattica (valutazioe self-report su scala Likert a 10 puti; ordiale) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi H 0 : Mε Primo = Mε Secodo la soddisfazioe mediaa dell attività didattica ella popolazioe di studeti rimae ivariata dal primo al secodo semestre o c è differeza di soddisfazioe fra i due semestri H 1 : Mε Primo Mε Secodo la soddisfazioe mediaa dell attività didattica ella popolazioe di studeti cambia dal primo al secodo semestre c è differeza di soddisfazioe fra i due semestri Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

10 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo La regola di decisioe sarà legata al calcolare il miore dei due T e cofrotarlo co quello critico sulle tavole di T per corretto = 17, che per α =,01 e ipotesi alterativa bidirezioale (due code) è 3. Nodimeo, è possibile utilizzare ache l'approssimazioe a z dato che l ampiezza campioaria è superiore a 16. I questo caso il valore di z critico per α =,01 e ipotesi alterativa bidirezioale è,58. se T calcolato T critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se T calcolato > T critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo oppure se z calcolato > z critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se z calcolato < z critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Per applicare il test di Wilcoxo dobbiamo calcolare le differeze Secodo Primo, privarle del sego, assegare il rago alle differeze igorado i puteggi ivariati e calcolare la somma dei raghi positivi e dei raghi egativi: Primo Secodo iffereza Semestre semestre Primo Secodo iffereza Rago iffereza Sego iffereza , , , , T+ = 7 + 1,5 + 15, , = 7,5 T = , = 80,5 Il miore fra i due T è T+ (7,5), che verrà quidi utilizzato per il test di ipotesi. Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

11 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Coclusioe: poiché T calcolato > T critico (7,5 > 3), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete la soddisfazioe mediaa dell attività didattica ella popolazioe di studeti rimae ivariata dal primo al secodo semestre Utilizzado l approssimazioe a z avremmo ivece otteuto il seguete risultato: corretto ( corretto + 1) 17(17 + 1) T 7,5 z =, per cui z = = 0, 19 corretto ( corretto + 1)( corretto + 1) 17(17 + 1)( ) Coclusioe: poiché z calcolato < z critico (0,19 <,58), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete la soddisfazioe mediaa dell attività didattica ella popolazioe di studeti rimae ivariata dal primo al secodo semestre imesioe dell effetto Utilizzado la formula riportata el mauale avremo: r = mi( T +, T T ) ( + 1) + + T = 7,5 + 80,5 7,5 1(1 + 1) = 0,0 Per calcolare la dimesioe dell effetto utilizziamo il valore di z già calcolato (preso i valore assoluto): r = z corretto = 0,19 17 = 0,03 I base alle liee guida della Tavola 10 i Appedice possiamo iterpretare la dimesioe dell'effetto come trascurabile. Il fatto di o essere riusciti a respigere l ipotesi ulla, quidi, o sembra poter essere attribuibile ad u ampiezza campioaria troppo ristretta. Rappresetazioe grafica Per rappresetare graficamete i dati utilizziamo u boxplot. Calcoliamo iazitutto i raghi dei valori ei due campioi di osservazioi: Rago Primo Rago Secodo Idividuiamo i cique umeri di sitesi: Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

12 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 Q3 (posizioe = Mediaa (posizioe = Q1 (posizioe = Idice Primo Secodo Max ( + 1) 3 ) +1 ) ( + 1) 1 ) Posizioe = (1+ 1) 3 = 16,5 17, valore = 8 Posizioe = 1+ 1 = 11, valore = 5 (1+ 1) 1 Posizioe = = 5,5 6, valore = 3 Posizioe = (1+ 1) 3 = 16,5 17, valore = 7 Posizioe = 1+ 1 = 11, valore = 6 (1+ 1) 1 Posizioe = = 5,5 6, valore = Mi 1 Puto (b) La situazioe è idetica al puto (a), ad eccezioe del fatto che la variabile dipedete è cosiderata su scala ad itervalli e che le ipotesi soo sulla media delle differeze e o sulle mediae. Questo comporta l impiego del test statistico t per campioi dipedeti Obiettivo: verificare se la soddisfazioe per l attività didattica varia dal primo al secodo semestre Variabili Variabile 1: Semestre (omiale, dicotomica: Primo, Secodo) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Soddisfazioe per l attività didattica (valutazioe self-report su scala Likert a 10 puti; itervalli) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

13 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Ipotesi H 0 : µ = 0 ella popolazioe la media della differeze fra i valori di soddisfazioe fra il primo e il secodo semestre è uguale a zero o c è differeza di soddisfazioe fra i due semestri H 1 : µ 0 ella popolazioe la media della differeze fra i valori di soddisfazioe fra il primo e il secodo semestre è diversa zero c è differeza di soddisfazioe fra i due semestri I questo caso facciamo riferimeto alla distribuzioe t di Studet, per cui troveremo quel valore di t critico per α =,01, ipotesi alterativa bidirezioale e gradi di libertà 1 = 1 1 = 0, che è,85. La regola di decisioe quidi sarà: se t calcolato > t critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se t calcolato < t critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo I pratica abbiamo già a disposizioe, dalla tabella al puto (a), parte dei calcoli da eseguire (soo già state calcolate le differeze soggetto per soggetto). Abbiamo solo bisogo di aggiugere la coloa co i valori delle differeze elevati al quadrato che ci servirao per calcolare la deviazioe stadard delle differeze: Primo Secodo iffereza () Semestre semestre Primo Secodo Somma Calcoliamo la media delle differeze: M = = = 0, 33 e la deviazioe stadard delle 1 differeze: 317 s ( 0,33 = M d = ) = 3, Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

14 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 A questo puto applichiamo il test t per campioi dipedeti: t = M s 1 = 0,33 3, = 0,38 Coclusioe: poiché t calcolato < t critico (0,38 <,85), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete la soddisfazioe mediaa dell attività didattica ella popolazioe di studeti rimae ivariata dal primo al secodo semestre. imesioe dell effetto Per calcolare la dimesioe dell effetto utilizziamo la formula: d = s M 1 0,33 = 1 3, = 0,08 Preso i valore assoluto, i base alle idicazioi della Tavola 10 i Appedice questo valore è idicatore di ua dimesioe dell'effetto piccola. Rappresetazioe grafica Possiamo scegliere se rappresetare le medie di soddisfazioe del primo e del secodo semestre col relativo itervallo di fiducia, oppure se rappresetare la differeza media, sempre col suo itervallo di fiducia. Tipicamete i questi casi si opta per la prima rappresetazioe. Per cui calcoliamo media e deviazioe stadard delle due sommiistrazioi, e idividuiamo i rispettivi itervalli di fiducia. Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

15 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Primo Semestre Secodo semestre x x x x Somma x 111 x M Pr imo = = = 5,9 ; 739 s (5,9 Pr imo = M = ) =, = x x M Secodo = =,95 ; 686 s (,95 Secodo = M = ) =, L estesioe dell itervallo di fiducia per i due semestri è calcolabile co la formula: t s α, ν I questo caso α/ è uguale a,01/ =,005 e ν = 1 1 = 0, che di fatto è il t bidirezioale per α =,01, lo stesso che abbiamo utilizzato per il test di ipotesi (ossia,85). I due itervalli di fiducia avrao duque estesioe:,69,86 Primo:,85 = 1, 71; Secodo:,85 = 1, 8 ; Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

16 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Livello di soddisfazioe per l'attività didattica Primo Secodo Semestre Si oti come i questo caso possa essere appropriato l uso di ua liea che collega le due medie, i quato si tratta di campioi di osservazioi dipedeti (i particolare, riferiti agli stessi soggetti i due diversi mometi). Esercizio La situazioe proposta i questo esercizio potrebbe trarre i igao i meo atteti, i quato i due campioi di osservazioi, relativi ad u campioe di maschi (mariti) e uo di femmie (mogli) sembrerebbero idipedeti. Nodimeo, ad u esame più atteto otiamo che soo coppie maritomoglie, per cui dobbiamo cosiderare i campioi di osservazioi come dipedeti, e quidi come campioi appaiati. I altri termii, o è la stessa cosa se appaiamo i dati della Moglie della coppia 1 co il Marito della coppia 3, ivece che co il Marito della coppia 1. Per rispodere ai vari quesiti dovremo quidi utilizzare i test statistici per campioi dipedeti. Puto (a) Obiettivo: verificare se esiste ua differeza di geere ella scala Fiducia Iterpersoale Variabili Variabile 1: Geere (omiale, dicotomica: Marito; Moglie) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Puteggio al test (itervalli) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi H 0 : µ = 0 ella popolazioe la media della differeze fra i puteggi di Fiducia Iterpersoale fra mariti e mogli è uguale a zero o c è differeza di geere el puteggio al test H 1 : µ 0 ella popolazioe la media della differeze fra i puteggi di Fiducia Iterpersoale fra mariti e mogli è diversa da zero c è differeza di geere el puteggio al test I questo caso facciamo riferimeto alla distribuzioe t di Studet, per cui troveremo quel valore di t critico per α =,05, ipotesi alterativa bidirezioale e gradi di libertà 1 = 13 1 = 1, che è,18. La regola di decisioe quidi sarà: Per le iformazioi forite dal testo o abbiamo modo di stabilire ua direzioalità ella differeza Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

17 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo se t calcolato > t critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se t calcolato < t critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Per calcolare media e deviazioe stadard delle differeze Moglie Marito, abbiamo bisogo di calcolarle ed elevarle al quadrato: Marito Moglie iffereza () Moglie Marito Somma Calcoliamo la media delle differeze: = M = = 0, 3 e la deviazioe stadard delle 13 differeze: 13 s 0,3 = M d = = 0, 97. A questo puto applichiamo il test t per 13 campioi dipedeti: t = M s 1 = 0,3 0, = 0,8 Coclusioe: poiché t calcolato < t critico (0,8 <,18), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete o c è ua differeza di geere el puteggio di Fiducia Iterpersoale. imesioe dell effetto Per calcolare la dimesioe dell effetto utilizziamo la formula: d = s M 1 0,3 = 13 0, = 0,3 Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

18 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Preso i valore assoluto, i base alle liee guida della Tavola 10 i Appedice questo valore è idicatore di ua dimesioe dell'effetto piccola. Rappresetazioe grafica Possiamo scegliere se rappresetare le medie di soddisfazioe del primo e del secodo semestre col relativo itervallo di fiducia, oppure se rappresetare la differeza media, sempre col suo itervallo di fiducia. Tipicamete i questi casi si opta per la prima rappresetazioe. Per cui calcoliamo media e deviazioe stadard delle due sommiistrazioi, e idividuiamo i rispettivi itervalli di fiducia: Marito Moglie x x x x Somma = x x M Marito = = 5,3 ; 16 s (5,3 Marito = M = ) =, = x x M Moglie = = 5,6 ; 33 s (5,6 Moglie = M = ) = 1, L estesioe dell itervallo di fiducia per i due semestri è calcolabile co la formula: t s α, ν I questo caso α/ è uguale a,05/ =,05 e ν = 13 1 = 1, che di fatto è il t bidirezioale per α =,05, lo stesso che abbiamo utilizzato per il test di ipotesi (ossia,18). I due itervalli di fiducia avrao duque estesioe:,16 1,87 Marito:,18 = 1, 36 ; Moglie:,18 = 1, 18; Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

19 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Puteggio medio Fiducia Iterpersoale Marito Moglie Geere I questo caso potremmo ache decidere di o utilizzare la liea che uisce le due medie (per quato appaiati, soo gruppi composti da idividui distiti), ma il mateerla aiuta a mettere i evideza il carattere di dipedeza fra i puteggi legato alla particolare situazioe di ricerca. Puto (b) I questo caso la soluzioe varia leggermete, poiché coosciamo la differeza media attesa a livello di popolazioe. Obiettivo: idagare se la media delle differeze el puteggio di Fiducia Iterpersoale fra maschi e femmie ella popolazioe da cui è stato estratto il campioe di soggetti i esame è la stessa ota a livello di popolazioe geerale, al etto dell'errore casuale di campioameto (che è +1 a favore delle femmie) I questo caso o vale la pea parlare di variabili idipedeti e dipedeti, i quato ci iteressa sapere se la media delle differeze campioaria è coerete co quella posta i ipotesi ulla Ipotesi H 0 : µ = +1 ella popolazioe dalla quale è stato tratto il campioe i esame la media delle differeze fra i puteggi di Fiducia Iterpersoale fra mogli e mariti è uguale a +1 la media delle differeze el puteggio di Fiducia Iterpersoale fra maschi e femmie ella popolazioe da cui è stato estratto il campioe di soggetti i esame è la stessa ota a livello di popolazioe geerale H 1 : µ +1 ella popolazioe dalla quale è stato tratto il campioe i esame la media delle differeze fra i puteggi di Fiducia Iterpersoale fra mogli e mariti è diversa da +1 la media delle differeze el puteggio di Fiducia Iterpersoale fra maschi e femmie ella popolazioe da cui è stato estratto il campioe di soggetti i esame o è la stessa ota a livello di popolazioe geerale Poiché l ampiezza campioaria è miore di 30, facciamo riferimeto alla distribuzioe di probabilità t, per cui troveremo quel valore di t critico per α =,05, ipotesi alterativa bidirezioale e gradi di libertà 1 = 13 1 = 1, che è,18. La regola di decisioe quidi sarà: Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

20 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 0 se t calcolato > t critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se t calcolato < t critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Aalogamete al puto (a), per calcolare media e deviazioe stadard delle differeze Moglie Marito, abbiamo bisogo di calcolarle ed elevarle al quadrato: Marito Moglie iffereza () Moglie Marito Somma Calcoliamo la media delle differeze: = M = = 0, 3 e la deviazioe stadard delle 13 differeze: 13 s 0,3 = M d = = 0, 97. A questo puto applichiamo il test t per 13 campioi dipedeti: M t = s µ 1 0,3 1 = =,75 0, Coclusioe: poiché t calcolato > t critico (,75 >,18), è troppo improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la rifiutiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete la media delle differeze el puteggio di Fiducia Iterpersoale fra maschi e femmie ella popolazioe da cui è stato estratto il campioe di soggetti i esame o è la stessa ota a livello di popolazioe geerale. imesioe dell effetto Per calcolare la dimesioe dell effetto utilizziamo la formula: M d = s 0,3 1 = 13 0, µ = 0,76 Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

21 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 1 Il valore di d, preso i valore assoluto, i base alle liee guida della Tavola 10 i Appedice è idicatore di ua dimesioe dell effetto moderata. Rappresetazioe grafica I questo caso rappresetiamo graficamete l itervallo di fiducia della media delle differeze, la cui estesioe è data dalla formula: t s α ; ν I questo caso α =,05, ipotesi alterativa bidirezioale e gradi di libertà 1 = 13 1 = 1, per cui t =,18, da cui u estesioe dell itervallo di fiducia: 1 0,97,18 = 0, ,50 Popolazioe ( = 1) 1,5 Media delle differeze 1,00 0,75 0,50 0,5 0,00-0,5-0,50 Si oti come l itervallo di fiducia della medie delle differeze o cotega il valore +1, coeretemete co la sigificatività del test statistico, metre cotiee il valore zero, i accordo co quato osservato al puto (a). Puto (c) I questo caso dobbiamo verificare se le variaze dei puteggi di Fiducia Iterpersoale di mariti e mogli soo omogeee. Obiettivo: verificare che le variaze dei puteggi di Fiducia Iterpersoale di mariti e mogli soo omogeee Variabili Variabile 1: Geere (omiale, dicotomica: Marito; Moglie) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Puteggio al test (itervalli) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

22 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 Ipotesi H 0 : σ Mariti = σ Mogli la variaza della popolazioe dei puteggi di Fiducia Iterpersoale dei mariti è uguale a quella della popolazioe di mogli o esiste ua differeza legata al geere relativamete alla variaza dei puteggi di Fiducia Iterpersoale H 1 : σ Mariti σ Mogli la variaza della popolazioe dei puteggi di Fiducia Iterpersoale dei mariti è diversa da quella della popolazioe di mogli esiste ua differeza legata al geere relativamete alla variaza dei puteggi di Fiducia Iterpersoale Facciamo riferimeto alla distribuzioe t di Studet che, i questo caso, ha gradi di libertà, quidi 13 = 11. Cosiderado che l ipotesi alterativa è bidirezioale e che α =,01, il valore di t critico è 3,11. La regola di decisioe sarà: se t calcolato > t critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se t calcolato < t critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo La formula da applicare è la seguete: ( F 1) t = F(1 r ) max s max ˆ σ max max 1 dove F è uguale a =. Le deviazioi stadard dei campioi di mariti e mogli le ˆ σ mi mi smi mi 1 abbiamo già calcolate al puto (a), e abbiamo visto che soo, rispettivamete,,16 e 1,87, per cui: F,16 = 1, = 1,33 Il valore di r è forito el testo dell esercizio (,8), per cui: (1,33 1) 13 t = 1,33(1,8 ) = 0,83 Coclusioe: poiché t calcolato < t critico (0,83 < 3,11), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete o esiste ua differeza legata al geere relativamete alla variaza dei puteggi di Fiducia Iterpersoale. Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

23 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 3 imesioe dell effetto U valore geerico di t (quidi o associato ad u test per il quale esiste ua precisa formula per il calcolo della dimesioe dell effetto) può essere covertito i u valore iterpretabile come r e iterpretato i base alle liee guida della Tabella 5.6 mediate la formula: r = t t + gdl 0,83 Nel ostro caso avremo che r = =,, che i base alle liee guida della Tavola 10 i 0, Appedice può essere iterpretato come idice di ua dimesioe dell effetto piccola. Rappresetazioe grafica I questo caso o si ricorre a rappresetazioi grafiche. Puto (d) Se cosideriamo i dati solo a livello ordiale, dobbiamo utilizzare il test di Wilcoxo Obiettivo: verificare se esiste ua differeza di geere ella scala Fiducia Iterpersoale Variabili Variabile 1: Geere (omiale, dicotomica: Marito; Moglie) variabile che cosideriamo come causa, perciò è la variabile idipedete dello studio Variabile : Puteggio al test (i questo caso, ordiale) variabile che cosideriamo come effetto, perciò è la variabile dipedete dello studio Ipotesi H 0 : Mε Mariti = Mε Mogli il puteggio mediao di Fiducia Iterpersoale della popolazioe di mariti è uguale a quello della popolazioe di mogli o esiste ua differeza di geere el puteggio di Fiducia Iterpersoale H 1 : Mε Mariti Mε Mogli il puteggio mediao di Fiducia Iterpersoale della popolazioe di mariti è diverso da quello della popolazioe di mogli esiste ua differeza di geere el puteggio di Fiducia Iterpersoale La regola di decisioe sarà legata al calcolare il miore dei due T e cofrotarlo co quello critico sulle tavole di T per corretto = 7, che per α =,05 e ipotesi alterativa bidirezioale (due code) è. se T calcolato T critico è troppo improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la rifiutiamo se T calcolato > T critico o è così improbabile che i dati osservati siao il risultato del fatto che H 0 è vera, per cui la accettiamo Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

24 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 Calcoliamo i due T i base ai raghi dei valori assoluti delle differeze: Marito Moglie iffereza Moglie Marito iffereza Rago iffereza Sego iffereza , , T+ = 6, ,5 = 19 T = = 9 Il miore fra i due T è T (9), che verrà quidi utilizzato per il test di ipotesi. Coclusioe: poiché T calcolato > T critico (9 > ), o è così improbabile che quato osservato sia il risultato di u ipotesi ulla vera, per cui la accettiamo. Questo risultato suggerisce che molto probabilmete ella popolazioe o esiste ua differeza di geere el puteggio di Fiducia Iterpersoale imesioe dell effetto Utilizzado la formula riportata el mauale avremo: r = mi( T +, T T ) ( + 1) + + T = (13 + 1) = 0,11 I base alle idicazioi della Tavola 10 i Appedice questo valore è idicatore di ua dimesioe dell'effetto piccola. Rappresetazioe grafica Per la rappresetazioe grafica utilizziamo u boxplot. Iazitutto idividuiamo i cique umeri di sitesi per i due campioi di osservazioi: Rago Mariti Rago Mogli Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

25 Chiorri, C. (01). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo 11 5 Q3 (posizioe = Mediaa (posizioe = Q1 (posizioe = Idice Mariti Mogli Max 8 8 ( + 1) 3 ) +1 ) ( + 1) 1 ) Posizioe = (13 + 1) 3 = 10,5 11, valore = 8 Posizioe = = 7, valore = 6 (13 + 1) 1 Posizioe = = 3,5, valore = 3 Posizioe = (13 + 1) 3 = 10,5 11, valore = 8 Posizioe = = 7, valore = 5 (13 + 1) 1 Posizioe = = 3,5, valore = Mi Realizziamo poi il boxplot: Copyright 01 The McGraw-Hill Compaies S.r.l., Publishig Group Italia

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Soluzioni Esercizi Capitolo 3

Soluzioni Esercizi Capitolo 3 Soluzioi Esercizi Capitolo 3 Esercizio 1 a. I u mazzo di carte fracesi lo spazio campioario è costituito da 52 elemeti. Nel caso dell'estrazioe di u fate, il umero di eveti favorevoli è 4, per cui la probabilità

Dettagli

Statistica I - A.A

Statistica I - A.A Statistica I - A.A. 206-207 Prova scritta - 9 aprile 207 Problema. (pt. 20 U azieda che produce ricambi per stampati esamia la durata di u certo modello di cartuccia d ichiostro, misurata i umero di copie

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANALISI UNIVARIATE

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANALISI UNIVARIATE TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PROF. V.P. SENESE Questi materiali soo dispoibili per tutti gli studeti al seguete idirizzo: https://goo.gl/xy5fr Secoda Uiversità di Napoli (SUN) Dipartimeto di Psicologia

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre ANalsis Of VAriace Nel liguaggio delle variabili le operazioi fodametali soo tre Descrizioe Spiegazioe Iterpretazioe Descrizioe La relazioe tra variabili viee sitetizzata per meglio cogliere gli aspetti

Dettagli

Soluzioni Esercizi Capitolo 2

Soluzioni Esercizi Capitolo 2 Soluzioi Esercizi Capitolo Esercizio a. La scala di misura della variabile "tipo di disturbo di persoalità" è la scala omiale, per cui l'iformazioe a disposizioe è limitata al fatto di sapere che u paziete

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzioe dei segueti esercizi, si fa riferimeto alle Tabelle riportate alla fie del documeto. Esercizio 1 I u villaggio turistico gli aimatori orgaizzao ua sfida. Vice u prazo i u ristorate

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioi Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x 0/9/6 Itroduzioe all aalisi di variaza: variaza etro e tra gruppi La procedura dell aalisi della variaza sfrutta il fatto che la variaza della popolazioe da cui, i base all ipotesi H 0, provegoo i campioi

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazioe Parametri Valori fissi, spesso o oti Campioe Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determiazioi dipedoo dalle particolari osservazioi scelte Parametri e statistiche

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Soluzioni esercizi Capitolo 7 Soluzioi esercizi Capitolo 7 Quado si valuta la relazioe fra due variabili, occorre prestare particolare attezioe al fatto che i modelli statistici specifici per ogi scala di misura siao applicabili: i

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione

Le principali procedure inferenziali: nozioni, schemi di procedimento ed esempi di applicazione Complemeti per il corso di Statistica Medica Le pricipali procedure ifereziali: ozioi, schemi di procedimeto ed esempi di applicazioe IC al livello (-α) % per la media µ Ipotesi: ella popolazioe il feomeo

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Campionamento e inferenza statistica

Sommario. Facoltà di Economia. Campionamento e inferenza statistica Corso di tatistica Facoltà di Ecoomia a.a. 00-00 fracesco mola ommario Campioameto e ifereza statistica timatori e stime Proprietà degli stimatori ufficieza, Correttezza, Efficiezaassoluta e relativa,

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei feomei biologici Alla fie di questa lezioe dovreste essere i grado di: spiegare i cocetti di stima putuale e stima itervallare iterpretare gli itervalli di cofideza

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1 Statitica Capitolo 9 Stima: Ulteriori Argometi Cap. 9-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, arete i grado di: Cotruire itervalli di cofideza per la differeza tra le medie di due popolazioi

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 1

Corso di Statistica - Esercitazione 1 Corso di Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati riguardati la produzioe di tastiere per computer risultate difettose. Causa

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 () Statistica 2 / 29 itervallo margie di errore Per stimare u parametro della popolazioe,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Esercitazione di riepilogo II

Esercitazione di riepilogo II Esercitazioe di riepilogo II I questa esercitazioe faremi u ripasso geerale: rappresetazioi grafiche, medie e variaze; la correlazioe; la regressioe. 1 Esercizio 1 Gli stipedi degli impiegati di u ufficio

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it STIMA PUNTUALE (p. 55 Il parametro è stimato co u uico valore Esempio: stima della share di u programma TV % di spettatori el campioe

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Soluzioni quarta esercitazione

Soluzioni quarta esercitazione Soluzioi quarta esercitazioe. (a) Dobbiamo calcolare il valor atteso dei due stimatori T e T 2 per verificare la o distorsioe. Partiamo col calcolare il valor atteso per la variabile X. E(X) = 3 x 3 dx

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emanuele Pozzi

ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emanuele Pozzi ESERCIZI DI STATISTICA RISOLTI Federico Emauele Pozzi Risolverò solo u compito itegralmete. Se avete domade sulla risoluzioe di specifici esercizi postate el forum, e le aggiugerò qui. Qui preseto solo

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

- 9 - Analisi dei risultati

- 9 - Analisi dei risultati Dipartimeto di Elettroica e Iformazioe Politecico di Milao - 9 - Aalisi dei risultati Laboratorio di Reti di Telecomuicazioi Prove idipedeti Ogi simulazioe è ua possibile evoluzioe di u sistema. Siamo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Idici Medi La mediaa Media di posizioe calcolabile solo se il carattere è ordiabile. Valore della distribuzioe che divide

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2 Esercitazioe 6 del corso di Statistica Dott.ssa Paola Costatii 7 marzo Decisioe vera falsa è respita Errore di I tipo Decisioe corretta o è respita Probabilità = Decisioe corretta Probabilità = - Probabilità

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fodameti di Iformatica Ester Zumpao Programmazioe co Foglio di Calcolo Cei di Statistica Descrittiva Lezioe 3 Formule e Fuzioi Fuzioi Formule predefiite per il calcolo di espressioi matematiche complesse

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

La stima per intervalli

La stima per intervalli La stima per itervalli U itervallo di cofideza per u parametro è u itervallo di estremi [t - ; t + ] defiito itoro alla stima t di ed i cui è tale che: P t t È cioè l itervallo, cetrato su t, che co u

Dettagli