FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONEMI E GRAFEMI. I. Il sistema fonetico. a. Sistema consonantico del Latino. fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda."

Transcript

1 FONEMI E GRAFEMI I. Il sistema fonetico Il sistema dei grafemi non è perfettamente sovrapponibile a quello dei fonemi di una lingua: accade infatti che uno stesso grafema sia utilizzato per trascrivere fonemi diversi: es grafema italiano c nella parola casa trascrive una occlusiva velare sorda nella parola cina una occlusiva velare palatalizzata. Queste incoerenze del sistema grafico dell italiano sono dovute per lo più al fatto che l italiano ha adattato l alfabeto latino alla trascrizione di fonemi che il latino mancavano, come è appunto il caso della velare palatalizzata. In latino ad es. vedi quanto annotato sopra per il grafema C. Possiamo ricostruire quale fosse il sistema fonetico e dunque la pronuncia del latino dalle testimonianze dirette dei grammatici antichi quando descrivono i suoni della loro lingua, ovvero dalle scritture fonetiche delle iscrizioni e da altri fenomeni rilevabili negli esiti delle lingue romanze. a. Sistema consonantico del Latino In tutte le lingue le consonanti possono essere classificate in modo naturale secondo il punto di articolazione e il modo di articolazione, cioè dove e in che modo l aria viene bloccata prima di uscire. Il punto di articolazione indica dove avviene il blocco: a livello labiale, dentale o velare, il modo di articolazione indica la modalità del blocco: 1.totale seguito da esplosione occlusive 2. l aria esce con una specie di frizione fricative 3. l aria esce dal naso nasali 4. l aria esce ai lati della lingua laterali 4. l aria produce delle vibrazioni vibranti. A secondo che le corde vocali vibrino o meno mentre esce l aria le consonanti si distinguono in sonore o sorde. - occlusive bilabiali /p/ sorda /b/ sonora dentali /t/ /d/ velari /c/ /g/ -continue fricative: labiodentali /f/ sorda; alveolodentale /s/ sorda nasali: bilabiale /m/ sonora alveolodentale /n/ sonora laterale: alveolodentale /l/ sonora vibrante: alveolodentale /r/ glottidale: /h/ sonora

2 Nella terminologia scolastica rimane in uso che la fricativa /s/ sia detta anche sibilante e che la laterale /l/ e la vibrante /r/ siano dette liquide. All inventario delle consonanti si devono aggiungere: Le labiovelari sorde e sonore rappresentate dai grafemi qu e gu. Si tratta di digrammi ovvero di due grafemi che trascrivono un unico fonema costituito da una consonante velare sorda o sonora con appendice labiale ( es. italiano questo). Le semiconsonanti (semivocali) Nel sistema fonetico latino esistono due fonemi la cui natura è al confine tra le consonanti e le vocali: il fonema labiale /j/ e palatale /w/. Questi fonemi possono essere definiti più correttamente approssimanti ; nella loro produzione il canale fonatorio è più chiuso che nella produzione delle vocali ma più aperto che in quella delle consonanti. Dal punto di vista acustico nelle semivocali prevale la componente suono, nelle semiconsonanti la componente rumore. La maggior parte dei linguisti preferisce distinguere tali fonemi in base alla loro collocazione nel corpo della parola e chiamarli semiconsonanti quando si trovano davanti ad una vocale ( come nell italiano ieri o nel latino iam) e semivocali quando si trovano dopo vocale ( come nel latino aula o nell italiano pausa). Le semiconsonanti funzionano all inizio di sillaba come le altre consonanti: ad es. lat. iacto è un bisillabo iac.to. b. Sistema vocalico del Latino Come le consonanti anche i fonemi vocalici si possono classificare per le loro caratteristiche fisiche: dal momento che la corrente d aria non incontra ostacoli nella produzione dei fonemi vocalici viene considerata la posizione della lingua nella bocca mentre viene prodotta la vocale. La classificazione in latino avviene perciò secondo un asse orizzontale: i- e anteriori o palatali ( la lingua è spostata in avanti vicino al palato) a centrale ( la lingua rimane in posizione centrale) u- o posteriori o velari ( la lingua è ritratta indietro verso la gola) secondo un asse verticale: i- u alte o chiuse (la lingua in posizione alta produce maggiore chiusura dello spazio di fuoriuscita dell aria) e-o medie ( la lingua in posizione media produce una minore chiusura dello spazio di fuoriuscita) -a bassa o aperta ( la lingua abbassata permette una maggiore apertura del cavo orale) In latino la quantità vocalica ha valore distintivo, dunque i fonemi vocalici non sono cinque ma dieci perché per ogni fonema vocalico esistono due fonemi autonomi: una vocale lunga e una vocale breve. I dittonghi I linguisti oggi considerano veri e propri dittonghi solo quelli discendenti cioè i gruppi formati da vocale più una semivocale: in latino i dittonghi più frequenti sono tre au- ae- oe ( causa Caesar poena). Più rari sono eu- ei. Poiché i veri dittonghi sono discendenti il suono diminuisce dal primo

3 al secondo elemento: dunque se la sillaba è accentata l accento si posa sempre sulla prima vocale del dittongo. Nel latino tardo ( ma anche nella pronuncia dialettale della stessa età classica chiamata rustica ) i dittonghi ae oe furono monottongati, cioè ridotti al valore di un solo fonema e lungo. Il dittongo au invece, di cui si hanno pure tracce di monottongazione nel latino rustico e in alcuni esiti dell italiano (cfr. ital. Oro da aurum), nel latino letterario si mantiene stabile fino ad età tarda. c. La sillaba E l unità fonologica gerarchicamente superiore al fonema: si può definire cioè come un insieme formato da uno o più fonemi, l unità fonetica minima che può essere pronunciata da sola. Struttura della sillaba Attacco rima Nucleo coda C U M Questa struttura consente di dare una definizione precisa ad un concetto fondamentale per il latino: la distinzione tra sillabe aperte e sillabe chiuse Una sillaba chiusa ha una rima dotata di coda e sono lunghe, una sillaba aperta ha una rima senza coda e la loro quantità dipende dalla quantità della vocale-nucleo: se la vocale è breve la sillaba è breve, se la vocale è lunga la sillaba sarà lunga.. Questa definizione è più comprensiva di quella tradizionale secondo cui la sillaba aperta è quella che termina in vocale e la sillaba chiusa è quella che termina per consonante. Vi sono infatti anche sillabe che finiscono in dittongo ( es. pausa) e il dittongo non è propriamente né una vocale né una consonante. Se invece consideriamo il secondo elemento del dittongo come una coda le sillabe che finiscono con un dittongo sono chiuse in quanto presentano una coda. N.B: bisogna tener presente che il parlato è di fatto una catena continua di suoni: nella catena parlata in un sintagma come honestatem laudat la sillaba finale tem risulta chiusa e quindi lunga in quanto la nasale finale seguita da altra consonante iniziale di parola si aggrega nella pronuncia alla vocale precedente costituendo perciò la coda della sillaba. In un sintagma come honestatem amat la nasale finale si aggrega nella pronuncia alla iniziale vocalica successiva e la sillaba risulta aperta e la sua quantità dipende dalla quantità della vocale.

4 RITMO successione ordinata nel tempo di forme in movimento (suoni o figure) e la frequenza con cui le varie fasi si succedono: caratteristica del ritmo è dunque: 1. regolarità 2. ripetibilità A) Ritmo verbale: successione ordinata ripetuta e organizzata di suoni (sillabe ) secondo il criterio dell intensità o della durata o dell altezza energia articolatoria impiegata nella produzione dei suoni tempo impiegato nella produzione dei suoni frequenza delle vibrazioni prodotte dall apparato fonatorio nella produzione dei suoni Ogni lingua può rendere funzionale una o più di queste caratteristiche: in latino sono funzionali DURATA e ALTEZZA (almeno nel periodo repubblicano e imperiale della sua storia) 1) DURATA : in realtà la durata come l altezza e l intensità è un fatto fisico, presente necessariamente in tutte le lingue nella produzione verbale di un messaggio, poiché il fatto implica TEMPO. Tuttavia non tutte le lingue rendono funzionale questo tratto fisico; il latino invece lo ha reso funzionale ( pertinentizzato) e ne ha fatto un elemento del suo sistema, capace di distinguere una coppia minima di parole come rosă/ rosā. Per indicare questa pertinentizzazione si utilizza il termine quantità, ovvero durata resa pertinente. 2) La quantità in latino convenzionalmente fissata in due misure: breve /lunga (equivalente a due brevi) quantità vocalica : quella propria del fonema vocalico; quantità di sillaba quella propria della sillaba risultante dalla quantità vocalica + minima durata della consonante di chiusura. La quantità determina la posizione dell accento ( legge della penultima) distingue casi della flessione (es. nominativo e ablativo di I declinazione) o radici e temi verbali ( temi del presente e temi del perfetto venit/ venit) 3) ALTEZZA : rappresenta la natura prevalente dell accento di parola e dell accento ritmico del verso Nel sistema della lingua latina le cellule ritmiche elementari rappresentate dalla successione regolare e ripetuta di sillabe lunghe e sillabe brevi venivano chiamate piedi.

5 La misura convenzionale della breve è detta tempo primo. Una lunga vale dunque due tempi primi. UNITA RITMICHE FONDAMENTALI Piedi bisillabici nome tempi primi breve+ breve pirrichio 1+ 1 breve+ lunga giambo 1 +2 lunga+ breve trocheo 2+1 lunga+ lunga spondeo 2+2 Piedi trisillabici breve+breve+ breve tibraco lunga+breve + breve DATTILO Si definiscono elementi le parti costitutive delle cellule ritmiche elementari: nel dattilo abbiamo due elementi che si ripresentano regolarmente sillaba lunga seguita da due sillabe brevi. Il primo elemento del piede è sempre uguale e ripresentandosi regolarmente ad intervalli di tempo stabiliti permette all ascoltatore di riconoscere una struttura ritmica costante. Questo elemento lo chiameremo elemento guida. Nel dattilo il secondo elemento ( le due brevi) può essere sostituito da una sillaba lunga equivalente come tempi: in questi casi il piede si presenta come spondeo. Accanto alle unità ritmiche elementari esistono unità ritmiche maggiori; gli antichi chiamavano queste unità maggiori metra e stabilivano che fossero necessari 4 tempi primi perché l orecchio avverta non più pedes ma metra. Il pirrichio ad es. non è un metrum ma può essere utilizzato per costruire metra. Un dattilo è un pes ma può anche essere considerato un metrum perché ha 4 tempi primi. I versi sono realizzati dall accostamento di un certo numero di metri che sono le parti costituenti. ESAMETRO: 1. l elemento guida (longum) è realizzato dalla lunga; il pirrichio (due brevi) è l elemento non guida (biceps) Il primo rimane immutato il secondo può essere realizzato anche da una lunga. La sillaba situata alla fine di un verso ( indifferens) non è in relazione con le sillabe seguenti perché con questa sillaba appunto il verso termina : la sua quantità perciò è indifferente. L esametro è dunque un verso costituito dal presentarsi regolare di sei unità minime costutite da un longum (realizzato da una sillaba lunga) e un biceps ( realizzato da due sillabi brevi o da una sillaba lunga). L ultima unità minima è costutita da un longum e da un indifferens: normalmente si dice che l esametro è incompleto perché per la presenza dell indifferens finale la sesta unità minima può realizzarsi come lunga-brreve ( tre tempi primi trocheo) o come lunga-lunga- (4 tempi primi spondeo). In realtà possiamo pensare che la fine di verso comporti una pausa e la pausa è comunque una misura di tempo perciò la misura di 4 tempi primi viene comunque compensata dal tempo pausa anche quando la sesta unità è realizzata da un trocheo.

6 II. Il sistema grafico: l alfabeto Nel Fedro, Socrate indirizza una serie di critiche specifiche al medium alfabetico a partire dalla narrazione del mito di Theuth, un'esplicita invenzione che gli permette di portare l'attenzione del suo interlocutore, tramite la componente magica, sull'aspetto innovativo che l'origine della scrittura alfabetica reca con sé. Come il re di Tebe, Socrate afferma che la scrittura non ha, in sé, una funzione conoscitiva: essa è utile nella misura in cui aiuta chi già sa a ricordare [275c]. Il mito di Theuth dal capitolo LIX del Fedro di Platone SOCRATE: "Ho udito, dunque, che nei pressi di Naucrati d' Egitto c' era uno degli antichi dèi locali, di nome Theuth, al quale apparteneva anche l' uccello sacro chiamato Ibis. Fu appunto questo dio a inventare il numero e il calcolo, la geometria e l' astronomia e, ancora, il gioco del tavoliere e quello dei dadi, e soprattutto la scrittura. Regnava a quel tempo su tutto l' Egitto Thamus, che risiedeva nella grande città dell' Alto Egitto che i Greci chiamano Tebe e il cui dio chiamano Ammone. Recatosi al cospetto del faraone, Theuth gli mostrò le sue arti e disse che occorreva diffonderle tra gli altri Egizi. Quello allora lo interrogò su quali fossero le utilità di ciascuna arte mentre Theuth gliela spiegava, il faraone criticava una cosa, ne lodava un' altra, a seconda che gli paresse detta bene o male. Si dice che Thamus abbia espresso a Theuth molte osservazioni sia pro sia contro ciascuna arte, ma riferirle sarebbe troppo lungo. Quando Theuth venne alla scrittura disse: "Questa conoscenza, o faraone, renderà gli Egizi più sapienti e più capaci di ricordare: é stata infatti inventata come medicina per la memoria e per la sapienza". Ma quello rispose: "Ingegnosissimo Theuth, c' é chi é capace di dar vita alle art, e chi invece di giudicare quale danno e quale vantaggio comportano per chi se ne avvarrà. E ora tu, padre della scrittura, per benevolenza hai detto il contrario di ciò che essa é in grado di fare. Questa infatti produrrà dimenticanza nelle anime di chi l' avrà appresa, perché non fa esercitare la memoria. Infatti, facendo affidamento sulla scrittura, essi trarranno i ricordi dall' esterno, da segni estranei, e non dall' interno, da sé stessi. Dunque non hai inventato una medicina per la memoria, ma per richiamare alla memoria. Ai discepoli tu procuri una parvenza di sapienza, non la vera sapienza: divenuti, infatti, grazie a te, ascoltatori di molte cose senza bisogno di insegnamento, crederanno di essere molto dotti, mentre saranno per lo più ignoranti e difficili da trattare, in quanto divenuti saccenti invece che sapienti". FEDRO: Socrate, con che facilità tu fai discorsi egizi e di tutti i Paesi che vuoi! SOCRATE: Gli antichi, mio caro, dissero che nel santuario di Zeus a Dodona, da una quercia, provennero i primi discorsi divinatori. Agli uomini di quel tempo dunque, dato che non erano sapienti come voi giovani, bastava nella loro semplicità ascoltare una quercia o un sasso, purchè dicessero il vero. A te invece importa forse sapere chi é colui che parla e da dove viene; non ti accontenti infatti di esaminare se le cose che dice stanno o meno così. FEDRO: Hai fatto bene a rimproverarmi : anche a me pare che circa la scrittura le cose stiano

7 come sostiene il Tebano. SOCRATE Dunque, chi credesse di affidare alla scrittura la trasmissione di un' arte e chi a sua volta la ricevesse, convinto che dalla scrittura gli deriverà qualche insegnamento chiaro e solido, sarebbe molto ingenuo e ignorerebbe in realtà l' oracolo di Ammone, credendo che i discorsi scritti siano qualcosa di più del richiamare alla memoria di chi già conosce gli argomenti trattati nello scritto." 1. Alfabeto pittografico Diverse tipologie di ALFABETI Le forme più embrionali di scrittura sono state serie di immagini, organizzate in sequenza lineare, utilizzate per raccontare una storia, lasciare un messaggio o annotare informazioni utili in avvenire. Universale e sempre valida, la registrazione per mezzo del disegno è però lunga, faticosa e non sempre chiara. La fase successiva, quindi, fu quella della riduzione, della stilizzazione e della standardizzazione delle immagini, in modo da poterle disegnare rapidamente, facilmente e senza ambiguità, costituendo un codice. Se con i pittogrammi, segni elementari delle scritture pittografiche, si possono rappresentare oggetti particolari, non è invece possibile "disegnare" nello stesso modo, concetti come la luce, il giorno, il tempo, per i quali furono creati pittogrammi nuovi, che prendono il nome di ideogrammi. Pittogrammi moderni La scrittura pittografica non è comprensibile sempre, a tutti e comunque. La cifratura, però, non passa per le forme di una lingua determinata, ma individua referenti ben identificabili cui agganciare nodi conoscitivi: se si riconoscono quei nodi e si conosce il contesto in cui si collocano, la comprensione è più immediata della decifrazione di una parola e, a parità di sfondo culturale, taglia fuori la diversità della lingua. A conferma di ciò anche oggi, in luoghi di interesse turistico, aeroporti e stazioni, in occasioni sportive, o per oggetti destinati all'esportazione, si fa ricorso a simboli estremamente stilizzati, immediatamente leggibili e interpretabili in modo non ambiguo.

8 2. Alfabeto ideografico Ideogrammi I veri e propri sistemi di scrittura nacquero quando si rinunciò alla somiglianza, cioè alla conservazione della forma dell'oggetto da rappresentare. La stilizzazione fantastica che rende irriconoscibili gli oggetti, le immagini astratte e i simboli, non si imposero di colpo; accanto agli ideogrammi, segni che soltanto una convenzione imparata e ricordata a memoria associa a un oggetto o a un'idea, convissero a lungo le vecchie immagini pittografiche. Con la scrittura ideografica nulla impedisce di inventare segni per idee astratte, qualità, relazioni. Gli ideogrammi sono un mezzo valido per rappresentare parole isolate e per comunicare informazioni semplici con facilità e rapidità, ma per esprimere idee complesse e per la narrativa, la scrittura ideografica è ingombrante, poichè raggiunge, appena si esca da un livello primitivo, l'ordine delle migliaia e delle decine di migliaia di segni. Nell'intuizione di usare certi segni già esistenti per indicare non l'idea, ma il suono della parola rappresentata, c'è il germe del sistema fonetico, una scrittura radicalmente nuova, molto più semplice e potente di quella ideografica.

9 Ideogrammi egizi rappresentanti esseri viventi e cose (in alto) e azioni percettibili con i sensi (in basso). Gli unici ad usare ancor oggi una scrittura ideografica sono i Cinesi, la cui lingua, per le sue particolarità, ha i requisiti ideali per essere scritta attraverso ideogrammi. Ciò fa della scrittura cinese, assai più della lingua parlata che differisce totalmente dal nord al sud del paese, l'elemento di unità linguistica della Cina. Gli ideogrammi, comunque, resistono, almeno per usi circoscritti, anche presso chi utilizza scritture alfabetiche. Noi, per esempio, ne facciamo uso soprattutto quando scriviamo i numeri, veri e propri ideogrammi, ma anche nei segni convenzionali sulle carte geografiche, nelle insegne di farmacie, posti telefonici, tabaccherie. Il salto decisivo che portò alla scrittura vera e propria, consistette nel fare in modo che i segni rinviassero non più soltanto a oggetti, esseri viventi, concetti, ma anche al suono delle parole della lingua parlata. L'astuzia dei Sumeri e poi quella degli antichi egizi fu di utilizzare un procedimento semplice come un gioco: il rebus (img). Essi ebbero l'idea di servirsi di pittogrammi che designavano non gli oggetti direttamente rappresentati, ma altri oggetti dal nome foneticamente simile. Proprio come nei nostri rebus, dove il disegno di un amo e quello di un re non hanno nulla a che vedere con la pesca e con la monarchia, ma significano amore. Per fare un altro esempio, il pittogramma sumero della freccia,"ti", designava anche la vita, che si pronunciava appunto "ti". L'adattamento del simbolo al suono fu molto graduale e andò di pari passo con la semplificazione dei segni che rappresentarono prima sillabe (alfabeto sillabico)e infine singole lettere( alfabeto fonetico). 3. Alfabeto sillabico A partire dall intuizione linguistica che le parole possono essere scomposte in unità più piccole si individua la sillaba come unità minima e ad ogni sillaba si fa corrispondere un grafema. Gli alfabeti

10 sillabici tipici delle grandi civiltà dell oriente antico sono quello geroglifico e il cuneiforme ma anche la lineare B il più antico alfabeto utilizzato per trascrivere il greco. 4. Alfabeto fonetico L'invenzione dell'alfabeto fonetico attribuita ai Fenici presuppone la capacità di analizzare la parola fino a scoprire i suoi costituenti minimi quelli che i linguisti chiamano fonemi. L alfabeto fonetico associa ad ogni segno grafico un fonema. La sua comparsa non fu improvvisa. Già nel XIV secolo a.c., ad Ugarit, si utilizzava un sistema di scrittura di soli 30 segni. Nel Sinai, dove gli Egiziani impiegavano manodopera semitica nelle miniere di turchesi, si adoperava un sistema di 35 segni, simili nella forma ai geroglifici egiziani. Ogni segno doveva esser letto con la consonante iniziale dell'oggetto rappresentato. Alla fine del II millennio i Fenici, partendo da queste basi, svilupparono un loro alfabeto di 22 segni consonantici, che venivano tracciati da destra verso sinistra. Ogni segno aveva valore fonetico, corrispondeva cioè a un suono. Le iscrizioni sul sarcofago di re Ahiram di Biblo (img) costituiscono il più importante esempio dell'alfabeto fonetico fenicio. Grazie ai navigatori fenici l'alfabeto si diffuse rapidamente in tutto il Mediterraneo occidentale. Nel IX secolo fu adottato dai Greci che, per primi, annotarono anche le vocali. Dai Greci la scrittura fonetica passò agli Etruschi e da loro ai Latini. Il nostro alfabeto, come tutti gli

11 alfabeti di oggi, proviene dalla scrittura semitica occidentale: Perfino il nome ha origini lontane: deriva infatti dalle prime due lettere dell'alfabeto greco, alfa e beta, aleph e beth dei Fenici. L alfabeto latino Come per ogni lingua non più parlata anche per il latino possiamo avvalerci solo di testimonianze scritte. È inevitabile dunque partire dall alfabeto, per cercare poi di ricostruire il sistema fonetico di cui esso è espressione. La storia dell alfabeto latino è lunga e complessa, dato che la diffusione della scrittura è stata lenta e per molti secoli la civiltà latina si è valsa di forme di comunicazione prevalentemente orale che possiamo racchiudere nella definizione di fase della oralità primaria. Per altro verso poiché nell alfabeto di un popolo si riflette la storia del suo percorso culturale l alfabeto latino porta le tracce delle due civiltà che in fasi diverse della sua storia influenzarono profondamente Roma: quella etrusca e quella greca. L alfabeto latino come si può ricavare da uno dei monumenti scritti più antichi rinvenuto nel Foro sotto un pavimento lastricato di età repubblicana nei pressi della Curia, sede del Senato ( il Cippo del Foro cfr. foto 1) ovvero da un oggetto di uso domestico( il vaso di Dueno, cfr. foto 2)

12 mostra chiaramente la sua derivazione greca e l influsso etrusco pur con notevoli differenze rispetto all ordine al valore, alla forma e al nome dei grafemi. Vedi a titolo esemplificativo: il grafema koppa usato nel greco come sigla numerica trascrive Q nel sistema latino; il grafema eta (= e lunga) usato dal latino per l aspirata H; il grafema chi ( aspirata sorda ) usato per il fonema doppio cs. Nel corso dei secoli l alfabeto subì una serie di interventi rispetto alla sua forma più antica fino a stabilizzarsi intorno alla seconda metà del sec. III a.c. nella forma documentata di 23 grafemi.in realtà i Romani nella fase più antica conobbero solo l uso della maiuscola ( sistema di scrittura bilineare ) sia nell andamento posato ( i singoli grafemi sono tracciati isolatamente: cfr. le iscrizioni che nell andamento corsivo (i grafemi sono tracciati in nesso: cfr. i graffiti). Dal II- III sec. a. C. compare documentato l uso della minuscola ( sistema di scrittura quadrilineare ).

13 OSSERVAZIONI C : il grafema nell alfabeto arcaico trascriveva sia la velare sorda che quella sonora, probabilmente per influsso dell etrusco che non considerava la velare sonora come fonema autonomo ma come variante di un unico fonema velare. Secondo la tradizione grammaticale latina Spurio Carvilio, liberto del console del 234 Spurio Carvilio Massimo Ruga che aveva aperto una scuola a Roma, introdusse il grafema G per la velare sonora. K: nell alfabeto arcaico questo grafema si alternava con C in posizione ante vocalica. Nell uso classico si conserva solo nei nomi kalendae e Karthago. I: L alfabeto latino, come quello italiano, non distingue graficamente la vocale dalla semivocale. Nel Rinascimento lo studioso Pierre dela Ramée ( ) propose l introduzione di nuovi grafemi, che pertanto si dicono lettere ramiste, con lo scopo di distinguere le vocali dalle semivocali : j /J. Ma questa innovazione non ebbe molta fortuna nella grafia del latino. V: Nel sistema fonetico latino non esisteva il suono /v/ ( fricativa labiodentale come nell italiano vino) e dunque non esisteva il grafema per indicarlo. Nel nome latino vinum la consonante iniziale era una semiconsonante come nell inglese wine. Poiché la vocale /u/ e la semivocale /w/ erano suoni molto simili per entrambi i fonemi si utilizzava un unico grafema V maiuscolo. Y, Z: Questi grafemi sono di uso rarissimo perché non appartengono alla forma più antica dell alfabeto ma furono introdotte nel I sec. a.c. per traslitterare i nomi greci. In particolare il latino non possedeva l affricata dentale sorda presente invece nel sistema fonetico greco e dunque ha dovuto importare dal greco il grafema corrispondente per traslitterare i nomi greci. X : è un semplice grafema unico per indicare la sequenza di un fonema velare seguito da una /s/

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria Nozioni elementari di Fonetica articolatoria La classificazione dei suoni (foni) Corso di Filologia germanica - Università di Macerata 1 Apparato di fonazione Corso di Filologia germanica - Università

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp ) PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp. 15-26) GRAFEMA:la più piccola unità distintiva del sistema di scrittura di una lingua (segno grafico, lettera dell'alfabeto, che rappresenta un fonema) Rappresentazione

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Fonetica Livello di analisi della linguistica che studia la produzione e la percezione dei suoni linguistici ( i foni) - fonetica articolatoria: studia

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

4. I suoni linguistici

4. I suoni linguistici 1) La fonetica Nel campo della produzione dei suoni è necessario anzitutto distinguere tra: suoni: si tratta di fatti fisici che hanno la capacità di produrre una moltitudine di forme e fenomeni linguistici

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ comunicazione Partecipare alle

Dettagli

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro. PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO CLASSE I - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea Nucleo tematico Competenza di base Abilità Conoscenze/ strumenti espressivi ed comunicazione

Dettagli

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe. Il Codice Braille Che cos'è il Braille Il Braille è il codice di lettura e scrittura più utilizzato dai ciechi. E' stato inventato dal francese Louis Braille nel 1829. Si tratta di un sistema di scrittura

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Prefazione. Luigi Pistore

Prefazione. Luigi Pistore ipertesto ipertesto edizioni Prefazione Questa pubblicazione è il risultato di anni di insegnamento in diverse scuole in particolare al Centro Sloveno di Educazione Musicale E.Komel di Gorizia dove ricopro,

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Le nozioni fondamentali della geometria

Le nozioni fondamentali della geometria Le nozioni fondamentali della geometria Insegnante: Meloni Marta Testi utilizzati: Matematica Oggi di Mario Mariscotti Sistema matematica di Anna Montemurro A.S. 2008/2008 Introduzione... La geometria

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare.

E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. LA PITTOGRAFIA E la più antica: è costituita da disegni che riproducono gli oggetti che si vogliono indicare. La pittografia è una forma di scrittura in cui il pittogramma = disegno grafico raffigura la

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 1^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE CONTENUTI /ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Ascolto e comprensione di semplici comunicazioni legate

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante Segni a s.te non articolato e segni a s.te articolato 1. Esempio di codice con segni a s.te non articolato: il codice semaforico

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime

Programmazione didattica annuale classi prime 144 circolo didattico Scuola elementare Luigi Pirandello Programmazione didattica annuale classi prime Plesso : Luigi Pirandello Claudio Graziosi Ponte Galeria Anno scolastico 2007 2008 LINGUA ITALIANA

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Formulare domande e risposte pertinenti. 2. Comprendere l'argomento di un discorso. 3. Cogliere il senso globale di

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: Petrelli-Boari-Ballocchi TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL. Formulare domande e risposte pertinenti. 2. Comprendere l'argomento di un discorso. 3. Cogliere il senso globale di testi ascoltati (o letti ) dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2019-20 1 4 Fonetica e fonologia [Materiale di riferimento per questa parte: Per fonetica e fonologia in generale: Canepari 1979: 12-34, 40-55,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima FONOLOGIA Definizione di fonema e coppia minima, Regole di Trubekoj e allofoni. Inventario fonematico dell italiano. Teoria dei tratti distintivi Regole fonologiche. FONO vs. FONEMA FONO: suono producibile

Dettagli

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI Programmazione ITA L2 (Suggerimenti) 1. Non comprende alcuna parola (in italiano) 2. Comprende singole parole (dell italiano) 3. Comprende parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato.

Dettagli

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI 3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI In questo paragrafo si sono declinate le competenze in relazione alla votazione in decimi per dare uniformità valutativa, costruendo degli standard d istituto,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO A.S. 2017-2018 Docenti: Arioli, Binda, Fontana Profilo delle competenze: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA A/S 2018/2019 1 OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Programmi di Fonetica Applicata

Programmi di Fonetica Applicata Programmi di Fonetica Applicata LIVELLO 1 Natura e produzione pratica del suono Percezione ed acustica Una prospettiva generale dei suoni inglesi Le cavità di Risonanza - L alfabeto e la trascrizione fonologica

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu Francesca Chiusaroli Linguistica Generale e Applicata 12 cfu L-LIN/01 Glottologia e Linguistica chiusaroli@lettere.uniroma2.it Modulo A Programma LE LINGUE E IL LINGUAGGIO: ELEMENTI DI LINGUISTICA GENERALE

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni STORIA Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Gli indicatori temporali adesso-prima-dopo La successione temporale in azioni di routine, eventi

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^4^ SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA ASCOLTO - esplora,

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli