Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Albert Einstein - Antonio Nebbia Via Abruzzo, s.n LORETO (AN) telefono: fax: anis00800x@istruzione.it internet: pec: anis00800x@pec.istruzione.it Codice Istituto: ANIS00800X Codice Fiscale: 8000 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI Certificazione di Qualità UNI EN ISO 900:008 Member of the Association of European Hotel and Tourism Schools SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sezione Serale Anno Scolastico 0 / 05 Indirizzo Articolazione Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ENOGASTRONOMIA Loreto, maggio 05 il Dirigente Scolastico Prof. Gabriele Torquati Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

2 Classe 5 Sezione Serale Anno Scolastico 0 / 05 Indirizzo Articolazione Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA DOCENTE Firma Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Seconda lingua straniera Francese Scienza e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici: settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici: settore sala e vendite Graciotti Riccardo Ciucciomei Simonetta Graciotti Riccardo Lillini Marco Tennina Rosalba Marchetti Elda Esposito Lucio Piaggesi Paolo Scarponi Iuri Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

3 SOMMARIO. Piano di studi. Profilo professionale. Metodologie Parte PRIMA PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE METODOLOGIE Parte SECONDA PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE. La classe (alunni - credito scolastico). Profilo della classe. Principali attività integrative. Diario delle simulazioni della terza prova Parte TERZA PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI Per ciascuna disciplina: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato 0 - PROGRAMMA SVOLTO Parte QUARTA CRITERI DI VALUTAZIONE Criterio di valutazione PRIMA PROVA Criterio di valutazione SECONDA PROVA Criterio di valutazione TERZA PROVA Criterio di valutazione COLLOQUIO Criteri di attribuzione dei CREDITI Parte QUINTA ALLEGATI Simulazioni della TERZA PROVA Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

4 Parte PRIMA PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE METODOLOGIE Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

5 . PIANO DI STUDI Attività e insegnamenti comuni Attività e insegnamenti area di indirizzo Discipline anno anno 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Scienze motorie e sportive - Religione cattolica o attività alt. - Seconda lingua straniera Francese / Spagnolo / Tedesco Scienza e cultura dell alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratorio di servizi enogastronomici: settore cucina Laboratorio di servizi enogastronomici: settore sala e vendite Totale ore settimanali 5 6 BIENNIO + MONOENNIO anno Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dell area di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale, con l obiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore. Articolazione ENOGASTRONOMIA Nell articolazione Enogastronomia il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo, per promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuare le nuove tendenze enogastronomiche. Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 5 / 75

6 . PROFILO PROFESSIONALE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell apprendimento permanente. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea e l importanza che riveste la pratica dell attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 6 / 75

7 Istituto PROFESSIONALE Settore SERVIZI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Il diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. E in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 7 / 75

8 . METODOLOGIE Metodologie didattiche prevalenti - Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attività di laboratorio - Ricerca mutimediale Tipologia verifiche scritte - Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione Strumenti dell azione didattica - Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti, lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico, Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste Metodologie di recupero e sostegno - Recupero propedeutico d inizio anno - Recupero e sostegno in itinere Tipologia verifiche orali - Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione Attrezzature - Laboratori - Biblioteca - Palestra Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 8 / 75

9 Parte SECONDA PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 9 / 75

10 . LA CLASSE (Alunni Credito Scolastico) Alunni Credito Scolastico Cognome Nome anno anno ACQUAROLI ELEONORA 6 6 ARICO MATTEO BENFATTO LUCA 5 BERTI ELEONORA 7 5 BONABITACOLA ANTONIO CARMINE 5 6 BRESCIANI BARBARA BURINI FRANCESCO 6 8 GIOVAGNETTI SILVIA GIULIODORI MARIA CHIARA LA TORRE PASQUALE 5 5 MARTOLINI MASSIMILIANO MITILLO TANIA 5 7 MONTECCHIARI GABRIELLA 5 7 MORETTI MATTEO PERFETTI GIORDANO 5 6 PUSHKIN ALEXANDER 7 TESEI FABIO 5 8 VECCHI MARCELLO 5 9 VENTURA CORDONES ARNALDO EMILIO Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 0 / 75

11 . PROFILO DELLA CLASSE La classe V del corso serale è costituita da 9 alunni dell'indirizzo Servizi per l Enogastronomia e l ospitalità alberghiera - articolazione Enogastronomia. Dal punto di vista del comportamento, la classe, considerato l esiguo numero dei componenti e l età media, è risultata facilmente gestibile anche perché tutti i frequentanti si sono comportati in modo corretto e sono stati rispettosi delle regole. I diversi livelli di scolarizzazione e le notevoli differenze d età anagrafica in alcuni casi hanno contenuto la partecipazione al dialogo della classe e il confronto formativo; nei soggetti privi di credito scolastico si sono infatti registrati a volte atteggiamenti impacciati e intimiditi dalla presenza degli studenti più scolarizzati. La frequenza alle lezioni di alcuni allievi è risultata poco costante per ragioni spesso legate alla propria occupazione o a particolari situazioni personali. L applicazione allo studio è stata discontinua, a volte superficiale e selettiva in base alla rilevanza attribuita alle singole discipline. In special modo per le discipline in cui si richiede uno studio più sistematico, alcuni studenti mostrano difficoltà di espressione e di rielaborazione a livello personale; nelle discipline dell area umanistica rivelano non sempre organizzano il discorso in modo organico e coerente, con una forma chiara e senza errori ortografici. Nelle discipline d indirizzo gli alunni hanno mostrato il dovuto interesse riuscendo ad ottenere progressivi miglioramenti nel corso dell anno. La programmazione stabilita a inizio anno scolastico non è stata completata per tutte le discipline. Il profitto della classe risulta nel complesso discreto e gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti in quasi tutte le discipline, come risulta dalle relazioni finali. Va precisato che l alunna Berti Eleonora ha sviluppato un programma differenziato relativo alla seconda lingua (Tedesco) ed è stata supportata in qualità di docente esterna al Consiglio di Classe dalla proff.ssa Agrippina Giuffrida. Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

12 . PRINCIPALI ATTIVITA INTEGRATIVE (progetti e attività extracurricolari, area di specializzazione, ecc.) Progetto / Attività Descrizione Materie coinvolte Visita di istruzione Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

13 . DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Obiettivi Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite Verificare le capacità di utilizzare, articolare e collegare i contenuti appresi. Valutare le abilità espressive. Prima simulazione della TERZA PROVA Data Tipologia Tempo Materie MATEMATICA 6 marzo 05 Quesiti a risposta singola 80 min INGLESE DIRITTO E TEC. AMM.VE DELLA STR. RIC. LAB. SERV. ENOGASTR.-SETT. CUCINA Seconda simulazione della TERZA PROVA Data Tipologia Tempo Materie FRANCESE 6 aprile 05 Quesiti a risposta singola 80 min INGLESE DIRITTO E TEC. AMM.VE DELLA STR. RIC. STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE Terza simulazione della TERZA PROVA Data Tipologia Tempo Materie MATEMATICA 05 maggio 05 Quesiti a risposta singola 80 min INGLESE DIRITTO E TEC. AMM.VE DELLA STR. RIC. LAB. SERV. ENOGASTR.-SETT. CUCINA Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene, all unanimità, che la tipologia Quesiti a risposta singola, sia la più adeguata per la prova d esame perché consente di individuare, in modo più oggettivo, la preparazione globale dell alunno. Il minutaggio assegnato (80 min.) è sembrato il più idoneo per consentire l organizzazione della rielaborazione, tenuto conto dei tempi di risposta dei singoli soggetti. Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

14 Parte TERZA PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

15 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Mod. rev.00 DOCENTE RICCARDO GRACIOTTI MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO CLASSE / SEZIONE 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 TESTO IN ADOZIONE DAL TESTO AL MONDO Dal secondo Ottocento all età contemporanea - Paravia ALTRI STRUMENTI Power point, cartine, video on line MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 9 PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI Corretto uso della lingua italiana (competenza linguistica); Competenza nell ambito della comunicazione interpersonale (competenza comunicativa); Capacità di espressione e di argomentazione, con proprie valutazioni personali in ordine a fatti e problemi (competenza critica); Consapevolezza delle caratteristiche di un testo (Competenza testuale); Capacità di apprendimento (competenza cognitiva). METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Discussione in classe Lezione con audiovisivi TIPOLOGIA DI VERIFICHE Orale (anche attraverso l esposizione dell UDA) Scritta (saggio breve, tema, relazione) LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI DA PARTE DEGLI ALUNNI INSUFF / MEDIOCRE 0 % PARZIALMENTE 5 % SUFF / DISCR 50 % MEDIAMENTE 0 % BUONO / OTTIMO 0 % PIENAMENTE 5 % Osservazioni La conformazione eterogenea della classe, formata da studenti con e senza credito scolastico, ha prodotto risultati disomogenei, che risultano nel complesso modesti negli studenti privi di credito e con maggiori difficoltà organizzative del metodo di studio, soddisfacenti in tutti gli altri casi. Va segnalato che alcuni studenti in possesso del diploma, avendone diritto,non hanno seguito le lezioni né si sono sottoposti alle valutazioni. Nello sviluppo del programma, stante anche la necessità di recuperare gli argomenti non sviluppati nel corso del IV anno, è stato giocoforza procedere per ampie sintesi di alcuni percorsi letterari e al contempo ridurre le analisi delle opere, al fine di assecondare i limitati tempi di studio a disposizione dei singoli studenti e contenere la massa di acquisizioni richieste. Nel complesso gli obiettivi minimi prefissati nel piano annuale sono stati raggiunti. In alcuni casi durante il percorso curricolare si sono svolti i recuperi in itinere. Rispetto alla produzione scritta la classe ha mostrato in generale una certa difficoltà nell adeguarsi ad alcune tipologie testuali previste dalla normativa vigente. Le cinque verifiche scritte affrontate durante l anno, a cui vanno aggiunte diverse esercitazioni senza voto, hanno privilegiato le tracce della tipologia B, sebbene non siano state trascurate anche le altre modalità. I risultati ottenuti sono complessivamente sufficienti, ma non mancano alunni carenti nella rielaborazione personale, nella gestione delle strutture morfo-sintattiche e nell uso di una corretta ortografia. La programmazione è stata interamente seguita, ma ha richiesto la trattazione per cenni di alcuni moduli. ALL. 0: PROGRAMMA SVOLTO Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 5 / 75

16 PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 0 CLASSE / SEZ 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 DOCENTE RICCARDO GRACIOTTI MATERIA ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO: MODULI Il Romanticismo in Italia Le correnti letterarie della fine del secolo XIX. Le esperienze della narrativa del primo Novecento europeo e in Italia. UNITA' DIDATTICHE Quadro generale sul Romanticismo in Europa e in Italia. G. Manzoni e i Promessi sposi. G. Leopardi: il pessimismo. Rappresentare il reale: il Positivismo e il Naturalismo. Il Verismo italiano: Giovanni Verga e I Malavoglia. I temi e la poetica del Decadentismo in Italia. Le figure di Gabriele d Annunzio e di Giovanni Pascoli: scelta di alcune poesie. Il romanzo in Europa nel Novecento. Il nuovo romanzo italiano di L. Pirandello e I. Svevo; temi e aspetti dello stile. Grado di approfondimento: completo cenni omesso Cenni Cenni Cenni Completo Completo Completo Completo Completo Completo Le esperienze della poesia nel primo e nel secondo Novecento italiano. Quadro delle tendenze letterarie del pieno Novecento. Le avanguardie del secolo. Il Futurismo italiano. L Ermetismo: Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale. Il nuovo realismo americano. Il romanzo in Europa e in Italia nel secondo dopoguerra. Cenni Completo Cenni Cenni Completo Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 6 / 75

17 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Mod. rev.00 DOCENTE SIMONETTA CIUCCIUMEI MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA INGLESE CLASSE / SEZIONE 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 TESTO IN ADOZIONE ALTRI STRUMENTI ANNARITA DE CHIARA MARIA COSTANZA TORCHIA, ABOUT A CATERING, TRINITY WHITEBRIDGE R. ARAVANIS - G. VASSILAKIS, CODE BLUE B, STUDENT'S BOOK, MACMILLAN,00 FOTOCOPIE, RICERCHE IN INTERNET, SCHEMI ALLA LAVAGNA MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 7 PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI Incoraggiare la riflessione, lo studio personale, la comunicazione e l interazione tra gli studenti attraverso attività sia individuali che di gruppo, paragonando, condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati. Sviluppare la competenza comunicativa accrescendo l autostima e la consapevolezza relativamente a: sistema lingua come competenza grammaticale; sociolinguistica, come uso sociale della lingua; riconoscimento e produzione di diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di un ampia varietà di testi orali e scritti (es. interviste, sondaggi, lettere, etc.); competenza strategica, come capacità di colmare il vuoto di conoscenza attraverso l inserimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni. Sviluppare il senso di responsabilità individuale attraverso l analisi di valori sociali e morali generali. METODOLOGIA DIDATTICA Metodo funzionale-comunicativo. Attività mirate al potenziamento delle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere, scrivere): lettura approfondita, analisi del testo, traduzioni, questionari, vero/falso, scelta multipla, esercizi di completamento, produzione guidata, auto-correzione, relazioni, lavori a coppia, lavori di gruppo, esercizi di ascolto. TIPOLOGIA DI VERIFICHE Prove di comprensione scritta e orale, esercizi di tipo strutturato, semi-strutturato, a risposta aperta e traduzioni. Osservazioni LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI DA PARTE DEGLI ALUNNI INSUFF / MEDIOCRE 7% PARZIALMENTE 0% SUFF / DISCR 8% MEDIAMENTE 50% BUONO / OTTIMO 5% PIENAMENTE 0% ALL. 0: PROGRAMMA SVOLTO Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 7 / 75

18 PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 0 CLASSE / SEZ 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 DOCENTE SIMONETTA CIUCCIUMEI MATERIA LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO: MODULI FOOD TODAY AN INTERNATIONAL JOURNEY UNITA' DIDATTICHE. Fast Food and fast Food restaurants. The Negative Aspects of fast Food. Slow Food. Nouvelle Cuisine 5. Fusion Food and Cuisine 6. Do You Live Organic? 7. GMOs. Indian cooking. How, When and What Indian People Eat. Typical Indian food (pag.8). Four Grains of the Same Pod 5. Spice up Your Health (pag.5) 6. India Restaurant: a Bite of India In Bologna 7. Chinese Cooking (pag.55-56) 8. Chinese Bakery Products 9. Japanese Cooking 0. Religion through Food : Islam. Religion through Food: Judaism and Hinduism Grado di approfondimento: completo cenni omesso FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA OMESSO FORMA COMPLETA OMESSO FORMA COMPLETA OMESSO FORMA COMPLETA OMESSO FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA DIETS. Test Your Health. Healthy Eating. The Food Pyramid. The Mediterranean Diet 5. The Macrobiotic Diet 6. Vegetarianism 7. Fad Slimmimg Diets 8. The Dukan Diet FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA OMESSO OMESSO FOOD SAFETY. HACCP. HACCP Preliminary Tasks and Principles. EHO. Bacteria (pag.67-68) 5. Food Contamination FORMA COMPLETA OMESSO OMESSO META CLASSE HA PREPARATO L ARGOMENTO E POI L HA RELAZIONATO ALL ALTRA META Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 8 / 75

19 6. Food Preservation (pag. 7-7) OMESSO FORMA COMPLETA WHAT S NEXT. The Covering Letter. The Structure of the Covering Letter. Europass: Your Entry to the World. Job Interview FORMA COMPLETA FORMA COMPLETA OMESSO FORMA COMPLETA Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 9 / 75

20 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Mod. rev.00 DOCENTE RICCARDO GRACIOTTI MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CLASSE / SEZIONE 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 TESTO IN ADOZIONE ORIZZONTI DELL UOMO Il Novecento e il mondo attuale LOESCHER ALTRI STRUMENTI Power point, cartine, video on line, mappe concettuali MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo 0 PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI Organizzare efficacemente lo studio; Organizzare sequenze coerenti di conoscenze storiche; Organizzare concatenazioni; Utilizzare le categorie fondamentali del discorso storico: fonte, documento, tempo durata, spazio; individuare e riconoscere nel passato le radici storiche del presente. METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Discussione in classe Lezione con audiovisivi TIPOLOGIA DI VERIFICHE Orale Quesiti scritti a risposta multipla e a risposta aperta LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI DA PARTE DEGLI ALUNNI INSUFF / MEDIOCRE 0 % PARZIALMENTE 0 % SUFF / DISCR 50 % MEDIAMENTE 0 % BUONO / OTTIMO 0 % PIENAMENTE 0 % Osservazioni L esiguo numero di ore previsto per la materia ha limitato lo sviluppo del programma sia in ordine agli argomenti che agli approfondimenti. A ciò va aggiunto il bisogno di recuperare argomenti del programma del IV anno che non erano stati affrontati. Attraverso ampie sintesi dei quadri storici e la focalizzazione sui processi di causa-effetto è stato possibile delineare alcune principali tematiche storico-critiche, in particolare in relazione ai conflitti mondiali e all affermazione dei totalitarismi. Come per Italiano, gli studenti senza credito hanno mostrato alcune difficoltà organizzative del metodo di studio. I risultati conseguiti sono tuttavia complessivamente sufficienti. Nessuno studente si è cimentato nelle tracce di argomento storico nel corso delle prove scritte di Italiano. Quando necessario, è stato effettuato il recupero in itinere degli studenti con lacune. ALL. 0: PROGRAMMA SVOLTO Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 0 / 75

21 PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 0 CLASSE / SEZ 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 DOCENTE RICCARDO GRACIOTTI MATERIA STORIA PROGRAMMA SVOLTO: MODULI L unità Italiana e l età giolittiana L imperialismo L Europa agli inizi del XX secolo e la I guerra mondiale I Totalitarismi e la II Guerra Mondiale. Il II dopoguerra Il processo di unificazione La destra storica La sinistra storica L età giolittiana UNITA' DIDATTICHE Gli stati europei alla fine dell Ottocento. La II rivoluzione industriale e i movimenti sociali del periodo. La situazione generale in Europa. Cause della I Guerra Mondiale. I paesi partecipanti. L avvento delle forme di governo totalitario nel I dopoguerra. Comunismo, fascismo, nazismo. Le cause della II Guerra Mondiale. Verso un nuovo ordine mondiale: la nascita dell Unione Europea; la fine del colonialismo; la Guerra fredda. Grado di approfondimento: completo cenni omesso Cenni Cenni Cenni Cenni Cenni Cenni Completo Completo Completo Completo Completo Completo Cenni Cenni Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

22 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Mod. rev.00 DOCENTE MARCO LILLINI MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA CLASSE / SEZIONE 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 TESTO IN ADOZIONE Nuova Matematica a colori Edizione GIALLA Secondo biennio Volume 5 L. Sasso Petrini ALTRI STRUMENTI Dispensa dell insegnante, fotocopie MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 6 PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI Promuovere le facoltà sia intuitive che logiche Saper leggere e interpretare il grafico di una funzione analitica Sviluppare la capacità di astrazione per interpretare e risolvere i problemi Determinare l abitudine alla precisione del linguaggio e all esposizione logica e coerente METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale dialogata Esercitazioni in aula TIPOLOGIA DI VERIFICHE Verifiche scritte: Test con risposte aperte e chiuse Problemi da svolgere Verifiche orali: Interrogazioni LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI DA PARTE DEGLI ALUNNI INSUFF / MEDIOCRE 58 % PARZIALMENTE 8 % SUFF / DISCR % MEDIAMENTE 6 % BUONO / OTTIMO 0 % PIENAMENTE 6 % Osservazioni Tengo a segnalare che il sottoscritto è entrato in servizio a novembre, a seguito del cambio docente. Per quanto riguarda la classe, presentava una situazione rispetto ai livelli di partenza estremamente eterogenea. E stato necessario approfondire il modulo di ripasso, che si è protratto per le ragioni precedenti fino a dicembre. Visto il monte ore esiguo la programmazione è stata quindi ridotta nelle sue ultime parti. E stato cioè omesso il calcolo integrale e ridotta la parte sulle derivate. Lo studio analitico si è concentrato sulle funzioni razionali frazionarie. ALL. 0: PROGRAMMA SVOLTO Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

23 PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 0 CLASSE / SEZ 5 SERALE ANNO SCOLASTICO 0 / 05 DOCENTE MARCO LILLINI MATERIA MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 Piano di Lavoro del Docente presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione. MODULI. RIPASSO. LE FUNZIONI. FUNZIONI CONTINUE. IL CALCOLO DIFFERENZIALE UNITA' DIDATTICHE.. I sistemi di equazioni di primo grado.. Le equazioni di secondo grado.. Le disequazioni di secondo grado.. Le disequazioni di grado superiore al secondo.5. Sistemi di disequazioni di primo grado.6. Sistemi di disequazioni di secondo grado.7. Intervalli, intorni e funzioni.. Definizione di funzione... Classificazione delle funzioni... Dominio. Codominio. Insieme immagine. Intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. Segno della funzione: determinazione degli intervalli di positività e negatività. Monotonia della funzione: intervalli di crescenza e decrescenza... Limiti Il concetto di limite di una funzione. Il limite dal punto di vista intuitivo. Limite di una funzione e significato grafico. Forme indeterminate inf/inf e 0/0.. Asintoti Asintoti di una funzione. Definizione di asintoto verticale, orizzontale. Esempi per funzioni razionali fratte. Grafico probabile di una funzione razionale fratta... Continuità Definizione di continuità di una funzione. Significato grafico. Punti di discontinuità di prima seconda e terza specie... Introduzione al calcolo differenziale. Primi passi: il problema della tangente (il problema di Leibnitz); il problema della velocità istantanea (dal punto di vista fisico). La definizione di derivata. Proprietà di linearità della derivata. Significato geometrico della derivata prima... Calcolo delle derivate. Derivata delle funzioni polinomiali. Derivabilità implica continuità. Derivata delle funzioni elementari: la funzione costante, polinomiale, logaritmo, esponenziale. Operazioni con le derivate: derivata della somma, della differenza, del prodotto e del rapporto tra funzioni. Derivata della funzione composta. Equazione della retta tangente alla funzione in un punto... Massimi e minimi. Definizione di punto di massimo e di minimo di una funzione. Punti stazionari. Condizione necessaria per i punti stazionari. Punto di flesso a tangente orizzontale. Il criterio di monotonia della funzione. La derivata seconda. Significato geometrico. Concavità della funzione. Criterio di concavità della funzione. Punti di flesso a tangente obliqua. Punti di non derivabilità Grado di approfondimento: completo cenni omesso Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Completo Cenni Cenni 5. GLI INTEGRALI Omesso Classe 5 Serale Anno Scolastico 0 / 05 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE maggio 05 / 75

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre tre diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ACCOGLIENZA TURISTICA Nell articolazione dell ENOGASTRONOMIA, il

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto offre quattro diversi profili professionali: ENOGASTRONOMIA CUCINA SERVIZI DI SALA E DI VENDITA ENOGASTRONOMIA PROD. DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSI: 4AMM-4BME DIPARTIMENTO: PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - : 4AMM-4BME E Monte ore annuo 132 (99+33) Libro di Testo L. Sasso: Nuova Matematica a colori Edizione Verde, VOL.3-4 SETTEMBRE OTTOBRE

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DALLA SCUOLA AL LAVORO (ALTERNANZA) Compito prodotto Realizzare una relazione tecnica sulla ALTERNANZA Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Asse dei linguaggi -Individuare

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e

Dettagli

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo "Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera"

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ist. Sup. Verona Trento Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA PATTO FORMATIVO Primo livello primo periodo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Quadro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli