Gestire l'ufficio stampa
|
|
- Marcellino Borrelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Gestire l'ufficio stampa Obiettivo del corso on line è analizzare gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività dell'ufficio Stampa. Dopo una panoramica sugli obiettivi e le finalità di un ufficio stampa, saranno analizzate tutte le tecniche e gli strumenti a supporto delle principali attività di comunicazione con particolare attenzione ai New media e New tools, le nuove frontiere della comunicazione in tempo reale. Il corso è di semplice fruizione, intuitivo nella navigazione e accessibile a tutti gli utenti che non possiedono un elevato livello di conoscenza di Internet. Il corso si svolge interamente on line ed utilizza tecniche e metodologie ad alto grado di interattività. E' strutturato in 3 lezioni speakerate e prevede per ciascuna lezione: - approfondimenti: per completare le proprie conoscenze sull'ufficio Stampa e le sue attività - glossario: per conoscere la definizione dei termini più specifici utilizzati nel corso Il corso richiede un impegno di 2/3 ore. I partecipanti che si iscrivono potranno scegliere liberamente i propri tempi e le personali modalità di formazione. Cristiana Battiston
2 DESTINATARI Responsabili e addetti Ufficio Stampa Responsabili Relazioni esterne Responsabili Comunicazione e Immagine Direttori Media DOCENTI Osvaldo Adinolfi Business Group Director EDELMAN Franco Perugia Senior Consultant MS&L Mavellia Bellodi SERVIZI INTERATTIVI Forum On Line I partecipanti del Corso on Line possono inviare domande via Internet ai docenti per avere suggerimenti, consigli e risposte sugli argomenti affrontati nel corso. Il Forum sarà attivo per tutta la durata del corso. Le domande e le risposte saranno consultabili on line da tutti i partecipanti. COORDINAMENTO DIDATTICO Le attività di coordinamento, e di moderazione del Forum On Line sono affidate alla dott.ssa Cristiana Battiston. Per chiedere informazioni sui contenuti del corso è possibile contattarla al n. tel ; FORMAZIONE IN HOUSE Il corso, che integra metodologie e soluzioni operative, è personalizzabile per ciascuna azienda su specifica richiesta. 2
3 PROGRAMMA LEZIONE 1 - L'ORGANIZZAZIONE DELL'UFFICIO STAMPA 1.1 Perché nasce un Ufficio Stampa: obiettivi e finalità 1.2 Ruoli, profili e interlocutori 1.3 Il rapporto con il vertice dell'azienda e con l'ufficio marketing e comunicazione 1.4 La notizia e il ciclo della notizia LEZIONE 2 - GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE 2.1 Tecniche di comunicazione scritta online e offline 2.2 Il comunicato stampa e le dichiarazioni ufficiali 2.3 L'organizzazione di conferenze stampa, interviste ed eventi 2.4 L'ufficio stampa e le sponsorizzazioni LEZIONE 3 - WEB, NUOVE TECNOLOGIE E MEDIA RELATION 3.1 Internet e le nuove tecnologie al servizio dell'ufficio stampa 3.2 Strategie e strumenti del virtual press 3.3 Potenzialità e criticità dei nuovi canali 3.4 Opportunità e minacce del web nella gestione delle comunicazioni di crisi Gli altri prodotti on line dell Area Marketing e Comunicazione CORSI ON LINE Web Marketing Marketing A cura di: Tony Gherardelli e Roberto Venturini Per maggiori informazioni: Sezione Formazione On Line 3
4 CONOSCENZE INFORMATICHE RICHIESTE Per frequentare il Corso on Line è sufficiente avere familiarità con Internet Explorer o con Netscape Communicator. Configurazione Tecnica Consigliata Per accedere al corso e ai servizi on line è necessario disporre di un proprio abbonamento a Internet. La visualizzazione del corso è ottimizzata per: - Internet Explorer 4.0 e Netscape Communicator 4.5 o superiori - Plug in: Macromedia Flash Player - Modem a partire da 56 K - Schermo a partire da 800x600 pixel, 15 pollici e migliaia di colori - Scheda audio 16 bit e casse acustiche MODALITA' DI PARTECIPAZIONE L'accesso al Corso on Line è possibile da qualsiasi computer collegandosi al sito e digitando ID e password personali. L'accesso al Corso on Line e ai Servizi Interattivi è di 90 giorni dalla data di acquisto. Durante questo periodo, tutti i contenuti del Corso on Line sono disponibili così da permetterne la libera fruizione. La Redazione del Sole 24 ORE Formazione è a disposizione per garantire il corretto utilizzo degli strumenti didattici ed il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. ATTESTATO DI FREQUENZA Alla fine del Corso on Line sarà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza. 4
5 INFORMAZIONI Quota di partecipazione Gestire l'ufficio stampa (Cod. OA2045) La quota di iscrizione è di: IVA 20 % (anzichè IVA 20%) La quota include l accesso ai contenuti del Corso On Line e ai Servizi Interattivi per 90 giorni dalla data dell acquisto. La quota deve essere versata all atto dell iscrizione effettuando il pagamento con: assegno bancario o circolare intestato a: Il Sole 24 ORE S.p.A. - P.IVA da inviare a: Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, Milano bonifico bancario, indicando la sigla OA2045, da effettuarsi presso: Banca Popolare di Lodi - Piazza Mercanti, Milano BBAN: Q Carta di Credito qualora l iscrizione avvenga on line: (www.formazione.ilsole24ore.com, sezione Formazione On Line) Verrà spedita lettera assicurata convenzionale a ricevimento della quota di iscrizione con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. COME ISCRIVERSI OFF LINE: L iscrizione al corso può essere effettuata: A mezzo telefax: inviando al Servizio Clienti la scheda di iscrizione di seguito riportata Telefonicamente: con successivo invio della scheda di iscrizione con successivo invio della scheda di iscrizione ON LINE: accedendo all indirizzo sezione Formazione On Line Per informazioni: Tel. 02/
6 Scheda di iscrizione Gestire l'ufficio stampa Cod. OA2045 Nome Cognome Funzione. Società Settore di attività P.IVA o C.F. Indirizzo Cap. Tel. Città Prov. Fax Firma Timbro L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte del Sole 24 ORE Formazione della presente cedola compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Modalità di pagamento: Bonifico bancario Assegno circolare Assegno bancario In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D. P. R. 633/72 come modificato dall Art.14 L. 537/93, barrare la casella L adesione all iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A.. Se non desidera riceverle, barri la casella qui accanto Legge n. 675/96 - Tutela della privacy I suoi dati sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, che comprende, a sua discrezione, l offerta di prodotti e servizi de Il Sole 24 ORE S.p.A., con modalità strettamente necessarie a tale scopo. Il conferimento di dati è facoltativo: in mancanza tuttavia, non potremo dar corso al servizio. I suoi dati non saranno divulgati. Titolare del trattamento è Il Sole 24 ORE S.p.A., in Via Lomazzo 52, Milano. Responsabile del trattamento dei dati personali è la società Simad S.r.l., con sede in Treviglio (Bg), Via Casnida 22. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 13 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.), rivolgendosi a Il Sole 24 ORE S.p.A. o direttamente al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali. 6
Non solo trading on line
Non solo trading on line Sintesi e qualità sono le linee guida del corso on line, che introduce il tema del trading sfruttando l'alta qualità dei contenuti e la predisposizione alla sintesi del mondo web.
Il codice doganale comunitario: le principali problematiche fiscali
Il codice doganale comunitario: le principali problematiche fiscali www.24oreformazione.com Lo scambio di beni con Paesi terzi comporta la conoscenza delle disposizioni doganali esistenti sul territorio
Gestire l'ufficio stampa
Gestire l'ufficio stampa Obiettivo del corso on line è analizzare gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività dell'ufficio Stampa. Dopo una panoramica
Web Advertising Strumenti e strategie
Web Advertising Strumenti e strategie www.24oreformazione.com Il Dossier Web Advertising: strumenti e strategie, costituisce un utile strumento a supporto dell attività di chi, operando in area Marketing
Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel
Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle
Internet marketing: dall interazione con il cliente in rete al commercio elettronico
CENTRO DI FORMAZIONE DE IL SOLE 24 ORE Internet marketing: dall interazione con il cliente in rete al commercio elettronico Un corso di formazione a Milano, 14 e 15 maggio 2001 Nuova Edizione Il corso
Laboratorio di Leadership - 2 a edizione Percorso esperienziale per sviluppare e potenziare il proprio stile di leadership Milano, 3-4-5 novembre 2004
www.24oreformazione.com Laboratorio di Leadership - 2 a edizione Percorso esperienziale per sviluppare e potenziare il proprio stile di leadership Milano, 3-4-5 novembre 2004 Agricoltura Banche, Assicurazioni
Europrogettazione 2014-2020.
Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche
Roma, 11-12 aprile 2002 Milano, 13-14 maggio 2002. Corso on line WEB MARKETING
FORMAZIONE MARKETING e COMUNICAZIONE IL PIANO DI MARKETING dagli strumenti tradizionali all Internet marketing plan Un percorso formativo che analizza gli aspetti più operativi per lo sviluppo del piano
Europrogettazione 2014-2020
Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle
Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di
Milano, 20 novembre 2002 Seminario Integrare il ciclo Approvvigionamenti Con il patrocinio di In collaborazione con Integrare il ciclo Approvvigionamenti Orario dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 18.00
www.ilsole24ore.com/formazione WEB USABILITY: DESIGN E SOLUZIONI TECNOLOGICHE TECNOLOGIA E BUSINESS Milano, 7 e 8 giugno 2001
www.ilsole24ore.com/formazione TECNOLOGIA E BUSINESS WEB USABILITY: DESIGN E SOLUZIONI TECNOLOGICHE Un corso destinato a fornire le metodologie necessarie per rendere il proprio sito accessibile e navigabile
www.ilsole24ore.com/formazione IL MANAGER DELLE VENDITE: LE COMPETENZE PER GESTIRE E MOTIVARE LA RETE COMMERCIALE FORMAZIONE MANAGEMENT
FORMAZIONE MANAGEMENT www.ilsole24ore.com/formazione IL MANAGER DELLE VENDITE: LE COMPETENZE PER GESTIRE E MOTIVARE LA RETE COMMERCIALE Le evoluzioni nel mondo delle vendite e le competenze manageriali
Seminario. La catena del valore del Visual Merchandising: dall sell-in al sell-out L insegna è un marchio, il negozio un prodotto
Milano, 24 settembre 2002 Hotel Hermitage Seminario La catena del valore del Visual Merchandising: In collaborazione con: La catena del valore del Visualmerchandising: Orario dalle 9.30 alle 13.00 dalle
SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE
www.formazione.ilsole24ore.com A M B I E N T E / D I R I T T O SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE VENEZIA MARGHERA 1, 2 e 7 OTTOBRE 2009 1 OTTOBRE 2009 Il Testo Unico sulla sicurezza del
www.24oreformazione.com
FORMAZIONE TECNOLOGIA E BUSINESS www.24oreformazione.com BUSINESS INTELLIGENCE: I DATI AZIENDALI A SUPPORTO DELLE DECISIONI STRATEGICHE D IMPRESA Milano, 10 e 11 dicembre 2001 Il corso si completa in rete
www.ilsole24ore.com/formazione
SEMINARI AREA MARKETING STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE ONE TO ONE Milano, 27 settembre 2001 Hotel Hermitage www.ilsole24ore.com/formazione Il seminario si completa in rete con gli Esperti de Il
Bilancio Avanzato. E' strutturato in 4 lezioni speakerate e prevede:
Bilancio Avanzato Un corso che offre gli strumenti per procedere all'analisi di bilancio nelle sue fasi, al fine di giungere ad una corretta interpretazione dei dati aziendali. Partendo dalla lettura ed
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
Social Listening 101 EDIZIONE 2015
Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare
INVENTORY MANAGEMENT II
INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
www.formazione.ilsole24ore.com Guida operativa alla sicurezza nei cantieri Roma, 21 e 22 settembre 2005 Organizzazione e gestione
www.formazione.ilsole24ore.com Guida operativa alla sicurezza nei cantieri Roma, 21 e 22 settembre 2005 Organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro Roma, 5 e 6 ottobre 2005 La normativa antincendio:
Multimedialità. Multimedialità
Obiettivi Il corso intende formare tecnici che integrino competenze di tipo informatico, tecnologico e di comunicazione audiovisiva attraverso una buona preparazione di base sugli aspetti fondamentali
FORMAZIONE PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE Le coperture a tutela dell impresa EDIZIONE 21 maggio 2014 DOCENZA IN WEBCONFERENCE PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per il conseguimento della formazione professionale
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
FORMAZIONE PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE Il RAMO VITA Prodotti Assicurativi e Previdenza La fiscalità delle polizze EDIZIONE 16 aprile 2014 DOCENZA IN WEBCONFERENCE PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
Come adattare l azienda agli sviluppi del mercato
FORMAZIONE IL SOLE 24 ORE Come adattare l azienda agli sviluppi del mercato CONTROLLO DI GESTIONE Pianificare e controllare il business Roma, 3 luglio 2006 Logiche e tecniche di costruzione del budget
SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione
Corso di Social Media Marketing SOCIALVINO Ed. V Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 12 Ore di Formazione Socializzare nel VINO Il corso Piccola o grande, qualsiasi azienda del campo del
AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA
AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA 24 ottobre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per l aggiornamento professionale
AGGIORNAMENTO ON LINE
AGGIORNAMENTO ON LINE La copertura di opere in fase di costruzione e collaudo: polizze CAR ed EAR. Gli obblighi creati dalle Leggi Merloni e legge n.210 e l aggancio alla Decennale Postuma Indennitaria
Speciale Abbonamento Edicola
Speciale Abbonamento Edicola Scegliendo l abbonamento annuale a Il Sole 24 ORE avrà in più 2 mesi gratis e un risparmio di 161 L abbonamento in edicola è la nuova formula che Il Sole 24 ORE ha studiato
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
SOCIALVINO Ed. VI Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 8 Ore di Formazione
Corso di Social Media Marketing SOCIALVINO Ed. VI Socializzare nel VINO (ospitalità e cibo) 4 Moduli 8 Ore di Formazione Corso Piccola o grande, qualsiasi azienda del campo del vino, del cibo e dell ospitalità
AGGIORNAMENTO ON LINE
AGGIORNAMENTO ON LINE LA GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE PRIMA EDIZIONE 29 ottobre 2013 SECONDA EDIZIONE 13 dicembre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole
GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI
www.formazione.ilsole24ore.com APPALTI GUIDA PRATICA AL NUOVO CODICE APPALTI 3 CORSI DI APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI E AZIENDE MILANO - ROMA NOVEMBRE - DICEMBRE 2009 APPALTI PUBBLICI
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti SUPPLY CHAIN MANAGEMENT i fondamenti Il corso fornisce gli elementi base della logistica. Chi partecipa al corso sarà in grado di conoscere le logiche generali della
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa AREA BASIC SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Modulo Avanzato SUPPLY CHAIN MANAGEMENT La Gestione Operativa Il corso approfondisce i temi fondamentali della logistica,
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA
Percorso laboratoriale LA COMUNICAZIONE DIGITALE NELLA PA Internet, i social network e l'esplosione dei new media hanno rivoluzionato il linguaggio della comunicazione e gli strumenti del marketing, e
Risorse Umane e Formazione
Obiettivo L obiettivo del corso è quello di analizzare il processo di selezione in tutte le sue fasi, dalla definizione della job description all analisi dei curriculum vitae, alle prove di selezione riservando
8 Annual Assicurazioni
In collaborazione con 8 Annual Assicurazioni Milano, 24 e 25 Ottobre 2006 Excelsior Hotel Gallia Con il patrocinio di www.formazione.ilsole24ore.com/assicurazioni Presentazione dell Annual Sponsor ufficiale
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni
FORMAZIONE PROFESSIONALE
FORMAZIONE PROFESSIONALE Il Ramo Credito, Cauzione e Perdite Pecuniarie EDIZIONE 02 aprile 2014 DOCENZA IN WEBCONFERENCE PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per il conseguimento della
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE
CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE MILANO - dal 4 giugno 2013 ROMA - dal 18 giugno 2013 OBIETTIVO Approfondire gli elementi sostanziali del governo
Marketing Non-Convenzionale e Mezzi Alternativi di Comunicazione (Bologna: 27 maggio 2006)
In collaborazione con: Marketing Non-Convenzionale e Mezzi Alternativi di Comunicazione (Bologna: 27 maggio 2006) Il corso Il corso di alta formazione professionale illustra le teorie, le tecniche e gli
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
WEB MARKETING PER MICRO E PICCOLE IMPRESE Il valore e l opportunità di essere presenti sul web
WEB MARKETING PER MICRO E PICCOLE IMPRESE Il valore e l opportunità di essere presenti sul web 1 2 3 4 Come comunichiamo ai nostri clienti? Il web marketing: come giudicare un sito web Web Analytics: come
ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari
ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni
Programma di Sviluppo
Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di
www.24oreformazione.com GESTIONE DEI CREDITI: aspetti strategici e operativi OUTSOURCING DEL PROCESSO DI RECUPERO CREDITI FORMAZIONE FINANZA AZIENDALE
FORMAZIONE FINANZA AZIENDALE GESTIONE DEI CREDITI: aspetti strategici e operativi Milano, 1-2 luglio 2002 OUTSOURCING DEL PROCESSO DI RECUPERO CREDITI Milano, 3 luglio 2002 I corsi continuano on line attraverso
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina
DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014
DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE La piattaforma Twitter, e il relativo ecosistema, è spesso al centro di iniziative di digital marketing. La Digital Pill Azure ha l obiettivo di proporre
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:
d d d COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! DO Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi in collaborazione con Università
CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera g - D.Lgs. 626/94. MODULO C durata 24 ore
Torino, 25/10/07 Prot. 71 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO DI FORMAZIONE RSPP art.. 8 bis comma 2 D.Lgs. 626/94 art. 19 comma 1 lettera
CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015
CORSI ATTIVI ORE LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE RISCHIO BASSO 4 LUN 28 (orari: 09 13) VEN.16 (orari:14-18) GIO 29 (orari: 09 13) VEN.4 (orari:14-18) ADDETTI ANTINCENDIO R.B. 2 LUN 28 (orari:
Il Blog ed il Social Advertising per la Promozione Turistica
SEMINARIO Il Blog ed il Social Advertising per la Promozione Turistica Rimini, 25 luglio 2012 AIA Palas Soc. consortile a r.l. Via Baldini n.14, 47921 Rimini SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio
Pianificare e controllare il business
Amministrazione, finanza e controllo In collaborazione con Confindustria Messina Destinatari e Obiettivi del corso Il percorso formativo è rivolto a persone che operano nella funzione amministrativa delle
IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) IN HOTEL
IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) IN HOTEL LA GESTIONE AVANZATA DELLE RELAZIONI CON I CLIENTI DESTINATARI: DIRETTORI D ALBERGO COSTO: 122,00 (100,00 + 22% IVA INCLUSA) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015
DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Digital Marketing 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per capire le strategie di Digital Marketing & PR e approfondire
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
9 Annual Assicurazioni 2007, l anno delle nuove sfide per il settore assicurativo italiano
In collaborazione con 9 Annual Assicurazioni 2007, l anno delle nuove sfide per il settore assicurativo italiano Milano, 23 e 24 ottobre 2007 Excelsior Hotel Gallia Le Meridien Piazza Duca d Aosta, 9 Con
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi
Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di
Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI
1 Lecce, 05 settembre 2014 Spett. Aziende LORO SEDI Oggetto: Circolare informativa Progetto formativo sui PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE INTEGRAZIONI Gentilissimi, facendo seguito alla
Ufficio Stampa e Media Relations Strategie di comunicazione e gestione dei rapporti con i media Milano, 28 e 29 settembre 2006
www.formazione.ilsole24ore.com Ufficio Stampa e Media Relations Strategie di comunicazione e gestione dei rapporti con i media Milano, 28 e 29 settembre 2006 Gli eventi come strumento di comunicazione
WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA
WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA 19 novembre 2013 CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA La partecipazione è valevole
www.24oreformazione.com MEDIA PLANNING E PUBBLICITÁ ON LINE: GLI STRUMENTI PER UN EFFICACE COMUNICAZIONE D IMPRESA
www.24oreformazione.com MEDIA PLANNING E PUBBLICITÁ ON LINE: GLI STRUMENTI PER UN EFFICACE COMUNICAZIONE D IMPRESA Milano, 14 e 15 novembre 2001 Il corso si completa in rete con gli Esperti de Il Sole
Corso di approfondimento La nuova prevenzione incendi
Corso di approfondimento La nuova prevenzione incendi Valido per l aggiornamento quinquennale di: - ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore) - COORDINATORE CANTIERE ex art. 98
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.
Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future. Perché Basilea 3: dai mutui Subprime alla crisi dei debiti sovrani. Origini ed evoluzione dell
GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE
www.professionisti24.formazione.ilsole24ore.com MASTER24 DIRITTO GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE 4 INCONTRI PER AVVOCATI E GIURISTI D IMPRESA 16 CREDITI FORMATIVI
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare
Ciclo di webinar di aggiornamento permanente per la Pubblica Amministrazione
Ciclo di webinar di aggiornamento permanente per la Pubblica Amministrazione PROMO P.A. Fondazione è Associata all European Foundation Centre e al GEAP Group Europèen d Administration Publique - Bruxelles
MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI
MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato
MODULO D ORDINE da inviare via fax al numero 0541-621903
MODULO D ORDINE da inviare via fax al numero 0541-621903 Si richiede la fornitura di: CLOe - IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELL ORARIO DI LAVORO E LA RILEVAZIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE A.T.A. PER LE
www.24oreformazione.com
FORMAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE STRUMENTI E TECNICHE DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI Milano, 5-6 febbraio 2004 IL CONTROLLO DI GESTIONE: DAL BUDGET ALL ANALISI STRATEGICA DEI RISULTATI Milano, 29-30-31
Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1
Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte
LA GESTIONE EFFICACE DEL RECUPERO CREDITI
DEL RECUPERO CREDITI Bologna Luglio 2011 Il recupero degli insoluti è un nodo centrale della vita di ogni azienda. Qualsiasi azienda che commercializzi prodotti o servizi è inevitabilmente esposta finanziariamente
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo di illustrare gli strumenti più
Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
CORSO DI FORMAZIONE La valutazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato. Metodologia, metodi quantitativi e metodi qualitativi di valutazione Informazioni Generali OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La Società FORUM SRL, in collaborazione con le Associazioni AICCRE Sardegna e ANCI Sardegna sta organizzando per il periodo Aprile-Maggio 2014 : MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA
PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
+ Obiettivi Far conoscere e diffondere la conoscenza di pianificazione, programmazione e controllo dei progetti allo scopo di potenziare le competenze dei partecipanti nella preparazione di progetti di
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803
Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano
L' AIRAC è iscritta presso il Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano Piazza Castello, 24 Anno Formativo 2015-2016
Corso teorico-pratico per la preparazione all Esame di abilitazione per la professione di Avvocato. VII Edizione. Inizio lezioni
Presenta Corso teorico-pratico per la preparazione all Esame di abilitazione per la professione di Avvocato. Metodi, simulazioni ed esercitazioni per il superamento dell Esame di Stato. VII Edizione. Inizio
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza sulle tecniche di Management Accounting più
FORMAZIONE INTERACTIVE
FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA LA MISURA DELLA PERFORMANCE AREA Core Management Skills Modulo Avanzato IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza
IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI
IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI I COSTI MINIMI DI ESERCIZIO AREA TRANSPORT MANAGEMENT IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI Il
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING
LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 2010 www.ailog.it LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING La produzione snella: eliminare gli sprechi aziendali 18 gennaio
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Agrigento, Novembre 2011 Pagina 1 di 8 Presentazione