PRIVATE AND PUBLIC DEBT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIVATE AND PUBLIC DEBT"

Transcript

1 PRIVATE AND PUBLIC DEBT Intervento di Marco Fortis Fondazione Centesimus Annus Milano, 4 maggio

2 LA CRESCITA ECONOMICA DEGLI ULTIMI 15 ANNI E STATA DROGATA DAI DEBITI, ECCETTO CHE IN GERMANIA E ITALIA GDP growth and aggregated debt change, Source: com piled by Fondazione Edison on data from Eurostat IRELAND SPAIN GREECE UK BELGIUM FRANCE AUSTRIA NETHERLANDS ITALY GERM ANY 0% 50% 100% 150% 200% 250% Growth of the non-financial economy aggregated debt (in pct points of GDP) GDP cumulated real growth (%) 2

3 I DEBITI HANNO TRAINATO SOPRATTUTTO LA DOMANDA INTERNA: LA CORRELAZIONE È EVIDENTE Domestic demand growth and aggregated debt change, Source: com piled by Fondazione Edison on data from Eurostat IRELAND SPAIN UK FRANCE BELGIUM AUSTRIA NETHERLANDS ITALY GERM ANY 0% 50% 100% 150% 200% 250% Growth of the non-financial economy aggregated debt (in pct points of GDP) Domestic demand cumulated real growth (%) 3

4 IN CHE MISURA HANNO SFORATO I PARAMETRI DI MAASTRICHT E DEL NUOVO MIP SCOREBOARD I PAESI DELLA CRESCITA A DEBITO: Cumulated excess of the public deficit (vs. Maastricht threshold, 3% of GDP p.a.) and of the private sectors credit flow (vs. MIP threshold, 15% of GDP p.a. ): Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat and IMF GER ITA FRA POR UK GRE SPA IRE Cumulated private sectors credit flow in excess Cumulated public deficit in excess

5 PER INSEGUIRE UNA CRESCITA INSOSTENIBILE SONO ESPLOSI OVUNQUE I DEBITI PRIVATI ED ANCHE I DEBITI PUBBLICI, NON SOLO NELL UE Private debt in selected countries: 3rd Q 2011 (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Bank of Italy, "Financial Stability Report", No. 3, April ITALY GERMANY FRANCE UNITED STATES JAPAN UNITED KINGDOM SPAIN PORTUGAL IRELAND Households Non-financial enterprises 5

6 IL DEBITO DELLE FAMIGLIE AMERICANE E IN CALO MA RESTA ALTISSIMO 6

7 DEBITO PUBBLICO SUPERIORE ALL 80% DEL PIL NELLE ECONOMIE AVANZATE Source: Carlo Cottarelli, IMF 7 AUS AUT BEL CAN CZE DEN DEU ESP FIN FRA GBR GRC ICE IRE ISR ITA JPN NED NZL PRT SLK SLV USA %

8 Advanced Economies: Debt Above 250 DEBITO PUBBLICO SUPERIORE ALL 80% DEL PIL NELLE ECONOMIE AVANZATE 80 percent of GDP Source: Carlo Cottarelli, IMF % 81% AUS AUT BEL CAN CZE DEN DEU ESP FIN FRA GBR GRC ICE IRE ISR ITA JPN NED NZL PRT SLK SLV USA 8

9 NEI PAESI DELLA BOLLA NEL È STATO NATURALE CRESCERE PIÙ DELL ITALIA GRAZIE AL CREDITO FACILE Cumulated private credit flow in excess vs. Italy, (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat and FED UNITED STATES UNITED KINGDOM IRELAND SPAIN 9

10 L ITALIA CRESCEVA POCO GIÀ PRIMA DELLA CRISI ANCHE PERCHE ERA GIÀ IN UNO STATO DI AUSTERITA PERMANENTE: IL SIL (SACRIFICIO INTERNO LORDO) Cumulated Primary Balances: (current values - billions of euro; billions of pounds for UK) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission GERMANY ITALY FRANCE UK

11 SUL PIANO DEI CONTI PUBBLICI L ITALIA SI STA IMPEGNANDO PIÙ DI TUTTE LE ALTRE GRANDI ECONOMIE AVANZATE General Government Cyclically Adjusted Balance (Percent of potential GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from IMF, "Fiscal Monitor", April, United States Germany Italy United Kingdom France 11

12 NEGLI ULTIMI 20 ANNI SONO AUMENTATI MOLTO DI PIU I DEBITI PUBBLICI DEGLI ALTRI PAESI UE CHE NON QUELLO ITALIANO Individual Countries' Shares on Eurozone Total Public Debt (%) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission ITALY NETH-AUSTR- FINL GERMANY FRANCE 4 PIGS change 12

13 ANCHE NEGLI ULTIMI 2 ANNI IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO È QUELLO PERCENTUALMENTE CRESCIUTO DI MENO Growth of public debt, (% change of the absolute levels in national currencies) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat 35% 30% 25% 30.1% 30.3% 33.1% 20% 15% 14.6% 15.0% 18.2% 10% 7.6% 5% 0% ITA NET-FIN- AUT FRA GER SPA GRE-IRE- POR UK 13

14 E IN VALORE ASSOLUTO IL DEBITO ITALIANO È AUMENTATO DI MENO DI QUELLI DEI PAESI PERIFERICI, DI SPAGNA, GERMANIA, FRANCIA E GRAN BRETAGNA Growth of public debt, (in billions of euro; billion of pounds for UK) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat NET-FIN- AUT ITA GRE-IRE- POR SPA FRA GER UK 14

15 LE ULTIME PROIEZIONI DEL FMI: ALL ITALIA IL RECORD MONDIALE DELL AVANZO PRIMARIO CUMULATO CUMULATED PRIMARY BALANCE G-7 Countries and most important other EU Economies (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April ITALY GERMANY BELGIUM -1.5 AUSTRIA -2.2 SW EDEN -2.8 POLAND -4.5 FINLAND -6.6 FRANCE CANADA NETHERLANDS DENMARK SPAIN UNITED KINGDOM UNITED STATES JAPAN

16 GENERAL GOVERNMENT BALANCE, 2012 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April % Maastricht Target SWEDEN -0.8 GERMANY -1.4 FINLAND ITALY BELGIUM HUNGARY AUSTRIA POLAND CZECH REPUBLIC SLOVAK REPUBLIC NETHERLANDS PORTUGAL SLOVENIA FRANCE DENMARK SPAIN GREECE UNITED KINGDOM IRELAND

17 GENERAL GOVERNMENT BALANCE, 2013 (Percent of GDP) Source: IMF, "Fiscal Monitor", April % Maastricht Target -0.6 SWEDEN GERMANY FINLAND -1.5 ITALY -2.2 BELGIUM -2.4 AUSTRIA -2.5 DENMARK -2.8 POLAND -3 PORTUGAL -3.4 HUNGARY -3.4 CZECH REPUBLIC -3.7 SLOVAK REPUBLIC -3.9 FRANCE -4.2 SLOVENIA -4.6 GREECE -4.9 NETHERLANDS -5.7 SPAIN -6.6 UNITED KINGDOM -7.4 IRELAND

18 -6.2 GENERAL GOVERNMENT CYCLICALLY ADJUSTED BALANCE, 2012 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April 2012 (2) (1) (1) Fiscal Compact Upper Target (2) Fiscal Compact Lower Target FINLAND SWEDEN ITALY GERMANY PORTUGAL HUNGARY BELGIUM AUSTRIA SLOVENIA NETHERLANDS POLAND FRANCE SLOVAK REPUBLIC SPAIN DENMARK GREECE IRELAND

19 -5.4 GENERAL GOVERNMENT CYCLICALLY ADJUSTED BALANCE, 2013 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April 2012 (2) (1) (1) Fiscal Compact Upper Target (2) Fiscal Compact Lower Target FINLAND ITALY SWEDEN GERMANY PORTUGAL DENMARK BELGIUM AUSTRIA POLAND SLOVENIA FRANCE HUNGARY GREECE SLOVAK REPUBLIC NETHERLANDS SPAIN IRELAND

20 GENERAL GOVERNMENT CYCLICALLY ADJUSTED BALANCE, 2014 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April 2012 (1) Fiscal Compact Upper Target (2) Fiscal Compact Lower Target (2) (1) SWEDEN FINLAND SLOVAK REPUBLIC IRELAND ITALY GERMANY DENMARK BELGIUM PORTUGAL GREECE AUSTRIA FRANCE POLAND SLOVENIA HUNGARY NETHERLANDS SPAIN

21 MA VI È ANCHE UN PROBLEMA DI CORRETTA MISURAZIONE E DI COMPARAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO: UN CONFRONTO ALTERNATIVO Ratio of Public debt to GDP and to private financial wealth (%): Year 2011 Sources: compiled by Fondazione Edison based on data from Eurostat NETHERLAND 98 65,2 38,2 49,5 BELGIUM 120,1 107,8 85,8 81,2 88,1 63,8 66,0 74,8 FRANCE GERMANY ITALY PORTUGAL 353,5 165,3 150,3 93,5 108,2 68,5 SPAIN IRELAND GREECE Public debt/gdp Public debt/households net financial assets (preliminary estimates) 21

22 60.0 IN RAPPORTO AL PATRIMONIO PRIVATO TOTALE IL DEBITO PUBBLICO APPARE CRITICO SOPRATTUTTO NEI PAESI PERIFERICI E NEGLI STATI UNITI; QUELLO ITALIANO INVECE E NELLA MEDIA Gross public debt in selected countries: year 2011 (% of households non-financial and net financial wealth) Source: compiled by Fondazione Edison on Eurostat, IMF Fiscal Monitor and Credit Suisse Global Wealth Databook % threshold AUS CH SWE DNK FRA UK FIN ITA BEL SPA GER CAN AUT NET ICE USA POR IRE GRE 22

23 NEL 2017 LA SITUAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO IN RAPPORTO AL PATRIMONIO PRIVATO PEGGIORERÀ SOPRATTUTTO NEGLI USA E IN SPAGNA Gross public debt in selected countries: year 2017 (% of households non-financial and net financial wealth) Source: compiled by Fondazione Edison on IMF Fiscal Monitor April 2012 and Credit Suisse Global Wealth Databook % threshold AUS SWE CH DNK FRA UK BEL GER FIN CAN ITA ICE AUT NET SPA USA POR IRE GRE 23

24 IL DEBITO FEDERALE USA, SENZA CONTARE QUELLO DEGLI STATI, E ORMAI UGUALE A QUELLO ITALIANO General Government Gross Debt: Italy and United States (Percent of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from IMF "Fiscal Monitor", April % of GDP 5.9% of GDP ITALY UNITED STATES (without State and Local Governments) 24

25 MA QUALE E IL REALE LIVELLO DEL DEBITO PUBBLICO USA? 25

26 E COMUNQUE NON CONTA SOLO IL LIVELLO ATTUALE DEL DEBITO/PIL: ALTRI INDICATORI DI SOSTENIBILITA 1) L Indice S2 della Commissione Europea: E l aumento del rapporto avanzo primario/pil necessario, date le proiezioni demografiche e macroeconomiche, a soddisfare il vincolo di bilancio intertemporale delle amministrazioni pubbliche; la stima tiene conto del livello del debito, delle prospettive di crescita dell economia, dell evoluzione dei tassi di interesse e del flusso degli avanzi primari futuri, su cui influisce la dinamica delle spese legate alla demografia. 26

27 NELL UE L ITALIA E L ESTONIA HANNO IL MIGLIORE S2 27

28 ALTRI INDICATORI DI SOSTENIBILITA 2) L indice di vulnerabilità fiscale della Commissione Europea: E un indice costruito sulla base di un ampio insieme di variabili fiscali e macrofinanziarie. Un valore superiore a quello di soglia (stimato sulla base di episodi passati, pari a 0,45) segnala la possibilità di una crisi fiscale. Le prime stime provvisorie sono tratte da: Commissione Europea, Public Finances in EMU

29 THE FISCAL CRISIS VULNERABILITY INDEX IN EU COUNTRIES,

30 ALTRI INDICATORI DI SOSTENIBILITA 3) L Indice di sostenibilità del FMI: E l aumento del rapporto avanzo primario/pil che dovrebbe essere conseguito entro il 2020 (e mantenuto per un altro decennio) per portare il rapporto debito/pil al 60% entro il Il valore include l aumento previsto delle spese in campo sanitario e pensionistico tra il 2011 e il

31 L ITALIA E LA GERMANIA HANNO IL MIGLIOR INDICE DI SOSTENIBILITA DEL DEBITO SECONDO IL FMI GERMANY Required adjustment and age-related spending, (Percent og GDP) Source: IMF, "Fiscal Monitor", April 2012, p ITALY 3.4 FRANCE 6.6 CANADA PORTUGAL SPAIN NETHERLANDS GREECE UNITED KINGDOM IRELAND 12.2 UNITED STATES 17.6 JAPAN

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA 10 a GIORNATA DELL ECONOMIA Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Camera di Commercio di Novara 4 maggio 2012 Le previsioni di crescita del Pil nei principali Paesi avanzati (variazioni

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero,

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Assemblea ASSOMET Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Università Cattolica dimilano Milano, 26giugno2012 2012 L ECONOMIA MONDIALE

Dettagli

GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani)

GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani) GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani) Marco Fortis Vice-President Fondazione Edison Professor of Industrial Economy

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Prime luci dopo il buio?

Prime luci dopo il buio? Prime luci dopo il buio? Pietro Modiano Torino, 9 maggio 2013 La sostenibilità dell Italia e degli altri paesi euro Aumento del saldo primario, in punti % di PIL, richiesto per raggiungere un rapporto

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

DENTRO LA CRISI: America, Europa, Italia Marco Fortis

DENTRO LA CRISI: America, Europa, Italia Marco Fortis DENTRO LA CRISI: 2009-2011 America, Europa, Italia Marco Fortis Milano, 14 dicembre 2011 1 LE 3 GRANDI COLPE DELL ITALIA Avere un debito pubblico troppo elevato Crescere poco Avere un gap di competitività

Dettagli

QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE. Guardare oltre la crisi

QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE. Guardare oltre la crisi QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE Guardare oltre la crisi ASSEMBLEA UNINDUSTRIA BOLOGNA 17 settembre 2012 Intervento di Marco Fortis (Università Cattolica; Fondazione Edison)

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 1 Sommario Cosa sono gli EPL? Effetti economici degli EPL: modello teorico e uno sguardo

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND)

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 1 Spread dell Italia sulla Germania (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 2 Il debito pubblico è alto rispetto alla nostra storia (rapporto tra debito e PIL, 1861-2016) 180,0 160,0 Debito pubblico

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo Una politica industriale per le filiere Intervento di Marco Fortis

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Assemblea UCIMU 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di : dinamiche recenti Massimo Baldini Centro di analisi delle politiche pubbliche Facoltà di Economia, Febbraio 2 Globalizzazione, diseguaglianza

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK L eurozona rallenta e l Italia va in recessione Nicola Nobile Lead Economist Aprile 2019 Rallentamento in eurozona 1. Rallentamento in eurozona: temporaneo o permanente?

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea*

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* *Le opinioni espresse dall autore non impegnano la responsabilita dell Istituto. 19/06/2003 1 Report on Financial

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014 IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE DI GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ E POLITICA GIUSEPPE.TRAVAGLINI@UNIURB.IT

Dettagli

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione : implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione Università Milano - Bicocca 24 Ottobre 2012 Dove eravamo rimasti? TUTTI i paesi avanzati sono più indebitati C è concorrenza sul debito Il

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

Rapporto di Previsione Prometeia

Rapporto di Previsione Prometeia Lorenzo Codogno Rapporto di Previsione Prometeia Le recenti proiezioni del Governo e alcune considerazioni sul Rapporto Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi e Programmazione Economico Finanziaria

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 1 LE IMPRESE CULTURALI IN EUROPA 300.000,0 IN UE LE IMPRESE CULTURALI sono il 5% del TOTALE IMPRESE.

Dettagli

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile 20144 th November, 201 La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare Paolo Guerrieri Università di Roma La Sapienza Collegio di Europa Bruges,

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.50 Diseguaglianza nella distribuzione del reddito nei paesi Ocse - metà 2000 Indice di Gini Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 Massimo Baldini Centro

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

Welfare State: evoluzione e prospettive Maurizio Ferrera e Franca Maino Università degli Studi di Milano Lezione aperta per gli studenti dei Licei socioeconomici lombardi Milano, 9 aprile 2018, aula 6

Dettagli

Alberto Alesina 27 Giugno 2012

Alberto Alesina 27 Giugno 2012 Alberto Alesina 27 Giugno 2012 Mancato aggiustamento a differenti dinamiche di produttività all interno dell area euro Eccessivo indebitamento pubblico (domestico ed estero a seconda dei Paesi). Banche,

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Paolo Canofari*, Piero Esposito*, Marcello Messori*, Carlo Milani** L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO * SEP, LUISS; ** CER Istituto Affari Internazionali - IAI Roma, 12 Novembre 2014 Oggetto

Dettagli

Welfare: quali modelli

Welfare: quali modelli Welfare: quali modelli Marino Regini EunomiaMaster, 19 febbraio 2016 Il ruolo del welfare nella regolazione delle economie avanzate Sistema di welfare: non solo esito di politiche sociali mirate all equità

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea Il farmacista di reparto L esperienza Europea 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini Seite 1 Disclosure of conflict of interest Nulla da dichiarare 14.10.2008 SIFO Napoli Dr.Roberto Frontini p. 2 Agenda

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA di Tommaso Di Nardo Sommario: 1. La pressione fiscale in Italia dal 1980 al 2014. 2. Pressione tributaria diretta e indiretta. 3. La pressione fiscale in Europa.

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy Comitato Tecnico Scientifico del PER Bologna, 9 marzo 2018 Il monitoraggio nel PER e nel PTA Nell ambito delle a-vità di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 18 e 19 marzo 2011 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli