GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani)"

Transcript

1 GERMANIA E ITALIA: INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI Due economie più simili di quanto pensino i tedeschi (e gli stessi italiani) Marco Fortis Vice-President Fondazione Edison Professor of Industrial Economy and International Trade, Catholic University of Milan Camera di Commercio Italo-Tedesca, Milano, June 7th,

2 ALL INIZIO DELLA CRISI MONDIALE ERA CHIARO CHE IL VERO PROBLEMA ERA IL DEBITO PRIVATO, NON QUELLO PUBBLICO 2

3 LA CRESCITA ECONOMICA DEGLI ULTIMI 15 ANNI E STATA DROGATA DAI DEBITI, SOPRATTUTTO PRIVATI, ECCETTO CHE IN GERMANIA E ITALIA GDP growth and aggregated debt change, Source: com piled by Fondazione Edison on data from Eurostat IRELAND SPAIN GREECE UK BELGIUM FRANCE AUSTRIA NETHERLANDS ITALY GERM ANY 0% 50% 100% 150% 200% 250% Grow th of the non-financial economy aggregated debt (in pct points of GDP) GDP cumulated real grow th (%) 3

4 ANCORA OGGI IL DEBITO PRIVATO RESTA ASSAI ELEVATO IN MOLTI PAESI: ITALIA E GERMANIA HANNO INVECE I LIVELLI PIU BASSI Private debt in selected countries: 3rd Q 2011 (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Bank of Italy, "Financial Stability Report", No. 3, April ITALY GERMANY FRANCE UNITED STATES JAPAN UNITED KINGDOM SPAIN PORTUGAL IRELAND Households Non-financial enterprises 4

5 IL DEBITO DELLE FAMIGLIE AMERICANE E IN CALO MA RIMANE ALTISSIMO 5

6 NELL UE, GERMANIA E ITALIA SONO I PAESI CHE HANNO SFORATO DI MENO I PARAMETRI DI MAASTRICHT E DEL NUOVO MIP SCOREBOARD : Cumulated excess of the public deficit (vs. Maastricht threshold, 3% of GDP p.a.) and of the private sectors credit flow (vs. MIP threshold, 15% of GDP p.a. ): Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat and IMF GER ITA FRA POR UK GRE SPA IRE Cumulated private sectors credit flow in excess Cumulated public deficit in excess

7 L IMPATTO DELLA CRISI E STATO PIU FORTE NEI PAESI DELLA BOLLA Germany and Italy have gone backwards less than bubble economies. Source: The Economist 7

8 PRIMA DELLA GRECIA, GLI OCCHI DEL MONDO ERANO CONCENTRATI SUI DEBITI DI STATI UNITI E U.K. I suspect that the reason the ratings agencies have not downgraded the UK may be that if they did so, they would, in logic, have to downgrade the US, too. Yet we also cannot escape from an inconvenient truth. Neither the UK nor the US is quite as wealthy as it once believed. There are losses to be shared, much of which will fall on public spending, taxation, or both. Once it becomes evident that neither of these countries can rise to the challenge, fiscal crises are inevitable. It would only be a question of when. Martin Wolf, Financial Times, November 24,

9 MA POI TUTTO IMPROVVISAMENTE E CAMBIATO: ACROPOLIS NOW! Source: The Economist, May 10th

10 DAL DEBITO PRIVATO AL DEBITO SOVRANO Only the Greek crisis was mainly originated by public debt. On the contrary, in the rest of advanced world the financial crisis and its economic consequences produced a big shift from private to sovereign debt. In the U.S., for example, the public federal debt (excluding the debt of individual States, some of which, like California, are in big trouble) rose from 9.2 trillion dollars at the end of 2007 to 15.2 trillion at the end of 2011 (+65%). For comparison purposes, Italy s public debt rose from 1,602 to 1,897 billion euros (+18.2% only) over the same period and Germany s public debt rose from 1,582 billion euros to 2,088 billion euros (+32%, i.e. the half of U.S. debt growth). The Third World War is a war of debts. It is also a war of communication towards the markets, which the Eurozone is losing face to the U.S. and U.K. because of a lack of strategy. The Eurozone sovereign crisis is convenient to U.S. and U.K. and, almost in the short time, to Germany too, which benefits of low interest rates originated from the flight to quality. 10

11 NEGLI ULTIMI 20 ANNI SONO AUMENTATI MOLTO DI PIU I DEBITI PUBBLICI DEGLI ALTRI PAESI CHE NON QUELLI DI ITALIA E GERMANIA Individual Countries' Shares on Eurozone Total Public Debt (%) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission 29, ,1 23,6 24,4 15,7 21,6 11, ,8 5,9 7, ITALY GERMANY FRANCE 4 PIGS -7, change 11

12 NEGLI ULTIMI 20 ANNI NESSUNA ECONOMIA AVANZATA, NEANCHE LA GERMANIA, HA PRODOTTO UNO SFORZO FISCALE RILEVANTE COME L ITALIA Dynamic of cumulated primary balances, (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission ITALY GERMANY FRANCE UK 12

13 OGGI ITALIA E GERMANIA SONO I PAESI CON LE MIGLIORI TRAIETTORIE DELL AVANZO PRIMARIO STATALE Dynamic of cumulated primary balances, (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission and IMF ITALY GERMANY FRANCE UK USA 13

14 L ITALIA E IN UNA SITUAZIONE COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA DEI PIGS Dynamic of cumulated primary balances, (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from European Commission and IMF ITALY SPAIN GREECE IRELAND PORTUGAL 14

15 IN PERCENTUALE DEL PIL, IL DEBITO PUBBLICO DELL ITALIA ORMAI NON E MOLTO PIU ALTO DI QUELLO DEGLI STATI UNITI General Government Gross Debt: Italy and United States (Percent of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from IMF "Fiscal Monitor", April % of GDP 5.9% of GDP ITALY UNITED STATES (without State and Local Governments) 15

16 MA IN PERCENTUALE DELLA RICCHEZZA PRIVATA, IL DEBITO PUBBLICO STATUNITENSE E GIA OGGI MOLTO PIU ALTO DI QUELLO DELL ITALIA Gross Public Debt in United States and Italy: percent of households' total wealth (financial and non-financial) Source: compiled by Marco Fortis on data from Banca d'italia and FED; Fondazione Edison 30% 28% 26% 24% 22% 20% 18% 16% 14% 12% 10% ITALY UNITED STATES 16

17 NEGLI ULTIMI 2 ANNI I DEBITI PUBBLICI DI ITALIA E GERMANIA SONO QUELLI CRESCIUTI DI MENO Growth of public debt, (% of GDP) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat and IMF ITA NET FIN FRA GER U.S. SPA U.K. POR GRE IRE 17

18 SECONDO LA BRI, ANCHE NEL LUNGO PERIODO I DEBITI PUBBLICI DI GERMANIA E ITALIA SONO I MENO CRITICI Source: Cecchetti, Mohanty, Zampolli, The Future of Public Debt, Bank for International Settlements, Working Paper No. 300, March

19 MENTRE AVRANNO DINAMICHE ESPLOSIVE I DEBITI PUBBLICI DI STATI UNITI E GRAN BRETAGNA Source: Cecchetti, Mohanty, Zampolli, The Future of Public Debt, Bank for International Settlements, Working Paper No. 300, March

20 NIALL FERGUSON: PIGS R US Niall Ferguson, Fiscal Crisis and Imperial Collapses: Historical Perspective on Current Predicaments, Ninth Annual Niarchos Lecture, Peterson Institute for International Economics, Washington, DC, May 13,

21 ATTUALMENTE SOLO POCHE ECONOMIE AVANZATE STANNO GESTENDO CON SUCCESSO I LORO BILANCI STATALI, TRA CUI ITALIA E GERMANIA CUMULATED PRIMARY BALANCE G-7 Countries and most important other EU Economies (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April ITALY GERMANY BELGIUM -1.5 AUSTRIA -2.2 SWEDEN -2.8 POLAND -4.5 FINLAND -6.6 FRANCE CANADA NETHERLANDS DENMARK SPAIN UNITED KINGDOM UNITED STATES JAPAN

22 IN EUROPA ITALIA E GERMANIA SONO TRA LE POCHE ECONOMIE A RISPETTARE I PARAMETRI DI MAASTRICHT GENERAL GOVERNMENT BALANCE, 2012 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April % Maastricht Target SWEDEN -0.8 GERMANY -1.4 FINLAND ITALY BELGIUM HUNGARY AUSTRIA POLAND CZECH REPUBLIC SLOVAK REPUBLIC NETHERLANDS PORTUGAL SLOVENIA FRANCE DENMARK SPAIN GREECE UNITED KINGDOM IRELAND

23 E ITALIA E GERMANIA SONO TRA I POCHI PAESI UE AVVIATI A RISPETTARE I NUOVI VINCOLI DEL FISCAL COMPACT -6.2 GENERAL GOVERNMENT CYCLICALLY ADJUSTED BALANCE, 2012 (Percent of GDP) Source: IMF, Fiscal Monitor, April 2012 (2) (1) (1) Fiscal Compact Upper Target (2) Fiscal Compact Lower Target FINLAND SWEDEN ITALY GERMANY PORTUGAL HUNGARY BELGIUM AUSTRIA SLOVENIA NETHERLANDS POLAND FRANCE SLOVAK REPUBLIC SPAIN DENMARK GREECE IRELAND

24 CIO NONOSTANTE L ITALIA E CONSIDERATA UN PAESE A RISCHIO E ASSAI PIU DEBOLE RISPETTO ALLA GERMANIA, IL CHE COMPORTA ONERI PER NOI MOLTO MAGGIORI SUGLI INTERESSI: UN LUNGO ELENCO DI LUOGHI COMUNI Il debito pubblico dell Italia è più alto e meno sostenibile di quello della Germania. La Germania è competitiva, l Italia no. L Italia ha una specializzazione sbagliata, troppo concentrata nei beni per la persona e la casa, mentre la Germania è più hi-tech. La Germania esporta più dell Italia nei Paesi emergenti; la Germania può fare a meno dell export verso l UE perché il futuro del suo export è nei Paesi emergenti ed in particolare in Cina. La Germania ha un modello industriale vincente, l Italia no. La Germania ha fatto le riforme, l Italia no. E per questa ragione, oltre che perché la Germania ha un industria più forte, che il PIL tedesco cresce oggi di più di quello italiano. 24

25 SE IL DEBITO PUBBLICO FOSSE MISURATO CORRETTAMENTE, NON IN RAPPORTO AL PIL, MA COME DEBT/EQUITY, IL DEBITO PUBBLICO DELL ITALIA RISULTEREBBE UGUALE A QUELLO DELLA GERMANIA 60% Gross public debt/private equity: year 2012 (% of households non-financial and net financial wealth, 2011 data) Source: compiled by Fondazione Edison on Eurostat, IMF Fiscal Monitor and Credit Suisse Global Wealth Databook % 50% 40% 34% 41% 30% 20% 20% threshold 17% 17% 18% 18% 21% 21% 21% 22% 23% 24% 25% 26% 29% 10% 5% 9% 9% 0% AUS CH SWE DNK FRA UK FIN GER ITA BEL CAN AUT SPA NET ICE USA POR IRE GRE 25

26 NEL MEDIO TERMINE, OLTRE AI DEBITI PUBBLICI DEI PAESI PERIFERICI, APPAIONO SEMPRE PIU SQUILIBRATI RISPETTO AL PATRIMONIO PRIVATO I DEBITI DI SPAGNA E U.S.A. Gross public debt/private equity: year 2017 (% of households non-financial and net financial wealth) Source: compiled by Fondazione Edison on data from IMF Fiscal Monitor April 2012 and Credit Suisse Global Wealth Databook % threshold AUS SWE CH DNK FRA UK BEL GER FIN CAN ITA ICE AUT NET SPA USA POR IRE GRE 26

27 LA DIMOSTRAZIONE CHE IL PIL NON PAGA I DEBITI E INDIRETTAMENTE FORNITA DALLA RECENTE PROPOSTA DEL BCG CHE SUGGERISCE DI TASSARE LA RICCHEZZA One-time wealth tax to reduce nonfinancial-sector debt to 180 percent of GDP: Year 2011 Sources: compiled by the author on data from Boston Consulting Group, Eurostat, Banca d'italia and Credit Suisse GERMANY ITALY FRANCE U.K. SPAIN GREECE U.S. PORTUGAL IRELAND Nonfinancial-sector debt (household, corporate and government), percent of GDP One-time wealth tax that would be charged on each adult with a financial and nonfinancial wealth exceeding 100,000 U.S. dollars to reduce nonfinancial-sector debt to 180 percent of GDP (Euro per adult) 27

28 GERMANY s COMPETITIVENESS UNCTAD-WTO INDEX: YEAR 2010 World competitiveness ranking in 14 sectors Source: International Trade Centre, UNCTAD/WTO 28

29 ITALY s COMPETITIVENESS UNCTAD-WTO INDEX: YEAR 2010 World competitiveness ranking in 14 sectors Source: International Trade Centre, UNCTAD/WTO 29

30 GERMANIA E ITALIA HANNO ENTRAMBE UN FORTE SURPLUS COMMERCIALE CON L ESTERO PER I PRODOTTI MANUFATTI NON ALIMENTARI Net trade in manufactured products, Year 2011 (Euro billion) Source: Eurostat GERMANY 53 ITALY SPAIN FRANCE U.K

31 L EXPORT DELL ITALIA E SEMPRE PIU SIMILE A QUELLO DELLA GERMANIA: IL MADE IN ITALY NON E PIU SOLO MODA E CIBO Trade balance in non-electronic machinery (billion of euros) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat SPAIN FRANCE UNITED KINGDOM ITALY GERMANY 31

32 I PAESI EXTRA-UE PESANO DI PIU NELL EXPORT DELL ITALIA CHE IN QUELLO DELLA GERMANIA Share of extra-eu exports in total goods trade, Year 2011 Source: Eurostat 50% 45% 40% 44.0% 40.7% 38.9% 35% 33.1% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% ITALY GERMANY FRANCE SPAIN 32

33 L EXPORT DELLA GERMANIA E TUTTORA CONCENTRATO NELL UE E NEI PAESI RICCHI Germany's Exports: Main Partners 90% 80% 70% 60% 81% 71% Of which EU 59% 50% 40% 30% 20% 18% 23% 10% 0% 1% EU+USA+CANADA+CH CHINA REST OF THE WORLD 6%

34 NEL NORD E NEL CENTRO, L ITALIA HA LO STESSO MODELLO MANIFATTURIERO DELLA GERMANIA Leading Manufacturing Macroregions in Europe: Year 2007 (Person employed in manufacturing sector) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat 1,800 1,600 1,400 1,200 1, ,688 1,348 1,243 1,225 1, Nord-Ovest (ITA) Nord-Est (ITA) Nordrhein-Westfalen (GER) Baden-Wurttenmberg (GER) Bayern (GER) Este (SPA) Centro (ITA) Bassin Parisien (FRA) 34

35 LA CRESCITA: CHE COSA MANCA AL PIL DELL ITALIA? UN CONFRONTO CON LA GERMANIA La pubblicazione dei dati Eurostat sull andamento del PIL nel 2011 mette in evidenza che tra il 2007 e lo scorso anno il valore aggiunto dell Italia in termini reali è diminuito di 56 miliardi di euro (a prezzi concatenati 2005). Il confronto con la Germania sconforta perché nello stesso periodo il valore aggiunto tedesco è invece cresciuto di 52 miliardi. Tra i due Paesi si è dunque aperto in 4 anni un gap di ben 108 miliardi! Nello stesso periodo il numero di occupati in Germania è cresciuto di oltre 1 milione e 200 mila persone; in Italia invece l occupazione è diminuita di 450 mila persone. 35

36 NON È L INDUSTRIA CHE HA TRAINATO IL PIL DELLA GERMANIA. SONO STATI GLI INVESTIMENTI E LA SPESA PUBBLICA Ma, contrariamente a ciò che molti pensano, la Germania non è cresciuta più dell Italia perché trainata dalla sua (pur indubbiamente forte) industria o dagli effetti di precedenti riforme. Infatti, tra il 2007 e il 2011 il valore aggiunto manifatturiero della Germania è anch esso diminuito di notevolmente, di circa 46 miliardi di euro (a prezzi 2005), mentre quello italiano è calato di 33 miliardi. La Germania ha potuto crescere di più soprattutto perché, paradossalmente, ha tratto grande vantaggio dalla crisi europea dei debiti sovrani. I bassi tassi di interesse tedeschi hanno favorito gli investimenti e permesso allo Stato di spendere direttamente e di sostenere i consumi privati senza peggiorare il rapporto debito/pil. 36

37 DURANTE LA CRISI IL SETTORE MANIFATTURIERO DELLA GERMANIA NON E ANDATO MEGLIO DI QUELLO DELL ITALIA The value added of manufacturing industry in Germany and Italy (volumes, seasonally adjusted, 4th Quarter 2007=100) Source: compiled by Fondazione Edison from Eurostat data Q4 2008Q1 2008Q2 2008Q3 2008Q4 2009Q1 2009Q2 2009Q3 2009Q4 2010Q1 2010Q2 2010Q3 2010Q4 2011Q1 2011Q2 2011Q3 2011Q4 Germany Italy 37

38 NEL IL VALORE AGGIUNTO DELLA P.A. IN GERMANIA È CRESCIUTO DI 27 MILIARDI (IN ITALIA SOLO +1) E QUELLO DELLE COSTRUZIONI DI 12 MILIARDI (IN ITALIA INVECE -14) GERMANY AND ITALY: CHANGE OF VALUE ADDED IN VOLUME, (billions of euro, chain-linked volumes, reference year 2005) A=GERMANY B=ITALY C=A-B TOTAL - All NACE activities Wholesale and retail trade, transport, accomodation and food service activities, information and communication Public administration, defence, education, human health and social work activities Construction and real estate activities Financial and insurance activities Agriculture, forestry and fishing Arts, entertainment and recreation; other service activities; activities of household and extra-territorial organizations and bodies Professional, scientific and technical activities; administrative and support service activities Manufacturing Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat 38

39 LA DOMANDA ESTERA NETTA DELLA GERMANIA È PEGGIORATA DI 15,8 MILIARDI (QUELLA DELL ITALIA SOLO DI 3) MA LA SPESA PUBBLICA TEDESCA È CRESCIUTA DI 42 MILIARDI E GLI INVESTIMENTI HANNO TENUTO (IN ITALIA INVECE -56,5 MILIARDI) GERMANY AND ITALY: CHANGE IN GDP AND MAIN COMPONENTS- VOLUMES, Millions of euro, chain-linked volumes, reference year 2005 (at 2005 exchange rates) A=GERMANY B=ITALY C=A-B Gross domestic product at market prices 57,6-67,0 125 Gross capital formation -1,4-56,5 55 Household and NPISH final consumption expenditure 34,9-8,4 43 Final consumption expenditure of general government 41,8-0,4 42 Net exports -15,8-3,0-13 Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat 39

40 NEL LA GERMANIA HA OCCUPATO 477 MILA PERSONE IN PIÙ NELLA P.A. E SONO AUMENTATI DI BEN 585 MILA UNITÀ I LAVORATORI INDIPENDENTI (PRECARI?) GERMANY AND ITALY: CHANGE IN EMPLOYMENT, (1000 persons) A=GERMANY B=ITALY C=A-B TOTAL - All NACE activities Public administration, defence, education, human health and social work activities Professional, scientific and technical activities; administrative and support service activities Manufacturing Wholesale and retail trade, transport, accomodation and food service activities, information and communication Construction and real estate activities Agriculture, forestry and fishing Financial and insurance activities Arts, entertainment and recreation; other service activities; activities of household and extra-territorial organizations and bodies Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat 40

41 IL DUMPING VALUTARIO DELLA GERMANIA E I VANTAGGI PER LEI DI STARE NELL EUROZONA Cumulated trade surplus of Germany vs. selected Eurozone partners: (euro billion) Source: compiled by Fondazione Edison on data from Eurostat SPAIN-PORTUGAL- GREECE FRANCE ITALY 41

42 CONCLUSIONI GENERALI Germania e Italia sono due Paesi molto simili. Hanno un forte orientamento all economia reale e al settore manifatturiero in particolare. Germania ed Italia, assieme a Cina, Giappone e Corea del Sud, sono gli unici Paesi del G-20 ad avere un surplus commerciale con l estero per i prodotti manufatti. Non avendo, saggiamente, aumentato i loro debiti privati e pubblici, nel Italia e Germania hanno avuto i tassi di crescita del PIL più bassi del mondo avanzato, assieme al Giappone, mentre altrove la crescita è stata sostenuta artificialmente dalla bolla dei debiti. Il debito pubblico dell Italia da 20 anni è sotto controllo e nessun Paese nel mondo avanzato ha attuato uno sforzo fiscale simile a quello italiano dal 1993 in poi, inclusi gli ultimi anni. L Italia ha sempre pagato il suo debito e i relativi interessi. In rapporto alla ricchezza privata il debito pubblico italiano è uguale a quello tedesco. I debiti pubblici di Germania e Italia sono i più sostenibili a lungo termine. Entrambi i Paesi hanno debiti privati contenuti ed i rispettivi debiti aggregati sono i più bassi tra i grandi Paesi avanzati. 42

43 RACCOMANDAZIONI ALL ITALIA L Italia deve continuare nella linea del rigore sui conti pubblici. Nel 2012 avrà il più alto surplus primario nell Eurozona. Ciò dovrebbe rassicurare i mercati, la Commissione Europea e la Germania del serio impegno del nostro Paese ad azzerare il deficit di bilancio strutturale nel L Italia è tra i pochi Paesi in grado di rispettare i nuovi target del Fiscal Compact, che la Germania ha fortemente voluto. L Italia deve continuare sul piano delle riforme. Quella delle pensioni è stata molto importante e ci pone all avanguardia. L Italia deve proseguire negli interventi rivolti ad accrescere la sua competitività, che tuttavia non è il suo principale problema, come dimostra il forte surplus italiano con l estero nei manufatti. Il vero problema dell Italia, come di tutto il mondo avanzato, è la debole domanda interna, appesantita dallo stato di deleveraging permanente che ormai caratterizza tutti i Paesi. Le riforme da sole non potranno portare un ritorno ad una significativa crescita del PIL italiano se non nel medio termine. Anche perché il PIL non crescerà mai più ai tassi passati nell intero mondo avanzato. Nessun Paese può realizzare, come sta facendo l Italia nel , un surplus statale primario cumulato di 8-9 punti di PIL senza avere un impatto negativo sulla crescita. I mercati, la Commissione Europea e la Germania devono averne consapevolezza. 43

44 RACCOMANDAZIONI ALLA GERMANIA-1 Da quando è nato l euro, la Germania ha potuto godere come economia esportatrice di uno status privilegiato: avere un surplus commerciale crescente senza dover sopportare una rivalutazione del cambio. Un po come la Cina, la cui moneta è da anni ancorata al dollaro, nonostante il grande e crescente surplus commerciale di Pechino. Grazie al dumping valutario offertole dall euro, la Germania ha potuto conseguire una gigantesca crescita del suo surplus commerciale (specie verso i suoi Paesi partner), che le ha permesso di portare la sua posizione finanziaria netta sull estero dal 4,5% del PIL del 1999 al 38,4% nel Negli ultimi due anni la Germania ha anche potuto avvantaggiarsi, paradossalmente, della crisi greca e dei debiti sovrani dell Eurozona, grazie alla fuga di capitali da altri Paesi, al flight-to-quality verso i Bund ed ai conseguenti bassi tassi di interesse. Sono stati questi ultimi, più della competitività e delle precedenti riforme, a spingere il PIL tedesco nel Ma se l Eurozona si impoverisce troppo a causa della crisi, anche l export tedesco e di conseguenza la domanda interna entreranno in crisi. E tempo che la Germania, se vuole essere davvero la nazione-guida dell Eurozona, si assuma non solo i vantaggi dell euro ma anche le responsabilità che le competono in questa grave crisi europea e mondiale. 44

45 RACCOMANDAZIONI ALLA GERMANIA-2 L unico modo per evitare la catastrofe dell Eurozona, che rimane sotto costante attacco della speculazione mondiale, è che la Germania, con l aiuto di Italia e Francia, dia avvio al programma di EuroUnionbond proposto da Prodi e Quadrio Curzio, basato su miliardi di euro di garanzie reali (riserve auree e azioni di utilities dei vari Paesi). L Italia, ad esempio, porterebbe come garanzia dell emissione degli EuroUnionbond 100 miliardi di euro di riserve auree e 80 miliardi di euro di partecipazioni azionarie e patrimoniali dello Stato italiano. Il varo degli EuroUnionbond (con una leva di 1:3) per miliardi di euro permetterebbe di destinarne alla riduzione del debito pubblico dell Eurozona sotto il 60% del PIL, neutralizzando definitivamente gli attacchi speculativi, e di impiegare i restanti 700 miliardi in investimenti infrastrutturali europei, per il rilancio della crescita. Gli EuroUnionbond potrebbero attrarre molti capitali di Paesi emergenti. Gli EuroUnionbond non rappresenterebbero un allentamento della politica del rigore tanto cara ai tedeschi. Infatti, i Paesi che non rispettano il Fiscal Compact potrebbero essere sanzionati con una perdita secca sul capitale conferito come garanzia degli EuroUnionbond stessi. Se la Germania non si fida dei Paesi periferici, faccia almeno un primo lancio di EuroUnionbond con Francia e Italia. Con ciò avvisando i mercati e la speculazione che i giochi contro l euro sono finiti per sempre perché i suoi tre grandi Paesi fondatori insieme diventerebbero inespugnabili. A quel punto, costruita una solida linea di difesa al centro, si avrebbe più tempo per procedere ai salvataggi mirati delle periferie e dei loro sistemi bancari. La domanda è: si fida la Germania dell Italia che oggi ho qui presentato? 45

PRIVATE AND PUBLIC DEBT

PRIVATE AND PUBLIC DEBT PRIVATE AND PUBLIC DEBT Intervento di Marco Fortis Fondazione Centesimus Annus Milano, 4 maggio 2012 1 LA CRESCITA ECONOMICA DEGLI ULTIMI 15 ANNI E STATA DROGATA DAI DEBITI, ECCETTO CHE IN GERMANIA E ITALIA

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero,

Assemblea ASSOMET. Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Assemblea ASSOMET Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia industriale e commercio estero, Università Cattolica dimilano Milano, 26giugno2012 2012 L ECONOMIA MONDIALE

Dettagli

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA 10 a GIORNATA DELL ECONOMIA Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Camera di Commercio di Novara 4 maggio 2012 Le previsioni di crescita del Pil nei principali Paesi avanzati (variazioni

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE. Guardare oltre la crisi

QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE. Guardare oltre la crisi QUANDO L INDUSTRIA ITALIANA È LEADER: IL CASO DEL POLO BOLOGNESE Guardare oltre la crisi ASSEMBLEA UNINDUSTRIA BOLOGNA 17 settembre 2012 Intervento di Marco Fortis (Università Cattolica; Fondazione Edison)

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Prime luci dopo il buio?

Prime luci dopo il buio? Prime luci dopo il buio? Pietro Modiano Torino, 9 maggio 2013 La sostenibilità dell Italia e degli altri paesi euro Aumento del saldo primario, in punti % di PIL, richiesto per raggiungere un rapporto

Dettagli

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo

PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo PIOPPO: IL VALORE DI UNA FILIERA SOSTENIBILE Le proposte di Assopannelli per sostenere un tessuto produttivo e sociale unico al mondo Una politica industriale per le filiere Intervento di Marco Fortis

Dettagli

GOODBYE KEYNES di Franco Reviglio

GOODBYE KEYNES di Franco Reviglio GOODBYE KEYNES di Franco Reviglio Commento di Marco Fortis (vicepresidente Fondazione Edison; Docente di Economia industriale e commercio estero, Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica) Assolombarda,

Dettagli

DENTRO LA CRISI: America, Europa, Italia Marco Fortis

DENTRO LA CRISI: America, Europa, Italia Marco Fortis DENTRO LA CRISI: 2009-2011 America, Europa, Italia Marco Fortis Milano, 14 dicembre 2011 1 LE 3 GRANDI COLPE DELL ITALIA Avere un debito pubblico troppo elevato Crescere poco Avere un gap di competitività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Assemblea UCIMU 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS

PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS LA MARCA DEL DISTRIBUTORE: IL VALORE E IL RUOLO PER IL SISTEMA-PAESE BOLOGNA, 17 GENNAIO 2018 PRESENTAZIONE DI MARCO FORTIS Convegno ADM The European House - Ambrosetti Intervento di MARCO FORTIS (Università

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati

Contents. 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati Contents 1. Italy s Top Products in World Trade. The Fortis-Corradini Index Marco Fortis, Stefano Corradini and Monica Carminati 2. Production Districts and Their Relevance in the Italian Economy: A Few

Dettagli

L EUROPA TRA RIPRESA E SQUILIBRI Eurozona, Germania e Italia

L EUROPA TRA RIPRESA E SQUILIBRI Eurozona, Germania e Italia L EUROPA TRA RIPRESA E SQUILIBRI Eurozona, Germania e Italia Assemblea Federmacchine 2015 Intervento di Marco Fortis (Docente Università Cattolica; Direttore della Fondazione Edison) copyright Fondazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING La bilancia dei

Dettagli

LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA

LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA Intervento di Marco Fortis Università Cattolica; Vicepresidente Fondazione Edison 11 ottobre 2010 I GRANDI PAESI MANIFATTURIERI MANUFACTURING

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Assemblea privata dei Soci Anima Milano, 21 ottobre 213 - Centro congressi

Dettagli

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea*

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea* *Le opinioni espresse dall autore non impegnano la responsabilita dell Istituto. 19/06/2003 1 Report on Financial

Dettagli

PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI ALBERTO QUADRIO CURZIO AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 18 e 19 marzo 2011 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo X. Crescita: i fatti principali. Capitolo X. Crescita: i fatti principali Capitolo X. Crescita: i fatti principali Crescita Costante aumento della produzione aggregata nel tempo 2 Figure 10-1 U.S. GDP Since 1890 Aggregate U.S. output has increased by a factor of 43 since 1890.

Dettagli

Imprese e famiglie nei conti finanziari

Imprese e famiglie nei conti finanziari Imprese e famiglie nei conti finanziari Riccardo De Bonis Banca d Italia, Dipartimento di Economia e statistica Workshop «Settore reale e settore finanziario nei modelli dell economia italiana», Cassino,

Dettagli

L ECONOMIA ITALIANA TRA CRISI E RIPRESA

L ECONOMIA ITALIANA TRA CRISI E RIPRESA L ECONOMIA ITALIANA TRA CRISI E RIPRESA Intervento di Marco Fortis (Vicepresidente Fondazione Edison; Docente di Economia industriale e commercio estero, Università Cattolica di Milano) CAVALIERI DEL LAVORO

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Crisi e mutamenti nell economia mondiale

Crisi e mutamenti nell economia mondiale Crisi e mutamenti nell economia mondiale P R O F. R I C C A R D O F I O R E N T I N I U N I V E R S I T À D I V E R O N A V I C E N Z A 1 4 A P R I L E 2 0 1 2 Squilibri finanziari, diseguaglianza e crisi

Dettagli

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione

Spread e tensioni nell eurozona: implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione : implicazioni per il mercato dei bond e per i fondi pensione Università Milano - Bicocca 24 Ottobre 2012 Dove eravamo rimasti? TUTTI i paesi avanzati sono più indebitati C è concorrenza sul debito Il

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE

FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE FERRARA: A PROVINCE IN THE MIDDLE OF EUROPE Main indicators of economic structure Ferrara, 7 aprile 2017 1 Caterina Pazzi Responsabile dell ufficio Cultura e relazioni d impresa, statistica, studi e prezzi

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND)

Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 1 Spread dell Italia sulla Germania (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 2 Il debito pubblico è alto rispetto alla nostra storia (rapporto tra debito e PIL, 1861-2016) 180,0 160,0 Debito pubblico

Dettagli

Oppenheimer Resources

Oppenheimer Resources LOCAL TRENDS Opportunità in un panorama globale 2 Dove cercare opportunità locali Le opportunità locali sono ovunque ma perché siano compatibili con le esigenze d investimento di una clientela istituzionale

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Italia. Mario Pianta Università di Urbino Carlo Bo

Il benessere equo e sostenibile in Italia. Mario Pianta Università di Urbino Carlo Bo Il benessere equo e sostenibile in Italia Mario Pianta Università di Urbino Carlo Bo Istat, 14 dicembre 2016 Il BES Italia Ottima base di documentazione Spinta della società civile a andare oltre il PIL

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist

EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK. L eurozona rallenta e l Italia va in recessione. Nicola Nobile Lead Economist EUROPEAN AND ITALIAN ECONOMIC OUTLOOK L eurozona rallenta e l Italia va in recessione Nicola Nobile Lead Economist Aprile 2019 Rallentamento in eurozona 1. Rallentamento in eurozona: temporaneo o permanente?

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali CCIAA PESCARA GIORNATA DELL ECONOMIA 2013 Nicola Mattoscio Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali 1. Il quadro mondiale nell evoluzione e distribuzione del GDP 2. Lo spazio europeo e gli

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO According to the study Entrepreneurial Impact: The Role of MIT, which analyzes the economic effect of MIT alumni-founded companies and its entrepreneurial ecosystem, if the active companies founded by

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2019 I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE Mercoledì 13 marzo 2019 Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, Roma Rendimenti a confronto*: 2018,

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

L analisi del Rischio Paese Coface

L analisi del Rischio Paese Coface L analisi del Rischio Paese Coface Antonella VONA, Responsabile Marketing e Comunicazione, Coface in Italia Verona, 27 maggio 2009 Rating Paese e Settoriale La valutazione@rating Paese Indica il livello

Dettagli

Rapporto di Previsione Prometeia

Rapporto di Previsione Prometeia Lorenzo Codogno Rapporto di Previsione Prometeia Le recenti proiezioni del Governo e alcune considerazioni sul Rapporto Ministero dell Economia e delle Finanze Analisi e Programmazione Economico Finanziaria

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Alberto Alesina 27 Giugno 2012

Alberto Alesina 27 Giugno 2012 Alberto Alesina 27 Giugno 2012 Mancato aggiustamento a differenti dinamiche di produttività all interno dell area euro Eccessivo indebitamento pubblico (domestico ed estero a seconda dei Paesi). Banche,

Dettagli

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014 Principi di contabilità nazionale 23 ottobre 2014 PIL: Prodotto Interno Lordo Il PIL (in inglese GDP, Gross Domestic Product) è una misura aggregata della produzione, calcolabile seguendo tre approcci

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

L ITALIA E L EUROPA CRESCERE SI PUÒ, SI DEVE

L ITALIA E L EUROPA CRESCERE SI PUÒ, SI DEVE UN ITALIA INDUSTRIALE IN UN EUROPA PIÙ FORTE L ITALIA E L EUROPA CRESCERE SI PUÒ, SI DEVE Alberto Quadrio Curzio Università Cattolica - Accademia Nazionale dei Lincei T O R I N O, 1 3 A P R I L E 2 0 1

Dettagli

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni

Dettagli

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como

Ancona. Belluno. Brescia. Biella. Como Le nuove sfide per il commercio estero italiano: come si va orientando la domanda mondiale del Made in Italy. Scenari, prospettive ed opportunità da cogliere intervento del Coordinatore Alberto Ribolla

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO

L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO Paolo Canofari*, Piero Esposito*, Marcello Messori*, Carlo Milani** L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO * SEP, LUISS; ** CER Istituto Affari Internazionali - IAI Roma, 12 Novembre 2014 Oggetto

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANIMA

ASSEMBLEA GENERALE ANIMA ASSEMBLEA GENERALE ANIMA Intervento di Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Milano, 9 ottobre 2012 L ECONOMIA

Dettagli

Investimenti e Finanza in Italia

Investimenti e Finanza in Italia Investimenti e Finanza in Italia Rapporto Annuale BEI e nuova Survey sugli Investimenti della BEI Debora Revoltella Direttrice Dipartimento Studi Economici Banca Europea degli Investimenti 27 Marzo 2017

Dettagli

Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011

Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011 Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011 Camilla Cionini Visani, SACE direttore Studi Economici e Relazioni istituzionali Vicenza, 2 Dicembre 2010 E dopo la crisi? Broadly speaking,

Dettagli

ITALIA, VENETO Un nuovo racconto, una nuova strategia

ITALIA, VENETO Un nuovo racconto, una nuova strategia ITALIA, VENETO Un nuovo racconto, una nuova strategia Intervento di Marco Fortis (Università Cattolica e Fondazione Edison) Assemblea di Confindustria Padova, 12 febbraio 2015 SERVE «UN RACCONTO DIVERSO»

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 Aspetti macroeconomici dell economia Italiana Schema 1. L andamento del PIL: declino e produttività 2. La questione salariale 3. L andamento dei conti

Dettagli

La posizione francese in materia di international trade e regional agreements

La posizione francese in materia di international trade e regional agreements La posizione francese in materia di international trade e regional agreements Conferenza Banca d Italia MAE Salone dei Partecipanti Giovedì 27 marzo 2014 Alessandro Schiavone Addetto Finanziario Indice

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP Anno Accademico 2008-2009 Scienza delle Finanze Argomenti Che cosa é l operatore pubblico? Classificazione delle spese pubbliche Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

Intervento di Marco Fortis

Intervento di Marco Fortis Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison, Università Cattolica) Milano, 3 dicembre 2018 Rank Paese Export PRIMI 20 PAESI MONDIALI PER EXPORT, IMPORT E SALDO COMMERCIALE NEI 178 PRODOTTI DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

COME USCIRE DALLA CRISI Un nuovo racconto, una nuova strategia

COME USCIRE DALLA CRISI Un nuovo racconto, una nuova strategia COME USCIRE DALLA CRISI Un nuovo racconto, una nuova strategia di Marco Fortis (Università Cattolica e ) Assemblea di Confindustria Mantova, 3 giugno 2014 L ELDORADO PERDUTO CHE NON APPREZZAVAMO Un confronto

Dettagli

Fisac CGIL ISRF Lab. Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011

Fisac CGIL ISRF Lab. Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011 Fisac CGIL ISRF Lab Marco Onado Riflessioni sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d Italia Roma, 9 giugno 2011 Schema Lo scenario macro: la fragile ripresa economica mondiale e i problemi

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli