ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, Garda tel fax Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa, Bussolengo tel. - fax 045/ vris017001@istruzione.it Sommario IL NOSTRO ISTITUTO... 3 GLI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI... 7 LE CONDIZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO: STRATEGIE... 8 LO SVILUPPO E LE MODALITÀ DELL AZIONE DIDATTICA: METODOLOGIA... 8 INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI STRANIERI, DISABILITÀ, DSA... 9 ALUNNI STRANIERI: UN PONTE PER L INTEGRAZIONE E L AUTONOMIA... 9 DISABILITÀ DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE IL SOSTEGNO ED IL RECUPERO IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA STRUTTURE E ORGANIZZAZIONI LA DIRIGENZA E LE COLLABORAZIONI PERSONALE AMMINISTRATIVO INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA IN AMBITO SCOLASTICO I PROGETTI DELL' ISTITUTO "MARIE CURIE" PROGETTI DI FORMAZIONE DELLA PERSONA Anno scolastico 2012/ BENESSERE SEDE DI GARDA PROGETTO ACCOGLIENZA SEDE DI BUSSOLENGO UN PONTE PER L'INTEGRAZIONE EDUCAZIONE ALLA SALUTE SPORTELLO CIC GARDA EDUCAZIONE ALLA SALUTE SPORTELLO CIC - BUSSOLENGO GIARDINI ROMANTICI TRA BALDO E GARDA PROGETTO SOLIDARIETÀ E MONDIALITÀ PROGETTO MUSICA NEL SANGUE SCHOOL CONTEST "DIPINGIAMO LA SCUOLA ATTIVITA SPORTIVA E CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO GARDA - BUSSOLENGO PROGETTI PROFESSIONALIZZANTI E DI RACCORDO CON L'UNIVERSITA' Anno scolastico 2013/

2 ISTITUTO PROFESSIONALE LICEO SCIENTIFICO (N.O.) LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO LA VALUTAZIONE ISTITUTO TECNICO PROGETTO PROGETTO ACCOGLIENZA SEDE DI BUSSOLENGO CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA B1-B CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE B1-B PRATICHE DI AGENZIA-VIAGGI E BIGLIETTERIA AEREA... 96

3 IL NOSTRO ISTITUTO L Istituto di Istruzione Superiore di Garda - Bussolengo offre i seguenti corsi di studio: Garda LICEO Liceo scientifico (nuovo ordinamento) Liceo scientifico con opzione delle scienze applicate (nuovo ordinamento) Liceo linguistico (nuovo ordinamento) PROFESSIONALE Settore Servizi: indirizzo Commerciale Settore Servizi: indirizzo Socio-Sanitario. Bussolengo TECNICO Corso Relazioni Internazionali per il Marketing (nuovo ordinamento) Corso per il Turismo (nuovo ordinamento) Tale diversificazione di indirizzi nasce da una scelta di politica scolastica decisa dagli amministratori ormai cinque anni fa ed è stata ispirata dalla volontà di riunire in un unico Istituto, sotto un unica dirigenza, le scuole superiori presenti nel territorio del comprensorio del Baldo - Garda. Tre sedi distaccate di grandi istituti, di scuole con una trentennale storia di buon funzionamento che ora, distaccate dalle vecchie sedi centrali, sono state aggregate e sono diventate un unico Istituto Superiore con una sede principale, a Garda, ed una distaccata a Bussolengo: sono il nuovo, grande Istituto Superiore di Garda/Bussolengo che, dal 28 gennaio 2010, si chiama Istituto Marie Curie. L Istituto Superiore Marie Curie è deputato a formare le professioni alte ed intermedie che andranno ad operare soprattutto nel contesto geografico dell area Baldo - Garda, area da cui provengono la maggior parte dei propri studenti e nella quale opereranno, una volta concluso il corso di studi liceale, tecnico e professionale e l eventuale percorso universitario. La scelta del nome è stata un passaggio difficile e meditato, perché darsi un nome significa anche

4 scegliere una propria identità: decidere, a maggioranza, di darsi un nome femminile, il nome della prima donna premio Nobel della storia, una donna divenuta famosa con il nome del marito, una donna che ha scelto di non brevettare le proprie scoperte, ma di donarle all umanità, che ha pagato con la vita il suo impegno nella ricerca e nell applicazione delle sue scoperte, significa che l Istituto Marie Curie si è anche dato l obiettivo di sviluppare nei propri allievi quell amore per la scienza e per l umanità che sono state le caratteristiche fondamentali della vita e delle scelte di Marie Curie. La nostra attenzione all umanità significa che la scuola si impegnerà non solo nel promuovere le caratteristiche personali dei propri allievi, ma che cercherà di allargare il proprio impegno nel territorio dando agli studenti l opportunità di maturare la consapevolezza delle caratteristiche, delle risorse e delle opportunità dell ambiente in cui vivono, affinché le sappiano utilizzare e valorizzare nel momento in cui si inseriranno nel territorio come cittadini formati e responsabili. Ed il territorio da cui provengono e nel quale sono destinati ad inserirsi con il loro lavoro è zona ad indiscussa vocazione turistica, zona in cui, per poter lavorare proficuamente, risulta necessario essere formati con un particolare spirito di apertura, di accoglienza, di confronto sia verso coloro che vi risiedono, sia verso quelli che il territorio vengono a viverlo quali turisti od operatori commerciali. In realtà, le scuole che sono entrate a far parte di questo Istituto, questa attenzione alla formazione aperta al confronto con il mondo del turismo e, di conseguenza, centrata in particolare sulla formazione linguistica l hanno maturata da molto tempo e proprio all interno dei loro curricula: entrambi gli indirizzi dell'istituto professionale di Garda si caratterizzano per una costante attenzione all'esperienza linguistica la quale, con l'attuazione della riforma dei cicli, ha goduto di grande attenzione da parte del legislatore. Gli alunni delle classi terminali seguono, inoltre, progetti di Alternanza Scuola Lavoro per facilitarli ed orientarli meglio a comprendere l attività professionale applicata all ambito specifico; Presso la sede di Garda sono attivi i seguenti indirizzi Liceo scientifico di ordinamento, Liceo scientifico con opzione scienze applicate che si caratterizzano per attività strettamente connesse ai propri curricula, svolte in collaborazione con altri licei e con l università di Verona e di Padova, Liceo Linguistico che si caratterizza per una attenta attività di approfondimento linguistico che prevede soggiorni studio all estero, che coinvolgono tutti gli studenti dell Istituto, apertura agli scambi con scuole europee e corsi di preparazione al conseguimento di certificazioni linguistiche (Cambridge, Goethe, Cervantes). Presso la sede del liceo di Garda è attivo un centro di certificazione linguistica Cambridge. Di fatto, dunque, è stato attraverso l apertura formativa ai progetti di formazione linguistica, agli scambi culturali con scuole europee che le scuole di questo Istituto hanno declinato le loro proposte didattiche alle specifiche esigenze formative del territorio, raggiungendo un livello

5 interessante di adeguatezza e di capacità di soddisfare la domanda formativa dell utenza che esprime la necessità formativa del territorio. Nell approvare il Piano dell Offerta Formativa di questo anno abbiamo tutti presente che questo orientamento deve essere e sarà il tratto distintivo, anche per gli anni a venire, di tutti coloro che pensano, operano ed attuano sia l organizzazione che la realizzazione delle attività formativa del nostro Istituto nelle scuole che lo compongono. L'ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED IN USCITA ORIENTAMENTO IN ENTRATA Prof. Peressutti Pierluigi Prof. Bottaro Giuliano Attività informative nelle scuole secondarie di primo grado (in orario scolastico o pomeridiano-serale) e/o accoglienza di questi nelle nostre sedi. Partecipazione al Salone dell orientamento a Verona. Giornate di scuola aperta. Lezioni simulate. Disponibilità a colloqui personali per chiarimenti. Campus estivo di conoscenza delle materie fondamentali per gli indirizzi di Garda (rivolto agli alunni del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado). ORIENTAMENTO IN USCITA Prof.ssa Facchini Marta Orientare significa porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé e di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della professione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della sua persona (UNESCU 1970) Per dare massima concretizzazione a questo importante compito della scuola secondaria di secondo grado, già da vari anni sia nell ind. Professionale che nel Liceo si propone agli alunni che frequentano il quarto e il quinto anno di studi una serie di iniziative che possano aiutare a prendere consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, informarsi sulle concrete possibilità offerte dal mondo del lavoro e sui percorsi formativi da seguire (universitari e non) per raggiungere il proprio obiettivo. Le attività proposte sono organizzate in collaborazione con Università e scuole (pubbliche e private) delle città più vicine, associazioni di categoria, centri di formazione professionale, professionisti dei diversi settori ed ex allievi. Si avrà cura di reperire, selezionare e informare gli studenti su bandi di concorso e borse di studio nazionali ed esteri di cui la scuola viene a conoscenza e di divulgare materiale informativo pervenuto dalle varie università sulle opportunità post-diploma attraverso diffusione di depilant ed altri materiali. Si segnala in modo particolare la collaborazione con Cim e Form (ente di formazione di Confindustria-Verona), con gli esperti della Cooperativa Il Ponte e l intervento del Cosp ( Comitato provinciale per l orientamento scolastico e professionale) attraverso il progetto Itinera, la partecipazione volontaria e individuale ai Master e l ingresso in classe di Testimoni d Impresa. Per quanto concerne i master, le classi quarte e quinte dei due indirizzi avranno la possibilità di

6 frequentare al pomeriggio, a incontri della durata di 15 ore distribuite su 5 pomeriggi della durata di 3 ore ciascuno. Le tematiche sono; Banca e finanza Scienza e salute Information technology Agroalimentare Turismo Lavoro e azienda Logistica e trasporti Arte e design Costruzioni Forze armate, ordine pubblico e protezione civile Educazione e formazione Vendite e marketing Arti e mestieri Comunicazione e giornalismo Moda Impresa sociale Energie Rinnovabili Carriere internazionali Volontariato Green Energy Wellness e benessere Internazionalizzazione Start up Professione ingegnere

7 Per quanto riguarda la formazione specifica in aula si propone Per le classi V del Liceo: La stesura del curriculum vitae La scelta universitaria e la preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Per le classi IV del professionale Comunicazione e ascolto in ambito professionale Valori motivazionali e strategie nello studio e nel lavoro Per le classi V del Professionale Quale università? Preparazione ai test di ingresso alle università ad accesso programmato Preparazione alla prova orale dell Esame di Stato GLI OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI Il progetto di Istituto intende promuovere: una solida preparazione culturale, intesa sia come competenza specifica sulle materie di studio, sia come capacità di collegare in un quadro organico i singoli elementi appresi e di utilizzarli come risorsa personale; un adeguata preparazione per gli studi universitari o per percorsi formativi professionali; un atteggiamento di flessibilità intellettuale, che permetta di rispondere attivamente alle esigenze di una società in evoluzione, e in particolare a quelle del mondo del lavoro e della ricerca scientifica; lo sviluppo dell autonomia della persona, in rapporto con se stessa e con gli altri; la formazione di un cittadino consapevole e responsabile delle proprie scelte. In rapporto a tali obiettivi la scuola cura in particolare: 1. le attività di orientamento in entrata e in uscita; 2. la piena realizzazione dell obbligo scolastico e formativo; 3. gli interventi mirati che consentano ad ogni studente di sviluppare pienamente le proprie risorse.

8 LE CONDIZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO: STRATEGIE La finalità del raggiungimento del successo formativo per le studentesse e gli studenti che frequentano l Istituto è affidata alle seguenti fasi: individuazione delle attitudini e dei livelli cognitivi di partenza; orientamento e motivazione mirati a favorire la realizzazione delle potenzialità; acquisizione di un metodo idoneo, volto alla maturazione di: cultura generale (intesa come acquisizioni e disponibilità alle conoscenze); formazione (intesa nei termini, ormai necessari, di trasversalità delle conoscenze e competenze e di flessibilità e capacità di adattamento al nuovo). Particolare valenza assume il conseguimento del successo formativo nella frazione di curricolo in cui i giovani assolvono l obbligo scolastico. In considerazione di ciò, la scuola affronterà le situazioni particolari di difficoltà e di adattamento, eventualmente riscontrate nelle prime classi, al fine di riorientare gli alunni. LO SVILUPPO E LE MODALITÀ DELL AZIONE DIDATTICA: METODOLOGIA IL METODO DI INSEGNAMENTO Ciascun docente, nell ambito delle peculiarità del proprio insegnamento, mette in atto strategie che variano dalla lezione frontale, alla lezione dialogata, al cooperative-learning ed altre al fine di adeguarsi ai diversi stili di apprendimento ed al diverso modo di costruire e strutturare la conoscenza degli alunni. L attività didattica può svolgersi, pertanto, oltre che con il tradizionale metodo della lezione dalla cattedra, con lavori di gruppo, con schede o esercizi individuali seguiti da discussione, con lettura critica del manuale in classe seguita da spiegazione e commento, con ricerche guidate, con conferenze ed interventi di esperti esterni alla scuola, con visite guidate, con simulazioni e/o drammatizzazioni, con attività di recupero in orario curricolare ed extracurricolare, con l ausilio di sussidi audiovisivi, con esperimenti di laboratorio, etc. Gli adattamenti dell insegnamento alle situazioni ambientali specifiche del territorio sono rimessi alla programmazione annuale che viene predisposta dai competenti Organi Collegiali. Nei dipartimenti disciplinari si è proceduto alla revisione della programmazione disciplinare del biennio al fine di armonizzare i programmi alle richieste della Riforma dei cicli, con particolare riguardo alla Didattica per competenze. L armonizzazione dell insegnamento, ai fini del raccordo interdisciplinare e del coordinamento dei modi e dei tempi delle valutazioni formative e sommative, è importante per la funzionalità didattica e per la stessa razionalità del servizio-scuola: essa viene rimessa alla competenza dei singoli Consigli di classe e non deve essere sottovalutata. I docenti, sin dall inizio dell anno scolastico, prendono nota dei sussidi didattici in dotazione alla scuola, in modo che laboratori, videocassette, volumi della biblioteca, riviste e giornali, e strumenti vari (lavagne luminose, videoregistratori, etc.) possano essere adeguatamente utilizzati.

9 Tutte le aule dell Istituto sono dotate di LIM. Ai Consigli di classe è demandato il compito di programmare un equilibrata distribuzione dei carichi di lavoro degli studenti durante il corso dell anno, anche con riferimento ai tempi delle verifiche sommative. Per questo è stato affisso in ogni classe un planning per la programmazione delle verifiche. LE VERIFICHE Le modalità di verifica dell apprendimento sono molteplici: dal controllo dei compiti eseguiti a casa, alla correzione individuale o collettiva dei compiti e alle interrogazioni orali, dalla somministrazione di questionari ad altre prove oggettive, dalle elaborazioni scritte (analisi testuale, composizione, sintesi, relazione, risoluzione di problemi, esercizi etc.) alla produzione orale, etc. Il numero dei compiti scritti e delle verifiche orali nei due periodi in cui è diviso l anno scolastico deve essere tale da accertare la consistenza e la continuità dell apprendimento, da permettere di colmare lacune e da consentire una sicura valutazione globale. Le prove orali e scritte devono corrispondere agli obiettivi didattici dichiarati e ai contenuti dell apprendimento, nonché allo svolgimento reale dell insegnamento. Il numero delle verifiche viene stabilito dai dipartimenti disciplinari, composti dai docenti delle singole discipline. I compiti corretti devono essere mostrati dai docenti agli alunni entro un tempo ragionevolmente breve. Le verifiche orali potranno essere integrate e/o sostituite dalla somministrazione di prove strutturate e/o esercitazioni scritte. Tale modalità di verifica risulta particolarmente importante per le discipline considerate orali, per le quali è comunque prevista dall ordinamento la terza prova scritta dell Esame di Stato. INTERVENTI IN SITUAZIONI DI CRITICITÀ DI ALCUNE AREE: ALUNNI STRANIERI, DISABILITÀ, DSA ALUNNI STRANIERI, DISABILITÀ, DSA ALUNNI STRANIERI: UN PONTE PER L INTEGRAZIONE E L AUTONOMIA INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELL ITALIANO L 2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE La nascita di questo intervento è il risultato di una riflessione e di un confronto tra diversi ordini di scuola sui progetti che si attuano per favorire l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri nell ambito scolastico e sociale. Si è sentita l esigenza di promuovere la costruzione di uno spazio extrascolastico all interno del quale la competenza e la professionalità delle diverse istituzioni scolastiche presenti sul territorio, concorreranno alla promozione di un corretto alfabeto linguistico, che accompagnerà gli alunni di recente immigrazione verso un nuovo percorso di apprendimento. L intervento è destinato ad alunni/e con nulla o scarsa competenza nella Lingua italiana, arrivati da poco in Italia, segnalati dai diversi Consigli di classe. Obiettivi principali sono l acquisizione e/o il

10 rafforzamento dell italiano per permettere agli alunni di seguire in modo autonomo l attività didattica e l ampliamento lessicale. Dall anno scolastico 2008/2009 l Istituto, vista la presenza sempre più numerosa nelle classi di alunni stranieri, è entrato a far parte della Rete di Tante Tinte dell U.S.P. di Verona, che si occupa dell integrazione culturale e linguistica degli alunni stranieri presenti nella provincia. Il nostro Istituto, attraverso il progetto Un ponte per l integrazione relativo al programma nazionale Scuole Aperte, nell ambito L 2, avviato nell a.sc. 2008/2009, ha stipulato una convenzione di collaborazione con l Istituto Comprensivo di Garda e il C.T.P. (Centro Territoriale Permanente) di Malcesine, volta alla progettazione e attuazione delle attività proposte con la messa a disposizione della struttura e con la partecipazione al finanziamento. Agli alunni sarà richiesta la frequenza su base volontaria per le ore stabilite, in orario extracurriculare, durante tutto l arco dell anno scolastico. La docenza è affidata a insegnanti di Lingua Italiana, con il supporto di testi e materiale didattico. DISABILITÀ Il nostro Istituto, come la maggior parte degli istituti professionali, è frequentato da un utenza molto eterogenea, all interno della quale esiste una fascia debole e, di conseguenza, a rischio molto consistente. Diventa così assai difficile prevedere per questi allievi un successo scolastico con un percorso formativo regolare e proficuo senza prima essersi interrogati sulle effettive opportunità e possibilità educative offerte loro da questo Istituto. Solo una scuola che riesca a stabilire relazioni, a trasmettere il senso di appartenenza, ad educare con autorevolezza ma anche con affettività, può aiutare questi studenti a crescere e a diminuire il disagio. Sono pertanto necessari momenti di dialogo e collaborazione con le famiglie, incontri con specialisti del settore ASL e con le figure educative che hanno seguito in passato lo studente, Consigli di Classe efficaci e solidali che riescano a progettare e a mettere in atto interventi comuni, anche individualizzati. Serviranno quindi attività di aggregazione, che favoriscano la comunicazione all interno dei gruppi classe e che, creando un clima favorevole, facilitino una maggiore socializzazione. Rientrano in queste attività le visite didattiche, le attività sportive, le assemblee e tutto ciò che può rendere la scuola un luogo di sana socializzazione, in cui il rapporto docenti discenti, scevro da problemi di valutazione e giudizio, possa diventare meno formale, con una ricaduta positiva anche sulle attività didattiche tradizionali. Fanno parte del nostro Istituto ragazzi e ragazze con abilità diverse ed altri che, pur non essendo certificati, evidenziano una situazione di disagio. Il processo d integrazione scolastica di questi alunni ci impegna ad assicurare loro il diritto all apprendimento ed una crescita umana intellettivaculturale attraverso tutte le azioni, i percorsi, le modalità possibili. Questo Istituto si pone come obiettivi il miglioramento delle conoscenze e delle abilità di base degli studenti in difficoltà, il miglioramento dell autonomia personale e l incremento dell autostima mediante l attuazione di strategie adeguate, nel rispetto della persona e dei suoi tempi di apprendimento. Attraverso percorsi idonei ed individualizzati che pongono al centro l alunno e il suo progetto di vita, si mira alla realizzazione della propria identità e maturazione personale. L atto educativo, infatti, si esercita come aiuto allo sviluppo contribuendo in modo sensibile alla formazione dell individuo. In base a ciò il Consiglio di Classe dovrà valutare, dopo un attenta osservazione ed analisi delle potenzialità/difficoltà, il percorso scolastico più idoneo all alunno tra:

11 1. Una programmazione globalmente riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali (art. 15 comma 3 dell O.M. n. 90 del 21/05/2001). In questa forma è possibile prevedere un programma minimo con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline e un programma equipollente con la riduzione parziale e/o la sostituzione dei contenuti ricercando la medesima valenza formativa (art. 318 del D.L.vo 297/1994). Questa modalità permette che vengano predisposte verifiche in corso d anno e in sede di esame con prove equipollenti che attestino il livello di preparazione culturale e professionale idonea al rilascio del diploma di qualifica o della maturità. Tali prove possono consistere in: prove con ausilio di apparecchiature informatiche, modalità diverse prese in esame dal Consiglio di Classe, tempi più lunghi nelle prove scritte ecc ) 2. Una programmazione differenziata in vista di obiettivi non riconducibili ai programmi ministeriali, ossia un piano di lavoro personalizzato per l alunno stabilito da ogni docente del Consiglio di Classe per ogni singola materia. La valutazione sarà relativa al P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e i voti avranno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Tale percorso permette di svolgere prove differenziate omogenee al percorso svolto finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzate come credito formativo per la frequenza di corsi professionali (art. 312 e seguenti del D.L.vo 297/74 ). La famiglia in questo caso dovrà dare il suo assenso tramite la compilazione di un apposito modulo. Le attività progettuali messe in atto sono: orientamento in entrata e in uscita pre-accoglienza; CdC straordinari dove avere una prima opportunità di conoscenza tra docenti e genitori attività di recupero in itinere con l insegnante di sostegno (in classe); help (attività individualizzate, al di fuori del gruppo classe, in preparazione a momenti importanti come verifiche scritte ed orali); recupero delle insufficienze; conseguimento del diploma di qualifica nell arco del quinquennio; progetti del CTI (Centro Territoriale per l Integrazione); progetto per l inserimento lavorativo al termine del corso di studi in collaborazione con il SIL/SIT (Servizio Inserimento Lavorativo/Servizio Inserimento Territoriale) operanti nei Distretti del territorio. Le risorse umane che collaborano all interno dell istituto per progettare adeguati percorsi formativi sono: Il Consiglio di Classe L insegnante di sostegno La Dirigenza I collaboratori scolastici ed amministrativi Gli specialisti ed operatori ASL (assistenti alla persona) Il CTI (Centro Territoriale per l Integrazione) presente sul territorio Le aziende e i servizi educativi territoriali (stage, visite guidate, ecc).

12 Le procedure negli interventi didattici per il recupero di informazioni e conoscenza degli alunni in difficoltà sono: collegamenti organici con le scuole di provenienza per gli alunni in ingresso conoscenza delle famiglie e della realtà territoriale di provenienza collegamenti con operatori e servizi presenti nel territorio che circonda l alunno lettura della documentazione individuazione e analisi dei bisogni progettazione dell intervento controllo del processo formativo attraverso l osservazione di base, momenti di dialogo, verifiche in itinere. L azione educativa nel percorso scolastico è: educazione come aiuto allo sviluppo di una propria identità attenzione ai processi educativi individuali (cambiamenti, maturazione, regressione, ecc.) attenzione alle patologie formative attivazione di opportunità e momenti significativi per l alunno (momenti di aggregazione, di dialogo costruttivo, ecc.) ricorso a procedure didattiche individualizzate (PEI o Programmazione ministeriale secondo obiettivi minimi) verifica in itinere. Gli strumenti utilizzati nella scelta del percorso scolastico più idoneo per l alunno disabile sull analisi delle sue reali capacità e cammino professionale sono: osservazione diretta capacità comunicativa e relazionale somministrazione dei test di ingresso per le classi prime analisi delle capacità individuate dalle conoscenze del percorso scolastico passato analisi della situazione attuale e delle potenzialità individuate informazioni dei membri del Consiglio di Classe DF (Diagnosi Funzionale redatta dagli esperti ASL) e PEI (Programmazione Educativa Individualizzata redatta dagli esperti ASL in collaborazione con la famiglia, l insegnante di sostegno e il Consiglio di Classe). DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Particolare attenzione è rivolta nel nostro Istituto alle problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA dislessia, disgrafia e disortografia, discalculia, disturbi misti), sia per ciò che riguarda la segnalazione alle famiglie di potenziali situazioni problematiche da approfondire con gli specialisti, sia per quanto riguarda il supporto didattico e la personalizzazione dell apprendimento di studenti con diagnosi di DSA, secondo la legge n. 170 dell 8/10/2010 e le Linee Guida per il Diritto allo Studio degli Alunni e degli Studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al DM 12/7/2011.

13 Un docente esperto, con funzione di Referente d Istituto per i DSA, nominato dal Collegio dei Docenti, su proposta della Dirigente, collabora da quest anno scolastico con il Collegio, i Consigli di Classe e la Dirigenza, in compiti di informazione e coordinamento tra scuola e famiglie, al fine di favorire un pieno sviluppo delle potenzialità e il successo scolastico, con opportuni interventi didattici personalizzati. Procedure negli interventi di segnalazione: ogni docente pone attenzione ai segnali di rischio e mette in atto strategie di recupero per risolvere il problema riscontrato; il docente segnala al Consiglio di Classe e alla dirigente la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere; la dirigente trasmette alla famiglia apposita comunicazione invitando la famiglia a valutare la situazione con degli esperti; nel caso di accertato disturbo di apprendimento, la dirigente riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo docente che procederà adottando misure adeguate. Procedure negli interventi di supporto didattico e personalizzazione dell apprendimento: convocazione in settembre dei Consigli di quelle classi nelle quali vi sono alunni con certificazione diagnostica, in cui la Dirigente e/o il referente d Istituto per i DSA, illustra la normativa vigente e le misure da concordare e adottare all interno dei consigli di classe. condivisione della diagnosi con tutti i docenti componenti il Consiglio e proposta di elaborazione iniziale del PDP (Piano Didattico Personalizzato) con individuazione delle strategie educativo-didattiche necessarie periodo di osservazione dello studente in classe da parte di ogni docente perfezionamento del PDP con definizione delle strategie educativo-didattiche compensative e/o dispensative, modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti condivisione del PDP con le famiglie ed eventuali specialisti che seguono lo studente monitoraggio costante e aggiustamento del PDP se necessario; incontri periodici con le famiglie Funzioni del Referente d Istituto per i DSA individuate dalle Linee Guida : fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all interno dell Istituto;

14 diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università di riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA. LA VALUTAZIONE CRITERI GENERALI I criteri di valutazione, le griglie tassonomiche e la modalità di applicazione di entrambi sono stabiliti per ciascuna materia in sede di dipartimento nelle riunioni effettuate ad inizio d anno scolastico. Le modalità di valutazione sono il frutto dell insieme di considerazioni assunte dalle differenti scuole e sono riferite a: standard d obbligo determinati in funzione del valore legale del titolo di studio, livelli medi raggiunti dalle classi, punti di partenza e di arrivo dell iter formativo dell allievo (soprattutto nei casi di difficoltà di apprendimento). La valutazione degli apprendimenti viene effettuata in base alle griglie di valutazione elaborate dai dipartimenti. A partire dall anno scolastico 2012/2013, in relazione alla circolare CM n. 89 Prot. MIURAOODGOS/6751 del 18 ottobre 2012, viene modificata la procedura di valutazione intermedia per tutte le classi ad eclusione delle quinte di tutti gli ordini di studio. Tale procedura prevede la possibilità di attribuire un voto unico anche nella valutazione intermedia, come nello scrutinio finale.

15 Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e capacità specifiche, anche: qualità della partecipazione al lavoro didattico, proprietà e precisione espositiva, autonomia nello studio, creatività nell approfondimento e nell elaborazione, impiego regolare ed efficace del tempo-studio, progressivo miglioramento dell apprendimento, rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. VOTO DI CONDOTTA Tali criteri generali ispirano anche la seguente griglia di valutazione del voto di condotta che è stata approvata nel Collegio dei Docenti del 22 maggio Va tenuto presente che il voto di condotta concorre alla determinazione della media dei voti ai fini dell attribuzione del credito scolastico. Chiave di lettura ed applicazione della griglia Il voto viene assegnato considerando tutti i descrittori della fascia corrispondente; in presenza anche di un solo descrittore della fascia relativa ad un voto inferiore, il Consiglio di Classe può decidere di attribuire la valutazione più bassa purché sia presente almeno un voto indicato nella relativa fascia. Esempio: per assegnare il 10 in condotta l alunno deve rispondere a tutti i descrittori indicati nella fascia del 10. Se l alunno ha anche un solo descrittore della fascia del VOTO 7 il Consiglio non assegnerà il 10, ma decide se assegnare 9 o 8 e può assegnare anche 7 qualora ritenga il descrittore di grande importanza nella proposta di valutazione dello studente. Verrà compilata, da parte del Coordinatore di classe, una scheda per ciascun allievo con l apposizione di una croce sui descrittori che ritiene appropriati per l attribuzione della condotta. Il coordinatore, nella settimane di giugno, sottoporrà le sue proposte alla consultazione dei colleghi: ciascun collega potrà, se ne ravvisa il caso, esprimere le sue osservazione in calce alla tabella. FREQUENZA E PUNTUALITA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI ED ALLA VITA SCOLASTICA RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE NORME COMPORTAMENTALI ATTEGGIAMENTI VERSO I DOCENTI ED I COMPAGNI RAPPORTO CON GLI IMPEGNI SCOLASTICI 10 Frequenza assidua e puntualità costante, sia alle lezioni che alle attività integrative 9 Frequenza assidua e puntualità costante Partecipazione costruttiva ed attiva all attività didattica ed agli interventi educativi Attenzione continua ed interesse costante Pieno rispetto e collaborazione Pieno rispetto e atteggiamento civico positivo Ruolo propositivo nel gruppo classe e positivo verso i compagni Ruolo positivo verso i compagni Puntualità e responsabilità nell espletamento delle consegne scolastiche Puntualità e responsabilità nell espletamento delle consegne scolastiche 8 Frequenza costante, ma con saltuari ritardi Attenzione ed interesse abbastanza costanti Puntualità e responsabilità nel rispetto delle regole di convivenza Equilibrio nei rapporti interpersonali Adempimento, in qualche caso, non puntuale degli impegni scolastici 7 Frequenza costante, ma con assenze e saltuari ritardi Partecipazione attenta, ma interesse selettivo Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni; disturbo all attività scolastica Rapporti interpersonali sostanzialmente corretti Discreta puntualità negli impegni scolastici per le materie di interesse, scarsa per le materie non interessanti 6 Frequenza saltuaria Numerosi ritardi Assenze ingiustificate Scarsa attenzione e interesse assente per alcune proposte educative Frequente disturbo all attività didattica Ruolo non costruttivo all interno della classe; rapporti interpersonali non corretti Svolgimento degli impegni scolastici non sempre puntuale

16 5 Scarsa frequenza e assenze strategiche. Mancata partecipazione al dialogo educativo in tutto il periodo dell anno scolastico D.M.16/01/09 Mancata considerazione della proposta educativa offerta e conseguente totale disinteresse per la scuola Grave e frequente disturbo all attività della classe, rilevato sul registro di classe; atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell istituto Ruolo negativo all interno della classe; atteggiamenti di non riconoscimento del valore delle proposte educative; comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola Totale mancanza di impegno scolastico e conseguente mancato impegno nel recupero del comportamento scolastico. Mancata maturazione e crescita civile e culturale Le scelte didattiche relative ad obiettivi, contenuti e parametri di valutazione vengono esplicitate agli studenti ed ai genitori nelle opportune sedi di incontro collegiale ed individuale (Consigli di Classe, udienze etc.), in modo da favorire un clima di consapevolezza e di corresponsabilizzazione. VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO La misurazione degli esiti verrà effettuata in conformità ai criteri coerenti con la programmazione d Istituto, considerato che tutte le materie concorrono alla formazione culturale dello studente. È valutato per ogni studente il risultato finale mediante comparazione tra gli esiti conseguiti nell anno scolastico e l accertamento dei livelli di partenza, prendendo in considerazione anche gli esiti degli interventi di recupero, quando essi siano stati assegnati, e tenendo presente che l insufficienza in una o più discipline va in ogni modo valutata alla luce dell inserimento dello studente nella classe successiva. Per ogni alunno, in sede di scrutinio finale, si potranno avere quattro tipologie di situazioni: l alunno/a verrà ammesso/a a frequentare la classe successiva in presenza di valutazioni tutte positive; l alunno/a verrà dichiarato non ammesso/a alla classe successiva quando le insufficienze riportate siano rappresentative di lacune di preparazione la cui gravità, a giudizio del Consiglio di classe, sia tale da non rendere ipotizzabile alcun recupero né autonomo né assistito, e, quindi, da non consentire la proficua frequenza della classe successiva. verrà sospeso il giudizio con l attribuzione di corso di recupero ove si supponga che l allievo/a abbia necessità di opportuni interventi didattici integrativi; verrà sospeso il giudizio con l indicazione di studio autonomo, anche in presenza di corsi di recupero estivi attivati, qualora l allievo/a abbia dimostrato la capacità di organizzare il proprio impegno in maniera autonoma, ma non abbia ancora raggiunto un sufficiente livello di preparazione; Per quanto riguarda la sospensione del giudizio si fa riferimento alla seguente normativa: Nello scrutinio finale il consiglio di classe sospende il giudizio degli alunni che non hanno conseguito la sufficienza in una o più discipline, senza riportare immediatamente un giudizio di non promozione. A conclusione dello scrutinio, l esito relativo a tutte le discipline è comunicato alle famiglie. A conclusione degli interventi didattici programmati per il recupero delle carenze rilevate, il consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, previo accertamento del recupero delle carenze formative da effettuarsi entro la fine del medesimo anno scolastico e comunque non oltre la data di inizio delle lezioni dell anno scolastico successivo, procede alla verifica dei risultati conseguiti dall alunno e alla formulazione del giudizio finale Premesso ciò, considerato che le tre scuole che compongono l Istituto hanno nel loro curricolo un numero differente di materie per corso e che le discipline hanno spessore differente, si è ritenuto

17 opportuno definire anche i criteri relativi al numero di materie per cui è possibile attribuire la sospensione o decidere per la non ammissione alla classe successiva. Tali criteri sono esplicitati nelle parti che riguardano le singole scuole. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Alla fine del primo biennio viene compilato, a cura del Consiglio di classe, un certificato che riporta le competenze di base acquisite dallo studente nell assolvimento dell obbligo di istruzione. ( decreto 22 Agosto 2007 n. 139). IL CREDITO SCOLASTICO Il regolamento dell esame di Stato prevede che agli studenti del triennio, in sede di scrutinio finale, sia assegnato il CREDITO SCOLASTICO che si esprime con un punteggio che concorrerà alla formazione del voto finale d esame. La tabella di applicazione del credito scolastico è stata stabilita con D.M. 42 del 22 maggio Credito scolastico per le classi terze, quarte e quinte Viene attribuito in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe e costituisce il punteggio da aggiungere ai voti delle prove d esame di stato ed ha il significato di rendere l esame un passaggio il cui risultato viene definito già dalla modalità con cui lo studente si è impegnato negli ultimi tre anni di corso. Il credito scolastico comprende eventuali CREDITI FORMATIVI che, a norma della Legge istitutiva del nuovo esame di stato (L. 425/97, art. 15 comma 4), del Regolamento attuativo (D.P.R. 323 /98, art. 12) e dei DD.MM. n 38/99 e n 49/2000, per essere valutati come tali devono rispondere a precisi requisiti che si possono in sintesi configurare come esperienze esterne alla scuola, qualificate e coerenti con il corso di studi. La valutazione dei crediti formativi spetta ai singoli Consigli di classe che tuttavia, per garantire omogeneità di giudizio, prendono in considerazione le attività di seguito riportate. ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE : corsi completi di lingua italiana o straniera presso scuole italiane o estere iscrizione e frequenza a corsi di musica o canto presso il Conservatorio o Scuole di musica istituzionalmente riconosciute. iscrizione e frequenza a corsi di educazione artistica presso le Accademie. iscrizione e frequenza a corsi di danza presso scuole qualificate. partecipazione a conferenze e incontri culturali che richiedano una frequenza continuativa e che siano organizzati da enti riconosciuti ( Rete dei licei, Progetto Lauree scientifiche). partecipazione al progetto Tandem. conseguimento certificazione ECDL (Patente Europea del Computer). ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: stages / AS-L (Alternanza Scuola-Lavoro) progetto Itinera

18 ATTIVITÀ INERENTI AL VOLONTARIATO, ALLA COOPERAZIONE, ALLA SOLIDARIETÀ E ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE: attività rivolte alla collaborazione, alla solidarietà, al volontariato, all assistenza, alla tutela ambientale, archeologica ed artistica presso associazioni riconosciute che prevedono un impegno effettivo e svolto in modo continuativo (pertanto non è sufficiente la semplice iscrizione ad un ente o ad un associazione). ATTIVITÀ SPORTIVE: attività agonistica che prevede un impegno continuativo nell ambito di enti di promozione sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP). Va precisato che (D.M. n 49/2000, art. 1 comma 2) la partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all acquisizione di crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico È doveroso infine sottolineare che alla determinazione del credito scolastico concorrono oltre ai già citati crediti formativi ed alle iniziative complementari e integrative organizzate nella scuola, anche la frequenza scolastica, l interesse, l impegno e la partecipazione al dialogo educativo. IL SOSTEGNO ED IL RECUPERO Le attività finalizzate al recupero delle carenze formative nella preparazione degli studenti sono quelle garantite dal Piano Attività di Recupero e Sostegno (PARS) previsto per l anno scolastico 2013/2014 e approvato dal Collegio Docenti, compatibilmente con le norme ministeriali vigenti (O.M. 80/2008 e C.M. 92/2007). Il Piano delle Attività per il Recupero ed il Sostegno individua tutte le modalità che le scuole dell Istituto mettono in atto per garantire il successo formativo a tutti gli allievi, nel rispetto delle diverse necessità di ciascuno e delle pari opportunità di offerta formativa. Le modalità sono le seguenti: SPORTELLO HELP: è un servizio didattico di recupero prestato in orario extrascolastico da insegnanti delle diverse discipline a tutti gli studenti che desiderano non solo recuperare lacune ma anche approfondire argomenti di particolare interesse. Il servizio viene svolto secondo un orario settimanale prestabilito ed è rivolto a tutti gli studenti, non solo a quelli delle classi degli insegnanti che hanno dato la propria disponibilità. CORSI DI RECUPERO: attività che si svolge nel periodo estivo (giugno luglio) per gli alunni con sospensione del giudizio. STUDIO ASSISTITO: è un servizio didattico prestato in orario scolastico dai docenti delle diverse discipline e rivolto a tutti gli studenti che necessitano di un percorso di recupero affiancato dal docente della disciplina che presenta la situazione di insufficienza. Il docente seguirà lo studente con colloqui in cui darà le dovute informazioni sugli argomenti e i contenuti essenziali, fissando i tempi per lo studio, trascorsi i quali lo studente sarà sottoposto a verifica. STUDIO INDIVIDUALE: viene assegnato soprattutto nei casi in cui si ritiene che l allievo possa provvedere autonomamente al recupero della materia. L alunno dovrà colmare le lacune con un ripasso approfondito del programma svolto.

19 PARS ottobre - dicembre 2013: Avvio in ottobre di corsi di sostegno pomeridiani per allievi che hanno manifestato un livello insufficiente nelle prove iniziali. Avvio, da ottobre 2013 sino al termine dell anno scolastico, di sportelli help in base alla richiesta degli allievi, in orario pomeridiano. Attivazione di interventi di sostegno in itinere fin dal primo periodo dell anno scolastico attraverso la riproposizione di esercizi e momenti di spiegazione. Realizzazione di colloqui motivazionali con gli alunni che manifestano segni di disimpegno. Chiamata a colloquio con i coordinatori di classe dei genitori di quegli alunni che non appaiono sufficientemente impegnati. A gennaio 2014 in sede di scrutinio, oltre all attribuzione dei voti, si provvederà alla definizione delle modalità di recupero previste per ciascun allievo e se ne darà comunicazione alle famiglie. PARS gennaio - febbraio 2014 Saranno attivate azioni di sostegno individuali e di gruppo per gli alunni che nella valutazione intermedia hanno evidenziato insufficienze. Al termine di questo periodo gli insegnanti valuteranno i risultati conseguiti entro il 10 Aprile Ad Aprile 2014 i consigli di classe provvederanno alla valutazione intermedia che permetterà di: 1. individuare casi di particolare rischio scolastico; 2. avvisare di tale situazione le famiglie dell allievo/a; 3. programmare nuove iniziative di sostegno e recupero. PARS aprile 2014 Eventuale continuazione dell attività di sportello HELP A giugno 2014 in sede di scrutinio si procede alla valutazione finale di ciascun allievo. PARS giugno - luglio 2014 In caso di sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva si prevedono corsi di recupero nel periodo dell ultima quindicina di giugno e della prima quindicina di luglio per le materie a più alta incidenza di sospensione del giudizio. La scelta di questo periodo per la somministrazione di corsi di recupero permetterà alle famiglie di intervenire anche con iniziative proprie per sostenere gli allievi nello studio durante l estate. IL RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA Si riporta il Regolamento d Istituto con il conseguente Patto di Corresponsabilità. NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO Decreto Commissario ad acta Signora Consolini del 3 novembre 2008 Pubblicato sul sito della scuola in data 10/11/2008

20 Integrato con delibera del Consiglio d Istituto n. 2 del 28/05/2009 Dall anno scolastico è attivo il registro elettronico che consente alle famiglie di controllare in tempo reale la situazione delle presenze e dei ritardi dei propri figli. INGRESSI 1. Gli alunni devono entrare a scuola al suono della prima campana (7.45 per Garda e 8.15 per Bussolengo) per essere in classe al suono della seconda 7.50 Liceo Garda 7.50 Professionale Garda 8.20 Tecnico Bussolengo 1. Il ritardo dovuto a disservizio dei mezzi di trasporto deve essere immediatamente comunicato alla presidenza e il giorno successivo giustificato dal genitore. 2. Il ritardo dovuto ad altre cause deve essere giustificato dai genitori e presentato in presidenza. 3. Il ritardo che supera i 10 minuti comporta l entrata nell ora successiva. 4. Non sono ammessi, se non in casi eccezionali, ritardi oltre la seconda ora. 5. I ritardi per visite mediche dovranno essere documentati dalla dichiarazione del medico. USCITE 1. Le uscite in anticipo sono consentite non prima dell inizio della penultima ora e solo se autorizzate dai genitori (per i minori) e sono concesse presentando richiesta all inizio delle lezioni in presidenza. 2. La richiesta deve essere presentata all entrata a scuola; ogni 5 ritardi la giustificazione deve essere convalidata anche telefonicamente. 3. La presidenza si riserva di comunicare alle famiglie i casi di ripetute e frequenti assenze anche degli alunni maggiorenni che possono giustificarsi autonomamente. 4. Non è consentita l uscita dalle aule durante le ore di lezione se non in casi di assoluta necessità (le uscite durante l ora vanno trascritte sul registro di classe). ASSENZE 1. La gestione e la giustificazione delle assenze sarà attuata per mezzo del libretto personale provvisto di codice a barre. 2. Le assenze di un massimo di cinque giorni devono essere giustificate dal docente della prima ora; i tagliandi del libretto personale e i nominativi degli assenti della mattinata verranno recapitati in segreteria dagli operatori scolastici. 3. Per assenze superiori ai cinque giorni, occorrerà presentare certificato medico e giustificare in presidenza. 4. Per assenze superiori ai quattro giorni preventivamente concordate con i docenti della classe non è necessaria la certificazione medica. 5. Ogni cinque assenze la giustificazione deve essere fatta anche telefonicamente.

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015

Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Raramente il destino degli individui è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare. E molto più probabile che

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX 080 4303352 EMAIL itcvinci@libero.it VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO D ISTITUTO

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli