Ordine degli Psicologi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine degli Psicologi"

Transcript

1 Ordine Regionale del Veneto Notiziario dell Ordine della Regione Veneto Press Service - anno XIII - n. 47 del 21 novembre Euro 0,90 - Sped. abb. post. 45% D.L. 353/2003 (conv. L. 46/2004) art. 1, comma 1, DR Venezia Immagine, attese e prospettive per lo psicologo nel Veneto Professione psicologo: una ricerca sulle attese delle organizzazioni Gruppi di lavoro: proposte progettuali

2 Ordine 2 Ordine Regionale del Veneto dott. Marco Nicolussi (Presidente) dott.ssa Carolina Bonafede (Vice-Presidente) dott. Pierluigi Policastro (Segretario) dott.ssa Donatella Mereu (Tesoriere) dott. Roberto Boscarato dott.ssa Elena Bravi dott. Sergio Cassella dott.ssa Tiziana De Ruggieri dott.ssa Daniela Godani dott. Paolo Michielin dott.ssa Carmen Muraro dott. Cesare Rossi dott.ssa Rita Rossi dott. Giuseppe Sartori dott. Giovanni Scola Editoriale del Presidente Cogliere il cambiamento valorizzando le nuove opportunità Immagine, attese e prospettive professionali per lo psicologo nel Veneto Professione psicologo: una ricerca sulle attese delle organizzazioni Gruppi di lavoro: proposte progettuali Avvio e sviluppo della professione: un gruppo di lavoro per i giovani colleghi Gruppi di lavoro: proposte progettuali Sviluppo di nuovi settori applicativi: gruppo di lavoro sulla psicologia dell emergenza Gruppi di lavoro: proposte progettuali Osservatorio per la promozione sociale e la ricerca in psicoterapia Press Service - anno XIII n. 47 del 21 novembre 2006 Reg. Tribunale di Venezia n dell Direttore Editoriale Marco Nicolussi Direttore Responsabile Andrea Mazzanti Comitato di redazione Marco Nicolussi, Pierluigi Policastro, Donatella Mereu, Carolina Bonafede Hanno collaborato a questo numero Roberto Boscarato, Tiziana De Ruggieri Gruppi di lavoro: proposte progettuali Gruppo di lavoro di psicologia ospedaliera e della salute. La psicologia in ospedale... Come stendere una relazione clinica: aspetti legali Agenda dell ordine: simbolo per la professione Azienda Sana. La salute in Azienda 2006: Lo psicologo come promotore del benessere e della qualità sui luoghi di lavoro La commissione regionale per l educazione continua in medicina ECM Editore Mazzanti Editori s.r.l. R.O.C Illustrazione in copertina Marco Marella Fotografie Massimo Favaro Progetto Grafico Fabio Targa Stampa Grafiche Battivelli - Conegliano (TV) Chiuso in redazione il 16 novembre 2006

3 Il dibattito attuale sulla riforma delle professioni, di cui la legge n. 248/2006 (ex Decreto Bersani-Visco) è una lampante anticipazione, pone in evidenza ampie critiche e attenti consensi anche all interno della nostra categoria professionale. Tra le disposizioni della suddetta legge vi è l adeguamento entro il primo gennaio 2007 da parte degli ordini e delle associazioni di categoria del proprio codice deontologico e del regolamento in materia di pubblicità professionale. Il Codice Deontologico definisce le norme di riferimento, il sistema dei valori, dei principi, delle regole e dei comportamenti che le categorie si sono date e che si sono impegnate ad osservare nell esercizio della propria attività professionale, intesa anche come mandato sociale. Esso assume pertanto, significato in quanto collegato in modo coerente e coordinato al contesto normativo-sociale e sarà tenuto ad essere eventualmente ridefinito in base alle nuove leggi che lo Stato emana. Nella seduta del Nazionale del 23 settembre scorso sono state deliberate le modifiche agli articoli 23 e 40, modifiche che riguardano l abolizione dei riferimenti alla tariffa minima, la possibilità di svolgere pubblicità informativa dei titoli, delle specializzazioni professionali e delle caratteristiche del servizio offerto, nonché sul prezzo e sui costi complessivi delle prestazioni rispettando i criteri di trasparenza e veridicità del messaggio. Si è intervenuti anche sul messaggio pubblicitario che deve essere formulato nel rispetto del decoro professionale, Editoriale del Presidente Cogliere il cambiamento valorizzando le nuove opportunità conformemente ai criteri della serietà scientifica ed alla tutela dell immagine della professione. Nella successiva seduta del Nazionale di ottobre è stato interamente riformulato anche l Atto di indirizzo in tema di pubblicità dell attività oggetto della professione di psicologo introducendo, oltre che gli adeguamenti previsti dalla legge 248/06, anche i riferimenti agli iscritti della sezione B. Come previsto dalla legge 56/89 all articolo 28, il Nazionale dell Ordine degli Psicologi predispone ed aggiorna il codice deontologico, vincolante per tutti gli iscritti e lo sottopone all approvazione per referendum agli stessi. In questi giorni, pertanto sta arrivando a tutti gli iscritti il bollettino dell Ordine Nazionale con allegata la busta contenente il quesito referendario sulle modifiche agli articoli sopracitati. Non essendo previsto un quorum, l esito sarà valido qualunque sia il numero dei votanti, anche se, chiaramente, sarebbe auspicabile che più iscritti possibile esprimessero il loro parere. Il lungo lavoro svolto, istruttorio in Commissione Giuridico-Istituzionale (dove il sottoscritto è membro) e poi deliberativo in Nazionale, ha permesso a noi Presidenti degli Ordini territoriali di confrontarsi, di comprendere e infine di condividere il cambiamento non solo normativo ma, anche e soprattutto di vision della professione. Le delibere adottate infatti, pur essendo anche frutto di contraddittorio e mediazione tra le diverse anime presenti, vanno principal- Ordine Il Presidente e il dell'ordine del Veneto augurano a tutti i colleghi Buon Natale e un sereno

4 Ordine 4 mente nella direzione di una maggiore consapevolezza del cambiamento in atto per tutte le professioni che, lungi dal negarne le criticità, hanno colto le potenzialità di crescita e di sviluppo presenti, ponendosi e proponendosi positivamente in un ottica non più corporativistica, ma prioritariamente a tutela dell utente cittadino-consumatore. Il dell Ordine del Veneto è in prima linea nella improrogabile necessità di riformulare la nostra professione anche alla luce di questi cambiamenti intervenendo sia sul mandato sociale che sul bisogno di psicologia che, lo si può vedere quotidianamente nei diversi contesti, è sempre più sentito. In tal senso, si sono pertanto istituiti dei tavoli di confronto con le associazioni di cittadini, di consumatori, dei tribunali del diritto del malato, delle associazioni dei familiari di pazienti, ecc, dove diventano centrali le tematiche di corretta informazione, di veridicità, di trasparenza ma, anche e soprattutto, di aggiornamento e accreditamento del professionista psicologo. I principi deontologici che riassumono le finalità del nostro codice, principi di Tutela del professionista e del cliente, nei confronti dei colleghi e del gruppo professionale e Responsabilità nei confronti della Società, vanno pertanto rivisti alla luce del contesto socioculturale e normativo attuale, che richiede un continuo cambiamento e riadattamento negli stili di vita e professionali dell individuo delineando la nuova opportunità di sviluppare un etica della promozione, una ricerca attiva delle modalità più efficaci di contribuire al benessere sia dell individuo che della collettività. Questa ottica offre l occasione di discutere quei contenuti di affidabilità che, come professionisti promotori del cambiamento e del benessere, abbiamo nei confronti dell utenza, comunicando con la società in termini di trasparenza e veridicità nel rispetto dell identità e del decoro professionale. L ottica condivisa dai componenti del Nazionale si è indirizzata prioritariamente nell adeguamento normativo previsto e nella tutela dell utente, cittadinoconsumatore, ma anche nel rafforzamento del rispetto del decoro professionale. Il decoro e la dignità professionale, è importante ricordarlo, riguarda tutti noi professionisti psicologi; non possiamo e non vogliamo dimenticare infatti che nell immaginario collettivo lo psicologo che scredita la professione non è quello psicologo, ma tutta la categoria professionale. Questa prima riflessione sui cambiamenti in corso, rappresenta allora anche un occasione per ripensare insieme sulla funzione di responsabilità che siamo chiamati ad assumerci nei confronti dell utenza; è pertanto doveroso porre una particolare attenzione all esito referendario sulle modifiche al nostro Codice Deontologico poc anzi accennate: se la maggioranza dei colleghi voterà contraria, non sarà possibile adottare le modifiche deliberate ma, aspetto fondamentale, tutti i riferimenti contrari alla legge 248/06 verranno abrogati in toto. Questa eventualità sarebbe certamente infausta in quanto comporterebbe la passiva accettazione delle disposizioni di legge senza il possibile e necessario intervento propositivo della nostra categoria come componente attiva del cambiamento. Marco Nicolussi

5 Immagine, attese e prospettive professionali per lo psicologo nel Veneto Conoscere la nostra comunità professionale, che solo apparentemente è omogenea e si identifica nella professione svolta, rappresenta uno degli obiettivi che questo dell Ordine si è prefissato di raggiungere durante il proprio mandato. Conoscersi significa anche riappropriarsi di un identità che i cambiamenti socioculturali di questi anni hanno trasformata e che troppo frequentemente viene restituita dall esterno come una fotografia in cui non è così scontato riconoscersi. Rispetto al passato, quando lo psicologo era più facilmente collocabile in specifici contesti lavorativi, i cambiamenti socioculturali unitamente all ampliamento delle aree di competenze e di bisogno di psicologia, anche se hanno potenzialmente aumentato le possibilità operative, di fatto hanno significativamente ristretto il numero di colleghi, soprattutto giovani, che trovano lavoro come psicologi. Siamo convinti che uno strumento essenziale per trasformare questo circolo vizioso in virtuoso sia lo sviluppo di un ampia, adeguata ed efficace informazione e comunicazione sulle competenze e sulle potenzialità quali-quantitative della nostra professione, una professione rivolta alla valorizzazione della persona e alla trasformazione dello stato di disagio in benessere. Indirizzare le risorse e le energie alla diffusione, all informazione e alla sensibilizzazione della cittadinanza sulle prestazioni psicologiche, su chi è e cosa fa lo psicologo è compito dell Ordine in quanto rappresentante istituzionale della categoria professionale. In un ottica di sviluppo e di promozione della nostra professione, che nella regione Veneto conta più di cinquemila professionisti psicologi (il dieci per cento della percentuale nazionale), l Ordine degli Psicologi del Veneto di concerto con il Laboratorio Qualità e Marketing del Dipartimento di Psicologia Generale dell Università di Padova, diretto dal Prof. Nicola De Carlo, sta portando a termine una ricerca volta ad approfondire la Ordine 5

6 Ordine 6 conoscenza del mercato del lavoro e del fabbisogno della nostra figura professionale, analizzando le valutazioni che le organizzazioni produttive, sia pubbliche che private (anche sanitarie e del terzo settore), esprimono nei riguardi dello psicologo in termini di immagine, attese e aspettative. I primi risultati emersi, prima fase di tre, descritti in dettaglio nell articolo successivo del Prof. Nicola De Carlo e della Dott.ssa Alessandra Falco, delineano alcuni spunti problematici e stimolanti allo stesso tempo: una parte dei rappresentanti degli enti pubblici e privati intervistati, direttori e responsabili del personale, sembrano ancora non conoscere lo psicologo come possibile interlocutore rispetto ai propri bisogni organizzativi ed operativi, facendo rilevare un inadeguata informazione sulle competenze della nostra professione in ambito relazionale, individuale, organizzativo e gruppale. Altri responsabili del personale, che invece affermano di essersi avvalsi della nostra figura professionale, valutano positivamente la qualità, l efficacia, l efficienza e si dichiarano soddisfatti dell intervento. Considerando che questi primi risultati si riferiscono solo ad imprese pubbliche e private (ma non quelle sanitarie e del terzo settore), la domanda futura di psicologia proveniente da questo settore del mercato del lavoro si indirizza nelle aree della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, della psicologia dello sviluppo e dell educazione, della psicologia clinica e di comunità e della psicologia generale e sperimentale. Le tipologie di prestazioni maggiormente richieste per il futuro sono la formazione, la selezione/valutazione delle risorse umane, gli interventi su casi individuali, su problematiche di gruppo e organizzative, la consulenza e l analisi dei bisogni. Un aspetto concretamente positivo riguarda aree di applicazione della psicologia, di per sé già di nostra pertinenza, ma che sempre più chiedono professionalità e competenza, qualità ed efficacia: ci riferiamo a settori come la mediazione culturale, l orientamento scolastico e professionale, la riduzione della dispersione scolastica, il riorientamento lavorativo in età adulta, la progettazione, il coordinamento e la supervisione all interno di team multidisciplinari. L immagine che ne deriva è quella di un professionista esperto delle relazioni interpersonali e non solo dell individuo, che riesca a intervenire in tutti i contesti di vita (la famiglia, la scuola, il lavoro, ecc.) per promuovere sia il benessere individuale, dei gruppi che l efficienza delle organizzazioni. In conclusione, l impegno che l Ordine del Veneto, in qualità di rappresentante della categoria professionale, deve e vuole assumersi, anche alla luce dell ormai prossima riforma degli Ordini professionali di cui la legge 248/06 ha già dato una chiara indicazione, è la ricerca e l individuazione di adeguate forme e strategie comunicative per trasmettere un immagine di psicologo come professionista attento e interessato ai cambiamenti in corso, che possa fornire ascolto e risposta ai bisogni di psicologia sempre più presenti nella società attuale. Marco Nicolussi Presidente dell Ordine Tiziana De Ruggieri Consigliere dell Ordine e Coordinatore Commissione Cultura e Università Scheda di rilevazione e aggiornamento dati personali e professionali Stiamo predisponendo l invio a tutti gli iscritti di una scheda dati personali e professionali per l aggiornamento obbligatorio degli archivi, ma anche con l intento di revisionare e incrementare le attività e servizi rivolti agli iscritti. Quando la riceverai, ti chiediamo cortesemente di compilarla e rispedirla utilizzando la busta preaffrancata. Il Segretario Pierluigi Policastro

7 Professione psicologo: una ricerca sulle attese delle organizzazioni 1. Obiettivi e finalità Nel quadro dello sviluppo della professione ha particolare rilievo la valutazione dell immagine, delle attese e delle aspettative che nutrono verso lo psicologo le organizzazioni/istituzioni pubbliche e private, così come le strutture no-profit e, di conseguenza, la società nel suo complesso. Nel perseguimento di tale obiettivo sono state poste in essere tre indagini conoscitive, nell ambito della regione del Veneto, segmentando idoneamente le popolazioni di riferimento ed individuando altrettanti campioni sulla base delle variabili di maggior rilievo. Le tre popolazioni sono costituite da: 1) organizzazioni/istituzioni pubbliche e private (aziende, province, comuni ed enti pubblici vari, con esclusione del settore sanitario); 2) organizzazioni no-profit; 3) organizzazioni sanitarie. Relativamente alle tre popolazioni si è inteso rilevare quanto percepito e richiesto da persone/strutture che abbiano avuto a che fare con la professione degli psicologi e/o che siano nella prospettiva di avvalersene, anche a livello potenziale. 2. Tre fasi della ricerca È stata costituita, di concerto fra l Ordine del Veneto e l Università di Padova Dipartimento di Psicologia Generale, un équipe di ricerca composta da Laura Dal Corso, Nicola A. De Carlo, Tiziana De Ruggieri, Roberta Durante, Alessandra Falco, Marco Nicolussi, Anna Ullo, con la collaborazione di Monica Barracano e Raffaella Buzzi. A tale équipe compete la realizzazione delle tre indagini, denominate nel loro insieme Professione psicologo: una ricerca sulle attese delle organizzazioni, condotte sulle popolazioni precedentemente indicate ai punti 1) 2) e 3). In questo numero descriviamo la prima delle tre indagini, quella condotta sulle organizzazioni/istituzioni pubbliche e private (con esclusione del settore sanitario). 3. Metodologia della prima indagine L indagine ha avuto inizio mediante una prima ricerca di taglio qualitativo consistente nella realizzazione di un focus group con dirigenti/imprenditori pubblici e privati, e nella conduzione di 10 interviste/colloqui con altrettanti opinion leader. Da tale ricerca si sono ottenuti elementi ulteriori rispetto a quelli tratti dall analisi della letteratura nazionale ed internazionale del settore, preventivamente esperita, mediante i quali si è progettato un questionario comprensivo di 27 item distribuiti in sei aree tematiche: a) dati socio anagrafici; b) prestazioni psicologiche fruite; c) modalità contrattuali utilizzate; d) valutazione dell efficacia, dell efficienza e della soddisfazione degli utenti in merito alle prestazioni psicologiche; e) percezione di utilità relativamente al raggiungimento degli obiettivi; f) intenzioni relative a future ed ulteriori collaborazioni con psicologi. Si è provveduto ad individuare, mediante campionamento probabilistico ponderato per quote, un campione di 1000 organizzazioni/istituzioni pubbliche e private operanti nelle diverse città e province del Veneto. Le variabili di riferimento per la scelta di tale campione sono state la numerosità dei dipendenti (medie e grandi strutture), la collocazione geografica (città e provincia), l appartenenza al settore pubblico e a quello privato. Il questionario, rivolto ai responsabili del personale, è stato somministrato mediante intervista telefonica, preceduta da e- mail finalizzate a concordare l appuntamento e le modalità d intervista. Le risposte ottenute consentono di delineare l immagine dello psicologo e la domanda/offerta di prestazioni psicologi- Ordine 7

8 Ordine 8 che, nonché di favorire il confronto fra le valutazioni e le attese da parte del mondo produttivo e professionale in relazione agli psicologi e a possibili interventi anche sull offerta formativa. 4. Alcuni risultati della prima indagine Di seguito vengono riportati alcuni dei risultati emersi dall indagine relativamente al campione di organizzazioni/istituzioni pubbliche e private (aziende, province, comuni ed enti pubblici vari, con esclusione del settore sanitario), tratte dalla popolazione di riferimento della regione del Veneto. In questa sede ci si limita ad indicare i dati in termini semplicemente descrittivi, riservando un analisi più approfondita, anche sul piano metrico, ad una specifica relazione successiva. I dati ottenuti vengono peraltro commentati per le loro implicazioni programmatiche e applicative nell ambito del contributo di Marco Nicolussi e di Tiziana De Ruggieri, pubblicato in questo stesso numero. I responsabili del personale intervistati hanno dichiarato di essersi avvalsi, nei loro contesti professionali, della collaborazione di psicologi con frequenza sia abituale che occasionale nel 18,1% dei casi e di non essersene mai avvalsi nel rimanente 81,9%. Le prestazioni rilevate avvalendosi del metodo multiple-choise sono state svolte, nell ordine, nelle aree della psicologia del lavoro (150), della psicologia dello sviluppo e dell educazione (29), della psicologia clinica e di comunità (20) e della psicologia generale e sperimentale (6). Le tipologie applicative indicate con maggiore frequenza sono: la formazione (83), la selezione/valutazione delle risorse umane (75), gli interventi su casi individuali (59), di gruppo (51) e su problematiche organizzative (46), la consulenza (39), l analisi dei bisogni (36), le ricerche di mercato/marketing (13). Le forme contrattuali che hanno regolato le collaborazioni intercorse fra organizzazioni e psicologi sono rappresentate dalla prestazione occasionale (81), dalla prestazione a tempo indeterminato (28), dal convenzionamento (18), dalla collaborazione coordinata e continuativa (16) e dal contratto formazione e lavoro (16). Meno utilizzati sono stati il contratto a tempo determinato (15) e d agenzia (8). Il 31% di coloro che si sono avvalsi degli psicologi dichiara di aver utilizzato modalità di valutazione dell efficacia delle prestazioni avute, mentre il 69% non ne ha fatto uso. Coloro che hanno operato una valutazione dell efficacia delle prestazioni psicologiche lo hanno fatto prevalentemente ex post (43) ed in itinere (26), meno frequentemente ex ante (12).

9 L opinione dei responsabili del personale circa il grado in cui le prestazioni psicologiche abbiano corrisposto agli obiettivi è in larga misura positiva. Le prestazioni psicologiche hanno infatti contribuito a migliorare gli assetti organizzativi della struttura professionale molto/abbastanza per il 71,1%. Per l 87,3% si rileva l intenzione, sulla base della propria esperienza, di avvalersi ancora in futuro della collaborazione professionale di psicologi. In particolare, tale collaborazione avverrà nelle aree della psicologia del lavoro e delle organizzazioni (132), della psicologia dello sviluppo e dell educazione (29), della psicologia clinica e di comunità (15) e della psicologia generale e sperimentale (13). Le tipologie di prestazioni maggiormente richieste per il futuro sono la formazione (79), la selezione/valutazione delle risorse umane (72), gli interventi su casi individuali (55), su problematiche di gruppo (52) e organizzative (48), la consulenza (32) e l analisi dei bisogni (24). Dai dati esposti si evidenzia dunque uno scenario caratterizzato da ampi spazi di crescita della professione per prestazioni che vengono generalmente percepite di adeguato livello, efficaci e produttive. Riferiremo nei prossimi numeri sulle altre due fasi della ricerca. Nicola A. De Carlo, Alessandra Falco Laboratorio Qualità&Marketing e Risorse Umane dell Università di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale. INCONTRI SULLA LEGGE 248/2006 (EX DECRETO BERSANI-VISCO) A seguito della partecipazione e dell interesse manifestato dai colleghi negli incontri tenuti a Padova,Treviso e Verona nel mese di ottobre, nonché alla luce della prossima approvazione della Legge Finanziaria 2007 e del Regolamento sulla Pubblicità Professionale, il ha promosso la realizzazione di due ulteriori incontri che si terranno a Vicenza il 24 gennaio e a Mestre il 31 gennaio Ogni incontro avrà la durata di due ore e mezza circa a partire dalle ore 20,30 alle ore 23,00. TUTTE LE POSSIBILITÀ DI COMUNICAZIONE CON L ORDINE Ordine Telefonare all Ordine ( ) negli orari di apertura: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Dalle Dalle 9.00 Dalle 9.00 Dalle Dalle Alle Alle Alle Alle Alle Lasciare messaggio in segreteria telefonica al numero Mandare fax al numero Spedire lettera a via D. Manin, MESTRE (VE) Inviare a segreteria@ordinepsicologiveneto.it 9

10 Ordine Gruppi di lavoro: proposte progettuali 10 SE VUOI PARTECIPARE AI SEGUENTI GRUPPI DI LAVORO (O VUOI PROPORNE ALTRI) INVIA UNA TUA RICHIESTA SCRITTA ALLA SEGRETERIA DELL ORDINE (VIA MAIL,VIA FAX O VIA POSTA ORDINARIA) INDICANDO IN OGGETTO IL GRUPPO DI LAVORO A CUI INTENDI PARTECIPARE E ALLEGANDO IL TUO CURRICULUM VITAE. Avvio e sviluppo della professione: un gruppo di lavoro per i giovani colleghi A partire dalle attività istituzionali e dagli obiettivi programmatici della commissione Cultura e Università è stato proposto un intervento progettuale rivolto ai giovani colleghi nella fase di avvio e sviluppo della professione per informare i neolaureati e i neoiscritti all Ordine dei percorsi possibili a sostegno e implementazione delle competenze e della formazione acquisita. Il panorama del mercato del lavoro e le recenti normative evidenziano la necessità di sviluppare da parte del professionista non solo delle competenze professionali di qualità ma, anche una capacità di analisi e di risposta efficace ai bisogni del contesto socioeconomico in cui si opera. Intento del Gruppo di lavoro istituito dall Ordine, coordinato dal Consigliere dr.ssa Tiziana De Ruggieri, è quello di condividere e offrire degli strumenti utili ed efficaci per i giovani colleghi, da poter utilizzare e ampliare nella prassi e nella esperienza quotidiana professionale. Nello specifico sarà proposto un excursus sulle procedure, sulle normative vigenti e sui principali regolamenti professionali (tirocini, esame di stato, iscrizione all albo, offerta formativa post-laurea, ecc.) a sostegno e implementazione della formazione universitaria; nonché un analisi del repertorio della professione di psicologo sul territorio veneto, le maggiori forme di contrattualistica e dei settori di applicazione della professione (Terzo settore, studi associati, ASL, libera professione e concorsi pubblici) per promuovere uno sviluppo consapevole e mirato della nostra professione. Il risultato delle attività svolte dal gruppo di lavoro sarà sintetizzato in una pubblicazione che verrà diffusa tra tutti i giovani colleghi anche in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell Università di Padova.

11 Sviluppo di nuovi settori applicativi: gruppo di lavoro sulla psicologia dell emergenza Anche a seguito della recente Direttiva del Presidente del consiglio (G.U. 200 del 29/08/2006) sui Criteri di massima sugli interventi psico-sociali da attuare nelle catastrofi, si evidenzia con sempre maggior forza l apertura istituzionale ad un area applicativa della psicologia in forte espansione a cui il ha deliberato di dedicare uno specifico gruppo di lavoro, di cui il Consigliere Segretario dott. Pierluigi Policastro si è fatto promotore e ne sarà il coordinatore. Nel contesto degli interventi di aiuto e sostegno alle vittime di catastrofi infatti, è necessario prestare la massima attenzione alle problematiche psicologiche che si manifestano in tutta la collettività colpita direttamente o di riflesso dall evento. Altrettanta attenzione sarà necessario dedicare sia ai soccorritori stessi che alle eventuali vittime che possono manifestare patologie specifiche. Con uno specifico gruppo di lavoro sulla Psicologia dell emergenza, il nostro Ordine del Veneto in sintonia con i propri compiti istituzionali, vuole offrirsi alle Istituzioni e alla popolazione come catalizzatore di specialisti di questo settore della psicologia e come interlocutore esperto per la strutturazione di protocolli e/o linee guida da attuare nelle emergenze, nelle catastrofi a effetto limitato e nei disastri che superano le potenzialità di risposta delle strutture locali. A tal fine ci auspichiamo di attivare una rete di sinergie con la Protezione civile, gli Enti locali (Comuni e Province), la Regione con le sue Direzioni Sanitarie, l Università come ente formatore per eccellenza, il mondo dell Associazionismo e del Volontariato che già opera nell area della psicologia dell emergenza. Ordine 11

12 Ordine 12 Gruppi di lavoro: proposte progettuali Osservatorio per la promozione sociale e la ricerca in psicoterapia Il ha deliberato la volontà di attivare un progetto per la costituzione di un Osservatorio composto da rappresentanze del mondo della formazione in psicoterapia pubblica (scuole universitarie) e privata (scuole riconosciute ex art. 3) per la realizzazione di iniziative pubbliche volte alla promozione sociale della psicoterapia e di ricerche in network con finanziamenti mix (pubblico-privato). Il progetto sarà coordinato dal Consigliere dott. Sergio Cassella. L Osservatorio avrà i seguenti obiettivi: Costituzione di un tavolo di lavoro composto da rappresentanze del mondo della formazione pubblica (Universitaria) e privata (scuole riconosciute ex art. 3) che si confronti su questioni ritenute importanti per il settore della Psicoterapia. Individuazione dei temi che costituiscono le principali aree di criticità nel confronto tra approcci teorici e metodologici diversi. Realizzazione di iniziative atte a pubblicizzare e divulgare i risultati delle applicazioni delle varie metodologie e dei vari approcci. Definizione di obiettivi ritenuti qualificanti per la ricerca comune ai vari approcci. Individuazione di fonti di finanziamento pubblico e privato per l avvio di ricerca in partnership tra attori del sistema. Destinatari dell intervento. Il progetto è rivolto sia a coloro che intendono iniziare una formazione, che a coloro che sono in formazione o già operanti in qualità di psicoterapeuti. Realizzazione Il progetto prevede una serie di incontri tra attori della formazione, dell esercizio professionale e della ricerca in ambito psicoterapeutico utile ad elaborare un linguaggio condiviso tra i vari approcci ed un confronto capace di stimolare la riflessione tra i professionisti e lo scambio tra sostenitori di epistemologie differenziate. Gli incontri saranno aperti anche ai neolaureati e ai neoiscritti. Ai partecipanti verranno proposte alcune questioni essenziali elaborando un resoconto scritto del confronto emerso in tali incontri.

13 Gruppo di lavoro di psicologia ospedaliera e della salute. La psicologia in ospedale: proposta per un assistenza integrata al paziente, ai familiari e agli operatori La domanda sempre più emergente di psicologia in un settore professionale come quello ospedaliero, ha spinto il dell Ordine ad individuare e offrire l opportunità ad utenti e familiari ed alle rappresentanze degli operatori di avere un interlocutore attento e competente, tutto questo non può che giovare alla professione, sia in termini di apertura di aree professionali fino ad ora poco conosciute e sviluppate, sia nel mantenere posti ed attività che rischiano, se non organizzate, di essere lasciate alla sensibilità e buona volontà dei dirigenti medici e dei direttori generali. Nell ottica di sostenere la promozione di iniziative volte all espressione, al sostegno e alla rappresentazione del bisogno di assistenza psicologica dei pazienti affetti da patologia organica, dei loro familiari e degli operatori della salute, il Gruppo di Lavoro in Psicologia Ospedaliera e della Salute, coordinato dal Consigliere dr.ssa Rita Rossi, ha inteso sviluppare tale finalità tramite: L avvio di un contatto formale con le associazioni di pazienti/familiari interessate alla diagnosi, cura, abilitazione-riabilitazione di patologie organiche che esprimano problematiche psicologiche cui poter rispondere; L individuazione delle aree cliniche nelle quali la professione ha già espresso linee giuda proponendo attività di sensibilizzazione, facilitazione allo sviluppo di protocolli condivisi in un ottica di qualità L avvio un confronto tra le Associazioni di utenti, dei professionisti, le parti sociali e l Università al fine di sviluppare sinergie su proposte organizzative l assistenza psicologica in ospedale. Si prevede di organizzare una serie di incontri tra associazioni di pazienti/familiari rappresentative delle aree traccianti l assistenza psicologica nelle malattie organiche finalizzate alla accoglienza e allo sviluppo di possibili sinergie cliniche e di relazioni; altri con i rappresentati degli utenti, delle associazioni professionali, delle forze sindacali, dell università e responsabili di strutture operative nel Veneto finalizzati alla ricognizione di possibili aree di intesa; altri ancora con i colleghi psicologi che lavorano in ospedale interessati all applicazione delle linee guida esistenti e disposti, avendo come catalizzatore l Ordine Professionale, allo sviluppo di protocolli e nuove linee guida nelle aree della prevenzione delle malattie e dei comportamenti e stili di vita che promuovano la salute. Ordine 13

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012 OGGETTO: Progetto di Promozione del Sistema di Gestione della Sicurezza nelle Strutture

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli