Oggetto: Negoziato sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) nel semestre italiano di Presidenza UE
|
|
- Norma Ruggiero
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Roma, 3 luglio 2014 Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan Oggetto: Negoziato sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) nel semestre italiano di Presidenza UE Egregi Presidente Renzi e Ministro Padoan, in occasione dell avvio del semestre italiano di Presidenza dell Unione Europea, noi rappresentanti di organizzazioni della società civile italiana ed europea ci rivolgiamo a voi con l auspicio che l Italia possa coordinare in maniera costruttiva i lavori negoziali sulla TTF europea durante il proprio mandato al fine di assicurare, entro la fine dell anno, la definizione di un accordo ambizioso sulla prima fase di implementazione dell imposta rispettando così quanto ufficialmente annunciato il 6 maggio scorso dai Paesi aderenti alla procedura di cooperazione rafforzata. Questo accordo dovrebbe definire una misura fiscale ben più efficace delle normative attualmente esistenti in materia in alcuni Stati Membri. Come società civile riteniamo che l accordo debba necessariamente contemplare queste quattro condizioni: 1. un efficace tassa sulle azioni deve essere applicata a tutte le transazioni effettuate e non ai saldi netti giornalieri, intercettando anche le operazioni intra-day. E necessario assicurare che un eventuale esenzione dei market-makers non comporti una contrazione delle operazioni tassabili, dando aditi a possibili abusi da parte di trader ad alta frequenza; 2. un ampio spettro di strumenti derivati dovrebbe essere soggetto a tassazione già in questa prima fase; 3. il principio di residenza, di emissione e della controparte dovrebbero essere applicati. Bisognerebbe inoltre chiarire che è la residenza del beneficiario effettivo (piuttosto che quella di chi opera per suo conto) a determinare l esigibilità dell imposta secondo il principio di residenza. L applicazione di questi principi permetterebbe di ottenere un gettito più alto per ciascuno degli 11 Paesi partecipanti e di assicurare solide misure anti-evasione; 4. una road map chiara e legalmente vincolante dovrebbe essere definita per l implementazione delle fasi successive dell imposta, allargandone la base imponibile a tutte le classi di strumenti finanziari. Si dovrebbe inoltre permettere agli Stati Membri che lo volessero di introdurre l imposta con una base imponibile più ampia (comprensiva per esempio delle obbligazioni e di tutti gli strumenti derivati) sin dalla sua prima fase. Infine, non appena i dettagli tecnici della tassa saranno definiti, è fondamentale che non si tradisca il suo spirito originario. La TTF è stata a lungo associata al novero delle risorse innovative per lo sviluppo e per la lotta ai cambiamenti climatici, obiettivi internazionali verso cui indirizzare una parte del suo gettito in aggiunta all altrettanto necessario finanziamento di programmi di lotta alla povertà nei Paesi partecipanti. Un annuncio di questa portata rappresenterebbe uno storico traguardo atteso da tempo dalla società civile e dai cittadini europei. È tempo di agire nel solco di una riforma del sistema finanziario e per la realizzazione di meccanismi di finanza innovativi per lo sviluppo e per il clima. Restando a vostra completa disposizione per approfondimenti nel merito, vogliate gradire i nostri migliori saluti.
2 Rome, 3 July 2014 To the kind attention of: Italian Prime Minister Matteo Renzi Italian Minister of Economy and Finance Pier Carlo Padoan Dear Prime Minister Renzi and Minister Padoan, Re: Financial Transaction Tax (FTT) legislation during Italy s Presidency of the EU We, the undersigned civil society organisations from Italy and many other countries across Europe, are writing to you on the occasion of Italy taking over the Presidency of the EU. We urge you to play a proactive role on the FTT dossier during your Presidency, in order to secure an ambitious agreement on the first phase of the tax before the end of the year, in accordance with the timetable announced by participating countries on May 6th. This agreement should go beyond existing national FTTs within the EU, and in the eyes of European civil society, must include four elements: 1. The introduction of a robust tax on equities, applied to the overall transactions volume and not to the daily net positions; ensuring that numerous activities are not excluded from taxation by claiming a market-maker exemption, most particularly high-frequency trading. 2. A broad spread of derivatives should be covered in the first phase, including all equity-related derivatives since these can serve as substitutes for equities themselves. 3. The residence, issuance and counterparty principles should each be applied. Furthermore, it should be made clear that it is the residence of the beneficial owner (rather than of the agent acting on their behalf) that is used to determine eligibility for the FTT under the residence principle. Applying these provisions would maximise revenue generation for each of the eleven participating states and strongly reduce the potential for tax avoidance. 4. A clear and legally binding timetable should be outlined for the implementation of further phases of the tax, enlarging the scope to include all of the other asset classes. As well, Member States should be permitted to introduce FTTs more broadly from the start, such as on bonds and all derivatives, if they wish. In conclusion, as the details of the tax are finalised, it is essential that the FTT's rich heritage is not forgotten. The FTT has long been associated with new sources of finance for development and to counter the adverse effects of climate change, and the tax should be used partly to raise revenues for meeting international commitments in these areas, as well as to fight poverty domestically. An historic announcement of this nature is long awaited by civil society and European citizens. The time has come to take a significant step forward in both the management of the financial system and the use of additional funds from the FTT to boost revenue for development and to fight the negative impacts of climate change. Yours,
3 Leonardo Becchetti, Portavoce della Campagna ZeroZeroCinque Contatti: M La Campagna ZeroZeroCinque riunisce le seguenti organizzazioni e reti della società civile italiana: ACLI - Gianni Bottalico, Presidente Nazionale ActionAid Italia - Marco De Ponte, Segretario Generale Altromercato - Vittorio Rinaldi, Presidente AMREF Italia Mario Raffaelli, Presidente ARCI Francesca Chiavacci, Presidente Nazionale ARCS - Silvia Stilli, Direttore Associazione in movimento Di Comunità - Carlo Pantaleo, Coordinatore Progettazione Sociale Associazione Volontari DOKITA o.n.l.u.s. - Mario Grieco, Direttore Attac Italia - Vittorio Lovera, Tesoriere Nazionale, Responsabile Area Finanziarizzazione Azione Cattolica Italiana - Matteo Truffelli, Presidente Banca popolare Etica - Ugo Biggeri, Presidente CGIL Susanna Camusso, Segretario Generale CINI Coordinamento Italiano Network Internazionali - Maria Egizia Petroccione, Portavoce CISL - Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISP - Luigi Grando, Direttore Cittadinanzattiva - Tina Napoli, Responsabile Politiche dei consumatori COOPI Cooperazione Internazionale - Claudio Ceravolo, Presidente CVX (Comunità di Vita Cristiana) e LMS (Lega Missionaria Studenti) - Antonio Salvio, Presidente Equociquà! cooperativa sociale onlus - Valeria Monaco, Presidente Fairwatch - Monica Di Sisto, Vicepresidente Fiba-CISL - Giulio Romani, Segretario Generale FLARE - Franco La Torre, Presidente FOCSIV - Gianfranco Cattai, Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica - Andrea Baranes, Presidente GCAP Italia - Mariagrazia Midulla e Riccardo Moro, Portavoce Legambiente - Maurizio Gubbiotti, Coordinatore Segreteria Nazionale Le Rondini soc. coop. - Riccardo Mercanti, Presidente Libertà e Giustizia Sandra Bonsanti, Presidente Lunaria - Grazia Naletto, Presidente MAG Mutua Verona - Lino Satto, Legale Rappresentante MAG4 Piemonte - Sara Boschi, Presidente Mani Tese - Valerio Bini, Presidente Medici con l'africa Cuamm don Dante Carraro, Direttore Microdanisma Luciano Giovanni Votano, Coordinatore e Legale Rappresentante OISG (Osservatorio Italiano sulla Salute Globale) Adriano Cattaneo, Presidente Oxfam Italia - Roberto Barbieri, Direttore Generale Re:Common - Antonio Tricarico, Direttore programma Reorient onlus - Riccardo Troisi, Presidente RTM Volontari nel Mondo - Maria Teresa Pecchini, Presidente Sbilanciamoci! - Andrea Baranes e Grazia Naletto, Portavoce Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino SCAIP Ruggero Ducoli, Presidente Social Watch Italia - Jason Nardi, Portavoce Solidarietà e Cooperazione CIPSI Guido Barbera, Presidente UIL Luigi Angeletti, Segretario Generale Un ponte per - Martina Pignatti Morano, Presidente WWF Italia - Dante Caserta, Presidente
4 Other European FTT Coalitions 1. Austria: On behalf of a broad coalition of 127 civil society organisations: Heinz Hödl Director KOO-Coordination Office of the Austrian Bishop s Conference for Development and Mission Annelies Vilim Director, Global Responsibility, Austrian Platform for Development and Humanitarian Aid Alexandra Strickner Chairperson, ATTAC Austria 2. Belgium: On behalf of a broad coalition of 150 civil society organisations and over 25,000 volunteers: Arnaud Zacharie General Secretary, CNCD Stefaan Declercq Director, Oxfam Belgium Eric Goeman Spokesperson, ATTAC Flanders Bogdan Vanden Berghe Director, Denmark: On behalf of the Danish Robin Hood Coalition of 14 civil society organisations: Lars Koch - IBIS, Director of Policy and Campaigns 4. Finland: On behalf of a Platform of 318 development NGOs: Timo Lappalainen - Executive Director, KEPA (the national platform for Finnish development NGOs) 5. France: On behalf of French NGOs and citizens supporting the French Robin Hood Tax Campaign: Luc Lamprière Executive Director, Oxfam France Thomas Coutrot Spokesperson, Attac France 6. Germany: On behalf of the Steuer gegen Armut campaign supported by 98 civil society organisations: Detlev v. Larcher Steering Committee, Attac Germany 7. Ireland: On behalf of the Claiming our Future FTT campaign, supported by 25 civil society organisations: Niall Crowley Convener, Claiming our Future 8. Netherlands: On behalf of the Robin Hood Tax Campaign in the Netherlands: Tom Van der Lee Director of Advocacy and Campaigns, OxfamNovib 9. Portugal: On behalf of the Portuguese Platform of 65 Development NGOs: Pedro Krupenski Director, Plataforma Portuguesa das ONGD 10. Slovakia: On behalf of the Platform of 31 Slovak NGOs: Lenka Nemcova Executive Secretary, Slovak NGDO Platform 11. Spain: On behalf of La Plataforma ITF YA!, Paraísos fiscales NO! supported by 14 CSOs and La Alianza Española por la Tasa Robin Hood, supported by 11 CSOs: Ricardo García Zaldívar President, Attac España Vanessa López Executive Director, Salud por Derecho 12. UK: On behalf of the Robin Hood Tax campaign, a coalition of 115 UK organisations: David Hillman Director, Stamp Out Poverty / Robin Hood Tax Steering Group
5 OTHER NETWORKS / COALITIONS 1. Action For Global Health (AfGH) - representing 14 NGOs from the health community, and national AfGH platforms based in 6 European countries and in Brussels Tim Roosen, Coordinator 2. Climate Action Network (CAN) Europe - representing 130 member organisations Wendel Trio, Director 3. CIDSE representing 17 Catholic Development organisations in Europe and North America Bernd Nilles, Secretary-General 4. European Anti-Poverty Network representing more than 6000 civil society organisations across Europe Barbara Helferrich, Director 5. European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions (EFFAT) representing 120 national trade unions from 38 European countries Harald Wiedenhofer, General Secretary 6. European Federation of Public Service Unions (EPSU) representing 8 Million European workers Jan Willem Goudriaan, General Secretary 7. European Trade Union Congress (ETUC) representing 60 million members of 85 trade union organisations in 36 European countries, and 10 European Trade Union Federations Bernadette Segol, General Secretary 8. Friends of the Earth Europe (FOEE) representing more than 30 national organisations and thousands of local groups Magda Stoczkiewicz, Director 9. Global Call to Action Against Poverty (GCAP) Europe representing more than 1000 organisations in national coalitions and platforms in 23 European countries Ingo Ritz, Director of Programmes 10. International Federation of Social Workers (IFSW) European Region representing 30 member organisations in countries in the European Economic Area Cristina Martins, President 11. International HIV/AIDs Alliance an alliance of 40 independent civil society organisations Anton Kerr, Head of Policy 12. Oxfam International an international confederation of 17 organisations working together in more than 90 countries Winnie Byanyima, Executive Director 13. Public Services International (PSI) representing 20 million members of 669 unions in 154 countries and territories Rosa Pavanelli, General Secretary 14. World Future Council (WFC) a council of 50 eminent global change-makers from governments, parliaments, civil society, academia, the arts and business Tony Colman, Chair of Finance Commission.
(Istituzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie)
PROPOSTA TESTO DI LEGGE SULLA TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE PROPOSTO DALLA CAMPAGNA ZEROZEROZINCIQUE Art 1. (Istituzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie) 1. Al fine di assicurare una
a) Trasparenza degli effetti della TTF
Contributo della campagna ZeroZeroCinque alla consultazione pubblica sulle norme di modifica del decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013 in materia di imposta sulle transazioni
La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa
La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti
CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino
CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali
Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012
Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the
Smart Specialisation e Horizon 2020
Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population
Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015
Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the
La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione
To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura
Painting with the palette knife
T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore
La sostenibilità negli atenei: il contesto internazionale e un caso italiano. Sottotitolo: imparare facendo, educare dando il buon esempio.
La sostenibilità negli atenei: il contesto internazionale e un caso italiano Sottotitolo: imparare facendo, educare dando il buon esempio. Educare alla sostenibilità - San Michele All'Adige, 27 ottobre
INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA
COSA SI INTENDE PER INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA LF Donà dalle Rose Università V FORUM DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLE UNIVERSITA ITALIANE Venezia, Ca Foscari, 24-26 giugno 2009, Turku May
Bilancio 2012 Financial Statements 2012
Bilancio Financial Statements IT La struttura di Medici con l Africa CUAMM è giuridicamente integrata all interno della Fondazione Opera San Francesco Saverio. Il bilancio, pur essendo unico, si compone
2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI
MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e
Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014
Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'
Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali
Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in
WORKSHOP INTERASSOCIATIVO. EFOMP Malaga Declaration: quale possibile applicazione in Italia? Danilo Aragno daragno@scamilloforlanini.rm.
WORKSHOP INTERASSOCIATIVO La dimensione etica della professione nella radioprotezione e nella fisica medica 19 Giugno 2015 Università degli Studi Sapienza Roma EFOMP Malaga Declaration: quale possibile
TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA
TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA 22 novembre VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Sala Palazzo Bologna Senato della Repubblica Via di S.
LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL
LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL Stati Generali della Green Economy 7 novembre 2013 Rimini Ivana Capozza Senior Economist, Environmental Performance Reviews OECD Environment
Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *
MARTEDÌ 29 GENNAIO MARTEDÌ 29 GENNAIO 8,45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA COME CREARE VALORE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DELLA CSR NELL IMPRESA? Chair: Giuseppe Zadra 9,15
Consultazione MEF sulla proposta di direttiva in tema d imposta sulle transazioni finanziarie. Ottobre 2011
Consultazione MEF sulla proposta di direttiva in tema d imposta sulle transazioni finanziarie Ottobre 2011 POSITION PAPER 10/2011 Premessa L Associazione Bancaria Italiana (ABI) ringrazia per l opportunità
Asset Management Bond per residenti in Italia
Asset Management Bond per residenti in Italia Agosto 2013 1 SEB Life International SEB Life International (SEB LI www.seb.ie) società irlandese interamente controllata da SEB Trygg Liv Holding AB, parte
Bundled benefits. Your payments in future-proof hands. Guido Gatti 15 Ottobre 2013. Classification: Open
Bundled benefits Your payments in future-proof hands Guido Gatti 15 Ottobre 2013 Classification: Open Status: Final Full service, flexible solutions Dual processor: card & payment processing Complete and
officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015
officine CAOS (turin IT) CALL FOR ENTRIES from March to July 2015 From March to July 2015 in Turin, Stalker Teatro - Officine CAOS, a big theatre location dedicated to creation of cultural events together
EURAXESS Researchers in Motion
EURAXESS Researchers in Motion Natalia Paganelli, Fondazione CRUI per le Università Italiane EURAXESS Road Show Università degli Studi di Milano 8 Aprile 2014 Cos è EURAXESS? EURAXESS è un iniziativa lanciata
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities
COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA
COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA Milano, 31 dicembre 2004 Telecom Italia, Tim e Telecom Italia Media comunicano,
Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica
Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development
ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa
ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between and The Scuola Normale Superiore, Pisa Preamble 1. The Faculty of Arts and Humanities (FAH) of (UCL) and the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) have agreed
Sponsorship opportunities
The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take
Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele
Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa
FP7 Environment nel quadro delle altre iniziative territoriali-ambientali EU
Antonio Speranza 1 FP7 Environment nel quadro delle altre iniziative territoriali-ambientali EU Antonio Speranza Consorzio Interuniversitario Nazionale Fisica Atmosfere e Idrosfere Indice 1. Programmazione
RIFORMA DELLA FINANZA
RIFORMA DELLA FINANZA Per ridare fiducia ai risparmiatori e slancio all economia onesta Perché agire La finanza speculativa sposta montagne di soldi. Non costruisce nemmeno una vite, ma 24 ore su 24 persegue
www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO
www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER
Finanzia - Energia Strumenti di finanziamento tradizionali ed innovativi per interventi di efficienza e risparmio energetico nelle imprese
Finanzia - Energia Strumenti di finanziamento tradizionali ed innovativi per interventi di efficienza e risparmio energetico nelle imprese Larofiere Erba, 3-4 Novembre 2009 A passion to perform Indice
SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale
Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY
ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione
ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia
Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014
Riccardo Saccardi, Banca Sangue Placentare Firenze Roberta Destro, Banca Sangue Placentare Padova Michele Santodirocco, Banca Sangue Placentare S. Giovanni Rotondo Senato della Repubblica Commissione Igiene
Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6
Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective
Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI. Alfonso Angrisani. Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI
Big Data, problematiche di privacy, Consorzio CBI Alfonso Angrisani Head of Diligence and Compliance Consorzio CBI Convegno CBI 2013 Roma, 21 novembre 2013 Agenda n Big Data, problematiche di privacy,
LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING
LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio
E-Business Consulting S.r.l.
e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti
Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH
Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH Dr. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità Competente REACH R E A C H Registration, Evaluation, Authorisation and restriction
Media & Public Relations Agency
Media & Public Relations Agency PR Partner di Katja Rödiger Pinoli & C. SAS Via Carlo Baslini 10 23807 Merate (LC) info@pr-partner.it / +39.039.59.83.101 P.IVA 03738710163 PR PARTNER Primavesi Rödiger
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,
Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012
Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante
Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.
CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing
Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium
Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it
NOTIZIE DALLA SCOZIA
pag 10 English Edition PERIODICO DI INFORMAZIONE N. 22 - Giugno 2013 La IMPER ITALIA Spa ha ospitato il 6 marzo 2013 il nostro Distributore Scozzese MOY MATERIALS (NORTHERN). Rappresentato da Mr. DAVID
GUIDA PASSO A PASSO DELLA PROCEDURA ONLINE DI PRENOTAZIONE EDISU
GUIDA PASSO A PASSO DELLA PROCEDURA ONLINE DI PRENOTAZIONE EDISU L EDISU Piemonte mette a disposizione le proprie Residenze universitarie per i partecipanti ad eventi congressuali organizzati nella città
PIANO DI STUDI. Primo anno di corso
PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale
PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA
PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA di Tommaso Di Nardo Sommario: 1. La pressione fiscale in Italia dal 1980 al 2014. 2. Pressione tributaria diretta e indiretta. 3. La pressione fiscale in Europa.
1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.
Welcome! This is an online publication within the CHAMP-project with virtual pages that can be turned with the mouse or by clicking on the navigation bar Sviluppo di capacità di gestione integrata per
ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES
PRESS RELEASE ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES Villa Ruspoli Florence,27-28 June 2013 Group Photo of the participants of the International Seminar LANDSCAPE OBSERVATORIES
Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0
Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti
Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa
Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative
The Social Doctrine Opening Session
Thursday 24 th June 2010 Pontifical Lateran University The Social Doctrine Opening Session h. 9.00 a.m. Prayer and welcome: H.E.Msg.LuigiMORETTI Vice-Director of the Diocese of Rome Introduction: Msg.LorenzoLEUZZI
Smobilizzo pro-soluto di Lettere di Credito Import
definizione L operazione presuppone l emissione di una lettera di credito IMPORT in favore dell esportatore estero, con termine di pagamento differito (es. 180 gg dalla data di spedizione con documenti
02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra
SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-
www.lupatomeccanica.com
www.lupatomeccanica.com La Lupato Meccanica Srl nasce con il primo brevetto della rotobocciardatrice nel 1989 quale branca della Lupato Antonio Eredi Srl, storica ditta nella lavorazione di marmi e graniti.
Abstract Women Collection
Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287
3 rd INTERREGIONAL FORUM: CYCLING POLICIES IN ITALY: PROBLEMS, SOLUTIONS, PROJECTS
3 rd INTERREGIONAL FORUM: CYCLING POLICIES IN ITALY: PROBLEMS, SOLUTIONS, PROJECTS BIKEMI, BIKE SHARING MILANO Gestione: CLEAR CHANNEL Committenti: ATM, Azienda Trasporti Milanesi e Comune di Milano BIKEMI,
Il bilancio dell UE, dopo Lisbona
Il bilancio dell UE, dopo Lisbona il Trattato di Lisbona conferisce al Parlamento europeo la capacità di "co-legislatore" a pieno titolo sul bilancio dell'ue UE, insieme ai governi. Quest anno per la prima
Agenda. IT Governance e SOA. Strumenti di supporto alla governance. Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.
SOA Governance Vittoria Caranna vcaranna@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.it Agenda IT Governance e SOA Strumenti di supporto alla governance 2 Importanza della Governance Service Oriented Architecture
Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)
Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Milano, 01-06-06 Per approfondimenti: Sara Faglia, faglia@avanzi.org Tel. 02-36518110 Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518113 Cell
IP TV and Internet TV
IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital
Direzione Generale per i Sistemi Informativi
Direzione Generale per i Sistemi Informativi Under the patronage of the Italian Representation of the European Commission EUROPE DAY Dialogue with the world: sustainable development, education to the future,
COMUNICATO STAMPA OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE EMESSE DA UNICREDIT
COMUNICATO STAMPA OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI SUBORDINATE EMESSE DA UNICREDIT PERIODO DI ADESIONE ALL OFFERTA DAL 25 GENNAIO 2016 AL 16 FEBBRAIO 2016 SALVO PROROGA O RIAPERTURA DELL OFFERTA DATA
La roadmap delle imprese green su energia e clima in vista della COP 21 di Parigi
La roadmap delle imprese green su energia e clima in vista della COP 21 di Parigi Raimondo Orsini Direttore Fondazione per lo sviluppo sostenibile Copyright 2008 - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
La lettera al Presidente Napolitano sul tour del Gruppo Navale Cavour
La lettera al Presidente Napolitano sul tour del Gruppo Navale Cavour La missiva è stata sottoscritta da 6 reti di organismi di varia natura e 112 organizzazioni appartenenti al mondo della cooperazione,
Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be
Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici
RELS "Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks" Technical meeting minutes
RELS "Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks" Technical meeting minutes Reggio Emilia 30/08/2010 Lista dei partecipanti ALBERTO BELLINI BIANCHINI CLAUDIO GAMBERINI RITA MILANI
Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.
Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni
FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013
E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE
ILLY AND SUSTAINABILITY
ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o
Relazione finale. International Symposium on International Migration and Development
Relazione finale International Symposium on International Migration and Development Politecnico di Torino 8-0 giugno 006 Lo scorso giugno, dal 8 al 0, si è svolto presso la sede del Politecnico di Torino,
Direttive e Finanziamenti Europei
Direttive e Finanziamenti Europei Flavia Marzano marzano@cibernet.it marzano@cibernet.it 1 Premessa Codice PA digitali SEZIONE II (Diritti dei cittadini e delle imprese) ART. 3 (Diritto all uso delle tecnologie)
A Competitive Advantage for Investment Services in the EU. Un vantaggio competivtivo per i servizi di investimento nell U.E. Cyprus Investment Firms
Cyprus Investment Firms A Competitive Advantage for Investment Services in the EU Imprese di investimento a Cipro Un vantaggio competivtivo per i servizi di investimento nell U.E. Dr. Stelios Platis MAP
Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi
ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet
CONVEGNO FEDERSALUS COSMOFARMA 2015
CONVEGNO FEDERSALUS COSMOFARMA 2015 La comunicazione degli integratori alimentari a farmacisti e medici. Opportunità e limiti offerti dall'attuale quadro regolatorio INTEGRATORI ALIMENTARI: DRIVERS DELLE
IL PROCESSO DI INVESTIMENTO DI UNA SGR IMMOBILIARE THE INVESTMENT PROCESS OF AN ASSET MANAGEMENT COMPANY
Maria Giuditta Losa MRICS, Responsabile Funzione Valutazioni Serenissima SGR S.p.A. Milano, 11 Aprile 2014, Camera di Commercio Gli Impatti degli effetti della riforma catastale sulla valorizzazione di
Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test
B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*
AVVISO n.7753 06 Maggio 2009 AIM Italia
AVVISO n.7753 06 Maggio 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : S.p.A. dell'avviso Oggetto : Ammissione e Inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei Warrant
AVVISO n.18306. 03 Novembre 2015 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso
AVVISO n.18306 03 Novembre 2015 MOT - DomesticMOT Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : IVS GROUP Oggetto : CHIUSURA ANTICIPATA PERIODO DI DISTRIBUZIONE DEL PRESTITO "IVS
Il punto di vista dei trasporti
Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction
AVVISO n.10612 30 Giugno 2010 Idem
AVVISO n.10612 30 Giugno 2010 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : ANSALDO STS dell'avviso Oggetto : IDEM FREE ATTRIBUTION TO THE EXISTING SHAREHOLDERS OF NEW ORDINARY SHARES:
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato
Le energie rinnovabili in Italia tra Stato e Mercato The Adam Smith Society Massimo Orlandi Amministratore Delegato Sorgenia Roma, 22 gennaio 28 Sorgenia: Il primo operatore privato italiano nel settore
SIL 2016 SPONSORSHIP PROPOSAL XXXIII CONGRESS TORINO 31 JULY 5 AUGUST. Italian version ITALY. International Society of Limnology
www.sil2016.it SIL 2016 ITALY TORINO 31 JULY 5 AUGUST International Society of Limnology XXXIII CONGRESS SPONSORSHIP PROPOSAL invitation Dear Sponsor, Dear Exhibitor, as Chairs of the upcoming XXXIII Congress
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea
Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises
Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia
Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia Cosa è Xplor Xplor (The Electronic Document Association) è una associazione che raggruppa fornitori
Imprenditorialità giovanile e sviluppo locale nell Europa dell Est. Seminario
Seminario Imprenditorialità giovanile e sviluppo locale nell Europa dell Est Con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Milano, venerdì 27 gennaio 2006 Palazzo delle Stelline
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM La vostra privacy è importante per THERMOPLAY TEAM. Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali che THERMOPLAY TEAM
New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world
MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler
L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale
L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale Social enterprise as a driving factor of social innovation Giornata di studio / Study Day Martedì 19 maggio 2015 Aula Magna SUPSI Trevano
Il futuro del lavoro. Il futuro di ciascuno. Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Fano, 6-7 marzo 2014
Il futuro del lavoro. Il futuro di ciascuno Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Fano, 6-7 marzo 2014 Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat sede territoriale
CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)
www.socialbiz.eu Scheda informativa dell'impresa sociale CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA) Fondata nel 2002, progetto iniziato nel 2011 Forma legale Settore Area servita Sito
TripAdvisor Media Group
1 DMO I Sett 2011 I Frua TripAdvisor Media Group 2 DMO I Sett 2011 I Frua TripAdvisor Media Group 3 +50 milioni di utenti unici per mese +20 milioni di membri +50 milioni di rencensioni ed opinioni 23