IL PRODOTTO. Prof.ssa Silvia Gravili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRODOTTO. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it"

Transcript

1 IL PRODOTTO Prof.ssa Silvia Gravili 1

2 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO forze economiche forze competitive prodotto forze politiche forze socioculturali distribuzione forze demografiche cliente prezzo forze tecnologiche promozione forze legali e regolamenti forze ambientali 2

3 IL PRODOTTO bene, servizio o idea che viene acquistato/consumato in quanto rispondente a un bisogno o un desiderio tangibile vs intangibile utilità e benefici (funzionali, sociali, psicologici) 3

4 IL PRODOTTO è il cuore della brand equity, principale determinante sia delle esperienze e giudizi dei consumatori, sia delle comunicazioni aziendali alla base di una grande marca c è sempre un grande prodotto 4

5 COMUNICARE IL PRODOTTO obiettivo: far conoscere il prodotto far raggiungere un livello soddisfacente di qualità percepita la percezione della qualità del prodotto è in grado di influire su atteggiamenti e comportamenti di acquisto ma raggiungere un livello soddisfacente di qualità percepita è diventato più difficile, perché il continuo miglioramento dei prodotti ha innalzato le aspettative dei consumatori 5

6 QUALITA PERCEPITA DI PRODOTTO performance funzionali: conformità ai bisogni e assenza di difetti affidabilità (durata della performance nel tempo) durevolezza (vita economica attesa) manutenzione (facilità di riparazione) stile ed estetica 6

7 QUALITA PERCEPITA DI PRODOTTO caratteristiche intangibili: comunicazione di prodotto servizi collegati al prodotto valore del brand significato di prodotto 7

8 OGNI PRODOTTO HA UN SIGNIFICATO le persone comprano le cose non solo per le loro caratteristiche funzionali, ma anche per quello che significano Sidney Levy, 1959 le cose incarnano gli obiettivi, dimostrano le capacità, e forgiano l identità dei loro proprietari. Le persone sono in larga misura un riflesso delle cose con cui interagiscono M. Csikszent-mihalyi, E. Rochberg - Halton, 1986 il prodotto incarna nozioni d identità socialmente riconosciute e diventa un gettone di scambio simbolico di significato V. Margolin - R. Buchanan,

9 LINGUAGGIO DI PRODOTTO accessori immaginario funzionalità prezzo tecnologia pubblicità brand stile interfaccia / grafica funzione composizione materiale forma odore sensorialità prodotto nome 9

10 INNOVAZIONE E BISOGNI DEL CLIENTE funzione (tecnologia) performance cliente (bisogni) senso (linguaggio) significato valore simbolico valore emozionale fonte: Verganti, Design driven innovation,

11 ALCUNI PUNTI FOCALI i significati nascono dall interazione tra l utilizzatore e il prodotto; dipendono intrinsecamente dalla percezione di ogni singolo utilizzatore, e non possono essere definiti in maniera deterministica i significati di prodotto garantiscono un vantaggio competitivo ogni prodotto e servizi ha un significato (non soltanto quelli di fascia alta) i significati di prodotto sono ancora più rilevanti in un periodo di flessione economica 11

12 PRODOTTO DELL ANNO premio ai prodotti innovativi di largo consumo inseriti nella Grande Distribuzione Organizzata, nella Grandi Superfici Specializzate, nelle Farmacie e Parafarmacie, tra gennaio 2009 e giugno 2010 Unico giudice: il consumatore 12

13 PRODOTTO DELL ANNO La ricerca di TNS Infratest: - atteggiamenti, sensibilità, attese dei consumatori nei confronti dell Innovazione in generale e per ogni singola categoria merceologica; - TRI*M Index, indicatore univoco che misura la qualità della Consumer Experience 35,7% crescita fatturato PdA 6,1% crescita categorie di appartenenza PdA fonti: IRI InfoScan Census 13

14 PRODOTTO DELL ANNO La ricerca di TNS Infratest: attrattività del prodotto (appeal, promessa, marchio, innovazione percepita, packaging, prezzo) valore d'uso del prodotto (livello di soddisfazione del consumatore in seguito all utilizzo del prodotto) etica e valori dell impresa (conciliare mass market e sostenibilità) fonte:tns Italia,

15 COSA CI SI ASPETTA DALL INNOVAZIONE fonte:tns Italia,

16 PRODOTTO DELL ANNO Tendenze 2009: maggior cautela dei consumatori a sperimentare, dovuta alla difficoltà di percepire le reali innovazioni (disillusione) recupero della marca come importante elemento di rassicurazione, fiducia e mantenimento del proprio status sociale ricerca di naturalità e benessere sia per l individuo che per la collettività e l ambiente (impatto ambientale e sociale) fonte:tns Italia,

17 fonte:tns Italia,

18 fonte:tns Italia,

19 fonte:tns Italia,

20 fonte:tns Italia,

21 REALIZZARE UN PRODOTTO dalla catena di montaggio alla personalizzazione di massa Total Quality Management (TQM) Just in Time (JIT) Return on Quality (ROQ) kaizen muda 21

22 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI PRODOTTI CONSUMER PRODOTTI BUSINESS prodotti di largo consumo istallazioni / servizi prodotti shopping attrezzature accessorie prodotti speciali prodotti non richiesti materie prime e componenti materiali di processo, consumo, manutenzione 22

23 PRODOTTI CONVENIENCE di largo consumo / acquistati frequentemente poco costosi / sforzo d acquisto minimo commercializzato attraverso molti punti vendita al dettaglio modesto sforzo promozionale da parte del punto vendita sforzo promozionale da parte del produttore ruolo critico del packaging 23

24 PRODOTTI SHOPPING considerevole sforzo nella pianificazione ed esecuzione dell acquisto bassa frequenza d acquisto (ci si aspetta che durino piuttosto a lungo) bassa fedeltà alla marca meno punti vendita al dettaglio sforzo promozionale congiunto punto vendita / produttore 24

25 PRODOTTI SPECIALITY possiedono una o più caratteristiche peculiari acquirenti disposti a spendere notevoli sforzi / cifre per procurarseli acquirenti non accettano prodotto sostitutivo numero limitato di punti vendita al dettaglio interesse primario degli acquirenti: ricerca del punto vendita che disponga del prodotto prescelto 25

26 PRODOTTI UNSOUGHT acquistati quando si deve risolvere un problema improvviso discriminante: velocità e risoluzione del problema vengono ignorate alcune caratteristiche di prodotto che gli acquirenti potrebbero normalmente considerare se avessero più tempo per il processo decisionale 26

27 LIVELLI DI PRODOTTO potential p. augmented prod. expected product generic product core benefit 27

28 LIVELLI DI PRODOTTO GENERIC PRODUCT: versione basilare del prodotto, comprendente gli attributi/ caratteristiche strettamente necessari al suo funzionamento EXPECTED PRODUCT: serie di attributi o caratteristiche che gli acquirenti normalmente si aspettano di ritrovare in un prodotto 28

29 LIVELLI DI PRODOTTO AUGMENTED PRODUCT: ulteriori benefici, attributi o servizi associati al prodotto che lo distinguono da quelli della concorrenza POTENTIAL PRODUCT: tutte le eventuali trasformazioni che il prodotto potrebbe subire successivamente 29

30 LINEA DI PRODOTTO ARTICOLO ( ITEM ): versione specifica di un prodotto, tra quelli di un organizzazione LINEA DI PRODOTTO: insieme di prodotti che appartengono alla medesima categoria, che sono considerati come unità in base e strettamente correlati in considerazione di mktg, tecniche o uso finale 30

31 LINEA DI PRODOTTO ESTENSIONI DI LINEA: una marca esistente è utilizzata per attribuire un nome a un nuovo prodotto rivolto a un nuovo segmento di mercato all interno di una categoria di prodotti in cui l impresa è già presente 31

32 MIX DI PRODOTTO MIX DI PRODOTTO: insieme di tutte le linee e gli articoli che una determinata azienda offre agli acquirenti AMPIEZZA: numero delle linee di prodotti offerte dall impresa PROFONDITA : numero e natura dei differenti prodotti offerti in ciascuna linea di prodotti 32

33 MIX DI PRODOTTO: P&G Tessuti e casa Igiene orale Fragranze Animali Salute e bellezza Batterie Elettrodomestici Rasatura Snack Profondità Ampiezza fonte: 33

34 CICLO DI VITA 0 tempo fonte: Pride - Ferrel, Marketing,

35 INTRODUZIONE PRIMA COMPARSA SUL MERCATO profitti negativi bassi volumi di vendita alti costi per cliente 35

36 INTRODUZIONE obiettivi di mktg/comunicazione: realizzare la conoscenza del prodotto intensa promozione vendite, per spingere alla prova del prodotto 36

37 INTRODUZIONE focus: promozione / acquisizione di visibilità: campioni gratuiti presenza sui media punti di debolezza: apportare rapidamente correzioni, per impedirne l eliminazione prematura prezzo 37

38 CRESCITA VENDITE RAPIDAMENTE CRESCENTI / PICCO DEI PROFITTI economie di scala veloce crescita delle vendite ingresso dei concorrenti prezzi basati sul valore percepito della marca 38

39 CRESCITA obiettivi di mktg / comunicazione: sostenere e promuovere l atto di acquisto, sottolineando le differenze rispetto ai concorrenti rafforzare la posizione del prodotto nel mercato creare e mantenere la fedeltà alla marca 39

40 CRESCITA focus: benchmark concorrenti: più sono, più diminuiscono i prezzi variazione della life expectancy penetrazione di mercato: uso più intenso della segmentazione sviluppo di varianti di prodotto distribuzione: carenze nella copertura geografica acquisizione di nuovi punti di distribuzione 40

41 CRESCITA E SVILUPPO DEL PRODOTTO ESISTENTE MODIFICAZIONI DEL PRODOTTO: qualità funzioni estetica forma 41

42 MATURITA RAGGIUNTO IL PICCO DI VENDITE, LA DOMANDA RALLENTA intensa concorrenza (ed espulsione dei concorrenti più deboli) elevata conoscenza di prodotto da parte degli acquirenti copertura distributiva elevata / tecnologia stabilizzata mercati ipersegmentati 42

43 MATURITA obiettivi di mktg / comunicazione: mantenere la quota di mercato cash flow per i distributori: promozioni dirette espansione delle distribuzione verso mercati globali (possibili adattamenti di prodotto) 43

44 MATURITA azioni di mktg per i consumatori: segmentazione del mercato in modo creativo / esplorazione di nuove nicchie o nuovi segmenti di mercato differenziazione dei prodotti guidata dalla scelta dei segmenti target e individuazione di fonti di vantaggio competitivo capacità di mantenere bassi i costi di produzione (eg. semplificazione produttiva, economie di scala, sinergie con altre linee di prodotto) 44

45 MATURITA azioni di mktg per i consumatori: aggiunta di valore al prodotto di base (servizi ai clienti, accordi di finanziamento, garanzie e riparazioni, orari di apertura, numero verde, supporto tecnico, consegna rapida, ecc.) massima copertura distributiva varietà di strategie di prezzo per differenziare le offerte nelle linee di prodotti 45

46 MATURITA per i consumatori: azioni di comunicazione mettere in evidenza miglioramenti / differenze nelle proprie versioni del prodotto rispetto ai concorrenti consolidare l immagine e il posizionamento del brand e del prodotto marketing di relazione 46

47 IL MARKETING DI RELAZIONE perché attivare la relazione: clientela sempre più esigente e meno "passiva" nel comportamento di acquisto dalla transazione/orientamento al mercato alla relazione/orientamento al cliente dal one to many al one to one 47

48 DALLA TRANSAZIONE ALLA RELAZIONE Approccio tradizionale Oggi obiettivo focus prodotto prezzo canali di vendita vendere un prodotto mercato offerta indifferenziata performance riduzioni generali tradizionali creare un cliente fedele cliente offerta personalizzata significati servizi differenziato per segmenti nuovi canali, in sinergia con i tradizionali comunicazione unidirezionale bidirezionale 48

49 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT cosa: costruzione, sviluppo, mantenimento e ottimizzazione di soddisfacenti relazioni di scambio tra consumatori e impresa, come: raccogliendo dati utili in tutti i punti di contatto con i clienti (eg. web, contact center, punto vendita, follow up, sondaggi, ecc.) e analizzando questi dati perchè: per comprendere sempre meglio (e se possibile anticipare) bisogni e desideri dei clienti (incremento di customer loyality e customer retention) 49

50 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT profondo cambiamento culturale: - visione sempre più integrata e complessiva delle attività - moltiplicazione dei canali e dei punti di accesso - ridefinizione della cultura interna e dell organizzazione interna verso la centralità del cliente - ottica del learning by doing - costruzione di un network di relazioni per - promuovere e migliorare l informazione e la condivisione del sapere in ottica di marketing predittivo 50

51 CRM: metodologie, strumenti, processi e attività fonte: 51

52 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT funzionalità minime di un sistema informativo per sviluppare azioni di CRM: - Gestione di database - Possibilità di segmentazione delle variabili in base a parametri modificabili - Tracciabilità dei contatti - Gestione e controllo delle campagne (Campaign Management) - Reportistica (Report Management) Analisi statistica (Data Mining) - Condivisione dei dati in tempo reale con i vari reparti - Interfaccia con gli altri sistemi aziendali 52

53 CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT valorizzare i contatti con i clienti, costruire un rapporto di fiducia, attivare dialoghi interattivi specifici, personalizzare i prodotti allo scopo di soddisfare specifici bisogni, accrescere la customer intimacy e far aumentare per il consumatore il costo associato all abbandono fornire un supporto a/ creare sinergie con le forze di vendita 53

54 SOLO DIPENDENTI SODDISFATTI GESTISCONO CLIENTI SODDISFATTI! comunicazione: collante dell organizzazione e componente strategica di sviluppo dell impresa qualità dei prodotti/servizi customer needs customer satisfaction eccellenza nell organizzazione tendenza all innovazione valorizzazione R.U. politiche condivise design discourse cultura organiz. 54

55 CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT volontà della P.A. di avvicinare e rendere i cittadini il più possibile partecipi alla gestione della cosa pubblica (presa delle decisione e organizzazione/erogazione dei servizi) efficienza e trasparenza amministrativa 55

56 POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO insieme delle decisioni e delle attività che hanno lo scopo di creare e mantenere un certo concetto del prodotto dell impresa (rispetto alle marche concorrenti) nella mente dei consumatori. risultato delle percezioni degli attributi del prodotto da parte dei clienti rispetto ai prodotti concorrenti e degli sforzi di comunicazione da parte dell impresa 56

57 MAPPA DI POSIZIONAMENTO rappresentazioni geometriche sintetiche delle percezioni dei consumatori relativamente alle dimensioni che utilizzano nella valutazione dei prodotti concorrenti. Di solito si utilizzano due variabili, selezionate tra quelle ritenute più significative per localizzare prodotti di marche diverse nella mente del consumatore. 57

58 MAPPA DI POSIZIONAMENTO costosi Excedrin Nuprin Aleve Orudis KT Advil per cefalee Anacin Tylenol Extra Strenght Tylenol Motrin per dolori del corpo Bayern St. Joseph s Norwich poco costosi fonte: Pride - Ferrel, Marketing,

59 POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO obiettivi: confrontare come il proprio prodotto è percepito rispetto ai punti ideali evidenziare il rapporto tra la soddisfazione della clientela e la performance dell azienda rispetto alla concorrenza identificare nuove opportunità offerte dal mercato 59

60 POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO obiettivi: per prodotti esistenti: modellare il prodotto, il prezzo e le prestazioni in funzione dei bisogni del proprio mercato target per l introduzione di nuovi prodotti: ridurre al minimo il rischio di cannibalizzazione rispetto ai prodotti già esistenti nella stessa linea 60

61 DECLINO RAPIDA DIMINUZIONE DELLE VENDITE perdita di distintività e riconoscibilità (brand switching) riduzione degli sforzi di promozione (tranne offerte speciali) eliminazione dei distributori marginali eliminazione di alcuni articoli dalla linea di prodotto / pianificazione del ritiro del prodotto 61

62 DECLINO focus: linea: sfoltire la linea, eliminando i prodotti che non procurano profitto riposizionare il prodotto per allungarne il ciclo di vita, se le condizioni tecnologiche e/o sociali lo consentono punti vendita: mantenimento dei soli punti vendita con grandi volumi ricorso allo spaccio aziendale 62

63 DECLINO caratteristiche revisione sistematica portafoglio prodotti contributo al fatturato performance vendite /costi profitti futuri valore delle modificazioni apportate da com. e mktg eliminare o riposizionare? riposizionamento eliminazione prezzo distribuzione immagine eliminazione graduale (phase out) eliminazione per esaurimento (run out) ritiro immediato 63

64 COME ALLUNGARE IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO? a) aumentarne le funzionalità o le prestazioni, e magari proteggerle nel lungo termine dall imitazione attraverso brevetti ma i prodotti che competono esclusivamente sulle funzionalità, ogni volta che vengono inventate nuove funzioni, diventano velocemente obsoleti, forzando le aziende a una continua riprogettazione 64

65 ALLUNGARE LA VITA DEL PRODOTTO PUNTANDO SOLO SULLE PRESTAZIONI conseguenze: - veloce imitazione della concorrenza - accorciamento del ciclo di vita del prodotto - corsa pazza e senza senso per aggiungere nuove caratteristiche - ansia da recupero dell investimento (per le aziende) - produzione di inquinamento semiotico (per i consumatori) 65

66 COME ALLUNGARE IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO? b) ridurne progressivamente il prezzo, tenendolo a un livello inferiore rispetto ai nuovi prodotti lanciati successivamente sul mercato ma - un ribasso dei prezzi non può durare all infinito, perchè non si può scendere a lungo sotto il costo di produzione - anche i concorrenti possono avere la disponibilità/capacità di abbassare i prezzi, scatenando una guerra dei prezzi che indebolisce notevolmente l organizzazione 66

67 COME ALLUNGARE IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO? c) operare in contesti competitivi tiepidi, dove la pressione competitiva è limitata (ad es.: monopoli, nicchie di mercato, controllo di asset complementari come i canali di distribuzione) ma non è sempre possibile 67

68 IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO NON E ESOGENO! dipende strettamente dalla strategia di innovazione di un azienda fonte: Verganti, Design driven innovation,

69 confronto tra le strategie di innovazione nel settore delle game console fonte: Verganti, Design driven innovation,

70 COME ALLUNGARE IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO? d) creare un business classic: prodotto dalla forte personalità e identità, che sfugge alla legge dell imitazione e dell obsolescenza perchè, anche se i concorrenti riescono a copiarne/superarne le funzionalità, non possono imitarne i significati, che restano attaccati al prodotto originario e al marchio 70

71 CREARE UN BUSINESS CLASSIC vantaggi: - ciclo di vita molto più lungo - vendite e quote di mercato rilevanti per tutta la sua durata (profitti) - minore sensibilità ai ribassi di prezzo dei concorrenti 71

72 CREARE UN BUSINESS CLASSIC vantaggi: - effetto alone positivo intorno alla brand (brand equity) - rafforzamento della propria posizione competitiva - fedeltà dei clienti - posizione nella rete sociale e accesso privilegiato alle risorse chiave (interpreti) 72

73 IL CICLO DI VITA DI UN BUSINESS CLASSIC fonte: Verganti, Design driven innovation,

74 UN BUSINESS CLASSIC: IMAC 74

75 penso che ci sia un mercato mondiale forse per cinque computer Thomas Watson, presidente IBM 75

76 PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI PRODOTTO consapevolezza interesse valutazione prova adozione 76

77 DISTRIBUZIONE DELLE CATEGORIE DI ADOTTANTI fonte: Pride - Ferrel, Marketing,

78 DISTRIBUZIONE DELLE CATEGORIE DI ADOTTANTI Innovatori: i primi a provare nuovi prodotto. Provano piacere a sperimentarli e tendono ad essere audaci. Adottanti iniziali: scelgono accuratamente i nuovi prodotti. Sono visti come quelli a cui chiedere. Maggioranza anticipatrice: prudente e cauta nello sperimentare nuovi prodotti, li adotta immediatamente prima che lo faccia la persona media. Maggioranza ritardataria: piuttosto scettica, finisce per adottare un prodotto a causa della necessità economica o della pressione sociale. Ritardatari: sospettosi della novità, acquistano un prodotto quando magari è stato già sostituito da uno più nuovo. 78

79 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LANCIO DI PRODOTTO Focus sul consumatore-cliente (segmenti target; atteggiamenti; concept, product e market test) Focus sulla concorrenza (prescinde dalla categoria merceologica. È rappresentata da chiunque possa offrire soddisfazione allo stesso bisogno/desiderio) Focus sul posizionamento (specifici fattori: benefici offerti, tipologia di consumatori/target, occasioni d uso, storia/ origine, categoria di prodotto, livello di prezzo, eventi o testimonial, associazione alla propria azienda, riferimento a marche concorrenti) 79

80 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LANCIO DI PRODOTTO Focus sulle risorse: di struttura (coordinamento interfunzionale, marketing, ricerca e sviluppo, analisi di fattibilità ecc.) di sviluppo (analisi di laboratorio, registrazioni, dati di mercato, ricerche e test ecc.) finanziarie (economie di scala e di esperienza, investimenti in comunicazione, prezzo di penetrazione, disefficienze di sistema, rischi di cannibalizzazione, ecc.) 80

81 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LANCIO DI PRODOTTO Focus sui rischi: strategici (modifiche sostanziali e critiche nel mercato o nel contesto competitivo) di cannibalizzazione (forte riduzione di quote di mercato per prodotti maturi, spostamento di fascia di clienti aziendali già acquisiti, ecc.) operativi ( rischio di perdite derivanti da disfunzioni a livello di procedure, personale, sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Causano un incremento dei costi operativi in termini più che proporzionali all aumento del reddito) 81

82 PROCESSO DI PIANIFICAZIONE PER LANCIO DI PRODOTTO Focus sul product concept (segmenti target; atteggiamenti; caratteristiche, vantaggi, personalità) Focus sul tempo (diagrammi di flusso: Gantt, Pert, ecc.) Focus economico (ROI, ROE, investimenti una tantum, customer LTV) 82

83 CUSTOMER LIFETIME VALUE (CLV - LTV) che cos è: il totale netto delle entrate che un azienda può aspettarsi da un cliente nel corso di una relazione di un determinato periodo di tempo (J. Novo, Maximizing Marketing ROI with Customer Behavior Analysis, 2001) perché è importante: fino a quando non si identifica e non si conosce esattamente l ammontare del profitto complessivo fornito da un determinato cliente, non è possibile sapere quanto tempo, quanto sforzo e, cosa più importante, quanta denaro è possibile investire per acquisire quel cliente (J. Abraham, Getting Everything You Can Out of All You've Got, 2000) 83

84 GT BY CITROEN concept car nata dalla collaborazione tra Citroën e Polyphony dal virtuale al reale 8 febbraio 2010: presentazione al Carnevale di Venezia 84

85 NAMING Denotativo Connotativo parola di dizionario Toys, Sapori Intesa, Diesel nome di persona/personaggio Omino Bianco, Mastro Lindo Virgilio, Alice, Armani composizione di parole Coca Cola, Divani e Divani Novartis, Bel paese, Nescafè parola alterata Mayò, Nutella, Intimissimi Milka, L Orèal piccola frase/espressione Chupa Chups That s Amore sigla Ibm, Fiat 7up, 121 parola inventata - Kodak, Yaris memorizzabilità, capacità di significazione, trasferibilità, adattabilità, proteggibilità fonte: Nomen Italia 85

86 PROCESSO DI SCELTA DELNAMING fonte: Keller, Busacca, Ostillio,

87 IL PACKAGING funzioni: per i consumatori: involucro, praticità, sicurezza / conservazione, differenziazione / riconoscimento, promozione per il canale: facilità di trasporto, magazzinaggio e movimentazione 87

88 IL PACKAGING elemento strategico di comunicazione carico di valori soggettivi, di vissuto, di significati: mediante simboli verbali e non verbali, è capace di informare i potenziali acquirenti sulle caratteristiche, usi e benefici del prodotto percorso narrativo, costruito in maniera sinergica tra elementi verbali, iconici e simbolici, per dare risposta ai bisogni materiali ed emozionali dell acquirente 88

89 IL PACKAGING <<In quel momento tutta la fila si sposta avanti d'un passo; e chi finora aveva sostato accanto al "Bleu d'auvergne" venato di verde viene a trovarsi all'altezza del "Brin d'amour" il cui biancore trattiene fili di paglia secca appiccicati; chi contemplava una palla avvolta in foglie può concentrarsi su un cubo cosparso di cenere>>. <<L'animo di Palomar oscilla tra spinte contrastanti: quella che tende a una conoscenza completa, esaustiva, e potrebbe essere soddisfatta solo assaporando tutte le qualità; o quella che tende a una scelta assoluta, all'identificazione del formaggio che solo è suo, un formaggio che certamente esiste anche se lui ancora non sa riconoscerlo (non sa riconoscersi in esso). Oppure, oppure: non è questione di scegliere il proprio formaggio ma d'essere scelti. C'è un rapporto reciproco tra formaggio e cliente: ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo d'attrarlo.>> <<Al posto dei formaggi vede nomi di formaggi, concetti di formaggi, significati di formaggi, storie di formaggi, contesti di formaggi, psicologie di formaggi.>> I. Calvino, Palomar, Il museo dei formaggi,

90 IL PACKAGING IN AZIENDA customer relationship management gestione della customer satisfaction strategie di innovazione dell offerta packaging differenziazione e posizionamento di brand / prodotto product concept management della qualità corporate identity e corporate image comunicazione di prodotto rapporto coi canali distributivi logistica 90

91 IL PACKAGING efficiente polisensoriale funzionale packaging multiuso innovativo seduttivo gioioso empatico appealing modulare 91

92 IL PACKAGING 92

93 IL PACKAGING 93

94 CAMBIARE IL PACKAGING PER RINNOVARE IL BRAND 94

95 GIOCARE CON IL PACKAGING Natale, dicembre 2009 Halloween, ottobre

96 IL PACKAGING DEDICATO H] ra`n]jjk ej p]jpe a h] rann]jjk ] ^ana jah pqk hk_]ha* Kbbne mq]h_ko] `e ao_hqoerk ]e pqke _heajpe( Daejagaj Heiepa` A`epekj Nki] Bej]ha.,,5( h] jqkr] ^kppeche] _aha^n]per]( ej a`evekja heiep]p]( na]hevv]p] `] Daejagaj lan h] Ùj]ha `e Qab]?d]ilekjo Ha]cqa a `a`e_]p] qje_]iajpa ]h _]j]ha dkna_]* Qj] ^kppeche] `] _khhavekja _da ej_naiajpan ha pqa raj`epa* 96

97 NUOVO IL PRIMO LUCIDALABBRA AL GUSTO DI BIRRA La fragranza del luppolo e la leggerezza della schiuma, per labbra scintillanti dal riflesso dorato e baci dal sapore irresistibile. Il regalo di San Valentino perfetto per la tua lei, che farà felice anche te. Offered by 97

98 COSA SI ASPETTA L ACQUIRENTE velocità / capire subito di cosa si parla trasparenza e completezza / informazioni chiare e immediate, rappresentazioni grafiche realistiche dei prodotti 98

99 COSA SI ASPETTA L ACQUIRENTE coerenza / colori ed elementi aderenti a vision e mission della marca facilità: la semplicità di comunicazione e di percezione sono indice di qualità e mai di povertà 99

100 E. W. FAISON : VIEW Visibility: Informative: capacità di attirare l attenzione del consumatore sullo scaffale, emergendo alla vista rispetto ai prodotti concorrenti saper comunicare immediatamente la natura del contenuto Emotional impact: evocare nell immaginario dell acquirente impressioni positive e conformi alle scelte di marketing Workability: ergonomicità e praticità del package nell uso domestico 100

101 VIEW : IL TOBLERONE 101

102 PROGETTARE UN BUON PACKAGING progettazione di tipo user centered approccio che tenga conto dell utente finale cui il prodotto è prevalentemente rivolto, della frequenza d uso dell imballaggio e dell ambiente d uso. focus sugli aspetti legati al confort e alla sicurezza dell interazione tra l utente e il packaging 102

103 L INDAGINE DE IL SALVAGENTE aprile 2010, società Ergoproject obiettivo: individuare tipologie e caratteristiche degli imballaggi che non garantiscono all utente un interazione sicura, funzionale e confortevole metodo: analisi di 47 prodotto, a cui è stato attribuito un voto da 1 a

104 L INDAGINE DE IL SALVAGENTE aprile 2010, società Ergoproject criteri di valutazione: scelta del prodotto lettura delle istruzioni di apertura e conservazione apertura del packaging ed eventuale richiusura riutilizzo e conservazione 104

105 L INDAGINE DE IL SALVAGENTE risultati: - confezioni prive di istruzioni utili - rischio di ferirsi nell aprire la confezione e/o rischio di contaminazione/ deterioramento del prodotto - istruzioni disposte su parti del packaging soggette a rottura e a cestinazione - individuazione del sistema di apertura e conservazione del prodotto non palese voto: 4,5 voto: 5,5 105

106 L INDAGINE DE IL SALVAGENTE risultati: - sistemi di apertura che non funzionano o sembrano non avere utilità - packaging non proporzionati al quantitativo di contenuto - non corretti dimensionamento e sagomatura della confezione / l impugnatura e la manipolazione non viene favorita - qualità dei materiali non appropriati alla modalità di apertura della confezione e di conservazione del prodotto - packaging che richiedono strumenti per l apertura non compatibili con il luogo d uso del prodotto 106

107 L INDAGINE DE IL SALVAGENTE i packaging più difficili da aprire (e più pericolosi) sono quelli dei giocattoli: spesso per venirne a capo sono necessarie capacità di osservazione, esperienza, manualità e forza video dell indagine: 107

108 DA 5 P DEL MKTG MIX A RIFIUTO dati ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: in Italia nel 2006 la quantità di imballaggi immessi al consumo (su un totale di circa 31 milioni di tonnellate di spazzatura) è stata di 12,2 milioni di tonnellate, il 3% in più rispetto all'anno precedente : + 9% degli imballaggi immessi al consumo (da 11,2 milioni di tonnellate a 12,2) 108

109 DA 5 P DEL MKTG MIX A RIFIUTO dati ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: i contenitori non riutilizzati rappresentano il 5% del peso della nostra spesa il 60% del volume e il 40% del peso dei rifiuti solidi urbani sono rappresentati dagli imballaggi 109

110 L AZIONE DELL U.E. Sesto Programma Comunitario di Azione per l'ambiente : "Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta" (luglio luglio 2012) Priorità e obiettivi della politica ambientale : cambiamento climatico biodiversità ambiente e salute gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti 110

111 L AZIONE DELL U.E. 4R: riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero Educazione dei consumatori che, attraverso un accessibile e corretta informazione in materia di ambiente, potranno scegliere i prodotti più ecologici, orientando così il mercato e migliorare, nel contempo, la qualità della vita. Strumenti: Regolamenti ad attuazione volontaria/certificazioni EMAS ed ECOLABEL 111

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Come ottenere un nuovo prodotto

Come ottenere un nuovo prodotto Capitolo 9 Lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto Capitolo 9- slide 1 Come ottenere un nuovo prodotto Acquisizione ossia acquisto di imprese, brevetti o licenze per

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it

Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Il communication mix: packaging

Il communication mix: packaging TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE Il communication mix: packaging Laura Gavinelli laura.gavinelli@unimc.it Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata Packaging: definizioni a confronto

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Questionario di verifica per l orientamento al cliente Questionario di verifica per l orientamento al cliente E facile trattare con la nostra azienda? E facile contattarci? Siamo rapidi nel fornire info.? E facile effettuare un ordine? Facciamo promesse ragionevoli?

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto. POSIZIONAMENTO L'impresa deve offrire un sistema di prodotto: - rispondente alle attese del target ( beneficio offerto) - distinto da quello dei concorrenti ( superiorità del beneficio) - con immagine

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS Syllabus rev. 1.03 PLUS Syllabus rev. 1.03 Syllabus EQDL Rev. 1.03 1 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Scopi del modulo: Contenere i complementi al modulo 1 della EQDL START per completare il modulo 1 ed il modulo

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding Unirsi per crescere co-marketing e co-branding La scienza è quella attività che tenta di spiegare il noto attraverso l ignoto Karl. R. Popper (Scienza e filosofia) -La teoria dei germi di Louis Pasteur

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione 1 Che cosa si intende con il termine? Una lettura attraverso i grandi cambiamenti sociali, economici e i cambiamenti, last but not least, tecnologici

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL POSIZIONAMENTO 1 Il processo di creazione del valore Analisi per l identificazione del valore La pianificazione del processo e delle attività Progettazione del valore Produzione del valore Comunicazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. Customer Relationship Management Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software. 2 CRM è una strategia competitiva,, basata sulla capacità di mantenersi costantemente

Dettagli