Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche"

Transcript

1 Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 13 Energia e velocità delle reazioni chimiche 60. Data la reazione tra BaCl 2 e H 2 SO 4,completa, scrivi e bilancia l'equazione chimica. Avendo a disposizione 621 g di cloruro di bario, calcola: a. quanti grammi di solfato di bario si formano L'equazione chimica bilanciata è la seguente: BaCl2 + H2SO4 BaSO4 + 2HCl Mettiamo in relazione il cloruro di bario con il solfato di bario: BaCl2 + H2SO4 BaSO4 + 2HCl Dall'equazione chimica si deduce che per ogni mole di dicloruro di bario si ottiene 1 mole di tetraossosolfato di bario. Trasformiamo le moli in grammi: m BaCl2 = 1 mol * ( *2) g/mol = g m BaSO4 = 1 mol * ( *4) g/mol = g Proporzione: se con g di cloruro di bario si ottengono g di solfato di bario, con 621 g di BaCl 2 se ne formeranno x: :233.37=621:x x = g b. il volume di acido cloridrico prodotto, sapendo che la sua densità è di 0.88 g/cm 3 Mettiamo in relazione il cloruro di bario con l'acido cloridrico: BaCl2 + H2SO4 BaSO4 + 2HCl Dall'equazione chimica si deduce che per ogni mole di dicloruro di bario si ottengono 2 moli di cloruro di idrogeno. Trasformiamo le 2 moli in grammi: m HCl = 2 mol * ( ) g/mol = g Proporzione: se con g di cloruro di bario si ottengono g di acido cloridrico, con 621 g di BaCl 2 se ne formeranno x: :72.92=621:x x = g Si calcola infine il volume dividendo la massa per la densità:v = g : 0.88 g/cm 3 = cm 3 c. quanti grammi di acido solforico vengono consumati per far reagire tutto il cloruro di bario Mettiamo in relazione il cloruro di bario con l'acido solforico: BaCl2 + H2SO4 BaSO4 + 2HCl Dall'equazione chimica si deduce che per far regire 1 mole di cloruro di bario viene consumata 1 mole di acido solforico. Trasformiamo le moli in grammi: m BaCl2 = 1 mol * ( *2) g/mol = g m H2SO4 = 1 mol * (1.01* *4) g/mol = g Proporzione: se sono necessari g di acido solforico per far reagire g di cloruro di bario, ne serviranno x per 621 g di BaCl 2 : 98.09:208.20=x:621 x = g

2 61. Alla pressione di 1.33 bar vengono bruciati completamente 250 g di saccarosio C 12 H 22 O 11. Sapendo che la temperatura dell'ambiente è di 37 C, calcola: a. quanti dm 3 di CO 2 vengono prodotti L'equazione chimica bilanciata è la seguente: C12H22O O2 12 CO H 2 O Mettiamo in relazione il saccarosio con il diossido di carbonio C 12 H 22 O O 2 12 CO H 2 O Da 1 mole di saccarosio si ottengono 12 moli di diossido di carbonio. Trasformiamo i 250 g di saccarosio in moli: n saccarosio = 250 g : (12.01* * *11) g/mol = 0.73 mol. Le moli di diossido di carbonio che si ottengono sono: 0.73*12 = 8.76 mol. Per ottenere il volume occupato dalle moli di anidride carbonica bisogna ricorrere all'equazione di stato dei gas perfetti (vedi pag. 167 e l'esempio di pag.169): p*v=n*r*t,in cui: p = valore della pressione in atm, nel nostro caso 1.33 bar= 1.33/1.013=1.31 atm V = volume, in dm 3, del diossido di carbonio. È la nostra incognita n = numero moli anidride carbonica = 0.73 R = costante = L*atm/mol*K T = temperatura in gradi Kelvin = = 310 K V = (8.76*0.0821*310) : 1.31 = 170 dm 3 b. quanti m 3 di aria vengono consumati per l'intera combustione (l'ossigeno è pari al 20.9% in volume dell'aria) volume O2 = 20.9% volume aria volume aria = volume O2 * 100/20.9 = 813 dm 3 = m 3 c. quanto calore viene prodotto, sapendo che si liberano kj per ogni mole di saccarosio calore prodotto da 0.73 mol di saccarosio = 0.73 mol * 5645 kj/mol = 4121 kj 62. Un cubetto di zinco, puro al 95%, ha spigolo di 3.75 cm e densità 7.00 g/cm 3. Quanti grammi di acido cloridrico HCl sono necessari per consumare tutto lo zinco? Quali sono i prodotti della reazione e qual è il loro peso in grammi? Si tatta di una reazione di sostituzione semplice la cui equazione bilanciata è la seguente: Zn + 2 HCl ZnCl2 + H2 Vcubetto di zinco = cm 3 ; mcubetto di zinco = cm 3 * 7.00 g/cm 3 = g; mzn=95/100*369.11=350.65g Mettiamo in relazione lo zinco con l'acido cloridrico: Zn + 2 HCl ZnCl2 + H2 Per consumare 1 mole di zinco sono necessarie 2 moli di HCl. Trasformiamo le moli in grammi: m Zn = g; m HCl = 2 mol * ( ) g/mol = g Proporzione 72.92g di HCl : g di Zn = x g di HCl : g di Zn x = g I prodotti della reazione sono il dicloruro di zinco e idrogeno. Mettiamo in relazione lo zinco con il dicloruro di zinco: Zn + 2 HCl ZnCl2 + H2 Con 1 mole di zinco = g si hanno ( *2) g = g di dicloruro di zinco, con

3 g se ne avranno x 65.37:136.27=350.65:x x= g di ZnCl 2 Con lo stesso ragionamento, mettendo in relazione lo zinco con l'idrogeno, si ha: 65.37: (1.02*2)=350.65:x x=10.84 g di H Trattando il carbonato di calcio con acido cloridrico si ottengono cloruro di calcio, diossido di carbonio e acqua. Quanto carbonato reagisce con 50.0 ml di soluzione acida M? Quanti grammi di cloruro di formano? Quanti dm 3 di diossido si liberano alle condizioni normali? Sapendo che occorre fornire kj di calore per ogni mole di carbonato, quanto calore viene complessivamente consumato? L'equazione, bilanciata, della reazione chimica è: CaCO3 + 2 HCl CaCl2 +CO2 + H2O La molarità, simbolo M, indica quante moli di soluto sono sciolte in 1 dm 3 di soluzione: [HCl] = M = 0.5 mol di HCl in 1 dm 3 = 1000 cm 3 = 1000 ml. Proporzione: 0.5 moli di HCl : 1000 ml di soluzione = x moli di HCl:50 ml di soluzione x = mol. Il rapporto stechiometrico tra il carbonato e l'acido cloridrico è ½. Quindi il carbonato che reagisce con mol di acido cloridrico è ½ * = mol, la cui massa in grammi è: mcaco3 = mol * ( *3) g/mol = 1.25 g Il rapporto stechiometrico tra carbonato e cloruro è 1:1. Quindi si formano mol di CaCl2.. mcacl2 = mol * ( *2) g/mol = 1.39 g Per convenzione si è stabilito di scegliere la temperatura di 0 C e la pressione di bar = 1 atm, come condizioni di riferimento, che sono state chiamate condizioni normali. In tali condizioni una mole di qualsiasi gas occupa un volume di 22.4 litri. I coefficienti stechiometrici ci dicono che si liberano mol di CO2, che corrispondono a un volume di mol * 22.4 L/mol = 0.28 dm mol di CaCO3 * kj/mol = kj di calore complessivamente consumato 64. Bisogna riscaldare m 3 di acqua da 20.0 C a 80.0 C. Sapendo che il calore specifico dell'acqua è 4.18 kj/kg* C e che la combustione completa di una mole di carbonio produce 393 kj, calcola quanti grammi di carbonio occorrono per riscaldare tutta l'acqua e quanti dm 3 di ossigeno a 100 C e 2.20 bar di pressione sono necessari per bruciare il carbonio Ricordando che la densità dell'acqua è di kg/m 3, si ha: mh2o=0.300 m 3 * kg/m 3 = 300 kg. Per riscaldare 300 kg di acqua da 20 C a 80 C, cioè di 60 C, sono necessari (vedi calore specifico pag.198) 4.18 kj/kg * 300 kg * 60 C = kj. Le moli di carbonio che bisogna utilizzare sono: kj : 393 kj = mol di C, la cui massa in grammi è: mc = mol * g/mol = g Utilizzando l'equazione di stato dei gas perfetti (vedi pag. 167 eil problema 61) e ricordando che la combustione del carbonio è una reazione di sintesi in cui il rapporto stechiometrico tra C e O2 è 1:1 ed infine che 2.20 bar = 2.17 atm, si ha: V O2 = ( * * 373) / 2.17 = dm Un cubo di ferro ha lo spigolo di m e la densità di 7.87 kg/dm 3. Calcola il volume di idrogeno, alla temperatura di 25 C e alla pressione di Pa, che deve essere

4 bruciato per riscaldare il cubo di 25.0 C, sapendo che il calore specifico del ferro è kj/kg* C e che dalla combustione di una mole di idrogeno si libera un calore di 242 kj. Quanti litri di acqua si producono, quando questa viene portata allo stato liquido? La densità dell'acqua è 1.00 g/ml. Lo spigolo ci permette di calcolare il volume che, moltiplicato per la densità, consente di ottenere la massa: mfe = 8 dm 3 * 7.87 kg/dm 3 = kg. Per scaldare kg di ferro, di 25 C, sono necessari (vedi calore specifico, pag 198) kj/kg * C * kg * 25 C = kj. La quantità di calore richiesta è ottenuta dalla combustione dell'idrogeno da cui si liberano 242 kj di calore per mole. Le moli di idrogeno da utilizzare sono quindi: : 242 = 2.99 mol di idrogeno Il volume occupato da 2.99 mol di H2 si determina ricorrendo all'equazione di stato dei gas perfetti (vedi punto a problema 61). In questa equazione la temperatura è espressa in gradi Kelvin, la pressione in atmosfere e il volume in dm C = 298 K Pa = 2.47 atm (10 5 Pa= atm) VH2 = (2.99*0.0821*298) : 2.47 = dm 3 La reazione tra l'idrogeno e l'ossigeno, 2H2 + O2 2H2O, è anche una reazione di sintesi in cui il rapporto stechiometrico tra le sostanze reagenti è 1 : 1. Quindi le moli di acqua prodotte coincidono con quelle di idrogeno: nh2o = 2.99 mol mh2o = 2.99 mol * (1.01* ) g/mol = g di acqua VH2O = g : 1.00 g/ml = ml = L 66. Bruciando l'etanolo C 2 H 5 OH si liberano alla temperatura di 36.5 C e alla pressione di 1.00 atm, 1360 kj/mol. Sapendo che la grappa ha una gradazione alcolica di 40 gradi (gradazione alcolica = composizione percentuale V/V) e che la densità dell'etanolo è di 0.80 g/ml, calcola quanta energia il nostro organismo potrebbe liberare da un bicchiere di 25 ml di grappa. La composizione percentuale volume/volume (simbolo %V/V), indica quanti cm 3 di soluto liquido sono sciolti in 100 cm 3 di soluzione. Nel nostro caso una soluzione al 40% V/V contiene 40 cm 3 di soluto, l'etanolo, in 100 cm 3 di soluzione, la grappa. Il volume del solvente, l'acqua, è : = 60 cm 3. In un bicchiere di 25 ml (cm 3 ) di grappa sono presenti: 40 : 100 = x : 25 x = 10 cm 3 di etanolo la cui massa in grammi è: 0.80 g/ml * 10 cm 3 = 8 g. Trasformiamo la massa in moli: netanolo = 8 g : (12.01* * ) g/mol = mol L'energia liberata è: mol * 1360 kj/mol = kj

5 67. L'azione delle radiazioni elettromagnetiche permette la formazione dei perossidi. Sapendo che per trasformare una mole di H 2 O in una mole di H 2 O 2 occorrono 0.50 moli di O 2 e 98 kj/mol, determina quanta energia si deve fornire per produrre 1.00 kg di acqua ossigenata e a quale pressione l'ossigeno necessario occupa un volume di 300 cm 3, sapendo che la temperatura è di 30 C Trasformiamo 1 mole di H2O2 in grammi: 1 mol * (1.01* *2) g/mol = g Calcoliamo le moli corrispondenti a 1.00 kg = g di H2O2: g : g/mol = mol Energia che si deve fornire per produrre 1 kg di H2O2 = mol * 98.0 kj/mol = kj Le moli di ossigeno necessarie sono * 0.50 = mol Dall'equazione di stato dei gas perfetti, e ricordando che la pressione è in atm, il volume in dm 3 e la temperatura in gradi Kelvin, si ha: p = (n * R * T) / V = (14.70 * * 303) / 0.3 = atm La pressione deve essere moltiplicata per (ricorda 1 atm = bar) per convertirla in bar: * = bar 68. Se si espone un nastro di magnesio all'aria, la superficie del nastro si opacizza in conseguenza dell'ossidazione del magnesio, secondo la reazione: 2Mg + O 2 2MgO. Un nastro di magnesio di massa 2.06 g viene esposto all'aria. Dopo 10 minuti la superficie del nastro è diventata opaca e la massa che viene misurata è 2.22 g. Qual è la velocità della reazione espressa in moli al minuto (mol/min)? Dopo altri 10 minuti la massa è passata a 2.70 g e ancora dopo altri 10 minuti è di 3.02 g. Calcola la velocità di reazione nei vari momenti e rappresenta graficamente il suo andamento nel tempo. Quali conclusioni puoi trarre? La massa del magnesio, dopo 10 minuti di esposizione all'aria, è di 2.22 g. L'aumento di massa che si registra è dovuto alla formazione, in seguito alla reazione chimica descritta nella traccia, di ossido di magnesio. La differenza di massa, = 0.16 g, è dovuta all'ossigeno. Trasformiamo i grammi di ossigeno in moli: 0.16 g : g/mol = 0.01 mol. La velocità con cui è avvenuta la reazione, espressa in moli al minuto è quindi: 0.01 mol / 10 min = 1 * 10-3 mol/min. Uguale ragionamento si può fare per i successivi 10 minuti: = 0.48 g = 0.03 mol v = 0.03 mol / 10 min = 3 * 10-3 mol/min = 0.32 g = 0.02 mol v = 0.02 mol / 10 min = 2 * 10-3 mol/min 69. Conoscendo la variazione di entalpia delle seguenti reazioni, determina la variazione di entalpia per la reazione CH 4(g) + 1/2 O 2(g) CH 3 OH (g) : CH 4(g) + 2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O (g) H = kj/mol CH 3 OH (g) + 3/2 O 2(g) CO 2(g) + 2 H 2 O H = 676 kj/mol vedi anche n 70 H reazione = ( H fornazione prodotti ) ( H fornazione reagenti ) H fornazione prodotti (CH 3 OH) = kj/mol; H fornazione reagenti (CH 4 ) = kj/mol H reazione = = kj/mol

6 70. L'entalpia di formazione dell'ossido di bario BaO solido è 553 kj/mol, mentre l'entalpia di formazione del perossido di bario BaO 2 è 634 kj/mol. Ca lcola la variazione di entalpia per la seguente reazione, indicando anche se essa è endotermica o esotermica: BaO 2(s) BaO (s) + ½ O 2(g) L'entalpia di formazione ( H formazione ) di una specie chimica è l'energia termica relativa alla formazione di tutti i legami che la costituiscono, a partire dagli elementi costitutivi nella loro forma più stabile e in condizioni standard (1 atm e 25 C). N.B. Per gli elementi l'entalpia di formazione è nulla. Se si conoscono le entalpie di formazione dei composti che partecipano a una reazione, si può risalire alla variazione H della reazione attraverso il seguente calcolo: H reazione = ( H fornazione prodotti ) ( H fornazione reagenti ) H reazione = 553 kj/mol ( 634 kj/mol) = 81 kj/mol Essendo H reazione > 0, la reazione è endotermica 71. La reazione di dissociazione del saccarosio in acqua acidulata necessita di un'energia di attivazione di kj/mol. Quanta energia è necessario fornire per attivare la dissociazione di 250 g di saccarosio C 12 H 22 O 11 in un sufficiente volume di acqua acidulata? Trasformiamo i 250 g di saccarosio in moli: 250 g : (12.01* * *4) g/mol = 0.73 mol Energia di attivazione necessaria = 0.73 mol *107.9 kj/mol = kj 72. Si esegue in cinque esperimenti successivi la reazione di decomposizione dell'acido fluoridrico in fluoro e idrogeno gassosi. Vengono rilevati, a 360 C, valori di velocità di reazione v, in mol/s, e di concentrazione del reagente [HF], in mol/dm 3, come indicato nella tabella in basso. Determina il valore della costante di velocità e rappresenta i dati riportati nella tabella attraverso un grafico V (mol/s) [HF] (mol/dm 3 ) 1.16 * * * * * * * * * * 10-2 L'equazione chimica è la seguente: 2 HF H 2 + F 2 La costante di velocità è data dalla seguente espressione: k = v / [HF] 2 k = [1.16 * 10-9 mol/s] / [2 * 10-9 mol/dm 3 ] 2 = 2.9 * 10-4 dm 3 * mol -1 * s -1 Il valore della costante k non cambia anche se la calcoliamo con gli altri valori presenti nella tabella. Infatti la velocità è direttamente proporzionale al quadrato della concentrazione: se la concentrazione dell'acido fluoridrico diventa il doppio, il triplo, il sestuplo, 7.5 volte maggiore, la velocità di decomposizione diventa 2 2 = 4 volte maggiore, 3 2 = 9 volte maggiore, 6 2 = 36 volte maggiore, = volte maggiore.

7 73. Prendi in considerazione la reazione di doppio scambio tra idrogenocarbonato rameoso e solfuro di calcio. Dopo aver indicato i prodotti e aver scritto e bilanciato l'equazione chimica, scrivi la relazione che permette di determinare la velocità di reazione, sapendo che la reazione è del terzo ordine. Indica inoltre come cambia la velocità se: la concentrazione del solfuro viene raddoppiata la concentrazione dell'idrogenocarbonato viene quadruplicata la concentrazione del solfuro viene ridotta a 2/3 e quella del carbonato a 1/3 I prodotti della reazione sono l'idrogenocarbonato di calcio e il solfuro rameoso. L'equazione chimica, bilanciata, è: 2 CuHCO3 + CaS Ca(HCO 3 ) 2 + Cu 2 S La relazione che permette di determinare la velocità di reazione sapendo che è del terzo ordine è: v = K * [CuHCO3] 2 * [CaS] Se la concentrazione del solfuro viene raddoppiata, la velocità raddoppia Se la concentrazione dell'idrogenocarbonato viene quadruplicata, la velocità diventa 4 2 = 16 volte maggiore Se la concentrazione del solfuro viene ridotta a 2/3 e quella del carbonato a 1/3, la velocità si riduce di 2/27. Infatti (1/3) 2 * (2/3) = 2/ Per far avvenire la trasformazione del ciclopropano C 3 H 6 in propene è necessaria un'energia di attivazione pari a 272 kj/mol. Quanto ciclopropano viene trasformato, se la quantità di energia destinata alla attivazione è 2.00 * 10 5 kj? Moli di ciclopropano che vengono trasformate con l'energia disponibile: 2.00*10 5 kj / 272 kj*mol -1 = mol Trasformiamo le moli in grammi, moltiplicando la massa per la massa molare: mciclopropano = mol * (12.01* *6) g/mol = g = kg 75. Lo ioduro di potassio KI reagisce con l'ipoclorito di potassio KClO per dare ipoiodito di potassio KIO e cloruro di potassio KCl. Si mescolano in un reattore 2.5*10-3 mol di KI e altrettante di KClO. Dopo 10 minuti rimangono nel recipiente 2.3*10-3 mol di ciascun reagente. Calcola la costante di velocità della reazione. Il volume del reattore è 2.00 L e la reazione è del secondo ordine. Per calcolare la costante di velocità bisogna prima calcolare la velocità della reazione. Riassumiamo i dati nella seguente tabella: Moli iniziali di KI e KClO (mol) Moli dei reagenti dopo 10 minuti (mol) 2.5* *10-3 Concentrazione iniziale (M in mol/l) Concentrazione dopo 10 minuti (M in mol/l) [KI] = [KClO] = 1.25*10-3 [KI] = [KClO] = 1.15*10-3

8 N.B. Ricorda che la molarità (M) esprime il numero delle moli per litro. v = [] / t [] = 1*10-4 mol/l t = 10 min v = 1*10-5 mol*l -1 *min -1 K = v / {[KI]*[KClO]} = 6.4 L*mol -1 *min La velocità di reazione, relativa alla combinazione in fase gassosa di due generiche sostanze A e B, è data dalla relazione matematica: v = 1.2*10-3 * [A] 5 * [B]mol/(L*s). Sapendo che inizialmente vi sono 0.50 mol/l di A e 0.70 mol/l di B e che per ogni mole di A reagiscono 0.20 moli di B, determina: Il valore di v quando si è dimezzata la concentrazione iniziale di A Il valore di v quando la concentrazione di B è diminuita di 1/10 rispetto al suo valore iniziale Per ogni mole di A reagiscono 0.20 moli di B. Ciò significa che che le moli di B che reagiscono sono 1/5 di quelle di A. Se la [A] diventa la metà, la [B] diminuisce di 1/5 di 25, cioè di 0.05 moli. Quindi [B] = 0.65 mol/l v = 1.2*10-3 * [0.25] 5 * [0.65] = 7.6*10-7 mol/(l*s) Se la [B] diminuisce di 1/10 rispetto al suo valore iniziale, e diventa quindi 0.7 (1/10 * 0.7) =0.63 mol/l, [A] passa da un valore di 0.5 mol/l a 0.5 (1/10*0.7*5) = 0.15 mol/l v = 1.2*10-3 * [0.15] 5 * [0.63] = 5.7*10-8 mol/(l*s) 77. Scrivi e bilancia l'equazione chimica relativa alle seguenti equazioni: acido ipocloroso + idrossido di calcio cloruro di berillio + ioduro di sodio solfato di alluminio + fluoruro di litio Si tratta di una reazione di neutralizzazione i cui prodotti sono un sale, l'ipoclorito di calcio, e acqua: 2 HClO + Ca(OH) 2 Ca(ClO) H 2 O È una reazione di doppio scambio i cui prodotti sono dei sali: il cloruro di sodio e lo ioduro di berillio: BeCl NaI 2 NaCl + BeI 2 È una reazione di doppio scambio i cui prodotti sono dei sali: il solfato di litio e il fluoruro di alluminio: Al 2 (SO 4 ) LiF 3 Li 2 SO AlF Il monossido di azoto, una sostanza che prende parte in numerosi processi biologici, reagisce con l'ossigeno per dare NO 2 gassoso, una sostanza dal color bruno, secondo la seguente reazione: 2 NO (g) + O 2(g) 2 NO 2(g) H reazione = kj/mol. La reazione è esotermica o endotermica? Se 2.00 g di NO vengono completamente convertiti a NO 2, quale quantità di calore viene assorbita o rilasciata?

9 La reazione è esotermica ( Hreazione < 0) Trasformiamo i grammi di NO in moli: 2.00 g : ( ) g/mol = 0.07 mol. La quantità di calore rilasciata è: 0.07 mol * 114 kj/mol = 7.98 kj 79. L'acido acetico CH 3 COOH viene preparato industrialmente attraverso la reazione del metanolo con monossido di carbonio. CH 3 OH (l) + CO (g) CH 3 COOH (l) H reazione = kj/mol. Quale quantità di calore viene sviluppata, quando vengono prodotti 2.00 L di acido acetico, la cui densità è g/ml? Macido acetico = ml * g/ml = g Trasformiamo la massa in moli: g / (12.01* * *2) g/mol = mol Quantità di calore rilasciata = 356 kj/mol * mol = kj

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017 Domanda 1 compito A Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 30.0 g di acido acetico e 30.0 g di acetato di sodio in 750 ml di soluzione. Per l

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile Esercizi Impariamo ora a fare le corrette conversioni tra massa espressa in grammi, numero di particelle e quantità di sostanza espressa in moli. Si tratta ovviamente di tre diversi modi per quantificare

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol Esercizio 1 Quanti millilitri di una soluzione 2.73x10-1 M di AgNO3 bisogna far reagire con una soluzione di HCl per ottenere 640 mg di AgCl sapendo che la resa della reazione è del 98.3%. Scrivere la

Dettagli

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019 Le reazioni Sommario Scrittura delle equazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni Stechiometria delle reazioni Reagente limitante e reagenti in eccesso Resa di una reazione Tipi diversi di reazioni

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo : D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, 99.600% 40 Ar. Le masse nuclidiche di questi isotopi sono rispettivamente

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Un po di calcoli N moli = massa [gr] / massa atomica [uma] N atomi = N moli * N A N A = numero di Avogadro Quanti

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Reazioni Chimiche: Esempi

Reazioni Chimiche: Esempi Reazioni Chimiche: Esempi Scambio: NaCl + AgN 3 AgCl + NaN 3 Acido-Base o Neutralizzazione: HCl + NaH H 2 + NaCl ssidoriduzione: 2 H 2 + 2 2 H 2 Sintesi: 3 H 2 + N 2 2 NH 3 Decomposizione: BaC 3 Ba + C

Dettagli