y = f(x), x B R, x = h(y), y B R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "y = f(x), x B R, x = h(y), y B R."

Transcript

1 1 Funzioni implicite 1.1 Introduzione. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, (1.1) con F : A R 2 R una funzione reale di due variabili reali. Siamo interessati a descrivere l insieme delle sue soluzioni (o zeri di F ) E 0 = E 0 (F ) = {(x, y) A F (x, y) = 0} (1.2) In alcuni casi fortunati si può esplicitare una delle due variabili in funzione dell altra, cioè si può riscrivere (1.1) equivalentemente nella forma oppure nella forma In tali casi si ha rispettivamente oppure y = f(x), x B R, x = h(y), y B R. E 0 = {(x, f(x)), x B} = gr(f), E 0 = {(h(y), h), y B} = gr(h). Si dice anche che (1.1) definisce implicitamente la funzione y = f(x) (o x = h(y)) o, equivalentemente, che y = f(x) (o x = h(y)) è definita implicitamente da (1.1). Vediamo alcuni esempi. Esempio 1.1. Sia F (x, y) = ax + by + c, con a 2 + b 2 > 0. E 0 è una retta e (1.1) definisce implicitamente una funzione y = f(x) o x = h(y). Esempio 1.2. Sia F (x, y) = xe y 3y Possiamo facilmente esplicitare x in funzione di y: x = (3y 2 1)e y. E possibile esplicitare anche y in funzione di x? Esempio 1.3. Sia F (x, y) = x 2 +y 2 1. E 0 è la circonferenza di centro l origine e raggio 1. Non è il grafico di alcuna funzione nè del tipo y = f(x), nè del tipo x = h(y). Possiamo però definire y = f(x) = 1 x 2, per x [ 1, 1] e y = f(x) = 1 x 2, per x [ 1, 1]. Si ha che E 0 = gr(f) gr( f), cioè E 0 è unione di due grafici. Un analisi più dettagliata mostra che per ogni punto P 0 E 0 non appartenente agli assi cartesiani, esiste un suo intorno 1

2 U in cui si può esplicitare ciascuna variabile in funzione dell altra, mentre i quattro punti in cui E 0 interseca gli assi hanno un intorno in cui si può esplicitare una variabile, ma nessun intorno in cui si possa esplicitare anche l altra variabile. In conclusione per ogni punto P 0 E 0, esiste un suo intorno U tale che E 0 U è il grafico di una funzione. Definizione 1.4. Diremo che E 0 è localmente grafico se P 0 E 0, U intorno di P 0 : E 0 U è il grafico di una funzione (1.3) Esempio 1.5. Sia F (x, y) = x 2 + y E 0 =. Esempio 1.6. Sia F (x, y) = x 2 + y 2. E 0 = {O = (0, 0)}, è un punto isolato. Esempio 1.7. Sia F (x, y) = x 2 y 2. E 0 è unione di due rette passanti per l origine (dette rami). Non è localmente grafico perchè non è grafico di una funzione in nessun intorno dell origine (appartenente ad E 0 ). In questo caso diremo che (1.1) definisce implicitamente due funzioni in ogni intorno dell origine. Esempio 1.8. Sia F (x, y) = xe y + ye x. Non si vede come esplicitare una variabile, si nota facilmente che F (0, 0) = 0, cioè che P 0 = (0, 0) E 0. Come sarà E 0 in un intorno dell origine? Per rispondere a questa domanda avremo bisogno di concscere la teoria delle funzioni implicite. 1.2 Il teorema di Dini. Definizione 1.9. Sia F : A R 2 R. Diremo che una funzione y = f(x), x I R (x = h(y), y J R) è definita implicitamente dall equazione (1.1) se (x, f(x)) A per ogni x I ((h(y), y) A per ogni y J) e se F (x, f(x)) = 0 per ogni x I (F (h(y), y) = 0 per ogni y J). Quanto sopra equivale a dire che gr(f) E 0 (gr(h) E 0 ). Notazioni. Sia A un aperto di R n. Definiamo C 0 (A) = C(A) = {f : A R f continua}, C k (A) = {f : A R f dotata di tutte le derivate parziali fino all ordine k, continue in A}, C (A) = {f : A R f dotata delle derivate parziali di ogni ordine, continue in A}. 2

3 Si ha ovviamente C (A) C k+1 (A) C k (A) C 0 (A), k N. Per semplicità, denoteremo le derivate parziali indicando le variabili rispetto alle quali si deriva a pedice della funzione, ad esempio F = F x x, 2 F = F xy xy. Teorema 1.10 (Teorema del Dini (o delle funzioni implicite)). Sia F : A R 2 R, con A aperto e F C 1 (A). Sia P 0 (x 0, y 0 ) A tale che F (x 0, y 0 ) = 0 (ovvero P 0 E 0 ) e F y (x 0, y 0 ) 0. Allora esistono un intorno U di x 0 ed un intorno V di y 0 tali che per ogni x U esiste un unico y V tale che F (x, y) = 0. Indicato con f(x) tale y, resta definita una funzione f : U V, tale che f C 1 (U) e f (x) = F x(x, f(x)), per ogni x U. (1.4) F y (x, f(x)) Osservazioni. 1) Il significato geometrico del teorema è che E 0 (U V ) è il grafico di una funzione y = f(x) di classe C 1, ovvero una curva. Si ha ovviamente che f è definita implicitamente dall equazione F = 0. 2) Poichè P 0 (x 0, y 0 ) E 0 (U V ), si ha che f(x 0 ) = y 0, ovvero il grafico di f passa per P 0. Si può quindi calcolare f (x 0 ), ma in generale, non essendo nota la funzione f(x), non si potrà calcolare f (x) usando la (1.4), per x x 0. Dimostrazione. Supponiamo ad esempio che F y (x 0, y 0 ) > 0 (nel caso F y (x 0, y 0 ) < 0 si ha dimostrazione analoga oppure ci si riconduce a questo caso operando con F, dato che E 0 ( F ) = E 0 (F )). Essendo F y continua, per il teorema di permanenza del segno esiste un rettangolo chiuso R = W V = [x 0 k, x 0 + k] [y 0 h, y 0 + h] tale che F y > 0 in R. Quindi per ogni x W la funzione F (x, ) : V R y F (x, y) è strettamente crescente. In particolare, per x = x 0, si ha F (x 0, y 0 h) < F (x 0, y 0 ) = 0 < F (x 0, y 0 + h) Applicando il teorema della permanenza del segno a F, si ha che esiste un intorno U = [x 0 l, x 0 + l] W tale che F (x, y 0 h) < 0 e F (x, y 0 + h) > 0 per ogni x U. Applicando il teorema dell esistenza degli zeri a F (x, ) in V e ricordando che F (x, ) è strettamente crescente in V, si ha che per ogni 3

4 x U esiste un unico y V tale che F (x, y) = 0. Resta così definita la funzione f. Proviamo che f è continua. Dati x 1, x 2 U, consideriamo i punti P 1 = (x 1, f(x 1 )) U V e P 2 = (x 2, f(x 2 )) U V. Il segmento chiuso [P 1, P 2 ] è contenuto nel rettangolo R (che è convesso). Per il teorema della media, esiste un punto (ξ, η) [P 1, P 2 ] tale che ovvero F (P 2 ) F (P 1 ) = F (ξ, η) (P 2 P 1 ), 0 = F (x 2, f(x 2 )) F (x 1, f(x 1 )) = F x (ξ, η)(x 2 x 1 ) + F y (ξ, η)(f(x 2 ) f(x 1 )), da cui f(x 2 ) f(x 1 ) = F x(ξ, η)(x 2 x 1 ) F y (ξ, η) Siano M = max R F x e m = min R F y. Tali massimo e minimo sono assunti per il teorema di Weierstrass applicato alle funzioni F x e F y, continue sul compatto R. Inoltre m > 0 per la scelta compiuta di R. Si ha f(x 2 ) f(x 1 ) M m x 2 x 1 Abbiamo così provato che f è continua. Consideriamo ora il rapporto incrementale f(x 2 ) f(x 1 ) = F x(ξ, η) x 2 x 1 F y (ξ, η) Per la continuità di f, se x 2 tende a x 1 si ha che f(x 2 ) tende a f(x 1 ), cioè P 2 tende a P 1 e quindi anche (ξ, η) [P 1, P 2 ] tende a P 1. Dunque, per la continuità di F x e F y, lim x 2 x 1 f(x 2 ) f(x 1 ) x 2 x 1 = F x(x 1, f(x 1 )) F y (x 1, f(x 1 )), x 1 U. Vale quindi la (1.4), dalla quale è evidente la continuità di f. Osservazioni. 1) E evidente che se l ipotesi F y (x 0, y 0 ) 0 è sostituita da F x (x 0, y 0 ) 0, allora, invertendo il ruolo delle variabili x e y, si ha una seconda versione del teorema di Dini, simmetrica alla precedente, e cioè in tal caso esistono un intorno U di x 0 ed un intorno V di y 0 tali che per ogni y V esiste un unico x U tale che F (x, y) = 0. Indicato con h(y) tale x, resta definita una funzione h : V U, tale che h C 1 (V ) e h (y) = F y(h(y), y), per ogni y V. (1.5) F x (h(y), y) 4

5 2) Se F C 1 (A), P 0 = (x 0, y 0 ) E 0 (F ) e F (x 0, y 0 ) 0, allora, in un opportuno intorno di P 0, E 0 (F ) è il grafico di una funzione. 3) Se F (x 0, y 0 ) 0, per ogni P 0 E 0 (F ), allora E 0 (F ) è localmente grafico. Si rivedano gli esempi 1.3, 1.7, 1.8, alla luce del teorema di Dini. Corollario 1.11 (Regolarità delle funzioni implicite). Se, nelle ipotesi del teorema di Dini, F C n (A), con n 1, allora f C n (U); se F C (A), allora f C (U). Dimostrazione. La dimostrazione procede per induzione. Per n = 1 la tesi è vera, per il teorema di Dini. Supponiamo che sia vera per n e proviamolo per n + 1. Se F C n+1 (A), ovviamente F C n (A) e, per l ipotesi induttiva, f C n (U). Da (1.4) si ha che f C n (U), da cui f C n+1 (U). Possiamo in particolare usare la (1.4) per esprimere la derivata seconda di f, nel caso in cui F C 2 (A), ottenendo f (x) = F y 2 F xx 2F x F y F xy + Fx 2 F yy Fy 3 (x,f(x)), per ogni x U. (1.6) In alternativa, si può usare il metodo di derivazione implicita, che consiste nel partire dall identità F (x, f(x)) = 0, per ogni x U, (1.7) e nell osservare che anche le derivate successive di (1.7), quando esistono, sono identicamente nulle in U. Ad esempio, derivando una volta, ed omettendo per brevità l argomento (x, f(x)) delle derivate di F, si ha F x + F y f (x) = 0, per ogni x U. (1.8) Con riferimento all esempio 1.8, si calcolino le derivate prime e seconde della funzione y = f(x) definita implicitamente dall equazione xe y + ye x = 0 in un intorno dell origine. Si ottiene f(x) = x + 2x 2 + o(x 2 ). Si noti che, essendo f di classe infinito, si può scrivere la formula di Taylor di qualunque ordine di f con punto iniziale 0. Da (1.8) si vede che il gradiente di F è ortogonale al vettore tangente al grafico di f in ogni suo punto (x, f(x)). Si dice anche che il gradiente di F è ortogonale alla curva gr(f) = E 0 (F ) (U V ). Si noti che, dato che il gradiente individua la direzione di massima crescita di F, è naturale che esso sia ortogonale alla curva su cui F è costante (F = 0). 5

6 Considerazioni del tutto analoghe valgono ovviamente nel caso in cui si esplicita la variabile x (derivate successive, derivazione implicita, ortogonalità del gradiente di F alla curva x = h(y)). Ad esempio, se F C 2 (A) e F x (x 0, y 0 ) 0, si ha h (y) = F y 2 F xx 2F x F y F xy + Fx 2 F yy Fx 3 (h(y),y), per ogni y V. (1.9) Definizione Un punto P 0 E 0 (F ) si dice punto regolare di E 0 se F (P 0 ) 0. Un punto P 0 E 0 (F ) si dice punto singolare di E 0 se non è regolare cioè se F (P 0 ) = 0. Se tutti i punti di E 0 (F ) sono regolari allora E 0 (F ) è localmente grafico di una funzione, quindi è una curva piana, eventualmente sconnessa. Inoltre E 0 (F ) è un insieme chiuso essendo F continua. In un punto singolare P 0 possono verificarsi varie situazioni: P 0 può essere un punto isolato di E 0 (v. esempio 1.6); P 0 può essere l intersezione di due o più rami di E 0 (v. esempio 1.7); ma può anche esistere un intorno di P 0 in cui E 0 è grafico di una funzione! (ad esempio F (x, y) = (y x 2 ) 2, P 0 = (0, 0)) Il teorema di Dini si estende, con dimostrazione analoga, al caso in cui F sia una funzione di 3 o più variabili. L enunciato in dimensione 3 è il seguente. Teorema 1.13 (Teorema del Dini (caso 3D)). Sia F : A R 3 R, con A aperto e F C 1 (A). Sia P 0 (x 0, y 0, z 0 ) A tale che F (x 0, y 0, z 0 ) = 0 (ovvero P 0 E 0 ) e F z (x 0, y 0, z 0 ) 0. Allora esistono un intorno U di (x 0, y 0 ) ed un intorno V di z 0 tali che per ogni (x, y) U esiste un unico z V tale che F (x, y, z) = 0. Indicato con f(x, y) tale z, resta definita una funzione f : U V, tale che f C 1 (U) e f x (x, y) = F x(x, y, f(x, y)) F z (x, y, f(x, y)), f y(x, y) = F y(x, y, f(x, y)), (x, y) U. F z (x, y, f(x, y)) (1.10) Osservazioni. 1) Il significato geometrico del teorema è che E 0 (U V ) è il grafico di una funzione z = f(x, y) di classe C 1, ovvero una superficie. Il piano tangente π a tale superficie in un suo punto P (x, y, z = f(x, y)) ha equazione π... z = f(x, y) + f x (x, y)(x x) + f y (x, y)(y y), ovvero, tenendo conto di (1.10), π... F x (P )(x x) + F y (P )(y y) + F z (P )(z z) = 0, 6

7 da cui F (P ) (P P ) = 0, P π. Quindi F (P ) è ortogonale al piano tangente π. Si dice perciò che il gradiente di F è ortogonale alla superficie gr(f). 2) Valgono le versioni analoghe del teorema nel caso in cui l ipotesi F z (P 0 ) 0 sia sostituita da F x (P 0 ) 0 o da F y (P 0 ) 0. Si dà, similmente al caso bidimensionale, la definizione di punti regolari e singolari di E 0. 3) Si è fin qui considerato l insieme degli zeri di F, ma in generale interessa descrivere gli insiemi di livello E c = E c (F ) = {F = c} = {F c = 0} = E 0 (F c). Applicando il teorema di Dini a F c, al variare di c R, si ottengono informazioni sugli insiemi di livello di F (detti curve di livello nel caso bidimensionale e superfici di livello nel caso tridimensionale, si pensi alle isobare o alle isoterme). Da quanto sopra si ha che in ogni punto regolare di un insieme di livello di F, il gradiente di F è ortogonale all insieme di livello. Facciamo ora un ulteriore passo, considerando un sistema di due equazioni in tre variabili { F (x, y, z) = 0, (1.11) G(x, y, z) = 0, le cui equazioni F = 0 e G = 0 rappresentano dei vincoli imposti alle variabili spaziali x, y, z e le cui soluzioni costituiscono l insieme E 0 = E 0 (F ) E 0 (G). Possiamo immaginare di esplicitare una variabile dalla prima equazione, ad esempio la z in funzione di x e y, sostituire nella seconda equazione, ottenendo una equazione nelle variabili x e y e da essa ricavare ad esempio y in funzione di x; in tal modo, sostituendo ancora, anche z sarà espressa in funzione della sola variabile x. Ci si aspetta quindi in generale che il sistema (1.11) rappresenti una curva nello spazio, ad esempio di equazioni z = z(x), y = y(x), x I. Adottando un altro punto di vista, se F e G sono di classe C 1 su un aperto A e se P 0 (x 0, y 0, z 0 ) E 0 è punto regolare sia per E 0 (F ) che per E 0 (G), allora in un intorno di P 0 l insieme E 0 è intersezione di due superfici di tipo grafico, quindi ci aspettiamo che sia una curva. Come esempio, consideriamo due punti P 1 (x 1, y 1, z 1 ) e P 2 (x 2, y 2, z 2 ) aventi distanza d, d > 0. Il sistema { F (x, y, z) = (x x1 ) 2 + (y y 1 ) 2 + (z z 1 ) 2 r 2 = 0, G(x, y, z) = (x x 2 ) 2 + (y y 2 ) 2 + (z z 2 ) 2 r 2 (1.12) = 0, dove r > 0, d 2r, rappresenta l intersezione di due sfere i cui punti sono tutti punti regolari, come si verifica facilmente. Se d = 2r, le due sfere 7

8 sono tangenti nel punto medio P 0 del segmento [P 1, P 2 ]. Pur essendo P 0 punto regolare sia per E 0 (F ) che per E 0 (G), l insieme E 0 = E 0 (F ) E 0 (G) è costituito dal solo punto P 0. Se invece d < 2r, allora il sistema rappresenta una circonferenza. Se si osservano i vettori F (P 0 ) e G(P 0 ) in un punto P 0 E 0, si nota che nel primo caso essi sono paralleli, mentre nel secondo caso non lo sono. Ed in effetti si può verificare, utilizzando il teorema del Dini in due e in tre variabili, che una opportuna versione del teorema del Dini si applica a sistemi della forma (1.11) in un punto P 0 E 0 se sono verificate le ipotesi seguenti: F C 1 (A), G C 1 (A), F (P 0 ) e G(P 0 ) sono linearmente indipendenti. Si osservi che l ultima condizione implica che F (P 0 ) 0 e G(P 0 ) 0 ed è equivalente a chiedere che sia massimo, cioè uguale a 2, il rango della matrice Jacobiana ( Fx (P 0 ) F y (P 0 ) F z (P 0 ) ) G x (P 0 ) G y (P 0 ) G z (P 0 ) Sotto queste ipotesi, in un intorno opportuno di P 0, E 0 è una curva, grafico di una funzione di una variabile spaziale a valori in R 2, ad esempio f(x) = (y(x), z(x)), x I. Per enunciare il caso generale del teorema di Dini, che comprende anche il caso di sistemi di due equazioni in tre incognite sopra menzionato, introduciamo alcune notazioni. Consideriamo un sistema di n equazioni nelle m + n variabili x 1,..., x m, y 1,..., y n F 1 (x 1,..., x m, y 1,..., y n ) = 0, F n (x 1,..., x m, y 1,..., y n ) = 0. (1.13) Denotiamo x = (x 1,..., x m ) R m x, y = (y 1,..., y n ) R n y, e F = (F 1,..., F n ), F : R m x R n y R n. Con queste notazioni, il sistema si scrive in forma compatta come F (x, y) = 0. La matrice Jacobiana di F F 1 F x 1 1 F 1 F x m y 1 1 y n JF = F n F x 1 n F n F x m y 1 n y n 8 (1.14)

9 si riscrive nella forma JF = ( F x F y ) (1.15) Teorema 1.14 (Teorema del Dini (caso generale)). Sia F : A R m x R n y R n, con A aperto e F C 1 (A). Sia P 0 (x 0, y 0 ) A tale che F (x 0, y 0 ) = 0 e det( F (x y 0, y 0 )) 0. Allora esistono un intorno U di x 0 in R m ed un intorno V di y 0 in R n tali che per ogni x U esiste un unico y V tale che F (x, y) = 0. Indicato con f(x) tale y, resta definita una funzione f : U R m V R n, tale che f C 1 (U) e ( ) 1 F F Jf(x) = (x, f(x)) (x, f(x)), per ogni x U. (1.16) y x Talora indicheremo anche f(x) = y(x) e Jf(x) = f. x Osservazioni. 1) f(x 0 ) = y 0. 2) Poichè f è funzione di m variabili, il suo grafico che, in U V, coincide con E 0, è detto m-superficie; m rappresenta la dimensione dell oggetto geometrico ed è uguale alla differenza tra il numero delle variabili (gradi di libertà) e il numero di equazioni (vincoli). 3) Per semplificare la notazione si suppone nell enunciato del teorema che le ultime n colonne della matrice Jacobiana siano linearmente indipendenti, in modo da esplicitare le ultime n variabili. Ma naturalmente la tesi sussiste ancora nel caso in cui la matrice Jacobiana abbia n colonne linearmente indipendenti; basta infatti cambiare l ordine delle variabili per ricondursi al caso sopra enunciato. Quindi la condizione generale sotto la quale vale il teorema è che la matrice Jacobiana abbia rango massimo (uguale a n) in P Il teorema della funzione inversa. x = y Definizione Siano A e B aperti di R n. Una funzione f : A B si dice diffeomorfismo (diffeomorfismo C k, diffeomorfismo C ) se 1) f C 1 (A)(C k (A), C (A)) 2) f è biettiva 3) f 1 : B A C 1 (B)(C k (B), C (B)) Definizione Siano A un aperto di R n, f : A R n e x 0 A. Si dice che f è un diffeomorfismo locale in x 0 se esistono un intorno U di x 0 ed un intorno V di f(x 0 ) tali che f U : U V sia un diffeomorfismo. Si dice che f è localmente invertibile se è un diffeomorfismo locale in ogni x A. 9

10 Osservazione. Se f : A B è un diffeomorfismo tra gli aperti A e B di R n, allora si verifica facilmente che per ogni x A la matrice Jacobiana Jf(x) è invertibile e Jf 1 (f(x)) = (Jf(x)) 1, per ogni x A. Infatti si ha che f 1 f = Id A, da cui f f 1 = Id B, J(f 1 f)(x) = J(f 1 (f(x)) Jf(x) = J(Id A )(x) = I n, J(f f 1 )(f(x)) = Jf(f 1 (f(x))) J(f 1 (f(x)) = J(Id B )(f(x)) = I n. Quindi Jf(x) è invertibile e Jf 1 (f(x)) = (Jf(x)) 1. In realtà la condizione che Jf(x) sia invertibile è condizione non solo necessaria ma anche sufficiente per l invertibilità locale, come enunciato nel seguente teorema, che non dimostriamo. Teorema 1.17 (Teorema della funzione inversa). Sia A un aperto di R n e sia f C 1 (A, R n ). Sia x 0 A. Se det (Jf(x 0 )) 0, allora f è un diffeomorfismo locale in x 0, cioè esistono un intorno U di x 0 e un intorno V di f(x 0 ) tali che f U : U V è un diffeomorfismo e (Jf 1 )(y) = (Jf(f 1 (y)) 1, y V. Osservazioni. 1) Gli enunciati del teorema delle funzioni implicite e del teorema della funzione inversa sono equivalenti, nel senso che a partire da uno di essi si può dimostrare l altro. 2) Ci si può chiedere come mai si sia data la definizione di diffeomorfismo solo tra aperti di spazi euclidei aventi la stessa dimensione. Si può agevolmente verificare, seguendo le linee della verifica svolta all interno della precedente osservazione, che, supponendo che f sia un diffeomorfismo tra un aperto di R k e un aperto di R m, si ha necessariamente k = m. A titolo di curiosità, vale un risultato molto più generale: se f è un omeomorfismo (mappa continua con inversa continua) tra un aperto di R k e un aperto di R m, necessariamente k = m, ma la dimostrazione di tale risultato è estremamente complessa e profonda! 3) E possibile fornire controesempi che testimoniano che l ipotesi f C 1 (A) non può essere rilassata a f differenziabile in A. 10

11 1.4 Estremi vincolati. Considereremo ora situazioni in cui si ricercano gli estremi (massimo/minimo) di una funzione le cui variabili non sono indipendenti l una dall altra, ma devono soddisfare una o più equazioni o disequazioni, dette di vincolo. Ad esempio, massimizzare f(x, y, z), soggetta a F (x, y, z) = 0, minimizzare f(x, y, z, w), soggetta a F (x, y, z, w) = 0, G(x, y, z, w) = 0, massimizzare f(x, y, z), soggetta a F (x, y, z) 0. Considereremo prima il caso in cui i vincoli siano costituiti da equazioni. In questo ambito una strategia naturale è quella di esplicitare un numero di variabili pari al numero di equazioni e ridurre il problema di estremo a un problema di estremo senza vincoli in un numero minore di variabili. Spesso però ciò o non è possibile o non è conveniente ed allora si ricorre al metodo dei moltiplicatori di Lagrange, che si basa sul teorema delle funzioni implicite. Sia A un aperto di R m, con m 2. Siano f : A R m R e F : A R m R n, con n < m. Dunque F = (F 1,..., F n ). Sia E 0 (F ) = {x A : F (x) = 0} = n i=1e 0 (F i ). L insieme E 0 (F ) è detto vincolo. Il termine vincolo è utilizzato anche per indicare l equazione F = 0 o la funzione F. Definizione Un punto x 0 A si dice punto di massimo vincolato (o condizionato) per f con vincolo F = 0 se F (x 0 ) = 0 ( x 0 E 0 (F )), f(x) f(x 0 ), x E 0 (F ). (1.17) Un punto x 0 A si dice punto di massimo vincolato (o condizionato) relativo (o locale) per f con vincolo F = 0 se F (x 0 ) = 0 ( x 0 E 0 (F )), un intorno U di x 0 : f(x) f(x 0 ), x E 0 (F ) U. (1.18) Il valore f(x 0 ) è detto massimo vincolato. Analoghe definizioni si danno per i punti di minimo vincolati. Un punto di estremo vincolato è un punto di massimo o minimo vincolato (assoluto o relativo). Per distinguere questo concetto di estremo da quello di estremo usuale, i punti di estremo in assenza di vincoli vengono detti punti di estremo liberi. 11

12 Teorema 1.19 (Teorema dei moltiplicatori di Lagrange). Sia f : A R m R, differenziabile su A, con A aperto e m 2. Sia F : A R m R n, con n < m, F C 1 (A). Sia x 0 A un punto di estremo relativo vincolato per f con vincolo F = 0, tale che rank(jf (x 0 )) = n. Allora esistono n numeri reali λ 1,...,λ n, detti moltiplicatori di Lagrange, tali che F (x 0 ) = 0, f(x 0 ) + n i=1 λ i F i (x 0 ) = 0, (1.19) ovvero, posto λ = (λ 1,..., λ n ), si ha che (x 0, λ) R m+n verifica il sistema di m + n equazioni in m + n incognite F 1 (x 1,..., x m ) = 0, F n (x 1,..., x m ) = 0, (f + n i=1 λ if i ) x1 (x 1,..., x m ) = 0, (f + n i=1 λ if i ) xm (x 1,..., x m ) = 0. (1.20) Osservazioni. 1) Il numero dei moltiplicatori è uguale al numero dei vincoli. La seconda delle (1.19) esprime f(x 0 ) come combinazione lineare dei vettori (linearmente indipendenti per ipotesi) F i (x 0 ). Perciò i moltiplicatori di Lagrange sono univocamente determinati. 2) La condizione di estremo vincolato relativo è meno restrittiva rispetto a quella di estremo libero relativo e, corrispondentemente, questo teorema fornisce una condizione necessaria affinchè un punto sia di estremo vincolato relativo, che è meno restrittiva rispetto alla condizione necessaria f(x 0 ) = 0 soddisfatta dagli estremi liberi. 3) Un metodo per ricordare il sistema (1.19) consiste nell introdurre la funzione ϕ(x, λ) = f(x) + n i=1 λ if i (x) e imporre ϕ = 0. 4) Il teorema fornisce una condizione necessaria, che è utile per cercare gli estremi vincolati assoluti (quando esistono). Precisamente si determinano le soluzioni del sistema (1.20) oltre agli eventuali punti di E 0 (F ) in cui non è soddisfatta la condizione di rango massimo. Dal confronto dei valori assunti da f in tali punti, si determinano gli estremi assoluti. Dimostrazione. Il teorema delle funzioni implicite garantisce che si possono esplicitare n variabili in funzione delle rimanenti m n in un intorno di x 0. Poniamo k = m n, (k è la dimensione del vincolo in un intorno di x 0 ), così che m = n + k. Supponiamo che sia, ad esempio, ( ) (F1,..., F n ) det (x k+1,..., x m ) (x 0) 0. (1.21) 12

13 Poniamo x k+i = y i, i = 1,..., n, e cambiano le notazioni come segue. Riscriviamo il generico punto x = (x 1,..., x k, x k+1,..., x m ) nella forma (x, y) = (x 1,..., x k, y 1,..., y n ). In tal modo il punto x 0 viene riscritto come (x 0, y 0 ) e la condizione (1.21) diventa ( ) F det y (x 0, y 0 ) 0, (1.22) dove si è posto Jf(x 0, y 0 ) = ( F x (x 0, y 0 ) ) F y (x 0, y 0 ). Per il teorema delle funzioni implicite, esistono un intorno W di x 0, un intorno V di y 0 ed una funzione g : W R k V R n, g C 1 (W ), tale che g(x 0 ) = y 0 e F (x, g(x)) 0 in W. Equivalentemente, (x, g(x)) E 0 (F ) per ogni x W. Essendo (x 0, g(x 0 )) punto di estremo relativo vincolato per f con vincolo E 0 (F ), allora x 0 è punto di estremo relativo libero per la funzione ϕ(x) = f(x, g(x)), definita in W. Quindi ϕ(x 0 ) = 0, ovvero 0. Dal teorema delle funzioni implicite abbiamo che g ( [ ] 1 f per ogni x W e quindi f F F x y y x ( f + f x y [ = x F y ) (x 0, y 0 ) = ] 1 F x (x,g(x)) g x ) (x 0, y 0 ) = 0. Dunque (x 0, y 0 ) risolve un sistema di k equazioni in m incognite, ma, se aggiungiamo le n equazioni contenute nella condizione F = 0, otteniamo il seguente sistema di m equazioni in m incognite ( f x f y [ F y F (x 0, y 0 ) = 0. ] ) 1 F (x x 0, y 0 ) = 0, (1.23) Questa formula ha vari svantaggi: comporta il calcolo dell inversa di una matrice e del prodotto di tre matrici; inoltre essa è stata ottenuta supponendo che, riutilizzando la notazione iniziale, il minore costituito dalle ultime n righe della matrice JF (x 0 ) avesse determinante non nullo e, nell applicazione pratica del teorema (vedi ossevazione 4)) tale minore può variare al variare del punto x 0 A, modificandosi di conseguenza la formula (1.23). Ci troveremmo quindi, in generale, a dover risolvere più di un sistema di tale tipo. Conviene allora procedere definendo λ = (λ 1,..., λ n ) = f y 13 [ ] 1 F (x0,y0), (1.24) y

14 da cui ( ) f y + λ F (x 0, y 0 ) = 0. (1.25) y Inoltre la prima equazione di (1.23) si riscrive come ( ) f x + λ F (x 0, y 0 ) = 0. (1.26) x Passando dalla notazione matriciale compatta a quella per componenti e ritornando alle notazioni iniziali per le variabili, si ottiene la tesi. 1.5 Estremi assoluti. Sia B un sottinsieme compatto (chiuso e limitato) di R n e sia f : B R n R una funzione continua. Il teorema di Weierstrass garantisce che f assume massimo e minimo (assoluti) su B. Per determinarli si cercano i candidati punti di estremo: 1) tra i punti interni a B: 1a) punti critici, 1b) punti in cui f non è differenziabile; 2) tra i punti di B appartenenti alla frontiera di B: 2a) punti di estremo vincolato (con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange o utilizzando parametrizzazioni del vincolo), 2b) punti di intersezione di vincoli (spigoli) Se B non è compatto, ovvero non è chiuso o è illimitato (eventualmente entrambe le cose) non si può garantire l esistenza degli estremi, dato che non vale il teorema di Weierstrass. Sono comunque definiti l estremo inferiore inf B f e l estremo superiore sup B f, finiti o infiniti. Soffermiamoci sull estremo inferiore, considerazioni analoghe varranno per l estremo superiore. Se esiste P 0 B : f(p 0 ) = inf B f allora f assume il minimo, altrimenti no. Per determinare inf B f e vedere se esiste il minimo, si ricercano i candidati punti di minimo come indicato sopra per il caso B compatto ed inoltre si studia il comportamento di f in prossimità degli eventuali punti di frontiera di B che non appartengono a B (se B non è chiuso) e all infinito, cioè per P. Se ad esempio si riesce a dimostrare che lim P f(p ) = + oppure che tale limite è maggiore del valore di f in un particolare punto di B, allora l inf non è assunto all infinito. Per chiarire questa affermazione, si consideri una successione minimizzante, cioè {P n } B, tale che lim n f(p n ) = inf B f, che esiste sicuramente per definizione di estremo inferiore. Dal comportamento di f all infinito descritto sopra, si ha che P n è 14

15 limitata, quindi, per il teorema di Bolzano-Weierstrass, ha una sottosuccessione convergente a un punto P B. Se P B allora il minimo è assunto e si determina, come descritto sopra, valutando f nei punti elencati nello schema introdotto per il caso B compatto; altrimenti si deve studiare il comportamento di f intorno ai punti di frontiera di B che non appartengono a B. Un trucco che si rivela utile talvolta consiste nell estendere la funzione f ad una funzione continua su B, quando ciò sia possibile, eliminando in tal modo le difficoltà legate alla non chiusura di B. Comunque non esiste un unico modo di procedere, si deve valutare il da farsi volta per volta. 15

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

1.9 Massimi e minimi vincolati

1.9 Massimi e minimi vincolati .9 Massimi e minimi vincolati Sia K un compatto di R N e sia f : K R una funzione continua. Per il teorema di Weierstrass, f assume massimo e minimo su K. Come determinarli? Se K ha punti interni e f è

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Funzioni implicite e teorema del Dini

Funzioni implicite e teorema del Dini Funzioni implicite e teorema del Dini Il succo dell argomento può essere presentato così. Sia f una funzione a valori reali, definita in un aperto G del piano euclideo R 2 e sufficientemente buona; consideriamo

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 24/10/2012 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 4/10/01 Esercizio 1 Dimostrare che l equazione F (x, y) =e tan(x+y) x 3y 1 = 0 definisce implicitamente in un intorno di (0, 0) una funzione y = f(x) tale che F

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31

Analisi Matematica 2. Ottimizzazione in due variabili. Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Analisi Matematica 2 Ottimizzazione in due variabili Ottimizzazione in due variabili 1 / 31 Ottimizzazione. Figure: Massimi e minimi relativi (o locali), Massimi e minimi assoluti (o globali) Ottimizzazione

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 2 Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del Foglio 2 2.1 Esercizio Assegnato il sistema e y + z + x 2 = 0 x 2 + y 2 + z 2 + y 1 = 0 dimostrare che in un intorno del punto (0,0,1) il sistema definisce

Dettagli

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2.

1. Esercizio. g(x, y) = xy + (y + 1) sin x + y 2. Le soluzioni del foglio 1 1. Esercizio Giustificare l affermazione seguente: l equazione sin(xy) = 0 non definisce implicitamente una funzione in un intorno di (0, 0). Sia g : R R definita come segue:

Dettagli

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento 1 Note ed esercizi risolti a ricevimento Nota 1. Il polinomio di Taylor della funzione f x, y) due variabili), del secondo ordine, nel punto x 0, y 0 ), è P 2 x, y) = f x 0, y 0 ) + f x x 0, y 0 ) x x

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Analisi II, a.a Soluzioni 3 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 3 1) Consideriamo la funzione F : R 2 R 2 definita come F (x, y) = (x 2 + y 2, x 2 y 2 ). (i) Calcolare la matrice Jacobiana DF e determinare in quali punti F è localmente

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2

Esempio con n = 2. f(x) = x x2 2 x 1x 2 Forme quadratiche Definizione 40. Una forma quadratica di n variabili è un polinomio omogeneo di grado 2 in n variabili. Si tratta quindi di una funzione f : R n R somma di monomi di grado 2 nelle n variabili.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Ottimizzazione vincolata

Ottimizzazione vincolata Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Funzioni implicite ed estremi vincolati

Funzioni implicite ed estremi vincolati Capitolo 5 Funzioni implicite ed estremi vincolati I termini curva o superficie hanno vari significati, tra loro interdipendenti. E comodo conoscere da subito il significato di curva o superficie parametrica:

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018) Esercizio 1 Si consideri l insieme Esercizi sulla funzione implicita e superfici Z = {(x, y) R 2 2y xe y

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker Capitolo 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 9. Introduzione In questo capitolo deriveremo le condizioni necessarie di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) per problemi vincolati in cui S è descritto da vincoli

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 7 SETTEMBRE 202 Esercizio. Sia V = R[X] 2 lo spazio vettoriale dei polinomi ax 2 + bx + c nella variabile X di grado al più 2 a coefficienti

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni 1 lezione. Martedí 27 settembre. 2 ore. Richiami sulle applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita. Il teorema di rappresentazione.

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Proff. Gianni Di Pillo and Laura Palagi Note per il corso di OTTIMIZZAZIONE (a.a. 2007-08) Dipartimento

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

7.5 Il caso vincolato: preliminari

7.5 Il caso vincolato: preliminari 7.5 Il caso vincolato: preliari Consideriamo ora il problema vincolato 3, che qui riscriviamo: fx gx 0 hx = 0, 13 con g : IR n IR p e h : IR n IR m, m n. Ricordiamo che F = {x IR n : gx 0, hx = 0}, denota

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 5

Analisi II, a.a Soluzioni 5 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 5 1) Sia E un sottoinsieme chiuso e limitato di R n e x R n un punto qualunque. Chiamiamo d(x, E) = inf{d(x, y): y E} la distanza di x da E. Dimostrare che esiste un

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8 Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U-0, 9:00 :00) [PROVA PARZIALE]/8 Correzione 0 () In A 3 (R) siano dati i tre punti A =, B = 0, C =. 0 (a) A B e C sono allineati? Dipendenti? (b) Dimostrare che

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + } Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8-09-07 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1 UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matematica finanziaria 2008/09 1 Massimi e minimi liberi Indice 1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1 2 Condizioni di ottimalità 2 21 Condizione necessaria

Dettagli

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate Anno Accademico 2013/2014 M.

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile:

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile: Estremi vincolati Un problema di ottimizzazione vincolata consiste nella ricerca degli estremanti di una funzione in presenza di un vincolo, cioè limitatamente ad un certo sottoinsieme del dominio di f:

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 08- Estremi: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 4.1. Esercizi 4.1 Estremi liberi: punti

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3 Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 9 Giugno 203 TRACCIA A. Studiare il carattere della seguente serie numerica + n= ( ) n sin. Si tratta di una serie a termini di

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli