Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa"

Transcript

1 Determinzione dell costnte di dissocizione di un elettrolit deole in soluzione cquos L oiettivo di quest esperienz consiste nel mettere punto un tecnic di lortorio gestit d computer per l determinzione ottimle dell costnte di equilirio di un elettrolit deole in soluzione cquos (per es. l K di un soluzione di CH 3 COOH concentrzione not oppure le K 1 e K 2 dell cido mlonico CH 2 (COOH) 2 ). L determinzione delle costnti di equilirio viene ftt dpprim eseguendo un tipic titolzione cido-se, ovvero ggiungendo un quntità en definit di cido un quntità di se concentrzione not e successivmente elorndo i dti reltivi ll curv di titolzione ottenut sperimentlmente, che riport come vri il ph in funzione del volume di titolnte ggiunto. Per ottenere dei dti riproduciili l titolzione viene eseguit utilizzndo un urett utomtic gestit d computer. Nel cso di un cido monoprotico, l elorzione dei dti viene ftt utilizzndo l not equzione di Grn, che permette di semplificre il clcolo medinte l tecnic dei minimi qudrti pplict d un rett. Nel cso di un cido iprotico, è necessrio invece utilizzre il metodo dei minimi qudrti non lineri, cus dell complessità dell equzione che rppresent come vri il ph durnte l titolzione. PARTE TEORICA ) Cso cido monoprotico HA (es. CH 3 COOH) Supponimo di prtire con un volume inizile V di HA vente concentrzione C e di volerlo titolre con NOH concentrzione C. Si V il volume di NOH ggiunto mn mno che procede l titolzione. Il processo che vviene durnte l titolzione è il seguente: HA OH - H 2 O A - Applicndo il principio di elettroneutrlità (ovvero eseguendo un ilncio di cric) si ottiene l seguente equzione : [H ] [N ] [OH - ] [A - ] (1) Vedimo or di esprimere le vrie concentrzioni che compiono nell equzione (1) in funzione dei volumi V e V e delle concentrzioni C e C. Se considerimo l soluzione di NOH d sol, l concentrzione [N ] srà ugule C (essendo NOH completmente dissocit). Tuttvi, mn mno che ggiungimo l se ll cido, il volume totle in cui viene trovrsi N non è solo V ensì V V, per cui, tenendo conto del fttore di diluizione V /(V V ), vremo che l concentrzione di N srà dt dll seguente espressione [N ] V C. (2) ( V V ) Per l equilirio di dissocizione in soluzione cquos di HA HA H A -

2 [A - ] C α [HA] C (1- α ) K [ H ][ A [ HA] ] [ H ] Cα C (1 α) Esplicitndo rispetto d α, vremo K α (3) K [ H ] Se tenimo conto del fttore di diluizione V /(V V ) per [A - ], vremo : [A - ] V C α (4) ( V V ) Inserendo le equzioni (2), (3) e (4) nell (1) vremo: [ H V CKV ] C [ OH ] (5) ( V V ) ( V V )([ H ] K ) d cui, trmite opportuni pssggi, ottenimo l seguente equzione : [ H ] V ' K ( V eq V ' ) (6) in cui C V V eq C e V ' ( V V )([ H ] [ OH ]) V (7) C V eq è il cosiddetto volume equivlente ovvero il volume di titolnte necessrio per neutrlizzre l cido. Tle prmetro è un costnte, in qunto dipende solo dlle concentrzioni inizili dell cido e dell se e dl volume inizile dell cido). Nei dintorni del punto di equivlenz l differenz [H ]-[OH - ] srà molto piccol, per cui il secondo termine destr dell equzione (7) divent trscurile rispetto V e V srà ll incirc ugule V. Sostituendo V l posto di V nell eq. (6), ricvimo l seguente equzione di Grn :

3 [ H ] V K ( Veq V ) Se riportimo in un grfico [H ]V in funzione di V, dopo ver considerto soltnto i dti che si trovno nelle vicinnze del punto di equivlenz, dovremmo ottenere un rett, l cui pendenz ci drà direttmente l K dell cido. OSSERVAZIONI L equzione di Grn viene soddisftt sperimentlmente, nei dintorni del punto di equivlenz, soltnto se sono rispettte le seguenti condizioni: Si l cido che l se non devono essere contminti d ltre sostnze (es. cronti). L concentrzione dell nlit deve essere costnte per tutt l titolzione ovvero non devono verificrsi dei fenomeni di precipitzione o di evporzione. Le misure di ph devono essere ftte dopo che è stto rggiunto l equilirio si termico che chimico d prte si dell elettrodo vetro che dll soluzione. Non devono esserci slzi di tempertur durnte l titolzione Non devono esserci delle vrizioni significtive sull forz ionic dell soluzione per tutt l durt dell titolzione Il phmetro deve essere clirto ccurtmente Se prendimo tutti i dti sperimentli, di solito si ottiene un curv, che pprossim piuttosto ene un rett solo nei dintorni del punto di equivlenz. Prim di eseguire i minimi qudrti sui dti sperimentli, converrà pertnto fre un grfico in modo d determinre l intervllo di dti ottimle, entro cui pplicre il metodo dei minimi qudrti. ) Cso cido diprotico H 2 A (es. cido mlonico) Per un cido iprotico H 2 A si insturno i seguenti equiliri in soluzione cquos H 2 A H HA - K 1 [ H ][ HA ] [ H A] HA - H A 2 [ H ][ A ] [ HA ] K 2 L concentrzione totle nlitic di H 2 A srà dt d C T [H 2 A] [HA - ] [A -- ] Esprimendo con α i l frzione di concentrzione di ciscun specie prtecipnte gli equiliri riportti sopr rispetto ll concentrzione nlitic C T e tenendo conto delle espressioni delle K 1 e K 2, vremo :

4 [ H ] K1 α HA α1 (8) Q K1 K2 α A α2 (9) Q dove Q [H ] 2 [H ]K 1 K 1 K 2 Applicndo il principio di elettroneutrlità si ottiene, in questo cso, l seguente equzione : [H ] [N ] [OH - ] [HA - ] 2[A -- ] (10) in cui [N ] srà dto ncor dll equzione (2) vist precedentemente, mentre [HA - ] e [A -- ] sono dte d HA C [ ] α 1 T (11) V V V A C V [ ] α 0 T (12) V V Inserendo le equzioni (2),(11) e (12) nell (10), trmite opportuni pssggi, possimo ricvre l seguente equzione che mostr come vri V in funzione del ph V V C ( α 1 2 α0) C (13) dove [H ] - [OH - ]. L procedur necessri per clcolre K 1 e K 2, ovvero pk 1 e pk 2, è l seguente: si ssegn un stim inizile i prmetri pk 1 e pk 2 ; dopodiché, trmite le equzioni (8), (9) e (13), si clcol il volume V corrispondente i ph misurti sperimentlmente. Si pplic lo strumento RISOLUTORE di EXCEL per minimizzre l somm dei qudrti dei residui SSR vrindo i prmetri pk 1 e pk 2. 2 SSR V V (, sper., clc. ) L seguente figur mostr un esempio di clcolo ottenuto con EXCEL.

5 N.B. Lo strumento RISOLUTORE di EXCEL funzion correttmente qundo i prmetri d vrire sono dello stesso ordine di grndezz. Ecco perché imo utilizzto le pk i invece di K i! OSSERVAZIONE E possiile ricvre le incertezze sui prmetri e l devizione stndrd σ y pplicndo l clcolo l mcro SOLVER AID. (Vedere ppunti su EXCEL). APPARECCHIATURA Dosimetro utomtico Metrohm 775 per CH 3 COOH con due unità intercmiili, di cui un d 20 ml per l se e l ltr d 50 ml per l cido Dosimetro utomtico Metrohm 765 per CH 2 (COOH) 2 con due unità intercmiili, di cui un d 50 ml per l se e l ltr d 20 ml per l cido PhMetro AMEL mod. 338 elettrodo vetro Computer PC softwre creto con LABVIEW SOSTANZE UTILIZZATE CH 3 COOH 0,1 N NOH 0,1 N CH 2 (COOH) 2 0,1N (5.203g in 1 litro di H 2 O distillt) Soluzioni tmpone ph4 e ph7

6 DESCRIZIONE DEI DOSIMETRI 775 e 765 I dosimetri Metrohm 775 e 765 sono costituiti d un prte meccnic intercmiile formt d un ottigli in vetro (1),che verrà riempit con l sostnz d sgocciolre e d un contenitore form cilindric (6) di volume en definito (es. 20 cm 3 ), che sostituisce l urett trdizionle. L urett e l ottigli sono interconnesse trmite dei tuicini di plstic, in modo d trsferire il liquido dll ottigli ll urett. L prte elettronic è gestit d un microprocessore e permette, trmite il pulsnte FILL (8) di riempire l urett, mentre con il pulsnte GO (3) è possiile fr sgocciolre il liquido un velocità definit trmite l mnopol (5). Il disply digitle (2) visulizz i ml di sostnz sgocciolt. Per zzerre il disply si utilizz il pulsnte CLEAR (7). In lterntiv l pulsnte GO, è possiile utilizzre un pulsnte esterno connesso sul retro dello strumento trmite due occole. Per poter gestire, vi computer, lo strumento Metrohm 775, è necessrio sostituire il pulsnte esterno con un interfcci collegt l computer trmite l port prllel CENTRONICS. Il controllo dell titolzione vverrà invindo degli impulsi l dosimetro. Purtroppo tle modello non permette di impostre con precisione l quntità di liquido d sgocciolre per ogni impulso invito dl computer. Tuttvi, se l velocità di sgocciolmento viene mntenut l minimo trmite l mnopol (5), llor d ogni impulso corrisponderà un volume pri 0,1 ml con un errore di -0,01 ml. Nel dosimetro Metrohm 765 è invece possiile impostre con precisione vi computer l quntità di liquido d sgocciolre. Ciò vviene collegndo il dosimetro ll port serile RS232 (o modem) del computer ed utilizzndo un progrmm che invi delle istruzioni che permettono di gestire vi softwre e in remoto tutte le operzioni inerenti l uso del dosimetro.

7 TITOLAZIONE DI UN CAMPIONE DI CH 3 COOH Il cmpione d titolre consiste in un soluzione di 40 ml di CH 3 COOH 0,1N. Per l su preprzione e reltiv titolzione eseguire l seguente procedur dopo ver cceso il dosimetro Metrohm 775, il computer e l interfcci per il dosimetro: 1. Lncire sul computer il progrmm TITPOT.EXE. Comprirà l seguente schermt, che simul il pnnello frontle di uno strumento di lortorio specifico per titolzioni potenziometriche denominto TITPOT: Fre clic sul menù di WINDOWS START -> PROGRAMMI -> Ntionl Instruments -> DtSocket -> DtSocket Server per ttivre il server LABVIEW. In questo modo srà possiile monitorre l ndmento dell esperienz nche per vi remot, utilizzndo l rete LAN, dopo ver instllto il progrmm SATTITPOT sul computer remoto. Fre clic dpprim sul pulsnte OFF in lto destr, poi sull icon in lto sinistr sotto il menù principle del progrmm. Il progrmm rest in ttes, visulizzndo solo il vlore del ph.

8 2. Assicurrsi che nel dosimetro si presente l unità d 50 ml contenente il CH 3 COOH 0,1N 3. Portre l mssimo l velocità di sgocciolmento trmite il potenziometro (5) e premere il pulsnte FILL (8) in modo d riempire l urett. 4. Estrrre lo sgoccioltore (9) ed immetterlo in un icchiere vuoto. Premere il pulsnte GO (3) in modo d eliminre l eventule presenz di ri. 5. Porre un icchiere d 150 ml sull gittore mgnetico; inserire nel icchiere un rrett mgnetic. 6. Estrrre lo sgoccioltore e, dopo verlo pulito, inserirlo nel icchiere. 7. Azzerre il disply trmite il pulsnte CLEAR. Portre il cursore dell velocità di sgocciolmento in un posizione intermedi, poi, tenendo premuto il pulsnte GO fr sgocciolre circ 35 ml. Con l velocità di sgocciolmento l minimo rggiungere un volume di titolto di 40 ml. 8. Estrrre lo sgoccioltore dl icchiere, poi premere il pulsnte FILL, dopo ver portto l velocità di sgocciolmento l mssimo. 9. Estrrre l unità contenente il CH 3 COOH e sostituirl con quell contenente l soluzione 0.1N di NOH. 10. Ripetere il punti 3 e 4. Estrrre lo sgoccioltore e immergerlo nell soluzione contenut nel icchiere d 150 ml. Fr prtire l gittore mgnetico. 11. Azzerre il disply trmite il pulsnte CLEAR. 12. Regolndo opportunmente l velocità di sgocciolmento, fr sgocciolre nel icchiere un quntità di titolnte pri circ metà di quell necessri per neutrlizzre l soluzione, umentt del 40%. Il volume di titolnte necessrio per neutrlizzre l soluzione srà dto dll seguente equzione: V titolnte N titolnte V titolto N titolto Essendo V titolto 40 ml ; N titolto 0.1 e N titolnte 0.1, vremo V titolnte 40ml V titolnte effettivo 28 ml ( 0.5 x x (0.5 x 40)) 13. Portre l velocità di sgocciolmento l mssimo e premere il pulsnte FILL, in modo d riempire di nuovo l urett. Infine riportre l velocità di sgocciolmento l minimo. 14. Trre il phmetro; poi immergere l elettrodo vetro nell soluzione cid. Sul phmetro verificre che il pulsnte PRINTER si stto premuto ed infine premere il pulsnte MEASURE. Sul pnnello frontle di TITPOT dovree essere visulizzto il ph corrente dell soluzione. 15. Impostre i seguenti prmetri sul pnnello frontle di TITPOT: 1. Vol. titolnte inizile V titolnte effettivo (es. 28 ml) 2. Vol. titolnte finle 45 ml 3. deltv Nmedie Nome del file immettere il nome del file con cui verrnno slvti i dti. 16. Dopo ver verificto che il disply digitle del dosimetro si stto zzerto e che l velocità di sgocciolmento si l minimo, fr prtire le misure tenendo premuto il pulsnte TITOLA in sso sul pnnello frontle, sino che il led ccnto non si ccend mostrndo l scritt SCANSIONE IN CORSO.

9 17. Un volt termint l titolzione fre clic su OFF, per simulre lo spegnimento dello strumento. Se si vuole interrompere prim l lettur, tenere premuto il pulsnte STOP sino che non si spegne il led SCANSIONE.

10 TITOLAZIONE DI UN CAMPIONE DI ACIDO MALONICO,CH 2 (COOH) 2 Il cmpione d titolre consiste in un soluzione di 40 ml di CH 2 (COOH) 2 0,1M. Per l su preprzione e titolzione eseguire l seguente procedur dopo ver cceso il dosimetro Metrohm 765 e il computer : 1. Lncire il progrmm TITPOT765.EXE. Comprirà l seguente schermt che ci permetterà di gestire l titolzione vi computer. Sull sinistr vi è un rppresentzione del DOSIMETRO Metrohm 765; i pulsnti CLEAR, FILL, GO e SPEED permettono di controllre, vi computer, il funzionmento dell urett, in mnier nlog qunto vviene se gissimo direttmente sui corrispondenti controlli presenti sul dosimetro. In seguito verrnno utilizzti questi pulsnti e non quelli del dosimetro rele per eseguire le vrie operzioni di riempimento e sgocciolmento. Appen sopr i tre pulsnti vi è un disply digitle che visulizz i ml di sostnz sgocciolt. Per zzerre il disply si utilizz il pulsnte CLEAR. Lterlmente sinistr del dosimetro sono presenti i pulsnti BURETTA 50 ml/ BURETTA 20 ml e ACIDO/BASE, che permettono di indicre l progrmm qule contenitore è presente nel dosimetro e se l sostnz contenut in esso è un cido oppure un se. Lterlmente destr del dosimetro vi è rppresentto un icchiere che può vere due funzioni denominte SERVIZIO e MISURA; il primo viene selezionto tutte le volte che

11 voglimo indicre l computer che stimo per eseguire l operzione di eliminzione dell ri dllo sgoccioltore, mentre il secondo st d indicre che voglimo sgocciolre un cert quntità di cmpione d titolre oppure che stimo per eseguire l titolzione. All interno del icchiere vi è un rppresentzione dell elettrodo vetro, che è collegto con il phmetro AMEL 338. In lto destr vi sono due monitor grfici : sul primo verrà riportto l ndmento del ph, mn mno che si sgocciol l se (o l cido) nel icchiere, mentre sul secondo viene mostrt l dipendenz dell funzione ph/ V dl volume del titolnte. In lto, lterlmente i monitor, sono presenti il selettore SBURETTA con il reltivo pulsnte, che permette di surettre, in modo utomtico, un determint quntità di sostnz (es. i 40 ml di CH 2 (COOH) 2 0,1N ). Inoltre vi sono dei pulsnti e dei ox che permettono di definire i vri prmetri di input prim di inizire l titolzione; il loro funzionmento verrà descritto più vnti. Sotto il secondo monitor vi sono dei simoli che permettono di leggere direttmente i dti sul grfico ( ph/ V) / (V titolnte ), spostndo il cursore form di croce verde trmite l icon oppure trscinndo direttmente il cursore con il mouse. In questo modo si può leggere direttmente l quntità di titolnte necessri per rggiungere un punto di equivlenz. 2. Fre clic dpprim sul pulsnte SPENTO lterlmente sinistr del dosimetro, poi sull icon in lto sinistr sotto il menù principle del progrmm. 3. Dopo essersi ssicurti che nel dosimetro è presente l unità d 20 ml contenente il CH 2 (COOH) 2 0,1N e che sul disply del dosimetro si visulizzt l scritt DIS C, fre clic sui pulsnti Burett 50 ml/burett 20 ml e ACIDO/BASE, in modo d indicre l progrmm che stimo per usre un urett d 20 ml contenente un soluzione cid. 4. Utilizzndo il potenziometro SPEED e il pulsnte FILL (del dosimetro visulizzto sullo schermo!) portre l mssimo l velocità di sgocciolmento. 5. Selezionre il icchiere SERVIZIO in modo d indicre l computer che stimo per estrrre lo sgoccioltore ed immetterlo in un icchiere vuoto. Premere il pulsnte GO in modo d eliminre l eventule presenz di ri. Lo sgoccioltore visulizzto sullo schermo che inizilmente è incolore, diventerà grdulmente di colore gillo (o lu), d indicre che imo riempito l urett di cido (oppure di se) e non vi è più ri l suo interno. 6. Selezionre il icchiere MISURA, in modo d indicre l progrmm che stimo per porre un icchiere d 150 ml sull gittore mgnetico; inserire nel icchiere un rrett mgnetic. 7. Estrrre lo sgoccioltore e, dopo verlo pulito, inserirlo nel icchiere. 8. Azzerre il disply trmite il pulsnte CLEAR. Portre il cursore dell velocità di sgocciolmento ll mssim velocità e impostre il vlore di 40 ml col selettore SBURETTA; poi premere il pulsnte che si trov sopr tle selettore per fr sgocciolre utomticmente i 40 ml di cido. 9. Estrrre lo sgoccioltore dl icchiere, poi premere il pulsnte FILL. 10. Fre clic sui pulsnti Burett 50 ml/burett 20 ml e ACIDO/BASE, in modo d indicre l progrmm che stimo per usre un urett d 50 ml contenente un soluzione sic 0.1N di NOH. Estrrre l unità contenente il CH 2 (COOH) 2 e sostituirl con quell contenente l soluzione 0.1N di NOH. 11. Ripetere il punti 4 e 5. Estrrre lo sgoccioltore e immergerlo nell soluzione contenut nel icchiere d 150 ml. Fr prtire l gittore mgnetico. 12. Azzerre il disply trmite il pulsnte CLEAR. 13. Portre l velocità di sgocciolmento l mssimo trmite il potenziometro SPEED e premere il pulsnte FILL, in modo d riempire di nuovo l urett.

12 14. Trre il phmetro; poi immergere l elettrodo vetro nell soluzione cid. Sul phmetro verificre che il pulsnte PRINTER si stto premuto ed infine premere il pulsnte MEASURE. Per visulizzre il ph corrente mostrto sul phmetro nche sul monitor, isogn premere il pulsnte LEGGI. 15. Impostre i seguenti prmetri nei corrispondenti ox lterlmente i monitor grfici:. Volume titolnte inizile 0 ml. Volume titolnte finle quntità necessri per rggiungere e superre di poco tutti i punti di equivlenz (es. 41 ml nel cso si titoli un soluzione 0,1N di CH 2 (COOH) 2 con un soluzione 0,1N di NOH). c. DeltV 0.2 ml 16. Dopo ver verificto che il disply digitle del dosimetro si stto zzerto fr prtire le misure premendo il pulsnte verde TITOLA (lterlmente i monitor), sino che il led ph non si ccende mostrndo l scritt SCANSIONE IN CORSO. L finestr DATI presente sotto i monitor riporterà i dti cquisiti mn mno che l esperienz procede. 17. Un volt termint l titolzione comprirà il selettore dei file con cui potremo slvre i dti reltivi ll titolzione, ssegnndo un nome l file. 18. Infine fre clic su ACCESO per simulre lo spegnimento dello strumento. Se si vuole interrompere prim l lettur, tenere premuto il pulsnte STOP, sino che non si spegne il led SCANSIONE.

Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa

Determinazione della costante di dissociazione di un elettrolita debole in soluzione acquosa Determinzione dell costnte di dissocizione di un elettrolit deole in soluzione cquos L oiettivo di quest esperienz consiste nel mettere punto un tecnic di lortorio gestit d computer per l determinzione

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche. Cinetic chimic Studi l velocità ed i meccnismi con cui vvengono le rezioni chimiche. Velocità con cui vri l concentrzione dei regenti o dei prodotti nel tempo: scomprs dei regenti e comprs dei prodotti

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 858874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-2527 - ELETTRONICA 2 M-2529 - BIOFISICA APPLICATA M-2528 - INFORMATICA 2 Lezione n. 2i Derivt Integrle Numeri complessi Fsore Rppresentzione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

Copia tramite vetro dello scanner

Copia tramite vetro dello scanner Guid rpid Copi Esecuzione di copie Esecuzione di un copi rpid il lto d copire rivolto verso il sso sul 3 Dl pnnello di controllo dell stmpnte, premere per un copi solo nero o per un copi colori. 4 Se il

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Lure di I Livello in Ingegneri Informtic Sede di Mntov 5.02.2004 Prolem I Nel circuito in figur, in cui i genertori funzionno in regime stzionrio, l interruttore viene chiuso nell istnte t = 0. Si determini

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

INSERIMENTO BATTERIA.

INSERIMENTO BATTERIA. Aquuno Select Guid ll utilizzo Pg. INSTALLAZIONE. Instllre il progrmmtore su un ruinetto domestico seguendo queste semplici istruzioni. Non instllre il progrmmtore ll interno di pozzetti, sotto il livello

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro vlore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze vettorili Vengono definite dl loro vlore

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Diffrazione e Interferenza delle onde luminose

Diffrazione e Interferenza delle onde luminose Diffrzione e Interferenz delle onde luminose 1. Diffrzione d singol fenditur Scopo dell esperimento Anlizzre l figur di diffrzione prodott dll luce verde di un lser che illumin fenditure di divers lrghezz

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi L offert dell singol impres: l impres e l minimizzzione dei costi ! Qundo l impres decide il livello di output d produrre per mssimizzre il profitto deve nche preoccuprsi che questo livello di output si

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri Integrzione 1 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f(x)dx, Sceglimo n + 1 punti nell intervllo

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli