SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione"

Transcript

1

2

3

4

5 SEZIONE DELL OVAIO Follicoli e corpo luteo nelle varie fasi di evoluzione

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 estradiolo progesterone

20 FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO Corticale: epitelio germinativo: origine celomatica, funzione controversa, rischio degenerativo neoplastico lo stroma (cell. Leidig): secrezione di androgeni (T, A2), cellule tecali (E2-Pg), i complessi follicolari: dal 5 mese di vita alla menopausa: follicoli primordiali, preantrali, antrali, maturi o di De Graaf, atresici. Midollare: residuo della porzione maschile della gonade primitiva: vasi, nervi, scarso connettivo. Residui del mesonefro

21 FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO CRESCITA E MATURAZIONE FOLLICOLARE Follicolo primordiale: dal 5 mese di vita fetale atresia prepubere: Follicolo primario: (granulosa, teca) Follicolo secondario (a 3 cicli dall ovulazione) con la formazione della teca interna ed esterna Follicolo terziario o antrale (a 2 cicli dall ovulazione) Reclutamento finale (4-5 follicoli all inizio del ciclo ovulatorio) Follicolo maturo o di De Graaf: preovulatorio

22 FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO FOLLICOLO OVARICO - MORFOLOGIA Ovocita, circondato dalla zona pellucida Cellule della granulosa: steroidogenesi Fluido follicolare: fluidi proteici, ormoni Teca interna: all esterno delle cellule della granulosa (m. Slaviansky), vascolarizzata Teca esterna: cell. muscolari e connettivali Entrambe le teche follicolari hanno una funzione steroidogenetica

23 FUNZIONE ENDOCRINA DELL OVAIO FOLLICOLO OVARICO - FUNZIONE Proliferazione delle cellule della granulosa Formazione della cavità antrale Differenziazione della teca interna ed esterna Ripresa della divisione meiotica (iniziata nella vita prenatale e fermata a diplotene della metafase, riprende solo dopo il picco preovulatorio dell LH) Crescita e maturazione dell ovocita con la formazione della membrana esterna (zona pellucida)

24 SVILUPPO DEL FOLLICOLO Reclutamento finale (1-5 follicoli) 1-4 g. Recettori FSH sulle cellule della granulosa ( < 50 M.) Recettori LH cellule teca Formazione del liquido follicolare e dell antro Formazione del follicolo dominante

25 STEROIDOGENESI OVARICA Periodo follicolare Teca (LH Granulosa (FSH Androgeni (A4 T) aromatasi estrogeni

26 CONTROLLO ORMONALE DELLE CELLULE DELLA GRANULOSA FSH Effetto mitogeno (con E) Differenziazione morfologica Induzione recettoriale (colesterolo, LH, PRL) Secrezione di sostanze non steroidee (inibina, IGF1, PG) 5. Induzione della steroidogenesi (colesterolo, androgeni-estrogeni) 6. Stimolazione dell attività generale della cellula

27 CONTROLLO ORMONALE DELLE CELLULE DELLA GRANULOSA LH Azione antimitotica Stimolazione della steroidogenesi Stimolazione dei recettori di membrana Secrezione di sostanze non steroidee (PG, renina-angiotensina, altre sostanze vasoattive)

28 CONTROLLO ORMONALE DELLE CELLULE DELLA GRANULOSA ESTROGENI 1. Proliferazione delle cellule della granulosa (sinergia con FSH): < aromatasi < progesterone 2. Crescita dei follicoli di piccola e media grandezza 3. Costituzione dell antro ANDROGENI 1. Con FSH crescita del follicolo 2. Senza FSH atresia del follicolo

29 CONTROLLO ORMONALE DELLE CELLULE DELLA GRANULOSA GLUCOCORTICOIDI Inibizione della crescita del follicolo PROGESTERONE Inibizione della crescita del follicolo ( > FSH, aromatasi, feed-back neg)

30 STEROIDOGENESI OVARICA Periodo luteinico Vascolarizzazione delle cell. Granulosa Teca-luteiniche A - E Gran-luteiniche Prog. - E

31 STEROIDOGENESI OVARICA LUTEOLISI PGF2a > dell azione del LH sulle cellule luteiniche Blocco dell effetto stimolate della PRL Riduzione dei recettori per l LH Estradiolo (> sintesi delle PGF2a e del Prog)

32 Estrogeni Comparsa dei caratteri sessuali femminili Modificazioni quali/quantitative degli organi sessuali Proliferazione endometrio Crescita della ghiandola mammaria e apparato produttore del latte Proliferazione cellulare nei tessuti costitutivi di organi e tessuti

33 Progesterone Modificazioni secretive endometrio Inibizione contrazioni uterine Maturazione secretive tube di Falloppio Maturazione apparato secretore del latte Riassorbimento di sodio, cloro, acqua

34 Estrogeni in età fertile 17 beta estradiolo - prodotto dall ovaio x 90% - piccola produzione surrenalica - conversione periferica di estrone e testosterone Estrone - maggiore produzione ovarica - prodotto in quantità inferiore - emivita breve, clearance veloce - piccola quantità da conversione androgeni Estriolo - deriva dal metabolismo di estradiolo ed estrone

35

36 Estrogeni in menopausa 17 beta estradiolo - produzione prevalente extra ovarica - livelli circolanti - clearance per legame SHGB Estrone - è più abbonadante - deriva dalla conversione del testosterone ed androstenedione nel tessuto adiposo e altri distretti Attività biologica sui tessuti bersaglio

37

38 Il ciclo mestruale La mestruazione è l evento più appariscente del ciclico, composto sfaldamento dell endometrio, in risposta all interazione dell azione degli ormoni prodotti dall asse ipotalamo-ipofisi ovaio.

39

40

41 Per lunghezza del ciclo mestruale si intende il numero di giorni che intercorrono tra il primo giorno di una mestruazione ed il primo del ciclo successivo. La durata media di un ciclo mestruale è di 28 giorni, un range di normalità compreso tra 25 e 30. I cicli che intercorrono con un intervallo inferiore ai 21 giorni sono denominati polimenorroici, quelli che compaiono ad una distanza maggiore di 35 giorni, oligomenorroici.

42 Il ciclo mestruale è tipicamente più irregolare intorno agli estremi della vita riproduttiva, menarca e menopausa, per la presenza di cicli anovulatori e di un inadeguato sviluppo follicolare.

43 La fase luteale ha una lunghezza relativamente costante di 14 giorni (± 1). La variabilità della lunghezza del ciclo deriva dalla durata diversa della fase follicolare del ciclo, con un range da 10 a 16 giorni.

44 Fase follicolare La fase follicolare inizia il primo giorno del ciclo e dura sino all ovulazione. Questa fase è caratterizzata dallo sviluppo follicolare a livello ovarico e da una bassa temperatura basale. La follicologenesi inizia durante gli ultimi giorni del ciclo mestruale precedente e si prolunga fino allo scoppio del follicolo maturo, dominante al momento dell ovulazione.

45 Fase follicolare Il declino nella produzione di steroidi da parte del corpo luteo e la drammatica caduta delle concentrazioni di inibina A ed inibina B consentono all FSH di crescere durante gli ultimissimi giorni del ciclo mestruale precedente. Questi eventi consentono il reclutamento di una coorte di follicoli in ciascun ovaio, uno dei quali è destinato a diventare dominante e ad ovulare nel ciclo successivo.

46 Fase follicolare Una volta iniziato il ciclo mestruale, i livelli di FSH iniziano a decrescere, dopo un picco, per effetto del feed-back negativo degli estrogeni e per l effetto negativo dell inibina prodotta dal follicolo in via di sviluppo. L FSH attiva l enzima aromatasi presente nelle cellule della granulosa, che convertono gli androgeni in estrogeni.

47 Fase follicolare Il declino dei livelli di FSH comporta la trasformazione in senso androgenico del microambiente all interno dei follicoli adiacenti al follicolo dominante. Inoltre, le cellule della granulosa del follicolo in via di sviluppo secernono una quantità di peptidi che inibiscono lo sviluppo dei follicoli adiacenti.

48 Nello sviluppo del follicolo dominante sono stati descritti tre stadi: reclutamento, selezione e dominanza. Durante i giorni 1-4 viene reclutata una coorte di follicoli dal pool, in risposta all FSH. Tra il 5 ed il 7 giorno viene selezionato soltanto un follicolo che ovulerà ed i rimanenti follicoli andranno incontro ad atresia. Dall 8 giorno, solo un follicolo esercita la propria dominanza promuovendo la sua stessa crescita e sopprimendo la maturazione degli altri follicoli ovarici.

49 Fase follicolare Durante la fase follicolare, il livello di estrogeni serici cresce parallelamente all aumentare delle dimensioni del follicolo ed all incremento del numero delle cellule della granulosa. I recettori per l FSH sono presenti esclusivamente sulla membrana delle cellule della granulosa. L aumento dell FSH durante gli ultimi giorni della fase luteale, induce un incremento dei recettori per l FSH stesso ed, in ultima istanza, un aumento nella secrezione di estradiolo da parte delle cellule della granulosa.

50

51 Fase follicolare L aumento del numero dei recettori per l FSH è dovuto ad un aumento del numero delle cellule della granulosa e non ad un aumento del numero dei recettori (circa 1500) per ogni singola cellula. L aumento della secrezione di estradiolo appare aumentare il numero di recettori per l E2 stesso. In presenza di E2, l FSH stimola la formazione di recettori per l LH sulle cellule della granulosa permettendo la secrezione di piccole quantità di progesterone e di 17-OH-Progesterone, che esercitano un feed-back sull ipofisi per aumentare la secrezione di LH.

52 Fase follicolare I recettori per l LH sono localizzati sulle cellule della teca, ma non su quelle della granulosa, durante tutti gli stadi del ciclo. L LH stimola la produzione di androstenedione ed, in minor misura, di testosterone, da parte delle cellule della teca. L androstenedione viene trasportato nelle cellule della granulosa, aromatizzato ad estrone ed, infine, convertito in estradiolo, dall enzima 17-betaidrossi-deidrogenasi tipo I.

53 Questo processo è noto come teoria delle due cellule, o delle due gonadotropine, della sintesi degli estrogeni ovarici.

54 Fase follicolare Il follicolo primordiale è circondato da un singolo strato di cellule della granulosa ed è fermo allo stadio di diplotene della prima divisione meiotica. Dopo la pubertà, il follicolo primordiale si ingrandisce e si trasforma in follicolo pre-antrale, ed in seguito, con lo sviluppo di una cavità ripiena di fluido, in follicolo antrale e poi preovulatorio.

55 Fase follicolare Per l azione dell enzima 5-alfa-reduttasi, i follicoli preantrali ed i follicoli antrali in fase precoce, producono in maggiore quantità androstenedione e testosterone rispetto agli estrogeni. L enzima 5-alfa-reduttasi è responsabile della trasformazione di testosterone in diidro-testosterone. Una volta ridotto, il diidrotestosterone non può più essere aromatizzato. Tuttavia, il follicolo dominante produce una grande quantità di estrogeni, principalmente estradiolo, il che fa shiftare il microambiente follicolare da androgenico ad estrogenico. Questo meccanismo gioca un ruolo importante nella selezione del follicolo dominante e nel determinare l atresia nei rimanenti follicoli.

56 Fase follicolare Lo sviluppo del follicolo verso lo stadio preantrale è gonadotropino-indipendente, ma ogni ulteriore stadio di sviluppo richiede l interazione delle gonadotropine. La secrezione di gonadotropine è regolata dal GnRH ipotalamico, dagli ormoni steroidi e da vari peptidi rilasciati dal follicolo dominante.

57 Fase follicolare L FSH è elevato durante la fase follicolare precoce e quindi comincia a decrescere fino al momento dell ovulazione. Al contrario, l LH è basso durante la fase follicolare precoce ed inizia a salire durante la fase follicolare media a causa del feed-back positivo esercitato dalla concentrazione crescente di estrogeni. Affinchè si inneschi il feed-back positivo sull LH è necessario che i livelli di E2 siano maggiori di 200pg/ml per circa 50 ore.

58

59 Fase follicolare Nel fluido follicolare sono presenti numerose sostanze che regolano il microambiente ovarico e la steroidogenesi nelle cellule della granulosa: steroidi, ormoni ipofisari, proteine plasmatiche, proteoglicani e fattori ovarici non steroidei. In particolare i fattori di crescita come l IGF1 e l IGF2, l EGF giocano un ruolo importante nello sviluppo e nella maturazione follicolare.

60 Fase follicolare La concentrazione degli steroidi ovarici è maggiore nel fluido follicolare rispetto al plasma. Esistono due diverse popolazioni di follicoli antrali: quelli grandi, con diametro maggiore di 8 mm e quelli piccoli, con diametro inferiore agli 8 mm. Nei follicoli grandi, la estrogeni e progesterone è bassa. Nei follicoli piccoli, androgeni sono maggiori grandi. concentrazione di FSH, alta, quella di prolattina i livelli di prolattina e di che nei follicoli antrali

61 Ovulazione L ovulazione avviene approssimativamente ore dopo il picco dell LH. L LH surge inizia in seguito ad un marcato aumento della concentrazione di Estradiolo prodotto dal follicolo preovulatorio. Affinchè si realizzino le condizioni per l innesco del feed-back positivo degli estrogeni, il follicolo dominante deve avere un diametro ecografico > 15 mm. Il picco dell LH avviene ore prima dell ovulazione ed è un predittore abbastanza preciso del timing dell ovulazione stessa.

62 Ovulazione L LH surge stimola la luteinizzazione delle cellule della granulosa e la sintesi di progesterone. Inoltre stimola la ripresa della meiosi e la fine della divisione dell ovocita con l espulsione del primo globulo polare. Le prostaglandine e gli enzimi proteolitici come la collagenasi e la plasmina, aumentano in risposta all LH ed al Progesterone. Sebbene il meccanismo non sia ancora del tutto noto, è certo che si verifica un attivazione degli enzimi proteolitici e delle prostaglandine, che digeriscono il collagene della parete follicolare, determinando un rilascio esplosivo del complesso ovocita-cumulo ooforo.

63 Ovulazione Il punto del follicolo dominante più vicino alla superficie ovarica, dove avviene la digestione della parete è noto come stigma. Nella donna, l ovulazione avviene probabilmente in maniera random in un ovaio, non preferenzialmente in quello controlaterale nel ciclo successivo, come invece avviene nei primati.

64

65 Ovulazione Le concentrazioni delle prostaglandine E ed F e dell acido diidroeicosatetranoico (HETE) raggiungono un picco nel fluido follicolare immediatamente prima dell ovulazione. Le prostaglandine stimolerebbero gli enzimi proteolitici e l HETE l angiogenesi e l iperemia.

66 Ovulazione I livelli di Estradiolo cadono drammaticamente immediatamente prima del picco dell LH. Questo sarebbe il risultato di una diretta inibizione nella sintesi dell estradiolo da parte del progesterone. Il meccanismo responsabile della caduta dei livelli di LH dopo l ovulazione non è ancora noto. Potrebbe essere determinata dalla fine del feedback positivo da parte degli estrogeni, piuttosto che ad un esaurimento del contenuto di LH nell ipofisi.

67 Fase luteale Dopo l ovulazione, le cellule della granulosa continuano ad ingrandirsi, diventano apparentemente vacuolizzate ed iniziano ad accumulare un pigmento giallastro, la luteina. Le cellule della granulosa luteinizzate si uniscono alle neonate cellule teco-luteiniche e circondano lo stroma ovarico, formando la struttura nota come corpo luteo. Il corpo luteo è un organo endocrino transitorio, secernente prevalentemente progesterone, la cui funzione primaria è quella di preparare l endometrio già stimolato dagli estrogeni per l impianto dell ovocita fertilizzato.

68 Fase luteale La lamina basale si dissolve e i capillari invadono lo strato delle cellule della granulosa come risposta alla secrezione di fattori angiogenici da parte delle cellule della granulosa e della teca. Otto o nove giorni dopo l ovulazione, nel momento atteso per l impianto, si raggiunge il picco della vascolarizzazione. Questo corrisponde al picco dei livelli serici del progesterone e dell estradiolo. La cavità centrale può accumulare sangue e trasformare la struttura in corpo luteo emorragico.

69 Fase luteale La funzione del corpo luteo declina alla fine della fase luteale, a meno che non venga prodotta la gonadotropina corionica umana. Se non intercorre la gravidanza, il corpo luteo va incontro a luteolisi per influenza dell estradiolo e delle prostaglandine, e si forma un tessuto cicatriziale, il corpo albicante.

70 Fase luteale Il meccanismo tramite il quale il corpo luteo regola la secrezione di steroidi non è completamente chiarito. La regolazione può essere determinata in parte dal pattern di secrezione dell LH e dai recettori per l LH stesso o dalle variazioni dei livelli degli enzimi che regolano la produzione di steroidi. Anche il numero di cellule della granulosa che si formano durante la fase follicolare e la quantità di LDL-colesterolo prontamente disponibile potrebbero giocare un ruolo.

71 Fase luteale La funzione del corpo luteo comincia a venir meno 9-11 giorni dopo l ovulazione. L esatto meccanismo tramite il quale il corpo luteo va incontro alla fine della sua funzione non è completamente noto. Probabilmente gli estrogeni giocano un ruolo importante nella luteolisi. Estradiolo iniettato direttamente nell ovaio contenente il corpo luteo induce la luteolisi, mentre non si osserva alcun effetto se l estradiolo viene iniettato nell ovaio controlaterale.

72 Fase luteale Tuttavia, l assenza di recettori per gli estrogeni nelle cellule luteiniche umane non supporta l ipotesi di un ruolo chiave degli estrogeni nella regressione del corpo luteo. La prostaglandina F2-alfa ha effetto luteolitico attraverso la sintesi di endotelina 1 che inibisce la steroidogenesi e stimola il rilascio di un fattore di crescita, il fattore alfa di necrosi tumorale (TNFa), che induce apoptosi. L ossitocina e la vasopressina esercitano il loro effetto con meccanismo autocrino/paracrino.

73 Fase luteale Infine, la capacità dell LH nel regolare il numero dei propri recettori potrebbe essere determinante nel determinare la fine della fase luteale.

74 Non tutti gli ormoni vanno incontro a marcate fluttuazioni durante il ciclo mestruale normale. Per esempio, gli androgeni, i glucocorticoidi e gli altri ormoni ipofisari, ad eccezione ovviamente dell LH e dell FSH, subiscono soltanto minimi cambiamenti.

75 Flusso mestruale In assenza di gravidanza, i livelli di ormoni steroidei cominciano a scendere parallelamente al declino della funzione del corpo luteo. Il calo del progesterone comporta una costrizione delle arteriole spirali ed una ischemia tissutale dovuta ad una contrazione dell apporto ematico agli strati superficiali dell endometrio, lo strato spongioso e quello compatto.

76 Flusso mestruale L endometrio rilascia prostaglandine che causano contrazione dello strato muscolare e lo sfaldamento del tessuto endometriale. L infusione di prostaglandine F2 alfa durante la fase luteale induce necrosi endometriale e sanguinamento. L uso di inibitori della prostaglandin-sintetasi induce una diminuzione della quantità del sanguinamento mestruale ed è comune nella pratica clinica.

77 Flusso mestruale Il fluido mestruale è costituito principalmente da tessuto endometriale desquamato, globuli rossi, essutato infiammatorio ed enzimi proteolitici. Entro due giorni dall inizio della mestruazione, gli estrogeni stimolano la rigenerazione dell epitelio superficiale endometriale. Gli estrogeni prodotti dai follicoli ovarici in crescita, causano vasocostrizione prolungata che favorisce la formazione di coaguli sui vasi endometriali messi a nudo.

78 Flusso mestruale La durata media del flusso mestruale è tra 4 e 6 giorni, ma il range normale varia tra 2 ed 8 giorni. La quantità della perdita ematica è di circa 30 ml, una quantità maggiore di 80 ml è da considerarsi anormale.

79 Endometrio Le variazioni nelle concentrazioni di estrogeni e progesterone durante il corso del ciclo mestruale hanno effetti caratteristici sull endometrio. E possibile datare istologicamente l endometrio. Le ghiandole durante la fase proliferativa sono strette, tubulari e sono presenti mitosi e pseudostratificazioni. Lo spessore dell endometrio varia tra 0.5 e 5 mm. In un ciclo classico di 28 giorni, l ovulazione avviene il 14 giorno.

80 Flusso mestruale Intorno al 16 giorno assumono un aspetto accumulo di glicogeno dell epitelio ghiandolare centro delle cellule. del ciclo, le ghiandole pseudostratificato con nella porzione basale ed i nuclei dislocati nel Con il procedere dei giorni le ghiandole diventano più tortuose e dilatate.

81 Flusso mestruale Intorno al giorno, lo stroma endometriale inizia a diventare edematoso. Intorno al 27 giorno è presente una marcata infiltrazione linfocitaria e lo strato più superficiale dello stroma endometriale appare come un unico foglietto compatto di cellule simil-deciduali. Il 28 giorno ha inizio il flusso mestruale.

82

83 Cervice uterina Il muco secreto dalle ghiandole dell endocervice subisce delle variazioni con il mutare delle concentrazioni degli ormoni steroidei. Immediatamente dopo la mestruazione, il muco cervicale è denso e viscoso. Durante la fase follicolare tardiva, per effetto dei livelli crescenti di estradiolo, il muco diventa abbondante, filante, chiaro, trasparente. Al microscopio, il muco cervicale assume un caratteristico aspetto a foglia di felce.

84 Cervice uterina Dopo l ovulazione, con l aumentare dei livelli di progesterone, il muco cervicale ridiventa scarso, spesso, viscoso ed opaco.

85 Amenorrea - Definizione Assenza di mestruazioni all età di 16 aa in presenza di caratteri sessuali secondari normali amenorrea primaria Assenza di mestruazioni per 3-6 mesi in una donna che in precedenza ha avuto ciclo mestruale amenorrea secondaria

86 Classificazione delle amenorree primitive Etiologia uterina Etiologia ovarica Etiologia ipotalamica (Ipogonadismo ipogonadotropo) Agenesie Mulleriane (es. Sindrome di Rokitansky). Sindrome dell ovaio policistico. Fallimento ovarico prematuro (POF, in genere di origine genetica, es. S. di Turner). Perdita di peso Esercizio intenso (es. ballerine) Idiopatica

87 Classificazione delle amenorree primitive Pubertà ritardata Ritardo costituzionale Etiologia ipofisaria Iperprolattinemia Ipopituitarismo Tumori (craniofaringioma, glioma, germinoma) Malattie croniche debilitanti Perdita di peso Patologie endocrine (tiroidee, S. di Cushing). Danno ipotalamo/ipofisario (ipogonadismo) Cause sistemiche

88 Classificazione delle amenorree secondarie Etiologia uterina Etiologia ovarica Etiologia ipotalamica (ipogonadismo ipogonadotropo) S. di Asherman Stenosi cervicale S. dell ovaio policistico; POF (genetico, autoimmune, infettivo, post radio/chemio terapia). Perdita di peso Esercizio fisico Malattie croniche Cause psicogene Idiopatica

89 Classificazione delle amenorree secondarie Etiologia ipofisaria Danno ipotalamo/ipofisario (ipogonadismo) Cause sistemiche Iperprolattinemia Ipopituitarismo S. di Sheehan Tumori (craniofaringioma) Irradiazione del cranio Traumi del capo Sarcoidosi Tubercolosi Malattie croniche debilitanti Perdita di peso Patologie endocrine (della tiroide, S: di Cushing).

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Gametogenesi femminile

Gametogenesi femminile Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

Ovaio policistico o multifollicolare? Aspetti morfologici e correlazioni cliniche A. Valerio (Fe)

Ovaio policistico o multifollicolare? Aspetti morfologici e correlazioni cliniche A. Valerio (Fe) Ovaio policistico o multifollicolare? Aspetti morfologici e correlazioni cliniche A. Valerio (Fe) ovaio Funzione endocrina Funzione riproduttiva Ovaio normale Dermatologo Ginecologo Endocrinologo Pediatra

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Sono presenti solo l ovaio e l ovidutto sinistro, il destro va in regressione durante lo sviluppo embrionale E costituito da una parte corticale, esterna, contenente i follicoli

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in Basi della funzione riproduttiva. Nessuno degli organi, che partecipano alla secrezione ormonale, in qualche modo coinvolta, con la nostra funzione riproduttiva, agisce indipendentemente dagli altri. La

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011

Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato luglio 2011 Indici di Invecchiamento Ovarico San Giuseppe Jato 22 23 luglio 2011 Giovanni Bracchitta Invecchiamento Con il termine invecchiamento si intende la graduale modificazione cui vanno incontro le strutture

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

scaricato da

scaricato da Lez. Ginecologia N.2 03/10/07 Adesso andiamo a occuparci della fisiologia di questo apparato genitale interno. Come dicevamo questi organi sono in maggior parte non statici ma dinamici, che si modificano

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare Pubertà Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare PERIODO CHE VA DALLA COMPARSA DEI PRIMI SEGNI DI MATURAZONE

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO I GLUCOCORTICOIDI Chi sono e biosintesi: il principale glucocorticoide è il CORTISOLO ACTH svolge la sua azione sulla corticale stimolando la biosintesi della: 1. PROTEINA ATTIVATRICE DELLA STEROIDOGENESI:

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

2.3 Ormoni estrogeni. Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell'organismo femminile.

2.3 Ormoni estrogeni. Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell'organismo femminile. 2.3 Ormoni estrogeni Gli estrogeni sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell'organismo femminile. Vengono secreti principalmente dall'ovaio in risposta allo stimolo di un ormone ipofisario chiamato

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

ANTRAL FOLLICLE FEATURES IN POOR RESPONDERS: MAY IT PLAY A ROLE IN THE DRUG CHOICE FOR A CONTROLLED OVARIAN STIMULATION?

ANTRAL FOLLICLE FEATURES IN POOR RESPONDERS: MAY IT PLAY A ROLE IN THE DRUG CHOICE FOR A CONTROLLED OVARIAN STIMULATION? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce?

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce? Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. G. B. Nardelli TESI DI SPECIALIZZAZIONE:

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA IPB Ipertrofia Prostatica Benigna Non è una malattia, ma una condizione parafisiologica di aumento volumetrico ghiandolare (> 30 cc), intimamente correlata all età Le manifestazioni

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli

AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli AMENORREE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it AMENORREA Assenza

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE FSH LH Testosterone Ossitocina E 2 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Inibina Relaxina Attivina Pg P 4 RIPRODUZIONE Funzione degli organismi viventi di generare individui della stessa specie RIPRODUZIONE SESSUATA:

Dettagli

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini TOS in menopausa Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini Giunge alla nostra osservazione E.P, TSH donna, 381,04 anni, uui/mltiroidite

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli