A cosa serve il disegno?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cosa serve il disegno?"

Transcript

1 A cosa serve il disegno? La rivoluzione dell insegnamento del disegno: le nuove normative ISO e ASME Analisi della nuova normativa ISO e ASME. Gli effetti e le ricadute sulla didattica Prof. Stefano Tornincasa 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

2 Trasferire le informazioni del prodotto Product and Manufacturing Information (PMI) Inglobare nel modello 3D tutte le informazioni per la fabbricazione: dimensionamento GD&T, note, rugosità, trattamenti termici e materiali. 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM 2014

3 Norme di riferimento: ASME Y14.41, ISO Al disegno viene oggi affidato un ruolo contrattuale tra chi progetta e chi produce o chi deve controllare i prodotti.

4 La rivoluzione nell insegnamento del disegno: il disegno funzionale Quota di posizione Riferimento implicito Quota di grandezza 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

5 Pezzo ideale e reale Geometria perfetta Errori orientamento Errori di forma 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM 2014

6 0,566 a 0,4 b 0,4 Si controlla lo spostamento dell asse che è diverso in ogni direzione! 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

7 Controlliamo il bordo rispetto all asse del foro o l asse del foro rispetto al bordo? Quale è il metodo più efficace per dimensionare e tollerare? Priorità basata sulla funzionalità ed il controllo Priorità basata sulla fabbricazione Quotatura funzionale Quotatura tecnologica 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

8 Funzionamento CAD (Computer Aided Design) Scopo: Fabbricazione Sviluppare e comunicare la geometria dei componenti da fabbricare

9 Per molti progettisti GD&T significa.. Grande Dispendio ditempo Che cosa è il GD&T? Per altri il GD&T è uno strumento.. Gravoso, Depressivo & Traumatico 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

10 Greatest Design Tool Geometric Dimensioning & Tolerancing Geometric Dimensioning & Tolerancing È l unico strumento che consente di gestire la geometria imperfetta perfettamente! 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

11 GAD (GD&T Aided Design) CAD (Computer Aided Design) Il CAD è uno strumento di progettazione che ha lo scopo di generare, manipolare e comunicare la geometria delle parti da produrre Il GAD è uno linguaggio simbolico per specificare i limiti di imperfezioni tollerati in modo da garantire montaggi corretti, funzionalità e controlli univoci e ripetibili delle parti da produrre. 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM CAD without GAD is very BAD! Il montaggio dei componenti non è garantito La funzionalità e le prestazioni dei prodotti sono ridotte e scadenti Il controllo delle parti è pura «invenzione». La produzione dei pezzi è un gioco d'ipotesi basato su equivoci e indicazione ambigue. Le catene di tolleranze sono impossibili o non affidabili 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

12 Gli step per codificare un componente con la metodologia GD&T 1) Definizione per ogni feature della zona e del valore di tolleranza 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

13 2) Localizzazione e orientamento zone di tolleranza Come vengono specificati gli assi cartesiani? Datum 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

14 2) Specificazione dei riferimenti per orientare e localizzare le zone di tolleranza 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM Con la nuova normativa è possibile indicare gli assi cartesiani nel disegno! 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

15 3) Specificazione delle quote riquadrate per localizzare e orientare le zone di tolleranze rispetto ai datum 4) Utilizzo del linguaggio GD&T per definire le tolleranze (tipo e dimensione) 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

16 Riepilogo dei concetti esposti sulla progettazione funzionale Diametro 0,6 57% tolleranza in più (zona gialla) 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

17 Il concetto fondamentale della progettazione funzionale Sistema di riferimento gli elementi reali del pezzo devono trovarsi in un intorno della loro localizzazione teorica, cioè di quella che hanno nel pezzo ideale Definizione zone di tolleranza 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

18 Disegno 2D A, B, C origine 0 A, B asse X A, C asse Y B, C asse Z 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

19 Alternativa Zone di tolleranze chiare e univoche 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

20 Feature of size 25/05/2014

21 CAD + GAD OK! 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

22 Geometric Dimensioning & Tolerancing È l unico strumento che consente di gestire la geometria imperfetta perfettamente! I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

23 Zone di tolleranza I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

24 Definizione datum feature: Gli elementi di riferimento sono particolari superfici fisiche di parti reali etichettati e imperfetti, che servono a limitare i gradi di libertà (di rotazione e traslazione) durante i processi di assemblaggio. I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

25 Datums (riferimenti) Punti Assi e linee Piani Piani mediani I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

26 I riferimenti simulati sono concettualmente perfetti, o fisicamente quasi perfetti, e rappresentano il ponte tra il mondo reale imperfetto dei datum feature e il mondo immaginario perfetto dei Datum I riferimenti simulati 51 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

27 I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T Datum Reference Frame 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

28 I 6 step per ottenere il sistema di riferimento DRF 1) Decodifica Controllo A = Superficie piana B = Foro C = Slot 2) Identificare Datum features 3) Costruire Datum features simulatori Esempio 5) Trasferimento del DRF al pezzo accoppiando i datum features con i simulatori 5) Usare i Datum per costruire il sistema di assi cartesiani 4) Estrarre i datum dai simulatori 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

29

30 I riferimenti simulati hanno l obiettivo di estrarre i datum, stabilire i DRF e infine trasferire i sistemi cartesiani al componente reale. Il datum reference framea,becoriginailsistemacartesianodestrorso X, Y e Z, mentre il DRF A, D e E definisce il sistema X, Y e Z.

31 I riferimenti nella nuova norma ASME Y Identificazione del datum reference frame 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

32 Multiple superfici per specificare un riferimento Personalizzazione del sistema di riferimento 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

33 Scelta dei riferimenti 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

34 Scelta dei riferimenti I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

35 Le quote riquadrate I componenti del mondo immaginario del GD&T Zone di tolleranza Datum features (elementi di riferimento) Datums (riferimenti) Datum feature simulators (Elementi di riferimento simulati) Datum reference frame (DRF) Dimensioni teoricamente esatte Linguaggio simbolico del GD&T 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

36 GD&T toolkit Codifica

37

38 Decodifica feature control frame Il controllo di posizione richiede che l asse del foro possa spostarsi all interno di una zona di tolleranza cilindrica di diametro 0,5 mm a MMC (2,7) che può aumentare fino a 1,1 mm quando il diametro viene prodotto a LMC. La zona di tolleranza viene localizzata e orientata con le quote teoricamente esatte in un sistema di riferimento stabilito dal piano A, dall asse B simulato con mobilità a dimensioni costanti (virtuali) 9,3 mm e dal piano mediano C simulato con mobilità a dimensioni costanti (virtuali) 5,25 mm Differenza tra la normativa americana ed Europea (ISO)

39 ISO ASME ISO 1101 ISO 2592 ISO 5459 ISO 5460 ISO 463 ISO 8015

40 Norme di riferimento ISO Geometrical features ISO 8015 Geometrical product specifications (GPS) ISO/TS 17, orientation and location ISO 1101 Geometrical tolerancing -- Tolerances of form, orientation, location and run-out ISO 1119 Series of conical tapers and taper angles ISO 2692 Geometrical tolerancing -- Maximum material requirement (MMR), least material requirement (LMR) and reciprocity requirement (RPR) ISO 3040 Dimensioning and tolerancing -- Cones ISO 5458 Geometrical tolerancing -- Positional tolerancing ISO 5459 Geometrical tolerancing -- Datums and datum systems ISO Tolerancing of orientation and location -- Projected tolerance zone ISO Dimensioning and tolerancing -- Non-rigid parts ISO 14405/1,2 Linear sizes e non linear size 25/05/2014

41 Modalità di indicazione localizzazione di features Alcune nuove norme ISO La nuova norma sulle linee del disegno La nuova norma sulle sezioni La nuova norma sulla quotatura Norme sulla rugosità 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

42 N. Descrizione Applicazione Esempio ISO (2014) posizioni intermedie ed estreme di parti mobili N. Descrizione Applicazione Esempio 05.1 Linea mista a 2 tratti brevi 04.2 Mista spessa Tracce dei piani di sezione contorni iniziali, eliminati con successiva lavorazione parti situate anteriormente ad un piano di sezione Indicazione di aree limitate 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM

43 Nuove norme sulle sezioni (2001) ISO ISO ISO /05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

44 Technical drawings Indication of dimensions and tolerances Part 1: General principles ISO 129-1:2004 sarà sostituita e integrata da (Dimensioning on mechanical engineering drawings) e (Simplified dimensioning for mechanical engineering drawings 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

45 La norma ISO 1302 sulla rugosità Quotatura semplificata 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

46 Le contraddizioni ISO sulle tolleranze generali Nuova proposta ISO /05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

47 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014

48 Preferire le ASME? 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

49 Le nuove norme ISO 14405/1 e 2 La norma 14405/1 del 2010 (Dimensional tolerancing-linear sizes) e la 14405/2 (Dimensions other than linear sizes) propongono una nuova filosofia per documentare il prodotto, più adatta alle esigenze della attuale realtà produttiva e improntando le norme del disegno tecnico sui principi che sono alla base del modo più moderno di misurare. 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

50 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014

51 1) Valore nominale 2) Mediana 3) Media 4)Valore massimo 5) Valore minimo 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

52 Il modificatore della quota di sinistra indica che le dimensione della feature of size deve essere ottenuta col metodo dei minimi quadrati (GG) e si applica sia per la dimensione massima ammissibile che per quella minima. Nella quota di destra vengono specificati due modificatori diversi per ognuno dei limiti. 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

53 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014

54 Quotatura funzionali di disegni tecnici 25/05/2014 Giornata Nazionale ADM /05/2014 Giornata Nazionale ADM

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE GENERALITÀ UNI 7226/1 (ISO 1101) Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori geometrici che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno. Le tolleranze geometriche sono

Dettagli

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Riferimenti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Tll Tolleranze geometriche tih

Tll Tolleranze geometriche tih Tll Tolleranze geometriche tih 1 Premessa La moderna produzione industriale è caratterizzata da una aumentata complessità degli oggetti progettati, resa possibile dall utilizzo di macchine sempre più precise

Dettagli

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola#1. 1.6 Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola#1. 1.6 Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità... Prefazione XV 1 Termini e concetti di base del GD&T 1 1.1 FOS (Feature of Size) e feature (non-fos).................... 1 1.2 Dimensioni nominali...................................... 3 1.3 Dimensioni

Dettagli

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi Short Master TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi 3a Edizione Modena, 20,27 Giugno, 4 e 11 luglio 2018 Destinatari: Ufficio Tecnico; Ricerca & Sviluppo;

Dettagli

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi

TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi Short Master TOLERANCE DESIGN per il controllo delle prestazioni e dei costi dei prodotti e dei processi 4a Edizione Modena, 11 e 18 giugno 2019 Modulo Base, 25 giugno e 2 luglio luglio 2019 Modulo avanzato

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Tolleranze Geometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Classificazione degli errori di fabbricazione 2 Tolleranze geometriche: premessa Motivazioni per l uso delle tolleranze

Dettagli

Tolleranze Geometriche

Tolleranze Geometriche Indice Premessa...1 Indicazioni delle tolleranze geometriche...1 Riquadro delle tolleranze Elementi con indicazioni di tolleranza Zone di tolleranza Elementi di riferimento Principio di Indipendenza...5

Dettagli

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche A cura di Massimo Reboldi Tolleranze geometriche Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione i Lezione 2 Tolleranze geometriche - fondamenti Docente: Gianmaria Concheri gianmaria.concheri@unipd.it Tel. 049

Dettagli

Rolling bearings TC 4 TC 213. Tecnologia

Rolling bearings TC 4 TC 213. Tecnologia Tecnologia Rolling bearings meets GPS TC 213 TC 4 Con la pubblicazione della nuova versione della norma ISO 492, le tolleranze dimensionali dei cuscinetti volventi e i sistemi ISO per i limiti e gli accoppiamenti

Dettagli

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010 Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo Le normative di Geometrical Dimensioning & Tolerancing Prof. Giulio BARBATO Politecnico di Torino DISPEA Prof. Paolo CHIABERT Politecnico

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

Le Tolleranze GEOMETRICHE

Le Tolleranze GEOMETRICHE Le Tolleranze GEOMETRICHE Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche progettuali e consentendo al costruttore di

Dettagli

Tolleranze dimensionali

Tolleranze dimensionali Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Errori di lavorazione ERRORI DI

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE 242 Classificazione delle tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche tengono conto degli errori di forma che le superfici reali hanno rispetto a quelle ideali indicate a disegno.

Dettagli

TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE GEOMETRICHE Classificazione delle tolleranze geometriche (UNI EN ISO 1101) Geometry deals with exact circles, but no sensible object is exactly circular (B. Russell) Le tolleranze geometriche

Dettagli

Le Tolleranze Geometriche

Le Tolleranze Geometriche Le Tolleranze Geometriche Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE GEOMETRICHE Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione Elementi di riferimento Esempi 1 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE DI PEZZI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione Geometrica dei Prodotti. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PAS Classe A020 Corso di Didattica della Specificazione Lezione 1 Introduzione al corso Introduzione alla Specificazione Tolleranze dimensionali Docente: Gianmaria Concheri

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE Esercitazione 4 Calendario esercitazioni Gruppo 1 Mercoledì 7 aprile Mercoledì

Dettagli

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni

ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE ERRORI DI LAVORAZIONE E TOLLERANZE TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 8 Cenni sulle tolleranze geometriche e la rugosità superficiale Introduzione Le imprecisioni

Dettagli

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali TOLLERANZE DIMENSIONALI Prof. Caterina Rizzi IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione Tipi di accoppiamenti Sistema ISO di tolleranze ed accoppiamenti Indicazione

Dettagli

DESIGN FOR TOLERANCE

DESIGN FOR TOLERANCE Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile DESIGN FOR TOLERANCE -- IL PROCESSO DI VERIFICA DIMENSIONALE DELLE CATENE DI TOLLERANZE Matteo Ansaloni e-mail: matteo.ansaloni@unimore.it

Dettagli

Tolleranze di lavorazione

Tolleranze di lavorazione Tolleranze di lavorazione Disegno meccanico e CAD Mod. 6 U.F. 11 ing. Consuelo Rodriguez Errori e Tolleranze Perchéle tolleranze? Tolleranze dimensionali Concetti generali UNI ISO 28/b1 Le dimensioni Dimensione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Introduzione

Dettagli

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Modificatori calcolo delle

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli A cosa servono le tolleranze dimensionali? Lo studio delle tolleranze nasce dall esigenza della produzione in serie

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 1... nella precedente lezione Sezioni

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione. Elenco dei corsi Metrologia M01. INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA Fornire gli elementi basilari della metrologia inquadrata nel suo contesto nazionale ed internazionale. Misure e misurazioni - concetti base

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1 Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1... nella precedente lezione

Dettagli

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia Settore: MECCANICO 1. Test di tecnologia 1. La funzione G96 definisce: Limite massimo di giri Velocità di taglio costante (metri/minuto) Numero di giri (giri/minuto) Velocità di avanzamento assi (millimetri/giro)

Dettagli

Il disegno nel ciclo di vita del prodotto

Il disegno nel ciclo di vita del prodotto Il disegno nel ciclo di vita del prodotto MERCATO INPUT Bisogni PROCESSO DI DI TRASFORMAZIONE Idea Progetto Produzione MERCATO OUTPUT Clienti Figura 1, pag. 19 Pianificazione Organizzazione CONTROLLO MANAGEMENT

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido: MESSA IN TAVOLA L ambiente CAD per la messa in tavola realizza i disegni tecnici del componente (ovvero le viste in proiezione, le sezioni, i dettagli, ) a partire dalla lettura del file del modello solido.

Dettagli

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi La quotatura versione 3.1 A cura di Massimo Reboldi Obiettivi della quotatura DIMENSIONAMENTO: descrivere quanto è grande quell oggetto, quel profilo, quello spacco, quel diametro POSIZIONAMENTO: descrivere

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO Il sistema di tolleranze ISO ERRORI DI REALIZZAZIONE DEI PEZZI ERRORI DIMENSIONALI Deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ERRORI GEOMETRICI Deviazione delle superfici reali da quelle nominali

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Corso di Disegno Tecnico Misurare le grandezze 2 Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze Fisiche, le colonne della Natura e della

Dettagli

Tolleranze Dimensionali

Tolleranze Dimensionali Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Tolleranze Dimensionali Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Corso di Laurea in DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Insegnamento LANDRISCINA MARCO Docente S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze geometriche Classificazione Indicazione ElemenH di

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Presentazione del corso Scopo del corso Quandro

Dettagli

Rugosità e Tolleranze geometriche

Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Rugosità e Tolleranze geometriche Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1 Finiture superficiali

Dettagli

DISEGNATORE MECCANICO

DISEGNATORE MECCANICO DISEGNATORE MECCANICO identificativo scheda: 08-003 stato scheda: Validata sintetica Il elabora disegni tecnici di macchinari o parti di macchinari utilizzando software CAD (Computer Aided Design) e cura

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI

LA RUGOSITÀ E LE FINITURE SUPERFICIALI Rugosità: insieme delle irregolarità superficiali, che si ripetono con passo relativamente piccolo, lasciate dal processo di lavorazione e/o da altri fattori influenti La rugosità ha notevole influenza

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO Le quote forniscono le informazioni necessarie alla produzione di un prodotto. Si suddividono: GEOMETRICHE: definiscono le dimensioni di un oggetto FUNZIONALI: definiscono

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE ... IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Finitura superficiale e rugosità Tolleranze geometriche 2 ERRORI DI LAVORAZIONE ERRORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi FORMAZIONE 2015 catalogo corsi 1 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione scolastica ed alla sua esperienza lavorativa per fargli acquisire nuove competenze professionali

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale PIANO DELLE 5^ ANNO - SETTORE ISTRUZIONE TECNICA - MECCATRONICA Anno scolastico 2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Applicare le normative

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi FORMAZIONE 2017 catalogo corsi 1 INTRODUZIONE La formazione del personale è complementare alla sua istruzione scolastica ed alla sua esperienza lavorativa per fargli acquisire nuove competenze professionali

Dettagli

Le nuove norme impongono un cambio radicale. dell insegnamento del disegno

Le nuove norme impongono un cambio radicale. dell insegnamento del disegno Giornata Naz. ADM La rivoluzione : le nuove normative ISO e ASME Le nuove norme impongono un cambio radicale Gianmaria Concheri e-mail: gianmaria.concheri@unipd.it Tel.: 049 8276739 Giornata Naz. ADM La

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½)

Misure di forma. Le misure di forma calcolano l errore dell oggetto reale rispetto alla forma teorica desiderata (misure 2D½) Entita geometriche Le misure si ottengono combinando le entità geometriche che modellano i profili del misurando rilevati sull immagine (misure 2D) Punti, Linee, Archi, Curve Intersezioni, Distanze, Comparazioni

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo DAL PROGETTO AL PRODOTTO VOL. 2 CALIGARIS ED. PARAVIA Richiami sulla rugosità: valori ed indicazione sui disegni. (Ob. Minimo)

Dettagli

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO 25,1 Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo? Perché utilizzare le tolleranze per eseguire lavorazioni

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î IN QUESTA LEZIONE Tolleranze dimensionali Definizione Tolleranza e Lavorazione

Dettagli

Le tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto 2 Tolleranze geometriche Le tolleranze geometriche consentono di controllare lo scostamento dell elemento reale dalla sua geometria nominale.

Dettagli

Il ciclo di vita del prodotto

Il ciclo di vita del prodotto Il ciclo di vita del prodotto MERCATO INPUT Bisogni PROCESSO DI DI TRASFORMAZIONE Idea Progetto Produzione MERCATO OUTPUT Clienti Pianificazione Organizzazione CONTROLLO MANAGEMENT Strategia finanziaria

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Quotatura Linee di quotatura e quote Disposizione delle

Dettagli

Quotatura funzionale, tecnologica e di collaudo

Quotatura funzionale, tecnologica e di collaudo CORSI DI DISEGNO S.S.D. ING-IND/15 IND/15 Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale Quotatura funzionale, tecnologica e di collaudo Proff. F. Caputo, G. Di Gironimo, S. Gerbino, A. Lanzotti, M. Martorelli,

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI TOLLERANZE DIMENSIONALI PRODUZIONE IN SERIE E INTERCAMBIABILITÀ DEI PEZZI L industria moderna è caratterizzata dalla produzione in serie. Tutti i pezzi dello stesso tipo devono avere: le stesse dimensioni;

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Università degli Studi di Napoli Federico II CdL: Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso: Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Docente: Dott. ing. Pasquale Franciosa Introduzione al corso Napoli, 20

Dettagli

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione Interpretazione del Principio del Massimo Materiale Le caratteristiche di accoppiamento degli elementi dipendono dall'effetto congiunto delle dimensioni

Dettagli

Le norme UNI per il disegno tecnico

Le norme UNI per il disegno tecnico Le norme UNI per il disegno tecnico Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il termine normalizzazione (o normazione) si riconduce alla parola latina norma, cioè regola. Il corrispondente termine inglese

Dettagli

Anno Accademico 2005-06

Anno Accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Tolleranze dimensionali e Rugosità

Tolleranze dimensionali e Rugosità Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali e Rugosità Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica POLITECNICO DI MILANO 1...

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI LE TOLLERANZE DIMENSIONALI Misurare le grandezze Nel mondo nel quale viviamo ci troviamo a rapportarci continuamente con le Grandezze fisiche, le colonne della Natura e della nostra Terra. Da sempre l

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Le tolleranze dimensionali

Le tolleranze dimensionali Le tolleranze dimensionali Errori di Realizzazione Errori Dimensionali (deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali ) Errori Dimensionali (Tolleranze dimensionali) Errori geometrici (deviazione

Dettagli

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine Docente: ing. Francesca Campana Ruolo del disegno Tecnico, Tecniche di rappresentazione: Assonometrie, Spaccati e Viste Esplose, Messe in Tavola mediante proiezioni ortogonali. CAD

Dettagli