LO STATO LIQUIDO. STATO GASSOSO (ideale): modello di DISORDINE MASSIMO (forze intermolecolari trascurabili, elevate E c

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STATO LIQUIDO. STATO GASSOSO (ideale): modello di DISORDINE MASSIMO (forze intermolecolari trascurabili, elevate E c"

Transcript

1 LO STATO LIQUIDO STATO GASSOSO (ideale): modello di DISORDINE MASSIMO (forze intermolecolari trascurabili, elevate E c elevato moto molecolare). È possibile una rigorosa trattazione matematica. STATO SOLIDO (cristallo): modello di ORDINE MASSIMO (forze intermolecolari molto elevate moto molecolare LIMITATISSIMO). È possibile una rigorosa trattazione matematica. STATO LIQUIDO: ibrido dei due (forze intermolecolari e moto molecolare ELEVATI). Non esiste trattazione matematica rigorosa. Nel liquido si considera un ordine statistico che si crea e si distrugge continuamente fra le particelle animate da moti termici ( E c ) distribuiti secondo Boltzman (simile a quella dei gas). STRUTTURA DINAMICA caratterizzata da un ORDINE A CORTO RAGGIO (in contrapposizione ai solidi caratterizzati da un ordine a lungo raggio). Un minimo disordine a corto raggio determina grande disordine a lungo raggio. Una molecola all interno del liquido si trova in uno stato energetico più basso rispetto ad una molecola in superficie. Ne consegue che il maggior numero possibile di molecole tende a disporsi all interno del liquido (la superficie tende a contrarsi). La tendenza dei liquidi a mantenere la minima area superficiale è evidenziata dalla SFERICITÀ DELLE GOCCE (la sfera ha minor rapporto area superficiale/volume) MINORE ENERGIA

2 TENSIONE SUPERFICIALE TENSIONE SUPERFICIALE: la forza che agisce sulle molecole presenti all interfaccia liquido gas (es: acqua aria). La tensione superficiale è di natura elettrostatica: mentre ogni molecola interna ècompletamente circondata da liquido ed è attratta in ugual misura in tutte le direzioni dalle molecole vicine, le molecole superficiali risentono solo dell attrazione esercitata dalle molecole sottostanti; ne consegue una forza di richiamo, che tende ad attirare le particelle superficiali verso l interno. L effetto è quello di avere una sorta di pellicola superficiale.

3 EVAPORAZIONE & CONDENSZIONE TENSIONE DI VAPORE ( Pressione di vapore saturo): è la più importante prorietà dei liquidi. EVAPORAZIONE: transizione liquido vapore CONDENSAZIONE: transizione vapore liquido EVAPORAZIONE dal punto di vista MICROSCOPICO: a) Le molecole che si trovano sulla superficie del liquido (più ricche di energia) se hanno E cin tale da vincere le forze intermolecolari che le tengono unite alle altre ( velocità di fuga) passano allo stato di vapore. b) Man mano che le molecole più ricche di energia lasciano il pelo del liquido, l E cin media delle altre molecole diminuisce: la temperatura del liquido diminuisce, a meno che non si fornisca calore (Q) per mantenere la temperatura costante. Numero di molecole T = cost l EVAPORAZIONE è un processo ENDOTERMICO e DISORDINANTE E cinetica La sensazione di freddo che si avverte quando si è bagnati è dovuta all evaporazione dell acqua (che sottrae calore al nostro corpo). Per lo stesso motivo, per mantenere la temperatura corporea quando siamo surriscaldati, ci raffreddiamo sudando: quando T est > T organismo non è possibile smaltire il calore per conduzione (il calore non fluisce da corpo freddo a corpo caldo); Il nostro organismo invia sudore alla cute (in massima parte O) che evaporando (ΔH ev > 0) sottrae calore al nostro corpo. ΔH ev rappresenta la variazione di entalpia, quindi la quantità di energia termica, sotto forma di calore Q, necessaria per trasformare 1 mole di liquido in 1 mole di vapore alla pressione di 1 atm. ΔH ev = ΔH vap - ΔH liq Es: O (l) O (v) ΔH ev(25 C) = ΔH (v) - ΔH (l) = - 241,8 kj/mol - (- 285,9) kj/mol = + 44,1 kj/mol ΔH ev è una misura dell entità delle forze intermolecolari esistenti tra le molecole del liquido.

4 Un liquido evapora tanto più facilmente (velocità di fuga minore) quanto più deboli sono le forze attrattive fra le molecole. Quindi tra due liquidi è più volatile quello che ha maggior tendenza ad evaporare (minor attrazione tra le molecole minor ΔH ev. ΔH ev è tanto maggiore quanto maggiori sono le forze di attrazione intermolecolari che le molecole devono vincere per lasciare il pelo del liquido. Es: etere dietilico, interazione dipolo-dipolo, ΔH ev = 29.1 kj/mol; acqua, legame idrogeno, ΔH ev = 44.1 kj/mol La CONDENSAZIONE (processo( inverso dell evaporazione evaporazione) è ESOTERMICA E ORDINANTE Es. Pratico: il vapore d acqua produce ustioni molto più gravi dell acqua (a parità di temperatura). ΔH cond O (l) O (g) ΔH cond = kj/mol 100 C Calore ceduto da una mole di O (l) che passa da 100 C a 37 C: Q raffreddamento = 4,184 (J/g C) x 18 (g) x 63 ( C) = 4,75 kj 37 C Calore ceduto da una mole di O (v) che passa da 100 C a 37 C: Q tot = ΔH cond + Q raffreddamento = 44,1 kj + 4,75 kj = 48.8 kj (-Q) ceduto da O (l) (-Q + ΔH cond ) ceduto da O (l) TENSIONE DI VAPORE P (vap) K eq È la pressione parziale del vapore sul liquido quando si è raggiunto l equilibrio. Se il recipiente che contiene il liquido è CHIUSO dopo un certo tempo si stabilisce un equilibrio dinamico per cui il n di molecole che evaporano = n molecole che condensano v evaporazione = v condensazione La pressione parziale di vapore all equilibrio viene detta TENSIONE DI VAPORE e questo stato di equilibrio si mantiene fino a che la temperatura resta costante. VISIONE MICROSCOPICA dell equilibrio equilibrio: : Liq. Vap. vapore vapore vapore (a) Stato di non equilibrio. Inizialmente le molecole con Evap. Cond. E cin maggiore evaporano e stabiliscono una pressione al Liquido (a) Liquido (b) Liquido (c) di spra del liquido (b) Dopo un certo tempo, si stabilisce un equilibrio dinamico tra il n di molecole che lasciano e il n di molecole che ritornano nel liquido. A T costante, la pressione gassosa corrispondente all equilibrio liquido vapore viene detta TENSIONE DI VAPORE del liquido considerato.

5 VISIONE MACROSCOPICA (termodinamica( termodinamica) dell equilibrio equilibrio: : Liq. Vap. vapore vapore vapore ΔG G = RT ln Q/K = RT ln Q/P V Evap. Cond. Liquido (a) Liquido (b) Liquido (c) Q = Pressione di vapore istantanea P ΔG < 0 ΔG = 0 ΔG > 0 V = K eq = Tensione di vapore Se il recipiente contenente il liquido è aperto non si raggiunge mai l equilibrio (Q < K eq ), quindi il liquido evapora tutto. Se il liquido è O l evaporazione avviene solo se la pressione parziale di O (v) (Q) nell atmosfera è minore della tensione di vapore (K = P V ) dell acqua a quella temperatura. Evaporazione: Q < P V umidità % (u) < 100% (u = (Q/P V ) 100 a T costante) a) u 100% se Q = P V a 25 C: Q = 23,756 torr = atm. NO EVAPORAZIONE (Equilibrio, ΔG = 0). b) u 50% se Q = ½ P V a 25 C: Q = atm. Q < P V. EVAPORAZIONE (ΔG < 0). c) u > 100% se Q > P V a 25 C: CONDENSAZIONE (ΔG > 0) - forte stato di malessere TENSIONE DI VAPORE E TEMPERATURA Ad ogni valore di T corrisponde un valore di K (T) TENSIONE DI VAPORE. All aumentare di T aumenta il n di molecole che hanno energia cinetica sufficiente ( velocità di fuga) per lasciare il pelo del liquido vincendo le forze intermolecolari. Quindi aumentando T aumenta la TENSIONE DI VAPORE K eq = P. V I parametri che regolano l equilibrio (P e T) sono intensivi, quindi la TENSIONE DI VAPORE: - non dipende dalla quantità di liquido, purchè presente; - non dipende dalla grandezza del recipiente in cui è contenuto. Numero di molecole T 1 T 2 > T 1 Energia cinetica E cinetica minima per lasciare il liquido Velocità di fuga Le curve che correlano la tensione di vapore con la temperatura si ricavano sperimentalmente: si pone la sostanza liquida in un recipiente chiuso in cui è stato fatto il vuoto e si misura la tensione di vapore che si stabilisce (a equilibrio raggiunto) alle varie temperature.

6 TENSIONE DI VAPORE: EQUAZIONE DI CLAUSIUS - CLAPEYRON > ΔH ev < forze intermolecolari da vincere per portare il liquido allo stato di vapore. < P v (a parità di T) del liquido, < pendenza della curva. Le curve curva rappresentano le condizioni di pressione e temperatura in cui liquido puro e suo vapore sono in equilibrio. Aumentando la temperatura la pressione di vapore (P v ) aumenta quando la P v eguaglia il valore della pressione che insiste sul liquido (P v = P est ) il liquido bolle. Quando P est = 1 atm, la T tale per cui P V = P est è chimata TEMPERATURA NORMALE DI EBOLLIZIONE Vap. Liq. EQUAZIONE DI CLAUSIUS-CLAPEYRON CLAPEYRON Si può ricavare P V a qualsiasi temperatura All equilibrio; L V ΔG = -RTlnK eq = -RTlnP V ma ΔG = ΔH - TΔS = - RTlnP V lnp V 0 Per O: P V = 1 atm T = 373 K ΔH lnp V = - ev ΔS + ev equazione di una retta: y = lnk; x = 1/T RT R Poichè ΔH ev > 0 (sempre) P V aumenta all aumetare di T. Integrando T 1 P 1 ; T 2 P 2 e separando le variabili si ha: P 2 ΔH ln = ev 1 - R T 1 P 1 1 T 2 2,7x10-3 K -1 1/T Noti ΔH ev e T eb (T 1 ) per P 1 = 1 atm si può calcolare P V (P 2 ) a qualsiasi T (T 2 ), senza ricorrere a dati sperimentali.

7 DIAGRAMMI DI STATO Lo stato fisico di una sostanza non dipende solo dalle forze attrattive intermolecolari, ma anche dalla temperatura e dalla pressione a cui si trova. Riportando su di uno stesso grafico P = f(t) per i passaggi di stato S V, L V, S L si ottiene il DIAGRAMMA DI STATO di quella sostanza: rappresentazione grafica in due dimensioni della relazione tra P e T relativa agli equilibri tra le diverse fasi di sostanza. DIAGRAMMA DI STATO DI O DIAGRAMMA DI STATO DI CO 2 Pendenza linea S L = dp/dt = ΔH / (T ΔV) < 0 la fusione del ghiaccio porta ad una diminuzione di volume: un aumento di P est fa diminuire T fus. Pendenza linea S L = dp/dt = ΔH / (T ΔV) > 0 la fusione di CO 2 (s) porta ad una aumento di volume: un aumento di P est fa aumentare T fus. Diagramma di stato CO 2 : a) CO 2 solido (ghiaccio secco) sublima a P amb perchè P (punto triplo) è > P amb ; b) nelle bombole in commercio CO 2 esiste allo stato liquido perchè è a P piuttosto elevate (T = 25 C P > 60 atm); c) se T est è > di 31.1 C all interno delle bombole CO 2 esiste allo stato critico. Ghiaccio secco presenta molti vantaggi rispetto : a) capacità di raffreddamento > del ghiaccio; b) non bagna (a P amb sublima); c) raggiunge T molto più basse.

8 DIAGRAMMI DI STATO S L Nelle porzioni di piano S, L e G la pressione e la temperatura possono entrambe essere variate entro certi limiti senza che l equilibrio venga turbato (non c è variazione di fase. Il sistema ha due gradi di libertà (P e T) e si ha un equilibrio BIVARIANTE. G Le tre CURVE definiscono i valori di P e T in cui DUE FASI sono in EQUILIBRIO: ad ogni valore di T corrisponde una specifica P equilibrio (P v ). Il SISTEMA è MONOVARIANTE (un solo grado di libertà) si può scegliere un solo parametro senza alterare l equilibrio: scelto T, P è univocamente definito e viceversa. Le tre curve di equilibrio si incontrano nel PUNTO TRIPLO, che individua una coppia di valori in corrispondenza dei quali si hanno in EQUILIBRIO TRE FASI. Non si può variare nè T nè P senza che l equilibrio venga turbato: SISTEMA ZEROVARIANTE. v = c f + 2 BIVARIANTE: MONOVARIANTE: ZEROVARIANTE: REGOLA DELLE FASI v = varianza = gradi di libertà; c = n componenti; f = n fasi v = = 2 parametri che si possono variare senza alterare l equilibrio. v = = 1 parametri che si possono variare senza alterare l equilibrio. v = = 0 parametri che si possono variare senza alterare l equilibrio.

9 ISOBARA (P = 1 atm) DI RISCALDAMENTO PER I PASSAGGI DI STATO Tratto AB: c è solo solido. Il calore fornito va ad aumentare E cinetica delle molecole T aumenta. Tratto BC: nel punto B il solido inizia a fondere. Il calore fornito è tale da vincere E reticolare del solido. Nel tratto BC si ha l equilibrio S L con ΔG = 0. E cinetica non varia fino a che tutto il solido è fuso. E potenziale aumenta (l energia fornita sotto forma di calore è usata per rompere le interazioni reticolari del solido). Tratto CD: c è solo liquido. Il calore fornito fa aumentare E cinetica delle molecole T aumenta. Tratto DE: nel punto D il liquido inizia a bollire. Nel tratto DE si ha l equilibrio L V con ΔG = 0. E cinetica non varia fino a che tutto il liquido è evaporato. E potenziale aumenta (l energia fornita sotto forma di calore è usata per vincere le interazioni intermolecolari del liquido. Tratto successivo a E: c è solo vapore. Il calore fornito va ad aumentare E cinetica delle molecole T aumenta. D E B C Riscaldamento di un solido (Es: ghiaccio) in un recipiente chiuso, munito di pistone mobile, in modo che la P resti costante. A

10 PUNTO DI FUSIONE SOLIDO LIQUIDO FUSIONE (ΔH fus = - ΔH solid ) LIQUIDO SOLIDO SOLIDIFICAZIONE Alla temperatura alla quale le velocità di fusione e solidificazione si eguagliano si ha EQUILIBRIO DINAMICO SOLIDO LIQUIDO ΔH fus calore richiesto per trasformare una mole di solido in una mole di liquido alla pressione standard (1 atm). L equilibrio in condizioni standard si ha quando ΔG = 0 = ΔH - TΔS da cui T fus = PUNTO NORMALE DI FUSIONE (P est 1 atm) = ΔH fus /ΔS fus T solid = PUNTO NORMALE DI SOLIDIFICAZIONE (P est 1 atm) = (-ΔH fus ) / (-ΔS fus ) Ma come varia la T fus se si varia la pressione che grava sul solido? Qualitativamente lo dice Le Chatelier e quantitativamente l equazione di Clapeyron generalizzata per tutti i passaggi di stato: dp/dt = ΔH / (T ΔV) pendenza tangente alla curva ΔH del passaggio di stato; ΔV = V f V i ΔH evap > 0;ΔV = V vap -V liq > 0 pendenza positiva: P V (liquido) aumenta all aumentare di T ΔH subl > 0; ΔV = V vap -V sol > 0 pendenza positiva: P V (solido) aumenta all aumentare di T ΔH fus > 0; ΔV = V liq -V sol due possibilità: pendenza > 0 o < 0: per O (l) ΔV < 0 pendenza negativa (caso particolare): > P est e < T fus Le Chatelier: O (l) ΔV < 0 Se perturbiamo l equilibrio aumentando P est (> 1 atm) il sistema si sposta nella direzione in cui c è diminuzione di volume, verso destra: il ghiaccio fonde (per riavere ghiaccio a quella P occorre diminuire T. Quindi aumentando P est fonde a T > 0,00 C Il comportamento dell acqua è molto insolito: per la maggior parte delle sostanze ΔV > 0, quindi pendenza positiva un aumento di P est fa aumentare T fus

11 EBOLLIZIONE (IN UN RECIPIENTE APERTO) a) Alla T eb si ha formazione di vapore non solo sulla superficie del liquido ma anche all INTERNO della massa liquida: passaggio tumultuoso allo stato vapore in molti punti della massa liquida. b) Quando P vap all interno della bolla di vapore eguaglia la P est la bolla sale in superficie e scoppia c) Se P vap all interno della bolla è minore della P est, la bolla collassa prima di salire in superficie). La temperatura di ebollizione di un liquido dipende dalla pressione esterna Ora sappiamo perchè: 1) In montagna l acqua bolle a temperatura inferiore a 100 C, dato che la P est < 1,00 atm. L acqua deve essere scaldata meno perchè la sua P vap diventi uguale alla P est : gli alimenti richiedono tempi di cottura più lunghi. 2) Nella pentola a pressione l acqua bolle al di sopra dei 100 C. La pentola è chiusa ermeticamente e ciò permette alla pressione che grava sull acqua di raggiungere valori maggiori di 1 atm. ATTENZIONE!!! La pentola a pressione è si chiusa ermeticamente, ma ha una valvola di sfiato che entra in funzione quando la pressione di vapore raggiunge un determinato valore (es.: 1.70 atm a cui corrisponde T eb = 115 C) per il quale la pentola è tarata a resistere. Se lo sfiato fosse intasato e si continuasse a fornire energia sotto forma di calore, allora T aumenta, P vap aumenta e la pentola esplode.

12 FLUIDO SUPERCRITICO: liquido e gas diventano indistinguibili STATO CRITICO: Si raggiunge in un recipiente ermeticamente chiuso (saldato, V = costante: es pentola a pressione con valvola intasata). Se un liquido viene riscaldato in un recipiente ermeticamente chiuso NON BOLLE MAI ma raggiunge lo STATO CRITICO O Infatti, riscaldando aumenta la T del liquido, quindi la tensione di vapore del liquido e la densità del vapore (n moli/cm 3 ), ma la densità del liquido diminuisce (il liquido si espande, come Hg in un termometro). Alla temperatura (T critica ) per la quale d vap = d liq (P critica ) esiste una sola fase detta FLUIDO SUPERCRITICO SF 6 : 46 C, 37 atm. O C N.B.: a) la curva P v = f(t) inizia alla T fusione minima e termina alla T c ; b) P c è la massima P v di un liquido; c) una sostanza che si trovi al di sopra di T c e P c è un fluido supercritico. B GAS A Una sostanza che si trova oltre T c è detta GAS: un GAS (A) NON PUÒ ESSERE LIQUEFATTO per semplice compressione (non incontra la curva liquido vapore). Un gas per essere liquefatto deve essere prima raffreddato al di sotto della T c (B) e quindi compresso (C) Una sostanza che si trova al di sotto di T c è detta VAPORE (B): PUÒ ESSERE LIQUEFATTO per semplice compressione.

13 Se si prende come riferimento T ambiente = 25 C: si definisce GAS una sostanza la cui T critica < 25 C (Es:, O 2, N 2 non si possono liquefare a 25 C per sola compressione); si definisce VAPORE una sostanza la cui T critica > 25 C (butano, benzene, NH 3 si possono liquefare a 25 C per sola compressione) Il passaggio di stato VAPORE LIQUIDO CONDENSAZIONE (il butano condensa) Il passaggio di stato GAS LIQUIDO LIQUEFAZIONE (l O 2 liquefa) N.B.: come la T ebollizione così anche la T critica è controllata dalle forze di attrazione intermolecolari O, NH 3 liquidi con forti attrazioni intermolecolari: avranno T c elevate > T ambiente (25 C), O 2, N 2 liquidi con deboli attrazioni intermolecolari: avranno T c basse < T ambiente (25 C) SUBLIMAZIONE: da solido a vapore Dipende dalla TENSIONE DI VAPORE DI UN SOLIDO Il passaggio di stato SOLIDO VAPORE SUBLIMAZIONE Il passaggio di stato VAPORE SOLIDO BRINAMENTO I solidi hanno una tensione di vapore << dei liquidi. Poche molecole hanno E cin sufficiente per abbandonare il solido vincendo E reticolare spesso assai elevata. Fanno eccezione SOLIDI MOLECOLARI costituiti da MOLECOLE APOLARI (Es: CO 2, I 2, naftalina): dalle DEBOLI INTERAZIONI fra molecole (dipolo indotto dipolo indotto) un apprezzabile tensione di vapore a T amb : SUBLIMAZIONE.

14 SUBLIMAZIONE Quando sublimazione e brinamento avvengono alla stessa velocità si ha EQUILIBRIO DINAMICO SOLIDO VAPORE. K eq = P v = TENSIONE DI VAPORE DEL SOLIDO. ΔH Sub = Entalpia molare standard di SUBLIMAZIONE = calore richiesto a P cost (1 atm) per trasformare una mole di solido in una mole di vapore. evaporazione condensazione sublimazione brinamento ΔH Sub = ΔH fus + ΔH evap Infatti applicando la legge di Hess: O (l) ΔH fus = 6.01 kj/mol O (l) O (v) ΔH evap = 44.1 kj/mol O (v) ΔH Sub = kj/mol Le curve di sublimazione (Tensione di vapore (solido) = f(t)) si ricavano sperimentalmente (come le curve di evaporazione): si pone la sostanza in un recipiente chiuso dove è stato fatto precedentemente il vuoto e mediante un manometro si misura la P v (solido) alle varie T, sino a quando il solido fonde. N.B.: nelle notti fredde e umide si forma BRINA ( O (v) ); b) in montagna T < 0 C e P v < 4,58 torr (freddo e molto secco), la neve SUBLIMA ( O (v) ) Come si vede a T = C e O (l) hanno la stessa tensione di vapore = 4,58 torr = 6.0x10-3 atm. A questi valori di P e T sono in equilibrio TRE FASI: PUNTO TRIPLO DELL ACQUA in cui O (l) O (v) N.B.: se su di un blocco di ghiaccio grava una pressione di 6.0x10-3 atm il ghiaccio fonde a T= C. Perchè allora diciamo che il ghiaccio fonde a 0 C? La T fus del ghiaccio (e di un solido in generale) dipende dalla PRESSIONE che su di esso grava. Si definisce PUNTO DI FUSIONE NORMALE di un solido la T a cui solido e liquido sono in equilibrio alla pressione standard di 1 atm. Ad 1 atm il ghiaccio fonde a 0,000 C.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze Lo stato liquido I liquidi presentano alcune caratteristiche dei solidi e altre dei gas. Le particelle che costituiscono il liquido sono vicine le une alle altre, trattenute da forze attrattive (forze

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Equilibrio Liquido-Vapore dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage Le forze intermolecolari e i liquidi 1 2017 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Forze Intermolecolari Forze attrattive che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. queste forze sono responsabili

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

- I LIQUIDI - I DIAGRAMMI DI STATO

- I LIQUIDI - I DIAGRAMMI DI STATO - I LIQUIDI - I DIAGRAMMI DI STATO Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato condensato e parzialmente disordinato E caratterizzato t da: punto di fusione (congelamento) punto di ebollizione Stato

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Liquidi e Solidi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Confronto fra Gas, Liquidi e Solidi I Gas sono fluidi comprimibili. Le loro molecole sono ben

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico: STATO LIQUIDO E uno stato in cui le forze attrattive tra le molecole sono abbastanza consistenti anche se non sono sufficienti per garantire una struttura compatta presente invece nei solidi. Nello stato

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Proprietà salienti: LIQUIDI Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente.

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Termodinamica e laboratorio A.A

Termodinamica e laboratorio A.A Termodinamica e laboratorio A.A. 2008-2009 II - Transizioni e Diagrammi di fase (fenomenologia) Questi Appunti-Parte II sono dedicati alla trattazione delle transizioni di fase e quindi dei diagrammi di

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. L energia potenziale, l energia di legame, contenuta da ogni sostanza, viene definita ENTALPIA ed indicata con H. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato dotato di forma propria e volume proprio Le particelle (atomi, ioni, molecole) sono fortemente legate tra loro e non si possono allontanare

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi I liquidi Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale ressione di vapore emperatura di fusione emperatura di ebollizione Liquidi Soluzioni (proprietà) Liquido id + Liquidoid Liquido + Gas Liquido

Dettagli

Solido liquido Liquido gas/vapore. Deposizione

Solido liquido Liquido gas/vapore. Deposizione Equilibri di fase Ricordiamo che una fase è una porzione di materia omogenea in ogni sua parte (cioè le sue proprietà chimiche e fisiche non dipendono dal punto in cui vengono misurate) Un liquido, un

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2016-2017 CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 1 Energia e reazioni chimiche Cap 5. 7-13, 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62 2009 Brooks/Cole - Cengage Energia & Chimica 2 ENERGIA è la capacità di compiere

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Passaggi di stato Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa Proprietà e trasformazioni fisiche Le proprietà fisiche di una sostanza possono essere colte attraverso i sensi (colore, odore, consistenza al tatto) o

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Lezione X - 20/03/2003 ora 8:30-10:30 - Stati fisici della materia, strumenti e Legge di Dalton - Originale di Daniele Bolletta e Carlo Chiari Gli stati di aggregazione della materia La materia che ci

Dettagli

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase 7. RANSIZIONI DI FASE DI SOSANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase Stabilità delle possibili fasi: diagramma di stato nelle variabili (, p) Varianza

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Energia e reazioni chimiche

Energia e reazioni chimiche 2018 1 Energia e reazioni chimiche Rif.: Ebbing Gammon, General Chemistry McGraw-Hill 2009 Bressanini Termodinamica chimica; Kotz - Chimica 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Termodinamica La scienza che studia

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 2018 Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli