PROGRAMMA DEL CORSO: Evoluzione, struttura e regolamentazione del Sistema dei Pagamenti in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL CORSO: Evoluzione, struttura e regolamentazione del Sistema dei Pagamenti in Italia"

Transcript

1 PROGRAMMA DEL CORSO: Evoluzione, struttura e regolamentazione del Sistema dei Pagamenti in Italia 1-Introduzione Obiettivi del corso Concetto di pagamento L origine delle banche centrali e il central banking Le funzioni della moneta 2-L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti Gli strumenti di pagamento I rischi nei sistemi di pagamento interbancari La tecnologia di pagamento e la sua evoluzione Gli attori del sistema dei pagamenti 3-Cooperazione e competizione nel sistema dei pagamenti Necessità di un bilanciamento La cooperazione in Italia Il ruolo dell Eurosistema 1

2 4-Il ruolo delle banche centrali nel sistema dei pagamenti Gli obiettivi Il nesso tra sistema dei pagamenti e politica monetaria Il nesso tra sistema dei pagamenti e vigilanza Modalità di intervento 5-La riforma del sistema dei pagamenti in Italia La situazione pre-riforma Le iniziative intraprese L evoluzione della riforma fino ai giorni nostri Le misure di controllo del rischio adottate 6-La sorveglianza del sistema dei pagamenti in Italia Il fondamento giuridico della funzione Modalità e criteri di esercizio Gli interventi effettuati Il nesso tra sorveglianza e vigilanza degli intermediari finanziari 7-La struttura del sistema dei pagamenti italiano Il ciclo negoziazione-compensazione-regolamento Le infrastrutture tecnologiche del sistema Il sistema dei pagamenti italiano nel sistema europeo 2

3 8-Il nuovo sistema di regolamento lordo europeo TARGET 2 Da Target a Target2 I principi, la struttura e le funzionalità di Target2 La proposta di Italia, Francia e Germania e il ruolo della Banca d Italia Il ruolo degli operatori La governance di Target2 Lo stato del progetto 9-La realizzazione di un area unica dei pagamenti al dettaglio in Europa Il progetto SEPA (Single euro payment area) La SEPA e l Eurosistema Le componenti della SEPA : strumenti di pagamento, infrastrutture, standardizzazione e cornice giuridica L organizzazione del progetto in Italia 10-I fattori evolutivi Il consolidamento degli intermediari e delle infrastrutture di mercato Il processo di rimozione delle barriere Giovannini Le esigenze dell integrazione finanziaria in Europa La nuova cornice giuridica del settore dei pagamenti in Europa Le opportunità di integrazione offerte da Target2 : alcuni progetti in corso di approfondimento 3

4 1. Introduzione Obiettivi del corso (1) Oggetto - approfondimento dei fondamenti logici e teorici del SDP; la sua struttura (partecipanti, strumenti, procedure); riforme realizzate; ruolo del mercato e delle BC; nessi tra SDP, vigilanza e politica monetaria. Rilevanza - SDP è una delle infrastrutture di base per il corretto funzionamento delle economie di mercato; è una componente essenziale del meccanismo di trasmissione della politica monetaria;il loro buon funzionamento è condizione necessaria per la stabilità della moneta. Teoria - la teoria monetaria oggi prevalente privilegia la funzione di riserva di valore della moneta a scapito di quella di mezzo di pagamento che la moneta svolge nel SDP : assumono quindi rilevanza i rapporti di sostituzione tra strumenti finanziari e moneta. Fatti stilizzati - la finanziarizzazione dell economia di questi ultimi decenni non si è accompagnata con instabilità nel mercato della base monetaria: anche gli aggregati monetari a carattere transattivo come M1 sono rimasti stabili in rapporto al PIL, contraddicendo la rilevanza dei rapporti di sostituzione tra moneta e strumenti finanziari. Tesi - lo sviluppo della struttura finanziaria produce nei confronti della moneta detenuta a scopi transattivi, oltre ad un ovvio effetto di sostituzione un meno ovvio effetto di complementarietà, riconducibile all aumento dei rischi connesso con il forte incremento delle transazioni finanziarie e del loro regolamento nel SDP. Riportare al centro dell analisi il SDP (dove la moneta svolge la funzione di mezzo di pagamento) consente di cogliere adeguatamente i nessi tra finanza e moneta. 4

5 1. Introduzione Obiettivi del corso (2) 5

6 1. Introduzione Obiettivi del corso (3) 6

7 1. Introduzione Concetto di pagamento (1) Il concetto di pagamento è strettamente legato a quello dello scambio Pagamento : l atto mediante il quale un operatore si libera dell obbligazione relativa alla acquisizione di un bene/servizio, atto attraverso il quale la moneta passa dalla mano del compratore a quella del venditore. Proprietà essenziali : atto finale-presenza di un mezzo di scambio Moneta legale e moneta bancaria Bene/oggetto qualsiasi Potere liberatorio e accettabilità generale Potere liberatorio,non accettabilità generale Economia monetaria Multilateralismo Relazione trilaterale : Compratore Venditore Economia di baratto Doppia coincidenza dei desideri Relazione bilaterale : Compratore Venditore Altri che accettano la moneta 7

8 1. Introduzione Concetto di pagamento (2) Pagamento : un servizio reso ai due scambisti da un terzo, colui per il quale la moneta fiduciaria ( moneta legale e moneta bancaria) costituisce una passività a vista. Presupposti: moneta legale e moneta bancaria coesistono; assetto monetario in atto in Italia dagli anni 30; accettabilità universale fondata sulla fiducia dei creditori nella possibilità di reimpiego della moneta in altri scambi; capacità della banca centrale di mantenere il valore dello stock di moneta nel suo complesso (non solo quella che emette direttamente), cioè di mantenere la stabilità dei prezzi. Implicazioni : la banca centrale è per sua natura al centro del SDP. 8

9 1. Introduzione L origine delle BC e il central banking (1) Per capire la BC bisogna prima capire la moneta Per studiare la moneta è necessario: partire da strutture di scambio decentrate ipotizzare l esistenza del rischio ipotizzare informazione imperfetta ipotizzare l esistenza di costi di transazione Teoria neoclassica : scambi accentrati (banditore) perfetta informazione costi di transazione nulli o trascurabili perfetta fiducia In un modello di equilibrio generale la moneta non avrebbe alcuna ragione di essere : è inessenziale e inefficiente; il ponte tra presente e futuro può essere svolto meglio da qualunque bene durevole La moneta non va considerata alla stregua di un bene : è una istituzione che per sorreggersi ha bisogno di fiducia nel suo potere di acquisto futuro e nella persistenza della convenzione sociale su cui si poggia la circolazione monetaria In questa convenzione va compreso anche il SDP 9

10 1. Introduzione L origine delle BC e il central banking (2) Le banche centrali, secondo l interpretazione della scuola neo-istituzionalista (O. Williamson), si sono sviluppate intorno alla funzione di assicurare la fiducia nella moneta,dando anche una risposta istituzionale alla evoluzione delle tecnologie di pagamento in funzione della natura del mezzo di pagamento utilizzato (moneta merce, moneta fiduciaria) L essenza del ruolo del central banking è di creare moneta definitiva La missione delle banche centrali : - controllare l offerta di base monetaria - sorvegliare il funzionamento del SDP - vigilare sul sistema bancario per garantire la fiducia nella moneta Politica monetaria, sistema dei pagamenti, vigilanza sugli intermediari sono tre aspetti complementari e interconnessi dell attività di central banking. 10

11 1. Introduzione Le funzioni della moneta La teoria economica individua tre distinte funzioni della moneta : - unità di conto (numerario) - riserva di valore - mezzo di scambio La funzione di mezzo di pagamento è stata considerata di primo piano fino agli anni 30 del secolo scorso (Jevons, Wicksell, Keynes), poi l oblio. Su raccomandazione di Hicks (1935), l analisi monetaria si è spostata dal ruolo della moneta quale mezzo di scambio a quello di riserva di valore. Si è finito con il trascurare i problemi connessi con la circolazione della moneta, per concentrarsi su quelli relativi alla sua detenzione. I problemi connessi con il funzionamento dei sistemi di pagamento sono scaduti al rango di mere questioni tecniche : financial plumbing del sistema monetario. Recentemente l applicazione delle tecnologie elettroniche alla trasmissione della moneta fa riscoprire il ruolo centrale della funzione della moneta come mezzo di pagamento. 11

12 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti (1) Il sistema dei pagamenti: un industria con la finalità di rendere possibile il regolamento in moneta degli scambi Condizione necessaria : esistenza di almeno un bene da impiegare come mezzo di scambio in tutti i possibili rapporti bilaterali, con costi minimi di: -informazione -detenzione -transazione Moneta fiduciaria : - dotata di universale accettabilità - difficoltà di mantenere nel tempo questa sua qualità - costi di informazione superiori a quelli della moneta merce Il raggiungimento di uno stabile equilibrio basato sulla moneta fiduciaria richiede un assetto istituzionale che generi fiducia nel rispetto dei contratti o delle convenzioni sociali (Hicks- 1967, Gale-1982) 12

13 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti (2) nei moderni SDP questo assetto istituzionale si poggia sull intervento nelle attività di scambio di: Terze parti : terze parti che rendono possibile il decentramento delle transazioni pur in assenza della doppia coincidenza dei desideri. Intervento : tre le forme che l intervento delle terze parti ha generalmente assunto : - produzione di informazione - assunzione diretta della responsabilità della gestione della moneta fiduciaria - predisposizione di una normativa Definizione SDP : un sistema dei pagamenti moderno consiste in un complesso apparato istituzionale composto di intermediari, strumenti, procedure e norme su cui si fonda la circolazione della moneta in una data area geografica ( BRI 1992). Perché il SDP possa configurarsi in tal modo, storicamente si sono andate affermando due funzioni chiave : - la funzione di intermediazione, assicurata dagli intermediari finanziari - la funzione di garanzia, assicurata dalle banche centrali 13

14 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti (3) A) Pagamento con moneta legale A Debitore Debitore banconote B Creditore Creditore B) Pagamento con moneta scritturale Banca centrale A Debitore Debitore Banca di A Banca di B B Creditore Creditore Legenda: Regolamento della gamba pagamento gamba pagamento gamba consegna Sistema dei pagamenti interbancari 14

15 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti (4) Ogni transazione si compone di due azioni concettualmente separate : - il pagamento (payment leg) libera il debitore dalla sua obbligazione - la consegna (delivery leg), di un bene/servizio/asset finanziario al creditore i Nel caso della moneta legale (slide 11A), il pagamento si compie con il semplice passaggio di mano della banconota i i Nel caso della moneta bancaria (slide 11B), il pagamento avviene attraverso l utilizzo di strumenti e di servizi di pagamento: - diversità del momento e del luogo in cui avviene la transazione da quelli in cui avviene il regolamento - implicitamente o esplicitamente vi è un estensione di credito Ruolo cruciale dell Agente di regolamento (Banca centrale) e degli intermediari del creditore e del debitore che devono essere partecipanti diretti al SDP interbancario, aprendo conti specifici presso la BC Il pagamento è dunque un servizio reso ai due scambisti da un terzo, colui per il quale la moneta costituisce una passività a vista 15

16 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Il sistema dei pagamenti (5) 16

17 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Gli strumenti di pagamento (1) Principali strumenti : contante strumenti bancari cartacei strumenti bancari non cartacei strumenti postali cartacei strumenti postali non cartacei L utilizzo di strumenti bancari/postali cartacei implica in generale una dissociazione tra mezzo di scambio (assegno o bonifico) e strumento di pagamento (trasferimento di fondi dal deposito bancario o postale del debitore a quello del creditore). Caratteristiche : - strumenti bancari (assegno) :incorpora un elemento di natura creditizia e quindi un rischio di credito - strumenti bancari non cartacei (bonifico) :consiste in un trasferimento diretto di fondi dal conto del debitore, quindi non comporta rischi di credito - strumenti di pagamento innovativi : carte di debito (bancomat), c.d. moneta elettronica, racchiudono in sé le caratteristiche della moneta legale e di quella bancaria, offrendo i vantaggi di entrambe; carte di credito, consentono di acquisire beni e servizi con pagamento posticipato; 17

18 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Gli strumenti di pagamento (2) Indicatori della velocità di circolazione della moneta( ) 18

19 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Gli strumenti di pagamento (3) Utilizzo degli strumenti di pagamento diversi dal contante (in % del numero totale delle operazioni nel 1987) Paesi Assegni Carte Bonifici Addebiti diretti Operazioni pro-capite ITALIA GERMANIA FRANCIA BELGIO PAESI BASSI SPAGNA REGNO UNITO SVEZIA SVIZZERA GIAPPONE STATI UNITI Fonte: BRI Payment Systems in eleven developed countries, Basilea

20 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento I rischi nei SDP interbancari (1) L incertezza è caratteristica fondamentale del mondo economico-finanziario (complessità dei rapporti e interrelazioni tra agenti economici, casualità degli eventi esogeni) Rischi finanziari Rischi operativi Intervallo temporale tra scambio e regolamento - di credito: obbligazione non viene mai assolta - di liquidità: obbligazione non viene assolta alla scadenza possibili configurazioni: - di controparte/di corrispondente: nei confronti di una singola controparte - di regolamento: nei confronti del sistema - sistemico: inadempienza provoca effetti a catena (effetto domino) malfunzionamenti delle apparecchiature frodi tramite criminalità tecnologica attacchi terroristici disastri naturali Altra classificazione utile Importanza di elevati standard di sicurezza nei SDP Pre-settlement risk: Settlement risk: rischio di una perdita economica prima della scadenza del contratto i rischi finanziari di cui sopra Post settlement risk: rischi di perdite connessi con la solidità della struttura legale del SDP 20

21 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento I rischi nei SDP interbancari (2) 21

22 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento (1) Le determinanti INNOVAZIONE TECNOLOGICA FINANZIARIZZAZIONE DELL ECONOMIA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI INTEGRAZIONE EUROPEA E AMPLIAMENTO DELL AREA INTEGRAZIONE DEI MERCATI MAGGIORE CONCORRENZA AUMENTO E CONCENTRAZIONE DEI PAGAMENTI DA REGOLARE NUOVI OPERATORI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI DI PAGAMENTO MAGGIORI RISCHI DI INSTABILITÀ FINANZIARIA MAGGIORE DOMANDA DI DEFINITIVITA DEI PAGAMENTI 22

23 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(2) Le tecnologie Nei paesi moderni, i pagamenti interbancari tradizionalmente vengono trattati utilizzando tre diverse tecnologie di pagamento : 1. Compensazione bilaterale (bilateral netting) con regolamento sui conti reciproci di corrispondenza (utilizzata in gran parte nei pagamenti cross border) 2. Compensazione multilaterale (multilateral netting) con regolamento in moneta di B.C. a fine giornata 3. Regolamento bilaterale su base lorda (bilateral netting on gross basis-real time gross settlement system-rtgs) in moneta di B.C. RTGS puro RTGS con liquidità infragiornaliera RTGS con liste di attesa centralizzate 4. Sistemi ibridi sono il frutto degli sforzi volti a ridurre i costi associati al trade-off tra efficienza e sicurezza nei sistemi lordi e netti: sono soluzioni intermedie. 23

24 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento (3) Le tecnologie Vantaggi gestione rapporti su base bilaterale massima flessibilità condizioni su base di reciprocità assicura finalità a fine giornata risparmio di liquidità regole/convenzioni certe Compensazione bilaterale Compensazione multilaterale Svantaggi scarsa trasparenza competizione a favore delle grandi banche rischio di conflitto di interessi scarso ricorso alla moneta di BC riduzione efficacia politica monetaria possibilità di rischi sistemici il sys non chiude se c è anche un solo incapiente possibilità di moral hazard rischio di perdita controllo monetario finalità dei pagamenti a fine giornata gestione rapporti su base bilaterale assicura la finalità immediata minimizzazione rischi finanziari Il sistema è sempre in grado di chiudere sensibilizzazione degli operatori sul rischio di controparte Regolamento bilaterale su base lorda necessità di disponibilità di liquidità infragiornaliera rischio di gridlock cancellazione a fine giornata 24

25 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento: Le tecnologie (4) Accordi di compensazione e regolamento : Implicazioni BANCA A BANCA B BANCA C COMPENSAZIONE BILATERALE COMPENSAZIONE MULTILATERALE RTGS SALDI SALDI PAGAMENTI Debito Credito Debito Credito Debito Credito B C TOT A B TOT n VAL. n VAL. n VAL. n VAL. BANCA A BANCA B BANCA C TOTALE

26 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento (5) Esiste un assetto ottimale del SDP? Vi è un interesse sociale all individuazione dell assetto ottimale da dare al sistema dei pagamenti L assetto ottimale è funzione delle caratteristiche, diverse da paese a paese, della struttura finanziaria, dell organizzazione dei mercati, del ruolo dei pubblici poteri, delle caratteristiche della tecnologia La configurazione ottimale non può essere valutata in astratto : richiede una verifica periodica dei costi e dei benefici derivanti dalla tecnologia applicata ai sistemi (Small Value Transfer Systems-SVTS, Large Value Transfer Systems-LVTS) Vanno valutati i trade-off rischio/costo e rischio/efficienza e la presenza di esternalità 26

27 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento (6) Confronto tra tecnologie di pagamento in termini di: efficienza, rischio, costi ed esternalità TAV. 2 Compensazione bilaterale sui conti di corrispondenza Compensazione multilaterale in moneta di banca centrale Senza misure di controllo rischi Con misure di controllo rischi Sistema di regolamento lordo in moneta di BC-RTGS Credito infragiornaliero non collateralizzato Credito infragiornaliero collateralizzato EFFICIENZA Bassa/Media Alta Media Alta Bassa/Media RISCHIO PER I PARTECIPANTI LIQUIDITA Medio/Alto Alto Basso Nullo Medio CREDITO Medio/Alto Alto Medio Nullo Nullo RISCHIO PER GLI OPERATORI n.a n.a n.a Alto Nullo COSTI Medi Bassi Medi Bassi Alti/Medi ESTERNALITA PERDITE Rischio Sistemico Medio Rischio Sistemico Alto Rischio Sistemico Medio Nullo Nullo PUNTUALITA Gridlock Basso Nullo Gridlock Basso Nullo Gridlock Medio 27

28 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(7) Elementi qualificanti della strategia seguita dalle BC e dalle autorità pubbliche nel disegno dei SDP in Europa: 1. Introduzione di modifiche della regolamentazione miranti a limitare i rischi nei sistemi 2. Introduzione di sistemi di regolamento lordo in tempo reale 3. Adozione nei principali mercati finanziari di schemi di consegna contro pagamento (DVP delivery versus payment) per le transazioni in titoli e pagamento contro pagamento (PVP payment versus payment) per le operazioni in cambi 4. Sviluppo di una autonoma funzione di sorveglianza del SDP da parte delle BC Vediamo più da vicino ogni singolo punto 28

29 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(8) PUNTO 1 : Introduzione di modifiche della regolamentazione miranti a limitare i rischi nei sistemi è il portato delle indicazioni di policy formulate dalle BC, come presupposto della : - stabilità del sistema finanziario - possibilità di svolgere la funzione di prestatore di ultima istanza - efficacia nella conduzione della politica monetaria Il Rapporto Lamfalussy (1990) fissa i requisiti minimi di affidabilità per i sistemi di netting internazionali; due (I e IV) appaiono di particolare rilievo: I Criterio fissare un legame tra prassi operativa e principi giuridici: dare valore legale ai saldi rivenienti dalla compensazione rispetto alle singole operazioni di pagamento (c.d. compensazione per novazione IV Criterio nel richiedere che ogni procedura sia in grado di completare il regolamento pur in presenza di inadempienze, invoca implicitamente l adozione di meccanismi per la ripartizione delle perdite e di fondi o garanzie precostituiti (per gli altri criteri si veda la slide seguente) 29

30 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(9) Principi di Lamfalussy : 30

31 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(10) L approvazione a livello europeo di una serie di direttive miranti a ridurre il rischio nei SDP ha dato importante supporto all azione delle banche centrali Settlement finality directive (1998) fornisce protezione dagli effetti delle procedure d insolvenza Directive on financial collateral arrangements (2000) disciplina alcuni aspetti della legge sul collaterale, ad es. la possibilità di utilizzare il collaterale al di fuori del paese di emissione, e le regole sui conflitti di legge Winding up directive for credit institutions (2001) introduce il principio del controllo da parte del paese della casa madre per le insolvenze delle istituzioni creditizie con filiali di altri stati membri, al fine di assicurare l applicazione di un unica procedura fallimentare e di una sola legge fallimentare 31

32 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(11) PUNTO 2 : Introduzione di sistemi di regolamento lordo in tempo reale lo sviluppo di sistemi RTGS è una delle linee di azione indicate nel Rapporto Le caratteristiche minime comuni per i sistemi di pagamento nazionali, fissate dal Comitato dei Governatori nel 1993, quale strategia da seguire nella prospettiva dell avvio dell Unione monetaria e della transizione all euro il Rapporto espone i principi relativi alla armonizzazione dei sistemi nazionali in sei aree: accesso controllo dei rischi caratteristiche legali standard tecnici e le infrastrutture politiche di prezzo orari operativi Vedi le 4 slide seguenti 32

33 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(12) 33

34 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(13) 34

35 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(14) 35

36 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(15) PUNTO 3 : Adozione di schemi DVP e PVP l adozione di tali schemi è resa possibile proprio dalla presenza di un sistema RTGS per il regolamento della gamba contante Tre i modelli elaborati (BRI 1992) : ognuno ipotizza un legame tra il sistema nel quale avviene il regolamento dei titoli ( consegna ) e quello in cui avviene il trasferimento dei relativi fondi ( pagamento ) DVP modello 1 (gross-gross) i titoli vengono depositati su un conto bloccato presso il gestore del sistema e vengono liberati contestualmente al versamento del corrispettivo DVP modello 2 (gross-net) la gamba titoli viene regolata su base lorda, la gamba contante, invece su base netta a fine giornata DVP modello 3 (net-net) ambedue le gambe dell operazione vengono regolate su base netta multilaterale 36

37 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(16) PUNTO 4 : Sviluppo di un autonoma funzione di sorveglianza del SDP da parte delle banche centrali (SSP) la definizione e lo sviluppo di questa funzione prende corpo già con il Rapporto Lamfalussy (1990) fino ad allora le banche centrali consideravano tale attività come implicita nelle loro funzioni istituzionali l esistenza di rilevanti esternalità nel SDP (sia negative che positive) portano al riconoscimento di un interesse pubblico nel buon funzionamento del sistema il Trattato di Maastricht (1992) assegna al futuro SEBC il compito di assicurare il buon funzionamento del sistema dei pagamenti nel 1993 il Comitato dei Governatori fissa i principi di sorveglianza cooperativa per i casi di partecipazione cross-border ai SDP domestici e definisce le regole di sorveglianza per il sistema di clearing dell ECU (il primo sistema ad essere valutato sulla base degli standard Lamfalussy) nel 2001 il G10 adotta i Core Principles for Sistemically Important Payment Systems (SIPS): soprattutto infrastrutture operative destinate a trattare i pagamenti d importo rilevante e servire i mercati finanziari ma anche quelli rilevanti nel settore del dettaglio) 37

38 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(17) I. Il sistema dovrebbe avere una solida base giuridica in tutte le giurisdizioni interessate II. Le regole e le procedure del sistema dovrebbero consentire ai partecipanti di avere una chiara cognizione dei rischi finanziari nei quali incorrono attraverso la loro partecipazione III. Il sistema dovrebbe prevedere procedure chiaramente definite per la gestione dei rischi di credito e di liquidità, le quali specifichino le responsabilità rispettive del gestore e dei partecipanti e forniscano appropriati incentivi per gestire e contenere tali rischi IV. Il sistema dovrebbe assicurare un pronto regolamento definitivo alla data di valuta, di preferenza nel corso della giornata operativa o, al più tardi, in chiusura di giornata V. Un sistema di compensazione multilaterale dovrebbe, come minimo, poter assicurare la tempestiva esecuzione dei regolamenti giornalieri nel caso in cui il partecipante con la più elevata posizione debitoria netta non siain gradodieffettuareilregolamento VI. L attività utilizzata per il regolamento dovrebbe rappresentare, di preferenza, un credito nei confronti della banca centrale o, se sono impiegate altre attività, queste dovrebbero comportare rischi di credito e di liquidità bassi o nulli VII. Il sistema dovrebbe assicurare un elevato grado di sicurezza e di affidabilità operativa e prevedere dispositivi di emergenza per il tempestivo perfezionamento del ciclo di trattamento giornaliero VIII.Il sistema dovrebbe fornire servizi di pagamento che siano pratici per gli utenti ed efficienti per l economia IX. I Core Principles Il sistema dovrebbe prevedere criteri di partecipazione obiettivi e palesi, che consentano un accesso su base equa e non discriminatoria X. L assetto di governo del sistema dovrebbe ispirarsi ai principi di efficacia, responsabilità e trasparenza 38

39 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(18) I Core Principles : Le responsabilità della banca centrale nell applicazione dei princìpi fondamentali A. La banca centrale definisce chiaramente i suoi obiettivi in materia di sistema dei pagamenti e rende noti il proprio ruolo e le politiche adottate riguardo ai sistemi di pagamento di importanza sistemica B. La banca centrale assicura che i sistemi da essa gestiti siano conformi ai princìpi fondamentali C. La banca centrale sorveglia sulla conformità ai princìpi fondamentali dei sistemi gestiti da terzi D. Nel promuovere la sicurezza e l efficienza dei sistemi di pagamento attraverso i princìpi fondamentali, la banca centrale coopera con altre banche centrali e con ogni altra autorità competente, nazionale o estera. 39

40 2.L evoluzione dei sistemi di pagamento La tecnologia di pagamento(19) La piramide del SDP BANCA CENTRALE SISTEMI DI REGOLAMENTO (Conti di regolamento) SISTEMI DI COMPENSAZIONE BANCA A BANCA B BANCA C BANCA D POSTE INTERMEDIARIO E INTERMEDIARIO F INTERMEDIARIO G INTERMEDIARIO H INTERMEDIARIO I Legenda: = = Clienti = Procedure di scambio interbancarie Relazioni bilaterali 40

41 2. L evoluzione dei sistemi di pagamento Gli attori del Sistema dei pagamenti Nella rappresentazione della piramide dei SDP sono implicitamente considerati i mercati (monetari e finanziari) dove i singoli soggetti operano; non lo sono, invece, i provider tecnici (c.d. centri applicativi) CENTRI APPLICATIVI (C.A.) Entità che svolgono una funzione di supporto all operare del SDP e dei mercati C.A. Specializzati C.A. Standardizzati Organismi che sviluppano e gestiscono specifiche applicazioni rivolte alla generalità degli intermediari: SIA (Società Interbancaria per l Automazione) - Gestione della Rete Nazionale Interbancaria (RNI) - Gestione della piattaforma tecnologica dei mercati finanziari italiani Monte Titoli - depositario centrale e gestore della Liquid. Titoli Cassa di Compensazione e Garanzia - gestisce il Fondo di garanzia dei contratti Società che gestiscono in competizione, sulla base di standard definiti su base cooperativa, le applicazioni informatiche attraverso cui avviene il trasferimento delle informazioni contabili relative alle operazioni disposte dalla clientela: SSB (Società per i Servizi Bancari) SECETI (Servizi centralizzati) ICCREA (Istituto centrale delle Banche di Credito Cooperativo) - gestisce il Fondo di garanzia delle liquidazioni 41

42 3. Cooperazione e competizione nel SDP Necessità di un bilanciamento (1) Qual è il ruolo della cooperazione e della competizione nel perseguire gli obiettivi di efficienza e stabilità del sistema dei pagamenti? Nel perseguire gli obiettivi richiamati, la minimizzazione dei costi e la minimizzazione dei rischi del trasferimento monetario sono i due strumenti in conflitto la complessità degli assetti del SDP e la molteplicità degli attori coinvolti possono determinare: - difetti di coordinamento (coordination failures) - carenze di mercato (market failures) la presenza di esternalità negative: - asimmetria informativa - imperfezioni nell organizzazione del mercato dei servizi di pagamento - il SDP come economia di rete - conflitti di interesse 42

43 3. Cooperazione e competizione nel SDP Necessità di un bilanciamento (2) La presenza delle esternalità negative richiamate può impedire il raggiungimento spontaneo della massima utilità sociale nell offerta di servizi necessario un giusto mix tra concorrenza e cooperazione - per la singola banca : ottimizzazione di obiettivi di reddito e di crescita aziendali nel medio-lungo periodo - per l autorità monetaria : obiettivi di stabilità, sicurezza ed efficienza di sistema - per l industria dei servizi di pagamento : competizione di prezzo e di prodotto e cooperazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture di supporto 43

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE Maria Agnese Gaeta ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA ROMA 26 maggio 2008 Sommario REGIME DI EMISSIONE,

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007 01-12-2007 Principali tipologie di infrastrutture: definizioni ACH - Automated Clearing House (Stanza di compensazione automatizzata) L ACH è una piattaforma tecnologica che consente alle banche utenti

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Salerno, 18 giugno 2014 Palazzo di Città, Salone dei Marmi Domenico Gammaldi Banca d Italia

Dettagli

Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi

Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi Spin 2002: verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNet: : nuova rete, nuovi servizi Il nuovo Birel: : evoluzione nel contesto di armonizzazione europea e di innovazione tecnologica (Giorgio Giorgio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile Giuseppe Lazzari Responsabile Servizio Accentramento e Settlement Capo Progetto Express II La nuova procedura di liquidazione netta di EXPRESS II Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 15 novembre 2012 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti 1 Divisione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale Progetto di Gemellaggio TR 08 IB FI 02 Improving Data Quality in Public Accounts Workshop internazionale Public accounting data quality and IPSAS implementation strategies in UE countries Istanbul, 3-5

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 1 I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 24 gennaio 2014 Servizio Sistema dei pagamenti Marco Piccinini - 1 - 2 Sommario Il Sistema dei pagamenti: definizione,

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia SEPA Single Euro Payments Area FAQ SEPA Banca d Italia Che cosa è la SEPA? SEPA è l acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un area nella quale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014 La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities Milano, 4 novembre 2014 Fabrizio Palmisani Condirettore Centrale Capo del Servizio Sistema dei Pagamenti Banca d Italia 1. I fatti Agenda 1.1

Dettagli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli Domenico Gammaldi Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti Roma, 24 ottobre 2012 1 Pagamenti senza contante in Europa (numero pagamenti

Dettagli

SPIN 2010 PSD e payment networks

SPIN 2010 PSD e payment networks SPIN 2010 PSD e Pierfrancesco Gaggi Responsabile Area Infrastrutture Roma, 17 giugno 2010 Impatti (indiretti) della PSD sui CSM Tempi di esecuzione L obbligo per i PSP di rispettare il D+1 (o altro termine

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Roma, 3 novembre 2011 Massimo Doria 1 Ø L obiettivo di riduzione del contante Ø Il framework regolatorio delle

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Economia degli Intermediari Finanziari MOTIVAZIONI DELLA REGOLAMENTAZIONE Il fatto che il settore finanziario è, rispetto ad altri settori, fortemente regolamentato

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di Avv. Lorenzo Di Antonio indice Obiettivi e strumenti della regolamentazione Le autorità di vigilanza I modelli di vigilanza Le fonti della

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Torino, 30 settembre 2011 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli