INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE"

Transcript

1 Avvertenza... XIX INTRODUZIONE 1. La previsione, nel codice civile del 1942, di una disciplina generale del titolo di credito sul piano del diritto interno Segue: e sul piano del diritto comparato Aspetti qualificanti della disciplina Unità normativa della categoria e varietà tipologica dei titoli di credito Valore generale della normativa Il problema della libertà di creazione dei titoli di credito Il problema dei limiti alla libertà di creazione dei titoli di credito: a) titoli atipici e attività di impresa Segue: b) titoli atipici e tipicità sociale del documento Segue: c) titoli atipici e interesse alla cartolarizzazione Segue: d) titoli atipici e titoli di massa Il problema della definizione del titolo di credito CAPITOLO I IL CONCETTO DI TITOLO DI CREDITO La funzione del titolo di credito Premessa La posizione dell acquirente nella circolazione dei crediti mediante cessione La posizione dell acquirente nella circolazione dei diritti reali Ratio della diversità di disciplina Il titolo di credito come strumento tecnico per il superamento di tale dicotomia normativa nella circolazione della ricchezza mobiliare

2 VIII INDICE SOMMARIO I Diritto cartolare e documento 1. Significato e limiti della incorporazione del diritto nel titolo Titoli di credito e documenti costitutivi Titoli di credito e documenti probatori Titoli di credito e carte valori II La letteralità del diritto cartolare 1. Fondamento e ratio del principio di letteralità Letteralità diretta e indiretta Letteralità ed interpretazione V L autonomia del diritto cartolare 1. Fondamento testuale dell autonomia del diritto cartolare Ratio dell autonomia: l originarietà dell acquisto del diritto cartolare Giustificazioni alternative di tale caratteristica del diritto cartolare e loro insufficienza Rapporti tra autonomia e letteralità Sezione V Rapporto cartolare e rapporto fondamentale 1. Il rapporto fondamentale ed il contratto di rilascio del titolo Dicotomia tra rapporto cartolare e rapporto fondamentale. Possibili reciproche interferenze Teorie che negano l esistenza di un diritto cartolare separato e distinto dal diritto ex causa: premessa Segue: a) il titolo di credito come prova legale assoluta Segue: b) la teoria c.d. contrattualistica Segue: c) il titolo di credito come applicazione del principio dell apparenza Segue: d) il titolo di credito come semplice strumento di legittimazione a riscuotere Segue: critica Il titolo di credito nei confronti del primo prenditore Titoli astratti e titoli causali: significato e portata della distinzione Novazione e modifica dell obbligazione fondamentale a seguito del rilascio del titolo di credito

3 IX Sezione VI La fattispecie «titolo di credito» 1. Premessa. Il problema del metodo: realtà sociale e norma Il riferimento alla funzione economica Il riferimento alla disciplina Il criterio della «incorporazione» La destinazione alla circolazione come indice presuntivo per la qualificazione di un documento obbligatorio come titolo di credito CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE CARTOLARE La legittimazione attiva 1. Significato e funzione della distinzione tra titolarità e legittimazione attiva Connessione della titolarità alla proprietà del titolo e della legittimazione attiva al possesso qualificato del documento Ratio della legittimazione attiva Il possesso qualificato del documento come condizione necessaria per l esercizio del diritto cartolare Segue: ipotesi di esercizio del diritto cartolare da parte del non possessore e loro inquadramento Le varie forme di legittimazione cartolare secondo la c.d. legge di circolazione. Rinvio. Il cambiamento della forma di legittimazione (c.d. conversione del titolo di credito) Possesso e detenzione del titolo sotto il profilo della legittimazione attiva. 186 I La legittimazione passiva 1. Legittimazione «attiva» e legittimazione «passiva» Raffronto tra la disciplina della legittimazione cartolare passiva e quella del pagamento liberatorio al creditore apparente Titoli a legittimazione «reale» e titoli a legittimazione «nominale» La legittimazione collettiva Il «controllo» del debitore sulla legittimazione cartolare e l identificazione del portatore Prassi bancaria ed identificazione del portatore La legittimazione apparente Verifica della legittimazione e liberazione del debitore La legittimazione passiva e il pagamento al fallito o all incapace

4 X INDICE SOMMARIO II Titoli impropri e documenti di legittimazione 1. L art c.c I precedenti della norma Le sue varie interpretazioni Necessità di individuare la funzione rispettiva delle due categorie di documenti indicati nell art I documenti di legittimazione e la contrattazione di massa Il tipo di legittimazione connessa al possesso del documento La pretesa distinzione, sotto tale profilo, tra contrassegni e titoli di legittimazione La legittimazione del portatore come contraente originario Il documento di legittimazione come condizione sufficiente ma non necessaria per l esercizio del diritto L identificazione dei documenti di legittimazione La circolazione dei documenti di legittimazione I titoli impropri: distinzione dai documenti di legittimazione I titoli impropri e la legittimazione attiva I titoli impropri e la destinazione alla circolazione: carattere resisuale della categoria I titoli impropri ed il conflitto tra più cessionari La circolazione dei titoli impropri e l eccezione di compensazione Pegno e pignoramento del credito I titoli impropri e le girate ad effetti limitati I titoli impropri e la girata in bianco I documenti di legittimazione, i titoli impropri e la procedura di ammortamento Conclusioni sull interpretazione dell art CAPITOLO III L ESERCIZIO DEL DIRITTO CARTOLARE Le accezioni cartolari: a) le eccezioni reali 1. Principi generali sulle eccezioni cartolari: la distinzione fra eccezioni reali ed eccezioni personali Tassatività delle eccezioni reali La falsità difirma Segue: il problema della violenza fisica L eccezione di forma: titoli formali e titoli non formali. Il problema della conversione del titolo formalmente incompleto Il difetto di capacità legale: coordinamento con la normativa generale sulla capacità di agire delle persone fisiche Segue: il problema del difetto di capacità naturale

5 XI 8. Il difetto di rappresentanza Segue: l eccesso di rappresentanza Segue: il venire meno del potere rappresentativo: a) la pretesa deroga del diritto cartolare al diritto comune b) la revoca e le modifiche della procura c) la morte del rappresentato Segue: ilconflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato Le conseguenze del difetto di rappresentanza nella sottoscrizione del titolo Riferimento del difetto di capacità o di rappresentanza al momento dell emissione Le eccezioni «fondate sul contesto letterale del titolo». Significato della formula: riferimento al contesto originario Segue: rilevanza implicita della normativa generale sulla validità edefficacia del rapporto obbligatorio La «mancanza delle condizioni necessarie per l esercizio dell azione» I Le eccezioni cartolari: b) le eccezioni personali 1. Eccezioni personali in senso stretto ed eccezioni personali fondate su rapporti personali. Portata e rilevanza della distinzione Le eccezioni personali in senso stretto: il difetto di titolarità La qualificazione dell eccezione di difetto di legittimazione Il problema dell opponibilità delle eccezioni personali in senso stretto ai portatori successivi Le eccezioni «fondate sui rapporti personali» Segue: loro opponibilità ad un portatore successivo II L adempimento del debito cartolare 1. La restituzione contestuale del documento La circolazione del titolo pagato L adempimento del debito cartolare e la normativa antiriciclaggio CAPITOLO IV LA FORMAZIONE DEL TITOLO DI CREDITO Sottoscrizione e riempimento del documento 1. Rilevanza della sottoscrizione rispetto al riempimento del titolo

6 XII INDICE SOMMARIO 2. Anagrafia e leggibilità della sottoscrizione La «forma» della sottoscrizione Sottoscrizione del titolo e proprietà del documento Sottoscrizione isolata, sottoscrizione abituale e sottoscrizione in serie. I cosiddetti titoli di massa Inversione cronologica tra sottoscrizione e riempimento. Le possibili fattispecie: a) riempimento avvenuto anteriormente all emissione del titolo Segue: b) riempimento avvenuto durante la circolazione a seguito di conferimento di apposita facoltà al primo prenditore (titolo in bianco). Applicabilità dell art. 14 l. camb Segue: c) riempimento avvenuto durante la circolazione senza che vi sia stato conferimento di apposita facoltà al primo prenditore (titolo incompleto) L interpretazione dell art. 14 della legge cambiaria: a) i requisiti minimi della fattispecie «titolo in bianco» Segue: b) l accordo di riempimento Segue: c) emissione del titolo in bianco e rapporto causale Segue: d) la circolazione del titolo in bianco Segue: e) l onere della prova nell eccezione di riempimento difforme dagli accordi I I requisiti della sottoscrizione 1. La riferibilità della sottoscrizione al soggetto il cui nome figura sul titolo. Irrilevanza della mancanza o dei vizi della volontà La sottoscrizione del titolo in caso di incapacità dell emittente La sottoscrizione a mezzo di rappresentante II I requisiti di validità del titolo di credito e la natura giuridica della detrazione cartolare 1. I requisiti di validità del titolo di credito La forma di invalidità conseguenti alla loro mancanza La sottoscrizione del titolo di credito come atto giuridico in senso stretto Compatibilità di tale qualificazione con l irrilevanza erga omnes del difetto di capacità naturale e con la rilevanza del requisito della capacità legale al momento dell emissione

7 XIII CAPITOLO V IL CONTENUTO DEL DIRITTO CARTOLARE 1. Titolo «di credito» e diritti di credito Titoli a prestazione unica e titoli a prestazione plurima. Diritto principale e diritti accessori Le cedole Segue: a) le cedole di interessi Segue: b) le cedole di società I titoli rappresentativi della merce: definizione Segue: spiegazione e limiti dell efficacia rappresentativa Segue: circolazione del titolo e circolazione della proprietà della merce Segue: la causalità dei titoli rappresentativi di merce depositata o trasportata Segue: l opponibilità delle cosiddette eccezioni ex recepto Segue: limiti ed effetti. Le clausole di riserva I titoli di partecipazione (le azioni di società): problemi della loro compatibilità con i principi generali del diritto cartolare Segue: a) l opponibilità al terzo portatore del titolo azionario dei vizi del procedimento di emissione Segue: b) l opponibilità delle modifiche statutarie nelle more dell adempimento degli obblighi pubblicitari Segue: c) l opponibilità dell eccezione di mancato versamento dei decimi Segue: d) l opponibilità dell avvenuto annullamento del titolo o di riduzione del suo valore nominale CAPITOLO VI L ACQUISTO DEL DIRITTO CARTOLARE La circolazione regolare (o volontaria) 1. Premessa: emissione e trasmissione del titolo Rapporti tra circolazione della proprietà del titolo e circolazione della legittimazione cartolare: il problema dell applicabilità del principio consensualistico all alienazione del titolo di credito e la sua rilevanza pratica Esame critico della teoria che ritiene l attribuzione della legittimazione cartolare elemento perfezionativo della fattispecie traslativa dei titoli di credito Segue: esame critico delle teorie che attribuiscono al mero accordo un efficacia traslativa «minore» rispetto all acquisto del diritto cartolare Il dilemma sull efficacia traslativa del consenso e la tesi della «relatività» degli effetti del trasferimento La mancata attribuzione del possesso qualificato e la possibilità del ricorso all esecuzione forzata

8 XIV INDICE SOMMARIO 7. L opponibilità dell alienazione consensuale dei titoli di credito ai terzi creditori Il conflitto tra più acquirenti lo stesso titolo I La circolazione involontaria (o irregolare) 1. Premessa: il problema dei rapporti tra l art e l art c.c L art c.c. come modo di acquisto della proprietà del titolo La limitazione della tutela di cui all art al terzo acquirente Segue: l estensibilità all avente causa dal falsus procurator Segue: l estensibilità della tutela ex art all acquirente di titoli di credito a mezzo stanza di compensazione L art c.c. come acquisto a non domino a titolo originario fondato sul possesso di buona fede dell acquirente L osservanza delle norme che disciplinano la circolazione del titolo come requisito del possesso cartolare Buona fede e colpa grave II La c.d. circolazione impropria 1. La fattispecie ed i suoi effetti Il problema della struttura della circolazione impropria Segue: riflessi pratici La prova del diritto dell acquirente La circolazione impropria e l onere della notifica L ambito di applicazione della circolazione impropria V La circolazione mediante operazione di giro 1. Esigenze alla base del sistema di gestione accentrata dei titoli di massa Il ricorso alla gestione fiduciaria: inconvenienti del sistema Lo statuto «legale» della Monte Titoli S.p.A. e l «esclusiva» nell esercizio della gestione accentrata Dall «esclusiva» alla libera concorrenza Gli strumenti finanziari ammessi alla gestione accentrata I depositari ammessi al sistema I controlli sulle società di gestione accentrata L immissione dei titoli nel sistema ed i suoi effetti giuridici La girata a favore della società di gestione accentrata La tutela del vero titolare contro l abusiva immissione dei titoli nel sistema Il trasferimento dei titoli in gestione accentrata

9 XV 12. L applicabilità all acquirente della tutela prevista per la circolazione cartolare Il trasferimento mediante operazione di giro e l opponibilità L esercizio dei diritti afferenti i titoli immessi nel sistema Segue: la certificazione Il ruolo del libro soci nel sistema di gestione accentrata I vincoli sui titoli immessi nel sistema L uscita dei titoli dal sistema di gestione accentrata La perdita del possesso dei titoli da parte della società di gestione accentrata Gestione accentrata e «dematerializzazione» dei titoli di credito Sezione V La circolazione delle garanzie accessorie al credito cartolare 1. Applicabilità dell art alle garanzie extra-cartolari L ipoteca a garanzia del credito cartolare: premessa L ipoteca a garanzia dei titoli all ordine: ambito di applicazione della disciplina Il momento costitutivo della garanzia: l annotazione del vincolo ipotecario sul documento Extra-cartolarità del diritto di garanzia Circolazione del titolo e circolazione della garanzia Effetti del «rinnovo» del titolo sulla garanzia ipotecaria La cancellazione dell ipoteca L ipoteca a garanzia dei titoli al portatore Sezione VI Altre forme di acquisto della proprietà del titolo 1. Il problema della applicabilità, ai titoli di credito, delle altre forme di acquisto a titolo originario della proprietà delle cose mobili previste dal diritto comune La specificazione L invenzione L occupazione L usucapione Segue: usucapione e possesso qualificato Usucapione e possesso «pacifico» del titolo di credito CAPITOLO VII I VINCOLI SUL TITOLO DI CREDITO 1. Premessa: la «cartolarizzazione» del vincolo

10 XVI INDICE SOMMARIO 2. L oggetto del vincolo L usufrutto Il fondo patrimoniale Il pegno Il sequestro ed il pignoramento CAPITOLO VIII LE FORME DELLA LEGITTIMAZIONE CARTOLARE E LE REGOLE DEL LORO TRASFERIMENTO Le cc.dd. leggi di circolazione 1. Premessa Legge di circolazione ed autonomia privata La c.d. conversione della legge di circolazione I I titoli al portatore 1. Definizione Il trasferimento del titolo al portatore Titoli al portatore e carte valori II I titoli all ordine 1. Definizione La girata: struttura e requisiti Gli effetti della girata Natura giuridica della girata La legittimazione del portatore e la «serie continua» di girate Segue: continuità delle girate e girata in nome altrui Segue: continuità delle girate e girata del rappresentante legale La serie continua e la girata dell erede, del legatario e del cessionario La girata in bianco Segue: l onere di identificazione del portatore del titolo La girata per incasso o per procura La girata a titolo di pegno La c.d. girata simulata e la c.d. girata fiduciaria

11 XVII V I titoli nominativi 1. Nominatività e titolo di credito Titoli normativi e titoli di massa Il ruolo del registro nella qualificazione del documento nominativo come titolo di credito Il ruolo del registro nei titoli azionari Circolazione del titolo e acquisto del possesso qualificato: la legittimazione dell acquirente all iscrizione sul titolo e nel registro dell emittente Trasferimento della titolarietà e attribuzione della legittimazione L attribuzione della legittimazione cartolare su richiesta dell alienante L attribuzione della legittimazione cartolare su richiesta dell acquirente per atto autentico L attribuzione della legittimazione cartolare su richiesta del giratario Segue: l autentica della girata Segue: la girata ad effetti limitati Girata in nome altrui e continuità della serie L annotazione del trasferimento La responsabilità dell emittente per l attuazione del «transfert» «Transfert» e trasferimento del diritto cartolare a titolo derivativo CAPITOLO IX LA REINTEGRAZIONE DELLA LEGITTIMAZIONE CARTOLARE 1. Premessa Deterioramento del titolo al portatore Distruzione del titolo al portatore Segue: il duplicato o l equivalente del titolo distrutto o deteriorato Smarrimento e sottrazione del titolo al portatore Smarrimento, sottrazione e distruzione del titolo all ordine o nominativo: la procedura di ammortamento La denuncia e il ricorso Il decreto di ammortamento La pubblicità del decreto La tutela dell ammortante nelle more della procedura L opposizione del terzo detentore L oggetto del giudizio di opposizione Effetti della mancata opposizione Indice degli autori Indice delle fonti Indice analitico

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE............................ XIII Art. 2008 (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE 1. Definizione e clausola all ordine........................

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili 1 Definizione: I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione; rappresentano un artificio giuridico che consente la mobilitazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI Premessa Pag. VII PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI SEZIÓNE I Mia Callegari - G astone Cottino La nozione di titolo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag. INDICE Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI I.1. Il diritto privato 1 I.2. La norma giuridica 2 I.3. Le fonti del diritto privato e il codice civile 3 I.4. Partizioni del diritto privato 4 Capitolo secondo

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE SOMMARIO Prefazione... Presentazione... VII IX PARTE I L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE CAPITOLO 1 IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Introduzione... 3 2. Il pegno utilizzato a titolo di garanzia

Dettagli

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE

INDICE. Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE INDICE Parte prima LA FIDEIUSSIONE CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI SULLA FIDEIUSSIONE Sezione I Nozione, funzione e oggetto pag. 1. Carattere personale della garanzia fideiussoria... 3 2. Causa o funzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI INDICE SOMMARIO Presentazione... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XXI LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire)

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire) 1 IL FENOMENO ORIGINI E FUNZIONE Necessità di smobilizzare e trasferire crediti (e altro) in

Dettagli

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ SOMMARIO XI INTRODUZIONE... IX CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ DELLE CLAUSOLE DI TAG ALONG E DRAG ALONG 1. Introduzione del tema e prima definizione delle clausole di co-vendita

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele giuridiche

Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele giuridiche INDICE 2021 (Legittimazione del possessore) CAPITOLO I: I TITOLI NOMINATIVI E LA LEGITTIMAZIONE ALL ESERCIZIO DEI DIRITTI CON- NESSI Sezione I: Esegesi del titolo nominativo tra disciplina positiva e tutele

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI

INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI INDICE TITOLO IV DELLE PROMESSE UNILATERALI Art. 1987 Efficacia delle promesse di Lucia Bozzi... p. 3 1. Le promesse unilaterali nel quadro delle fonti del rapporto obbligatorio. Cenni storici...» 3 2.

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni INDICE Premessa... XV CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni 1. La nozione e la pluriforme funzione dell obbligazione...1 2. La teoria generale: i caratteri strutturali e le dinamiche

Dettagli

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche

INDICE. Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE. CAPITOLO I Le persone fisiche INDICE Premessa... XVII PARTE PRIMA LE PERSONE Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona...3 2. Questioni rilevanti...4 2.1. L amministratore di sostegno...4 2.2. La capacità naturale...8 I

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA Sezione I INDICE SOMMARIO Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA La cessione ordinaria dei crediti futuri 1. La cessione ordinaria dei crediti futuri. Sul fondamento ontologico della

Dettagli

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE Premessa..................................... XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Garanzie reali e cause di prelazione.................. 1 1.1. Le garanzie reali come property rights.............. 1 1.2. L evoluzione

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN-

F O R M A. ma il titolo deve contenere la denominazione, altrimenti è mero BIAN- titoli di credito eccezioni reali (1 di 7) F O R M A nei titoli che hanno una letteralità prestabilita dalla legge - cambiale, assegno, fede di deposito e nota di pegno - il difetto di forma è (1) la mancata

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Parte Prima I CONTRATTI

Parte Prima I CONTRATTI INDICE Parte Prima I CONTRATTI Capitolo Primo LA COMPRAVENDITA Sezione prima - LA FORMAZIONE 1. Cenni storici 3 2. La nozione 5 3. Le trattative 6 4. Le lettere di intenti 6 5. La puntuazione 10 6. La

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA SOMMARIO XI PRESENTAZIONE... INTRODUZIONE... VII IX CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA 1. Gli accordi di micropianificazione... 1 2. Profili negoziali del trasferimento reale di cubatura negli

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Indice XI XII XIV XXXVII Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa Lezione I. IL DIRITTO COMMERCIALE 1 1. Introduzione 3 2. La storia del diritto commerciale 6 3. Codice,

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INCORPORAZIONE, LETTERALITÀ E AUTONOMIA DEL DIRITTO CARTOLARE

INCORPORAZIONE, LETTERALITÀ E AUTONOMIA DEL DIRITTO CARTOLARE I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 INCORPORAZIONE,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita. INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Importanza del contratto di vendita sul terreno economico e su quello giuridico. Elementi che apparentemente sembrerebbero smentire la perdurante «centralità» della vendita.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI Introduzione... XI CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI 1.1. Disdetta... 1 1.2. Denuntiatio, riscatto, prelazione... 4 1.3. Atti di costituzione in mora... 5 1.4. Licenziamento. Revoca del licenziamento... 7 1.5.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE SOMMARIO IX PREFAZIONE... VII CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE E OPERAZIONI DI RIDUZIONE 1. Ancora sulla rilevanza del capitale sociale delle società di capitali, specie dopo la recente

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Introduzione... VII Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE 1.1. Illecito civile ed illecito penale....

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE

GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I TITOLI DI CREDITO

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...6 1.3. La sentenza...12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XIII XVII CAPITOLO PRIMO LE FUSIONI E LE SCISSIONI Guida Bibliografica.................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIX XXI Parte Prima NATURA GIURIDICA E CONTENUTO DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NELLE SOCIETÀ DI PERSONE CAPITOLO I FONTE E NATURA GIURIDICA DEL

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione di Pietro Rescigno... p. XV Pre e post-fazione dell

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi INDICE Presentazione...XV Capitolo I Il titolo esecutivo 1. Il titolo esecutivo in generale... 1 2. Le caratteristiche del diritto tutelabile in via esecutiva... 9 2.1. Certezza... 10 2.2. Liquidità...

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INDICE capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... Pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta

Dettagli