MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza"

Transcript

1 MICROECONOMIA Il mercato Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1

2 Il mercato Singolo mercato in isolamento, assumendo come dato ciò che accade sugli altri mercati. Studieremo come vengono coordinate le decisioni individuali a livello parziale dell analisi: il mercato considerato è influenzato dagli altri mercati ma non è influenzato. Livello parziale Singolo mercato = Altri mercati In equilibrio generale i mercati si inflenzano reciprocamente. Livello generale Singolo mercato Altri mercati 2

3 Modello: economia in cui esistono solo tre attività: pesce, carne, vestiti. Funzionamento del mercato del pesce. ipotesi) e deperibile. Bene omogeneo (un solo tipo di pesce per Mercato composto da acquirenti e venditori. Gli acquirenti-consumatori dispongono di un reddito monetario che ha varie fonti: il ricavato della vendita del bestiame, i salari e i profitti dell impresa che produce vestiti. Reddito per ipotesi dato. I venditori sono le imprese che esercitano la pesca. 3

4 La domanda La quantità che i consumatori intendono acquistare dipende: 1. dal prezzo del bene (quanto più alto il prezzo del pesce tanto minori gli acquisti che si intendono fare, e viceversa) 2. dal prezzo dei beni alternativi o surrogati (quanto più alto il prezzo della carne tanto maggiori i consumi di pesce) 3. dal prezzo dei beni complementari (quanto più alto il prezzo dei limoni tanto minore il consumo di pesce) 4. dal reddito monetario (quanto maggiore il reddito tanto maggiori gli acquisti di pesce) 4

5 Assumendo come dati i gusti dei consumatori possiamo scrivere Q d = D P, P a,p c,r {z } ESOGENE Il mercato in questione è piccolo : è influenzato da quello che avviene sugli altri mercati ma non li influenza. Curva di domanda Q d = D (P ) Elasticità rispetto al prezzo E = Q d Q d P P 5

6 Misurazione geometrica dell elasticità Spostamenti della curva di domanda: Aumento del prezzo dei beni alternativi Aumento del reddito Aumento del prezzo dei beni complementari Altre elasticità: l elasticità incrociata l elasticità rispetto al reddito E c = Q d Q d E R = Q d Q d P c P c R R 6

7 Beni necessari, beni voluttuari e beni inferiori. 7

8 Esempio: Una curva di domanda lineare La curva di domanda abbia la seguente forma Q d =10 P +5P a 2P c +4R Supponiamo che le variabili esogene, determinate cioè sugli altri mercati, abbiano i seguenti valori: P a =4,P c =10,R=10. Poiché questi valori sono dati, possiamo sostituirli nella funzione di domanda Q d = 10 P = 50 P Misuriamo l elasticità rispetto al prezzo nel punto in cui il prezzo passa da P 0 =5a P 1 =6. La quantità passa perciò da Q 0 =45a Q 1 =44. Le variazioni in valore assoluto sono perciò entrambe uguali a 1, P = Q =1. L elasticità è perciò E = Q P P Q = = 1 9 8

9 Esercizio Il ricavo totale rappresenta il valore delle vendite ed è quindi dato dal prodotto di prezzo per quantità, cioè RT = P Q. Calcolate di quanto varia il ricavo totale nella situazione appena descritta in cui il prezzo passa da P 0 =5a P 1 =6elaquantitàpassaperciò da Q 0 = 45 a Q 1 = 44. Come potreste spiegare intuitivamente il risultato ottenuto collegandolo al valore dell elasticità prima calcolato? Esercizio Calcolate l elasticità della domanda rispetto al reddito nell ipotesi che P 0 = 5 echeil reddito sia come prima R =10. Dato questo valore dell elasticità, siamo in presenza di un bene di lusso, normale o inferiore? 9

10 Esercizio Rappresentate graficamente la curva di domanda Q d = 50 P e calcolate sempre utilizzando il metodo grafico l elasticità prima lungo l asse del prezzo e poi lungo l asse delle quantità. 10

11 L offerta La quantità che le imprese intendono vendere dipende: 1. dalprezzodelbene(quantopiùaltoilprezzodelpescetantomaggiorelaquantitàche le imprese sono disposte a produrre) 2. dal prezzo degli altri beni (quanto più redditizia la produzione di carne tanto minore quella di pesce) 3. dal salario monetario (quanto maggiore il salario il costo di produzione tanto meno redditizio pescare) Assumendo come dati i gusti dei consumatori possiamo scrivere Q S = S P, P a,w {z } ESOGENE 11

12 La curva di offerta di breve periodo Q S = S (P ) e di brevissimo periodo Q S = Q 0 Elasticità dell offerta E S = Q S P Q S P E S è tanto maggiore quanto minore l inclinazione Spostamenti della curva di offerta Diminuzione del salario Shock tecnologico 12

13 Esempio: Una curva di offerta lineare La curva di offerta abbia la seguente forma Q s =30+0.5P 4P a 3W Supponiamo che le variabili esogene, determinate cioè sugli altri mercati, abbiano i seguenti valori: P a =4,W =8. Poiché questi valori sono dati, possiamo sostituirli nella funzione di offerta Q s = P = 0.5P 10 Calcoliamo anche qui l elasticità (dell offerta in questo caso). Supponiamo che il prezzo passi da P 0 =30a P 1 =32, sicché la quantità varia da Q 0 =5a Q 1 =6mentre le variazioni sono P =2e Q =1. L elasticità è perciò E S = Q P P Q = =3 13

14 Esercizio Intuitivamente, la curva di offerta misura la quantità che le imprese sono disposte a produrre in corrispondenza di ciascun prezzo. Prendendo a riferimento l esempio appena visto, qual è il prezzo minimo che le imprese sono disposte ad accettare per produrre una quantità positiva? 14

15 L equilibrio L equilibrio come situazione in cui sono coordinate (compatibili) le decisioni individuali: tutti coloro che intendono acquistare vi riescono, e tutti coloro che intendono vendere vi riescono. Due modi di descrivere l equilibrio di breve periodo 1. Il metodo grafico 2. Il metodo analitico Q d = D (P ) Q S = S (P ) Q d = Q S 15

16 L esistenza dell equilibrio. Due casi di inesistenza: il prezzo di offerta eccede quello di domanda anche per quantità molto piccole, non è conveniente produrre il bene; se la quantità offerta eccede la quantità domandata anche ad un prezzo nullo, il bene non è scarso (ce n è troppo rispetto ai bisogni) L unicità dell equilibrio. Assicurata con funzioni lineari La stabilità dell equilibrio Il processo di convergenza nel brevissimo e nel breve periodo. Meccanismo d asta. La deperibilità e il processo di convergenza in presenza di scorte. Fissazione del prezzo in listini. Il ruolo delle variabili esogene. La statica comparata 16

17 Esempio: l equilibrio Riprendiamo gli esempi precedenti di curve di domanda e offerta, aggiungendovi la condizione di equilibrio Q d = Q s Uguagliando domanda e offerta otteniamo Q d = 50 P Q s = 0.5P 10 Q d = Q s 50 P =0.5P 10 sicché il prezzo di equilibrio è e la quantità scambiata 3 2 P =60 P =40 Q =10 17

18 Supponiamo che il salario aumenti passando a W 0 =9. In conseguenza la curva di offerta diviene e il prezzo di equilibrio e la quantità Q s = P = 0.5P P =0.5P 13 P =42 Q =8 Esercizio Utilizzando la situazione d equilibrio iniziale prima che il salario vari e in cui il prezzo di equilibrio è P =40mentre la quantità è Q =10, calcolate l elasticità della domanda e dell offerta. 18

19 Che cosa bisogna ricordare: i concetti importanti 1. Mercato: Si ha un mercato ogniqualvolta si verificano degli scambi di beni e servizi (ma non solo: anche di titoli finanziari). 2. Prezzi: Ciò che si paga o si riceve dallo scambio. È la somma di denaro che occorre sborsare,ochesiincassa,perscambiareunaunitàdelbene. 3.Benialternativiosostituti: Sonobenichepossonoessereimpiegatipersoddisfarelo stesso bisogno (carne e pesce per il bisogno alimentare). 4. Beni complementari: Sono beni che vengono impiegati insieme ad altri per soddisfare un bisogno (pesce e limone). 5. Quantità domandata: La quantità che si è disposti ad acquistare ad un dato prezzo. 19

20 6. Curva di domanda: L elenco delle quantità che si è disposti ad acquistare ai diversi prezzi. 7. Quantità offerta: La quantità che si è disposti a vendere ad un dato prezzo. 8. Curva di offerta: L elenco delle quantità che si è disposti a vendere ai diversi prezzi. 9. Elasticità: Esprime la sensibilità della quantità (domandata o offerta) al mutare del prezzo. 10. Equilibrio: La situazione in cui vi è uguaglianza tra quantità domandata e offerta, e in cui perciò le decisioni individuali di acquistare e vendere risultano perfettamente coordinate. È definito da una quantità scambiata e dal prezzo corrispondente. 11. Esistenza, unicità, stabilità: Tre caratteristiche importanti dell equilibrio. 20

21 12. Statica comparata: Il confronto tra due situazioni di equilibrio. Sintesi Abbiamo visto il funzionamento del mercato attraverso il coordinamento di domanda e offerta. L attenzione viene prima centrata sulla domanda. La quantità che si intende acquistare dipende in primo luogo dal prezzo del bene esaminato: quando questo aumenta, la quantità domandata diminuisce. L attenzione cade poi sulla quantità offerta. Anche la quantità che le imprese vogliono vendere dipende soprattutto dal prezzo: se questo aumenta, la quantità offerta aumenta. 21

22 Il concetto cruciale è l equilibrio. Quando il mercato è in equilibrio, le decisioni di imprese e consumatori sono perfettamente coordinate nel senso che le loro intenzioni di acquistare e vendere risultano realizzate. L altro concetto importante è quello di statica comparata. Confrontando due situazioni di equilibrio, possiamo prevedere quali effetti produce il mutamento di una variabile esogena, come l aumento del salario o l introduzione di un imposta. 22

23 Esercizi 1. La tabella seguente riporta la quantità domandata, Q d, e il corrispondente prezzo di un bene, P. P Q d (a) Supponendo che la curva di domanda sia lineare, abbia cioè equazione Q d = a bp, ricavate i parametri a e b che la caratterizzano. (b) Determinate l elasticità della domanda rispetto al prezzo quando la quantità domandata è uguale a 6. (c) Supponendo che l elasticità della domanda rispetto al reddito sia pari a 1.5, determinate di quanto variano le quantità domandate ai vari prezzi se il reddito si riduce del 20%. 23

24 2. La curva di domanda di un dato bene ha equazione Q d = k/p, con k positivo e costante. (a) Determinate l elasticità della domanda rispetto al prezzo (b) Attribuite un significato economico a k. 3. Il bene X e il Y sono considerati sostituti nel senso che soddisfano lo stesso bisogno. UnaumentodiprezzodelbeneX comporta: a) un aumento della domanda del bene X; b) un aumento della domanda del bene Y ; c) una diminuzione della domanda del bene Y ; d) nessun effetto. Motivate la vostra risposta. 4. Sia Q d =50 2P la funzione di domanda di un dato bene e Q s = P la funzione di offerta. (a) Determinate la quantità e il prezzo di equilibrio. 24

25 (b) Supponete che la curva di offerta divenga Q s = P. Fornite una giustificazione economica allo spostamento della curva di offerta e determinate prezzo e quantità nella nuova situazione di equilibrio 5. Sia Q d =50 2P la funzione di domanda di un dato bene e Q s =60+6P la funzione di offerta. Determinate prezzo e quantità di equilibrio. 6. Scrivete l espressione della elasticità della domanda rispetto al prezzo. In un dato mercato si hanno le seguenti funzioni di domanda e offerta: Q d = P Q s = 88+40P Determinate l elasticità della domanda rispetto al prezzo nella situazione di equilibrio. 7. Rappresentate graficamente due curve di offerta, una con elasticità nulla e l altra infinitamente elastica. 25

26 8. Scrivete l espressione della elasticità della domanda rispetto al reddito e rispetto al prezzo. Supponete che ci sia un bene talmente importante per un individuo da assorbire sempre tutto il suo reddito. Qual è in questo caso l elasticità della domanda rispetto al reddito? E quella rispetto al prezzo? Risposte 1.a Poiché per ipotesi la curva di domanda è una retta sono sufficienti due punti per stimare i parametri a e b. Prendendo i primi due valori di prezzo e quantità della tabella, otteniamo 8 = a 2b 7 = a 4b da cui, sottraendo la seconda equazione dalla prima, si ricava 1=2b, ovvero b =1/2. Sostituendo il valore di b nella prima equazione, si ha a =9. La curva di domanda ha perciò equazione Q d =9 (1/2) P. 26

27 1.b La curva di domanda appena determinata ha pendenza dq d dp = 1/2. Inoltre, quando la quantità domandata è pari a 6, il prezzo è 6. Sostituendo nella definizione di elasticità della domanda al prezzo, si ha E = dq d dp P Q = = c Dall espressione dell elasticità della domanda rispetto al reddito, E R = Q d ottiene Q d Qd = E R R =1.5 ( 20%) = 30% R Le quantità domandate si riducono cioè del 30%. Qd / R R, si 2.a La curva di domanda Q d = k/p, ha pendenza dq d dp elasticità della domanda al prezzo, si ha perciò E = dq d dp P Q = k P 2 P = k/p 2. Dalla definizione di k/p =1 27

28 2.b Se riscriviamo la curva di domanda come PQ d = k, ci accorgiamo che k può essere interpretato come il ricavo totale che deriva dalla vendita di Q d unità al prezzo P. 3. Poiché il bene Y è un sostituto del bene X, un aumento di prezzo di X incoraggerà la domanda di Y. La risposta esatta è perciò la b). 4.a Uguagliando domanda e offerta si ha 50 2P = P da cui si ricava che il prezzo di equilibrio è pari a 10. Sostituendo nella curva di domanda (o in quella di offerta), si ha che la quantità di equilibrio è b A parità di quantità, un intercetta minore della curva di offerta comporta che il prezzo debba essere più elevato. Per esempio, se la quantità offerta rimane come prima a 30 ma la curva di offerta è Q s = P, il prezzo ora dovrà essere maggiore di 10 28

29 perché 30 = P dà appunto P =68/6 > 10. Lo spostamento della curva di offerta può essere perciò dovuto a qualunque causa che comporti un aumento dei costi e quindi del prezzo di offerta, come un aumento dei salari. Ripetendo il procedimento primaindicatosiottienechenelnuovoequilibrioilprezzodovràesserep =11ela quantità Q = Se uguagliamo domanda e offerta 50 2P =60+6P ricaviamo per il prezzo di equilibrio un valore negativo. Questo risultato ovviamente non ha significato economico. Esso deriva dal fatto che, anche a un prezzo nullo, l offerta eccede la domanda. In effetti, quando P =0,Q s =60mentre Q d =50. In altre parole, il bene in questione non è un bene economico perché è sovrabbondante. In equilibrio, perciò, il prezzo sarà nullo mentre la quantità corrisponderà alla quantità domandata quando P =0, cioè Q =50. 29

30 6. Determiniamo prima di tutto prezzo e quantità di equilibrio. Uguagliando domanda eofferta, otteniamo P =88+40P, sicché il prezzo di equilibrio è P = =3. 3 elaquantitàq =286 20P = = 220. Utilizzando questi valori nella formula dell elasticità, otteniamo E = dq P dp Q = = Una curva di offerta ha elasticità nulla quando è parallela all asse dei prezzi. Ha invece elasticità infinita quando è parallela all asse delle quantità. 8. Se l individuo spende tutto il suo reddito nell acquisto di un bene, deve essere PQ = R. Se il reddito aumenta di R e i prezzi non cambiano, dovrà essere P Q = R. L elasticità della domanda rispetto al reddito è E R = Q. Sostituendo, si ha E R = Q Q Q /P PQ Q / R R =1. Se il prezzo aumenta di P e il reddito non cambia, neppure la spesa dovrà variare e quindi P Q + Q P =0. Perciò, Q Q anche in questo caso l elasticità è E = Q Q / P P =1. = P P. Sostituendo, 30

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ) Considerate la seguente versione numerica del modello -LM: C = 400 + 0,5 d I = 700-4.000i + 0, G = 00 T = 00 M d /P = 0,5-7.500i M s /P = 500 a) Calcolate i valori

Dettagli

MICROECONOMIA. Il monopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Il monopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Il monopolio Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Analizzeremo ora il monopolio, ovvero quella forma di mercato che si caratterizza per l esistenza di una sola impresa che offre

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Il modello reddito-spesa

Il modello reddito-spesa Corso di Macroeconomia Il modello reddito-spesa Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Le ipotesi Nel modello reddito-spesa il livello della domanda aggregata determina il livello dell offerta

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato dei cavalli è costituito da venditori e da compratori Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavallo (prezzo minimo) Il compratore

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 203-204. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni (o equilibri),

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli