Per un discreto inserimento o reinserimento sociale occorrono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un discreto inserimento o reinserimento sociale occorrono:"

Transcript

1 PROGETTARE L ACCESSIBILITA BERGAMO FEBBRAIO-MARZO 2003 CORSO SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E LA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE 11 APRILE SOLUZIONI PER L ACCESSIBILITA AUSILI E ATTREZZATURE PER STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE LAURA VALSECCHI Il Recupero dell Autonomia nelle persone disabili e anziane. Il livello della qualità della vita nelle persone disabili e anziane si identifica con il numero di esperienze che le persone stesse sono in grado di attuare. Esperienze che investono nelle capacità o possibilità individuali a svolgere un certo numero di azioni nella vita quotidiana. Muoversi significa interagire con l ambiente, adattarsi ad esso e modificarlo in base alle proprie esigenze. La persona che, a seguito di malattia dovuta a diverse cause, residua una condizione di disabilità deve poter essere seguita da un team della riabilitazione che provvede al ripristino delle sue capacità motorie e psichiche da un lato e dall altro al recupero delle diverse attività della vita quotidiana. L obiettivo è sempre quello di mirare al raggiungimento della massima autonomia e indipendenza possibile e quindi, di conseguenza, ad una migliore qualità di vita. Lavorare, interagire con gli altri, occuparsi dei propri interessi, partecipare in modo attivo alla vita quotidiana sono obiettivi fondamentali per le persone con disabilità; o, come meglio può essere detto, attivare un reale inserimento o reinserimento sociale, ambientale, professionale e familiare della persona in difficoltà. E spesso indispensabile che all interno del team riabilitativo, oltre alle figure medico sanitarie, vi siano anche quelle sociali psicologiche e tecniche, ovvero architetti, geometri, ingegneri o bioingegneri che insieme concorrono ad un unico obiettivo: garantire la migliore qualità di vita della persona con disabilità. Per un discreto inserimento o reinserimento sociale occorrono: Interventi medici riabilitativi adeguati, finalizzati al maggior recupero possibile e all ottenimento di una buona condizione di salute di base; Interventi di riabilitazione globale in grado di intervenire su tutte le funzioni motorie, sensoriali e psichiche residue; Utilizzo degli Ausili Tecnici e delle Soluzioni Tecnologiche di rilievo atti a sopperire le funzioni che sono venute a mancare; Adeguamento ambientale nei diversi ambiti di vita della persona, in modo di garantire l accessibilità e la fruibilità degli spazi. Interventi educativi e di qualificazione e riqualificazione professionale. E evidente che quando si parla di adeguamento ambientale ci si riferisce al costruito, anche se oggi verrebbe da domandarsi se vi devono essere ancora così tante situazioni in cui si impone l adeguamento degli spazi di vita. Alla luce della cultura sull accessibilità che si è introdotta negli ultimi dieci anni, il rispetto dei bisogni di tutta la popolazione a partire da chi è in maggiore difficoltà dovrebbe essere stata la garanzia per la realizzazione di un mondo veramente accessibile per tutti!

2 Non entrerò nel merito di questi contenuti, perché non fanno parte della mia relazione; mi soffermerò invece sugli Ausili Tecnici, quali strumenti indispensabili per l autonomia nelle diverse attività della vita quotidiana e, molto spesso, per il superamento di alcune barriere architettoniche. Definizione degli Ausili Tecnici L evoluzione tecnologica di questi ultimi anni permette di migliorare sempre più le possibilità di partecipazione attiva delle persone disabili anche in situazioni di estrema gravità e di dipendenza. Inoltre i diversi Ausili Tecnici presenti sul mercato favoriscono una miglior qualità di vita sia alle persone disabili che a quelle anziane. E naturalmente facilitano anche, in alcune situazioni, le tecniche di assistenza degli operatori e dei familiari delle persone disabili stesse. Gli Ausili Tecnici sono strumenti rintracciabili in un commercio specializzato ed anche nel mercato comune atti a sopperire una o più funzioni che o non possono più essere svolte oppure vengono svolte in modo assolutamente diverso da quello ritenuto normale. Quando si parla di ausili non ci si riferisce solamente a dispositivi ad alta tecnologia, ma anche a semplici utensili o accorgimenti che rendono possibile attività quotidiane come il mangiare, il lavarsi, il vestirsi, ecc., così come a tutte quelle soluzioni che rendono possibile una certa autonomia nella propria abitazione, nella mobilità interna ed esterna, nella comunicazione, nelle attività sportive e di tempo libero, nella partecipazione alla vita scolastica, nelle attività lavorative e nelle relazioni sociali. Ausilio è un bastone per camminare, Ausilio è una carrozzina che permette di spostarsi nei diversi spazi, Ausilio è una impugnatura ingrandita che permette di tenere una posata a chi ha una presa deficitaria, Ausilio è un ascensore che permette a tutti di superare dislivelli senza problemi, Ausilio è un insieme di modifiche eseguite nella stanza da bagno, Ausilio è un sistema di comunicazione con comando vocale, Ausilio è il comando manuale per guidare un autovettura, Ausilio è una carrozzina da corsa che permette di fare dello sport. Ausilio è quindi la possibilità di raggiungere una vera e propria normalità, intendendo per normalità la possibilità che deve essere data ad ogni individuo di partecipare alla vita nella misura e nel modo più desiderato. I termini presidio e ausilio sono ormai largamente diffusi nel mondo della riabilitazione per indicare strumenti o attrezzature utilizzati in funzione compensativa o sostitutiva nelle attività della vita quotidiana in presenza di menomazioni e disabilità. Si tende ad utilizzare il termine presidio per tutto ciò che riguarda la menomazione (sostituzione, compensazione o amplificazione di funzionalità mancanti o compromesse); mentre si utilizza il termine ausilio per tutto ciò che riguarda la disabilità (strumenti e strategie alternative per compiere attività della vita quotidiana). Lo standard internazionale ISO 9999, approvato nel 1992, ha elaborato una definizione precisa dei concetti di presidio e di ausilio, inserendoli entrambi nel termine technical aids o, meglio, assistive device. Con tale termine si intende qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnologico di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da una persona disabile per prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, disabilità o handicap.

3 Lo standard ISO stabilisce anche una Classificazione degli Ausili articolata in dieci gruppi, ciascuno dei quali si suddivide in vari sottogruppi comprendenti a loro volta più voci: 03 - AUSILI PER TERAPIA E RIEDUCAZIONE (respiratoria, circolatoria, dolore, ecc.) 06 - PROTESI ED ORTESI 09 - AUSILI PER LA CURA E LA PROTEZIONE PERSONALE 12 - AUSILI PER LA MOBILITA PERSONALE (carrozzine, bastoni, deambulatori, sollevatori) 15 -AU AUSILI PER LA CURA DELLA CASA 18 - MOBILIA E ADATTAMENTI PER LA CASA O PER ALTRI EDIFICI (letti, sedie, tavoli, mobilia, corrimani, montascale fissi e mobili, pedane elettriche, ascensori) 21- AUSILI PER LA COMUNICAZIONE, L INFORMAZIONE E SEGNALAZIONE (per non vedenti, ipovedenti, persone con disabilità dell udito, per disabili motori, compresi i sistemi di allarme) 24 - AUSILI PER MANOVRARE OGGETTI E DISPOSITIVI (per migliorare impugnature, afferrare, sistemi di controllo ambiente) 27 - AUSILI PER MIGLIORAMENTO AMBIENTALE, UTENSILI E MACCHINE 30 - AUSILI PER LE ATTIVITA DI TEMPO LIBERO (per gioco, sport, hobby) Questa Classificazione degli Ausili Tecnici è fondamentale per tutti gli Operatori Sanitari, della Riabilitazione ed anche i Tecnici che si avvicina alle problematiche delle persone con disabilità. Infatti si può sostenere che vi sono situazioni dove la valutazione non deve essere esclusivamente di tipo medico riabilitativo, ma anche tecnico-ambientale. Quando si tratta di ausili più prettamente terapeutici (quali le ortesi e le protesi) è evidente che la valutazione sarà squisitamente sanitaria. Quando invece, ad es., si sta provvedendo a soluzioni per il superamento delle scale, è indispensabile la presenza di un esperto in soluzioni ambientali. In ambito internazionale, già da alcuni anni, i programmi di ricerca della Commissione Europea tendono a considerare sempre meno scindibile il binomio Ausili/Accessibilità (Assistive Device/Design for All), perché entrambi gli aspetti concorrono in modo complementare al miglioramento della qualità di vita delle persone disabili e delle persone anziane. La Classificazione inoltre fa riferimento anche a tecnologie avanzate elettroniche, informatiche e telematiche. Con queste è possibile adattare l ambiente in modo da ottenere il controllo degli elettrodomestici e degli automatismi della casa (domotica), l accesso al computer, la scrittura e la comunicazione interpersonale, le attività scolastiche e l inserimento nel modo del lavoro. Persone con disabilità molto gravi, grazie a queste tecnologie, trovano modalità e sistemi diversi per comunicare e per partecipare alla vita quotidiana. Così come questi ausili possono contribuire notevolmente al percorso educativo-formativo di bambini disabili con problematiche diverse. Gli sviluppi tecnologici hanno finalmente creato delle opportunità per le persone disabili, mettendo a loro disposizione degli strumenti sempre più validi, efficaci ed accessibili, spostando l attenzione della società più su quello che la persona disabile è in grado di fare, che non su ciò che non può fare.

4 I principali Ausili Tecnici negli Ambiti di vita Dalla Classificazione Internazionale estrapoliamo alcuni ausili tecnici per presentarli meglio e soprattutto per entrare nel merito di alcune caratteristiche tecniche importanti da conoscere per la realizzazione sicura della accessibilità. 1. Le carrozzine La carrozzina rappresenta l ausilio basilare per tutte quelle persone che ne devono fare uso sia in modo temporaneo che definitivo. La tecnologia odierna propone diversi modelli con numerose caratteristiche tecniche che possono rispondere alle esigenze della persona ed adattarsi anche all ambiente in cui vive la persona stessa. Il criterio base è che questo ausilio in modo particolare deve essere assolutamente personalizzabile. Questo significa che il team degli operatori della riabilitazione dovrà, attraverso una serie di prove, individuare la carrozzina necessaria per ogni persona. Le carrozzine possono essere: - Carrozzine manuali pieghevoli o a telaio rigido con ruote estraibili - Carrozzine manuali pieghevoli monoguida - Carrozzine manuali reclinabili e basculanti - Carrozzine elettriche o elettroniche Le dimensioni delle carrozzine variano moltissimo, soprattutto oggi che i mezzi si sono moltiplicati e le caratteristiche tecniche sono così diverse e numerose. Se fino ad alcuni anni fa si potevano individuare abbastanza facilmente le misure delle carrozzine perché vi erano diversi ausili standardizzati, oggi con la personalizzazione non è più possibile. Vi sono carrozzine superleggere, di ingombri ridotti utili per persone molto attive e capaci di spostarsi negli spazi interni ed esterni con molta autonomia. Vi sono carrozzine, come ad es. quelle reclinabili e basculanti, manuali o elettriche, che, proprio per rispondere a particolari esigenze delle persone con gravi disabilità hanno una lunghezza molto superiore alla norma e spesso sono più larghe e pesanti. Queste indicazioni vanno tenute presenti soprattutto per la larghezza delle porte e per le dimensioni degli ascensori negli stabili che spesso non permettono di entrare ed uscire. 2. Le soluzioni per l accesso agli edifici E evidente che, nel rispetto della vigente normativa, nel nuovo non dovrebbero esserci più problemi di accessibilità. Purtroppo questo non sempre è vero e comunque continuano a permanere alcune situazioni: a) è difficile in tutto ciò che è già stato realizzato con barriere architettoniche intervenire successivamente sia perché è più costoso e sia perché non sempre si riescono a risolvere tutti i problemi; b) anche nel nuovo costruito bisogna riflettere sul fatto che l accessibilità non si misura esclusivamente con l eliminazione dei gradini, ma devono essere tenute in considerazione anche tutta una serie di altri fattori che sembrano di minore importanza, ma non lo sono, come ad es. le porte e la loro apertura, le pendenze, gli zerbini, ostacoli posti in modo inopportuno, mancanza di segnaletica per le persone con disturbi della vista o non vedenti, e così via. E preferibile quindi che l accesso in edifici pubblici o privati aperti al pubblico sia con il mantenimento della quota zero, senza alcun dislivello, senza i 2,5 cm una volta previsti e con la possibilità di apertura automatica delle porte, con fotocellula.

5 Gli ausili e le soluzioni esistenti per la realizzazione dell accessibilità qualora siano presenti gradini e scale possono essere: - Scivoli con pendenza non superiore al 5%, con mancorrente e ringhiera per evitare cadute laterali; questa soluzione a volte non è praticabile per mancanza di spazio e a volte significa realizzare percorsi molto lunghi e secondari, difficili quindi da percorrere per chi deambula con fatica o spinge la carrozzina ai limiti delle proprie possibilità; inoltre non sempre è gradito avere ingressi secondari (ad es. in edifici scolastici, ecc.). - Servoscala con pedana o con poltroncina fissata a una guida che segue l andamento delle scale; questa soluzione non deve essere considerata come il non plusultra perché spesso risulta di utilizzo difficile per la persona con disabilità fisica e/o psichica e anche per le persone anziane seppur con lieve riduzione delle capacità motorie e sensoriali; deve essere proprio l ultimo rimedio cui ricorrere, tenendo conto inoltre che per montare un servoscala la scala deve essere larga minimo 100cm e le dimensioni della pedana devono essere minimo di 70x75cm per consentire alla maggior parte delle carrozzine di salirvi (restano quasi sempre escluse carrozzine elettriche e quelle reclinabili/basculanti per le loro dimensioni superiori); deve essere inoltre assicurato uno spazio adeguato per l imbarco della carrozzina e la pedana deve essere a filo con il pavimento, ovvero senza alcun dislivello ostacolante l imbarco sulla pedana. - Montascale mobile a cingoli o a ruote che devono essere manovrati da una persona adeguatamente istruita; il dispositivo a cingoli richiede un raggio di curvatura minimo delle scale di circa 100cm, mentre con quello a ruote può essere utilizzato anche quando vi è un angolo di curvatura inferiore a 90cm; si tratta di dispositivi che non consentono l'autonomia della persona e quindi vi si deve ricorrere solo in situazioni estreme e particolari. - Carrozzina montascale elettrica con sedile basculante che regola automaticamente il proprio assetto in funzione della pendenza da superare; è un ausilio personalizzato e deve essere valutato in modo adeguato da un team di operatori della riabilitazione. - Elevatori con percorso in verticale possono essere valutati qualora sia impossibile l installazione dell ascensore, ma non possono essere utilizzati per superare dislivelli superiori ai 4mt. - Ascensori con dimensioni rispettose della normativa vigente (profondità della cabina: 1.30 mt e larghezza della cabina 0.95 mt; larghezza della porta ad apertura automatica: 0.80 mt; piattaforma minima di distribuzione antistante: 1.50x1.50 mt) e con la pulsantiera adeguata per tutti, ad altezza giusta (tra i 70cm e i 90cm da terra) e con le segnalazioni in Braille per le persone non vedenti, sono sicuramente la soluzione migliore e più completa dal punto di vista dell autonomia e della sicurezza della persona con qualunque tipo di disabilità. 3. Le soluzioni per la stanza da bagno La stanza da bagno è il locale che presenta non solo i maggiori problemi, ma anche le maggiori opportunità di soluzione, soprattutto con la disponibilità di ausili sia in commercio normale che specializzato oggi esistente. Per il lavabo è importante tenere presente la profondità per permettere l avvicinamento della persona che fa uso della carrozzina, l eliminazione della colonna sottostante e la rubinetteria a leva oppure con fotocellula automatica. Il lavabo può essere normale con una soletta che ne aumenta la profondità, creando così uno spazio adeguato per appoggiare spugne, saponi, ecc., oppure ve ne sono in commercio con conformazione diversa e con spazi per appoggiare le braccia.

6 E sempre preferibile scegliere elementi semplici e il più normali possibile, stando attenti all altezza in cui si pongono (intorno agli 80 cm da terra). Dotare il lavabo di grandi specchi che partono dall altezza del lavandino e permettono a chiunque di vedersi adeguatamente. La tazza wc può essere con attacco a parete o a pavimento ad una altezza da terra intorno ai 45 cm; è bene utilizzare degli alza water regolabili che possono permettere tutte le altezze richieste in modo di favorire l utilizzo da parte di soggetti con bisogni diversi. A lato della tazza wc vanno poste le maniglie ribaltabili (non fisse) a muro ad altezza di 75 cm da terra e distanti dal bordo della tazza wc di non più di 5-8 cm. Sempre a lato della tazza wc è bene posizionare un rubinetto flessibile con anche un piccolo lavamani utili per le manovre di igiene. L accostamento alla tazza wc avviene preferibilmente posizionandosi con la carrozzina a 90 rispetto alla tazza stessa o comunque sempre con una angolazione di ; molto difficilmente si utilizza l accostamento parallelo alla tazza wc. Vi sono situazioni in cui è necessario utilizzare delle carrozzine da comodo perché impossibile l uso della tazza wc. Questi ausili sono realizzati con materiale inossidabile e con sedili in poliuretano; possono essere con 4 ruote piccole oppure con ruote grandi posteriori e piccole anteriori per consentire la spinta autonoma. Quando si usa la carrozzina da comodo l altezza della tazza wc deve essere normale così da permettere di passare sopra in modo adeguato con la carrozzina da comodo con le ruote piccole; per la carrozzina da comodo con le ruote grandi posteriori l altezza della tazza wc deve essere normale, ma la tazza deve essere un 15 cm avanzata sempre per passarvi bene sopra con la carrozzina da comodo. Il bidet è l accessorio più difficile da utilizzare per la persona disabile o anziana ed è comunque l accessorio più facile da eliminare, con possibilità di maggiore spazio. Spesso si applica un telefono doccia con termostato regolabile a fianco della tazza wc; oppure si utilizza no tazze wc con un sistema di spruzzo di acqua tiepida dal basso e dal retro. La vasca da bagno è sconsigliata in qualunque situazione si trovi la persona con disabilità, anche se lieve. La vasca da bagno è una fonte di pericolo per tutti: meglio l utilizzo della doccia con scarico a pavimento. Purtroppo non sempre è possibile eliminare la vasca per condizioni economiche e di scelta familiare. In questi casi si possono utilizzare ausili che favoriscono l ingresso e l uscita dalla vasca senza porre condizioni di difficoltà e di rischio caduta: - Sedili a ponte - Seggiolini posizionati internamente nella vasca - Sedile manovrato con comando elettrico - Maniglie a muro - Tappetino antisdrucciolo La doccia con scarico a pavimento, con una pendenza dell 1%, è molto più funzionale e sicura: può essere utilizzata da una persona che deambula ed utilizza una sedia di plastica oppure un sedile fissato al muro; così come può essere utilizzata da una persona che usa la carrozzina manuale o elettrica e che è in grado di spostarsi o di essere trasferita sul sedile a muro; infine può essere agevolmente utilizzata da persone che usano la carrozzina da doccia, perché non in grado di eseguire trasferimenti autonomi, ma solo con sollevatori a pavimento, a muro o a soffitto. A seconda dell ausilio utilizzato si installeranno anche maniglioni a muro fissi o ribaltabili e di lunghezze diverse: l altezza migliore risulta essere sempre quella di 75 cm da terra.

7 4. La viabilità e l arredo urbano Molte soluzioni tecniche sono da prevedersi per migliorare gli aspetti funzionali dell arredo urbano e sicuramente sono state ampiamente trattate da altri relatori più competenti della sottoscritta. Desidero solo ricordare alcuni punti che ritengo debbano sempre essere tenuti in seria considerazione: - Gli attraversamenti pedonali devono essere, così come è in tutta Europa, senza alcun ostacolo o pendenza particolare; aggiungere solo la segnalazione sul pavimento e acustica per le persone non vedenti e per le persone anziane con difficoltà visive e attentive. - Ai marciapiedi vanno sempre preferite le piste ciclabili in modo di favorire l utilizzo sicuro ed ecologico della bicicletta e di permettere alle persone in carrozzina, alle persone anziane e ai bambini piccoli accompagnati di poter percorrere le strade con sicurezza. - I posteggi auto per persone munite di contrassegno devono rispettare la normativa tecnica che prevede uno spazio adeguato a fianco dell autovettura per permettere di salire e scendere sia dalla parte di guida che da quella passeggero alla persona che si muove con la carrozzina: i posteggi paralleli al marciapiede con il solo spazio per l autovettura non sono rispondenti alla normativa vigente. - I telefoni pubblici devono essere adeguati per tutta la popolazione, tenendo conto della persona in maggiore difficoltà ovvero da quella che usa la carrozzina: una volta che si prende come unità di misura la persona in carrozzina, si può definire l altezza adeguata del telefono, sapendo che andrà bene per tutti. - Per la buca delle lettere vale lo stesso discorso: va individuata l altezza più opportuna tenendo conto delle esigenze di tutte le persone e, come sempre, si arriverà a definire un altezza che va bene per la persona in carrozzina, per la persona bassa, per la persona anziana, per i bambini e così via. 5. Le soluzioni tecnologiche per la comunicazione La grave disabilità motoria accompagnata ad altre problematiche determina l impossibilità a comunicare o a svolgere attività della vita quotidiana. Molto spesso inoltre deficit attentivi e cognitivi e la difficoltà ad organizzare semplici attività funzionali limitano fortemente l autonomia di persone con disabilità e età diverse. Molti di questi ausili prevedono una sistemazione dell ambiente adeguato per permettere non solo l installazione senza problemi, m proprio la loro fruibilità. I principali ausili nel settore della comunicazione sono: - I comunicatori di messaggio per favorire l espressione verbale sia in uscita che in entrata sono ausili utilizzati per persone che non sono in grado di esprimersi verbalmente; possono essere pannelli di comunicazione con riprodotti lettere o simboli che l utente deve indicare oppure comunicatori alfabetici o simbolici che emettono frasi complete riferite al simbolo o alla parola selezionata con un sistema a scansione; possono essere abbinati sensori esterni di diverse fattezza per la selezione del messaggio ricercato. - Gli ausili per la scrittura quando vi sono problemi di manualità e di presa, quali cinturini con taschina porta penna, impugnature di diverse dimensioni e ausili realizatti con materiale termomodellabile. - I sostegni per favorire la lettura da sdraiati o in carrozzina ovvero leggi o voltapagine elettrico comandato con sensore adeguato al tipo di disabilità presente.

8 - Gli ingranditori di immagine per persone con riduzione della vista possono essere con lente oppure dotati di un video sul quale viene riprodotto l oggetto ingrandito. - Le cassette registrate che riportano libri, riviste, giornali, ecc.; è inoltre disponibile un programma per PC con uscita di voce che legge ciò che appare sul monitor. - L insieme di strumenti o accorgimenti tecnici e strategie d uso che permettono di svolgere attività comunicative attraverso l uso del computer. - Gli ausili per l utilizzo del telefono rintracciabili nella telefonia normale che permette oggi memorizzazioni, vivavoce, aumento del volume per gli ipoudenti e così via. - I sistemi di segnalazione e chiamata riguardano per lo più l attivazione di numeri memorizzati attraverso un radio comando collegato alla linea telefonica domestica e rientrano in quello che è definito il tele soccorso. - I sistemi di controllo ambiente o sistemi domotici attraverso una centralina (computer) e a una serie di automazioni consentono di gestire l accensione e lo spegnimento di luci e apparecchi elettrici, apertura e chiusura di porte, tapparelle, finestre e tende, movimentazione degli arredi, regolazione della temperatura e di avere una completa sicurezza nei confronti dell accesso, della rilevazione di fumo, acqua, gas, ecc.; infine questi sistemi permettono una parte di comunicazione attraverso la telefonia, la citofonia, il telesoccorso e la navigazione in Internet. Esistono diverse interfacce che permettono l attivazione dei sistemi di controllo ambiente: tastiere speciali, emulatori di puntamento (joystick, trackball, headmouse, ecc.) che sostituiscono il mouse, sensori di comando a pressione, a sfioramento, a soffio, ecc. e il controllo vocale che si basa su dei software che permettono di interagire sull ambiente con dei comandi vocali semplici e naturalmente tramite programmi di riconoscimento vocale. 6. Gli ausili per il tempo libero e lo sport L attività sportiva per le persone disabili si è sviluppata moltissimo negli ultimi venti anni, nonostante la carenza di informazioni e la mancanza di spazi adeguati dove svolgere allenamenti per la preparazione agonistica o dove attivare sport in ambito amatoriale. L attività sportiva viene curata nel nostro Paese dalla FISD (Federazione Italiana Sport Disabili) affiliata al CONI, riguarda sia persone con disabilità motorie, psichiche e sensoriali e viene attuata grazie alle numerose Associazioni e Società Sportive per atleti disabili. Sono poche le strutture riabilitative che avviano alla sport-terapia e allo sport e sono pochi gli impianti sportivi privi di barriere architettoniche. A volte si riesce ad accedere ad una struttura sportiva, ma poi non vi sono spogliatoi e bagni adeguati. Gli sport principalmente praticati sono: l atletica leggera, la corsa su strada, la maratona, i lanci, la bike, il nuoto, la palla nuoto, il tennis, il tennis-tavolo, il basket, l hockey su terreno e su ghiaccio, l hockey con carrozzine elettriche per tetraplegici, lo sci nordico e lo sci da fondo, la scherma ed altri ancora. C è chi pratica lo sci nautico e la vela, chi fa subacqueo e così via. Per lo svolgimento di queste attività sono stati realizzati diversi ausili studiati in funzione delle necessità e delle diverse disabilità. Bibliografia: Terapia Occupazionale: metodologie riabilitative e ausili Autori: T. Redaelli, L. Valsecchi, Ed. Solei, 1996 Manuale di Ausili e Cure del paziente geriatrico Autore: V. Noto Quaderni Home Care, Ed. Utet, 2002

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna

PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna PORTALE SIVA sulle tecnologie per la disabilità e l autonomia Carrozzine elettroniche e ausili per la mobilità esterna Antonio Caracciolo Servizio DAT Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico Un abitare di qualità, per tutti A.S. Annalisa Rolli Come nasce il Centro Delibera Consiglio Regionale n.514/2003 I Centri di informazione

Dettagli

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE

scheda 7 Schededisupporto Sedile per vasca DESCRIZIONE Sedile per vasca Sedute fisse o asportabili in materiale termoplastico rigido e/o in tubo d acciaio o alluminio rivestito in nylon. Il sedile e lo schienale possono essere a doghe di nylon oppure imbottiti,

Dettagli

Progettare, costruire, abitare con qualità

Progettare, costruire, abitare con qualità Progettare, costruire, abitare con qualità Il bagno: un ambiente di complessa progettazione Parma 30 gennaio 2008 Leris Fantini Il disabile standard Questa è la camera per voi Desidera andare in bagno?

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura. www.vimec.biz Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura www.vimec.biz Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza della scala Facilità di utilizzo Salita e discesa: una

Dettagli

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche LINEA DOMUS Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche DOMUSLIFT DOMUSPLAT DOMUSTAIR DOMUSLIFT L elevatore personale! DOMUSLIFT è l elevatore pensato per risolvere le esigenze di mobilità

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano BREVE ACCENNO LEGISLATIVO LEGGE 12 MARZO 1999, n n 68: NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI La presente legge ha come

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY

SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY SERVOSCALA POLTRONCINA LINEA MOBILITY SERVOSCALA POLTRONCINA Mobility Care tratta diversi modelli di sistemi di sollevamento per salire e scendere le scale o per raccordare piani o piccoli dislivelli.

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

6.3 Organizzare l ambiente

6.3 Organizzare l ambiente 6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura

Capri. La poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e l eleganza

Dettagli

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER Sommario E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER L ACCESSIBILITÀ 1. all improvviso non vedessi più? 2. all improvviso non sentissi più? 3. all improvviso non parlassi più? 4. all improvviso non mi muovessi più? 5.

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica Sie befin Un nuovo e rivoluzionario Screen Reader! Che cosa c è di speciale in COBRA? Lo screen reader COBRA ha come obiettivo principale il lavoro e la completa accessibilità delle persone cieche e ipovedenti

Dettagli

Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art. 10 LR 29/97)

Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art. 10 LR 29/97) Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art. 10 LR 29/97) 1. Finalità La Legge regionale n.29/97, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per

Dettagli

M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a. Capri. La Poltroncina elegante, comoda e sicura

M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a. Capri. La Poltroncina elegante, comoda e sicura M o b i l i t à M u o v e r s i i n p i e n a i n d i p e n d e n z a Capri La Poltroncina elegante, comoda e sicura Capri Il servoscala con poltroncina ideale per il comfort della persona e per l eleganza

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Ascensori e montascale

Ascensori e montascale Ascensori e montascale Specializzata nel superamento delle barriere architettoniche, Spim è un punto di riferimento nel campo degli ascensori, dei miniascensori, dei montascale sia fissi che trasferibili,

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova CONSULTA COMUNALE E PROVINCIALE PER I PROBLEMI DEGLI HANDICAPPATI - GENOVA PROGETTARE PER TUTTI Corso di Formazione Professionale per una Progettazione

Dettagli

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE

INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE INDICARE TIPO E NOME DELL INFRASTRUTTURA CONSIDERATA: AEROPORTO STAZIONE FERROVIARIA STAZIONE DELLA FUNICOLARE BIGLIETTERIA DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE NOTE RIASSUNTIVE MEZZI DI COLLEGAMENTO Mezzi di

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Associazione Crescere Gli Incontri del Sabato: AGEVOLAZIONI FISCALI PER L ADATTAMENTO DELLA CASA Bologna 29 gennaio 2011 Relazione della dr. Giulia Dolcetta 1 QUALI INTERVENTI? STRUTTURALI AUTOMAZIONI

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

AUTONOMIA A DOMICILIO

AUTONOMIA A DOMICILIO AUTONOMIA A DOMICILIO Soluzioni per l assistenza, la sicurezza e il comfort. AUTONOMIA A DOMICILIO Una questione sociale ed economica IL 24% della popolazione avrà più di 65 anni nel 2030 L 8% della popolazione

Dettagli

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA AXIA, partner di Focus FAD, è un centro di riabilitazione che lavora in accreditamento con l'ausl di Bologna su

Dettagli

Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi n. 70 Tel. 0522/585540 Fax 0522/585582

Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi n. 70 Tel. 0522/585540 Fax 0522/585582 Assessorato alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto giovani.cooperazione internazionale Centro di I livello per l adattamento dell ambiente domestico del Comune di REGGIO NELL EMILIA Via F.lli Cervi

Dettagli

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Vimec s.r.l. Via Parri, 7 42045 Luzzara (RE) Tel. +39 0522 970666 Fax +39 0522 970677 www.vimec.biz comm@vimec.biz 1 Dislivelli in genere BARRIERE:

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO Sicuri, sempre. Questione di sicurezza In caso di emergenza, la struttura organizzativa di un edificio sede di attività produttive deve essere in grado di reagire rapidamente. I soggetti maggiormente a

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE DEVE ESSERE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ESERCIZI COMMERCIALI Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA CRITERIO DA RISPETTARE IN PRESENZA DI PARCHEGGIO PRIVATO, E PRESENTE

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

DGA-0108 Sedia 3 in 1

DGA-0108 Sedia 3 in 1 DGA-0108 Sedia 3 in 1 Dispositivo estremamente versatile che svolge le funzioni di sedia comoda, rialzo per water e sedile per doccia Dimensioni espresse in cm, con tolleranza +/- 1,5 cm. L azienda si

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Accessibilità Una soluzione per ogni barriera. Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea

Accessibilità Una soluzione per ogni barriera. Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea Accessibilità Una soluzione per ogni barriera Servoscale con pedana V64 a guida rettilinea V65 a guida curvilinea V64 I servoscala con piattaforma di Vimec rappresentano le soluzioni ideali per assicurare

Dettagli

www.siva.it Servizio Informazione Valutazione Ausili Assistive Technology Research and Information Service AUSILI PER IL BAGNO

www.siva.it Servizio Informazione Valutazione Ausili Assistive Technology Research and Information Service AUSILI PER IL BAGNO SIVA Servizio Informazione Valutazione Ausili Assistive Technology Research and Information Service www.siva.it AUSILI PER IL BAGNO Antonio Caracciolo Terapista della Riabilitazione SIVA (Servizio Informazione

Dettagli

CAPRI POLTRONCINA MONTASCALE COMODA E SICURA INGOMBRI MINIMI CONSEGNA RAPIDA

CAPRI POLTRONCINA MONTASCALE COMODA E SICURA INGOMBRI MINIMI CONSEGNA RAPIDA CAPRI POLTRONCINA MONTASCALE COMODA E SICURA INGOMBRI MINIMI CONSEGNA RAPIDA Capri Grazie alla sua tecnologia e alla guida curvilinea, si distingue per compattezza, eleganza e solidità. Capri è la poltroncina

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Stairiser BC. piattaforma automatica

Stairiser BC. piattaforma automatica Stairiser BC piattaforma automatica Stairiser BC. L esperienza e l innovazione del numero 1 nel mondo. Stairiser BC è una piattaforma montascale per rampe diritte completamente automatica. E innovativa

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0 ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0 Il TAR del Lazio ha recentemente emanato una ordinanza di sospensiva, (che è stata emessa il 1º febbraio 2006), relativa al portfolio delle competenze e alle linee guida

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli