Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita"

Transcript

1 G GERONTOL 2004;52: ODONTOIATRIA GERIATRICA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Oral health in the elderly: a determinant factor for the quality of life M.L. LUNARDELLI, S. PIZZI * Unità Operativa di Geriatria, Azienda Ospedaliera e Universitaria di Parma; * Unità Operativa di Odontostomatologia, Azienda Ospedaliera e Universitaria di Parma Oral health is one of the most influencing condition on elderly quality of life. Particularly frail elderly, often significantly affected by poor oral hygiene levels, develop difficulties in the access to dental cares due to the physical limitation and autonomy loss. Geriatric assistance needs to improve in order to increase oral health care in elderly, considering the importance of the oral pathologies on different aspects of the quality of life, such as nutrition and social and psychological wellbeing. The strict operative collaboration between geriatrics and dentists is essential as well as the training of assistance-team and the creation of specific intervention projects on different care-settings for elderly. Key words: Elderly Oral health Quality of life Functional assessment Introduzione La qualità della vita attesa dopo i 65 anni, un periodo che può raggiungere i 19 anni per le donne e circa 16 per gli uomini in alcuni paesi sviluppati, dipende in larga parte dalla prevenzione e dal controllo di molte malattie e condizioni di salute di tipo cronico. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita è quella orale. A questo proposito due esperti di odontoiatria geriatrica (Ettinger e Beck) nel 1984 introdussero come criterio distintivo per la definizione funzionale degli anziani, la capacità fisica di rivolgersi ad un servizio odontoiatrico 1. Gli anziani che incontrano maggiori ostacoli all accesso alle cure dentali per limitazioni fisiche e perdita dell autonomia sono infatti gli anziani cosiddetti fragili. Un documento del National Center for Health Statistics e del National Institute on Aging sui determinanti dello stato di salute degli anziani americani, ha enfatizzato il ruolo della salute orale, evidenziando i seguenti aspetti: 1) l influenza sulla qualità di vita della persona; 2) le malattie correlate al cavo orale come fattore cumulativo con le altre patologie 2. Influenza dello stato di salute orale sulla qualità della vita Il concetto di salute orale correlato con la qualità della vita prende spunto dalla definizione di salute che l OMS diede nel Per salute si intende uno stato di PACINIeditore Corrispondenza: dott. M.L. Lunardelli, Unità Operativa di Geriatria, Azienda Ospedaliera di Parma, via Don Bosco 2, Parma, Italy - Tel. e Fax llunardelli@ao.pr.it

2 SALUTE ORALE DELL ANZIANO 237 completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l assenza di malattia od infermità. Salute orale, quindi, non vuole dire solamente assenza di malattia cariosa o parodontale, ma è indispensabile considerarne gli effetti su tutti gli aspetti della vita di una persona ed il conseguente benessere in relazione a: 1) fattori funzionali (mangiare e masticare); 2) fattori psicologici (connessi con l aspetto della persona e con la propria autostima); 3) fattori sociali (rapporti interpersonali); 4) l esperienza di dolore o disagio 3. Nel 1993 l OMS ha ampliato il concetto di salute correlandola alla qualità di vita, intesa come la percezione che gli individui hanno della loro posizione nella vita, nel contesto culturale e nel sistema nei quali vivono ed in relazione ai loro obiettivi, aspettative, pretese ed interessi. Successivamente nel 2001 l OMS, con la classificazione ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità, della Salute, ha associato lo stato di salute di un individuo non solo a funzioni e strutture del corpo umano ma anche ad attività a livello individuale o di partecipazione sociale 4. Quindi rispetto alla classificazione ICDH (1980) che individuava le cause di disabilità, l ICF puntualizza gli effetti delle patologie nell individuo. Ne è dimostrazione quanto avviene nell anziano in cui, la perdita dei denti può comportare da un lato, una riduzione della capacità masticatoria, con mutamento delle abitudini alimentari, disfagia e difficoltà digestive, dall altro un isolamento autoimposto per riluttanza a parlare, sorridere, mangiare. Il momento del pasto ha una grandissima importanza per l anziano che viene gratificato dalla presenza dei familiari o degli altri commensali: la forzata rinuncia a questa quotidiana occasione di comunicazione assume un forte impatto nei confronti della qualità di vita. La salute orale contribuisce indiscutibilmente alla salute generale della persona anziana 5, incidendo sulla qualità di vita, e alla capacità di mantenere le normali attività di vita quotidiane 6, come: nutrirsi in modo congruo e soddisfacente; parlare in maniera fluente e corretta; sorridere; ridere mostrando i denti senza imbarazzo; mantenere l usuale stato emotivo; continuare a svolgere la propria attività; mantenere rapporti familiari e sociali gratificanti 7. Per valutare l impatto della salute orale nella vita quotidiana individuale, è stato proposto il Dental Impact on Daily Living (DIDL), strumento che considera cinque dimensioni (Comfort, Aspetto, Dolore, Performance e Restrizione alimentare). Il DIDL differisce dagli altri indicatori socio-dentali in quanto introduce il concetto della percezione che l individuo ha della propria salute orale. Combinato con indici comunitari di malattia il DIDL può rappresentare un valido strumento per valutare il bisogno di cure e per impostare i programmi di prevenzione 8. Le malattie correlate al cavo orale cumulative con le altre patologie e con impatto sulla salute generale La popolazione anziana ha una maggiore prevalenza di problemi orali e dentali, non tanto per l invecchiamento fisiologico in sé, quanto per la maggiore incidenza di alcune patologie che interessano direttamente il cavo orale. Se da un lato esistono infatti casi di invecchiamento in buona salute in cui è mantenuto una condizione orale soddisfacente, dall altro sono frequenti la perdita di denti, le lesioni della mucosa di natura neoplastica o infettiva, i sanguinamenti. A questa condizione si aggiungono gli effetti cumulativi delle malattie sistemiche. La tipica comorbidità dell anziano predispone agli effetti secondari della polifarmacoterapia, di cui il cavo orale è un bersaglio frequente (xerostomia, infezioni da Candida), e a limitazioni funzionali. La coesistenza di questi problemi con le difficoltà economiche e di accesso ai servizi riduce drasticamente la possibilità di prevenire e curare le patologie orali. La bocca rappresenta inoltre una porta di entrata per infezioni che possono divenire sistemiche (per aspirazione polmonare o per diffusione ematica), con gravi conseguenze ed aumentato rischio di mortalità. A testimonianza della enorme influenza della cura orale sullo stato di salute, recenti ricerche hanno indicato una possibile associazione tra infezioni orali croniche (parodontopatia) e diabete, malattie cardiovascolari, respiratorie e stroke 9. Attuali criticità Le due grandi criticità da affrontare per migliorare la salute orale dell anziano e quindi la sua qualità della vita sono rappresentate dal cattivo stato di salute e di igiene della bocca e dalla negligenza nelle misure preventive e terapeutiche, come documentato da numerose evidenze di letteratura.

3 238 M.L. LUNARDELLI, S. PIZZI Le principali patologie dell anziano che predispongono a problemi odontostomatologici sono: demenza di Alzheimer ed altre forme di demenza; malattia di Parkinson e altre malattie degenerative del SNC; esiti di ictus cerebrale con grave disabilità e disfagia; comorbilità grave con limitazione funzionale; patologie neoplastiche; fragilità (malnutrizione, disturbi dell equilibrio, cadute, sarcopenia, osteopenia, disabilità etc.) attraverso meccanismi multipli e interagenti 10. Tra i meccanismi con cui le malattie dell età geriatrica favoriscono le malattie del cavo orale, i principali sono rappresentati da: polifarmacoterapia responsabile di: xerostomia, stati confusionali, effetti collaterali a carico del cavo orale; deterioramento cognitivo e sintomi comportamentali che interferiscono con l igiene orale (trascuratezza, rifiuto e negativismo) e con la produzione di saliva (xerostomia o scialorrea); disturbi della deglutizione e della masticazione (malattie neurologiche vascolari e degenerative); riduzione dell autonomia nelle attività della vita quotidiana (ADL). Gli anziani che vivono in strutture protette sono particolarmente a rischio, non solo perché più fragili e disabili, ma anche perché l igiene orale, in tali ambienti di vita e di assistenza, non è considerata una priorità né una misura di prevenzione Fino a poco tempo fa, infatti, i pazienti in struttura erano quasi del tutto edentuli e di conseguenza vi era meno necessità di ricorrere a cure odontostomatologiche. La soluzione, in caso di problemi, consisteva spesso nella rimozione delle protesi e il passaggio ad una dieta semiliquida 15. Attualmente l aumento del numero di ospiti con denti naturali, determina una maggiore necessità di attenzione e cure per il cavo orale. In particolare la xerostomia (marcata secchezza del cavo orale) sembra avere una influenza determinante sulla qualità della vita in anziani istituzionalizzati; lo stato dentale (numero di denti residui fino all edentulia) in questi anziani sarebbe invece associato essenzialmente alla capacità di masticare 16. L edentulia rimane comunque uno dei principali problemi nella popolazione anziana: in uno studio finlandese del 1999, è risultata presente nel 66,3% degli anziani ospedalizzati e nel 42,1% dei non ospedalizzati 17. I principali fattori di rischio di edentulia in entrambi i gruppi sono risultati: l età avanzata (tra anni), il sesso femminile e il numero di farmaci assunti (quest ultimo in particolare nel gruppo degli ospedalizzati). Questi risultati confermano che i pazienti anziani ospedalizzati, affetti da più malattie concomitanti e che assumono molti farmaci, hanno una salute orale più scadente di quelli che vivono a domicilio. Inoltre da uno studio su 468 pazienti anziani ricoverati in reparti per acuti, è risultato che il 65,3% necessitava di assistenza diretta nell igiene orale, il 16,4% era capace di collaborare e seguire le istruzioni, il 6,6% necessitava di un trattamento protesico. Considerando la ridotta autonomia di questi pazienti fragili e disabili, si rende necessario mettere in atto programmi di screening per prevenire le infezioni orali, in particolare da Candida, e incentivare una stretta collaborazione tra gli odontoiatri e lo staff del reparto per sviluppare e promuovere una buona igiene orale 18. A fronte della maggiore predisposizione a sviluppare malattie del cavo orale e alla difficoltà di mantenere una buona igiene, queste ultime negli anziani sono in generale neglette per due ordini di motivi: a) scarsa conoscenza del problema da parte dei sanitari e del personale di assistenza; b) problemi di accesso alle cure per motivi economici e per difficoltà correlate alla disabilità. Per quanto riguarda la scarsa conoscenza del problema da parte dei sanitari un lavoro svolto in ambito ospedaliero ha evidenziato che tra i medici ospedalieri pochi esaminano di routine la bocca e pochi ritengono di avere una formazione sufficiente per eseguire un buon esame del cavo orale 19. Un studio analogo ha coinvolto invece personale infermieristico e di assistenza (58 infermieri professionali e 42 assistenti alla persona) in servizio da almeno due anni presso reparti geriatrici acuti e di riabilitazione. È risultato che solo il 50% era in grado di fornire assistenza per l igiene orale e che comunque la loro conoscenza delle ragioni di questa pratica spesso non era corretta 20. In ambito infermieristico vi sarebbe un gap tra conoscenze teoriche e applicazione pratiche che riconosce cause diverse e potrebbe essere superato da progetti finalizzati 21. Un aspetto interessante emerso da questo studio e confermato in altre ricerche è la correlazione positiva tra l attitudine verso la propria cura orodentale e il grado di attenzione per l igiene orale dei pazienti anziani che avevano in cura 22. È documentata una diffusa difficoltà di accesso alle cure dentarie da parte della popolazione disabile in generale e di quella anziana in particolare. Per ovviare a questo, nel Regno Unito fin dal 1996 so-

4 SALUTE ORALE DELL ANZIANO 239 no state pubblicate specifiche Linee guida per garantire l accesso alle cure dentali da parte delle persone disabili, ulteriormente aggiornate nel La stessa esigenza è stata avvertita anche in Italia. La normativa nazionale in materia è costituita principalmente dal d.lgs. 229/99 che definisce i criteri per la determinazione dei livelli essenziali di assistenza LEA e disciplina il funzionamento dei Fondi integrativi del SSN, e dal DPCM 29/11/2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza 24. Tali indicazioni nazionali limitano la competenza del SSN ai programmi di tutela della salute odontoiatrica in età evolutiva e l assistenza odontoiatrica e protesica verso soggetti in condizione di particolare vulnerabilità, affidando ai fondi integrativi del SSN l assistenza odontoiatrica per i servizi complementari. La Regione Emilia-Romagna intende definire la tipologia delle prestazioni e dei servizi che devono essere garantiti ai suoi cittadini, con l obiettivo tra gli altri, di sviluppare prioritariamente la rete dei servizi rivolti a categorie di persone in condizione di vulnerabilità sanitaria e sociale nonché le forme di partecipazione alla spesa da parte degli utenti ed il pagamento dei relativi manufatti. Inoltre, è in fase di sviluppo un programma speciale, sociale e sanitario, per l assistenza protesica alla popolazione anziana e per la popolazione in condizioni di povertà. Il paziente anziano può avere oggettive difficoltà fisiche a recarsi presso un ambulatorio odontoiatrico. Vi sono alcuni accorgimenti che possono rendere l accesso e la fruibilità delle cure odontoiatriche molto più agevoli. Il primo punto è rappresentato dall accesso vero e proprio all ambulatorio. Devono essere evitate tutte le possibili barriere architettoniche che possano rendere difficoltoso l accesso a carrozzine o comunque a persone con difficoltà alla deambulazione. In alcuni casi il problema dell accesso può essere superato curando il paziente nel luogo di vita. Quando invece l anziano può recarsi o essere accompagnato ad un servizio odontoiatrico si devono prevedere degli adattamenti ambientali quali una reception arredata in modo da facilitare e rendere il più possibile confortevole una eventuale attesa. Vi deve essere una corretta illuminazione e non vi devono essere scritte e stampati difficilmente leggibili. Altro aspetto di grande importanza è la comunicazione tra medico e paziente. L approccio al paziente anziano deve essere affrontato in modo da minimizzare le difficoltà di comprensione da parte dell anziano a causa di deficit sensoriali. Oltre a favorire il contato visivo è necessario tenere in considerazione eventuali diminuzioni dell udito del paziente, quindi usare un tono della voce abbastanza alto, togliersi la mascherina mentre si parla ed eliminare eccessivi rumori ambientali 25. Che fare? Di fronte a questo enorme problema di cui si incominciano a focalizzare le implicazioni sanitarie e sociali, anche in considerazione dei prevedibili costi, gli interventi da sviluppare sono diversificati, sinergici e interdipendenti e richiedono una programmazione temporale in modo da coordinare le varie azioni. Secondo l autorevole review di Helgeson et al. del per raggiungere un buon livello di prevenzione e cura devono essere previsti steps specifici: 1) quello epidemiologico con particolare attenzione alla rilevazione del bisogno spesso scarsamente percepito dall anziano o dalle persone che lo assistono; 2) l adeguamento del curriculum formativo degli specialisti odontoiatri e la formazione degli operatori sanitari di assistenza in tutti gli ambienti di cura geriatrici ; 3) l introduzione di strumenti di assessment sia di tipo oggettivo che soggettivo ; 4) lo sviluppo di programmi di screening e di assistenza che prevedono la collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale ; 5) l adeguamento delle politiche sociosanitarie ai nuovi bisogni 35. Negli Stati Uniti la salute orale degli anziani negli ultimi anni è stata oggetto di un interesse crescente a livello politico e lo stesso Senato ha costituito apposite commissioni di studio. In Italia si stanno sviluppando, a seguito dell istituzione dei LEA, progetti di odontoiatria sociale a carattere regionale mentre sul piano clinico-assistenziale le esperienze sono ancora limitate e poco divulgate. Su questo versante sono particolarmente degne di nota le linee guida americane National Guideline Clearinghouse: Oral hygiene care for functionally dependent and cognitively impaired older adult pubblicate nel , in cui vengono indicate accurate e precise raccomandazioni di tipo assistenziale e di nursing per affrontare i principali problemi di igiene e trattamento di problemi orali in persone con caratteristiche funzionali e cognitive compromesse. La redazione di Linee guida di questo tipo ha il merito di rappresentare un punto di riferimento per lo sviluppo di qualsiasi progetto

5 240 M.L. LUNARDELLI, S. PIZZI di intervento personalizzato e di essere una base per la formazione del personale di assistenza. Allo scopo di affrontare i due principali aspetti assistenziali: 1. le infezioni del cavo orale, in particolare di tipo micotico, con conseguenti problemi di nutrizione; 2. la difficoltà di gestione delle problematiche odontostomatologiche a causa della compromissione dell autonomia nell igiene orale associata a comorbidità e disabilità, abbiamo sviluppato il progetto Prevenzione e cura del cavo orale del paziente ricoverato in reparto geriatrico per acuti 37. Questo intervento si colloca nell ambito di un programma di miglioramento della qualità della vita del paziente anziano in quanto si propone una duplice finalità: da una parte quella di migliorare la qualità assistenziale e ridurre i rischi da ricovero (infezioni locali e sistemiche, miglioramento dello stato nutrizionale); dall altra di intercettare durante la degenza ospedaliera un bisogno, come quello delle cure odontostomatologiche, largamente ignorato e trascurato. Per attuare questo progetto era necessario stabilire una modalità di collaborazione continuativa tra le Unità Operative di Geriatria e Odontostomatologia attraverso un protocollo condiviso per la realizzazione degli obiettivi di tipo assistenziale (miglioramento della cura delle patologie del cavo orale) e organizzativo-gestionale (applicazione LEA in ambito geriatrico). ESIGENZE AFFRONTATE DAL PROGETTO 1. valorizzazione degli aspetti di igiene e cura orale nella cultura assistenziale geriatrica; 2. addestramento al lavoro in équipe multidisciplinare e multiprofessionale; 3. introduzione di strumenti per rilevare il bisogno di cure odontoiatriche nell anziano ricoverato in reparto per acuti; 4. educazione sanitaria al paziente e al caregiver. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO 1. prevenire e trattare le patologie del cavo orale che nel paziente anziano fragile ricoverato possono compromettere il recupero e la qualità della vita; 2. individuazione del bisogno di interventi odontostomatologici nel reparto di geriatria; 3. sviluppare una metodologia di lavoro in équipe multidisciplinare e multiprofessionale; 4. apprendimento da parte del paziente in grado di collaborare e del caregiver delle misure di prevenzione delle malattie odontostomatologiche. APPROCCIO ALLE SOLUZIONI DEL PROBLEMA In primo luogo è stata affrontata la Formazione specifica del personale articolandola in due diversi momenti: a) un corso teorico rivolto a medici, infermieri, OTA, OSS dell U.O. Geriatria; b) un periodo di formazione sul campo (FSC) che rappresenta una modalità innovativa in cui sono valorizzati gli aspetti di lavoro in équipe e la capacità di produrre protocolli condivisi e attuabili. È stato scelto un approccio interdisciplinare e multiprofessionale per garantire l apprendimento teorico-pratico e la capacità di mettere in atto il percorso assistenziale. Per quanto riguarda invece la implementazione e la continuità, è stata adottata la modalità organizzativa della consulenza programmata dello specialista odontoiatra nel reparto geriatrico per creare una sufficiente esperienza che consenta di standardizzare il percorso. L obiettivo è quello di mettere a regime un programma di assistenza e di cura orale integrato tra le diverse professionalità. RISULTATI ATTESI I risultati di tipo clinico sono: la riduzione delle infezioni del cavo orale, del ricorso all alimentazione parenterale ed enterale e delle loro complicanze con conseguente accorciamento della durata della degenza. Dal punto di vista organizzativo questa esperienza consente di raccogliere ulteriori indicazioni per l attuazione dei LEA odontoiatrici in ambito geriatrico. I Risultati finora conseguiti sono essenzialmente: - la creazione di un gruppo di lavoro tra le due Unità Operative coinvolte; - l attivazione del processo di Formazione del personale sanitario e di assistenza. Quest ultimo rappresenta un elemento di indubbia innovatività insieme al riconoscimento di un bisogno fondamentale per la qualità della vita delle persone anziane spesso inespresso e trascurato. Per quanto riguarda la trasferibilità del progetto, la metodologia di collaborazione interdisciplinare e interprofessionale, benché nata nell ambito delle cure per acuti, può essere trasferita in altri ambienti assistenziali quali le strutture residenziali per anziani non autosufficienti. I VANTAGGI/BENEFICI PER I DESTINATARI FINALI DEL PROGETTO 1. miglioramento dello stato di salute del cavo orale, dello stato nutrizionale e conseguente migliore capacità di recupero dalle malattie acute

6 SALUTE ORALE DELL ANZIANO 241 e croniche riacutizzate per le quali questi pazienti sono stati ospedalizzati; 2. riduzione della permanenza in ospedale; 3. apprendimento di misure di igiene orale da proseguire a domicilio; 4. miglioramento della qualità della vita. OUTPUT DELLA RICERCA Gli strumenti messi a punto nel corso della fase di formazione e utilizzati nella implementazione sul campo sono: scheda di valutazione per la rilevazione dei problemi orali del paziente ricoverato comprensiva di alcuni dati funzionali (autonomia nelle ADL, stato cognitivo), e sullo stato di salute generale e sulle terapie in atto; piano individualizzato di intervento per la cura e l igiene orale che viene messo a punto con la consulenza dello specialista odontoiatra utilizzando una cartella odontoiatrica adattata all utenza geriatrica; protocollo Igiene del cavo orale: prevenzione e cura delle infezioni e delle complicanze che verrà stilato a conclusione dell esperienza. Collateralmente al progetto, dalla collaborazione di tipo interdisciplinare tra geriatri e odontoiatri, è nato uno strumento a carattere epidemiologico per la rilevazione dei bisogni orali non espressi, in ambito geriatrico. Lo strumento: Questionario sui bisogni di cure dentali nel paziente anziano è stato messo a punto sulla scorta di esperienze simili nel campo della disabilità infantile ed è composto di 11 domande rivolte a familiari di anziani affetti da disabilità fisica o cognitiva. Vengono esplorati i seguenti domini: anagrafico-sociale; patologie prevalenti; sintomi a carico del cavo orale; ricorso alle cure dentali (frequenza e tipologia degli interventi); difficoltà di accesso ai servizi e alle cure; conoscenza delle misure di prevenzione e utilizzo di pratiche igieniche; implicazioni sulla qualità della vita (masticare, parlare, sorridere, relazionare con gli altri, tono dell umore). Finora è stato somministrato a tre diversi campioni di anziani: ricoverati in reparto geriatrico per acuti, in day hospital ed a quelli afferenti al Consultorio per la diagnosi del deterioramento cognitivo. Il questionario potrebbe trovare applicazione su campioni più estesi di popolazione anziana sia a domicilio che in strutture residenziali. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella orale. In particolare gli anziani fragili, oltre a risentire in modo significativo delle scarse condizioni di salute del cavo orale, incontrano maggiori ostacoli nell accesso alle cure dentali a causa di limitazioni fisiche e perdita dell autonomia. In considerazione delle importanti ripercussioni su alcuni aspetti della qualità della vita quali la nutrizione e il benessere psicologico e sociale, si pone la necessità di colmare le attuali carenze culturali sulle patologie e la cura del cavo orale nell ambito dell assistenza geriatrica. Le azioni da mettere in atto sono una collaborazione operativa tra specialisti odontoiatri e geriatri, la formazione del personale di assistenza e la creazione di specifici progetti di intervento in vari setting di cura dell anziano. Parole chiave: Anziani Salute orale Qualità della vita Assessment funzionale BIBLIOGRAFIA 1 Ettinger RL, Beck JD. Geriatric dental curriculum and the needs of the elderly. Spec Care Dentist 1984;4: Vargas CM, Kramarow EA, Yellowitz JA. The Oral Health of Older Americans. Aging Trends. N. 3. Hyattsville, Maryland: National Center for Health Statistics Inglehart MR, Bagramian RA. Oral Health-Related Quality of Life. Quintessence Publishing Co, Inc OMS - ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità, della Salute. Ginevra 2001 (Ed. it. Trento: Erikson 2002). 5 Chen M, Andersen RM, Barmes DE, et al. Comparing oral health care systems. WHO 1997: Robinson PG, Gibson B, Kan FA, Birnbaum WA. Comparison on OHIP 14 and OIDP as interviews and questionnaires. Comm Dent Health 2001;18: Strohmenger L, Ferro R. Odontoiatria di comunità. Milano: Masson spa Leao A, Sheiham A. The development of a socio-dental measure of dental impacts on daily living. Community Dent Health 1996;13: Beck JD, Offenbacher S, Williams R, Gibbs P, Garcia R. Periodontitis: a risk factor for coronary heart disease? Ann Peridontol 1998;3: Chiappelli F, Bauer, Spackman S, Prolo P, Edgerton M, Armenian C, et al. Dental needs of the elderly in the 21 st century. Gen Dent 2002;50: Fitzpatrick J. Oral health care needs of dependent older people: responsibilities of nurses and care staff. J Adv Nurs 2000;32: Pyle MA, Nelson S, Sawyer DR. Nursing assistants opinions of oral health care provision. Spec Care Dentist 1999;19: Chalmers JM, Carter KD, Fuss JM, Spencer AJ, Hodge CP. Caries experience in existing and new nursing home residents in Adelaide, Australia. Gerodontology 2002;19:30-40.

7 242 M.L. LUNARDELLI, S. PIZZI 14 Simons D, Kidd EAM, Beighton D. Oral health of elderly occupants in residential homes. Lancet 1999;353: Jokstrad A, Ambjornsen E, Eide KE. Oral health in institutionalised elderly people in 1993 compared with Acta Odont Scand 1996;54: Locker D. Dental status, xerostomia and the oral health related qualità of life of an elderly instituzionalized population. Spec Care Dentist 2003;23: Pajukoski H, Meurman JH, Snellman-Grohn S, Sulkava R. Oral health in hospitalized and nonhospitalized community-dwelling elderly patients. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 1999;88: Mersel A, Babayof I, Rosin A. Oral health needs of elderly short-term patients in a geriatric department of a general hospital. Spec Care Dentist 2000;20: Morgan R, Tsang J, Harington N, Fook L. Survey of hospital doctors attitudes and knowledge of oral conditions in older patients. Postgrad Med J 2001;77: Preston AJ, Punekar S, Gosney MA. Oral care of elderly patients: nurses knowledge and views. Postgrad Med J 2000;76: Rak OS, Warren K. An assessment of the level of dental and mouthcare knowledge amongst nurses working with elderly patients. Community Dental Health 1990;7: Wardh I, Andersson L, Sorensen S. Staff attitudes to oral health care. A comparative study of registered nurses, nursing assistants and home care aides. Gerodontology 1997;14: Guidelines for standards of dental care for people with disabilities. British Society of Dentistry for the Handicapped, DPCM 29/11/2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Gazzetta Ufficiale n. 33 dell 8 febbraio 2002, supplemento ordinario n Helgeson MJ, Smith BJ, Johnsen M, Ebert C. Dental considerations for the frail elderly. Spec Care Dentist 2002;22(Suppl 3):40S-55S. 26 Walsh LJ. Preventive dentistry for the general dental practitioner. Aust Dent J 2000;45: Brown LF. Research in dental health education and health promotion: A review of the literature. Health Educ Q 1994;21: Glassman P, Miller C, Wozniak T, Jones C. A preventive dentistry training program for caretakers of persons with disabilities residing in community residential facilities. Special Care Dent 1994;14: Simons D, Baker P, Jones B, Kidd EAM, Beighton D. An evaluation of an oral health training programme for carers of the elderly in residential homes. Br Dent J 2000;188: Boyle S. Assessing mouth care. Nursing Times 1992;88: Kajser-Jones J, Bird WF, Paul SM, Long L, Schell ES. An instrument to assess the oral health status of nursing home residents. Gerontologist 1995;35: Ettinger R. Oral health programs for homebound elderly. In: Textbook of Gerodontology. Copenhagen: Munksgaard 1997: Peltola P, Vehkalahti MM, Wuolijoki-Saaristo K. Oral health and treatment needs of the long-term hospitalised elderly. Gerodontology 2004;21: De Baat C, Kalk W, Schuil GRE. The effectiveness of oral hygiene programmes for elderly people a review. Gerodontology 1993;10: Watt R, Sheiham A. Inequalities in oral health: a review of the evidence and recommendations for action. Br Dent J 1999;187: National Guideline Clearinghouse ( Oral hygiene care for functionally dependent and cognitively impaired older adult. Iowa City, IA: University of Iowa Gerontological Nursing Interventions Research Center Forum PA 04 5 edizione del premio per le eccellenze nei servizi sanitari. Prevenzione e cura del cavo orale del paziente ricoverato in reparto geriatrico per acuti.

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Salute orale dell anziano: un aspetto determinante per la qualità della vita Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T. Una delle condizioni di salute che più influisce sulla qualità della vita degli anziani è quella

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti Ovidio Brignoli Mmg Brescia Se andiamo a vedere il dato anagrafico della popolazione assistita a domicilio nell ASL

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Raffaella Bonforte - Angelita Volpe "La R.S.A. è una struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, prevalentemente non autosufficienti, non assistibili

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Le opinioni e le proposte del movimento associativo umbro delle persone con disabilità a Ass. Famiglie pati A.I.P.D. 1. PREMESSA a) La legge

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Obiettivi dell intervento

Obiettivi dell intervento Alessandro Dr Vitali Guido Dr Benedetti Centro di Collaborazione OMS Epidemiologia e Odontoiatria di Comunità Università degli Studi di Milano Nuove prospettive in odontoiatria geriatrica: la ricerca della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli