I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE"

Transcript

1 I DISTURBI DELLA CONDUZIONE INTRAVENTRICOLARE IPERTROFIA VENTRICOLARE IPERTROFIA ATRIALE

2 CONDUZIONE ATRIO- VENTRICOLARE E INTERVENTRICOLARE NORMALE Il nodo seno-atriale, l'intero miocardio atriale destro e sinistro e il nodo AV costituiscono una continuità elettrica (cioè la depolarizzazione che origina in una zona è normalmente propagata a tutte le altre). La sola via di comunicazione tra questo sistema di conduzione sopraventricolare e il sistema ventricolare e rappresentata dal fascio comune AV (fascio di His). In condizioni normali non e possibile la propagazione dell'attivazione elettrica direttamente dal miocardio atriale al miocardio ventricolare a causa dell'interposizione dell' anello fibroso atrio-ventricolare che non ha le proprietà del tessuto di conduzione (esso è bypassato elettricamente dal fascio di His). Ne consegue che l'onda di depolarizzazione (che ha origine dal nodo seno-atriale, se il ritmo è sinusale) si propaga al miocardio ventricolare solo dopo aver percorso il fascio di His e il tratto iniziale della branca destra e della branca sinistra. Quindi la prima zona del miocardio intraventricolare ad essere depolarizzata è quella situata nella parte alta del setto interventricolare adiacente alle valvole mitrale e tricuspide. Il ramo principale della branca sinistra, prima della sua biforcazione, e molto breve e le fibre sottili di Purkinje nascono dalla branca sinistra più in alto (più prossimali) di quelle che emergono dalla branca destra. Per tali motivi la prima parte (superiore) del setto interventricolare è depolarizzata da sinistra verso destra. Segue quindi la depolarizzazione dei ventricoli sinistro e destro; l'ordine di attivazione dipende a) dalla zona di inizio della depolarizzazione settale, b) dalla distribuzione del tessuto segnapassi a rapida conduzione. La velocità di propagazione lungo il fascio comune, le due branche e il sistema di Purkinje è elevata (4000 mm/sec) rispetto a quella del miocardio ventricolare (400 mm/sec). La conduzione più lenta è quella del nodo AV (200 mm/sec) o giunzione AV L'onda di attivazione (che originata nel nodo seno-atriale, si propaga attraverso il miocardio atriale) raggiunge il nodo atrio-ventricolare e, attraverso questo, si diffonde lungo il fascio comune e contemporaneamente lungo le due branche. A causa dell'origine prossimale delle fibre di Purkinje della branca sinistra, la parte alta del setto interventricolare è depolarizzata da sinistra verso destra. Più in basso, il setto è depolarizzato simultaneamente da entrambi i lati e successivamente le pareti libere dei ventricoli sono attivate dall'endocardio verso l'epicardio. Poichè la velocità di conduzione lungo le branche e le cellule di Purkinje e relativamente elevata, l'intera superficie endocardica di entrambi i ventricoli si depolarizza circa nello stesso momento. Successivamente l'attivazione si diffonde più lentamente attraverso la parete, dall'endocardio verso l'epicardio. E percio possibile semplificare la sequenza della depolarizzazione del miocardio ventricolare in tre stadi (vedi fig 21! vol.). La fase 1 rappresenta la depolarizzazìone della parte alta del setto interventrìcolare. Essa avviene per prima e da sola. La Fase 2 rappresenta la depolarizzazione della parete libera del ventricolo destro e la fase 3 quella del ventricolo sinistro, in entrambi i casi dall'endocardio all'epicardio. Le fasi 2 e 3 sono simultanee. La raffigurazione anatomica delle vie di conduzione atrio ventricolari e la seguente: Fig 1

3 Pre eccitazione ventricolare La pre-eccitazione ventricolare è una condizione relativamente rara, caratterizzata dalla presenza di una via di conduzione anomala (accessoria) tra il miocardio atriale e il miocardio ventricolare. La via accessoria generalmente e in grado di propagare l'onda di depolarizzazione ad una velocità più elevata del normale tessuto di conduzione atrio-ventricolare. La via accessoria determina una connessione elettrica con una zona del miocardio ventricolare diversa dal normale punto di partenza della depolarizzazione ventricolare. Di conseguenza, in presenza di preeccitazione ventricolare, la depolarizzazione miocardica ha origine in una sede anomala e dovrà quindi procedere lungo vie di conduzione anomale. Ciò genera un complesso QRS alterato che si associa ad un intervallo P-R corto, espressione della aumentata velocità di conduzione atrioventricolare. E necessario a questo punto non trascurare questa anomalia nella trattazione che segue, e gli schemi che permettono di analizzare la normalita o l'anormalità di un elettrocardiogramma dovranno conseguentemente considerare la possibilità della pre-eccitazione ventricolare. Conduzione intraventricolare anormale Generalmente si dice che vi è un disturbo di conduzione intraventricolare quando l'onda di depolarizzazione, dopo aver attraversato il nodo AV, non si diffonde regolarmente nel miocardio ventricolare. Si possono individuare (più o meno facilmente) i seguenti disturbi della conduzione ventricolare nell'ecg a 12 derivazioni-. Blocco di branca destra (BBD incompleto, completo, definitivo o intermittente). Blocco di branca sinistra (BBS incompleto, completo, definitivo o intermittente). Emiblocco anteriore sinistro (EAS noto anche come blocco superiore sinistro intraventricolare). Emiblocco posteriore sinistro (EPS noto anche come blocco inferiore sinistro intraventricolare). BBD+EAS BBD+EPS Blocco diffuso intraventricolare. BLOCCO DI BRANCA DESTRO (BBD) Quando vi e un blocco completo della conduzione nella branca destra (Figura 2) non si verificano modificazioni nella direzione dell attivazione del setto íntraventricolare (fase 1) e neppure nel tempo di attivazione o nella direzione della depolarizzazione della parete libera dei ventricolo sinistro (fase 3); invece la depolarizzazione della parete libera dei ventricolo destro (fase 2) avviene in ritardo e ha una durata maggiore, in quanto l'attivazione elettrica raggiunge il miocardio ventricolare destro dopo una lenta diffusione attraverso il miocardio ventricolare. La fase 2 della depolarizzazione ha inizio in ritardo e procede più lentamente che di norma: tali aspetti sono la causa di alterazioni caratteristiche nelle derivazioni precordiali (figura3 e 4). Fig 2

4 Fig 3 Fig 4 Sequenza della depolarizzazione ventricolare nel BBD CRITERI DIAGNOSTICI DURATA TOTALE DEL QRS UGUALE O SUPERIORE A 0,12 SEC IN V1 SI OSSERVA UN ONDA R SECONDARIA (DI SOLITO LARGA ED IMPASTATA (il complesso in V1 puo essere del tipo rsr,rsr,rsr,rsr, oppure a forma di M) Aspetti secondari ma frequenti: Nelle precordiali sn si osservano onde S ampie ed impastate (anche in D1 e avl) Nelle precordiali destre: sottoslivellamento S-T ed inversione onda T

5 La parte iniziale del QRS e normale in tutte le derivazioni.infatti la sola differenza rispetto al QRS normale e dovuta all aggiunta di una componente tardiva e impastata alla deflessione fondamentale. Fig 5 Poiche nel BBD le parti del QRS piu importanti dal punto di vista diagnostico restano inalterate, possono essere applicati i criteri di normalita o anormalita riguardanti il voltaggio, la progressione dell onda R e le onde Q.( E ancora possibile diagnosticare l IVS e l infarto) BBD INCOMPLETO L ASPETTO DEL QRS E SIMILE AL PRECEDENTE MA LA DURATA E UGUALE O INFERIORE A 0,11 SEC BBD incompleto BBD completo

6 Blocco di branca destra intermittente Il blocco di branca destra può comparire in seguito ad infarto miocardico o ischemia, nell'embolia polmonare e anche come disturbo funzionale ogni qualvolta la frequenza sopraventricolare superi un limite critico. In ognuno di questi casi, quando la situazione clinica migliora, il blocco di branca destra può regredire e possiamo avere il ripristino della conduzione intraventrìcolare normale. Raramente, può essere presente un blocco di branca destra intermittente non associato ad alcuna cardiopatia evidente. Significato clinico Il blocco di branca destra completo può essere di origine congenita, in cuori peraltro del tutto normali. Quando esso è il solo reperto 'anormale', non deve essere considerato come segno certo di cardiopatia. Tuttavia, esso può comparire in diverse cardiopatie e in particolare nella cardiopatia ischemica, nell'ipertensione, nell'embolia polmonare, nella miocardiopatia, nella miocardite, nella cardiopatia reumatica, nella pericardite, nella malattia di Chagas, ed infine può essere congenito nel difetto del setto interatriale (in cui è di facile riscontro sia completo che incompleto) e nella Tetralogia di Fallot BLOCCO DI BRANCA SN Quando esiste un blocco completo della conduzione lungo il sistema della branca sinistra (Figura 6) vi è un ritardo nell'inizio e nella velocità di depolarizzazione della parete libera del ventricolo sinistro fase 3. (Questo è l'esatto corrispondente al ritardo della depolarizzazione della parete libera del ventricolo destro nel blocco di branca destra). Tuttavia, nel BBS avviene una modificazione ulteriore molto importante - l'inversione completa della direzione di depolarizzazione nel setto intraventricolare (fase 1). Ciò provoca evidenti modificazioni dell'elettrocardiogramma, poichè viene modificata la direzione iniziale dei QRS in ogni derivazione Tutte quelle derivazioni che precedentemente mostravano un'onda r iniziale, ora presentano un'onda q e viceversa, le derivazioni con un'onda q iniziale ora presentano un'onda r. Fig 6 Queste due alterazioni provocano delle modificazioni tipiche dei complessi QRS precordiali (Figure 7 e 8). Sia in V1 che in V6 la morfologia dei QRS è completamente alterata. La durata totale del QRS è prolungata (poichè la fase 3 inizia in ritardo ed ha una durata maggiore). Gli aspetti elettrocardiografici fondamentali sono l'assenza dell'onda q settale (normale) in V6 ed il prolungamento della durata totale del QRS.

7 Fig 7

8 Fig 8

9 Le modificazioni della depolarizzazione ventricolare (rappresentate dalle modificazioni dei QRS) danno sempre origine a modificazioni secondarie della ripolarizzazione ventricolare (e cioè a modificazioni dei segmento S-T e delle onde T). Perciò nelle precordiali sinistre vi è spesso un sottoslivellamento del segmento S-T e una inversione dell'onda T e nelle precordiali destre un sopraslivellamento del segmento S-T con onde T più ampie. DI e avl tendono a mostrare aspetti simili a quelli visibili in V6,. Nel blocco di branca sinistra non complicato, l'asse medio del QRS nel piano frontale non è anormale sebbene possa essere indeterminabile. Tutti questi aspetti sono illustrati nella Figura. Questo ECG dovrebbe essere commentato come segue: 'Ritmo sinusale. L'asse medio del QRS nel piano frontale è +15. Vi è blocco di branca sinistra completo Il ritmo è sinusale. La durata totale dei QRS è maggiore dei normale (0.14 sec - meglio visibile in V6 nel primo complesso QRS). In V1 si vedono delle onde S ampie (in questo caso con una piccola onda r iniziale). In V1 non vi è l'onda R secondaria che indica la presenza di blocco di branca destra. In V6, o nelle derivazioni pìù a sinistra di V6 (cioè D1 e avl), non vi sono onde q iniziali (settali). in assenza di blocco di branca destra, un quadro di questo tipo (onde q assenti nelle precordiali sinistre con una durata totale dei QRS prolungata) è indicativo di blocco dì branca sinistra. In V6, DI, DII e avl si osserva un sottoslivellamento del segmento S-T (modificazione secondaria alla alterazione dei QRS). L'asse medio dei QRS nel piano frontale è nei limiti della norma con un valore di +15. Il cuore è orizzontale (pagina 53) e quindi il quadro elettrocardiografico visibile nelle derivazioni ventricolari sinistre (tipicamente V6) è simile a quello in DI e avl (cioè a quelle derivazioni dei piano frontale verso cui si dirige l'asse elettrico). CRITERI DIAGNOSTICI PER IL BBS La durata totale del QRS e uguale o superiore a 0,12 sec. In V1 non si osserva l onda R secondaria che indica BBD In V5,V6 o nelle derivazioni piu a sn ( DI e avl in caso di cuore orizzontale) non vi sono onde q settali ASPETTI SECONDARI MA FREQUENTI: In V5,V6,DI e avl i complessi QRS tendono a mostrare un aspetto tipo rsr, a forma di M opure onde R ampie e monobasiche Nelle p. sinistre: sottoslivellamento S-T e inversione T(facoltativo), nelle p. destre: sopraelevazione S-T e onde T anormalmente ampie (facoltativo) nelle p. destre le onde r possono essere piccole o assenti

10 Blocco di branca sn incompleto Si può fare diagnosi di blocco di branca sinistra incompleto quando nelle precordiali sinistre o in DI o in avl non vi sono onde q settali e quando la durata totale dei QRS è di 0,10-0,11 sec. Quindi la sola differenza tra il BBS completo e quello incompleto, sta nella durata del complesso QRS. La Figura mostra un esempio. Questo tracciato dovrebbe essere commentato come segue: 'Tachicardia sinusale. Blocco di branca sinistra incompleto. Nelle derivazioni degli arti e nelle precordiali sinistre vi sono alterazioni diffuse, non specifiche, del segmento S-T e della T, compatibili con il disturbo di conduzione intraventricolare. lpertrofia atriale sinistra'. Quando si utilizza il termine 'blocco di branca sinistra" senza specificare altro, ci si riferisce al blocco di branca sinistra completo. Una durata totale del QRS di 0,10 sec (cioè ancora 'nei limiti della norma) e l'assenza di onde q settali in V5, V6, DI o avl, non indicano necessariamente la presenza di una patologia* (anche se tecnicamente vi è blocco di branca sinistra incompleto). Infatti in queste derivazione le onde q possono a volte essere assenti anche in condizioni normali Commento al tracciato: Il ritmo è sinusale; la frequenza cardiaca è lievemente superiore ai 100 battiti/min e vi è quindi tachicardia sinusale. Le onde S nelle precordialì destre sono più ampie che di norma; le onde R nelle precordiali sinistre sono anch'esse più ampie che di norma, ma la cosa più importante da notare è che non si vedono onde q settali in V5, V6, D1 o avl (il setto viene dunque depolarizzato da destra a sinistra e non da sinistra a destra come avviene normalmente. Cio suggerisce la presenza di un difetto di conduzione lungo la branca sinistra. La durata totale dei QRS è solamente di 0,11 sec (ben evidente in V2 nel primo complesso QRS). Vi è quindi blocco di branca sinistra incompleto. Le onde T sono di basso voltaggio in tutte le derivazioni degli arti e nelle precordiali sinistre vi è inversione delle onde T e sottoslivellamento dei segmenti S- T.Tutte queste modificazioni sono non specifiche e possono essere secondarie al disturbo di conduzione intraventricolare. Le onde P sono anormali Significato clinico Il blocco di branca sinistra indica sempre la presenza di una cardiopatia. Esso si osserva più frequentemente nella cardiopatia ischemica, nell'ipertensione, nella stenosi aortica e nella degenerazione fibrosa del tessuto di conduzione. Esso può comparire anche nella miocardiopatia ipertrofica e in quella congestizia, nella miocardite, nel reumatismo articolare acuto, nella sifilide, nei tumori cardiaci, in seguito a chirurgia cardiaca e nelle cardiopatie congenite. Blocchi fascicolari Il concetto di 'blocco fascicolare' ha provocato molta confusione, in parte perchè vi è un disaccordo vero e proprio sul significato da dare ai termini che vengono utilizzati, ma soprattutto perchè questi ultimi sono stati impiegati in modo impreciso. Secondo questo concetto esistono tre vie di conduzione fascicolare: la branca destra, il fascicolo anteriore e il fascicolo posteriore della branca sinistra. Blocco monofascicolare- comprende i seguenti quadri elettrocardiografici: 1) BBD, 2) EAS, 3) EPS. Blocco bifascicolare: comprende i seguenti quadri elettrocardiografíci: 1) BBS, 2) EAS+BBD, 3) EPS+BBD. Blocco trifascicolare: corrisponde al blocco AV completo laddove era già presente un blocco mono- o bifascicolare. Naturalmente un blocco AV completo può anche essere dovuto ad un blocco totale della conduzione lungo il nodo AV o il fascio comune. (Si noti che il BBS può essere dovuto sia ad una lesione prossimale della branca sinistra che ad un simultaneo EAS-EPS).

11 GLI EMIBLOCCHI E possibile identificare i blocchi della conduzione che interessano l'una o l'altra delle diramazioni della branca sinistra. Quando si analizzò per la prima volta la sequenza della depolarizzazione ventricolare, si suddivise schematicamente l'attivazione elettrica miocardica in tre fasi. Esso sono: Fase 1 - Depolarizzazione del setto interventricolare. Fase 2 - Depolarizzazione della parete libera del ventricolo destro.fase 3 - Depolarizzazione della parete libera del ventricolo sinistro. Questa schematizzazione è utile se in entrambe le diramazioni della branca sinistra la conduzione avviene normalmente oppure è bloccata, in quanto è in grado di spiegare la morfologia di base dei QRS nelle varie derivazioni. Tuttavia, quando si cominciano ad analizzare gli emiblocchi, è necessario riconsiderare la fase 3 della depolarizzazione, distinguendovi due momenti diversi (Figura 9). Fig 9 La fase 3 a e 3b danno origine all ansa vettoriale del QRS. Con il termine emiblocco ci si riferisce ad un disturbo della conduzione durante la fase 3a (EMIBLOCCO ANTERIORE ) o durante la fase 3b (EMIBLOCCO POSTERIORE) L emiblocco provoca un importante disturbo funzionale, nel senso di uno spostamento rilevante dell asse medio del QRS nel piano frontale senza alcuna variazione della direzione iniziale della depolarizzazione ventricolare( settale) EMIBLOCCO ANTERIORE SN (EAS) Nell emiblocco anteriore sn la depolarizzazione della zona antero-superiore del ventricolo sn non si diffonde attraverso il fascicolo antero-superiore della branca sn ma attraverso il miocardio ventricolare comune. Infatti l attivazione di questa zona puo avvenire solamente attraverso l onda di depolarizzazione proveniente dalla zona postero inferiore del miocardio ventricolare sn normalmente depolarizzato attraverso il fascicolo postero inferiore della branca sn

12 Le alterazioni basilari sono quindi due: 1) La fase 3a inizia in ritardo 2) La direzione della fase 3a è invertita Il ritardo della conduzìone è notevolmente inferiore a quello che avviene nel blocco di branca sinistra poichè il fascicolo posteriore assicura una rapida conduzione dello stimolo elettrico al ventrìcolo sinistro. Quindi la durata totale dei QRS non è anormale, sebbene tenda ad essere ai limiti superiori della norma. La Figura 11 mostra gli effetti di queste alterazioni della depolarizzazione ventricolare sinistra. Gli aspetti fondamentali dell EAS sono una deviazione assiale sn anormale associata ad una iniziale onda di depolarizzazione diretta inferiormente ( cioe la deviazione assiale sn sara associata a onde r iniziali nelle derivazioni inferiori) Fig 11 CRITERI DIAGNOSTICI PER L EAS asse medio del QRS nel piano frontale piu negativo di 30 Onde iniziali r nelle derivazioni inferiori Deve essere esclusa ogni altra causa di deviazione assiale sn Altre cause di deviazione assiale sinistra anormale Esse comprendono alcuni tipi di pre-eccitazione ventricolare (con gli aspetti elettrocardiografici della sindrome di Wolff -Parkinson-White), l'iperpotassemia, l'atresia della tricuspide, il difetto del setto interatriale tipo ostium primum. Tra queste cause la sola ad essere facilmente misconosciuta è la sindrome di Wolff -Parkinson-White. L'infarto miocardico inferiore è una causa importante e frequente di deviazione assiale sinistra anormale; esso tuttavia non presenta problemi di diagnosi differenziale se i criteri diagnostici sopra esposti sono ampiamente soddisfatti. Infatti, in caso di infarto inferiore mancano le onde r iniziali nelle derivazioni inferiori (DII, DIII e avf). La.durata totale dei QRS è di solito ai limiti superiori della norma (0,09 o 0,10 sec.). V1 V2 V3 V4 V5 V6 DI DII DIII avr avl avf

13 EMIBLOCCO POSTERIORE SN L'emiblocco posteriore sinistro è meno frequente dell'emiblocco anteriore sinistro e come quest'ultimo determina una deviazione molto evidente dell'asse dei QRS nel piano frontale. Nell'emiblocco posteriore sinistro la zona postero-inferiore del ventricolo sinistro non è attivata dal fascicolo postero-inferiore (ad alta velocità di conduzione) della branca sinistra, ma solamente dalla diffusione dell'onda di depolarizzazione che proviene dalla zona antero superiore del miocardio ventricolare sinistro, normalmente depolarizzata dal fascicolo antero-superiore della branca sinistra (figura 12) Fig 12 Le alterazioni basilari sono quindi due: 1. La fase 3b inizia in ritardo. 2. La direzione della fase 3b è invertita. Il ritardo della depolarizzazione è notevolmente inferiore a quello che avviene nel blocco di branca, poichè il fascicolo superiore assicura una rapida conduzione dello stimolo elettrico alla zona intermedia del ventricolo sinistro. Perciò la durata totale dei QRS non è alterata anche se tende ad essere ai limiti superiori della norma. La Figura 13 mostra gli effetti di queste alterazioni della depolarizzazione ventricolare sinistra. Fig 13 L asse medio del QRS nel piano frontale e deviato verso destra

14 ASPETTI FONDAMENTALI DELL EPS Non e possibile essere del tutto certi della presenza di questo disturbo della conduzione. Non si puo parlare con sicurezza di criteri diagnostici ma solamente di aspetti fondamentali.il solo aspetto ECG che caratterizza l EPS e un lieve grado di deviazione assiale dx (tra +90 e )La durata del QRS e di solito al limiti superiore della norma (0,09-0,10 sec) A causa di tali alterazioni relativamente poco evidenti, come una lieve deviazione assiale destra e una durata totale del QRS ai limiti superiori della norma, è impossibile essere completamente sicuri della diagnosi sulla base del solo elettrocardiogramma. E necessario escludere (su base clinica e anamnestica) le altre possibili cause di deviazione assiale destra prima di arrivare con ragionevole certezza alla diagnosi di emiblocco posteriore sinistro. Le altre possibili cause comprendono: un cuore verticale in un soggetto alto e magro, l'enfisema, l'ipertrofia ventricolare destra, il difetto del setto interatriale, l'infarto miocardico esteso antero-laterale. BLOCCO DI BRANCA DESTRO CON EMIBLOCCO ANTERIORE SN CRITERI DIAGNOSTICI: La durata totale del QRS e uguale o superiore a 0,12 sec In V1 si osserva un onda R secondaria L asse medio del QRS nel piano frontale e piu negativo di 30 Nelle derivazioni inferiori si osserva un onda r iniziale VI V2 V3 V4 V5 V6 DI DII DII avr avl avf ASPETTI FONDAMENTALI DEL BBD CON EPS Durata totale del QRS uguale o superiore a 0,12 Onda R secondaria in V1 Asse medio del QRS piu positivo di + 90

15 IPERTROFIA VENTRICOLARE SN L'aumento della massa miocardica che si associa all'ipertrofia del ventricolo sinistro produce un aumento dei voltaggi corrispondenti alla fase 3 di attivazione (Figura 14 ). Ciò da luogo ad onde R più alte nelle precordiali sinistre e ad onde S più profonde nelle precordiali destre. L'aumentata massa miocardica provocherà anche un prolungamento del tempo di attivazione dall'endocardío all'epicardio (ora più distante). Questo tempo di attivazione - noto come "tempo di attivazione ventricolare" o 'tempo di deflessione intrinsecoide' - si misura dall'inizio del complesso QRS al picco dell'onda R). Può essere misurato solo nelle precordiali sinistre in derivazioni con QRS del tipo qr. Con lo sviluppo di IVS la durata totale dei QRS può mostrare un incremento minimo se confrontato con la situazione antecedente la comparsa di IVS. Essa può rimanere ancora nei limiti della norma; può raggiungere talora valori di 0,10 o 0,11 sec; non raggiunge mai valori di 0,12. Le alterazioni primarie della depolarizzazione (QRS) danno origine a modificazioni secondarie della ripolarizzazione, sotto forma di sottoslivellamento del segmento S-T e inversione dell'onda T nelle derivazioni prospicienti il ventricolo sinistro. Le precordiali più prossime al ventricolo sinistro sono, naturalmente, le precordiali sinistre. Tra le derivazioni degli arti, quelle prospicienti il ventricolo sinistro sono DI e avl (quando il cuore è orizzontale) oppure DIl e avf (quando il cuore è verticale). In presenza di ipertrofia ventricolare sinistra, il cuore è di solito, anche se non sempre, orizzontale. Fig 14

16 CRITERI DIAGNOSTICI PER L IVS * L onda R in una o piu di una derivazione tra V4,V5,V6 deve > 27 mm La somma tra la R piu alta ( V4,V5,V6) e la S piu profonda (V1,V2,V3) > 40 mm L onda S in una o piu derivazioni tra V1,V2,V3 > 30 mm L onda R in avl > 13 mm L onda r in avf > 20 mm Il tempo di attivazione ventricolare > 0,04 sec. ** Un sottoslivellamento anormale del segmento S-T n una delle derivazioni sovrastanti il V.Sn Un inversione dell onda T in una delle derivazioni sovrastanti il V.Sn Purtroppo non esistono dei criteri diagnostici per l'ipertrofia ventricolare sinistra condivisi in campo internazionale. I criteri sopra esposti dovrebbero raccogliere un ampio consenso seppure non universale. I criteri basati sull'analisi dei voltaggi dei QRS (punti 1-5 di cui sopra) sono in genere dei criteri sensibili. Come tali, essi sono frequentemente soddisfatti, anche in assenza di segni certi, clinici o anatomo-patologici, di ipertrofía ventricolare sinistra. Delle onde R o delle onde S con voltaggi superiori ai limiti concessí dalla norma, sono di frequente riscontro in soggetti con parete toracica sottile (soprattutto se questi praticano regolarmente un'attività fisica che può indurre un ipertrofia "fisiologica"). Nel caso siano soddisfatti solamente i criteri di voltaggio, è meglio commentare l'ecg dicendo "sono presenti ampi voltaggi dei QRS compatibili con la diagnosi di ipertrofia ventricolare sinistra" piuttosto che "è presente ipertrofia ventricolare sinistra" perchè la prima condizione può costituire un reperto normale in soggetti con parete toracica sottile. Questo è un buon esempio di "interpretazione secondaria" dell'elettrocardiogramma alla luce dei dati clinici. Il prolungamento del tempo di attivazione ventricolare è un criterio più specifico, ma molto meno sensibile dei criteri di voltaggio. Nota *L'ipertrofia ventricolare sinistra si esprime in modo variabile e per gradi (cioè non è una condizione tutto o nulla come nel caso del blocco di branca completo). Per questo motivo non esistono dei criteri "diagnostici". La presenza di ipertrofia ventricolare sinistra può essere suggerita da un'intero spettro di criteri. Alcuni di essi presentano una buona sensibilità e una scarsa specificità, altri sono maggiormente specifici e sensibili. In genere la diagnosi è tanto più sicura quanto più numerosi sono i criteri che possono essere pienamente soddisfatti. **1 quadratini più piccoli sul reticolo dell'ecg indicano un intervallo di 0,04 sec e si ritiene impossibile distinguere differenze inferiori a 0,01 sec. Qualora si tenga presente questo limite, non vi è alcuna differenza nell'affermare "è superiore a 0,04 sec" oppure "è uguale o superiore a 0,05 sec'. Aspetti collaterali nell'ipertrofia ventricolare sinistra l. Poichè nell'ipertrofia ventricolare sinistra vi è un aumento delle dimensioni fisiche del ventricolo sinistro, le precordiali si troveranno ad esplorare una maggiore estensione di miocardio ventricolare sinistro. Per questo motivo, i complessi del ventricolo sinistro (cioè con aspetto del tipo qr) possono essere presenti anche nelle precordiali destre e non solo da V4 a V6 come di regola - cioè è spesso presente una rotazione cardiaca antioraria 2. Di solito la comparsa di ipertrofia ventricolare sinistra comporta una leggera deviazione assiale sinistra nel piano frontale. Tuttavia, l'asse del QRS rimane nei limiti dell'ambito normale, in genere tra +30 e 30. Il cuore quindi è di solito orizzontale e in tal caso, le modificazioni del complesso QRS, segmento S-T ed onda T visibili nelle precordiali sinistre, possono essere presenti anche in DI e avl. Occasionalmente, vi può essere ipertrofia ventricolare sinistra con un asse del QRS tra +60

17 e +90 cioè con il cuore verticale. In tal caso, le modificazioni del complesso QRS, segmento S-T ed onda T visibili nelle precordialí sinistre sono presenti anche in DII e avf. 3. Di solito ai segni di ipertrofia ventricolare sinistra si associano segni elettrocardiografici di ipertrofia.atriale sinistra. Tali segni possono essere riconosciuti solamente se il ritmo è sinusale. 4. Spesso è possibile riscontrare un'onda U di ampiezza aumentata nelle precordiali destre ed intermedie di pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra.( piccola deflessione arrotondata che segue immediatamente la parte terminale dell onda T: fa parte del processo di ripolarizzazione ed e visibile in molti ECG normali.la sua ampiezza aumenta in caso di IVS,ischemia,ipoK) Tracciati con voltaggi caratteristici per IVS

18 IPERTROFIA VENTRICOLARE DX In tutti gli elettrocardiogrammi normali e nella maggior parte di quelli anormali, i voltaggi originati dalla depolarizzazione del ventricolo sinistro sono preponderantì nel determinare l'aspetto dei complessi elettrocardiografici in tutte le derivazioni. Un ingrandimento ventricolare destro di lieve entità non provoca modificazioni rilevabili nell'elettrocardiogramma. Tuttavia, l'aumentata massa del ventricolo destro nell'ipertrofia ventricolare destra di maggiore entità provoca un sensibile incremento dei voltaggi della fase 2 della depolarizzazione ventricolare e l'influenza dei potenziali ventricolari destri può così divenire predominante in molte derivazioni dell'ecg. La conseguenza più ovvia della IVD è un aumento di voltaggio dell'onda R nelle precordiali destre Dal punto di vista diagnostico, l'aspetto più importante è la presenza in V1* di "un'onda R dominante" (il termine 'onda R dominante" indica che la deflessione più ampia del complesso QRS in V1, qualsiasi configurazione esso abbia, è un'onda R). La configurazione del QRS più facilmente riconoscibile in V1 è un complesso Rs. Tuttavia, in caso di ipertrofia ventricolare destra, non è infrequente la presenza in V1 di una piccola onda q (che da origine a un complesso qr oppure qrs - cioè la morfologia del QRS può variare, ma l'onda R rimane sempre dominante). è illustrato Il motivo della presenza di una piccola onda q in V1 non è ben chiaro. Può darsi che l'ipertrofia ventricolare destra sia estesa alla zona superiore del setto interventricolare e che per tale motivo, la depolarizzazione del setto interventricolare si diffonda dapprima verso l'alto e indietro invece che verso il basso e in avanti Di conseguenza, il vettore QRS iniziale si allontana da V1 che mostrerà quindi un'onda negativa iniziale (cioè un'onda q). *in V1 si può osservare un'onda R' dominante in presenza di BBD. E importante escludere un BBD prima di diagnosticare la presenza di IVD (la durata totale dei QRS non deve superare 0,12 sec). DI DII DIII avr avl avf VI V2 V3 V4 V5 V6 Deviazione assiale dx anormale (+ 135 ), in V1 si osserva R dominante, vi e rotazione cardiaca oraria

19 Le alterazioni primarie della depolarizzazione (QRS) danno origine a modificazioni secondarie della ripolarizzazione, che consistono nel sottoslivellamento del segmento S-T e nell'inversione dell'onda T nelle derivazioni prospicienti il ventricolo destro. Queste modificazioni interessano le precordiali destre e intermedie. Diversamente da quanto accade nell'ipertrofia ventricolare sinistra, l'asse elettrico nell'ipertrofia ventricolare destra presenta una deviazione di entità

20 anormale. L'ipertrofia véntricolare destra è infatti associata a deviazione assiale destra. Inoltre, poichè vi è un aumento della massa ventricolare destra, le precordiali si troveranno ad esplorare una maggiore estensione di miocardio ventricolare destro. La zona dì transizione quindi si sposta verso le precordiali sinistre - cioè è di solito presente una evidente rotazione oraria. Ciò provoca una riduzione di ampiezza delle onde R nelle precordiali sinistre e - a causa dell'incremento dei voltaggi della fase di depolarizzazione - un aumento di ampiezza delle onde S nelle precordiali sinistre CRITERI DIAGNOSTICI PER L I.V. DX L asse del QRS nel piano frontale e piu positivo di + 90 In V1 e presente un onda R dominante Sono assenti i segni di infarto antero laterale La durata del QRS deve essere inferiore a 0,12 sec Aspetti secondari ma frequenti in caso di ipertrofia ventricolare destra l. Sottoslivellamento del segmento S-T ed inversione dell'onda T in alcune delle derivazioni tra V1, e V4 2. Profonde onde S in V5, V6 e anche in DI e avl. 3. Segni di ipertrofia atriale destra (vedi oltre) Problemi di diagnosi differenziale nell'ipertrofia ventricolare destra Come già detto, l'ipertrofia ventricolare destra può essere in fase già avanzata prima di poterne osservare i segni elettrocardiografici. L'alterazione più precoce consiste di solito in una deviazione assiale destra. Tuttavia, un asse medio dei QRS nel piano frontale più positivo di +90 è riscontrabile in numerose condizioni (vedi Tabella seguente). Condizioni associate ad un asse medio dei QRS nel piano frontale più positivo di +90. Reperto normale in età pediatrica Reperto normale e occasionale nell'adulto alto e magro Reperto occasionale nella pneumopatia cronica (anche in assenza di ipertensione polmonare) Infarto miocardico anterolaterale Emiblocco posteriore sinistro Ipertrofia ventricolare destra Embolia polmonare Difetto del setto interatriale Tra i criteri diagnostici per l'ipertrofia ventricolare destra, anche il secondo (la presenza di un'onda R dominante in V1) può essere riscontrato in numerose condizioni (vedi Tabella seguente). Condizioni associate ad un aumento di ampiezza dell'onda R in V1 Reperto normale in età pediatrica Infarto miocardico posteriore vero Preeccitazione ventricolare Distrofia muscolare tipo Duchenne Blocco di branca destra (occasionalmente) lpertrofia ventricolare destra L'associazione di deviazione assiale destra anormale e di un'onda R dominante in V1 rende molto probabile la diagnosi di ipertrofia ventricolare destra. Tale diagnosi è ancor più verosimile quando esiste un sottoslivellamento del segmento S-T ed un'inversione dell'onda T nelle precordiali destre e quando è presente un'ipertrofia atriale destra

21 IPERTROFIA ATRIALE L'onda P normale E necessario ricordare che la depolarizzazíone atriale destra inizia prima della depolarizzazione atriale sinistra e termina prima che quest'ultima si esaurisca. Normalmente la depolarizzazione atriale inizia nel nodo seno-atriale per poi diffondersi nel miocardio atriale destro adiacente. Da questo punto la depolarizzazione si diffonde simultaneamente in ogni direzione nel miocardio atriale destro. La direzione nella quale vi è la maggior quantità di miocardio atriale destro disponibile determina la direzione nella quale si vedrà meglio la componente atriale destra dell'onda P (Figura 15). Questa è di solito rivolta verso DII nelle derivazioni degli arti e verso V1 nelle precordiali. La prima parte del miocardio atriale sinistro ad essere depolarizzata è quella più prossima al nodo seno-atriale (Figura 15). Da questo punto la depolarizzazione si diffonde in ogni direzione nel miocardio atriale sinistro. La direzione nella quale vi è la maggior quantità di miocardio atriale disponibile determina la direzione nella quale si vedrà meglio la componente atriale sinistra dell'onda P. Anche questa è di solito rivolta verso DII nelle derivazioni degli arti ma nelle precordiali si allontana da V1. Fig 15 Quindi, l'onda P normale in DII è una deflessione monofasica e positiva, risultante dalla sovrapposizione delle componenti atriali destra e sinistra (Figura l5b), mentre l'onda P normale in V1 è una deflessione difasica con una componente iniziale positiva ed una successiva negativa (Figura l5a). In DII l'onda P normale non deve superare i 2,5 mm di ampiezza e non deve avere una durata superiore a 0,12 sec. In V1 l'area della componente negativa non deve essere maggiore della componente positiva che la precede. ANOMALIA ATRIALE La morfologia dell'onda P è molto meno definita di quella del complesso QRS. Le alterazioni dell'onda P sono pertanto meno specifiche di quelle dei QRS. Così, mentre è consuetudine impiegare il termine 'ipertrofia" atriale destra o sinistra, in pratica non c'è modo di poter distinguere l'ipertrofia atriale dall'ischemia, dall'infarto, da un processo infiammatorio oppure da un difetto di

22 conduzione intraatriale. Può darsi quindi che il termine 'anomalia atriale' sia preferibile a quello di "ipertrofia atriale'; quest'ultìmo termine è però ampiamente utilizzato e non sarà facilmente abbandonato. E importante comprendere che quando sono presenti i segni (per esempio) di ipertrofia atriale sinistra, la sola conclusione corretta, deducibile in base all'elettrocardiogramma, è che l'atrio sinistro sia in qualche modo anormale (interpretazione «primaria"). Se poi i dati clinici sono indicativi di stenosi mitralica oppure di ipertrofia ventricolare sinistra, si potrebbe effettivamente concludere per la presenza di ipertrofia atriale sinistra (interpretazione'secondaria'). In assenza di tali dati non è possibile in alcun modo valutare le cause di una anomalia atriale. IPERTROFIA ATRIALE DESTRA Nell'ipertrofia atriale destra il voltaggio e la durata della componente atriale destra dell'onda P sono aumentati. Questa componente dell'onda P corrisponde normalmente ad una deflessione positiva sia in DII che in V1. Di conseguenza, l'ampiezza dell'onda P in entrambe queste derivazioni è aumentata. La depolarizzazione atriale destra termina normalmente con molto anticipo sulla fase di attivazione atriale sinistra. Se esiste un ritardo della depolarizzazione atriale destra, esso non sarà mai di entità sufficiente a prolungare l'attivazione atriale destra oltre il termine della fase di depolarizzazione sinistra. Per questo motivo, l'aumento di durata della depolarízzazione atriale destra non si traduce in un aumento di durata dell'onda P (Figura l6a). Fig 16

23 CRITERI DIAGNOSTICI PER L IPERTROFIA ATRIALE DX L AMPIEZZA DELL ONDA P IN DII DIII avf E UGUALE O SUPERIORE A 3 MM (VENGONO CONSIDERATE ANCHE DIII E avf PERCHE A VOLTE IL VETTORE DELL ONDA P E DIRETTO VERSO QUESTA DERIVAZIONE PIUTTOSTO CHE VERSO DII CIOE L ASSE DELLA P E SPESSO A + 75 OPPURE E ANCORA PIU POSITIVO Nell'ipertrofia atriale destra la modificazione elettrocardiografica primaria consiste quindi in un aumento di voltaggio sia dell'onda P in DIl che della componente positiva iniziale dell'onda P in V1. Poichè la direzione predominante della depolarizzazione atriale destra nel piano orizzontale è molto variabile, non vi sono modificazìoni di ampiezza dell'onda P in V1 sicuramente indicative di ipertrofia atriale destra. Di conseguenza è possibile fare diagnosi di ipertrofia atriale destra con sicurezza solamente in base all'aspetto delle onde P nelle derivazioni degli arti. Di solito le modificazioni dell'onda P sono meglio evidenti in DII. La Figura mostra un esempio di queste modificazioni. L'ECG della Figura dovrebbe essere commentato come segue: "Ritmo sinusale. L'asse medio dei QRS nel piano frontale è presente ipertrofia ventricolare destra, ipertrofia atriale destra e rotazione oraria". Si osserva una deviazione assiale destra di entità anormale (+165 ) ed un'onda R dominante in V1. E quindi presente ipertrofia ventricolare destra. Le onde P in DIl sono appuntite ed hanno un'ampiezza superiore a 3 mm. E quindi presente ipertrofia atriale destra.l'associazione di ipertrofia ventricolare destra e di ipertrofia atriale destra è molto frequente. La marcata rotazione oraria è dovuta all'ipertrofia ventricolare destra.

24 IPERTROFIA ATRIALE SN Le modificazioni elettrocardiografiche dell'ipertrofia atriale sinistra sono dovute ad un aumento del voltaggio e della durata dell'onda di depolarizzazione atriale sinistra. Poichè la componente terminale dell'onda P è normalmente determinata dalla depolarizzazione dell'atrio sinistro, ne consegue che nell'ipertrofia atriale sinistra osserveremo un prolungamento della durata totale dell'onda P. Inoltre, l'onda P è spesso bifida in DII e difasica in V1 (Figura 17). In V1 l'area della componente negativa (terminale) è maggiore della componente positiva (iniziale). Fig 17

25 Il ritmo è sinusale. L'onda P in DII è bifida e la sua durata, pari a 0,15 sec, è prolungata (questi aspetti sono meglio evidenti nella seconda onda P in DII). Le onde P in V1 son chiaramente difasiche. In tale derivazione si osserva una piccola, breve (e piuttosto appuntita) deflessione positiva iniziale, seguita da una componente negativa più profonda e molto più ampia. L'area della componente negativa è evidentemente maggiore della componente positiva. L'ECG della Figura dovrebbe essere commentato come segue: "Ritmo sinusale. L'asse medio del QRS nel piano frontale è +75. L'onda P in DII è ampia e bifida. L'onda P in V1 presenta una componente negativa prevalente. Queste modificazioni sono indicative di ipertrofia atriale sinistra (o più precisamente di 'anomalia atriale sinistra'). Per il resto il tracciato è nei limiti della norma". CRITERI DIAGNOSTICI PER L IPERTROFIA ATRIALE SN 1) L ONDA P IN DI DII avf avl E BIFIDA E PRESENTA UNA DURATA SUPERIORE A 0,12 SEC 2) L ONDA P IN V1 HA UNA COMPONENTE NEGATIVA PREVALENTE ( NEL SENSO CHE LA DEFLESSIONE E DEL TUTTO NEGATIVA OPPURE CHE L AREA DELLA COMPONENTE NEGATIVA (TERMINALE) E MAGGIORE DELLA COMPONENTE POSITIVA INIZIALE) Sia l uno che l altro criterio suggeriscono la diagnosi. Se entrambi soddisfatti la diagnosi e ancora piu probabile)

26

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018 ECG Cosa sapere per non farsi prendere dal panico cardiologia sassuolo 5 Aprile 2018 Dott.sa Ermentina Bagni CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: Eventi elettrici e meccanici Anno Accademico 2007-2008 1 Anatomia macroscopica del cuore Anno Accademico 2007-2008 2

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA

L ELETTROCARDIOGRAMMA CONDUZIONE DELL IMPULSO L eccitamento del cuore ha origine nel nodo senoatriale (SA), dal quale la corrente si propaga alla muscolatura atriale, al nodo atrioventricolare (AV), al sistema di Purkinje,

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG (02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG L elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utile per la diagnosi di tutte quelle situazioni che provocano l alterazione dell attività

Dettagli

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia

Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia Per dimostrare la direzione del vettore cardiaco durante la depolarizzazione useremo convenzionalmente una freccia Il QRS rappresenta la depolarizzazione del miocardio ventricolare Possiamo usare dei piccoli

Dettagli

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA

LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA 8. LE ONDE DELL'ELETTROCARDIOGRAMMA Il principio su cui si basa la misurazione dell'attività elettrica del cuore è prettamente fisiologico: l'insorgere degli impulsi nel miocardio porta alla generazione

Dettagli

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA

Ecg basic II Step. Francesco De Luca. Siracusa 21 maggio U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA Ecg basic II Step Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Siracusa 21 maggio 2016 F. De Luca U.O. Cardiologia Pediatrica Ferrarotto

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia

L elericità biologica. In relazione col cuore. La storia L elericità biologica In relazione col cuore La storia L elericità biologica Osservano araverso un elerometro Capillare lo smolo elerico cardiaco Araverso un sistema composto da una pila magneca e da un

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli

L elettrocardiogramma. Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma Dr. Massimiliano Nieri Cardiologia AUSL 11 Empoli L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma L elettrocardiogramma Eccitazione del cuore

Dettagli

14. ALTERAZIONI MORFOLOGICHE

14. ALTERAZIONI MORFOLOGICHE 14. ALTERAZIONI MORFOLOGICHE 14.1 Ischemia e infarto miocardico L'infarto miocardico e l'ischemia, sono caratterizzati da anormalità elettrocardiografiche che riguardano tre parti dell'ecg: le onde Q,

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12.1 DISTURBI DELLA FORMAZIONE DELL'IMPULSO Disturbi della formazione dell'impulso sono: bradicardia sinusale arresto sinusale blocco seno-atriale

Dettagli

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca Ischemia ed Infarto del Miocardio Si definisce ischemia miocardica quella situazione in cui il circolo non è più adeguato alle esigenze metaboliche

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org CAPITOLO 3 IL RITMO CARDIACO Fino ad ora, abbiamo considerato soltanto la propagazione dell'onda di depolarizzazione generata dalla normale attivazione del NODO SA. Quando la depolarizzazione comincia

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI

IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI IL RITMO CARDIACO E LE SUE ALTERAZIONI Il ritmo normale del cuore è il ritmo sinusale, con una frequenza regolare tra 60 e 100 battiti al minuto. Questa è la definizione accettata dal Criteria Committee

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore

ECG basale. L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore ECG basale L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta un metodo semplice e pratico per registrare l attività elettrica del cuore Riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi di infarto miocardico acuto e

Dettagli

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE

BLOCCO DELLA CONDUZIONE INTERATRIALE 176 Disturbi della conduzione Capitolo 12 BOX 12-3 BLOCCO O RITARDO DELLA CONDUZIONE INTRATRIALE NEL CANE del nodo del seno. INTERVALLI R-R: dipendenti dalla regolarità di scarica del nodo del seno. ONDA

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Lo studio clinico della cardiopatia ischemica sospetta richiede l impiego dell 'elettrocardiogramma più frequentemente di quanto non avvenga per ogni altra patologia. poichè la vitalità

Dettagli

7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE

7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE 7. LE DERIVAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE Come già detto, per registrare un elettrocardiogramma è necessario disporre di elettrodi posti sulla superficie corporea, formando delle derivazioni sistemate in

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za

ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici. Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za ECG standard Parametri di normalità Eventi elettro-meccanici Dott.Walter Donzelli Cardiologia - Carate B.za Tutti abbiamo un cuore Cuo re org ano vita le Il cuore batte su impulso elettrico ELETTROC ARDIOGRA

Dettagli

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria Bruno Passaretti Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione Humanitas Gavazzeni Bergamo, 2017 L onda di depolarizzazione (le cellule

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

William Harvey ( )

William Harvey ( ) Lezione 21 William Harvey (1578-1657) 1. Schema generale della contrazione cardiaca: la sistole e la diastole 2. Anatomia generale del cuore 3. Le valvole e le corde tendinee 4. Struttura istologica delle

Dettagli

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG

Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Incontri Borgomaneresi di Medicina d Urgenza Borgomanero, 01 dicembre 2016 LE SFIDE DELL ECG Dr Stefano Maffè Divisione Cardiologia ASL No Borgomanero L ELETTROCARDIOGRAMMA Cosa significa L elettrocardiogramma

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy

ECG FACILE. Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy ECG FACILE Traduzione della 5 edizione inglese di: The ECG made easy John R. Hampton Professore di cardiologia Università di Nottingham, Nottingham, UK Versione italiana a cura di hystamina@hackmed.org

Dettagli

PATTERN DI BRUGADA È possibile una diagnosi certa solo attraverso L ECG? Giuseppe Oreto

PATTERN DI BRUGADA È possibile una diagnosi certa solo attraverso L ECG? Giuseppe Oreto PATTERN DI BRUGADA È possibile una diagnosi certa solo attraverso L ECG? Giuseppe Oreto Am J Med Sci 1953;226:541-545. Fig. 1. Electrocardiogram of a 39-year-old white male with mild atypical chest pain

Dettagli

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1

Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1 Dr. Francesco Pentimalli Laboratorio di Elettrofisiologia U.O. Cardiologia e Unità Coronarica Ospedale S. Paolo - Savona CASO CLINICO 1 ECG 12 DERIVAZIONI Domanda 1: diagnosi? 1) Cuore polmonare cronico

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta.

Figura 1 Tronco arterioso (TA). AD=atrio destro; VD= ventricolo destro; AP= arteria polmonare; VS= ventricolo sinistro; AO= Aorta. TRONCO ARTERIOSO COMUNE Definizione Si tratta di una malformazione cardiaca congenita in cui dal cuore origina una singola arteria, definita tronco arterioso comune (CAT), al posto di aorta ascendente

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) Prof.ssa Grassi Di Lorenzo Volpe L'elettrocardiogramma (ECG) è una registrazione utilizzata molto dal punto di vista diagnostico per analizzare la funzionalità cardiaca dal punto

Dettagli

Analizziamo l ECG del nostro paziente che ha presentato una pre-sincope in ortostatismo, nel contesto di un rialzo febbrile.

Analizziamo l ECG del nostro paziente che ha presentato una pre-sincope in ortostatismo, nel contesto di un rialzo febbrile. Blocco di Branca Destro o Fenomeno di Brugada? Analizziamo l ECG del nostro paziente che ha presentato una pre-sincope in ortostatismo, nel contesto di un rialzo febbrile. Osserviamo un ritmo sinusale

Dettagli

ONDA P QRS S-T ONDA T

ONDA P QRS S-T ONDA T L ECG NORMALE L elettrocardiogramma e la registrazione grafica dell attività elettrica del cuore trasmessa attraverso i tessuti fino alla cute. La morfologia fondamentale dell ECG e costituita da un onda

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

Il Manuale di Clinica Pratica

Il Manuale di Clinica Pratica Il Manuale di Clinica Pratica Titolo Lettura rapida dell'elettrocardiogramma Data 22 ottobre 2006 alle 12:37:00 Autore R. Rossi Come mai un capitolo sull'elettrocardiografia? Perchè sempre più medici non

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO EDIZIONE 1 10.09.2018 Venezia S. Donà di Piave

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO

TESSUTO DI CONDUZIONE SPECIFICO L ECG Mi ero proposto di parlarvi delle aritmie potenzialmente letali, però ho avuto l impressione che sarebbe stato difficile fare un discorso sulle aritmie senza colmare prima questo gap che avete avuto

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli