LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli Anno Accademico

2 CAPITOLO 3 Nomenclatura 1

3 Numero di ossidazione e nomenclatura Le reazioni chimiche si possono suddividere in due tipi: 1) Reazioni acido-base (il numero di ossidazione degli atomi resta invariato). 2) Reazioni di ossido-riduzione (il numero di ossidazione di uno o più elementi varia durante la reazione). Per riconoscere il tipo di una reazione è necessario quindi determinare innanzitutto il numero di ossidazione attribuito ad ogni atomo sia nei reagenti, sia nei prodotti. Numero di Ossidazione (n.o.) Viene definito numero di ossidazione (n.o.) di un atomo in un composto covalente il valore in numero e in segno della carica elettrica che l'atomo assumerebbe se gli elettroni di legame venissero attribuiti completamente all'atomo più elettronegativo. La somma algebrica dei numeri di ossidazione deve essere uguale al numero di cariche elettriche portate dal composto. Il numero di ossidazione di ciascun atomo in un composto può essere determinato facilmente qualora sia nota la sua formula di struttura. Esempi: Molecola dell ammoniaca NH 3. La formula di struttura è: H N H H L elemento più elettronegativo è l azoto. Quindi i due elettroni di ogni legame vengono attribuiti all atomo N. Rispetto ad un atomo non legato è come se l atomo di azoto nell ammoniaca possedesse una carica -3. Si dice che nell ammoniaca N possiede n.o. -3. All idrogeno, di conseguenza, viene attribuito n.o

4 Nella maggior parte dei casi è possibile determinare il numero di ossidazione di ogni atomo di una specie chimica mediante semplici regole: 1) Il n.o. degli atomi negli elementi è 0 (Es. H 2, Cl 2, O 2, P 4, S 8, Na, Fe); 2) La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una sostanza neutra è zero; 3) La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una ione è uguale alla carica dello ione (nel caso di uno ione monoatomico carica e numero di ossidazione coincidono, es. Fe 3+, Cl -, S 2- ). 4) Il n.o. degli atomi di alcuni elementi è costante in tutti i loro composti, e precisamente: a) Idrogeno: n.o. +1, eccetto che negli idruri, es. NaH, CaH 2 nei quali gli viene attribuito n.o.: -1; b) Ossigeno: n.o. -2, eccetto nei perossidi come H 2 O 2 e Na 2 O 2, n.o. -1; nei superossidi come NaO 2, n.o. -1/2 e nei composti in cui è legato al flouro come OF 2 : n.o. +2; c) I metalli alcalini (Gruppo 1): n.o. +1; d) I metalli alcalino-terrosi (Gruppo 2): n.o. +2; e) Gruppo 3B (o 13) (soprattutto B e Al): n.o. +3; f) Zn e Cd: n.o. +2; g) Fluoro: n.o. -1 (sempre); h) Cloro, bromo e iodio: n.o. -1, tranne che negli ossidi e nei composti con il fluoro in cui è positivo e variabile tra +1 e +7; i) Zolfo: n.o. -2, tranne che negli ossidi; 3

5 Quando si determina, sulla base della formula molecolare, il numero di ossidazione di un elemento che è presente nella molecola in posizioni non equivalenti, si ricava il valore medio del numero di ossidazione, che è comunque il parametro utile per il bilanciamento delle equazioni redox. Esercizio Determinare il numero di ossidazione di S in K 2 SO 4 Il numero di ossidazione di K in tutti i suoi composti è sempre +1 (Regola 4c); Quello di O nei composti usuali è -2 (regola 4b). Quindi: 2(+1) + n.o.(s) + 4(-2) = 0 n.o.(s) = +6 Il numero di ossidazione di S in K 2 SO 4 è + 6, così come anche nell acido solforico H 2 SO 4 e in tutti i suoi derivati. Esercizio Determinare il numero di ossidazione di Cl in Ba(ClO 3 ) 2 Il numero di ossidazione di Ba in tutti i suoi composti è sempre +2 (Regola 4d); Quello di O nei composti usuali è -2 (regola 4b). Quindi: 2(+1) + 2 x n.o.(cl) + 6(-2) = 0 n.o.(cl) = +5 4

6 Esercizio 2- Determinare il numero di ossidazione di Mn nello ione MnO 4 Il numero di ossidazione di O nei composti usuali è -2 (regola 4b). Quindi: n.o.(mn) + 4(-2) = -2 n.o.(mn) = +6 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di O in Na 2 O 2 In questo composto abbiamo 2 atomi di ossigeno che fanno parte di un gruppo perossidico, -O-O-, con numero di ossidazione -1 (regola 4bpossiamo anche ricavare il n.o. considerando il numero di ossidazione di Na in tutti i suoi composti è sempre +1 (Regola 4c). Quindi: 2(+1) + 2 x n.o.(o) = 0 n.o.(o) = -1 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di S nell acido perossi disolforico H 2 S 2 O 8 II nome ci suggerisce che in questo composto abbiamo 2 atomi di ossigeno che fanno parte di un gruppo perossidico, -O-O-, con numero di ossidazione -1 (regola 4b), mentre gli altri ossigeni hanno n.o. -2 (regola 4b). 5

7 Quindi: 2(+1) + 2 x n.o.(s) + 2(-1) + 6(-2) = 0 n.o.(s) = +6 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di Cr in K 2 Cr 2 O 7 Il numero di ossidazione di K in tutti i suoi composti è sempre +1 (Regola 4c); Quello di O nei composti usuali è -2 (regola 4b). Quindi: 2(+1) + 2 x n.o.(cr) + 7(-2) = 0 n.o.(cr) = +6 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di S nel tiosolfato di sodio, Na 2 S 2 O 3 In questo composto un atomo di S ha sostituito un atomo di O.Il numero di ossidazione di Na in tutti i suoi composti è sempre +1 (Regola 4c); Quello di O nei composti usuali è -2 (regola 4b). Quindi: 2(+1) + 2 x n.o.(s) + 3(-2) = 0 n.o.(s) = +2 In realtà i due atomi di S hanno numeri di ossidazione diversi (-2 e +6) la cui media è +2. 6

8 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di C in C 3 H 8 Il numero di ossidazione di H in questo composto è +1 (regola 4a). Quindi: 8(+1) + 3 x n.o.(c) = 0 n.o.(c) = -8/3 I tre atomi di C nella molecola non sono equivalenti e possiedono numeri di ossidazione non uguali. 2 atomi hanno n.o. formale -3 e 1 atomo -2. Il n.o. -8/3 è quindi un valore medio. Esercizio Determinare il numero di ossidazione di C nell etanolo, C 2 H 5 OH Il numero di ossidazione di H in questo composto è +1 (regola 4a) e quello di O è - 2 (regola 4b). Quindi: 6(+1) + (-2) + 2 x n.o.(c) = 0 n.o.(c) = -2 I due atomi di C nella molecola non sono equivalenti. Il n.o. -2 è quindi un valore medio. 7

9 Esercizio Determinare il numero di ossidazione di Fe in [Fe(CN) 6 ] 4- Nello ione complesso [Fe(CN) 6 ] 4- i leganti CN - derivano da cianuri, sali di HCN. La carica -1 di CN - indica che la somma algebrica di n.o.(c) e n.o.(n) in CN - è uguale a -1. Quindi: 6(-1) + n.o.(fe) = -4 n.o.(fe) = +2 8

10 Nomenclatura Le regole di nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Tuttavia per molti composti è ancora radicata la nomenclatura tradizionale ed è quindi molto importante avere una buona familiarità con il sistema di nomenclatura più vecchio. Per i composti che contengono metalli inoltre è ancora in uso la notazione di Stock, che prevede di far seguire al nome del metallo un numero romano (scritto tra parentesi) che indica la carica. Gli elementi vengono suddivisi in base al loro comportamento chimico in metalli e non-metalli (alcuni elementi si comportano come anfoteri o semi-metalli, es Sn, Pb..). Prima di assegnare un nome ad un composto chimico occorre classificarlo come ionico o come covalente. A questo scopo occorre prima di tutto rispondere alla domanda: il composto contiene un metallo o uno ione poliatomico? Se la risposta è affermativa, ai fini della nomenclatura, classifichiamo il composto come ionico; se è negativa, lo classifichiamo come covalente. Nomenclatura dei composti binari I composti binari sono costituiti da due elementi; essi possono essere sia ionici che molecolari. La regola è quella di chiamare l elemento più elettronegativo per primo e l elemento meno elettronegativo per secondo. Il nome dell elemento più elettronegativo si ottiene aggiungendo il suffisso uro (oppure -iuro) alla radice dell elemento (es. H radice idr: idruro). Fa eccezione l ossigeno i cui composti con i metalli non si chiamano ossiuri bensì ossidi. Negli ossidi dei metalli è presente lo ione O 2-. Nei perossidi è invece presente lo ione O 2-2. Un altra eccezione è data dai composti contenenti lo ione N 3- che sono detti nitruri, laddove invece i composti - contenenti lo ione N 3, derivati dall acido azotidrico HN 3, sono detti azoturi. Al nome dell unità negativa si fa seguire quello dell unità positiva preceduto da di. 9

11 Radici comuni: 3A 4A 5A 6A 7A B bor C carb N nitr O oss F fluor Si silic P fosf S solf Cl clor As arsen Se selen Br brom Sb antimon Te tellur I iod Ossidi Gli ossidi sono composti che tutti gli elementi, ad eccezione del fluoro, formano con l ossigeno. Si dividono in ossidi basici e ossidi acidi (o anidridi). Gli ossidi basici si ottengono combinando l ossigeno con un metallo, quelli acidi per reazione tra un non metallo e l ossigeno (o con metalli in alto stato di ossidazione). Ossidi basici Ossigeno + metallo ossidi acidi Ossigeno + non metallo (o metalli in alto stato di ox) + H 2 O + H 2 O Idrossidi + acidi sali 10

12 Ossidi basici Premesso che l ossigeno ha numero di ossidazione -2, per scrivere la formula di questi composti si pone prima il simbolo del metallo e di seguito quello dell ossigeno. Il nome a questi composti viene attribuito ponendo prima la parola ossido seguita dalla preposizione di e dal nome del metallo! Nel sistema tradizionale di nomenclatura, la distinzione tra ossidi di metalli che possono esistere in più di uno stato di ossidazione veniva fatta attribuendo la desinenza ico al nome del metallo nel più alto stato di ossidazione e oso al metallo nello stato di ossidazione più basso (es. Fe 2+ : ferroso; Fe 3+ ferrico). Utilizzando la nomenclatura IUPAC si indica tramite un prefisso il numero di atomi di ossigeno e dell elemento che costituiscono l ossido. Il prefisso mono- si omette. Utilizzando il metodo di Stock si aggiunge al nome del metallo un numero romano tra parentesi tonde che indica il suo numero di ossidazione. n.o. Formula Nome comune Nome IUPAC Nome Stock +2 FeO Ossido ferroso Ossido di ferro Ossido di ferro(ii) +3 Fe 2 O 3 Ossido ferrico Triossido di diferro Ossido di ferro(iii) +2 SnO Ossido stannoso Ossido di stagno Ossido di stagno(ii) +4 SnO 2 Ossido stannico Diossido di stagno Ossido di stagno(iv) +1 Na 2 O Ossido di sodio Ossido di disodio Ossido di sodio +2 ZnO Ossido di zinco Ossido di zinco Ossido di zinco +1 Cu 2 O Ossido rameoso Ossido di dirame Ossido di rame(i) 11

13 Nella nomenclatura comune per denominare i composti binari con l ossigeno si usano anche i prefissi mono-, bi- (o di-), tri-, etc. per indicare il contenuto di ossigeno nel composto. Esempi: MnO 2 biossido di manganese CrO OsO 4 monossido di cromo tetraossido di osmio Inoltre quando metallo e ossigeno sono presenti in rapporto 2/3 si adopera il prefisso sesqui-: Cr 2 O 3 sesquiossido di cromo Ossidi acidi o anidridi Per scrivere la formula di questi composti e per denominarli si usano le stesse regole viste per gli ossidi basici. Nella nomenclatura comune, però, si sostituisce la parola ossido con la parola anidride. Esempi: CO 2 biossido di carbonio o anidride carbonica CO ossido di carbonio o monossido di carbonio Poiché Cl, Br, I possono formare ossidi in quattro diversi stati di ossidazione (+1, +3, +5, +7), per denominare i composti a valenza più bassa (n.o. +1) e più alta (n.o. +7) si fa precedere il nome del non metallo rispettivamente dai prefissi ipo- e per-. 12

14 n.o. Formula Nome comune Nome IUPAC Nome Stock +1 Cl 2 O Anidride ipoclorosa Ossido di dicloro Ossido di cloro(i) +3 Cl 2 O 3 Anidride clorosa Triossido di dicloro Ossido di cloro(iii) +5 Cl 2 O 5 Anidride clorica Pentossido di dicloro Ossido di cloro(v) +7 Cl 2 O 7 Anidride perclorica Eptossido di dicloro Ossido di cloro(vii) +4 SO 2 Anidride solforosa Diossido di zolfo Ossido di zolfo(iv) +6 SO 3 Anidride solforica Triossido di zolfo Ossido di zolfo(vi) +1 N 2 O Protossido di azoto Ossido di diazoto Ossido di azoto(i) +2 NO Ossido di azoto Ossido di azoto Ossido di azoto(ii) +3 N 2 O 3 Anidride nitrosa Triossido di diazoto Ossido di azoto(iii) +4 NO 2 Diossido d azoto Diossido d azoto Ossido di azoto(iiii) +5 N 2 O 5 Anidride nitrica Pentossido di diazoto Ossido di azoto(vi) 13

15 Ossidi basici più acqua: idrati o idrossidi Sono composti ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno. Vengono denominati facendo precedere la parola idrossido al nome del metallo, con il suffisso oso e ico per indicare il numero di ossidazione minore o maggiore. Per scrivere la formula di questi composti si scrive prima il simbolo dell elemento metallico seguito da tanti gruppi OH quant è il numero di ossidazione del metallo. n.o. Formula Nome comune Nome IUPAC Nome Stock +1 KOH Idrossido di potassio Idrossido di potassio Idrossido di potassio +2 Mg(OH) 2 Idrossido di magnesio diidrossido di magnesio Idrossido di magnesio +3 Al(OH) 3 Idrossido di alluminio triidrossido di alluminio Idrossido di alluminio +2 Fe(OH) 2 Idrossido ferroso Diidrossido di ferro Idrossido di ferro(ii) +3 Fe(OH) 3 Idrossido ferrico triidrossido di ferro Idrossido di ferro(iii) +4 Sn(OH) 4 Idrossido stannico tetraidrossido di stagno Idrossido di stagno(iv) Idracidi Sono composti dell idrogeno con gli elementi del gruppo 7A o con lo zolfo. Nella nomenclatura comune vengono denominati con il suffisso idrico (tra parentesi la nomenclatura IUPAC) HF HCl HBr HI H 2 S acido fluoridrico (fluoruro di idrogeno) acido cloridrico (cloruro di idrogeno) acido bromidrico (bromuro di idrogeno) adido iodidrico (ioduro di idrogeno) acido solfidrico (solfuro di idrogeno) 14

16 Ossidi acidi più acqua: acidi ossigenati o acidi Formalmente si ottengono per addizione di acqua alle rispettive anidridi. La loro formula si scrive ponendo prima l0idrogeno poi l elemento e quindi l ossigeno. Per denominarli si usano gli stessi prefissi e suffissi adoperati per le anidridi, facendo però precedere la parola acido. n.o. anidride acido Nome comune Nome IUPAC +1 Cl 2 O HClO Acido ipocloroso Acido monossoclorico +3 Cl 2 O 3 HClO 2 Acido cloroso Acido diossoclorico +5 Cl 2 O 5 HClO 3 Acido clorica Acido triossoclorico +7 Cl 2 O 7 HClO 4 Acido perclorica Acido tetraossoclorico +4 SO 2 H 2 SO 3 Acido solforoso Acido triossosolforico +6 SO 3 H 2 SO 4 Acido solforico Acido tetraossosolforico +4 CO2 H 2 CO 3 Acido carbonico Acido triossocarbonico +3 N 2 O 3 HNO 2 Acido nitroso Acido diossonitrico +5 N 2 O 5 HNO 3 Acido nitrico Acido triossonitrico Per gli elementi fosforo, arsenico e antimonio e per gli elementi del gruppo 4A (carbonio escluso) e per il boro esistono anche due acidi che vengono denominati con gli stessi suffissi degli altri, ma per i quali occorre premettere i prefissi meta- e orto-. L acido di tipo meta si ottiene formalmente sommando all anidride una molecola di acqua, mentre quello orto si ottiene aggiungendo altra acqua all acido meta. 15

17 Gli elementi fosforo, arsenico e antimonio danno un altro tipo di acido denominato mediante il prefisso piro-. Tale acido si ottiene sommando due molecole di acqua alle anidridi o sottraendo una molecola di acqua da due molecole di orto acido. n.o. Anidride Acido meta Acido orto Acido piro +5 P 2 O 5 HPO 3 H 3 PO 4 H 4 P 2 O 7 +5 As 2 O 5 HAsO 3 H 3 AsO 4 H 4 As 2 O 7 +4 SiO 2 H 2 SiO 3 H 4 SiO 4 +3 B 2 O 3 HBO 2 H 3 BO 3 Ioni positivi n.o. Formula nome +1 K + Ione potassio +2 Fe 2+ Ione ferroso +3 Fe 3+ Ione ferrico +2 Sn 2+ Ione stannoso +4 Sn 4+ Ione stannico 16

18 Gli ioni positivi contenenti ossigeno si denominano mediante il suffisso ile Formula nome NO 3 + Ione nitrosile BiO + Ione bismutile SO 2+ Ione solforile Lo ione idrogeno H+ si addiziona a molecole neutre tipo NH 3, H 2 O e PH 3 per formare ioni positivi che vengono denominati con il suffisso onio. Formula nome NH 4 + Ione ammonio H 3 O + Ione ossonio PH 4 + Ione fosfonio Ioni positivi ottenuti per addizione di molecole neutre come NH 3 o H 2 O vengono denominati facendo seguire alla parola ione un prefisso che indica il numero di molecole coordinate al metallo. Formula nome Cu(NH 3 ) 4 2+ Ione tetra ammino rame (II) Al(H 2 O) 6 3+ Ione esa aquo alluminio (III) Co(NH 3 ) 6 2+ Ione esa ammino cobalto (II) 17

19 Ioni negativi (radicali degli acidi) I radicali degli acidi si ottengono togliendo ad un acido gli atomi di idrogeno e ponendo tante cariche negative quanti sono gli idrogeni tolti. Per denominarli si fa seguire la parola ione dal nome del non metallo in cui i suffissi-idrico, -oso, -ico sono stati sostituiti rispettivamente da uro, -ito, -ato. Formula nome Cl - Ione cloruro S 2- Ione solfuro NO 2 - Ione nitrito NO 3 - Ione nitrato SO 3 2- Ione solfito SO 4 2- Ione solfato PO 4 3- Ione ortofosfato PO 3 - Ione metafosfato HPO 4 3- Ione monoidrogeno ortofosfato H 2 PO 4 3- Ione diidrogeno ortofosfato 18

20 Casi comuni particolari Formula nome CO 3 2- Ione carbonato HCO 3 - Ione idrogeno carbonato bicarbonato HSO 4 - Ione idrogenosolfato bisolfato HSO 3 - Ione idrogenosolfito bisolfito Lo ione OH - è detto ossidrile Formula nome Al(OH) 4 - Ione idrossoalluminato Ione tetraidrossoalluminato Zn(OH) 4 2- Ione idrossozincato Ione tetraidrossozincato Sb(OH) 6 - Ione idrossoantimoniato Ione esaidrossoantimoniato Sn(OH) 6 2- Ione idrossostannato Ione esaidrossostannato 19

21 Gli ioni che si ottengono per unione di alogeni con n.o. -1 con ioni positivi di metalli sono denominati con i prefissi fluoro-, cloro-, bromo- e iodo-. CN - è denominato ciano- Formula nome SnCl 6 2- Ione esaclorostannato(iv) Fe(CN) 6 3- Ione esacianoferrato(iii) Fe(CN) 6 4- Ione esacianoferrato(ii) HgI 4 2- Ione tetraiodomercurato(ii) FeF 6 3- Ione esafluoroferrato(iii) 20

22 Sali I sali possono essere ottenuti, formalmente, per reazione di un idrossido più un acido a dare il sale più acqua o per reazione di un ossido più un anidride a dare il sale. Il nome di un sale si costruisce nominando prima la parte non metallica, con i suffissi visti per i radicali acidi, e poi la parte metallica con i suffissi utilizzati per gli ioni positivi. Per scrivere la formula si scrive prima il metallo e quindi il radicale dell acido. sale Nome comune Nome IUPAC CaCl 2 Cloruro di calcio Dicloruro di calcio Al(NO 3 ) 3 Nitrato di alluminio Tribiossonitrato di alluminio Sn(SO 4 ) 2 Solfato stannico Ditetraossido di stagno(iv) Fe 2 (CO 3 ) 3 Carbonato ferrico Tritriossocarbonato di ferro(iii) Sn 3 (PO 4 ) 2 Ortofosfato stannoso Ditetraossofosfato di stagno(ii) 21

23 Sali acidi I sali acidi si ottengono per parziale sostituzione degli atomi di idrogeno di un acido con metalli.. per scrivere la formula si scrive prima il simbolo del metallo seguito dal radicale acido. Questi composti si denominano come gli altri sali, ma si interpone tra il nome del radicale e quello del metallo la parola mono-, bi- o triacido a seconda cheil radicale abbia conservato uno, due o tre atomi di idrogeno. sale Nome comune oppure K 2 HPO 4 Ortofosfato monoacido di potassio Monoidrogeno ortofosfato di potassio KH 2 PO 4 Ortofosfato biacido di potassio Diidrogeno ortofosfato di potassio NaHCO 3 Bicarbonato di sodio Idrogeno carbonato di sodio KHSO 4 Bisolfato di potassio Tritriossocarbonato di ferro(iii) Ca(HSO 3 ) 2 Bisolfito di calcio Idrogeno solfito di calcio 22

24 Sali basici Quando nella formula di un sale sono presenti gruppi ossidrilici (OH) il sale si dice basico. Nel nome, la dizione babico viene preceduta da un prefisso che indica il numero di ossidrili presenti. sale Nome comune Al(OH)Cl 2 Cloruro monobasico di alluminio Bi(OH) 2 NO 3 Nitrato bibasico di bismuto Gli osso sali derivano invece da ioni positivi contenenti ossigeno e vengono denominati col suffisso ile. sale Nome comune NOCl Cloruro di nitrosile BiOBr Bromuro di bismutile SbONO 3 Nitrato di antimonile 23

25 Sali idrati I sali idrati sono sali accompagnati da un certo numero di molecole di acqua. sale Nome comune CaCl 2 6H 2 O Cloruro di calcio esaidrato CuSO 4 5H 2 O Solfato di rame pentaidrato MgCl 2 2H 2 O Cloruro di magnesio biidrato Sali doppi I sali doppi si ottengono sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con gli atomi di due metalli diversi. Si denominano come gli altri sali ponendo prima del nome dei metalli la parola doppio. sale Nome comune NaKSO 3 Solfito doppio di sodio e potassio LiNaCO 3 Carbonato doppio di litio e sodio MgKSO 4 Solfato doppio di magnesio e potassio Na 2 K 2 (SO 4 ) 2 Solfato di sodio più solfato di potassio 24

26 Idruri idruro Nome comune CaH 2 Idruro di calcio NaH Idruro di sodio Perossidi formula Nome comune H 2 O 2 Perossido di idrogeno Na 2 O 2 Perossido di sodio H 2 SO 5 Acido perossisolforico K 2 S 2 O 8 Perossidi solfato di potassio Tiocomposti Sono sostanze nelle quali uno o più atomi di ossigeno sono sostituiti da uno o più atomi di zolfo. Na 2 S 2 O 3 tiosolfato di sodio; Na 2 S 3 O 2 ditiosolfato di sodio Na 3 AsSO 3 tioortoarseniato di sodio; Na 3 AsS 4 tetratioortoarseniato di sodio K 2 CSO 2 tiocarbonato di potassio 25

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Le grandezze e le loro unità di misura

Le grandezze e le loro unità di misura Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

La nomenclatura dei composti inorganici

La nomenclatura dei composti inorganici La nomenclatura dei composti inorganici L insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Una buona nomenclatura chimica

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica

La nuova chimica di Rippa. Soluzioni delle prove di verifica 5 Soluzioni delle prove di verifica 93 Capitolo 1 - La struttura dell atomo Capitolo 2 - Struttura elettronica e proprietà periodiche Capitolo 1 La struttura dell atomo 1 2 3p. Valore di l 3 Gli orbitali

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2) COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1 Lezioni 25-28 Nomenclatura chimica-1 1 La TAVOLA PERIODICA Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI. Esistono alcuni elementi che, in

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Composti. Composti contenenti idrogeno

Composti. Composti contenenti idrogeno Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature:

LA NOMENCLATURA. Esistono vari tipi di nomenclatura, al giorno d oggi sono in uso due nomenclature: LA NOMENCLATURA Alle sostanze occorre attribuire dei nomi per poterle distinguere. Già gli alchimisti avevano assegnato nomi a moltissime sostanze, in base alle loro proprietà o alla loro origine. Con

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

Classificazione degli elementi:

Classificazione degli elementi: Classificazione degli elementi: Metalli (~80): gruppi IA (metalli alcalini), IIA (metalli alcalino terrosi), metalli di transizione. Semimetalli Non metalli (~12): VIIIA (gas nobili), VIIA (alogeni), VIA

Dettagli

Nomenclatura e reazioni chimiche

Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura e reazioni chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza della

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale Il numero di ossidazione, o stato di ossidazione, di un atomo in un composto, è la CARICA FRMALE che l atomo ha se gli elettroni dei legami a cui partecipa vengono tutti attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli