Scuola di Economia e Management. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Economia e Management. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Anno 2014"

Transcript

1 Scuola di Economia e Management Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Anno

2 Parte I Premessa: composizione e funzioni La composizione e le funzioni delle Commissioni paritetiche docenti studenti (CP) dell Ateneo di Siena sono disciplinate dall art. 16 dello Statuto, e dall art. 14 del Regolamento didattico d Ateneo. Ai sensi della normativa interna sono membri delle Commissioni paritetiche i Presidenti dei Comitati per la didattica dei Corsi di studio della Scuola di Economia e Management (SEM), istituita come struttura di raccordo fra il Dipartimento di Economia Politica e Statistica (DEPS) e il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DiSAG), o da loro delegati, ed un ugual numero di rappresentanti degli studenti iscritti ai medesimi Corsi di studio. Con Delibera dell 8 Luglio 2014 il Senato Accademico ha ritenuto sufficiente, ove necessario, che per la prima attivazione le CP possono avere una composizione che consenta almeno di raggiungere il quorum della maggioranza assoluta dei componenti. Il Regolamento della Scuola può integrarne la composizione. COMPOSIZIONE NOME E COGNOME CDS Coordinatore CP Claudio Pacati c.d.l.m. Finance-Finanza Docenti Lucio Barabesi c.d.l.m. Scienze Stat. per le Indagini Campionarie Federico Barnabè c.d.l.m. Management e Governance Salvatore Bimonte c.d.l. Economia e Sviluppo Territoriale Luigi Bosco c.d.l. Economia e Commercio Ciro Gennaro Corvese c.d.l. Scienze Economiche e Bancarie Massimo Andrea D Antoni c.d.l.m. Economia/Economics Caterina Pisani C.d.l. Economia Maurizio Pompella c.d.l. Economia e Gest. degli Intermediari Finanziari Ernesto Screpanti Dottorato di ricerca in Economics (delegato) Studenti Leonardo Ciambezi Amalia Di Cianni Luca Fontanelli Carmine Gaeta Davide Muscio La CP-DS è stata istituita in data 4 dicembre 2014 La CP-DS si è riunita nelle seguenti date (Indicare le date e le modalità di svolgimento delle riunioni (alla presenza dei componenti o telematica) 1) 9 dicembre 2014 (riunione in presenza) 2) 18 dicembre 2014 (riunione telematica) Breve sintesi dei lavori svolti in ciascuna delle sedute della Commissione paritetica: Riunione 1: Elezione del presidente, nella persona del prof. Claudio Pacati. Presa visione delle indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo sulla compilazione della relazione annuale. Breve discussione. Suddivisione del lavoro preparatorio da svolgere per la compilazione della relazione annuale. 2

3 Riunione 2: Raccolta della materiale preparato dai vari incaricati nella riunione precedente. Discussione, compilazione e approvazione della relazione annuale. Parte II: descrizione dell'offerta didattica di riferimento della Commissione Paritetica. La commissione, seguendo le indicazioni del Presidio di Qualità di Ateneo, ha effettuato l analisi riferendosi ai CdS attivi della SEM, che sono: c.d.l. Economia e Commercio L-18 (riferimento: DiSAG), c.d.l. Scienze Economiche e Bancarie L-33 (riferimento: DEPS), c.d.l. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari LM-77 (riferimento: DiSAG), c.d.l.m. Economia/Economics LM-56 (riferimento: DEPS), c.d.l.m. Finance-Finanza LM-16 (riferimento: DEPS), c.d.l.m. Management e Governance LM-77 (riferimento: DiSAG), c.d.l.m. Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie LM-56 (riferimento: DEPS). Non ha quindi preso in considerazione i due corsi di laurea ad esaurimento né la c.d.l. Economia L-33 (riferimento: DEPS), c.d.l. Economia e Sviluppo territoriale L-33 (riferimento: DEPS), scuola di dottorato in Economics (DEPS). Parte III Analisi dei punti previsti dalla scheda per la relazione annuale per le CP di cui all'all. V del documento ANVUR-AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano SEZIONE a.] Nel redigere la Relazione annuale dell'anno 2014, coerentemente con le indicazioni fornite per quest'anno dal Presidio della Qualità di Ateneo, la Commissione Paritetica si è concentrata nell'analisi dei punti A, E, F indicati nella scheda di cui all'all. V del documento ANVUR-AVA. I punti A, E, F sono infatti di prioritaria importanza al fine dell'analisi della qualità dell'offerta didattica e dei Corsi di Studio, in quanto consentono di raccogliere evidenze dirette circa la considerazione delle parti interessate sull offerta formativa e sulla didattica erogata (esigenze del sistema economico e produttivo, opinione degli studenti, pratica del riesame annuale dei CdS). L analisi 3

4 Punto A) Competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A.1) Corsi di laurea triennale Premessa. La valutazione del punto in esame può iniziare innanzitutto da una considerazione preliminare. Nel 2007 la Facoltà di Economia a cui il corso afferiva si era dotata di un Comitato Consultivo di Indirizzo al fine di favorire la periodica consultazione con i rappresentanti dell'economia e della produzione. Il Comitato di indirizzo era composto da personalità esterne alla Facoltà: manager di imprese industriali e bancarie nazionali e multinazionali, esponenti del Banca d'italia, dell'abi, dirigenti pubblici, rappresentanti del mondo economico locale. Su questa base, le consultazioni con il mondo del lavoro, integrative rispetto a quelle svolte a livello di Ateneo, hanno poi utilizzato anche canali informali ma non meno efficaci. Le modifiche apportate all'iniziale progetto formativo dei corsi di studio triennali hanno infatti tenuto conto di indicazioni e segnalazioni pervenute dal mondo professionale specie in occasione dell'attivazione di stage e tirocini per cui venivano richieste competenze specifiche. La conoscenza dei fabbisogni di competenze del mercato del lavoro a cui si indirizzano i laureati dei corsi di studio viene inoltre periodicamente aggiornata grazie alla partecipazione ad occasioni di confronto con il mondo professionale in occasioni di convegni ed eventi specifici sia in Italia sia all'estero. In vista della ricostituzione di un Comitato di indirizzo nell'ambito dei due Dipartimenti contitolari dei corsi di studio, sono stati attivati di recente contatti con la pubblica amministrazione, imprese pubbliche e private, istituzioni finanziarie (banche e assicurazioni) ed ordini professionali. Le prospettive occupazionali con riferimento alle funzioni e alle competenze acquisite dal laureato. Le funzioni e le competenze acquisite dal laureato non sono variate e sono quelle richieste per le prospettive occupazionali e professionali così come emerge dalla SUA nei quadri A.2.a e A.2.b. Suggerimenti Dall'esame dei dati messi a disposizione degli uffici emerge abbastanza chiaramente che la vocazione professionalizzante dei corsi di laurea triennali non viene esattamente percepita come tale dagli studenti. La maggior parte di questi infatti sceglie di proseguire gli studi al fine di acquisire una formazione specialistica. La circostanza, comune a molte delle triennali dell'ateneo, e certamente a quelle delle classi cui appartengono i CdS in esame, non pare corrispondere ad una criticità, in special modo se incrociata con i dati circa le ragioni per le quali lo studente sceglie di intraprendere un corso di laurea specialistico: la percentuale infatti di coloro che si iscrive al percorso successivo per il fatto di avere cercato ma non avere trovato un lavoro dopo la laurea triennale è molto bassa per i laureati delle classi. La possibilità di trovare lavoro rimane certamente, tuttavia, la preoccupazione fondamentale dello studente in uscita; circa il 50% infatti degli studenti che decidono di iscriversi ad una laurea specialistica lo fa per migliorare la possibilità di trovare lavoro. Ciò nonostante, si riscontra una sensibile differenza fra il tempo che normalmente intercorre dalla laurea alla data di reperimento del primo lavoro e quello che invece va dal tempo di inizio della ricerca al reperimento. La commissione paritetica concorda, a questo proposito, che una qualche criticità possa essere riscontrata - nonostante le attività organizzate negli anni per consolidare i contatti con il mondo del lavoro e delle imprese (in forma ad esempio di Career Day ) nella mancata attitudine di questi contatti a tradursi sistematicamente in opportunità di lavoro per gli studenti in uscita. Nondimeno, 4

5 occorre tenere conto dell'influenza negativa che il periodo di crisi prolungata esercita tanto sulle concrete opportunità di lavoro che sulla motivazione dei neolaureati. Gli studenti sono d accordo nel ritenere che la congiuntura avversa rappresenti un incoraggiamento, se pure si tratti di una strada quasi obbligata, ad investire nella propria formazione proseguendo gli studi. Si osserva, ad ogni modo, che coloro che si mettono fattivamente alla ricerca di un lavoro immediatamente dopo la laurea conseguono l'obiettivo in un tempo ragionevole, si stima di poco superiore all'anno, e con assunzione a tempo indeterminato, o comunque non precaria. I corsi di studi favoriscono in ogni modo la stipula di convenzioni con l ambito lavorativo connaturato agli studi, cioè con intermediari finanziari e imprese, nonché con enti pubblici e studi professionali. Inoltre i Corsi di studi ed i Dipartimenti ai quali i due corsi afferiscono sono attivi anche nell'organizzare convegni, seminari informativi su prospettive occupazionali con attori del territorio (es. imprese) destinate anche agli studenti. Infine, è stata recentemente costituita un associazione alumni dell Università di Siena formata prevalentemente da studenti della ex Facoltà di Economia ed i rappresentanti dei due Corsi di Studio hanno iniziato un confronto con detta associazione per verificare i punti di debolezza dei percorsi formativi al fine di valutare gli opportuni aggiustamenti. A.2) Corsi di laurea magistrale Premessa. Nel 2007, in occasione della riforma dei cicli di studio, la Facoltà di Economia, da cui dipendeva l'organizzazione della didattica che attualmente è di competenza della Scuola di Economia e Management, si dotò di un Comitato Consultivo di Indirizzo. L'obiettivo era quello di favorire la periodica consultazione con i rappresentanti dell'economia e della produzione. Il Comitato di indirizzo era composto esclusivamente di personalità esterne alla Facoltà: di essa fanno parte manager di imprese industriali e bancarie nazionali e multinazionali, esponenti del Banca d'italia, dell'abi, dirigenti pubblici, rappresentanti del mondo economico locale. Nel corso della riunione tenutasi il 21 gennaio 2008 la Facoltà presentò al Comitato Consultivo di Indirizzo le caratteristiche dei nuovi corsi di studio in progettazione, con particolare riferimento agli obiettivi formativi, agli sbocchi professionali e ai criteri adottati nell'organizzazione dei percorsi e nella revisione delle metodologie didattiche. Le consultazioni con il mondo del lavoro hanno poi utilizzato anche canali informali, che risultano piuttosto frequenti nel caso delle discipline economiche e aziendali. Dei giudizi e le osservazioni emersi anche in tali contatti si è cercato di tenere conto nella messa a punto dei progetti formativi, che nel tempo sono stati oggetti di revisione e di adattamento. La conoscenza dei fabbisogni di competenze del mercato del lavoro a cui si indirizzano i laureati del corso di studio viene inoltre periodicamente aggiornata grazie alla partecipazione ad occasioni di confronto con il mondo professionale in occasioni di convegni ed eventi specifici sia in Italia sia all'estero. Anche l'attivazione di stage rappresenta un'utile occasione di scambio con il mondo del lavoro e della produzione, che consente di verificare indirettamente l'adeguatezza delle competenze fornite. Profili di competenza e sbocchi professionali La definizione dei profili di competenze e degli sbocchi professionali dei corsi attivati risulta nella maggior parte dei casi precisa e definita. Tali sbocchi sono facilmente identificabili sia dagli studenti che dagli operatori esterni all'università. Laddove il percorso risulta meno specifico con riferimento allo sbocco professionale, come ad esempio per il curriculum in Economics la laurea magistrale in Economia/Economics, ciò è dovuto al carattere delle competenze fornite, più orientate all'acquisizione di tecniche di analisi e strumenti interpretativi di carattere generale. Tale difficoltà non è tuttavia motivo di preoccupazione, visto che il percorso si ispira agli standard internazionali per corsi di indirizzo analogo (compreso il fatto che il 5

6 curriculum è svolto interamente in lingua inglese), e questo rende il curriculum facilmente riconoscibile e i risultati facilmente verificabili. Suggerimenti Potrebbe essere utile in prospettiva prevedere nuove riunioni del comitato di indirizzo per verificare, a distanza di alcuni anni dall'attivazione, la rispondenza dei percorsi di studio agli obiettivi e alle aspettative iniziali. Fonti di dati/informazioni Quadri della SUA-CdS (ed a.a. 2014/2015 ) A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative beni servizi e professioni ; per i Cds di nuova istituzione nell a.a. 2014/2015 vd. anche Quadro D.6. Eventuali altri documenti utili per motivare l attivazione del CdS. A2 Profilo professionale e sbocchi occupazionali e A.4. Risultati apprendimento Dati: Indagini Alma Laurea sulla Situazione occupazionale a 1 e 3 anni dalla laurea (dati già pubblicati nel Quadro della SUA - C2 Efficacia esterna ) Punto E) Completezza ed efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E.1) Corsi di laurea triennale I RAR dei due corsi di laurea triennale hanno individuato una serie di dati positivi e alcune criticità. I dati positivi riguardano la costante, forte attrattiva di entrambi i corsi di laurea e un ottimo livello di soddisfazione dichiarato dai laureati e una buona occupabilità degli stessi come testimoniato dai dati Almalaurea. Le criticità riguardano principalmente i dati sull abbandono e sui tempi di conseguimento del titolo e, come suggerito dagli studenti, una non perfetta distribuzione degli insegnamenti fra i due periodi, un non sempre efficace coordinamento fra i due corsi di laurea, un flusso di informazioni rivolte agli iscritti e ai potenziali studenti non sempre adeguato, un maggior coordinamento dei contenuti didattici del corso quando questi sono divisi per lettera o per matricola, una dotazione di infrastrutture non sempre congrua alle necessità. Sia le positività che gli elementi critici appaiono del tutto in linea con i dati disponibili. Nei RAR sono individuate alcune delle cause che hanno portato alle criticità: una non sempre efficace attività di orientamento all entrata, una non idonea attività di assistenza e tutoraggio agli studenti del primo anno, una certo grado di disorganizzazione e confusione dovuto alla scomparsa delle Facoltà e della loro attività di direzione e coordinamento, una dotazione di risorse del tutto inadeguata alle necessita. I RAR hanno evidenziato in modo ragionevolmente convincente le cause dei problemi riscontrati. Uno sforzo ulteriore può essere effettuato nelle comprensione delle ragioni per le quali continuino ad esistere disomogeneità fra gli insegnamenti quando divisi per matricola. Le azioni correttive sono risultate adeguate alla natura dei problemi riscontrati. L azione più efficace è stata sicuramente la nascita della Scuola di Economia e Management che ha colmato il vuoto lasciato dalla Facoltà coordinando e gestendo una serie di attività comuni ai due dipartimenti e fornendo agli studenti già iscritti e ai potenziali immatricolandi un unico riferimento normativo e informativo. La seconda azione correttiva meritevole di attenzione riguarda l attività di tutoraggio rivolta agli studenti del primo anno. La sua reale efficacia, tuttavia, dovrà essere monitorata nel tempo. Alcuni problemi evidenziati, come ad esempio, la carenza delle infrastrutture, non sono di competenza del corso di laurea che si può solo limitare ad informare gli organi di ateneo. 6

7 E.2) Corsi di laurea magistrale I RAR dei vari corsi di laurea magistrale evidenziano un contenuto informativo esauriente, soddisfacente e chiaro in relazione alla individuazione sia dei principali punti di forza dei corsi di studio sia delle maggiori criticità degli stessi. In questa direzione, le informazioni utilizzate per la identificazione dei punti di forza e delle problematiche sono state primariamente ottenute tramite la somministrazione dei questionari agli studenti, nonché tramite l analisi dei dati trasmessi dall Ufficio Quality Assurance ed infine, tramite altre modalità, tipicamente grazie all opera degli organi collegiali (es. Comitati per la Didattica e Consigli di Dipartimento) ed attraverso colloqui individuali con i docenti impegnati sui vari insegnamenti dei diversi corsi di studio. Nel complesso, sia i dati messi a disposizione dall Ateneo sia le consultazioni con le componenti studentesche hanno permesso di raccogliere informazioni e segnalazioni relative ad un ampio spettro di caratteristiche didattiche e dell offerta formativa, comprendenti i profili organizzativi degli insegnamenti all interno dei diversi corsi di studio (e degli eventuali curricula in essi previsti), il grado di soddisfazione palesato dagli studenti nei confronti dei vari insegnamenti o relativo all adeguatezza delle aule e delle strutture, il giudizio degli studenti in merito all orario ed agli esami intermedi e finali. Altre informazioni più strettamente attinenti all erogazione di servizi di supporto alla didattica, sono inoltre state raccolte ed analizzate. Nei vari RAR, sono altresì state esaminate le statistiche relative a rinunce, passaggi, trasferimenti, abbandoni e ripetenti, nonché quelle relative ai valori medi di conseguimento dei CFU per anno di corso e quelle relative ai voti di profitto e di laurea. Tutto ciò ha consentito non solo una estensiva analisi ma anche e soprattutto l identificazione di una serie di problematiche da affrontare, tra le quali: - il livello di soddisfazione nei confronti delle modalità di erogazione di alcuni specifici insegnamenti mostra un tendenza al lieve peggioramento nel corso degli anni; - il livello di soddisfazione nei confronti dell organizzazione dei corsi, in termini di orari di lezione e di calendario degli esami di profitto, palesa alcune criticità, dovute soprattutto al verificarsi di sovrapposizioni; - il voto medio di superamento degli esami di profitto è elevato nella maggior parte dei corsi magistrali, con un conseguente impatto anche sul voto di laurea finale. Il rischio che ne deriva è di tipo reputazionale sia per i corsi in questione sia per gli studenti nel momento del loro ingresso nel mondo del lavoro; - viene rilevata da parte degli studenti la necessità di una più coerente corrispondenza tra programmi svolti e CFU assegnati agli insegnamenti, nonché di un maggior coordinamento tra insegnamenti; - viene altresì rilevata la necessità di rafforzare le competenze trasversali, con particolare riferimento a quelle linguistiche avanzate; - è talvolta rilevata qualche difficoltà degli studenti nell apprendimento, difficoltà soprattutto legate ad una insufficiente padronanza delle conoscenze preliminari inerenti ad alcune specifiche discipline; - viene inoltre rilevata qualche criticità in relazione alla capienza delle aule, questo in relazione ai corsi più numerosi, nonché con attinenza al numero delle postazioni informatiche disponibili; - un dato a parte è relativo alla flessione del numero di studenti che entrano velocemente nel mercato del lavoro, fatto che deve essere analizzato non solo valutando la validità formativa dei corsi di laurea ma anche alla luce della situazione economica e congiunturale generale. La numerosità e l estensione delle informazioni a disposizione, come rilevato nel precedente paragrafo, ha permesso all interno dei RAR e dei documenti analizzati non solo di identificare le principali problematiche, ma assai spesso anche di individuare le sottostanti cause. Nello specifico, alcune di esse sono attinenti alla sfera prettamente organizzativa delle attività didattiche, mentre altre sono da ricollegarsi agli sforzi individuali dei docenti impegnati sui corsi ed 7

8 all interno dei vari insegnamenti. Alcune cause, infine, sono di tipo strutturale (es. capienza aule). In generale, nei RAR per ogni problematica individuata appare ben evidenziata la/e sottostante/i causa/e. Sulla base delle informazioni e delle considerazioni riportate nei RAR è chiaramente esplicitata una serie di interventi correttivi volti ad affrontare in modo programmatico e con risorse adeguate ciascuna delle problematiche in precedenza identificate. Nella maggior parte dei casi, i Comitati per la Didattica sono indicati come il soggetto/organo deputato all implementazione delle azioni correttive e/o al controllo della corretta e tempestiva implementazione di tali azioni quando non ad essi competenti. In ogni caso, nella larga maggioranza dei casi è indicata e sottolineata la funzione dei Comitati per la Didattica come soggetti/organi che procederanno nel tempo e con cadenza periodica alla verifica ed al monitoraggio degli esiti delle azioni correttive così delineate. In alcuni casi, i RAR indicano che le azioni correttive devono essere effettuate a cura di uffici centrali dell Ateneo (es. gestione dei siti web ed informativa generale di Ateneo agli studenti) ed in quanto tale anche di loro competenza da un punto di vista operativo. In senso generale, in tutti i RAR è chiaramente riportata sia l analisi della situazione, sia l individuazione di problematiche su cui porre l attenzione (con le relative principali cause sottostanti) e, infine, la proposta di adeguate e plausibili azioni correttive. Fonti di dati/informazioni: Documento: Rapporto Annuale di Riesame (RAR) a.a. 2013/2014 (reperibile nella SUA CdS, Quadro D.4. Riesame annuale Dati ingresso, percorso uscita forniti in occasione del Riesame a.a. 2013/2014 (reperibili nella SUA Cds, Quadro C.1. Dati di ingresso, di percorso, uscita Segnalazioni/osservazioni degli studenti Punto F) Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. I dati relativi ai questionari di valutazione della didattica sono resi pubblici nel sito web di Ateneo, sia in forma di tabelle di sintesi a livello di CdS, sia in modo dettagliato per ogni singolo insegnamento, con l eccezione dei casi in cui il docente dell insegnamento nega l assenso alla pubblicazione del dettaglio del suo insegnamento. Quest eventualità è peraltro rara nei corsi di studio della SEM. I risultati dei questionari di valutazione sono stati analizzati criticamente e discussi nei comitati per la didattica dei CdS e sono stati una delle fonti primarie di informazione per la redazione della Parte II, Opinione studenti dei RAR annuali e per l individuazione delle criticità nella didattica dei CdS. I RAR, che contengono l indicazione delle criticità e le azioni da intraprendere per risolverle, sono stati discussi e approvati dai comitati per la didattica di tutti i CdS e dai consigli dei due dipartimenti contitolari dei CdS della SEM. Le criticità individuate sono state generalmente affrontate con interventi tesi a risolverle o, più in generale, con interventi finalizzati al miglioramento dell esperienza degli studenti. Fonti di dati/informazioni: Dati: Risultati dei Questionari di valutazione della didattica a.a. 2012/2013 (reperibili sul sito di Ateneo oppure nel Quadro B.6. Opinioni studenti A.A. 2013/2014) Documentazione: analisi dei risultati dei Questionari di valutazione della didattica da parte CdS e Dip.ti ; Rapporto di Riesame 2013/2014 (Parte II, Opinione studenti) 8

9 SEZIONE b.] Considerata la recente costituzione delle CP e i conseguenti ristretti tempi di realizzazione delle relazioni annuali, il Presidio di Qualità dell Ateneo ha suggerito di dedicare la sezione b) di questo primo esercizio di redazione della relazione annuale ad una sommaria trattazione dei punti B; C e D della scheda V AVA_ANVUR e qui di seguito elencati. Per questo primo anno si suggerisce di non prendere in considerazione il punto G. Analisi Punto B I requisiti di ammissione ai CdS (quadri A3 SUA-CdS) appaiono efficaci e coerenti con gli obiettivi formativi. Va segnalato come, sulla base dell esperienza maturata negli anni precedenti, abbiano subito in alcuni CdS delle modifiche tese a migliorarne l efficacia. Gli obiettivi formativi specifici (quadri A4.a SUA-CdS) sono chiaramente delineati e i risultati di apprendimento attesi (quadri A4.b e A4.c SUA-CdS) esposti in maniera dettagliata e verificabile e appaiono efficaci in relazione alle funzioni di competenza di riferimento. Le attività formative programmate appaiono globalmente coerenti con gli specifici obiettivi formativi dei CdS e con i risultati di apprendimento attesi. Fonti di dati/informazioni: SUA-CdS quadri: A3, A4 Schede dei singoli insegnamenti Punto C La qualificazione dei docenti a cui sono affidati gli insegnamenti appare adeguata: - I docenti strutturati sono impiegati generalmente in insegnamenti del loro SSD di inquadramento o, in qualche caso, in SSD affini o comunque contigui. - I docenti a contratto, che sono impiegati con moderazione, appaiono da adeguati a estremamente adeguati agli insegnamenti che ricoprono. I metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità sono prevalentemente di tipo tradizionale. Nei corsi di laurea magistrale, specialmente nei curricula in lingua inglese, la didattica di alcuni insegnamenti prevede parti meno convenzionali e più improntante agli standard dei corsi di studio internazionali competitori (lavori di gruppo, role-playing, case studies, ). In ogni caso, i metodi di tutti gli insegnamenti appaiono adeguati agli obiettivi formativi che si prefiggono. Sono presenti laboratori didattici sia linguistici (gestiti dal Centro linguistico di Ateneo) che informatici (gestiti da Presidio di S. Francesco), che complessivamente sono sufficienti. Per meglio rispondere alle esigenze crescenti della didattica delle discipline informatiche o che usano strumenti informatici, se sarebbe auspicabile un potenziato dei laboratori informatici, sia dal punto di vista del numero dei posti disponibili che da quello delle attrezzature informatiche. Gli ausili didattici presenti nelle aule a disposizione dei corsi di studio sono adeguati: in tutte le aule è presente un proiettore ed è in fase di completamento il programma di potenziamento della disponibilità di lavagne multimediali (LIM). Anche il progetto di teledidattica verso le sedi di Arezzo e Grosseto, che riguarda gli insegnamenti dei CdS triennali, è dotato di attrezzature adeguate e si sta rivelando adeguato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. L unica criticità che si rileva e che è anche generalmente segnalata nei rapporti di riesame, riguarda la capienza delle aule, che nel plesso di S. Francesco risulta insufficiente per gli insegnamenti con più 9

10 di 100 studenti frequentanti. Sono in atto azioni per superarla, anche se non è chiaro se ci si possa riuscire in tempi brevi. Fonti di dati/informazioni: SUA-CdS quadri: B1, B3, B4, B6, B7, C1, Didattica Programmata, Didattica Erogata Dati di percorso studenti Schede dei singoli insegnamenti (SUA CdS) Questionari di valutazione della didattica/questionari Alma Laurea Punto D I metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti sono definiti dai docenti dei singoli insegnamenti ed appaiono sostanzialmente validi nella misurazione di quanto acquisito in relazione ai risultati di apprendimento attesi. Ogni docente svolge almeno una prova intermedia (in molti casi due o anche tre), con valore ai fini della valutazione finale che è fissato dal docente, in modo generalmente adeguato. Nelle lauree magistrali si segnala una tendenza diffusa all inflazione dei voti negli esami di profitto, che si traduce in inflazione dei voti di laurea. Il problema dei voti elevati negli esami di profitto appare comunque in miglioramento rispetto agli anni precedenti, grazie soprattutto ad azioni di moral suasion da parte dei presidenti dei corsi di laurea magistrale. La conseguente criticità dei voti di laurea elevati è pertanto anch essa in miglioramento, dovuto anche alla recente modifica del regolamento SEM sulla prova di esame di laurea magistrale, che lo rende meno generoso in termini di punteggio finale e rende più stringenti i requisiti di merito necessari ad ottenere la lode. Fonti di dati/informazioni: SUA-CdS quadri: A5, B1.b, C3 Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3/Portale Ateneo-CdS) Questionari di valutazione della didattica 10

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Relazione Nucleo 2014

Relazione Nucleo 2014 Relazione Nucleo 2014 Presentazione al Senato Accademico della Relazione Annuale AVA 2012-13 Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Brescia 27 Agosto 2014 Organizzazione

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica

Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Gestionale Customer Satisfaction Day 2015 13 Maggio 2015 ore 10 Aula Magna Scuola Politecnica Prof. Rosa Di Lorenzo Coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Presidio della Qualità di Ateneo 18 giugno 2014 Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale Bruno Moncharmont + Il concetto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) (Approvata nella seduta del 20 DICEMBRE 2013) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012. Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione Il tema Quale è l impatto sul piano organizzativo ed operativo che l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 relativa ai seguenti corsi di studio n. classe denominazione Struttura didattica di riferimento 1 L-25

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Scienze Forestali e Ambientali Classe: LM73 Sede: Potenza Gruppo di Riesame:

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Preparazione Relazione Annuale

Preparazione Relazione Annuale UNIVERSITA TELEMATICA PEGASO SEMINARIO RIUNIONE CONGIUNTA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI DELLA SCUOLA L analisi da me condotta sui rapporti di riesame 2014 dei nove corsi di laurea si è concentrata

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio) E' possibile la modifica degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi in sede di attivazione dei corsi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli