Clara Valli* Il sistema universitario e la cooperazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clara Valli* Il sistema universitario e la cooperazione"

Transcript

1 Clara Valli* Il sistema universitario e la cooperazione «Le Università possono diventare un luogo privilegiato per la cooperazione con l Africa» è questo il messaggio conclusivo di un Convegno che si è tenuto a Roma nel mese di ottobre 2009 in materia di Nuova cultura dello sviluppo in Africa e ruolo della cooperazione universitaria 1. Oggi l istruzione superiore e tutto il sistema universitario emergono come un fattore chiave, ampiamente riconosciuto, per lo sviluppo economico e sociale di un Paese, e i governi di tutti gli Stati devono proteggere i settori dell istruzione superiore, dell università e della ricerca dai grandi tagli economici indotti dalla necessità di fronteggiare la crisi che si è affacciata lo scorso anno a livello globale. È importante, infatti, che l educazione e la formazione delle future generazioni siano una priorità ed è necessario sviluppare insieme agli Stati africani un ventaglio di opportunità che facciano dell istituzione universitaria e della formazione una via prioritaria per il sostegno allo sviluppo. Il ruolo della ricerca e della didattica nelle università africane è particolarmente importante, sia per il significato che ricopre in sé, sia per rafforzare la capacità d internazionalizzazione degli atenei, attualmente un tema molto sentito all interno del dibattito sul ruolo dell università in Africa. L Africa è un continente che ha ben presente il concetto di università quale strumento utile per la crescita economica e sociale, tuttavia l università vive in una situazione di assenza di un quadro strutturale di sviluppo, per cui c è una preoccupante tendenza all abbandono da parte degli studenti, dovuta anche alle difficoltà di attuazione di politiche di investimento sui giovani, sulla mobilità, sulle infrastrutture e i servizi per gli studenti. I Paesi africani devono investire per una comunità globale della conoscenza per poter essere partner paritari degli altri Paesi, rivoluzionando il proprio sistema di ricerca, educazione e formazione e incrementando i rapporti tra le università, che possono e devono produrre percorsi di partnership attraverso l organizzazione di programmi d insegnamento e di ricerca in aree disciplinari prioritarie, sia scientifiche sia umanistiche. * Responsabile settore Università e Ricerca S.E.I.-Ugl 80

2 Questo significa che il solo apporto di maggiori finanziamenti, pur elevando il profilo delle singole università o istituti di ricerca, potrebbe non essere sufficiente per migliorare il sistema nel suo complesso. Piuttosto, la chiave giusta sarebbe quella di promuovere e sostenere una rete che diffonda la conoscenza e incoraggi lo studente creativo, il ricercatore e il sostegno ad una politica di welfare in favore degli studenti per contrastare l abbandono degli studi. In Sudafrica, ad esempio, il 40% degli studenti abbandona l università nel primo anno di studi a causa di difficoltà finanziarie, trattandosi per la maggior parte di studenti provenienti da famiglie poco istruite e a basso reddito. L abbandono degli studi è un grave problema per un Paese con risorse statali limitate e la necessità impellente di aumentare i livelli di reddito tra i più poveri. Occorre infatti considerare come nel continente africano sussista un tasso di povertà tra i più alti al mondo: secondo i dati ONU sullo sviluppo del pianeta tra i 50 Paesi più poveri al mondo 35 sono africani. Uno studio rivela che in media solo il 15% degli studenti neri si laurea nei tempi previsti, nonostante il Sudafrica abbia attivato con successo il National Student Financial Aid Scheme, un fondo che supporta circa dei studenti universitari, con prestiti e borse di studio che però non coprono tutte le spese, per cui gli studenti più poveri continuano a lottare per far fronte alla vita. Eppure il Sudafrica è certamente un Paese che offre una solida istruzione superiore e un sistema di ricerca che include ben cinque università riconosciute nelle classifiche internazionali, ma che non riesce a emergere come punto di forza per fare leva e sostenere gli sforzi degli altri Paesi. Soprattutto il Sudafrica, dunque, deve continuare a mantenere aperte le sue frontiere per gli studenti, i giovani laureati e i ricercatori africani per essere un alternativa per coloro che decidono di partire per studiare in Europa o negli Stati Uniti. Particolarmente sentito, infatti, è il problema della fuga dei cervelli : un terzo degli intellettuali africani vive all estero e almeno 23mila universitari lasciano il continente ogni anno. Secondo quanto riferisce l agenzia giornalistica MISNA, la fuga di cervelli negli ultimi anni mostra un accelerazione preoccupante che minaccia lo sviluppo di settori peculiari come la sanità, l economia e l istruzione. Nel campo della sanità 300 infermieri specializzati ogni mese lasciano il Sudafrica, in Nigeria su 300 medici formati ogni anno, meno di una decina rimane nel Paese, mentre la città americana di Chicago conta più medici etiopici di quanti ce ne siano nel loro Paese d origine. La preoccupazione è forte anche per gli effetti che questa emigrazione produce: da una parte la perdita del patrimonio intellettuale, delle risorse umane e, dall altra, il danno finanziario per l investimento economico sostenuto per la formazione di queste persone. Le perdite sono enormi e l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni osserva come a lasciare l Africa subsahariana ogni anno siano per lo più persone istruite: i dati IOM stimano che su emigrati che lasciano l Africa circa il 75% è istruita e ha frequentato l università e circa il 10% è laureato. Questo fenomeno rappresenta una perdita finanziaria valutata 1 miliardo di dollari l anno per un sistema che richiederebbe circa 10 miliardi di finanziamenti supplementari. 81

3 Alcune strategie sono state proposte e discusse sul piano politico per trovare un sistema che compensi l università pubblica per l emigrazione dei propri laureati, promuovendo lo sviluppo. Le proposte prevedono: l obbligo e l assunzione di responsabilità da parte dei datori di lavoro dell erogazione di prestiti agli studenti per il rafforzamento dei programmi di finanziamento e delle borse di studio dei loro Paesi di origine; l istituzione di una imposta da parte dei datori di lavoro finalizzata al finanziamento pubblico per gli studenti laureati assunti, destinata al sistema educativo del Paese d origine; una soprattassa sul reddito degli emigrati che viene destinata al sistema di istruzione del Paese di origine (in sostanza: l imposta sulla laurea proposta in precedenza, solo dopo la laurea, se si emigra). Ognuna di queste opzioni avrebbe fornito alle università africane le entrate necessarie alla formazione di professionisti in sostituzione di quelli che emigrano, ma nessuna di queste proposte fino ad oggi è stata adottata. L Africa, dunque, è il continente maggiormente colpito dal fenomeno migratorio e, per i giovani, particolarmente coinvolti in questo fenomeno, occorre favorire e sostenere, a livello istituzionale, una migrazione di ritorno affinché si facciano protagonisti dello sviluppo del loro Paese. L università africana Agli inizi degli anni 90, solo il 2% dei giovani africani studiava all università. Si trattava di persone nel 1975, passate a nel Nello stesso anno i Paesi dell Africa destinavano per l insegnamento superiore lo 0,7 del PIL e i finanziamenti destinati alla ricerca variavano dallo 0,1% allo 0,9% dei bilanci dei singoli Atenei. Negli anni 90 ci fu una crescita delle iscrizioni alla quale le università africane si trovarono impreparate. L Università di Dakar, costruita per studenti, nel 93 ne contava oltre , ma l 87% delle matricole non andava oltre primo anno di corso, la biblioteca universitaria aveva a disposizione per oltre studenti solo 27 testi di economia, di cui il più recente risaliva al Alcune università chiusero per mancanza di fondi, e, dalla fine degli anni 80, le università dello Zaire, della Nigeria, del Mali, quella di Dakar, di N Djamena e di Nairobi furono chiuse per periodi variabili da qualche settimana a un anno, a causa di scioperi, proteste o manifestazioni politiche. Il Ghana, nel 1993, poteva offrire lavoro solo a 500 dei suoi laureati. Da Nord a Sud nell intero continente il problema diventava crescente. Oggi occorre conciliare l università con la vita dell Africa, attuando un sistema di riforme sempre più urgente per tessere reti regionali fra gli atenei, oltre che coordinamenti su direttrici trasversali. L Unesco e la Banca Mondiale hanno proposto misure economiche come l introduzione di finanziamenti privati e l incremento di attività conto terzi per l autofinanziamento, la riduzione delle borse di studio e l aumento delle tasse di iscrizione, a cui deve corrispon- 82

4 dere una riorganizzazione per una gestione più seria, attraverso la maggiore severità degli esami di ammissione, il rafforzamento dei servizi agli studenti, il ripristino delle biblioteche e dei laboratori e l istituzione di lauree brevi, di tipo tecnico in funzione della crescente richiesta di competenze specifiche. Ma la difficoltà di attuazione delle riforme deriva da una mancanza di volontà, visti gli interessi in gioco: interessi degli studenti che, per nulla motivati, preferiscono la borsa di studio e i servizi universitari alla disoccupazione, nonostante i governi stiano lottando per risolvere il problema dell abbandono finanziando l aumento dei prestiti e delle borse di studio, così da alleviare la pressione finanziaria sugli studenti bisognosi. La mancanza di finanziamenti è dunque il principale ostacolo per lo sviluppo delle università, cui si aggiunge lo scontento dei docenti, che sono mal pagati, aggravato dall insufficienza del personale tecnico-amministrativo, che rende difficile proporre un programma, realizzare un progetto. A questo scopo, con lungimiranza, si costituì l Associazione delle Università Africane (AAU) che è organizzazione di vertice e forum per la consultazione, lo scambio di informazioni e la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore in Africa. L Associazione rappresenta l istituzione dell educazione superiore all interno degli organismi regionali e internazionali e si struttura come una rete tra l istruzione e la ricerca, per lo scambio e la diffusione di informazioni. L AAU, la cui sede è ad Accra, in Ghana, è stata fondata a Rabat, in Marocco, nel 1967, in seguito alle raccomandazioni di una precedente conferenza dell Unesco tenutasi ad Antanarivo, in Madagascar, nel settembre del 1962, per la formazione di un organizzazione di vertice. Le raccomandazioni di Antananarivo furono recepite da un Comitato costituitosi nel 1963 che emanò la Costituzione Fondativa dell Associazione. Con una adesione iniziale di 34 membri, l Associazione ha oggi 199 membri provenienti da 45 Paesi africani. Cooperazione interuniversitaria In quasi tutti gli Stati africani sono presenti atenei universitari, i quali però difficilmente partecipano a programmi internazionali che permettono di svolgere una parte dei percorsi di studi o di formazione in università di altri Paesi attraverso accordi bilaterali. Fanno eccezione solo alcune realtà, come gli atenei del Marocco e dell Algeria, che hanno partnership di studio con le università francesi In Italia, modelli operativi di collaborazione e cooperazione sono già in fase di attuazione tra le università italiane, gli Stati membri dell Africa subsaharaiana e le università del Mediterraneo, specie dopo gli accordi dell Italia con la Libia, e permettono non solo lo scambio scientifico e culturale, ma soprattutto l inserimento a pieno titolo nella comunità scientifica internazionale degli atenei africani. Purtroppo i programmi di mobilità non sono ancora del tutto consolidati e le iniziative sono spesso discontinue. I mezzi di realizzazione sono: l elaborazione di progetti scientifico-disciplinari comuni, coordinati per aree, temi e per zone geografiche. I pilastri di questo modello sono il coinvolgimento degli studenti e dei docenti e la costituzione di rapporti stabili e proficui nel tempo tra università e Paesi. Con queste pre- 83

5 messe, c è l opportunità di un dialogo progettuale per l interscambio e l attivazione di curricula formativi, sia per il conseguimento dei titoli accademici che per la partecipazione a progetti di ricerca comuni, estesi anche ai dottorandi e specializzandi. Altrettanto importante è incentivare i dottorati di ricerca e invertire la forte riduzione della formazione post-laurea, così come avviene da diversi anni a questa parte. Il nostro Ministero degli Affari Esteri contribuisce all internazionalizzazione del sistema universitario dei Paesi africani attraverso convenzioni e progetti specifici, con il finanziamento della mobilità dei ricercatori, l assegnazione di borse di studio per studi universitari e post-universitari e l assegnazione di contributi per iniziative scientifiche inserite in programmi bilaterali intergovernativi. Lo scopo principale è quello di incentivare la formazione universitaria e specialistica della futura classe dirigente africana, rafforzando le relazioni culturali. Analogamente è importante tessere rapporti culturali, oltre che tra le università stesse, anche tra queste e le aziende, come in qualche caso è già stato attuato da aziende europee che hanno avviato con successo processi formativi con benefici reciproci per l Europa e per l Africa, dando priorità ad alcuni Paesi come il Camerun, il Senegal, il Monzambico, lo Zambia, il Malawi, Capo Verde, il Ghana, l Angola, l Etiopia, l Uganda e il Marocco. In Europa la formazione europea della futura classe dirigente africana offre ricadute positive per l allargamento del networking delle università attraverso la creazione di progetti congiunti e l ampliamento dei contatti tra i centri di ricerca. Di contro, si crea un ampia rete per la formazione qualificata della classe dirigente dei Paesi africani, dove la formazione delle risorse umane attraverso l accesso a percorsi qualificati di istruzione post-universitaria è cruciale per la creazione di una forza lavoro qualificata che contribuisca allo sviluppo generale dell Africa. Il vantaggio è tale anche per le aziende, che, volendo investire in territorio africano, troverebbero personale qualificato direttamente sul posto con opportunità reciproche. Studenti stranieri universitari in Italia Il totale degli studenti stranieri iscritti alle università italiane nell anno accademico 2007/2008, secondo i dati del MIUR (Ufficio di Statistica), è di circa persone, pari al 2,9% degli iscritti totali. Le immatricolazioni sono più che raddoppiate negli ultimi dieci anni e, nello stesso anno accademico, sono state , per poco meno del 60% relative a donne. Si è modificata anche la composizione per genere tra i laureati stranieri, in tutto quasi nell a.a. 2007/2008, il 63% dei quali donne. Per quello che riguarda i campi di studio, i corsi di maggiore attrazione sono quelli dell area medica, circa il 20%, seguita da quella economica (15,4%), sociale (14,1%) e umanistica (12,7%). Secondo un indagine condotta da Alma Mater, 68 studenti stranieri su 100 frequentano regolarmente i tre quarti degli insegnamenti previsti e i laureati provenienti dall Africa si dichiarano soddisfatti per il sostegno al diritto allo studio. Per quello che riguarda gli studenti africani in Italia risultano sempre per l anno accademico 2007/ immatricolati (16,4% del totale degli stranieri), iscritti (11,1%), 505 laureati (8,6%). 84

6 ITALIA. Universitari stranieri e africani immatricolati, iscritti e laureati, v.a. e % (a.a. 2007/08) IMMATRICOLATI ISCRITTI LAUREATI v.a. % v.a. % v.a. % AFRICA , , ,6 di cui: Camerun 519 4, , ,7 Marocco 382 3, ,2 73 1,3 Totale str , , ,0 FONTE: Elaborazioni su dati MIUR Ufficio di Statistica Il sistema universitario e la cooperazione I principali Paesi di provenienza sono il Camerun e il Marocco, seguiti da Tunisia, Egitto e Congo. Gli altri Paesi africani hanno una presenza studentesca universitaria in Italia molto variabile. Anche i Paesi africani sono in linea con la tendenza dell aumento della popolazione femminile e in molte istituzioni si raggiunge la parità di genere tra gli iscritti e i laureati che annualmente escono dalle università italiane. Diversamente, per quello che riguarda i titoli post laurea, a parte il Sudafrica, il resto del continente africano è caratterizzato dal predominio maschile. Pur nella considerazione che il dato delle iscrizioni ai corsi post-laurea rimane relativamente basso in tutti i Paesi, molte università africane hanno visto una riduzione considerevole della presenza femminile nella distribuzione di genere, alcune università riportano dati di riduzione anche del 54%, solo l università del Ghana ha visto una crescita nel 2008 del 33%. L Italia rispecchia questa tendenza di scarsa partecipazione femminile ai corsi post-laurea. ITALIA. Studenti universatari africani iscritti e diplomati ai corsi post-laurea per genere, v.a. (a.a. 2005/06) ISCRITTI DIPLOMATI M F Tot. M F Tot. Specializzazione Dottorato Master Totale * Gli studenti africani rappresentano il 10,4% degli studenti stranieri iscritti ai corsi post-laurea in Italia e il 10,5% degli studenti stranieri diplomati in Italia. FONTE: Elaborazioni su dati MIUR Ufficio di Statistica Gli studenti sono una fonte indispensabile per colmare il divario di relazioni culturali esistente tra l Italia e l Africa e il flusso ridotto di studenti africani che vengono a studiare in Italia è indice di questo stesso divario da colmare per rafforzare le relazioni sia economiche che di scambio culturale e formativo. Gli studenti africani che si stanno formando all estero sono quasi , di cui studiano in Europa (circa il 53% dei talenti africani all estero). In Europa, i flussi sono diretti principalmente verso quattro Paesi (Francia 43%; Gran Bretagna 25%; Portogallo e Germania con 10% dei flussi ciascuno). 85

7 L Italia risulta ancora poco attrattiva per gli studenti africani, accogliendo presso le proprie università solo l 1,5% di quei flussi, indirizzati verso i corsi di ingegneria, di medicina e chirurgia, di economia e di farmacia. La creazione di una rete L istruzione superiore e la ricerca in Africa sono state fino ad oggi sottovalutate dai governi dei vari Stati africani e priorità, come la creazione e la promozione di una rete tra ricercatori africani attivi nei vari settori, non sono state recepite quanto alla capacità di fare sistema per l accreditamento universitario. Solo recentemente nell East African l introduzione del riconoscimento del titolo di studio ha aperto la strada ad un sistema di accreditamento universitario che può essere usato come modello in tutta l Unione Africana. È importante, inoltre, incoraggiare gli Stati ad impegnarsi a livello locale, come già avviene in alcuni Paesi, come l Uganda che ha istituito il Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia per la cooperazione con i ricercatori in Sudafrica e la cui iniziativa Millennium Science è di stimolo per il miglioramento e l innovazione delle relazioni tra le due comunità attraverso l istituzione di un premio scientifico di ricerca comune. Molte iniziative in tal senso si stanno adottando, soprattutto in quest ultimo periodo, anche con l attivazione di una rete di Riviste Scientifiche localmente rilevanti, l istituzione di nuovi corsi di dottorato e il coinvolgimento dei ricercatori che si sono trasferiti per lavorare all estero, col fine di promuovere l interazione nel mondo dell Accademia africana. Gli sforzi, però, non devono essere limitati solo all interno del continente. Azioni specifiche a breve termine devono essere condotte affinché possano produrre cambiamenti a lungo termine, ma necessitano di un ampia mobilitazione per la diffusione delle esperienze fatte e delle competenze acquisite attraverso riviste di rilevante interesse scientifico e l utilizzo della rete internet. L accesso alla conoscenza attraverso internet solo dieci anni fa non sarebbe stato possibile, data la lentezza del trasferimento dei dati, e anche attualmente la situazione presenta alcuni problemi. L accesso a internet è ormai possibile in tutti i Paesi africani e molte università africane hanno i propri siti web, ma la sfida oggi è quella di allargare l accesso a tutti, anche sul piano dei costi. L uso, infatti, è ancora basso e le spese di comunicazione sono spesso da 10 a 100 volte più alte rispetto ai Paesi a sviluppo avanzato, principalmente a causa della mancanza di infrastrutture a fibre ottiche e delle limitazioni di accesso poste in molti Paesi dal mercato. In questo contesto molte università non possono permettersi la banda larga per un uso efficiente delle risorse culturali on-line. Alti costi che, purtroppo, vanno di pari passo con una ridotta capacità; si pensi solamente che nell Africa subsahariana vi è attualmente la più bassa banda larga di trasmissione di dati del mondo (record negativo al pari delle steppe dell Asia centrale) e la sua portata sta crescendo più lentamente che in qualsiasi altra regione. Una relazione del 2006 dall Associazione per le Comunicazioni Progressive (APC) afferma: la diffusione della banda larga è la linfa vitale per la conoscenza nell economia mondiale, ma è più scarsa laddove è più necessaria. 86

8 L obiettivo principale è quello di indicizzare le ricerche di scienziati africani pubblicate, su riviste nazionali ed internazionali, attraverso efficienti canali di diffusione. I ricercatori africani hanno infatti scarsa visibilità negli indici internazionali e, a tale scopo, è nato il progetto Africa Science Trackers (AST) che ha già raccolto informazioni su oltre 200 riviste elettroniche e cartacee pubblicate nel continente africano, la maggior parte delle quali proviene dalla Nigeria e dal Sudafrica. Il database, su cui stanno lavorando come volontari numerosi ricercatori sudafricani, sarà disponibile gratuitamente per gli scienziati e gli istituti di ricerca dell Africa entro il Il problema non è la qualità delle pubblicazioni, che in molti casi è di ottimo livello, bensì il fatto che la scienza africana, per vari motivi, non è visibile. Vasti settori della ricerca non superano mai i confini degli istituti che li hanno generati. Questa invisibilità rischia di compromettere anche il futuro del continente africano. Eppure, nonostante la scarsa visibilità internazionale, la ricerca scientifica e tecnologica in Africa produce i suoi frutti. Secondo i dati resi noti nel giugno 2009 a Cape Town durante il Forum economico mondiale sulla competitività dell Africa, Kenya, Sudafrica e Tunisia si piazzano ai primi posti nella scala dell innovazione, raggiungendo il livello di Paesi come il Brasile e l India. La Tunisia si trova al tredicesimo posto sulla scala globale dell innovazione ed è la prima in Africa, mentre Sudafrica e Kenya sono rispettivamente al secondo e al terzo posto nella classifica dei Paesi africani. Nello studio si legge che questi tre Paesi hanno istituti di ricerca di alta qualità, investono in ricerca e sviluppo e sono caratterizzati da una forte collaborazione fra mercato e università. L innovazione dunque è uno dei fattori-chiave per misurare la competitività di un Paese, ma questo parametro diventa cruciale solo a partire da una certa fase di sviluppo. Nessuno dei Paesi africani, secondo i risultati dell indagine, ha raggiunto questa fase, e la stessa economia di Stati come l Algeria, la Namibia, il Sudafrica e la Tunisia è all insegna dell efficienza, ma non è ancora entrata nell era dell innovazione. In conclusione, per un sistema di formazione valido e vibrante occorre progettare strategie valide per il sostegno alle carriere degli studenti e per la formazione post-laurea, e questo se si vuole rigenerare il mondo accademico africano, creando la prossima generazione di studiosi e rafforzando le istituzioni terziarie in Africa. Note Il sistema universitario e la cooperazione 1 Il Convegno è stato organizzato dalla Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, la Cooperazione Italiana del Ministero Affari Esteri, con la partecipazione del Ministro degli Esteri e dell Istruzione, Università e Ricerca, così come ha visto la presenza qualificata di rettori e professori di università statali, private e pontificie, sia italiane che africane. 87

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri

L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri L ingresso in Italia dello straniero a fini di ricerca scientifica e studio (Roma, CRUI 26 novembre 2013) Ministero degli Affari Esteri MINISTERO AFFARI ESTERI -DGIT-CENTRO VISTI- HA COMPETENZA A LIVELLO

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dal Brain Drain al Brain Circulation

Dal Brain Drain al Brain Circulation Dal Brain Drain al Brain Circulation Il caso Italiano nel contesto globale Simona Milio London School of Economics and Political Science Introduzione Il problema e La sfida Le cause Le politiche adottate

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 21 Gennaio 2014 Erasmus+ (2014-2020): Azioni di supporto alla collaborazione internazionale (Key Action 2); progetti di sostegno alla riforma

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2822 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRIMÌ, LENZI Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1

LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Università Ricerca AFAM Numero 10 LA FORMAZIONE POST-LAUREA 1 Gli studenti che dopo aver conseguito la laurea proseguono nella loro formazione sono in costante crescita e si aggirano attualmente intorno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli