Quale strategia di sviluppo agricolo per l Africa? 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale strategia di sviluppo agricolo per l Africa? 1"

Transcript

1 Quale strategia di sviluppo agricolo per l Africa? 1 Premessa Dopo un lungo periodo in cui l'agricoltura era stata considerata un settore marginale si è riaffacciata, in questi ultimi anni, nell'agenda della cooperazione allo sviluppo in Africa. Gli attori coinvolti nel dibattito a livello internazionale hanno iniziato a prendere coscienza dell importanza di questo settore per uno sviluppo sostenibile delle comunità rurali e del economia del continente africano. La FAO 2 nel lavoro di ridefinizione delle sue priorità ha individuato come centrali le attività relative alla definizione e allo sviluppo di strategie e politiche per l'agricoltura. La Commissione Europea ha prodotto uno specifico documento strategico di riferimento Advancing African Agriculture per definire le aree di cooperazione a sostegno del settore agricolo nel continente africano. La Banca Mondiale ha dedicato all'agricoltura il World Development Report Ultimamente il Secondo Forum Europeo per lo Sviluppo Rurale Sostenibile (Berlino, giugno 2007) ha confermato la nuova enfasi posta sull'agricoltura e lo sviluppo rurale dall'agenda della cooperazione multilaterale. Dalle discussioni e conclusioni dalla Conferenza sono, però, emersi elementi rassicuranti 3 ed allarmanti 4 allo stesso tempo. Ciò dimostra che la riscoperta dell'agricoltura come priorità non è un punto di arrivo, ma molto resta da fare perché si dia luogo a nuove politiche sostenibili dal punto di vista sociale ed ambientale. Da parte loro i governi africani hanno iniziato ad elaborare delle politiche agricole al livello regionale (ECOWAP - Progetto di politica agricola della Comunità economica degli Stati dell Africa occidentale CEDEAO gennaio 2005) e nazionale ( legge-quadro agricola in Senegal, Mali, Kenia ). Al livello continentale il componente agricolo del NEPAD, il CAADP, può offrire un quadro generale di riferimento per lo sviluppo agricolo del continente. La risoluzione adottata dai governi membri dell UA a Maputo nel 2002 di dedicare almeno 10% del budget nazionale all agricoltura costituisce un segno positivo di una ridefinizione delle priorità. Inoltre la strutturazione e la mobilitazione delle organizzazioni contadine, in Africa Occidentale soprattutto, ma non soltanto, sta obbligando tutti gli attori a tenere finalmente conto delle visioni e delle proposte emerse dalle maggioranze rurali delle popolazioni delle regioni africane. In questo contesto è necessaria ed urgente la formulazione di una strategia di sviluppo agricolo e rurale in Africa da parte del Ministero degli Affari Esteri (MAE) per fornire delle linee guida per l'elaborazione e l'implementazione di programmi di cooperazione italiana, nonché la posizione del Governo italiano in sede europea e internazionale su queste tematiche, sempre più al centro dell'agenda. L'obiettivo ultimo di una strategia di sviluppo agricolo e rurale per l'africa deve essere il miglioramento delle 1 Questo documento è stato preparato da membri del Gruppo italiano di appoggio al movimento contadino in Africa/Campagna EuropAfrica in seguito ad un seminario organizzato a Roma il 23 maggio 2007 sul tema Quale strategia di sviluppo agricolo per l Africa?. Integra i contributi della Rete di organizzazioni contadine e di produttori agricoli (ROPPA), che ha partecipato al seminario. Il documento rappresenta una prima breve enunciazione dei punti focali di una strategia di cooperazione in campo agricolo che voglia realmente rafforzare il modello di agricoltura familiare. Questi punti saranno approfonditi in ulteriore stesura. Hanno lavorato a questo documento: Edoardo Calza Bini (Centro Internazionale Crocevia - C.I.C.), Pasquale De Muro (Docente di Economia dello sviluppo umano, Università degli Studi RomaTre), Marco Foschini (Coldiretti), Nora McKeon (Terra Nuova), Antonio Onorati (Centro Internazionale Crocevia - C.I.C.), Massimo Pallottino (LVIA), Francesco Vigliarolo (CIPSI). 2 Food and Agriculture Organization of the United Nations. 3 Un consenso generale sulla centralità dell'agricoltura familiare per la riduzione della povertà, sulla rivalutazione del ruolo dello stato nei processi di sviluppo, nonché sul ruolo chiave che deve svolgere la società civile, ed in particolare le organizzazioni contadine, in ogni processo di sviluppo rurale. 4 Una discussione troppo superficiale sulla terra con l'omissione della questione della redistribuzione, una forte advocacy per gli APE come uno strumento chiave per lo sviluppo rurale, la visione dello sviluppo rurale come mero sviluppo economico ignorandone, di fatto, le dimensioni ed i valori sociali, politici e culturali. 1

2 condizioni di vita delle popolazioni attraverso un rafforzamento sostenibile (dal punto di vista sociale ed ambientale) del sistema economico nel suo insieme. Questo implica, necessariamente, dati gli elevati tassi di malnutrizione e di insicurezza alimentare, la facilitazione dell'accesso fisico ed economico delle popolazioni rurali al cibo ed alle risorse per produrlo. Tutto ciò in un continente come quello africano, dove l'agricoltura familiare assicura più del 90% della produzione agricola, impiega più del 60% della popolazione e gestisce più del 95% delle terre agricole, non può essere fatto che puntando al rafforzamento di questo specifico modello di produzione e all incremento dell'accesso dei prodotti locali al mercato interno. Negli ultimi 30 anni l'agricoltura familiare africana si è trovata a fronteggiare i programmi di aggiustamento strutturale e le regole commerciali stabilite all'interno del WTO, che hanno destrutturato, deregolarizzato e liberalizzato i suoi mercati ed eliminato ogni tipo di sostegno e di servizio pubblico. Anche nella più recente stagione dei Documenti Strategici per la Riduzione della Povertà (PRSPs) il settore agricolo e rurale non ha trovato spazi ampi e strategie incisive. La realtà in cui le imprese agricole familiari africane hanno portato avanti le loro attività produttive è stata quella di prezzi bassi e decrescenti, accesso limitato ai mercati, infrastrutture inesistenti, acceso scarso agli input produttivi. Nonostante ciò, la crescita della produzione di numerose colture dimostra il loro valore e potenziale economico anche dal punto di vista della costruzione del mercato interno e del valore aggiunto della produzione agricola. 5 L azienda agricola basata sulla famiglia è un modo di produzione intensivo in lavoro che struttura i territori rurali grazie al ruolo di coesione sociale che svolge sia in quei territori che rispetto all'intera società. L'impresa agricola familiare non è, quindi, soltanto un'unità di produzione ma anche un impresa sociale ed economica dove si esercita la solidarietà familiare e comunitaria. Attraverso questo modello di produzione si può assicurare una gestione sostenibile delle attività agricole, extra agricole e delle risorse naturali. 6 L'agricoltura familiare multifunzionale, base delle economie, delle società e delle culture rurali africane, è quindi lo strumento privilegiato per realizzare la sicurezza e la sovranità alimentare di questi paesi. Come riconosciuto dall'ecowap 7 per cui la politica agricola si basa sulla prospettiva di un agricoltura moderna e sostenibile fondata sull'efficacia e sull'efficienza dell'aziende familiari. Questo ruolo centrale dell'agricoltura familiare multifunzionale è stato più volte sottolineato dalla FAO e dal IFAD 8 ed è anche riconosciuto nel Documento di Discussione della Commissione Europea Advancing African Agriculture (gennaio 2007). Purtroppo però, come spesso accade, questo riconoscimento è stato più retorico che sostanziale dato che nella definitiva Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo 9 questo aspetto ha ricevuto un'attenzione inadeguata. Una seria e coerente strategia di sviluppo agricolo e rurale in Africa deve, quindi, essere incentrata sul rafforzamento e sull appoggio dell'agricoltura familiare. Conseguentemente gli strumenti individuati dalla strategia e tutte le aree di intervento devono essere funzionali al raggiungimento di questo obiettivo, come è suggerito nelle sezioni seguenti di questo documento. 10 Un tale approccio, a nostro avviso, è indispensabile per poter portare avanti una seria politica estera e di cooperazione, che sia basata su un reale partenariato con i paesi africani e che esca definitivamente dalla logica della shopping list di progetti che ha in passato accompagnato gli interventi di cooperazione. 5 Toulmin, Guèye, Transformations de l agriculture en Afrique de l Ouest et rôle des exploitations familiales. iied Come evidenziato dalla Rete di organizzazioni contadine e di produttori agricole dell Africa occidentale (ROPPA) che afferma: l'agricoltura familiare nell Africa occidentale significa alleanza vincente tra produzione, consumo e gestione delle risorse naturali. E la base delle nostre economie, delle nostre società, nel nostro ambiente naturale. I legami di solidarietà che costruiscono il nostro sistema di sicurezza sociale prendono forma all interno dell agricoltura familiare. 7 CEDEAO, Projet de politique agricole de la Communauté Economique des Etats de l'afrique de l'ouest ECOWAP - Janvier International Fund for Agricultural Development of the United Nations. 9 COM(2007)440 final, 24 luglio L'Italia in particolare, data la struttura del suo settore agricolo, ancora basato essenzialmente sull'azienda familiare (nel 2000 erano più dell 80% - fonte ISAT), è nel panorama internazionale uno dei paesi che meglio può promuovere questo tipo di strategie e una cooperazione appropriata. 2

3 Aree prioritarie di intervento in sostegno all agricoltura familiare Il ruolo del settore pubblico Negli ultimi 30 con i programmi di aggiustamento strutturale, la maggior parte degli stati africani sono stati spinti ad implementare misure di privatizzazione e liberalizzazione del settore agricolo. Un elemento principale di queste riforme è stato il ridimensionamento del ruolo dello Stato. Il settore agricolo è stato considerato un settore privato, alla stregua di qualunque altra attività economica, che non necessitava di alcun intervento pubblico. Questo ha prodotto un contesto sfavorevole allo sviluppo dell'agricoltura ed ingenti danni all'economie dei paesi africani. Attualmente, a partire dalla Banca Mondiale e dalla Commissione Europea 11, si riconosce la necessità di un intervento pubblico, constatando, inoltre, che la maggior parte dei paesi in Europa, in Occidente, ma anche in Asia ed in altri continenti, intervengono attivamente in agricoltura. In particolare, dove l'agricoltura tiene vi è intervento pubblico. Lo Stato deve, quindi, giocare un ruolo essenziale nelle politiche di sviluppo agricolo e rurale e nella gestione delle risorse naturali e dei beni comuni 12. Definizione di politiche agricole Gli Stati hanno il diritto e l'obbligo di definire politiche di sviluppo agricolo e rurale, senza influenze esterne, che garantiscano il diritto al cibo nonché gli altri diritti economici, sociali e culturali delle loro popolazioni, con la partecipazione reale degli attori sociali. Tali politiche costituiscono la base indispensabile di una qualsiasi strategia di appoggio allo sviluppo agricolo in Africa e la condizione per evitare che gli attori esterni si sostituiscono agli attori africani condizionando il diritto e la responsabilità dei paesi africani di darsi le politiche agroalimentari che ritengono più idonee alle loro realtà e agli interessi dei cittadini, in concordia con il principio della sovranità alimentare. La strategia di cooperazione in questo ambito deve quindi puntare sul supporto tecnico ma soprattutto finanziario all'implementazione delle politiche agricole nazionali e regionali che sono state finora elaborate con la partecipazione degli attori locali, e appoggiare le loro elaborazioni dove non esistono ancora. Investimenti in beni pubblici per l'agricoltura e le aree rurali La produzione e la difesa di beni pubblici è essenziale per favorire lo sviluppo socio-economico delle aree rurali e più in generale dei paesi africani. Il fallimento del mercato riguardo alla produzione di questi beni è ampiamente dimostrato dal punto di vista teorico e generalmente riconosciuto, anche dalla Banca Mondiale. E' essenziale, quindi, un intervento pubblico che promuova attivamente la produzione di questi beni. Il sostegno agli investimenti da parte degli stati in beni pubblici deve, quindi, risultare prioritario per l azione di cooperazione. In particolare, la strategia di cooperazione deve prevedere il supporto finanziario ad investimenti pubblici nel settore agricolo a sostegno dell'agricoltura familiare e nei settori strategici per lo sviluppo delle aree rurali come in particolare quello delle infrastrutture (strade, elettrificazione delle zone rurali, ecc.), dell'istruzione e della sanità. Ricerca Un altro ambito fondamentale in cui lo Stato deve svolgere un ruolo importante per l'agricoltura è quello della ricerca, dato che, in primo luogo, questa dovrebbe essere fruibile dagli strati sociali più ampi ed inoltre, in Africa, nessuna forza privata endogena è in grado di finanziare una strategia di ricerca agricola 11 EC, Discussion Paper Advancing African Agriculture Gennaio Pagina 6 12 La Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale (ICARRD) nella dichiarazione finale firmata da 96 paesi individua come uno dei suoi principi il rafforzamento del ruolo dello stato per lo sviluppo di politiche e programmi di sviluppo più giusti e centrati sulle persone. 3

4 Fino ad oggi solo una parte marginale della ricerca pubblica internazionale è stata orientata in maniera esplicita per rispondere ai bisogni dell'agricoltura familiare africana. E' quindi necessario un sostegno finanziario per permettere un supporto pubblico alla Farmer led research, che si basa sulla collaborazione tra agricoltori e ricercatori 13 Accesso alle risorse Garantire l'accesso delle popolazioni rurali alle risorse produttive (risorse naturali come terra, foreste, acqua; input e servizi di assistenza tecnica; credito) è essenziale per permettere un più ampio e inclusivo sviluppo economico dei paesi africani. Risorse naturali, regime fondiario, beni comuni L'accesso alle risorse naturali e la loro gestione esclusivamente attraverso meccanismi di mercato non funziona. Come largamente comprovato dall'esperienza concreta la privatizzazione delle risorse naturali porta nella maggior parte dei casi ad un aumento delle disuguaglianze. Riconoscere, quindi, il diritto e democratizzare l'accesso alle risorse naturali, in particolare alla terra, deve essere un pilastro fondamentale di una strategia di sviluppo agricolo e rurale in Africa. In questo ambito lo Stato deve giocare un ruolo fondamentale, garantendo il controllo comune sulle risorse naturali del territorio da parte dei contadini e delle popolazioni locali attraverso un uso non esclusivo, diritti collettivi e i meccanismi tradizionali di gestione. Questo implica il riconoscimento delle loro leggi, tradizioni, usi, sistemi fondiari, istituzioni, per la definizione di regimi fondiari moderni, con particolare attenzione alle diverse realtà regionali e nazionali. I regimi fondiari devono garantire eguali opportunità e diritti alla terra e alle risorse naturali a tutte le popolazioni rurali uomini, donne e giovani. Occorre fornire un sostegno finanziario/tecnico ai processi partecipativi di elaborazione e applicazione di nuovi regimi fondiari, puntando, in particolare, alla valorizzazione ed al supporto delle esperienze di resource tenure comunitaria e di gestione collettiva. E, inoltre, necessario un importante lavoro di messa in discussione nei forums multilaterali dei market-led approaches 14. Input e servizi di assistenza tecnica Per il rafforzamento e lo sviluppo dell'agricoltura familiare è necessario garantire alle aziende agricole familiari un accesso sostenibile a input produttivi, tecnologie e servizi di assistenza tecnica adatti al loro modello di produzione. Le misure di privatizzazione e liberalizzazione del settore agricolo adottate durante i programmi di aggiustamento strutturale hanno portato nella maggior parte dei paesi africani al ritiro completo dello Stato dal supporto e dalla fornitura di questi servizi. Questo avrebbe dovuto portare a uno sviluppo del settore privato che avrebbe riempito il vuoto lasciato dallo Stato. A distanza di trent'anni è evidente che ciò non è avvenuto e che un intervento pubblico in questo campo è essenziale per garantire un reale supporto all'agricoltura familiare. E' quindi necessario garantire un supporto finanziario per permettere l'attuazione delle specifiche misure in supporto all agricoltura familiare individuate al riguardo dalle politiche agricole nazionali e regionali definite con la partecipazione degli attori sociali locali, ed appoggiarne l elaborazione e l implementazione dove ancora non siano previste. Sistemi finanziari sostenibili Per permettere investimenti da parte degli agricoltori familiari è essenziale che questi abbiano un maggiore controllo sulle risorse finanziarie da loro stessi generate, e possano mobilitarne di addizionali dove necessario. Non si tratta solo di garantire un accesso al credito a condizioni agevolate, ma di creare sistemi finanziari sostenibili che permettano di mantenere nelle aree rurali i risparmi che generino nuovi investimenti creando cicli virtuosi (risparmio-credito-investimento). 13 All interno del 6 Programma Quadro la Commissione europea ha finanziato programmi di questa natura (cfr: Farm seed opportunities Sesto Programma Quadro Priorità 8.1) 14 Come ad esempio nel caso del ritiro dell Italia dal programma della Banca Mondiale di privatizzazione acqua. 4

5 Vanno quindi supportati sistemi di finanza decentrata basati su casse rurali locali o cassa cooperative individuando quelli più adatti alle specifiche realtà locali. Ultimamente vengono sostenuti, in particolare dalla Banca Mondiale, sistemi di gestione del rischio per gli agricoltori legati al mercato, come le assicurazioni e i futures markets che dovrebbero permettere anche di facilitare il loro accesso al credito. Non è realistico, però, pensare che questi sistemi rispondano alle necessità degli agricoltori familiari e siano adatti alle realtà dei paesi Africani. Priorità ai mercati locali, nazionali, regionali La necessità di accordare la priorità ai mercati locali trova fondamento in particolare nel fatto che, in termini di valore economico, i mercati alimentari interni, oltre l'elevato valore attuale, hanno in prospettiva un valore crescente dati i tassi di crescita demografica ed i processi di urbanizzazione, mentre non è certo che ciò avvenga per il mercato globale delle commodities. Inoltre i prezzi dei prodotti agricoli nel mercato globale, come dimostrano gli andamenti storici, fatta eccezione per quelle variazioni attuali che sono il risultato di una specifica congiuntura, hanno un trend decrescente. Il mercato alimentare globale, quindi, tranne che per poche eccezioni riguardanti prodotti a forte componente di valore aggiunto, non da garanzie di offrire opportunità generatrici di redditi sostenibili. Di conseguenza, come sottolineato dalle OP, lo sviluppo dei mercati regionali offre prospettive più promettenti per la lotta alla povertà e per lo sviluppo economico rispetto ad un' ipotetica crescita dei mercati internazionali 15. I mercati interni dei paesi africani sono stati destrutturati dai programmi di aggiustamento strutturale. E' quindi necessario individuare strategie e strumenti concreti per la (ri)costruzione dei mercati interni, che vanno dalla realizzazione di meccanismi di regolazione dell'offerta per proteggere i prodotti locali, a politiche (dei prezzi) per garantire prezzi remunerativi 16 per i contadini, dal diritto di proteggere il mercato interno da importazioni a basso prezzo, al promuovere la trasformazione e le filiere locale dei prodotti, ad investimenti in infrastrutture stradali, favorendo strade rurali e collegamenti tra le aree rurali ed i centri urbani, piuttosto che grandi assi per il trasporto di commodities per l'esportazione. In questo ambito la cooperazione ha un ruolo da svolgere di supporto tecnico-finanziario in base alle priorità individuate dagli stati, discusse e negoziate con le organizzazioni contadine.l' Aid for Trade se si ha come obiettivo un reale supporto all'agricoltura familiare deve essere indirizzato al supporto del commercio locale, nazionale e regionale (ovvero Aid for Local, National, Regional Trade ). Il processo di costruzione dei mercati regionali deve avvenire in parallelo alla costruzione ed al rafforzamento dei mercati locali e nazionali, con la consapevolezza che uno spazio regionale non può esistere senza questi. I processi di regionalizzazione necessitano inoltre di specifiche misure di armonizzazione (es. armonizzazione delle norme e degli standard sanitari e fitosanitari), di sviluppo delle infrastrutture regionali e di politiche comuni. Processi e partecipazione La partnership e la partecipazione sono entrate a pieno titolo nella retorica dei documenti ufficiali delle Istituzioni ed organizzazioni internazionali come un elemento essenziale per la definizione e implementazione di strategie e di politiche di sviluppo sostenibili ed efficaci. La realtà riserva però spesso scenari ancora molto distanti da una effettiva partecipazione della società civile. Per la realizzazione di processi partecipativi realmente inclusivi, è essenziale partire da due principi imprescindibili: l'autonomia delle organizzazioni sociali rappresentative degli agricoltori familiari, e la loro capacità di autorganizzazione. E' fondamentale, quindi, premere per il riconoscimento effettivo e formale delle organizzazioni contadine ed del servizio pubblico da loro fornito, da parte degli stati. Ma non solo, occorre inoltre fornire un sostegno forte alle organizzazioni contadine e della società civile attraverso il finanziamento di programmi mirati al rafforzamento delle loro capacità (negoziali, per rafforzare e sviluppare il loro radicamento territoriale, ecc.) 15 EAFF, PROPAC, ROPPA, SACAU,WINFA, Evaluation a mi parcours des négociations des APE entre les régions ACP et l'union Européenne. Contribution Indépendante des réseaux régionaux d'organisations paysannes. Décembre Prezzi minimi (soglia) che coprano almeno il costo dei fattori produttivi, inclusa una giusta remunerazione del lavoro. 5

6 Tenendo a mente questi criteri si deve puntare alla creazione di tavoli di negoziato per favorire il dialogo diretto tra i governi africani e le organizzazioni contadine, nonché tra queste ultime e l' Unione Europea e le organizzazioni internazionali, includendo anche gli attori europei della società civile attivi nel campo della cooperazione agricola in Africa, evitando l improprio sviluppo di corpi intermedi privi di reale valenza decisionale. Una seria politica di cooperazione deve, inoltre, portare a pressioni in tutte le sedi opportune (in particolare in sede europea) affinché nel processo di definizione delle strategie di cooperazione multilaterali vi sia un serio confronto con le organizzazioni sociali per la determinazione delle priorità. Roma, 29 Ottobre

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003) Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà a cura di silvia marchelli Mani Onlus 1 sviluppo sostenibile Il diritto ad uno sviluppo sostenibile

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa

Dettagli

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli