La guerra d Etiopia 1935/36 Un percorso nell archivio storico della Scuola Fontana di Torino COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La guerra d Etiopia 1935/36 Un percorso nell archivio storico della Scuola Fontana di Torino COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO"

Transcript

1 La guerra d Etiopia 1935/36 Un percorso nell archivio storico della Scuola Fontana di Torino COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO

2 INTRODUZIONE Nell ambito delle attività proposte dall archivio storico della scuola Fontana è stata offerta agli alunni delle quinte A e B un attività di laboratorio storico sul tema del colonialismo italiano in Africa durante il fascismo. L attività è stata richiesta dalle insegnanti di classe dopo che, nel corso di un intervento di un genitore sui temi della povertà in Africa, erano state individuate le responsabilità del colonialismo europeo e italiano. È stata fatta un indagine esplorativa nell archivio della nostra scuola, in particolare all interno delle cronache e i registri dell anno scolastico 1935/36. La ricerca è stata ampliata ad altre fonti presenti nell archivio storico della scuola, in archivi virtuali, in libri di testo unici del periodo dal 1935 al 1940.Il materiale a disposizione era vastissimo, molto interessante e complesso, troppo, se si considerano l età e le conoscenze storiche degli alunni e il tempo che era possibile dedicare alla ricerca. È stata quindi fatta una cernita dei materiali con l obiettivo di condurre una ricerca utilizzando dei documenti d archivio su un tema individuato con precisione: «Razzismo, colonialismo, la guerra di Etiopia»: non era possibile trattare il tema più generale del fascismo. Ai ragazzi sono stati proposti 6 documenti, per l analisi degli stessi è stata usata la scheda proposta dal gruppo di lavoro dell Istoreto sugli Archivi Storici. È stata predisposta una scheda per la valutazione finale dell attività da parte degli alunni..

3 Gli obiettivi che ci siamo posti sono legati all anno scolastico conclusivo del ciclo della scuola primaria e sono riepilogativi di competenze già in parte acquisite in particolare: Acquisire delle competenze di ricerca in archivio attraverso: l uso della scheda archivistica per descrivere il documento, gli scopi espliciti e impliciti; Saper confrontare documenti; Saper lavorare in gruppo; Imparare ad argomentare le proprie posizioni; Estrarre dai documenti informazioni coerenti con il titolo della ricerca; Acquisire informazioni sulla colonizzazione italiana. L attività è stata svolta nel piccolo gruppo dove i documenti sono stati letti ed analizzati e hanno stimolato interessanti discussioni. I risultati del lavoro sono stati raccolti in un cartellone e in questa presentazione. Torino, anno scolastico 2012/13

4 CARTELLONE RIASSUNTIVO DEL LAVORO

5 COPERTINA DEL QUADERNO «PANCETTA NERA»

6 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO N 1 Sulla copertina è raccontata una storia a fumetti, le didascalie sono in rima. 1. Nella prima vignetta è disegnata una capanna distrutta, dai resti incendiati emerge la testa di un «moretto». Sullo sfondo una palma e si vede fuggire un uomo coperto da una tunica, la filastrocca lo indentifica con uno scioano (un etiope abitante la regione della Scioa) responsabile del disastro. 2. Nella seconda vignetta vediamo un CAMICIA NERA (in stampato nel testo) salvare il moretto che si dispera per la presunta morte dei genitori. 3. Il moretto è consolato dal soldato che, dolcemente, lo informa che i suoi genitori sono fuggiti abbandonandolo. 4. Il moretto si consola in fretta e si controlla la «pancetta». 5. Il soldato gli chiede il nome ma il moretto non ne ha uno: il babbo lo chiamava con un fischio. Il soldato decide quindi di chiamarlo Pancetta Nera. 6. Il moretto portato all accampamento italiano è contento, mangia ed è allegro e si assume un compito. 7. Che sarà quello di andare a raccogliere banane, ne riempie un grosso sacco ma arriva una scimmietta. 8. Nell ottava vignetta la scimmia ruba il sacco di banane. 9. Pancetta Nera la raggiunge, la mette nel sacco e la porta con sé alla Legione. Il racconto si chiude con la promessa di future puntate

7 ANALISI DEL DOCUMENTO IL BAMBINO Il bambino, che viene identificato come moretto, è disegnato con le caratteristiche di una scimmia: grandi labbroni, un enorme pancia, appena coperto da un perizoma. Il testo ci informa che i suoi genitori sono scappati e lo hanno abbandonato. Il bambino non ha nome. Si occupa solo del mangiare. È animalesco e ridicolo. Nei disegni in cui compare anche la scimmia è difficile distinguerli. Raccoglie banane come la scimmia che è un suo competitore. Il nome che gli viene dato dal soldato è ridicolo e serve a mettere in rilievo la sua inferiorità.

8 IL SOLDATO Alto, magro, aitante Italiano bianco Gentile Civile: non abbandona il bambino, lo soccorre, gli dà un nome, gli fornisce cibo e riparo. È pacifico, chi ha distrutto il tugurio è un etiope come il bambino.

9 L AMBIENTE L ambiente è identificato attraverso alcuni particolari: le palme, i banani, la scimmia I soldati vivono in un accampamento, s intravvedono le tende.

10 SCOPI ESPLICITI Divertire, la filastrocca è facile quindi si fa leggere volentieri. Informare sul comportamento dei soldati italiani in Etiopia (sono compassionevoli, gentili, organizzati). Identificare i responsabili della guerra e delle distruzioni in Etiopia: gli stessi etiopi! Dare informazioni sul comportamento degli etiopi, sono molto simili a delle bestie: non si curano dei figli, non usano nomi propri e vestiti.

11 SCOPI NASCOSTI Rendere evidente che: Gli etiopi appartengono ad una razza inferiore. Gli italiani sono di una razza superiore. La guerra è utile agli etiopi perché li difende dalle tribù prepotenti, ad esempio gli scioani, e porta la civiltà. Il quaderno è usato dai ragazzi nelle scuole, quindi le informazioni esplicite ed implicite arrivano agli alunni e alle loro famiglie in tutta l Italia.

12 CIRCOLARE R. PROVVEDITORATO AGLI STUDI TORINO 30 APRILE XV

13 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO N 2 Si tratta di una circolare del R. Provveditorato agli studi di Torino inviata in data 30 aprile 1937 XV ai Direttori, presidi. Ispettori di tutte le scuole della provincia di Torino. All oggetto: Corrispondenza di alunni coi giovani indigeni dell A.O.I. Il testo della circolare riporta delle osservazioni del Ministro in merito all oggetto e si conclude con l ordine agli insegnanti, per il tramite dei direttori, affinché controllino detta corrispondenza.

14 ANALISI DEL DOCUMENTO Informazioni esplicite: I bambini italiani scrivono ai bambini dell A.O.I. e nelle loro lettere si rivolgono ai loro coetanei chiamandoli fratelli e sorelle. Questa cosa è stata riferita al Ministro. Il Ministro non è d accordo perché dice che i fratelli e le sorelle degli italiani sono solamente gli italiani. Il ministro ordina ai direttori di dire agli insegnanti di controllare quello che scrivono i bambini per consigliare i termini da usare Il direttore ha sottolineato in rosso le frasi: «usando l appellativo di fratello e sorella» e «sono solamente gli italiani» per dare importanza a quanto scritto. Il ministro usa parole gentili, ma poi ordina.

15 ANALISI DOCUMENTO Informazioni implicite: Vengono controllate le lettere quindi non c è libertà. I bambini dell A.O.I. non sono possono essere chiamati fratelli e sorelle perché non sono italiani, sono diversi, inferiori? Le lettere erano scritte a scuola o a casa ma la scuola doveva controllare, quindi non si poteva scrivere quello che si voleva ma quello che voleva il ministro. Il ministro dava ordine al provveditore che li passava ai direttori che li davano ai maestri che li davano ai loro alunni, era una catena di ordini a cui tutti dovevano obbedire. Questa circolare arrivava a tutte le scuole dell Italia, quindi l ordine arrivava a tutti i bambini, quindi a tutte le famiglie.

16 PAGELLA ANNO SCOLASTICO 1939/40. XVIII

17 DESCRIZIONE DOCUMENTO N 3 Fronte pagella Lo sfondo è una carta geografica che rappresenta il sud dell Europa e una parte dell Africa, sono colorate in blu: l Italia, l Albania, Rodi, la Libia e l Etiopia. Una grande M sembra unire la Libia all Etiopia. Sulla pagella compaiono delle scritte a grandezze diverse: A. A. XVIII, la scritta XVIII è in rosso alta cm. 2,7 B. P.N.F in rosso cm. 1,4 C. Gioventù Italiana del littorio in blu cm. 1,1 D. Ministero dell educazione nazionale in blu cm. 0,9 Retro pagella Lo sfondo è una carta geografica che rappresenta il sud dell Europa e una parte dell Africa, sono colorate in blu: l Italia, Rodi, la Tripolitania e la Cirenaica, l Eritrea e la Somalia Italiana. Sulla pagella compaiono le stesse scritte della pagina fronte, unica diversità la scritta A. I

18 ANALISI DEL DOCUMENTO Informazioni esplicite: Le due facciate della pagella evidenziano come durante i diciotto anni del fascismo il territorio italiano si sia ampliato a territori europei ed africani. La grande M che unisce i territori africani è l iniziale del nome di Mussolini il dittatore fascista. L altezza diversa delle scritte mette in evidenza alcune informazioni rispetto alle altre. L informazione che risulta meno importante è Ministero dell educazione nazionale. Questa pagella è molto diversa da quelle che usiamo adesso a scuola e sembra una pubblicità più che un documento scolastico.

19 ANALISI DEL DOCUMENTO Informazioni implicite Da quando c è il fascismo l Italia è diventata più importante. Il merito è di Mussolini. Le altezze diverse delle scritte ci dicono che la scuola era meno importante del partito fascista, della gioventù italiana del littorio. Voleva dare importanza al fascismo e a Mussolini. La pagella era per tutti i bambini delle scuole italiane, quindi questa pubblicità arrivava a tutte le famiglie.

20 CRONACA INSEGNANTE MARIA LETIZIA FRENCIA ANNO SCOLASTICO 1935/36 Estratto dalla cronaca dell insegnante Maria Letizia Frencia anno scolastico 1935/36, classe IB femminile Scuola Leone Fontana 18 febbraio 1936 Iscrizione nuova alunna. Ore 15,30 Adunanza di tutti gli insegnanti presieduta dalla Signora Direttrice. La signora Direttrice mise in grande risalto il valore della Vittoria riportata dall 11 al 15 febbraio dai nostri soldati e dalle Camicie Nere nell Endertà. Dai grandi avvenimenti nazionali trae vita e vigore tutta l opera educativa della scuola. Se il fanciullo riceve e vive attraverso ogni insegnamento l idea della Patria e della supremazia assoluta degl interessi nazionali su quelli individuali, egli sarà sostenitore di quell idea nella sua famiglia; vi porterà, ora con un compito, ora con un disegno, ora con una spiegazione, la luce e la fede che non potranno non imporsi ai familiari, anche se freddi o lontani da tale pura realtà. Un legame invisibile, ma sempre presente, deve raggruppare tutte le materie d insegnamento dal comporre alla geografia, alla storia, dalle scienze alla matematica, dal disegno alla bella scrittura. Mai tale filo deve spezzarsi né deve spegnersi la fiamma dell entusiasmo suscitato nei fanciulli da qualche avvenimento spiccatamente grande. Anche nelle ore di attesa per noi popolazione civile, ma d intenso lavoro di sistemazione logistica nelle terre faticosamente conquistate, mentre nessuna nuova vittoria si annuncia, devesi sostenere lo spirito degli alunni, e per essi quello delle famiglie, con lo stesso slancio e con la stessa ammirazione delle ore solenni. Fatta questa magnifica e calda prolusione la Signora Direttrice prosegue la sua conferenza che ha carattere prevalentemente didattico. Essa tratta: 1 Della compilazione del diario, temi, relazioni. 2 Correzione. 3 Aritmetica: lasciare i triti problemi vecchio stile a fare calcolare guadagni, profitti, perdite, ecc. sui dati reali che la vita della Nazione offre: soldati morti, feriti, munizioni, viveri, Km, percorsi, prezzi fissati dal C. I. P., dati dedotti da statistiche vive e attuali; ecco come l aritmetica trova posto a fianco, a integramento della geografia e della storia.

21 DESCRIZIONE DOCUMENTO N 4 Il documento è una trascrizione di una pagina della cronaca dell insegnante Maria Letizia Frencia. Con gli alunni abbiamo preso in esame la parte evidenziata in rosso, dove l insegnante fa un resoconto molto accurato di una riunione con la Direttrice avvenuta in data 18 febbraio All ordine del giorno l andamento della vita scolastica con consigli didattici. Il brano che abbiamo osservato riguarda l introduzione alla conferenza dove la Direttrice dà delle indicazioni di carattere generale, in particolare chiede agli insegnanti di rendere la vita della scuola collegata alla guerra in Etiopia in modo da raggiungere attraverso i bambini le famiglie. In un punto successivo la direttrice dà indicazioni didattiche sull insegnamento dell aritmetica.

22 ANALISI DEL DOCUMENTO La cronaca ci permette di capire con quanta attenzione veniva seguita nella scuola la guerra in Etiopia. La direttrice dice chiaramente ai maestri qual è il compito della scuola: mischiare quello che succede in quel momento, guerra d Etiopia, con le attività didattiche delle classi così i bambini potranno trasmettere quello che hanno imparato ai genitori creando un informazione univoca. Era importante fare pensare ai bambini che la colonizzazione e la guerra erano giuste. Tutto quello che si faceva a scuola doveva servire a fare un passa-parola a favore della guerra e del fascismo che così poteva raggiungere la maggior parte della popolazione italiana.

23 QUALCHE PROBLEMA

24

25 DESCRIZIONE DOCUMENTO N 5 I testi dei problemi sono tratti da libri di testo del periodo che ha interessato la nostra ricerca. Si occupano come richiesto dalla direttrice di temi riguardanti la guerra, le colonie, i morti i feriti. Alcuni sono particolarmente inquietanti, almeno per la nostra sensibilità.

26 ANALISI DEL DOCUMENTO I testi dei problemi ci fanno capire come la scuola era il luogo dove si voleva fare passare le idee del fascismo, in particolare: l idea della guerra quasi come un gioco che poteva divertire e interessare gli alunni; Ia guerra come qualcosa di cui non si può fare a meno che fa parte della vita quotidiana; la guerra riguarda i bambini, le bambine, è compito loro occuparsene; la guerra coloniale è giusta e inevitabile; i bambini interessano le famiglie nel loro lavoro e quindi tutti sono coinvolti dentro questi pensieri.

27 LIBRO DELLA TERZA ELEMENTARE 1936 XV

28 LA NECESSITÀ DI COLONIE ITALIANE

29

30 DESCRIZIONE DOCUMENTO N 6 Il testo è un capitolo della sezione di storia del libro di terza elementare. È l introduzione ad una serie di capitoli che raccontano la conquista delle colonie italiane in Africa e nel Mediterraneo. Viene spiegato cosa sono le colonie. Il testo spiega perché gli italiani ne avevano necessità e diritto. Viene raccontata brevemente la conquista dell Eritrea alla fine dell ottocento.

31 ANALISI DEL DOCUMENTO Nel testo viene detto esplicitamente che gli italiani, come tutti gli europei, hanno diritto alle colonie perché i popoli che abitano in Africa non sono in grado di gestire le loro ricchezze e se stessi. C è una continua sottolineatura della civiltà degli italiani e dell inciviltà degli eritrei. Questo avviene attraverso l uso delle parole. Raccontando la guerra gli italiani vengono descritti così: soldati, eroe, attendono a piè fermo, combattono senza indietreggiare d un passo, sono pochi, sacrificio, prode, magnifica tenacia, audaci, eroici, eroismo sfortunato. Gli eritrei così: bellicose tribù, orde, demoni urlanti, compiono un eccidio, guerrieri. Non vengono mai chiamati soldati.

32 SCHEDA ARCHIVISTICA UTILIZZATA Archivio storico Scuola Leone Fontana Tema della ricerca in archivio: Una colonia italiana in Africa: l Etiopia Scheda di analisi di un documento Collocazione:... Elementi identificativi del documento Titolo o Oggetto. Protocollo... Produttore (chi lo ha fatto) Destinatario Luogo e data [tipologia: circolare, manifesto, direttiva, lettera, pagella, libro ] Descrizione delle caratteristiche materiali Tipo: manoscritto [matita, penna], dattiloscritto, a stampa, stampa da computer, prestampato, registro. Supporto: Carta bollata, marca da bollo, timbri... Confezione: (fogli sciolti, fascicolo, registro ) N carte (e fogli). Contenuti del documento Elementi significativi per la ricerca ( quali informazioni sulle colonie italiane mi può dare questo documento?) Regesto ( breve riassunto dei contenuti del documento)

33 Annotazioni Caratteristiche della fonte Per esempio: Quali intenzionalità e finalità esplicite o implicite si possono ravvisare? Ha un legame con altri documenti sullo stesso argomento o con argomenti collegati? Lingua Note su: Lessico ( parole usate nel documento, sono simili a quelle che usiamo, sono comprensibili.) Stile (formale, discorsivo,.) Forma e modo della comunicazione Inferenze (cosa ci fa venire in mente?) Altre cose notevoli ( puoi indicare qualche particolare che ti ha colpito e che vuoi segnalare a chi dopo di te leggerà questo documento) (citazioni dal testo) commenti Compilatori / compilatrici.... Data.

34 SCHEDA AUTOVALUTAZIONE ATTIVITÀ Archivio Storico È finita l attività in archivio, ti propongo alcune domande a cui ti chiedo di rispondere con attenzione. Le tue risposte serviranno a me per fare funzionare meglio l archivio, a te per ripensare e riflettere alla tua esperienza come storico in archivio. Hai trovato l attività interessante? [SI] [NO] Perché?. Il lavoro che vi abbiamo proposto era facile, difficile, complesso, utile, Perché?. Qual è stata la cosa più interessante?.. Quella più noiosa? La più facile? La più difficile? Prova a spiegare perché Pensi che l archivio storico possa essere un luogo dove: imparare storia [SI] [NO] cercare informazioni [SI] [NO] imparare fare domande [SI] [NO] trovare delle risposte [SI] [NO] altro?. L archivio storico è. Cosa pensi di avere imparato durante questi incontri?. Cosa ti sarebbe piaciuto fare e non abbiamo fatto?.... Nome data.

35 CONCLUSIONI Con questo lavoro abbiamo capito che: La scuola elementare era molto importante durante quel periodo, attraverso i ragazzi venivano passate informazioni, immagini ed idee che erano utili al razzismo ed alla guerra; La guerra d Etiopia era una guerra razzista, gli italiani volevano conquistare quel territorio perché si ritenevano superiori agli etiopi e volevano sfruttarlo per arricchirsi; Gli italiani erano controllati e non c era libertà. In Italia c era una dittatura

36 COSA HO IMPARATO Raccolta delle risposte alla domanda: «Cosa ho imparato» del questionario di valutazione dell attività. Un modo di pensare come uno storico. Il modo di pensare di una volta, quando si pensava di essere superiori. Ho pensato a cose molto importanti a cui non avevo mai pensato. Ho imparato a capire, a pensare meglio, nuove parole, e in più a fare la storica. Che gli italiani pensavano di essere superiori agli africani. Tutto. Ho imparato che gli italiani credevano di essere superiori e che quindi gli etiopi dovevano essere colonizzati. Come fare lo storico. Gli italiani pensavano che fosse giusto fare la guerra perché pensavano di essere superiori. Che fare la guerra è una cosa sbagliata ma che gli italiani pensavano che era una cosa giusta. Che gli italiani pensavano di essere superiori agli etiopi e che la guerra fosse giusta. Ho capito come usavano i bambini per arrivare a far capire quanto era bella la guerra e come usavano la matematica. Ho imparato tante cose che non sapevo. Ho imparato che una maestra scriveva tanto e che gli uomini italiani raccontavano bugie. Ho imparato che la guerra è brutta. Ho imparato a cercare informazioni.

37 Ho imparato la mia storia, ciò che era l Italia prima. A non farmi «ipnotizzare», comandare, condividere idee sbagliate con gli altri. Ho imparato che non si deve colonizzare, invece allora gli italiani pensavano l incontrario. Ho imparato quello che dicevano ai ragazzi: che gli italiani erano più forti, coraggiosi e superiori ai neri. I bambini dovevano informare i loro genitori. Non avevo mai provato a fare la storica, ho imparato a capire le domande, trovare le risposte e a fare la storica! Ho imparato che un po di tempo fa si pensava che la guerra fosse bella e che per far pensare questo si raccontavano anche bugie. Ho imparato come erano i registri, le pagelle, i libri di testo di una volta e a cercare informazioni. Le ragazze e i ragazzi della VB Ho imparato come facevano a fare il lavaggio del cervello ai bambini. Ho imparato a viaggiare nel passato e come da dei documenti si possono ricavare molte informazioni. A capire le cose nascoste nei testi/documenti. Fare gli storici non è facile. Come si comportavano i bianchi con i neri. Ho imparato ad andare a fondo nei documenti anche se sono difficili. Ho impararto come gli italiani si credevano superiori e che, anni fa, non c era molta libertà.

38 Ho imparato cose nuove sul passato. Il lavoro era un po complesso. Ho imparato come si viveva un tempo. Ho imparato che gli italiani si sentivano superiori ai neri e che gli adulti italiani convincevano i bambini ad amare la guerra. Era difficile capire il lessico. Ho imparato molto sull argomento che abbiamo affrontato. È stato utile e complesso perché si doveva ragionare molto. Cosa succedeva quando c era la guerra in Etiopia. Ho trovato interessante cercare delle risposte. Ho imparato che è facile convincere la gente, in quel periodo gli italiani e altri stati si credevano superiori, questo succede ancora oggi. Ho imparato che il razzismo è una cosa stupida. Quando c era il fascismo erano tutti crudeli. Ho imparato a ragionare. Il lavoro ci ha aiutato a imparare e a capire la storia e le scelte di alcune persone, ho imparato molte cose interessanti sul fascismo. Ho imparato molte cose interessanti sulla guerra in Etiopia. A capire come cercare informazioni e imparare la storia. Le ragazze e i ragazzi della VA

39 NOTE ARCHIVISTICHE Copertina quaderno, Ente fornitore dell`immagine: INDIRE-Fondo Materiali Scolastici e Archivi storici. Sito web Circolare Provveditore, Archivio storico Scuola Fontana, armadio 2C, faldone Ferrante Aporti, Miscellanea. Pagella Damiano Teresa 1939/40, Computer Archivio Storico Scuola Fontana Cartella immagini Fondo Damiano, sottocartella Damiano Teresa. Cronaca insegnante Maria Letizia Frencia, Archivio Storico della Scuola Fontana, armadio n 387, cartella «Registri 1935/36» Problemi, i testi sono stati ricavati da «I Problemi del fascismo» a cura di Gianluca Gabrielli e Maria Guerrini Istituto Alcide Cervi, giugno Gli autori hanno ricavato i testi dei problemi da numerosi libri di testo in uso nelle scuole dal 1935 fino alla caduta del fascismo. Nell archivio della nostra scuola sono conservati alcuni dei libri da cui sono stati estratti i testi che proponiamo. Libro della terza elementare 1936 testo unico, cap. «La necessità di colonie italiane e la conquista dell Eritrea». Armadio libri, Archivio Storico Fontana.

40 AUTORI Hanno partecipato al laboratorio gli alunni: Davide, Youness, Brenda, Tommaso, Bianca, Veronica, Rocco, Zakaria, Giulia, Samuel, Daniele, Marcella, Samuele, Pavol, Ettore, Claudia, Enea, Elisa, Viola, Marco, Giorgia della classe VA. Matilde, Sofia, Oscar, Riccardo, Giulio, Elisa, Alice, Yossra, Nada, Giovanni, Roberta, Norberto, Lea, Lawrence, Karen, Marco, Alexandra, Yosef, Andrea, Marta, Gabriel, Eloise della classe VB. Hanno collaborato le insegnanti Maria Pia Grosso e Elena Regaldo. Margherita Marengo, responsabile dell Archivio Storico della scuola, ha organizzato e condotto l attività e realizzato questa presentazione. La nostra scuola fa parte della rete degli Archivi storici delle scuole; ha così potuto usufruire delle ricerche e delle competenze delle scuole della rete e della preziosa consulenza metodologica e storica del coordinatore Riccardo Marchis dell Istituto Storico della Resistenza.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita La Svizzera: la tua nuova scelta di vita Hai deciso che la Svizzera sarà la tua nuova residenza? Congratulazioni e welcome2switzerland! Vedrai: la Svizzera offre tutto...e anche di più! Ma trasferirsi

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

LA GUERRA D ETIOPIA 1935/36 COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO. Classi 3 A-3 C Prof.ssa Salvatora Ricciato Anno scolastico

LA GUERRA D ETIOPIA 1935/36 COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO. Classi 3 A-3 C Prof.ssa Salvatora Ricciato Anno scolastico LA GUERRA D ETIOPIA 1935/36 COLONIALISMO, GUERRA, RAZZISMO Classi 3 A-3 C Prof.ssa Salvatora Ricciato Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE Nell ambito delle attività proposte per la presentazione del

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli