Lez prof. Molinari diagnostica di LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lez. 15-10-08 prof. Molinari diagnostica di LABORATORIO"

Transcript

1 Lez prof. Molinari diagnostica di LABORATORIO Il coinvolgimento dell endotelio interessa molte patologie: >Diabete >Ipertensione >Patologie renali >Patologie neurologiche (come l ictus) Ci sono dati di natura genetica, non ancora ben descritti sui libri ma che voi dovete conoscere perché si è visto che alterazioni di alcuni fattori della coagulazione pro coagulanti e anticoagulanti sono coinvolti in una serie di patologie in cui il pz è ad alto rischio di sviluppare una malattia trombotica. Vi parlerò di fattori che se alterati portano da un lato alla malattia emorragica e dall altro alla malattia trombotica ma in realtà i protagonisti sono gli stessi. 4 SISTEMI CHE INTERVENGONO NEL PROCESSO EMOSTATICO 1)piastrine 2)vasi (endotelio e sottoendotelio) 3)cascata coagulativa 4)sistema fibrinolitico e possiamo aggiungere a questo il sistema anticoagulante Il processo emostatico è un sistema molto regolato perché deve essere estremamente veloce, infatti se la perdita di sangue non viene immediatamente interrotta può portare a morte il pz. Il processo coagulativo, in condizioni fisiologiche, deve agire solo quando c è una lesione endoteliale ma in realtà può essere attivato in maniera del tutto impropria anche al di fuori di una lesione endoteliale, cioè quando l endotelio è perturbato, quando le sue proprietà (che di solito sono quelle di opporsi alla coagulazione) sono alterate e l endotelio si atteggia come cellula pro trombotica. Ci sono una serie di eventi che possono perturbare l endotelio: diabete i prodotti di glicosilazione possono sbattere contro l endotelio e attivarlo come se ci fosse stata una lesione endoteliale, quindi la cellula comincia a produrre una serie di sostanze che promuovono la cascata coagulativa. Ipertensione Le alterazioni emodinamiche del percorso ematico, cioè le turbolenze del flusso, vengono avvertite dalla cellula endoteliale come se ci fosse un danno, e parte di nuovo la cascata coagulativa. Tappo emostatico Anche qui la cicatrice ripartiva viene interpretata dal flusso ematico come una turbolenza che può quindi attivare ancora una volta in maniera impropria l endotelio. Valvulopatia La valvola artificiale può creare una turbolenza che fa partire la cascata.

2 Per tutti questi motivi è importante che sia integro il sistema anticoagulante. Il processo di coagulazione, dunque, inizia con la lesione endoteliale esposizione del fattore tissutale che localizza la sede della coagulazione. Poi intervengono le piastrine che sono un mondo a sé perché pur essendo cellule prive di nucleo hanno la capacità di conservare, come se fossero dei serbatoi, delle sostanze che servono per la coagulazione. Tutto questo perché il processo coagulativo deve essere veloce perché come sappiamo esso è un meccanismo salvavita e non ci può essere il tempo per neo sintetizzare quello che serve. Infatti, in condizioni fisiologiche, tutto è già presente nel sangue e lo è già in forma inattiva. Il processo della coagulazione, infine,non termina con la formazione della fibrina perché questa deve essere prima polimerizzata al fattore XIII, che è l unico fattore a non avere attività proteolitica. Il ruolo della fibrina è quello di mantenere adese le piastrine per tutto il tempo necessario alla riparazione dell endotelio leso. Normalmente il flusso ematico funge da pompa di lavaggio che porta via le piastrine evitando di farle aderire all endotelio; il contrario di quello che avviene nella coagulazione. La polimerizzazione è un momento importante nella coagulazione, tant è vero che il pz può diventare emorragico, anche gravemente, se il fibrinogeno o il fattore XIII sono modificati. Può accadere che la fibrina polimerizza ma male e in questo caso >se le piastrine si aggregano male e tendono a dissociarsi tra loro, il coagulo si dissolve troppo rapidamente e non risulta stabile; >se le piastrine risultano eccessivamente adese, il sistema fibrinolitico avrà difficoltà a lisare il coagulo. CASCATA COAGULATIVA Distinguiamo una via estrinseca una via intrinseca che convergono a loro volta in una via comune a livello del fattore X. I test di laboratorio cosiddetti di primo livello cioè che vengono fatti a tutti i pz che arrivano in ospedale (per un day-hospital o per un ricovero) sono per esempio il >PT (tempo di protrombina) che indaga la via estrinseca >PTT (tempo di protoplasmina parziale attivato) che indaga la via intrinseca Nessuno dei due indagano alterazioni che possono riguardare la cosiddetta via comune, quindi dal fattore X in poi, fino alla formazione della protrombina, né il PT né il PTT riescono a discriminare se ci sono alterazioni. >Quindi per la via comune si eseguono altri test che dovrebbero essere indagini di primo livello ( come il TT: tempo di trombina ) ma che in realtà non vengono quasi mai richieste come tali. >Come indagine di primo livello rientra anche la determinazione quantitativa del fibrinogeno (generalmente fatta per definire una iperfibrinogenemia che è moto più frequente di una ipofibrinogenemia)

3 I FATTORI ANTICOAGULANTI I fatt. anticoagulanti sono diversi ed agiscono nella fase finale della coagulazione. Vengono richiesti nelle pratica clinica e sono importanti perché strettamente connessi alla patologia trombotica. Tali fattori sono: la antitrombina III e la proteina C da non confondere con la proteine C reattiva. L antitrombinaiii,lo dice già il nome, agirà fondamentalmente nella fase finale della cascata coagulativa ritardando l attività della trombina. Essendo la trombina una proteasi l antitrombinaiii sarà un inibitore delle proteasi : si lega al sito catalitico dalla proteasi bloccando l attività o meglio, rallentandone l attività. Poiché la trombina è l enzima finale che possiamo bloccare, poiché è quello che agisce sul fibrinogeno trasformandolo in fibrina, è chiaro che una mancata attività dell antitrombina III porta il pz. ad avere più facilmente una patologia di tipo trombotica, viene meno,infatti, l ultimo meccanismo di controllo che potrebbe impedire la formazione della fibrina. La proteina C, invece, agisce sulla cascata coagulativa un po più sopra. Anche le proteina C è una proteasi prodotta,come l antitrombina III,dal fegato. Dunque, il fegato non produce solo i fattori della coagulazione, ma anche gli anticoagulanti. Questo spiega perché il pz. epatopatico,purtroppo, è un pz. molto complicato da gestire. Spesso,infatti, tale pz. va incontro ad una CID e può comparire sia emorragia, da deficit dei fattori della coagulazione, sia andare incontro a complicanze di tipo trombotiche per deficit di anticoagulanti. Dunque la proteina C è una proteasi vitamina K dipendente cosi come lo sono alcuni fattori della coagulazione. Tale proteina è presente nel sangue e quando deve funzionare viene attivata dall endotelio - > La proteina C attivata blocca il processo della coagulazione perché degrada il fattore V e il fattore VIII. Ora ricordiamoci che la mancanza congenita del fattore VIII crea la più grave malattia emorragica, quindi, la regolazione di tale fattore deve essere molto particolare. Ora poichè il fattore VIII è la sostanza antiemofilica per eccellenza viene nel sangue naturalmente protetto dal fattore di vonwillebrand. Il fattore VIII,infatti, viene spesso indicato come fattore VIII - fattore di vonwillebrand, poiché il fattore di vonwillebrand è il naturale partner del fattore VIII e sotto tale configurazione fattore VIII - fattore di vonwillebrand,la proteina C non è in grado di di legarsi e degradare il fattore VIII. Questo significa che in tutte quelle condizioni caratterizzate da una carenza del fattore di vonwillebrand, come succede nella malattia di vonwillebrand, noi potremmo avere un deficit relativo del fattore VIII. Ovviamente questo pz. è altamente a rischio di fare una emorragia molto simile a quella di un soggetto emofilico e presentare un quadro con ematomi profondi, emartri ecc.. proprio come nell emofilia. A differenza della emofilia però qui si tratta di un deficit relativo perché la riduzione del fattore VIII non è legata ad un deficit di produzione ma è legata al deficit del fattore di vonwillebrand - > quindi, da una iperattività della proteina C sul fattore VIII. Quindi gli anticoagulanti che vengono richiesti al laboratorio sono: 1) ANTITROMBINA III 2) PROTEINA C

4 3). Possiamo aggiungere un terzo anticoagulante a questi anche se non è ancora una determinazione di laboratorio possibile, ma potrà esserlo nei prossimi anni. VIA ESTRINSECA Ora la via estrinseca è una via molto veloce, per essere attivata richiede solo -la disposizione del fattore tissutale da parte delle cellule endoteliali - l attivazione del fattore VII. Ora c è una premessa da fare : la via estrinseca può essere attivata in molte condizioni, la condizione più logica che vi voglio ricordare è quella di un pz. che va incontro ad un intervento cardiochirurgico. Il pz. chirurgico è un pz. a rischio trombotico perchè le alterazioni che si determinano a livello dei tessuti durante l atto operatorio posso attivare il fattore VII cosi come fa il fattore tissutale. Quindi ogni qualvolta c è un tessuto necrotico, modificato,alterato per traumi o per interventi vi sarà la possibilità di trovare attivata, in maniera impropria, la cascata coagulativa spt. attraverso la via estrinseca. Questo spiega perché i pz. che fanno grossi interventi chirurgici e spt. il pz. ortopedico, è un pz. a cui deve essere fatta la profilassi eparinica pre e post operatoria. In particolare gli interventi di tipo ortopedico sono molto destruenti e quindi portano ad una grossa formazione di tessuto modificato. Questo è bene dirlo perché voi conoscete, forse, la tromboplastina tissutale. Quando facciamo la determinazione del PT, noi utilizziamo il plasma del pz. a cui aggiungiamo una preparazione di tessuto normale che va a sostituire il fattore tissutale. Quindi ricordate che, ogni qualvolta c è possibilità di avere tessuto modificato, il pz. deve essere protetto con profilassi eparinica. Perché si usa e che cosa è l eparina? Molti studenti dicono che l eparina è un anticoagulante naturale, questo non è vero, o meglio ci sono delle cose che simulano l attività dell eparina. Perché si usa l eparina come profilassi? Perché l eparina è un glicosoaminoglicano carico negativamente cioè ha cariche negative disponibili. Come si vede nella cascata coagulativa è presenta il calcio che viene utilizzato da molte proteasi nella loro attività. Quindi questo è il primo motivo per cui il Ca è importante nella coagulazione. Ora il Ca poiché ha cariche positive disponibili una possibilità per rallentare la cascata coagulativa è proprio bloccare il Ca che si lega all eparina attraverso legami oinici. ->( primo ruolo dell eparina) L importanza del Ca nella cascata coagulativa è evidente, tanto è vero che nella provetta che viene utilizzata per l esame emocromocitometrico c è il chelante del Ca il EDTA ( acido etilendiaminotetracetico). Il EDTA è una sostanza in grado di sottrarre Ca alla reazione, tanto è vero che il sangue nella provetta non coagula!! Quindi basta inibire il Ca per bloccare completamente la cascata coagulativa. È ovvio che non bisogna dare una quantità di eparina che blocchi tutto il Ca perché si impedirebbe anche la funzione dello stesso Ca come secondo messaggero, importante fattore di innumerevoli reazioni. L eparina oltre che bloccare il Ca ha anche un altra funzione: l eparina che viene data come terapia farmacologica altro non fa che mimare l azione di prodotti naturali che sono gli eparani. ( secondo ruolo dell eparina) Gli eparani sono costituenti di tutte le membrane citoplasmatiche e quindi anche delle cellule endoteliali. In realtà gli eparani dei vasi sono di tipo particolare, sono di tipo 4.

5 Perché sono importanti gli eparani? Perché l antitrombina III per poter funzionare, cioè per poter diventare attiva ( vi ho detto che tutti gli anticoagulanti sono presenti nel siero in forma inattiva) ha bisogno di legarsi all aparan delle cellule endoteliali. Quindi l antitrombina III in presenza di eparan (o di eparina,quindi terapia) diventa molto più attiva, almeno 1000 volte più attiva. In definitiva l obiettivo della profilassi eparinica è evitare che il pz. possa fare de coaguli!!! Fino a pochi anni fa si usava l'eparina come tale, l'eparina è sempre un glicossamminoglicano e può essere di peso variabile. Si era visto che le eparine ad alto peso molecolare che oggi nn si usano piu erano in grando, essendo molecole grosse, di determinare una risp anticorpale, cioè c'erano pazienti che facevano anticorpi verso le eparine che noi davamo. Questi pazienti andavano incontro ad una piastrinopenia anche grave perchè sulle piastrine ci sn i recettori per tantissime cose tra cui ci sono i recettori per le immunoglobuline, quindi ogni qual volta che si forma un immunocomplesso c'è il rischio che questo venga riconosciuto dalla membrana piastrinica e questa può andare incontro ad agglutinazione per cui pz che facevano eparina ad alto peso molecolare potevano andare incontro a piastrinopenia grave da agglutinazione. Oggi si usano le eparine a basso peso molecolare per cui si usa solo la porzione dell'eparina che serva per attivare l'antitrombina 3. Parliamo del calcio, esistono i fattori vitamina k dipendenti. La vitamina K che noi nn produciamo e che viene assimilata cn l'alimentazione o è prodotta dalla flora batterica intestinale diventa il cofattore di una carbossilasi che è di origine epatica e aggiunge un gruppo carbossilico a quei fattori della coagulazione che sn definiti vitamina k dipendenti e che sn il fattore XII, VII e II antitrombina 3 e che per aggiunta del gruppo carbossilico diventano attivi. L'aggiunta del gruppo carbossilico vuol dire che questi fattori della coagulazione avranno esposti sulla loro molecola un gruppo COO. La coagulazione deve essere localizzata, e sn le piastrine,che si sn aggregate, che localizzano la coagulazione e per localizzarsi vuol dire che questi fattori devono andare a finire sulle piastrine aggregate, quindi ci saranno fattori della coagulazione che trovano sulla membrana piastrinica dei recettori specifici poi ci sn i fattori vitamina k dipendenti che sn stati modificati dalla carbossilasi e che hanno esposti un gruppo COO che possono diventare attivi perchè potranno, grazie al gruppo COO, legarsi sulla membrana piastrinica e si legano attraverso il calcio.il calcio è uno ione bivalente e quindi ha 2 cariche positive per cui una carica positiva del calcio si lega alla carica negativa del gruppo COO, mentre l'altra carica positiva del calcio si lega alle cariche negative della membrana citoplasmatica delle piastrine. Quindi il calcio diventa fondamentale per due cose importanti: perchè attiva le proteasi della coagulazione e perchè funge da ponte per quei fattori vitamina K dipendenti che potranno legarsi sulle piastrine.quando si da il Warfarin che è l'anticoagulante classico che si da ai pazienti scoagulati (infartuati, pz cn fibrillazione atriale etc.),altro non facciamo che inibire la vitamina k, quindi impediamo alla carbossilasi di funzionare bene perchè anzichè legarsi alla vitamina k lo si lega al warfarin per cui l'enzima non potrà usufruire della vitamina k, quindi la carbossilasi funzionerà molto più lentamente per cui i fattori della coagulazione saranno meno attivi. Per cui la funzione del warfarin è quella di bloccare le modifiche indotte dalla vitamina k.le piastrine a riposo hanno una forma discoidale e sulla superficie esterna nn c'è nulla se nn la membrana citoplasmatica, questo perchè le piastrine possono diventare molto appiccicose ma se diventano appiccicose sn rischiose per noi perchè possono attaccarsi all'endotelio. Quindi quando la piastrina è "a riposo" cioè quando circola libera nel sangue è assolutamente

6 innocua.quando l'endotelio si interrompe, si espone il sottoendotelio e la visibilità del sottoendotelio localizza le piastrine. Quindi fino a quando l'endotelio è integro e funzione bene e la piastrina nn può a vedere ciò che c'è sotto l'endotelio, la piastrina nn riesce a legarsi a meno che l'endotelio nn si attiva in maniera impropria. Quindi sn tutte le molecole del sottoendotelio e in particolare il collagene che rappresenta il punto di aggancio preferito dalla piastrina, per cui ogni qual volta si espone il collagene e le altre molecole che fanno parte della membrana basale come la fibronectina, la piastrina vede questo e comincia ad attivarsi. L'attivazione piastrinica consiste in due processi fondamentali che sn quelli dell'adesione al sottoendotelio e dell'aggregazione. La piastrina che si sta attacando al sottoendotelio cambia forma, quindi deve schiacciarsi e prendere contatto il più possibile con il sottoendotelio sia per rimanere agganciata sia perchè il flusso ematico tenderebbe sempre a staccarla, quindi la piastrina comincia ad emettere lunghe propaggini citoplasmatiche e diventa una specie di ragnetto e queste propaggini si attaccano il più possibile all'endotelio attraverso dei recettori che sn da un lato il recettore per il fattore di von Willebrand e altri recettori nn ben definiti.il fattore di von Willebrand ha due funzioni nel sangue: permette l'adesione e protegge il fattore VIII. Tutti i recettori piastrinici vengono identificati con una sigla internazionale e poichè sn tutte glicoproteine vengono identificati con il termine Gp.Da un lato si attivano le piastrine ma l'endotelio leso espone il fattore tissutale e si attiva la cascata coagulativa. La piastrina attivata espone una quantità enorme di recettori cioè quando la piastrina si attiva si dice che c'è il rovesciamento della sua membrana citoplasmatica cioè tutti i recettori che nn c'erano sulla piastrina a riposo in realtà sono presenti ma guardano verso il citoplasma e quando la piastrina si attiva la prima cosa che deve succedere e che questi recettori escano fuori. Tra i vari recettori alcuni sn recettori per i fattori della coagulazione (es.recettore per la trombina), ci sn anche recettori per farmaci cioè ci sn molecole endogene che hanno attività simile a quella dei farmaci ma la piastrina è in grado di interagire e può essere agglutinata o aggregata da moltissimi farmaci per cui le piastrinopenie e le piastrinopatie sn una conseguenza abbastanza frequente di effetti collaterali da farmaci. Le piastrine normalmente nn si riconoscono perchè sulla loro superficie a riposo nn c'è nulla. La malattia "delle piastrine pigre" in cui le piastrine sn in grado di aderire al sottoendotelio ma nn sn in grado di aggregarsi. La piastrina aggregata è quella che espone i recettori per fattori della coagulazione, la piastrina attivata è quella che permette al calcio di legarsi alla sua membrana e di legarsi ai fattori vitamina k dipendente. Quindi se le piastrine nn si attivano, nn aderiscono e nn si aggregano, la coagulazione nn è efficiente per cui il paziente può sanguinare per un'alterazione piastrinica. Quindi nn è tanto pericolosa per l'uomo una piastrinopenia che difficilmente mette in pericolo la vita del paziente ma è molto più grave una piastrinopatia cioè deficit di adesione e di aggregazione. Tra i vari recettori che la piastrina espone vi è anche anche un recettore Gp2a3b e che è il recettore per il fibrinogeno che rappresenta la molecola ponte tra 2 piastrine. Quindi il fibrinogeno ha alle due estremità la stessa sequenza di amminoacidi per cui diventa una molecola bifunzionale che può legare i recettori per il fibrinogeno presenti su due piastrine. Il fibrinogeno è importante per fare la fibrina quindi per fare il coagulo stabile ma il fibrinogeno è fondamentale anche per fare l'aggregato piastrinico. Quindi possiamo avere deficit di aggregazione piastrinica o perchè manca il recettore piastrinico o perchè manca il fibrinogeno anche se le ipofibrinogenemie sn di difficile osservazione. Se abbiamo un deficit di aggregazione piastrinica, le indagini di primo livello possono già dire se il paziente ha un deficit da carenza da fibrinogeno anche se questa condizione è molto rara a meno che nn ci troviamo di fronte ad un paziente epatopatico cronico in cui qualunque fattore della coagulazione andiamo a dosare sarà ridotto.molto più delicata è la condizione di disfibrinogenemia cioè un fibrinogeno modificato in maniera tale da nn essere funzionale. Il processo di coagulazione se nn fosse regolato tenderebbe naturalmente ad

7 autoamplificarsi. Il processo viene bloccato dalla dimensione delle molecole procoagulanti nel sangue che sn enzimi e la reazione enzimatica diventa efficiente solo se enzima e substrato raggiungono una certa concentrazione e ciò può succedere solo se questi fattori si concentrano sulla membrana piastrinica.nel sangue anche se i fattori si attivano, sono talmente ridotti che enzima e substrato nn riescono a raggiungere una concentrazione tale da essere efficiente.un altro importante anticoagulante è la proteina C, presente in forma inattiva nel sangue, prodotta nel fegato ed attivata dall'endotelio sano perchè la cell. endoteliale oltre a produrre l'eparano produce anche la trombomodulina che è una molecola che modula la trombina (enzima che dobbiamo bloccare cn l'antitrombina 3 per evitare la formazione della fibrina). La trombina legata alla trombomodulina nn è più in grado di riconoscere il fibrinogeno e trasformarlo in fibrina, quindi diventa inattiva per la coagulazione. Quando ci deve essere la coagulazione, gli anticoagulanti funzionano meno bene, quando nn ci deve essere la coagulazione il sistema degli anticoagulanti viene esaltato fondamentalmente dalle cellule endoteliali. Quindi trombomodulina lega la trombina che nn è più in grado di riconoscere il fibrinogeno ma è in grado di attivare la proteina C che diventa APC. La proteina C funziona come anticoagulante perchè è in grado di legare e degradare il fattore V ed VIII. La proteina C si può dosare in laboratorio. La proteina C ha un cofattore che è la proteina S, proteina molto piccola prodotta dalle piastrine e fa funzionare meglio la proteina C. Pazienti con deficit di proteina S sn ad alto rischio di fare trombosi. La proteina S è nn solo il cofattore della proteina C ma è anche il naturale bersaglio del c3b del complemento che lega la proteina S e la sottrae al sistema. Quindi i pazienti con processi infiammatori acuti o cronici sono a rischio di fare trombosi perchè il c3b legando la proteina S la inattiva e quindi impedisce a questa di attivare la proteina C. Quindi un pz cn processo infiammatorio cronico è necessario far dosare la proteina S dal laboratorio. Il laboratorio può fare la determinazione quantitativa della proteina C ma anche vedere quanto è attiva in quanto vi sono mutazioni genetiche che portano a ridotta attività o produzione dell'enzima ma ci sn anche condizioni secondarie come alcuni farmaci e l'alcol che possono ridurre la sintesi epatica degli anticoagulanti ed in particolare della proteina C. Chi fa uso degli estroprogestinici dovrebbe periodicamente fare il dosaggio degli anticoagulanti, quindi il ginecologo dovrebbe prescrivere prima dell'inizio dell'assunzione degli estroprogestinici il dosaggio degli anticoagulanti ma deve anche seguire nel tempo l'andamento degli anticoagulanti perchè ci sn tra gli estroprogestinici dei farmaci che inibiscono l'attività degli anticoagulanti. Quindi una donna nn dovrebbe fare uso di estroprogestinici,a meno che nn ha necessità, se ha una predisposizione alla trombosi cioè se è una fumatrice, ha le vene varicose, ha una familiarità o se ha un'alterazione genetica degli anticoagulanti o degli altri sistemi della coagulazione perchè gli estroprogestinici possono interferire cn la sintesi epatica degli anticoagulanti e cn la loro attività. C'è un test in laboratorio che si chiama APC resistence o resistenza alla proteina C attivata cn cui posso dosare quanta proteina C viene prodotta, quanta proteina è attiva e se è in grado di funzionare sul fattore V ed VIII. Quindi posso avere un pz in cui la proteina funziona regolarmente, viene sintetizzata regolarmente ma nn riesce a degradare il fattore V. Pz che ha un fattore V di...è un pz ad altissimo rischio di fare trombosi. Quindi posso avere un pz in cui nn è modificata l'attività della proteina C ma ha un fattore V mutato che nn viene quindi riconosciuto dalla proteina C. Quindi ci sn pazienti che possono avere trombosi per mutazione puntiforme del fattore V che è sempre la stessa ed è localizzata nel punto di attacco da parte della proteina C. E' possibile chiedere al laboratorio un test che si chiama APC resistence cioè evidenziare se il pz ha una resistenza alla proteina C per mutazione del fattore V.Quindi useremo una proteina C esogena che sicuramente funziona e il plasma del paziente come sorgente di fattore V, se quest'ultimo nn viene degradato significa che il pz ha nel 90% dei casi ha un fattore V di... che porta una resistenza all'attacco dalla proteina C, quindi il fattore nn viene degradato

8 dalla proteina C e può mandare avanti in maniera più veloce la cascata coagulativa.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

L emostasi. a cura di Antonio Incandela

L emostasi. a cura di Antonio Incandela L emostasi a cura di Antonio Incandela innanzitutto che cos è Col termine emostasi si indica l insieme di processi biochimici e cellulari che consente di arrestare il sanguinamento, impedendo così un eccessiva

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 I NOA offrono a medici e pazienti una più vasta gamma di opzioni per curare malattie tromboemboliche e per prevenire l ictus nei pazienti con fibrillazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA Quando attivare lo screening Come interpretare i risultati Alberto Francisci I Cenacoli di Medicina Interna Il paziente cronico complesso Roma, 16 maggio 2015 Definizione

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B

EMOFILIA LE MALATTIE EMORRAGICHE DA DIFETTO PLASMATICO SI DISTINGUONO IN COAGULOPATIE CONGENITE ED ACQUISITE. EMOFILIA A EMOFILIA B I FATTORI CHE CONCORRONO AL PROCESSO EMOSTATICO SONO FONDAMENTALMENTE TRE: VASI PIASTRINE EMOCOAGULAZIONE A CUI PARTECIPA INFINE ANCHE LA FIBRINOLISI IN SINTESI SI PUO DIRE CHE LA LESIONE DETERMINA DELLE

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da 1. La reazione emostatica è costituita di due componenti

EMOSTASI E TROMBOSI. Emostasi 11/12/2009. Scaricato da  1. La reazione emostatica è costituita di due componenti EMOSTASI E TROMBOSI anna maria molinari Emostasi Caratteristiche: 1. Veloce 2. Localizzata 3. Regolata in maniera speciale e raffinata La reazione emostatica è costituita di due componenti cellule endoteliali

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti Cascata della coagulazione Fattori della coagulazione Fattori della coagulazione in forma inattiva sono prodotti dal fegato ed immessi nel circolo ematico. A seguito di stimoli,

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona Obiettivi 1. Concetto di emostasi 2. Fasi dell emostasi (vasocostrizione, tappo piastrinico, coagulo, retrazione

Dettagli

scaricato da sunhope.it

scaricato da sunhope.it Il laboratorio consente di dosare una serie di FIBRINOPEPTIDI: D dimeri, i più richiesti, derivanti dall azione della plasmina sulla fibrina, indicano che nel pz si è realizzato un processo coagulativo,

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

platelets coagulation OOa2M

platelets   coagulation   OOa2M platelets https://www.youtube.com/watch?v=r8jmfbyw2p4 coagulation https://www.youtube.com/watch?v=cy3a OOa2M Platelets and coagulation https://www.youtube.com/watch?v=_yqd0u3ztcs Hemostasis and thrombosis

Dettagli

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche COAGULAZIONE E FIBRINOLISI Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive, gas, ormoni e prodotti di rifiuto.

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Cod. ID: Data: Paziente: TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Test per la determinazione quantitativa della omocisteina nel siero e nel plasma metodo enzimatico OMOCISTEINA COS E TEST IL TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA?

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni

Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Uso del citrato nella terapia sostitutiva renale continua nel paziente epatopatico:alcune riflessioni Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana S. Galeotti - SOD Anestesia e Rianimazione Direttore: Gianni

Dettagli

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE EMOSTASI meccanismo fisiologico di protezione dalla perdita di sangue conseguente a lesione di un vaso 1. vasocostrizione immediata (deviazione del flusso)

Dettagli

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia)

- età e sesso > ci sono delle patologie che si manifestano già in età pediatrica e legate all X (emofilia) Emostasi L emostasi è l arresto del flusso sanguigno da un vaso o in un vaso. L emostasi clinica consiste nel controllo del sanguinamento da un sito di danno che coinvolge diversi passaggi integrati: 1.

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori come bersagli dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica Recettori come bersagli dei farmaci Recettori come bersaglio dei farmaci I farmaci che agiscono sui recettori: a somiglianza dei farmaci che agiscono sugli enzimi vanno

Dettagli

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2

PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 PIASTRINE O TROMBOCITI TROMBOPOIESI: Si formano per frammentazione di un megacariocito che resta nel M.O.; in circolo hanno una vita media di 1-2 settimane, poi vengono distrutti dai macrofagi splenici

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE

PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE PATOLOGIA DELLA COAGULAZIONE 1. Emorragie che possono essere dovute a: alterazioni congenite o acquisite della parete vascolare piastrinopatie o pistrinopenie deficit congeniti o acquisiti di uno o più

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

scaricato da sunhope.it

scaricato da sunhope.it Test di secondo livello per la valutazione della coagulazione I test di cui vi parlo oggi sono test di secondo livello, che si fanno quando i test di primo livello sono risultati negativi ma il paziente

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

Patologia vascolare.

Patologia vascolare. Patologia vascolare www.fisiokinesiterapia.biz Per l omeostasi di cellule e tessuti sono importanti: Un adeguato apporto ematico (ossigeno, glucosio) Un ambiente liquido normale Situazioni di squilibrio

Dettagli

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE PROTEOLISI DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE Fattore di von Willebrand e porpora trombotica trombocitopenica SOMMARIO Sistema della coagulazione Il sistema della coagulazione rappresenta una cascata di reazioni

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3 LUCE UV La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare) A B C D 7-DEIDROCOLESTEROLO Attivazione della

Dettagli

INTRODUZIONE. Introduzione

INTRODUZIONE. Introduzione Introduzione INTRODUZIONE Gli obiettivi di questa tesi sono: - Formulare un ipotesi di utilizzo del sistema infermieristico educativo e di sostegno di D. Orem per i pazienti affetti da trombosi venosa

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancio emostatico. Ipocoagulabilità. Ipercoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Emostasi L emostasi è il meccanismo fisiologico che presiede al processo di coagulazione del sangue in presenza di condizioni che determinano la fuoriuscita di questo dal letto vasale. L emostasi è regolata

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

Un PTT lungo per caso

Un PTT lungo per caso Un PTT lungo per caso UGO RAMENGHI, GIULIA ANSALDI, MIRELLA DAITTO Ematologia, Dipartimento di Scienze Pediatriche, Università di Torino I meccanismi della coagulazione? Chi se li ricorda? E se non ce

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI

ANTICOAGULANTI ORALI ANTICOAGULANTI ORALI II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X II, VII, IX, X carbossi II, VII, IX, X anticoagulanti orali In pz con idiosincrasia al warfarin acenocumarolo INDICAZIONI - Pz con protesi valvolari

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000 Emofilia Malattia ereditaria X cromosomica recessiva A deficit del fatt VIII B deficit del fatt IX Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000

Dettagli

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora Analisi Tempo di Quick (PT) PT: Prove di incrocio con plasma normale Unità di misura % INR INR Valori di riferimento 70 < 1.25 < 1.25 PRESTAZIONI EROGATE Imprecisione % VN 2.2 VP 2.6 Hepatoquick % 70 VN

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3

Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme generali per il prelievo...3 Pag 1/8 20/09/2010 SOMMARIO Elenco dei sinonimi e delle voci correlate...2 Modulistica in uso...3 Norme per il prelievo...3 FIRMA DI APPROVAZIONE: 20.09.2010 Prof. Gualtiero Palareti Pag 2/8 20/09/2010

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttori: Prof.ssa Patrizia Colarizi, Prof. Corrado Moretti

Dettagli

VITAMINE LIPOSOLUBILI

VITAMINE LIPOSOLUBILI VITAMINE LIPOSOLUBILI Sono assorbite nell intestino tenue insieme ai grassi alimentari Sono accumulate nel fegato Si può somministrare una dose d urto Chimicamente sono derivate dall isoprene: sono dei

Dettagli

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione.

L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. L importanza della valutazione anamnestica nella contraccezione. G. Morgante, C. Mangani, A. Delia, MC Musacchio, V. De Leo Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo LE PTEIE Le proteine sono sostanze organiche presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi Le proteine sono costituite da,,,, (S) Struttura delle proteine Le proteine sono macromolecole (

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli