azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.
|
|
- Regina Ranieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella Per le aziende è sempre più importante poter comunicare con le loro sedi remote e con i dipendenti che lavorano fuori sede. Ma è possibile scambiarsi dati riservati in assoluta sicurezza? L'utilizzo di una rete VPN (Virtual Private Network) può essere la giusta soluzione. Fonte (http://www.symantec.com) Ecco come: È possibile per le aziende collegarsi ad altre sedi senza investire ingenti risorse in linee dedicate? Esiste un modo per permettere ai dipendenti che lavorano fuori sede di accedere ai dati o alle applicazioni contenute sui server locali? Ma, soprattutto, è possibile garantire lo scambio di dati in assoluta sicurezza? Al giorno d'oggi tutte queste domande rivestono una grande importanza. Il numero di dipendenti che lavora fuori sede cresce di giorno in giorno e le società controllate sono spesso collegate tra di loro per mezzo di soluzioni software installate dalla sede. Queste soluzioni, tuttavia, non sono in grado di garantire la massima sicurezza. Dai risultati di una ricerca effettuata da Taylor Nelson Sofres in numerosi paesi europei nel 2003, è emerso che il 24% dei dipendenti di aziende tedesche accedono alle risorse della propria azienda tramite una connessione VPN, contro l'appena 10% dei dipendenti inglesi e l'8% dei dipendenti francesi. Le reti VPN (Virtual Private Network) offrono di fatto alle aziende la possibilità di proteggere le loro connessioni a costi notevolmente inferiori rispetto a soluzioni basate su linee dedicate. Per questo, gli standard di questa tecnologia si stanno sviluppando molto rapidamente. Cos'è una rete VPN? Una rete VPN (Virtual Private Network) permette a computer ubicati in sedi fisiche diverse di stabilire un collegamento tramite Internet. Questa soluzione elimina la necessità di ricorrere a costose linee dedicate poiché la connessione a Internet permette di collegare sia sedi diverse sia utenti remoti. Poiché le connessioni a Internet sono connessioni pubbliche, e quindi non protette per definizione, sono esposte al rischio che i pirati informatici possano intercettare e modificare i dati trasmessi sul Web. Con una rete VPN è tuttavia possibile crittografare i dati e inviarli solo ad un computer (o gruppo di computer) specifici o, in altre parole, di creare una rete privata che è accessibile solo agli utenti autorizzati a differenza del Web che è accessibile a tutti. La rete in questione è però una rete virtuale poiché il collegamento tra i computer remoti non è fisico ma basato sul Web. Per poter utilizzare un'applicazione installata sui sistemi della propria
2 azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. Crittografia e "tunneling" Per poter essere protetti, i dati scambiati sulla rete VPN devono essere incapsulati tramite un processo chiamato tunneling, che ha lo scopo di collocare i dati in buste digitalizzate. Il termine tunnel è stato scelto poiché indica uno spazio protetto creato nell'ambito della connessione al Web. Naturalmente, le aziende e gli utenti remoti devono utilizzare programmi software specifici a ciascuna uscita del "tunnel" per poter crittografare e decrittografare i dati con lo stesso formato. Nel modello di trasmissione viene spesso aggiunta una fase di compressione dei dati che ha lo scopo di evitare che la rete si saturi a causa dell'elevato numero di pacchetti crittografati. È necessario anche un server VPN, ossia il computer che gestisca le richieste di connessione degli utenti e dei router remoti (nel caso di sedi dislocate in altre ubicazioni). Protocolli di tunneling Per consentire agli utenti di ciascuna uscita del tunnel di leggere i dati, è necessario, naturalmente, che tutti i componenti della rete VPN utilizzino lo stesso protocollo. Esistono naturalmente vari protocolli con livelli di protezione diversi: PPTP (Point-to-Point Tunneling Protocol), L2F (Layer Two Forwarding), L2TP (Layer Two Tunneling Protocol) e IPSec. I protocolli PPTP e IPSec offrono il livello di protezione più elevato. Il protocollo PPTP permette di incapsulare i pacchetti dati in un datagramma IP al fine di creare una connessione punto-a-punto. In questo caso, i dati vengono protetti a due livelli poiché i dati sulla rete locale (come gli indirizzi dei PC) vengono incapsulati in un messaggio PPP che è a sua volta incapsulato in un messaggio IP. IPSec offre tre moduli (Authentication Header, Encapsulating Security Payload e Security Association) che ottimizzano la protezione, garantendo la riservatezza, l'integrità e l'autenticazione dei dati. Il primo consiglio è verificare che i pc inseriti nella VPN siano stati controllati da antispyware e antivirus, purtroppo il rischio di queste reti private è la propagazione di virus e il furto di dati sensibili e progetti. Il secondo è quello di creare un nuovo profilo con relativa password (diversa dalle altre) sul pc che sarà configurato VPN Server.
3 CONFIGURAZIONE VPN SERVER Selezioniamo Connessioni di Rete e poi Creazione guidata nuova connessione di rete per far avviare il Wizard di configurazione, successivamente premiamo avanti. Questa è la visualizzazione standard mentre quella successiva è la visualizzazione di XP prof. Con l interfaccia grafica assomigliante a Vista
4 Nella finestra Tipi di connessione di rete sceglieremo Installazione di una connessione avanzata (Windows XP) Accetta connessioni in ingresso (Windows 2000), successivamente premiamo avanti. Windows XP
5 Windows 2000 Nelle Opzioni di connessione avanzate selezioniamo Accetta connessioni in ingresso, successivamente premiamo avanti. Nella videata successiva Periferiche per chiamate in ingresso non selezioniamo nulla, premiamo solamente avanti. Nella videata Connessione di rete privata virtuale(vpn) in ingresso selezioniamo Consenti connessioni private virtuali, successivamente premiamo avanti.
6 A questo punto in Autorizzazioni utenti selezioniamo gli utenti che possono accedere sulla nostra VPN dalla lista degli account validi di Windows, successivamente premiamo avanti. Nella videata Software di rete vedremo tutti gli elementi interessati per la connessione in ingresso, selezioniamo il Protocollo TCP e premiamo Proprietà.
7 Nella finestra Proprietà TCP/IP in ingresso come prima cosa dobbiamo assicurarci che l'opzione consenti ai chiamanti di accedere alla rete locale sia selezionata, adesso dobbiamo inserire gli indirizzi IP della nostra rete locale privata da assegnare ai chiamanti in ingresso. Adesso non ci rimane altro che confermare le nostre scelte con l'ok e premere avanti per finire la procedura di creazione della VPN in ingresso.
8 La nostra VPN è configurata ed attiva per ricevere chiamate, il nome assegnato di default è Connessioni in ingresso e non può essere in alcun modo modificato. CONFIGURAZIONE VPN CLIENT Dopo aver configurato il server, adesso provvediamo a configurare il VPN Client nelle aziende che dovranno collegarsi al VPN SERVER La procedura per la creazione del client VPN è la stessa di quella descritta per il server, si entra in Connessioni di Rete e si seleziona Creazione guidata nuova connessione di rete per far partire la funzione Wizard. Nella finestra Tipi di connessione di rete sceglieremo Connessione alla rete aziendale, successivamente premiamo avanti. In Connessione di rete selezioniamo Connessione VPN, successivamente premiamo avanti. A questo punto ci viene chiesto il Nome connessione da dare, inseriamo un nome a piacimento e premiamo avanti.
9 Dopo il nome della connessione, bisogna specificare l'indirizzo internet od intranet del server a cui collegarsi nella schermata di Selezione server VPN. Inseriamo l'indirizzo o il nome host e premiamo avanti. A questo punto il nostro client VPN è configurato e pronto per collegarsi. Fonte (http://www.swzone.it)
10 La vostra VPN è pronta!
http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17
Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto
I. T. S. O. S. M. C U R I E TECNOLOGIE INFORMATICHE E SETTORE TERZIARIO
I. T. S. O. S. M. C U R I E TECNOLOGIE INFORMATICHE E SETTORE TERZIARIO 1 I N D I C E Le Firme Digitali...3 Il PGP...4 Le Reti VPN...6 - A CHI PUÒ ESSERE UTILE...6 - SICUREZZA DELLE VPN...6 - CRITTOGRAFIA
Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000
Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre
PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto
PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l
W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto)
W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2010 Una Virtual Private Network
VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni
Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali
Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.
2 Configurazione lato Router
(Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.
Router a larga banda Sweex + commutatore 10/100 a 4 porte
Router a larga banda Sweex + commutatore 10/100 a 4 porte Possibilità d'impiego Creare un network per più utenti, e condividere Internet in un batter d'occhio, senza dover per questo installare altri software;
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte Gestione Gestione dal Web Gestione remota Possibilità d'impiego Possibilità di creare un network per più utenti e condividere l'accesso ad
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte + printserver
Router a larga banda senza fili Sweex + commutatore a 4 porte + printserver Vantaggi Condivisione Internet - Se si dispone di un collegamento Internet a larga banda, sarà possibile condividere l'accesso
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi
La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II
La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o
La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II
La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio
WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi:
Introduzione: VPN (virtual Private Network) è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete del nostro Ateneo, tramite la connessione modem o ADSL
VPN. Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet)
Vpn & tunneling 1 Rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet) Il termine VPN non identifica una tecnologia ma il concetto di stabilire
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie
Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto
fonte: http://www.sysadmin.it Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto Articolo recensito da Paolo Latella In questa guida spiegheremo come configurare il nostro windows 2003 Server
Configurare una connessione VPN da un computer client
Configurare una connessione VPN da un computer client Accertarsi di avere installato i driver del lettore smart card (Per esempio attraverso il percorso Start Pannello di Controllo Sistema Hardware Gestione
F-Secure Mobile Security per Nokia E51, E71 ed E75. 1 Installazione ed attivazione Client 5.1 F-Secure
F-Secure Mobile Security per Nokia E51, E71 ed E75 1 Installazione ed attivazione Client 5.1 F-Secure Nota: non è necessario disinstallare la versione precedente di F-Secure Mobile Security. Il vostro
Configurare una connessione VPN da un computer client
Configurare una connessione VPN da un computer client Accertarsi di avere installato i driver del lettore smart card (Per esempio attraverso il percorso Start Pannello di Controllo Sistema Hardware Gestione
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:
NAS 323 Uso del NAS come server VPN
NAS 323 Uso del NAS come server VPN Usare il NAS come server VPN e connettersi ad esso con Windows e Mac A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in
Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet
L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico
2.1 Configurare il Firewall di Windows
.1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica
FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata
FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete
Petra VPN 2.7. Guida Utente
Petra VPN 2.7 Guida Utente Petra VPN 2.7: Guida Utente Copyright 1996, 2001 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti
1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio
1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l
Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote
Guida in linea di Symantec pcanywhere Web Remote Connessione da un browser Web Il documento contiene i seguenti argomenti: Informazioni su Symantec pcanywhere Web Remote Metodi per la protezione della
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop
Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna
PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP
PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione
Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec
Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere
COME CREARE UNA LAN DOMESTICA
COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette
Guida all accesso sicuro al sito dberw.univr.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ACCESSO SICURO VIA HTTPS Università degli Studi di Verona Guida all accesso sicuro al sito dberw.univr.it Guida per l utente Versione 1.4 Giovanroberto Torre Roberto Posenato
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio
Router ISDN + Switch 4 porte
Router ISDN + Switch 4 porte GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com LED PANNELLO ANTERIORE LED Significato 1 PWR Quando lampeggia, indica che l impianto è pronto. 2 3 LAN 1-4 / ACT/COL WAN / ACT/COL
Reti di Calcolatori. Il software
Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla
Petra VPN 3.1. Guida Utente
Petra VPN 3.1 Guida Utente Petra VPN 3.1: Guida Utente Copyright 1996, 2004 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti
RX3041. Guida all installazione rapida
RX3041 Guida all installazione rapida 1 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del Router ASUS RX3041. Questo router è un prodotto di routing Internet d alta qualità ed affidabile, che consente a
ORIEME ITALIA SpA Viale Sarca, 45 Telefono +39 02.64.41.16.1 Orieme Italia S.p.A. I-20125 Milano Telefax +39 02.64.36.990 www.orieme.
Visio Wifi Setup - Windows Rev. 1.0.0 Prerequisiti: Prima di procedere con l installazione assicurarsi di avere pieno accesso alla configurazione del router Wifi. Attenzione: non tutti i router risultano
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS. DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA
TOTAL DOCUMENT SOLUTIONS DSm725/DSm730 LA PRODUZIONE DOCUMENTALE ALL AVANGUARDIA La scelta intelligente per l ufficio moderno Efficienza in ufficio significa lavorare in modo razionale, tenere sotto controllo
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato
Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3
Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1
Configurazione Postazioni di Controllo Document ID: svb01_control_station_v1 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows
Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.
Guida Tecnica Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Lo scopo di questa guida e di spiegare, in maniera semplice ci auguriamo, come connettersi ai DVR Brahms indicati sotto
HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE
1-1/9 HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1 CARATTERISTICHE DI UN DATABASE SQL...1-2 Considerazioni generali... 1-2 Concetto di Server... 1-2 Concetto di Client... 1-2 Concetto di database SQL... 1-2 Vantaggi...
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet Questo capitolo descrive come installare il router nella rete LAN (Local Area Network) e connettersi a Internet. Inoltre illustra la procedura di allestimento
FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13
FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054
Presentazione. La guida è ben realizzata ed è ricca di immagini che aiutano la comprensione di diversi passaggi e delle configurazioni richieste.
Presentazione L amico e bravo Guido G. è l'autore di questa bella e semplice guida per la realizzazione di una rete VPN, che potrebbe essere utile a molte persone. Ringrazio Guido che ha voluto mettere
GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM
GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB
La rete è una componente fondamentale della
automazioneoggi Attenti alle reti La telematica si basa prevalentemente sulle reti come mezzo di comunicazione per cui è indispensabile adottare strategie di sicurezza per difendere i sistemi di supervisione
l'introduzione a Voice over IP
Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di
NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN
NAS 322 Connessione del NAS ad un VPN Connessione del NAS ASUSTOR ad una rete VPN A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in grado di: 1. Avere una
VPN. VPN (Virtual Private Network) Fabio Simoni - (Utict-rete Frascati) 12 novembre 2013 ENEA Casaccia
VPN VPN (Virtual Private Network) Fabio Simoni - (Utict-rete Frascati) 12 novembre 2013 ENEA Casaccia VPN Virtual Private Network VPN definizione di rete privata VPN definizione di rete privata VPN definizione
Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti
1 Monitoraggio di outsourcer e consulenti remoti Un Whitepaper di Advanction e ObserveIT Daniel Petri 2 Sommario Esecutivo Nel presente whitepaper verrà mostrato come registrare le sessioni remote su gateway
Configurazione programma di posta elettronica per scaricare i messaggi del proprio indirizzo nome.cognome@gafondiaria.it
Configurazione programma di posta elettronica per scaricare i messaggi del proprio indirizzo nome.cognome@gafondiaria.it Introduzione Il documento fornirà le informazioni per configurare i programmi di
Installazione e utilizzo di Document Distributor 1
1 Il software Document Distributor comprende i pacchetti server e client. Il pacchetto server deve essere installato su sistemi operativi Windows NT, Windows 2000 o Windows XP. Il pacchetto client può
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
La sicurezza delle reti
La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?
Problemi legati alla sicurezza e soluzioni
Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica
Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:
MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect
Impostazione di Scansione su e-mail
Guida rapida all'impostazione delle funzioni di scansione XE3024IT0-2 Questa guida contiene istruzioni per: Impostazione di Scansione su e-mail a pagina 1 Impostazione di Scansione su mailbox a pagina
Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series
Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series www.lexmark.com Luglio 2007 Lexmark, Lexmark con il simbolo del diamante sono marchi di Lexmark
Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l.
Pagina: 1 di 65 Manuale per la configurazione PECmail E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 65 Indice generale Premessa...3 Outlook Express...4 Windows Mail...17 Outlook 2000/XP...28 Outlook 2002/2003...38 Outlook
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in
Indice. Introduzione. Capitolo 1
indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home
GUIDA DELL UTENTE IN RETE
GUIDA DELL UTENTE IN RETE Memorizza registro di stampa in rete Versione 0 ITA Definizione delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona: Le note spiegano come intervenire
Table of Contents 1. Configurazione Client Windows 2000/XP in RoadWarrior... 2
Table of Contents 1. Configurazione Client Windows 2000/XP in RoadWarrior... 2 1.1. Prerequisiti Windows 2000... 2 1.2. Prerequisiti Windows XP... 2 1.3. Configurazione... 2 1 Chapter 1. Configurazione
LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica
LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare
Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative
Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica
Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione
Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione La presente guida illustra le situazioni più comuni per l installazione del modem ethernet sui router wireless Sitecom. Configurazione
GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT. Rel. 4.2 SOMMARIO. 5) Aggiornamento Configurazione Mail Preesistente Pag.
GUIDA ALLA POSTA ELETTRONICA @JULIATECNOPOLIS.IT @JTMAIL.IT Rel. 4.2 SOMMARIO 1) Webmail Pag. 2 2) Programmi per la gestione delle caselle di posta Pag. 3 3) Configurazione di Outlook Express su PC Pag.
Dal sito: http://assistenza.tiscali.it/networking/software/wingate/index.html. Articolo recensito da Paolo Latella
Dal sito: http://assistenza.tiscali.it/networking/software/wingate/index.html Articolo recensito da Paolo Latella Configurazione server In queste pagine desideriamo illustrare le possibilità e le configurazioni
Panservice - Documentazione per i Clienti
Configurazione Microsoft Outlook 2000 Terminata la prima installazione del pacchetto Microsoft Office, sul desktop del computer apparirà una nuova icona con denominazione Microsoft Outlook. Lanciare l'applicazione
Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools
Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition With Tools Circolare CT-1010-0087, del 28/10/2010. Come Installare SQL Server 2008 R2 Express Edition sul server... 2 Introduzione... 2 Installazione
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS]
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS] 1 1 - OPERAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE Il modulo KNX-ETS è un componente software aggiuntivo per KONNEXION, il controller web di supervisione di Domotica
SUPSI: Virtual Private Network (VPN) Windows Vista
SUPSI: Virtual Private Network (VPN) Windows Vista Introduzione: VPN è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete della scuola, tramite la connessione
La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:
Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria
Ubiquity getting started
Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura
Configurazione di Windows Mail in modalita sicura La procedura descritta permetterà all utente di accedere alla propria casella di posta dell Ateneo utilizzando il client di posta elettronica Microsoft
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Windows Data: 01/10/2015 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Windows Data: 01/10/2015 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
Conceptronic C100BRS4H Guida rapida di installazione. Congratulazioni per avere acquistato un router broadband Conceptronic a 4 porte.
Conceptronic C100BRS4H Guida rapida di installazione Congratulazioni per avere acquistato un router broadband Conceptronic a 4 porte. La guida di installazione hardware spiega passo per passo come installare
CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale
Guida alla configurazione delle caselle e-mail
Guida alla configurazione delle caselle e-mail La presente guida ha lo scopo di aiutare gli utenti ad effettuare le necessarie variazioni di configurazione sulle caselle email registrate con il provider
Internet Explorer 7. Gestione cookie
Internet Explorer 7 Internet Explorer 7 è la nuova versione del browser di Microsoft disponibile per i Sistemi Operativi: Windows Vista, Windows XP (SP2), Windows XP Professional x64 Edition e Windows
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2
progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Windows Data: 25/01/2016 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Windows Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione SERVER
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione SERVER Premessa La versione server di OFFIS può essere installata e utilizzata indifferentemente da PC/Win o Mac/Osx e consente l'accesso contemporaneo
SOFTWARE CLIENT PC WINDOWS
INTRODUZIONE Il software ipdoor per Windows è un applicazione client da installare su uno o più Personal Computer, per poter rispondere alle chiamate dalla pulsantiera esterna (targa), includendo la visione
VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7
VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe
Manuale di configurazione CONNECT GW
Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile
Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner
Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner Requisiti di sistema Installare GFI LANguard Network Security Scanner su un computer in possesso dei seguenti requisiti: Sistemi operativi Windows