Anno 2009_Numero 112. apporti. tecnici. Il progetto per la rete dati della sede INGV di Ancona. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
|
|
- Bianca Lidia Marra
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 t Anno 2009_Numero 112 apporti tecnici Il progetto per la rete dati della sede INGV di Ancona Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
2 Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara Barsotti (PI) Mario Castellano (NA) Viviana Castelli (BO) Anna Grazia Chiodetti (AC) Rosa Anna Corsaro (CT) Luigi Cucci (RM1) Mauro Di Vito (NA) Marcello Liotta (PA) Lucia Margheriti (CNT) Simona Masina (BO) Nicola Pagliuca (RM1) Salvatore Stramondo (CNT) Andrea Tertulliani - coordinatore (RM1) Aldo Winkler (RM2) Gaetano Zonno (MI) Segreteria di Redazione Francesca Di Stefano - coordinatore Tel Fax Rossella Celi Tel Fax t
3 t Anno 2009_Numero 112 apporti tecnici IL PROGETTO PER LA RETE DATI DELLA SEDE INGV DI ANCONA Gianpaolo Sensale, Diego Sorrentino, Francesco Zanolin, Lucio Badiali, Francesca Caprara, Pietro Ficeli, Melissa Mendicino, Massimiliano Rossi, Manuela Sbarra INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti Servizi Informatici e Reti)
4
5 Indice Introduzione Lo scenario pre SPC Lo scenario SPC Gestione degli strumenti di sicurezza da remoto 11 Bibliografia... 13
6
7 Introduzione Il presente documento ha come obiettivo quello di fornire informazioni sulla realizzazione della rete informatica e di acquisizione dei dati sismometrici nella sede dell'ingv di Ancona, presso il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche, che è stata progettata e portata a termine dal SIR 1 di Roma sulle specifiche richieste dei colleghi della sede anconetana. Tale rete costituisce anche un paradigma per il riuso con ulteriori sedi che collaborano con la sede centrale. La rete sismometrica e accelerometrica regionale, gestita dall'ingv, nell ambito di un apposita convenzione stipulata con la Regione Marche, è il punto centrale dell azione di monitoraggio sismico a carattere regionale ma al tempo stesso è integrata con la rete nazionale, di acquisizione ed informatica [SIR, 2009], ne rispetta le specifiche di funzionamento così da facilitare lo scambio dei dati in tempo reale. L infrastruttura della rete informatica è stata realizzata in due fasi successive che chiameremo pre SPC 2 e SPC, i due scenari differiscono per la parte di comunicazione verso la sede centrale INGV. 1 Servizi Informatici e Reti, 2 Il SPC (Sistema Pubblico di Connettività) rappresenta la nuova infrastruttura di rete della Pubblica Amministrazione a cui potranno connettersi, oltre alle Pubbliche Amministrazioni Centrali, anche quelle locali. L'infrastruttura del SPC è la naturale evoluzione della RUPA (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione), a cui si sta progressivamente sostituendo. Si veda al proposito: 5
8 1. Lo scenario pre SPC Figura 1. Situazione rete pre SPC. Dalla figura 1 si deduce l'organizzazione della rete informatica della sede di Ancona nella configurazione precedente all evoluzione in SPC (pre SPC): una rete privata regionale ( /24), connessa in wireless ove sono collocati gli strumenti; un insieme di rete locale privata ( ) dedicata agli apparati per il monitoraggio sismico; una rete denominata PCM ( /24) unicamente dedicata al Servizio di Protezione Civile della Regione Marche. Si assume che tutte le reti siano in comunicazione tra loro senza necessità di modificare i sistemi di sicurezza presenti. Pertanto le stazioni acquisiscono dati dalla strumentazione posta sul territorio e i server di acquisizione INGV prelevano i dati da esse. 6
9 A tale scopo è stato riservato al nostro sistema di acquisizione un ristretto insieme di indirizzi e le macchine al suo interno dovevano essere impostate con i seguenti parametri di rete: Rete Subnet mask Gateway DNS Primario DNS Secondario Proxy :8080 Nella fase iniziale pre SPC un server installato nella sede di Ancona è stato programmato per scambiare dati con i server di acquisizione INGV della sede centrale di Roma tramite connessione Internet. I server in Roma erano stati abilitati a ricevere connessioni da uno ed un solo indirizzo IP pubblico della sede remota, quello del server incaricato esporre la sede di Ancona nascondendo la sottorete del Servizio Protezione Civile regionale. Il server centrale designato per ricevere i dati era discovery.ingv.it, con visibilità pubblica, appositamente predisposto per l acquisizione dati attraverso protocollo seedlink 3. Il server discovery si preoccupava inoltre di spedire i dati al sistema di acquisizione principale dell'ingv, posto in rete interna della sede di Roma, seguendo lo schema di comunicazione operativo. Tale soluzione sopra descritta è stata adottata al fine di iniziare ad avviare uno scambio preliminare di dati sismici e informazione già elaborata sulla sismicità principalmente da Roma verso Ancona. Nell utilizzo si è evidenziato una forte instabilità del sistema principalmente legato all'utilizzo di indirizzamenti pubblici instabili non sempre fissi e determinati, con il risultato di una trasmissione tra le sedi a volte troppo lenta. 3 Protocollo e software di trasmissione utilizzato dal servizio SeisComP; vedi 7
10 2. Lo scenario SPC Figura 2. Scenario SPC. La seconda fase dell integrazione della sede remota ha potuto prendere avvio dalla recente attivazione della infrastruttura SPC (tramite il nuovo contratto e disposizione rete di Fastweb-SPC) attraverso un canale VPN 4 dedicato appositamente alle Sedi di Monitoraggio che colloquiano con la sede centrale [SIR, 2009]. Alla nuova sede di monitoraggio di Ancona è stata assegnata la seguente sotto rete: Rete Subnet mask Gateway DNS Primario DNS Secondario Una Virtual Private Network o VPN è una rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso come per esempio Internet. Lo scopo delle reti VPN è di dare alle aziende le stesse possibilità delle linee private in affitto ad un costo inferiore sfruttando le reti condivise pubbliche. 8
11 Il concentratore VPN ha un terminale attivo nella sede centrale di Via di Vigna Murata 605, con un interfaccia direttamente cablata in rete interna di cui riportiamo le coordinate: Indirizzo IP (indirizzo virtuale) Subnet mask Gateway A differenza, dunque, del precedente scenario transitorio, i dati ora sono scambiati direttamente tramite una linea dedicata, evitando così il passaggio dei dati su rete pubblica. Questo riduce il traffico, aumenta la velocità ed incrementa il livello di sicurezza nello scambio. Una delle macchine della sede remota è stata quindi riconfigurata attivando un indirizzo di rete definito come SPC Ancona con le seguenti coordinate: Indirizzo IP Subnet mask Gateway Con questa nuova configurazione la macchina remota viene considerata a tutti gli effetti una macchina di rete interna di Roma. Considerando la delicatezza dell operazione si è deciso di permettere la comunicazione esclusivamente attraverso il firewall. La sede romana era già configurata per tale operazione, quindi è bastato considerare affidabile parte del traffico di rete generato da quella sotto rete sul sistema di sicurezza interno, inoltre, per rispettare le richieste del Servizio Protezione Civile di Ancona è stato attivato uno strumento passivo di difesa anche all ingresso della rete remota. 9
12 Figura 3. Configurazione attuale. A tal scopo si è quindi installato un firewall commerciale, Zyxel, per suddividere fisicamente e logicamente le tre reti, rendendole di fatto indipendenti tra loro, e metterle in sicurezza impedendo la comunicazione tra le macchine al loro interno verso le altre, eccetto quando richiesto (vedi figura 3). La stessa soluzione è stata adottata per la comunicazione con la sede interna romana, infatti è stato permesso esclusivamente lo scambio dati sismici tra le due sedi, tutto il resto del traffico che potrebbe essere generato viene rigettato direttamente dal sistema di sicurezza. L indirizzamento IP adottato è il seguente: Firewall Zyxel lato rete Ancona ip: Firewall Zyxel lato rete INGV-ROMA ip : Pc ANCONAEW (EARTHWORM) lato rete INGV-ROMA ip: Pc AQANCONA (ACQUISIZIONE) lato rete INGV-ROMA ip:
13 3. Gestione degli strumenti di sicurezza da remoto Il firewall Zyxel utilizzato per la sicurezza perimetrale delle reti è corredato di un comodo strumento web per il controllo e la gestione da remoto. Questo permette di fornire supporto alla sede di Ancona, quando possibile, da Roma. Figura 4. Interfaccia web di controllo del firewall. In figura 4 è riportata la pagina principale dell applicazione web che rappresenta lo stato del sistema suddiviso nei seguenti blocchi informativi: Device information, informazioni tecniche sullo strumento; System resources, fotografia dello stato attuale di utilizzo delle risorse; Interface status summary, regole di filtraggio e instradamento attivate; System status, stato attuale del sistema; Licensed Service Status, situazione delle licenze di utilizzo dell applicazione. 11
14 Figura 5. Regole di filtraggio. In figura 5 sono, invece, mostrate le regole di filtraggio adottate per permettere la suddivisione delle reti e lo scambio dati con la sede romana. 12
15 Bibliografia [SIR, 2009]: Massimiliano Rossi, Emanuele Sammali, Manuela Sbarra, Gianpaolo Sensale, Diego Sorrentino, Francesco Zanolin, Lucio Badiali, Francesca Caprara, Pierluigi Cau, Pietro Ficeli, Melissa Mendicino (2009). Rete Informatica INGV Roma, Rapporto Tecnico INGV n
16
17 Coordinamento editoriale e impaginazione Centro Editoriale Nazionale INGV Progetto grafico e redazionale Laboratorio Grafica e Immagini INGV Roma 2009 INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via di Vigna Murata, Roma Tel Fax
18 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
tecnici apporti Reingegnerizzazione ed ottimizzazione della rete di acquisizione sismica e geodetica della sede di Roma
t Anno 2009_Numero 116 apporti tecnici Reingegnerizzazione ed ottimizzazione della rete di acquisizione sismica e geodetica della sede di Roma Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo
Anno 2008_Numero 81. apporti. tecnici. Gestione dell Autoparco dell INGV - Sezione di Catania. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t Anno 2008_Numero 81 apporti tecnici Gestione dell Autoparco dell INGV - Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara
Anno 2008_Numero 82. apporti. tecnici. Applicazione Web per gestione Assistenza Informatica. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t Anno 2008_Numero 82 apporti tecnici Applicazione Web per gestione Assistenza Informatica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara
Anno 2009_Numero 106. apporti. tecnici. Realizzazione di un sito test per clinometri di tipo bore-hole. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t Anno 2009_Numero 106 apporti tecnici Realizzazione di un sito test per clinometri di tipo bore-hole Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro
Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet
L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi
tecnici apporti Realizzazione di un database relazionale per l archiviazione e la visualizzazione di segnali clinometrici
t Anno 2009_Numero 88 apporti tecnici Realizzazione di un database relazionale per l archiviazione e la visualizzazione di segnali clinometrici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore
Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.
Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise
CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA
Pag. 1 di 11 CRITERI DI CONNESSIONE AL SISTEMA DI CONTROLLO DI TERNA Pag. 2 di 11 INDICE 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione... 3 3 Documenti di riferimento... 3 4 Premessa... 3 5 Descrizione del Sistema
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni
La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II
La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
Anno 2009_Numero 107. apporti. tecnici. Rete informatica INGV Roma. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t Anno 2009_Numero 107 apporti tecnici Rete informatica INGV Roma Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara Barsotti (PI) Mario Castellano
FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata
FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete
PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI
PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI
La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II
La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio
L infrastruttura di rete
L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.
Creare una Rete Locale Lezione n. 1
Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,
WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.
Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box Fon WLAN 7050...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
Net@VirtualCloud. Netcube Italia Srl. Il Cloud Computing. In collaborazione con
Il Cloud Computing In collaborazione con Cos è Net@VirtualCloud L Offerta Net@VirtualCloud di Netcube Italia, basata su Server Farm certificate* e con sede in Italia, è capace di ospitare tutte le applicazioni
Guida alla configurazione
NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento
W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto)
W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2010 Una Virtual Private Network
Dipartimento di Scienze Applicate
DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.
www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA
www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA Presentazione del Network Il progetto richiede competenze molteplici (contabili, informatiche e organizzative)
Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto
fonte: http://www.sysadmin.it Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto Articolo recensito da Paolo Latella In questa guida spiegheremo come configurare il nostro windows 2003 Server
Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)
Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...
IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control
IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
ISSN 2039-7941. Anno 2012_Numero 219. apporti. tecnici. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t ISSN 2039-7941 Anno 2012_Numero 219 apporti tecnici Rete gravimetrica di precisione all isola di Pantelleria. Monografie delle stazioni. Situazione al mese di luglio 2011 Istituto Nazionale di Geofisica
http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17
Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
Progetto Firewall in alta affidabilità
FEINROHREN Progetto Firewall in alta affidabilità Teconologia ISS Proventia M Hacking Team S.r.l. Via della Moscova, 13 20121 MILANO (MI) - Italy http://www.hackingteam.it info@hackingteam.it Tel. +39.02.29060603
FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi
Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile
Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.
LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright
158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.
Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual
Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address
Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Luigi Falco. I Workshop Monitoraggio Sismico Nazionale Roma 20 21 dicembre 2010
Luigi Falco I Workshop Monitoraggio Sismico Nazionale Roma 20 21 dicembre 2010 La sede Irpinia dell INGV acquisisce i dag di così suddivise : 337 stazioni sismiche 96 stazioni Nanometrics ( Libra VSAT)
Architettura del sistema
18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione
SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE
S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema
Guida per l utente finale per stabilire e mantenere la connettività Suggerimenti per l utente finale per le offerte Remote Services
Guida per l utente finale per stabilire e mantenere la connettività Suggerimenti per l utente finale per le offerte Remote Services Sommario Introduzione... 1 Perdita di comunicazione dopo un intervento
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 28-03-2012. Pagina 1 di 7
Argo Netbook Offline Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 28-03-2012 Pagina 1 di 7 Sommario AGGIORNAMENTO 2.2.0... 3 AGGIORNAMENTO 2.1.0... 4 Pagina 2 di 7 Aggiornamento 2.2.0 Gestione
PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
Anno 2009_Numero 118. apporti. tecnici. Il sistema di videoconferenza dell INGV. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
t Anno 2009_Numero 118 apporti tecnici Il sistema di videoconferenza dell INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara Barsotti (PI)
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione
Guida ragionata al troubleshooting di rete
Adolfo Catelli Guida ragionata al troubleshooting di rete Quella che segue è una guida pratica al troubleshooting di rete in ambiente aziendale che, senza particolari avvertenze, può essere tranquillamente
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete
KNX/IP Router GW 90707. Manuale Tecnico
KNX/IP Router GW 90707 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 6 3.1 Parametri... 6 4 Menù Configurazione IP 1... 8 4.1 Parametri... 8 5 Menù Configurazione
Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008
Gestione della Telelettura dei contatori grandi utenze 18/12/2008 Gestione della Telelettura dei contatori - Pag 2 / 7 Sommario 1. Introduzione 3 2. Realizzazione del sistema di Telelettura 4 3. Ruolo
COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)
Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed
VPN (OpenVPN - IPCop)
VPN (OpenVPN - IPCop) Davide Merzi 1 Sommario Indirizzo IP Reti Pubbliche Private Internet Protocollo Firewall (IPCop) VPN (OpenVPN IPsec on IPCop) 2 Indirizzo IP L'indirizzo IP (Internet Protocol address)
Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali
1 Caratteristiche generali Nati dall esperienza maturata nell ambito della sicurezza informatica, gli ECWALL di e-creation rispondono in modo brillante alle principali esigenze di connettività delle aziende:
Soluzioni Network per la Media Impresa
Soluzioni Network per la Media Impresa Cosa Offre DrayTek Le Aziende di medie dimensioni al giorno d'oggi si affidano pesantemente a sistemi di business network avanzati per rimanere avanti alla concorrenza
Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa
Reti di telecontrollo per le acque: i vantaggi nella modernizzazione degli impianti Cesare Pallucca Application Engineer Manager Omron Electronics Spa Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma
Centralino telefonico OfficeServ 7100
Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico
Installazione di GFI WebMonitor
Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA
Manuale di configurazione CONNECT GW
Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO
FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere
2) individui il numero "n" di bit necessari per ottenere un rapporto S/N di almeno 20 db per i livelli più bassi della dinamica;
ESAME DI STATO Istituto Tecnico Industriale Anno 2004 Indirizzo ELETTRONICI Tema di TELECOMUNICAZIONI TRACCIA N. 1 Si vuole realizzare un sistema che permetta di strutturare 20 canali informativi analogici
DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)
Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME
Serie Chorus SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME Approfondimento tecnico Supervisione domotica KNX con HAPPY HOME - Approfondimento tecnico Pag 1 INDICE INTRODUZIONE 3 APP HAPPY HOME : CARATTERISTICHE
AREA SCIENCE PARK. I servizi ICT
I servizi ICT AREA Science Park mette a disposizione dei suoi insediati una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici e i campus di Padriciano, Basovizza
Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft
Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può
Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030
Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.
CUBE firewall. Lic. Computers Center. aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia
CUBE firewall Lic. Computers Center aprile 2003 Villafranca di Verona, Italia ! " #! $ # % $ & 2000 1500 1000 Costo 500 0 Costo per l implentazione delle misure di sicurezza Livello di sicurezza ottimale
Si S curezza a sw w net il c orr r e r tto design del t uo s istema i nform r atico una soluzione
Sicurezza asw net il corretto design del tuo sistema informatico una soluzione Sicurezza asw net un programma completo di intervento come si giunge alla definizione di un programma di intervento? l evoluzione
Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer
Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di
Morret Mobile Robot Remote Tunneling
UNIVERSITÀ DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica per l Automazione Laboratorio di Robotica Avanzata Advanced Robotics Laboratory Corso di Robotica (Prof. Riccardo Cassinis) Morret
Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione
La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
NOTE OPERATIVE DI INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO LIVEUPDATE DI EBRIDGE Rev. 1.00 marzo 2012 Note di installazione e configurazione di LIVEUPDATE ebridge SOMMARIO 1. Generale... 3 2. Requisiti minimi hardware
www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA
www.dbsoftsnc.it 071. 918200 info@dbsoftsnc.it PROGETTO ELDAO ORGANIZZAZIONE, VANTAGGI, OFFERTA Presentazione del Network Il progetto richiede competenze molteplici (contabili, informatiche e organizzative)
Teleassistenza mediante PCHelpware
Teleassistenza mediante PCHelpware Specifiche tecniche Autore: G.Rondelli Versione: 1.3 Data: 26/8/2008 File: H:\Softech\Tools\PCH\doc\Teleassistenza PCHelpware - Specifiche tecniche 1.3.doc Modifiche
Ministero degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri MaeCloud al lavoro Linea Informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Progetto LIMES Relatore: Direttore Centrale per l ICT Consigliere di Ambasciata Luigi Ferrari Il
Esempio di rete aziendale
Esempio di rete aziendale Autore: Roberto Bandiera febbraio 2015 Per esemplificare la tipica architettura di una rete aziendale consideriamo la rete di un Istituto scolastico, dove ci sono alcuni laboratori
SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE
S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Febbraio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema Informativo
INDIRIZZI IP AUTORIZZATI
INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff
FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point. FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi
FRITZ!WLAN Repeater 300E come Access Point Wi-Fi 1 Introduzione La connettività wireless (senza fili) è diventata una necessità fondamentale nell ambito della propria rete domestica o di quella dell ufficio,
TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8
TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8 L'installazione dell'adattatore Ethernet-Wireless Wi-lly 0.2 Plus è studiata per risultare estremamente semplice.
INFORMATIVA EX. ART. 13 D.LGS 196/03
Privacy Policy INFORMATIVA EX. ART. 13 D.LGS 196/03 WHYNOT IMMOBILIARE in qualità di Titolare del Trattamento, rende agli utenti che consultano e/o interagiscono con il sito internet www.whynotimmobiliare.it
8 Interconnessione delle reti
26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le
LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI
VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore
Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione
Centro nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DELLA RETE INTERNAZIONALE DELLE P.A. Allegato H DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 Note di carattere generale Il documento
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)
RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a
Tecnologia ed Evoluzione
Tecnologia ed Evoluzione WebGate è un prodotto innovativo che permette il collegamento di tutti i controlli Carel ad una qualsiasi rete Ethernet -TCP/IP. Questi protocolli hanno avuto un enorme sviluppo
Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP
Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:
SDD System design document
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs
List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010
2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto