Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche"

Transcript

1 Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di precipitazione) Bilanciamento reazioni non redox Reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione Stechiometria Reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune specie chimiche, dette reagenti, interagiscono tra loro trasformandosi in specie chimiche diverse, dette prodotti di reazione. Una reazione chimica implica la rottura di legami chimici tra gli atomi delle molecole dei reagenti e la formazione di nuovi legami tra gli stessi a formare molecole diverse (i prodotti). H H H 2 + I 2 2 HI + I H + I I H I

2 Reazioni chimiche Nello studio di una reazione chimica vanno considerati diversi aspetti: 1) Rappresentazione simbolica e schematica della reazione 2) Relazioni quantitative tra le sostanze coinvolte nella reazione (aspetto stechiometrico) 3) Scambi energetici associati alla reazione (aspetto termodinamico) 4) Velocità con cui una reazione avviene (aspetto cinetico) Rappresentazione di una reazione chimica Una reazione chimica viene rappresentata simbolicamente con una equazione detta equazione di reazione o equazione chimica del tipo A + B = C + D A, B: reagenti C, D: prodotti di reazione

3 Una equazione chimica La natura chimica dei reagenti e dei prodotti di reazione. SO 2 + O 2 = SO 3 N.B. : per le reazioni che avvengono in soluzione acquosa si deve tener conto del fenomeno di dissociazione e, quindi, delle specie effettivamente presenti in soluzione Lo stato di aggregazione delle sostanze. Viene indicato in parentesi dopo la formula chimica. In particolare, indica lo stato solido, lo stato gassoso o di vapore, quello liquido. Si utilizza aq per indicare sostanze sciolte in acqua. SO 2 (g) + O 2 (g) = SO 3 (g) Una equazione chimica I rapporti quantitativi tra le specie coinvolte nella reazione Tali rapporti sono indicati dai numeri posti davanti alle formule delle sostanze (coefficienti stechiometrici) che devono essere i più piccoli numeri interi che verifichino la legge di conservazione della massa. 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) tra reagenti e prodotti è da preferirsi la simbologia o con la simbologia si indica una reazione quantitativa Es. NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) con la simbologia si indica una reazione di equilibrio Es. PCl 3 (g) + Cl 2 (g) PCl 5 (g)

4 Leggi ponderali delle reazioni chimiche Legge di conservazione della massa (Lavoisier) Legge delle proporzioni definite (Proust) Legge delle proporzioni multiple (Dalton) Legge di conservazione della massa (Lavoisier) La massa di un sistema materiale chiuso che subisce una trasformazione chimica è costante. Ciò significa che in una equazione di reazione, la massa totale degli atomi presenti nei reagenti deve essere uguale alla massa totale degli atomi presenti nei prodotti di reazione. 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g)

5 Legge delle proporzioni definite (Proust) Un determinato composto chimico contiene gli elementi che lo costituiscono in rapporti di massa costanti e indipendenti dal modo con cui viene preparato Es. CO 2 contiene sempre ossigeno e carbonio nel rapporto ponderale 16x2 /12 cioè 2,666/1. Se un composto contiene C e O in rapporti ponderali diversi..non è anidride carbonica. Questo significa anche che quando due elementi reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in peso definite e costanti. Legge delle proporzioni multiple (Dalton) In condizioni sperimentali diverse, due o più elementi possono mostrare una reattività diversa e dar quindi luogo a composti diversi. In questi casi le quantità in peso di un elemento che si combinano con una quantità fissa elemento stanno tra loro in rapporti esprimibili da numeri interi. Es.: S e O possono combinarsi a formare composti diversi: Composto Protossido di zolfo Anidride solforosa Anidride solforica Formula SO SO 2 SO 3 32 g di S possono combinarsi con 16, 32, 48 g di O cioè con quantità di O che stanno tra loro in rapporto di 1 : 2 e 1:3

6 Classificazione delle reazioni chimiche Le reazioni chimiche possono essere classificate in due grandi categorie a seconda che, in seguito alla trasformazione chimica Non si abbia variazione del numero di ossidazione degli atomi presenti nelle specie che vi prendono parte Esempi Reazioni acidobase (neutralizzazione) Reazioni di precipitazione Si abbia variazione del numero di ossidazione degli atomi presenti nelle specie che vi prendono parte Reazioni di ossidoriduzione (o redox) Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (formale) che tale atomo verrebbe ad assumere qualora le coppie elettroniche di legame venissero attribuite per intero agli atomi più elettronegativi. H 2 O H +1 1 H Cl H Cl Cl F +2 O 1 1 F Ō C O H +1 C H H Na +1 1 Cl Nel caso di composti ionici, il numero di ossidazione degli ioni monoatomici corrisponde alla carica reale degli ioni

7 1. Il n.o. di un atomo allo stato elementare è sempre uguale a zero (Na, H 2,O 2,..) 2. Il n.o. nei composti è sempre uguale a 2 tranne che in alcuni casi particolari: nei perossidi in cui è presente il raggruppamento O O è 1, nei superossidi contenenti lo ione O 2 è 1/2, nel fluoruro di ossigeno OF 2 è+2 3. Il n.o. nei composti è sempre uguale a +1 tranne che negli idruri in cui è presente come ione H (n.o. = 1) 4. Nei composti ionici il n.o. degli ioni (monoatomici) è uguale alla valenza ionica preceduta dal segno + o a seconda che si tratti di ioni positivi o negativi 5. I metalli alcalini e alcalinoterrosi nei loro composti hanno numero di ossidazione rispettivamente di +1 e Dato un composto chimico, attribuiti i n.o. ai vari atomi presenti, la somma algebrica dei n.o. deve essere uguale a zero se il composto è neutro o uguale alla sua carica se si tratta di uno ione molecolare. Esempi di determinazione del numero di ossidazione degli elementi in un composto: 1) SO 2 2 La molecola è neutra quindi il n.o. dello zolfo è +4 2) N 2 O 3) NaClO 4) NH Il sodio ha n.o.= 2. La molecola è neutra quindi +12+x = 0 x = +1 (n.o. del Cl) = +1 e sono presenti 4 atomi di H nella molecola. La molecola ha carica = +1 quindi +1*4+x = +1 x =

8 Reazioni di precipitazione (rex non redox) Sono reazioni nelle quali si forma un solido insolubile da una soluzione contenente sostanze solubili. NaNO 3 in soluzione Na + Cl AgCl come precipitato AgNO 3 (aq) + NaCl (aq) NaNO 3 (aq) + AgCl (s) oppure AgNO 3 (aq) + NaCl (aq) NaNO 3 (aq) + AgCl ( ) La freccia verso il basso indica che il di reazione per precipitazione Si consideri la reazione Reazioni di precipitazione AgNO 3 (aq) + NaCl (aq) NaNO 3 (aq) + AgCl (s) Tenendo conto delle specie effettivamente presenti in soluzione acquosa, Ag + (aq) + NO 3 (aq) + Na + (aq) + Cl (aq) Na + (aq) + NO 3 (aq) + AgCl (s) Equazione in forma ionica Na + e NO 3 non partecipano alla reazione e sono detti ioni Ag + (aq) + Cl (aq) AgCl (s)

9 Indicazioni sulla solubilità di composti ionici in acqua Composti solubili Quasi tutti i sali di Na +, K + e NH 4 + Composti non solubili Cloruri, bromuri e ioduri Cl, Br e I Fluoruri F Nitrati NO 3 Clorati ClO 3 Perclorati ClO 4 Acetati CH 3 COO Tutti i solfati SO 4 2 Indicazioni sulla solubilità di composti ionici in acqua

10 Reazioni di precipitazione (esempi) Il cloruro, il bromuro e lo ioduro di argento sono insolubili e precipitano per aggiunta di ioni argento a soluzioni acquose di cloruri, bromuri o ioduri. Aggiunta di una soluzione di nitrato di argento ad una soluzione di cloruro di sodio: NaCl (aq) + AgNO 3 (aq) NaNO 3 (aq) + AgCl ( ) precipitato bianco Aggiunta di una soluzione di nitrato di argento ad una soluzione di ioduro di sodio: NaI (aq) + AgNO 3 (aq) NaNO 3 (aq) + AgI (s) precipitato giallo paglierino Reazioni di precipitazione (esempi) I solfuri, eccetto quelli dei gruppi I e II, sono insolubili Aggiunta di una soluzione di solfato di rame (II) ad una soluzione di solfuro di ammonio: CuSO 4 (aq) + (NH 4 ) 2 S (aq) (NH 4 ) 2 SO 4 (aq) + CuS ( ) Il cloruro, il bromuro e lo ioduro di piombo (II) sono insolubili Aggiunta di una soluzione di nitrato di piombo (II) ad una soluzione di ioduro di sodio: NaI (aq) + Pb(NO 3 ) 2 (aq) NaNO 3 (aq) + PbI 2 ( ) precipitato giallo

11 Reazioni acidobase (rex non redox) Sono reazioni che coinvolgono sostanze a carattere acido e sostanze a carattere basico. In generale Sono sostanze a carattere basico gli idrossidi gli ossidi metallici (ionici) alcuni composti idrogenati come NH 3 Sono sostanze a carattere acido gli acidi ossigenati gli idracidi le anidridi. Tali sostanze, sciolte in acqua, impartiscono un carattere basico alla soluzione ph>7 Tali sostanze, sciolte in acqua, impartiscono un carattere acido alla soluzione ph<7 Esempi Le reazioni acidobase sono anche dette reazioni di neutralizzazione o di salificazione in quanto il prodotto principale è un sale. Un sale è, per definizione, il prodotto derivante dalla neutralizzazione di un acido con una base Reazioni acidobase HCl (aq) + NaOH (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) H 2 SO 4 (aq) + Ba(OH) 2 (aq) BaSO 4 ( ) + 2 H 2 O (l) Si noti che in queste reazioni non si ha variazione del numero di ossidazione degli atomi coinvolti. Si noti, inoltre, che nel primo caso il sale che si forma rimane in soluzione sotto forma di ioni idratati Na + e Cl. Nel secondo caso, invece, si forma un sale poco solubile che quindi si separa spontaneamente per precipitazione.

12 Bilanciamento di una equazione di reazione Per una generica reazione chimica A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti vale la legge di conservazione della massa è necessario bilanciare la reazione con opportuni coefficienti stechiometrici aa + bb = cc + dd a, b,c,d = COEFFICIENTI STECHIOMETRICI Tali coefficienti sono i più piccoli numeri interi che verifichino la legge di Lavoiseir, cioè, tali che il numero e il tipo di atomi presenti a sinistra di reazione (nei reagenti) siano esattamente uguali al numero e al tipo di atomi presenti a destra (nei prodotti). Esempio Al(OH) 3 + HCl = AlCl 3 + H 2 O Equazione di reazione Equazione di reazione Al(OH) HCl = AlCl H 2 O bilanciata (77.98) g + ( )g = g + (3. 18)g g = g (legge di Lavoisier verificata) Bilanciamento delle reazioni chimiche Spesso il bilanciamento delle equazioni di reazione è abbastanza semplice in quanto i coefficienti sono facilmente determinabili prima. Esempio FeS + HCl FeCl 2 + H 2 S FeS + 2HCl FeCl 2 + H 2 S Per i casi più complessi può essere utile seguire un criterio per il bilanciamento.

13 Bilanciamento delle reazioni chimiche non redox Nel caso rappresentativo di reazioni acidobase che avvengono in ambiente acquoso, il criterio è il seguente: Al(OH) 3 + H 2 SO 4 = Al 2 (SO 4 ) 3 1) eseguire prima il bilanciamento degli atomi metallici 2 Al(OH) 3 + H 2 SO 4 = Al 2 (SO 4 ) 3 2) poi quello delle specie non metalliche. 2 Al(OH) H 2 SO 4 = Al 2 (SO 4 ) 3 3) bilanciare gli atomi di idrogeno introducendoli, ove mancano, come molecole di acqua. 2 Al(OH) H 2 SO 4 = Al 2 (SO 4 ) H 2 O 4) In questo modo gli atomi di O risultano bilanciati e il loro conteggio va effettuato come controllo Bilanciamento delle reazioni chimiche non redox Quando sono presenti specie cariche, i coefficienti stechiometrici devono essere tali da eguagliare, in ambo i membri anche le cariche elettriche : Si consideri ad esempio la rex 1) eseguire prima il bilanciamento degli atomi metallici 2) poi quello delle specie non metalliche 3) Bilanciare le cariche mediante di ioni H + ooh a seconda che la reazione avvenga in ambiente acido o basico. 4) bilanciare gli atomi di idrogeno introducendoli, ove mancano, come molecole di acqua. 5) In questo modo gli atomi di O risultano bilanciati e il loro conteggio va effettuato come controllo Al 2 O 3 + OH = Al (OH) 4 Al 2 O 3 + OH = 2 Al (OH) 4 Al 2 O OH = 2 Al (OH) 4 Al 2 O OH + 3 H 2 O = 2 Al (OH) 4

14 Reazioni di ossido riduzione Sono reazioni in cui si ha variazione del numero di ossidazione di alcuni elementi presenti nei composti che prendono parte alla reazione ossia reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni Esempio AgNO 3 (aq)+ Cu (s) 2 Ag ( ) + Cu(NO 3 ) 2 (aq) Ossidazione del rame metallico da parte di ioni argento. Un pezzo di griglia di rame è messo in una soluzione di nitrato. Il rame metallico riduce Ag + a cristalli di argento metallico ossidandosi a rame Cu 2+. Il colore azzurro della soluzione è dovuto alla presenza di ioni rame. Reazioni di ossido riduzione Esempio Cu (aq)+ Zn (s) 2 Cu ( ) + Zn 2+ (aq)

15 Reazioni di ossido riduzione In una reazione di ossidoriduzione un elemento subisce un aumento del numero di ossidazione (PROCESSO DI OSSIDAZIONE) e, contemporaneamente, un altro subisce una riduzione del numero di ossidazione (PROCESSO DI RIDUZIONE)*. La specie contenente O HOHPHQWR che si ossida è detta RIDUCENTE, quella contenente O HOHPHQWR che si riduce OSSIDANTE AgNO3 + Cu o 2 Ag + Cu(NO3)2 Esempio Cu aumenta il suo numero di ossidazione da 0 a +2 si ossida Cu è la specie riducente Ag subisce una diminuzione del numero di ossidazione da +1 a 0 si riduce Ag è la specie ossidante * In alcune rex redox sono atomi di uno stesso elemento a ossidarsi e a ridursi (rex di dismutazione o disproporzionamento). Es. P4 + OH = PH3 + H2PO2 (rex non bilanciata) Reazioni di ossido riduzione La variazione del numero di ossidazione di un elemento durante una reazione chimica corrisponde formalmente alla perdita o DOO DFTXLVWR di elettroni da parte di TXHOO HOHPHQWR. PROCESSO DI OSSIDAZIONE: perdita di elettroni PROCESSO DI RIDUZIONE: acquisto di elettroni AgNO3 + Cu o 2 Ag + Cu(NO3)2 Esempio / RVVLGD]LRQH GHOO DWRPR di Cu e la riduzione dello ione Ag+ possono essere formalmente rappresentate nel seguente modo: 0 Cu o Cu2+ + 2e 0 Ag+ + 1e o Ag Il numero di e ceduto da una specie deve essere uguale al numero di e DFTXLVWDWR GDOO DOWUD VSHFLH nel caso proposto, 2 ioni Ag+ reagiscono con 1 atomo di Cu il rapporto secondo cui reagiscono AgNO3 e Cu è di 2:1

16 Reazioni di ossido riduzione: Regole per il bilanciamento con il metodo delle semireazioni 1. Riscrivere eventualmente la rex considerando le specie realmente presenti in soluzione (rex scritta in forma ionica) 2. Individuare la specie che si ossida e quella che si riduce e valutare le variazioni dei numeri di ossidazione 3. Scrivere la semireazione di ossidazione e quella di riduzione 4. Bilanciare le due semireazioni procedendo per ognuna nel seguente modo: 4.1. bilanciare le cariche introducendo opportunamente ioni H + se la reazione avviene in soluzione acida, o ioni OH se la reazione avviene in soluzione basica 4.2. bilanciare gli atomi (gli atomi di H vanno bilanciati introducendo, ove mancano, molecole di H 2 O) 5. Moltiplicare le due semireazioni bilanciate per fattori interi tali da bilanciare il numero di e in gioco nelle due semireazioni 6. Sommare algebricamente le due semireazioni 7. Riscrivere eventualmente la rex nella forma indissociata Reazioni di ossido riduzione: Bilanciamento con il metodo delle semireazioni (Esempio) Si consideri la seguente rex: Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + NO ( ) 1. Si riscriva la rex considerando le specie realmente presenti in soluzione (rex scritta in forma ionica) Cu + H + + NO 3 Cu 2+ + NO 3 + NO 2. Si individuino la specie che si ossida e quella che si riduce e si valutino le variazioni dei numeri di ossidazione 0 Cu + H NO 3 Cu NO 3 + NO Cu si ossida variando il suo n.o. da 0 a +2 (Cu è la specie riducente). N si riduce variando il suo n.o. da +5 a +2 (NO 3 è la specie ossidante)

17 Reazioni di ossido riduzione: bilanciamento (esempio) 3. Si scrivano la semireazione di ossidazione e quella di riduzione Cu Cu e NO 3 + 3e NO 4. Si bilancino le due semireazioni considerando la semirex di riduzione Bilanciamento cariche. A sx si ha una carica pari a 4, a destra pari a 0. La rex avviene in ambiente acido utilizziamo ioni H + per bilanciare le cariche semirex di ossidazione semirex di riduzione NO 3 NO 3 + 3e NO + 3e + 4H + NO Bilanciamento atomi. Bilanciamo mediante introduzione di molecole di H 2 O NO 3 + 3e + 4H + NO + 2H 2 O la Reazioni di ossido riduzione: bilanciamento (esempio).. considerando la semirex di ossidazione Cu Cu e.. è già bilanciata 5. Si moltiplichino le due semireazioni bilanciate per fattori interi tali da bilanciare il numero di e in gioco nelle due semireazioni NO 3 + 3e + 4H + NO + 2H 2 O ( x 2) Cu Cu e ( x 3) 2 NO 3 + 6e + 8H + 2NO + 4H 2 O 3Cu 3Cu e Ora il numero di e ceduti eguaglia il numero di e acquistati!

18 Reazioni di ossido riduzione: bilanciamento (esempio) 6. Si sommino algebricamente le due semireazioni 2 NO 3 + 6e + 8H + + 2NO + 4H 2 O 3Cu 3Cu e 2 NO 3 + 6e + 8H + + 3Cu 3Cu e + 2NO + 4H 2 O semplificando: 2 NO 3 + 8H + + 3Cu 3Cu NO + 4H 2 O Rex bilanciata in forma ionica! 7. Si riscriva (eventualmente) la reazione bilanciata nella forma non ionica. considerando che H + proviene da HNO 3 ecu 2+ da Cu(NO 3 ) 2 si ha: 8 HNO 3 + 3Cu 3Cu(NO 3 ) 2 + 2NO + 4H 2 O Rex bilanciata in forma non ionica! Stechiometria delle reazioni chimiche. Una equazione di reazione bilanciata indica i rapporti quantitativi molari secondo cui le specie prendono parte alla reazione. 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) di sostanza è la mole! Questa equazione di reazione indica che 2 moli di SO 2 reagiscono con 1 mole di O 2 per formare 2 moli di SO 3

19 Stechiometria La di una reazione permette di calcolare la quantità di prodotti che si formano, note che siano le quantità di partenza e la percentuale di trasformazione in prodotti Esempio 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) Da questa equazione si evince che, da 2 moli di SO 2 e1moledio 2 che reagiscono si formano 2 moli di SO 3 da 4 moli di SO 2 e2molidio 2 che reagiscono si formano 4 moli di SO 3 da 1 mole di SO 2 e0,5molidio 2 che reagiscono si forma 1 mole di SO 3 ecc. Stechiometria Nella pratica spesso non ci si trova a lavorare con quantità stechiometricamente esatte dei reagenti ma uno dei reagenti è presente in quantità minori rispetto a quelle richieste dalla stechiometria della reazione. Tale reagente è detto REAGENTE LIMITANTE (o reagente in difetto) in quanto limita la quantità di prodotto che si può formare cioè la quantità massima di prodotto che si può ottenere è determinata dal reagente limitante.

20 Ad esempio si consideri ancora la reazione: 2 SO 2 (g) + O 2 (g) = 2 SO 3 (g) Si abbiano 1 mole di SO 2 e 0,25 moli di O 2 reagente reagiranno e, quante moli di SO 3 si formeranno? Secondo la stechiometria della reazione, SO 2 e O 2 reagiscono in rapporto 2:1 2 moli di SO 2 : 1 mole di O 2 = 1 mole di SO 2 : x moli di O 2 x = 0,5 mol. Cioè per far reagire 1 mole di SO 2 occorrono 0,5 moli di O 2. Le moli di O 2 a disposizione sono 0,25 < della quantità stechiometricamente richiesta O 2 è il reagente limitante. 1 mole di O 2 : 2 moli di SO 2 = 0,25 moli di O 2 : x moli di SO 2 x = 0,5. Cioè 0,25 moli di O 2 reagiscono con 0,5 moli di SO 2. Restano 10,5 = 0,5 moli di SO 2 non reagite (SO 2 è il reagente in eccesso) mentre il reagente limitante reagisce completamente. Le moli di SO 3 che si formano sono in rapporto 1:1 rispetto a quelle di SO 2 che reagiscono o in rapporto di 2:1 rispetto a quelle di O 2 che reagiscono: n SO 3 che si formano = n SO 2 che reagiscono = 0,5 oppure n SO 3 che si formano = n O 2 che reagiscono. 2 = 0,25 x 2 = 0,5 mol.

21 Resa di una reazione La resa teorica di una reazione chimica è la quantità di prodotto che si dovrebbe ottenere da una reazione sulla base dei rapporti stechiometrici tra reagenti e prodotti. A seconda delle condizioni operative, di una reazione e delle tecniche usate per separare e purificare i prodotti, la resa effettiva è minore di quella teorica. Il rapporto (moltiplicato per 100) tra la quantità effettiva e teorica di prodotto è la resa percentuale della reazione resa percentuale = resa effettiva resa teorica x 100

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO Per reazione chimica si intende una trasformazione della materia in cui alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti) attraverso un cambiamento delle interazioni fra gli atomi (legami)

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12 La definizione di mole La mole è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019 Le reazioni Sommario Scrittura delle equazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni Stechiometria delle reazioni Reagente limitante e reagenti in eccesso Resa di una reazione Tipi diversi di reazioni

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione Unità 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di sintesi

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 18 Le reazioni chimiche 3 Sommario 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N 2 3 17) a) Elemento del

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 23 Le reazioni di ossido-riduzione 3 Sommario 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Ossidazione e riduzione:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli