ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO
|
|
- Luisa Di Pietro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico VI Edizione ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi
2 Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas con la Collaborazione Scientifica di U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Edizioni Centro Studi Erickson di Trento Con Corso ABA (Applied Behavior Analysis) di I livello DIRETTORI: Prof. Italo Fiorin - Prof. Antonio Augenti COORDINATORE: Dott. Antonio Attianese COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Carmela Di Agresti, Prof. Antonio Augenti, Prof. Italo Fiorin, Prof. Caterina Fiorilli, Prof. Calogero Caltagirone, Dott. Antonio Attianese PROFILO PROFESSIONALE L Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento opera nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi e ha competenze di educazione specialistica con soggetti con disabilità, nei disturbi dello sviluppo e nei disturbi dell apprendimento e del comportamento. In particolare, ha competenze di metodologie educative specialistiche quali l ABA (applied behavior analysys), la TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children), la CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), le metodologie di intervento sui DSA, etc. Pertanto è capace di effettuare interventi educativo-riabilitativi nei disturbi dell apprendimento e del comportamento e nella educazione speciale di soggetti con disabilità e handicap. Gli ambiti lavorativi sono: Istituti socio-educativi e riabilitativi che operano nel settore delle disabilità e handicap; Istituzioni scolastiche ed educative OBIETTIVI FORMATIVI Il Master si propone di strutturare le seguenti competenze: osservazioni sistematiche del comportamento nei contesti educativi e riabilitativi; analisi componenziale del compito (task-analysis); assessment dei disturbi dell apprendimento e del comportamento (strumenti self-report, self-monitoring, schede, questionari, etc.); analisi funzionale dei comportamenti da incrementare o decrementare; utilizzare tecniche educative di modificazione del comportamento (rinforzo, shaping, fading, chaining, estinzione, time out, auto-istruzione verbale, auto-monitoraggio, auto-attribuzioni, questionari di auto-valutazione, di auto-attribuzione, tecniche metacognitive, etc,) gestione di metodologie e programmi di intervento educativo efficaci (ABA, TEACCH, CAA, etc.); applicazione di Programmi educativo-riabilitativi (stilati dall Equipe medico-psico-pedagogica) per intervenire sui disturbi dell apprendimento e del comportamento; analisi degli stili di insegnamento/apprendimento utilizzo delle nuove tecnologie in contesti di apprendimento valutazione dei processi di apprendimento
3 CONTENUTI DEL MASTER I contenuti del Master riguarderanno la pedagogia, la psicologia, la programmazione educativa, i disturbi dell apprendimento, i comportamenti disturbanti, la programmazione comportamentale, le tecniche educative e riabilitative, etc. PROGRAMMA Le organizzazioni scolastiche, educative e riabilitative Istituzioni scolastici, educative e riabilitative: mission e fini istituzionali Cultura organizzativa e sistema di valori Check-up organizzativo e analisi della cultura organizzativa Clima organizzativo, produttività e soddisfazione personale Dirigenza e leadership organizzativa Il modello organizzativo dell organizational developement La diagnosi organizzativa L analisi del clima organizzativo La comunicazione e il lavoro di gruppo nelle organizzazioni scolastiche, educative e riabilitative I gruppi nelle organizzazioni Dinamiche di gruppo Team-building Teorie e tecniche di conduzione dei gruppi I processi della comunicazione organizzativa: canali, codici, reti, nodi, etc. La comunicazione interpersonale Abilità assertive, sociali e comunicative Programmazione e metodologie educative La programmazione educativa Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento Lezione frontale Il problem-solving Il metodo del caso L in-basket Il tutoring Il cooperative learning Metacognizione e autoregolazione Mappe concettuali e strumenti euristici La valutazione Etc Le tecnologie didattiche nei processi di apprendimento LLe TIC ITS - Sistemi tutoriali intelligenti CBT - Computer Based Training - Internet, posta elettronica, etc. Cd-Rom tematici, DVD, Enciclopedie Etc. La valutazione della formazione e dell apprendimento Valutazione dei processi d'insegnamento apprendimento Metodologie di valutazione soggettive e oggettive Limiti metrologici e affidabilità delle prove di valutazione Metodologie per la costruzione di prove di verifica oggettive, strutturate e semi strutturate Scale di misura e criteri normativi di correzione delle prove Trattamento, analisi, rappresentazione e interpretazione dei dati L educazione speciale Principi di educazione speciale Analisi dei bisogni formativi Programmazione educativa Metodologie e tecnologie educative
4 I Bisogni educativi speciali Diagnosi funzionale Piano Educativo Individualizzato PEI e Progetto di vita Programmazione comportamentale: metodologie di assessment e valutazione dei repertori comportamentali, cognitivi e affettivi Definizione e caratteristiche della Behavioral Analysis e dell Applied Behavior Analysis: principi, processi e concetti Principi e procedure comportamentali Osservazione del comportamento; Schede di self-report e self-monitoring; Questionari, chek-list e test; Task-analysis; Analisi funzionale; Inventario dei rinforzatori Programmi comportamentali ABA TEACCH, CAA Etc. Strategie e strumenti di modificazione del comportamento Verbal Behavior Verbal Behavior Teaching Prove discrete di apprendimento Apprendimento senza errori Rinforzo Modeling Chaining Fading Shaping Prompting Insegnare la comunicazione alternativa-aumentativa I disturbi dell apprendimento Descrizione dei disturbi dell apprendimento (DSA) Principi di analisi e modificazione del comportamento applicati ai disturbi dell apprendimento Assessment delle abilità specifiche (lettura, scrittura, calcolo, comprensione, vocabolario, psicomotorie, etc.) Interventi abilitativi e riabilitativi nei DSA Strategie cognitive di autocontrollo e autoregolazione (metacognizione, mappe cognitive, autoistruzioni, etc.) Il cooperative learning Cenni di psicopatologia nelle situazioni di handicap e disabiltà Descrizione, e valutazione dei disturbi emozionali e cognitivi nel portatore di handicap e disabilità Tecniche educative per la riduzione di comportamenti disturbanti (time-out, rinforzamento differenziale, estinzione, etc.) Laboratorio esperienziale sul lavoro di Equipe (Educatore specializzato, Psicologo, Neuropsichiatra, etc.). DOCENTI II docenti sono professori universitari e professionisti esperti in modificazione del comportamento, pedagogia, psicologia, programmazione educativa, tecniche educative comportamentali etc. e testimonial dei contesti specifici. Prof. Antonio Augenti (Consorzio Universitario Humanitas); Dott.ssa Flavia Caretto (Psicologa - Esperta di psicoterapia cognitivo-comportamentale); Prof.ssa Filomena Casale (Dirigente Scolastico); Dott. Mauro Coppa (Psicologo - Esperto disabilità gravi - Lega del Filo d Oro); Prof. Cesare Cornoldi (Università di Padova); Dott.ssa Susi Cazzaniga (Consorzio Universitario Humanitas); Prof. Mario di Pietro (Università di Padova); Prof.ssa Caterina Fiorilli (Università LUMSA); Dott.ssa Elena Gorini (Consorzio Universitario Humanitas); Prof. Italo Fiorin (Università LUMSA); Dott.ssa Maria Angela Geraci (Consorzio Universitario Humanitas); Prof. Calogero Iacolino (Università LUMSA); Prof. Dario Ianes (Centro Studi Erickson di Trento); Prof. Luigi Janiri (Università Cattolica di Roma); Dott. Vincenzo Poerio (Scuola Psicoterapia Humanitas); Dott. Luigi Marotta (U.O. Neuropsichiatria - OPBG); Dott.ssa Deny Menghini (U.O.
5 Neuropsichiatria OPBG); Dott.ssa Nadia Scialdone (Consorzio Universitario Humanitas); Dott.ssa Monja Tait (Centro Studi Erickson di Trento); Prof. Giovanni Valeri (U.O. Neuropsichiatria - OPBG); Prof. Stefano Vicari (Direttore U.O. Neuropsichiatria OPBG). Esercitatori: Dott.ssa Maria Angela Geraci (Consorzio Universitario Humanitas); Dott.ssa Catia Pepe (Consorzio Universitario Humanitas); Dott.ssa Susi Cazzaniga (Consorzio Universitario Humanitas); METODOLOGIE ATTIVE Esercitazioni: gli allievi si eserciteranno, con casi riportati dai Docenti-Tutor, nella stesura di programmazioni educative e riabilitative evidenziando le fasi di assessment, scelta degli obiettivi e delle tecniche. Project Work: gli allievi elaboreranno il materiale didattico (report di casi concreti, programmi, etc.), consegnatogli dai Docenti-Tutor e individueranno specifiche strategie educative e riabilitative. Consulenza: il Direttore e i Docenti responsabili effettueranno, previo appuntamento, delle consulenze in piccoli gruppi. TIROCINIO-STAGE Il Tirocinio permetterà l applicazione delle conoscenze/competenze teoriche nei contesti reali scolastici, educativi e riabilitativi. Alcuni Enti convenzionati, presso cui effettuare il tirocinio, sono l Opera Don Guanella, l Istituto Leonarda Vaccari di Roma, l Istituto Comprensivo Guido Milanesi, l Associazione Una Breccia nel muro etc. STRUTTURA Numero partecipanti: min. 15 (salvo deroghe) Monte ore: ore Teoria: 300 ore Esercitazioni e Project Work: 300 ore Tirocinio: 300 ore Coaching on line: 50 ore Altre metodologie didattiche: 450 ore Verifiche a risposta multipla in itinere e tesi finale di specializzazione: 100 ore SEDE Aule del Consorzio Universitario Humanitas PERIODO Inizio lezioni: Gennaio Durata: Gennaio- Dicembre 2015 ORARIO Ore 9,00-18,00 1 Week-end al mese (Venerdì, Sabato e Domenica) e 2 settimane annue intensive nei mesi di Luglio e Settembre 2015 TITOLO RICHIESTO Laurea di I o II livello in discipline umanistiche
6 SELEZIONE La domanda di ammissione al colloquio, corredata di curriculum vitae, può essere inviata entro il 15 Gennaio 2015 all indirizzo o consegnata a mano alla Segreteria del Consorzio Universitario Humanitas, sita in Roma in via della Conciliazione 22, dal lunedì al venerdì dalle ore 14,00 alle ore 19,00. Il modulo di ammissione è disponibile sui siti internet e La selezione avverrà sulla base del curriculum e di un colloquio motivazionale. Il colloquio, se richiesto, potrà essere svolto anche in modalità Skype. La valutazione del curriculum tiene conto del voto di laurea, del percorso di studi effettuati, delle esperienze lavorative e formative, della conoscenza di lingue straniere e degli interessi del candidato. In caso di ex aequo, sarà considerata discriminante la data di presentazione delle domande. I colloqui di ammissione si svolgeranno secondo l ordine di arrivo delle domande, fino al raggiungimento dei posti disponibili. ISCRIZIONE Ai candidati sarà data comunicazione dell esito della selezione a mezzo . I candidati idonei, per perfezionare la domanda di iscrizione, dovranno inviare per posta o consegnare a mano, entro e non oltre 10 giorni dalla comunicazione di idoneità, alla Segreteria del Consorzio i seguenti documenti: Domanda di iscrizione in marca da bollo da 16,00; Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta, oppure copia del relativo certificato debitamente sottoscritto; Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale; 1 fotografia formato tessera; Copia della ricevuta del pagamento della prima rata di iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) Bonifico a favore della LUMSA UBI - BANCA POPOLARE DI BERGAMO Codice IBAN IT 56 E ; (Nella causale specificare cognome e nome allievo e il titolo del Master) Stampa della ricevuta della Registrazione on line sul sito della LUMSA: (non occorre per i laureati LUMSA); Non verranno prese in considerazione domande prive della documentazione richiesta o incomplete. L iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati. QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO Costo: 3.200,00 pagabili in 4 rate. I rata: 600,00 contestuale all iscrizione versata sul c/c della LUMSA e rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione / non ammissione al Master II rata: 900,00 (entro il ) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas III rata: 900,00 (entro il ) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas IV rata: 800,00 (entro il ) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas In caso di rinuncia lo studente è tenuto a pagare l intero ammontare della quota.
7 Il pagamento della II, III e IV rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su: c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas presso BANCA POPOLARE DI BERGAMO - Agenzia di Via di Porta Castello - Roma Codice IBAN IT04 J Causale Versamento: Cognome e Nome allievo Master universitario di I livello in analisi e modificazione del Comportamento A.A Rata - Sede Le copie delle ricevute dei bonifici effettuati devono essere consegnate a mezzo mail alla Segreteria del Consorzio Universitario Humanitas. L esame finale per il conseguimento del titolo del Master universitario dovrà essere sostenuto entro e non oltre Marzo 2016, previo accertamento del possesso di tutti i requisiti di idoneità. RICONOSCIMENTI 60 Crediti Formativi universitari Titolo di Master universitario di I livello in Analisi e Modificazione del Comportamento nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi (frequenza non inferiore all 80% delle lezioni)
8 INFORMAZIONI Consorzio Universitario HUMANITAS Via della Conciliazione Roma Tel
ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 III Edizione ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi HUMANITAS Consorzio Interuniversitario
II Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 II Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI: Prof.
III Edizione PSICOMOTRICITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 III Edizione PSICOMOTRICITÀ Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORI:
I Edizione SECURITY MANAGER
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione SECURITY MANAGER Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas DIRETTORE:
ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 IV Edizione ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi Consorzio Universitario Humanitas in
NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 III Edizione NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA Consorzio Universitario Humanitas in Convenzione con in Collaborazione Scientifica con Consorzio
ORIENTAMENTO PERMANENTE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione ORIENTAMENTO PERMANENTE Referente per l Orientamento nelle scuole Il Master è organizzato dalla LUMSA in convenzione con il Consorzio
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 V Edizione NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas
CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO Anno Accademico 2013-2014 DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE con la collaborazione scientifica di DIRETTORI Prof. GIOVANNI VALERI Neuropsichiatra infantile
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO Anno Accademico 2013-2014 I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Procedure di valutazione, riabilitazione e potenziamento cognitivo con la collaborazione scientifica
OPERATORE TECNICHE ESPRESSIVE IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIO-SANITARIO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 I Edizione OPERATORE TECNICHE ESPRESSIVE IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIO-SANITARIO Il Master è organizzato dalla LUMSA in convenzione con il Consorzio
I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 VI Edizione I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO Procedure di valutazione, riabilitazione e potenziamento cognitivo Il Master
I Edizione CONSULENZA FAMILIARE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 I Edizione CONSULENZA FAMILIARE Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas con la
LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 I Edizione LEADERSHIP PER L APPRENDIMENTO Dirigere istituzioni scolastiche, educative e formative DIRETTORE: Prof. Italo Fiorin COMITATO DIRETTIVO:
CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA DIRETTORE: Prof. Marco Bartoli COORDINATORE: Prof. Sergio Deragna
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 X Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI In collaborazione con Federazione Relazioni Pubbliche Italiana DIRETTORE: Prof. Gennaro Iasevoli
I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO
OSPEDALE PEDIATRICO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 III Edizione I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO E DELL APPRENDIMENTO Procedure di valutazione, riabilitazione e potenziamento
MASTER DI I LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 ABA PER IL TRATTAMENTO DELL AUTISMO E DEI DISTURBI EMOZIONALI, COMPORTAMENTALI E DELLO SVILUPPO
Consorzio Universitario Humanitas MASTER DI I LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 ABA APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS PER IL TRATTAMENTO DELL AUTISMO E DEI DISTURBI EMOZIONALI, COMPORTAMENTALI E DELLO SVILUPPO
II Edizione ABA Applied Behavior Analysis
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 II Edizione ABA Applied Behavior Analysis Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XI Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XI Edizione MARKETING E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI In collaborazione con Federazione Relazioni Pubbliche Italiana DIRETTORE: Prof. Gennaro Iasevoli
PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
IN COLLABORAZIONE CON SIPEF Società Italiana di Psicologia dell'educazione e della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2005/2006 III Edizione
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 XI Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO DIDATTICO:
NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA
OSPEDALE PEDIATRICO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 VI Edizione NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA Il Master è organizzato dall Università LUMSA in convenzione con il Consorzio
DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 I Edizione DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Decreto MIUR n. 5669 del 12 luglio
Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DIREZIONE: Paula Benevene; Laura Michelini COMITATO SCIENTIFICO: Gennaro iasevoli,
Corso di PErFEZioNAMENTo ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME
Corso di PErFEZioNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME DIRETTORE: prof. Angelo rinella CONDIRETTORE E COORDINAMENTO DIDATTICO: Consigliere dr. Michele Pandolfelli
XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DIRETTORE: Prof.ssa Paula Benevene VICE DIRETTORE: Dott. Emiliano Maria Cappuccitti COORDINAMENTO
MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie
http://www.lumsa.it/ http://www.istitutoempateia.it/ APERTE LE ISCRIZIONI AL MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie Anno Accademico 2011-2012 UNIVERSITA` LUMSA I Edizione
Disturbi dell Apprendimento
Master in Disturbi dell Apprendimento in collaborazione con IPS nelle sedi di MILANO ROMA PADOVA BARI CAGLIARI CATANIA RAGUSA Questo modulo d iscrizione, unitamente alla fotocopia della ricevuta del versamento
NEUROSCIENZE CLINICHE E NEUROPSICOLOGIA diagnosi e riabilitazione: teoria e pratica clinica in ambito neurologico-neuropsichiatrico
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014-2015 VII Edizione NEUROSCIENZE CLINICHE E NEUROPSICOLOGIA diagnosi e riabilitazione: teoria e pratica clinica in ambito neurologico-neuropsichiatrico
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
I Edizione ALZHEIMER Strumenti e relazioni di cura
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 I Edizione ALZHEIMER Strumenti e relazioni di cura DIRETTORE: Prof. Marco Cacioppo VICE DIRETTORI: Prof. Luisa Bartorelli, Prof. Marcello F.
Master di II livello Medicina Generale III Edizione. Servizio Formazione Post-Lauream
Master di II livello Medicina Generale III Edizione Servizio Formazione Post-Lauream Direzione Scientifica Dott. Antonio Picardi Responsabile UOS di Epatologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Corso di Alta Formazione
L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario
CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2014-2015 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI DIRETTORI: Antonio Panico COMITATO SCIENTIFICO: Giuseppe Barbaro, Luigino Bruni,
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2015-2016 ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI CON IL PATROCINIO DI Comune di Taranto Provincia di Taranto PARTNERSHIP Ordine
DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012 2013 II Edizione DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Accordo Quadro 5/07/2011 del Ministero dell'istruzione, dell'università
Decreto n. 56923 (911) Anno 2010. Il Rettore
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Il Rettore Decreto n. 56923 (911) Anno 2010 VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e
DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con
Direttore Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Responsabile Scientifico Prof. Santi Laganà DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano in collaborazione con DIPARTIMENTO
II EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO/CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE BANDO DI AMMISSIONE
II EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO/CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ANNO ACCADEMICO 2012/2013 BANDO DI AMMISSIONE Art.1
FORMAZIONE E MANAGEMENT DELLO SPORT
Pontificio Consiglio della Cultura Corso di PErFEZIoNAMENTo Anno Accademico 2015 2016 FORMAZIONE E MANAGEMENT DELLO SPORT Ufficio Nazionale CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport Patrocinio
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA MENTE, MEDIA, EDUCAZIONE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 I Edizione NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA MENTE, MEDIA, EDUCAZIONE Nuove competenze digitali ed antiche saggezze per progettare un
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo DIRETTORE: Prof.ssa Laura Palazzani COORDINATORE: Prof. Fabio Macioce COMITATO SCIENTIFICO: Prof.
CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini
in collaborazione con GIUNTI O.S. presenta il 25-26 ottobre 2014 IRFID c/o Centro Neapoli Sanit via Funari Ottavian o (NA) CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children-IV): l interpretazione
CULTURE & TOURISM MANAGEMENT Culture del viaggio e nuovi modelli di management del turismo
Con il patrocinio di CORSO DI ALTA FORMAZIONE CULTURE & TOURISM MANAGEMENT Culture del viaggio e nuovi modelli di management del turismo Percorso formativo teorico e pratico per la formazione di professionisti
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA FORMAZIONE POST LAUREAM
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA FORMAZIONE POST LAUREAM GV/mldb Decreto Rettorale del 20/04/2005 Rep. n. 738-2005 Prot. n. 13730 Oggetto: Bando concernente
DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012 2013 II Edizione DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Accordo Quadro 5/07/2011 del Ministero dell'istruzione, dell'università
Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI
Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI direzione: fiammetta mignella Calvosa, nicola d angelo Comitato scientifico: fiammetta mignella Calvosa,
L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe
L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione
CORSO DI ALTA FORMAZIONE BUSINESS COACHING PSYCHOLOGY
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Anno Accademico 2014-2015 BUSINESS COACHING PSYCHOLOGY DIRETTORI: Prof.ssa Paula Benevene e Dott.ssa Silvana Dini COORDINAMENTO: Dott. Antonio Attianese REFERENTE ATTIvITà DIDATTIChE:
CONSORZIO FORTUNE CORSO FORMAZIONE PERMANENTE RIVOLTA AL PERSONALE AMMINISTRATIVO
CONSORZIO FORTUNE CORSO FORMAZIONE PERMANENTE RIVOLTA AL PERSONALE AMMINISTRATIVO CORSO FORMAZIONE PERMANENTE RIVOLTA AL PERSONALE AMMINISTRATIVO CONTENUTI E FINALITÀ DEL CORSO La complessa dinamicità
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CULTURA DEL VINO ITALIANO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche,
MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 500 h - 20 CFU - A.A. 2013/14
Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)
Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 edizione II sessione I Art. 1 - ATTIVAZIONE
I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE
Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli
NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA
OSPEDALE PEDIATRICO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 VI Edizione NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA Master Accreditato presso Il Master è organizzato dall Università LUMSA in
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER/CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO/CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER/CORSO
M A S T E R di II livello LA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
M A S T E R di II livello LA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 1. IL CORSO Il Master è un corso di alta formazione permanente e ricorrente e di preparazione professionale allo svolgimento delle
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via G.B. Vico, 89-09045 QUARTU SANT ELENA (CA) Tel. 070/810034 Fax 070/812436 E-mail caee02800e@istruzione.it C.M. caee02800e C.F. 80003920925 Prot. 805\B32-c AI DIRIGENTI
Istituto di Formazione Legalmente Costituito (Atto Notarile n. Rep. N. 1376 - Racc. n. 832 Reg. in Lanciano in data 28/11/2013 al n 3377 - Serie 1T)
Il Centro Italiano di Consulenza ed Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA IL I MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES Anno 2015/2016 - Lanciano DIREZIONE SCIENTIFICA Dott.ssa Dora
"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.
MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2012-2013 IX Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA In convenzione con DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof Giovanni Palmerio COMITATO
Master di I livello in. Obiettivi formativi
Master di I livello in Pedagogia e metodologia montessoriana - servizi educativi 0-3 anni - scuola dell infanzia - scuola elementare a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master di primo livello in Pedagogia
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2013-2014 MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2013-2014 X Edizione MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA DIRETTORI: Prof.ssa Helen Alford e Prof. Luigino Bruni COMITATO SCIENTIfICO: Roberto
PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AZIENDALE
Corso di formazione anno accademico 2014 2015 CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AZIENDALE Corso in fase di qualificazione per la Certificazione Professionista della security aziendale
HUMAN RESOURCES ASSESSMENT workshop teorico-pratico
Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma 28, 29 e 30 Novembre 2014 HUMAN RESOURCES ASSESSMENT workshop teorico-pratico DIRETTORE: Prof. Antonio Augenti COORDINATORE:
Il Rettore. Decreto n. 122267 (1102) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5872) dal 23 settembre 2015 al 12 gennaio 2016 Il Rettore Decreto n. 122267 (1102) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.
1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DMCS BANDO PER L AMMISSIONE AL TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO a.a. 2015/2016-2016/2017 L Università degli Studi dell Insubria
Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva
in collaborazione con Centro Interdisciplinare Di Ricerca Sui Disturbi Dell apprendimento MASTER ONLINE Disturbi dell apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva Formazione a distanza -
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-
Il Rettore. Decreto n. 36846 (296) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 1931) dal 23 marzo 2015 al 27 aprile 2015 Il Rettore Decreto n. 36846 (296) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA)
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015 2016 VI Edizione PUBLIC AFFAIRS, LOBBYING E DIRITTO PARLAMENTARE (MPA) In convenzione con DIREZIONE E COMITATO SCIENTIFICO DIRETTORE: Prof. Angelo
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE. 4 edizione
HUMANITAS - SCUOLA DI PSICODIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PSICOLOGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE anno accademico 2012-13 4 edizione Direttore: Prof. Carlo Saraceni Referente
IL 1 MASTER IN DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: VALUTAZIONE DIAGNOSI - TRATTAMENTO
Il Centro Italiano di Consulenza ed Alta Formazione www.cicaf.it ORGANIZZA A PALERMO IL 1 MASTER IN DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: VALUTAZIONE DIAGNOSI - TRATTAMENTO Anno 2015/2016 Palermo DIREZIONE
L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe
L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO Anno Accademico 2015 2016 III Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe
Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie
Percorsi Formativi FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie Master Universitario di secondo
PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ (MaCrAssets) Agenzia Nazionale per l'amministrazione
Master in PSICODIAGNOSI. nelle sedi di Roma e Milano
Master in PSICODIAGNOSI nelle sedi di Roma e Milano OBIETTIVI Il master in psicodiagnosi dell Istituto Galton si pone l obiettivo di fornire agli psicologi le conoscenze e le competenze pratiche per la
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in
Art. 2 Requisiti per l ammissione
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AI MASTER DI 1 LIVELLO IN ALTO APPRENDISTATO PER PANETTIERI E PIZZAIOLI E IN ALTO APPRENDISTATO PER MASTRI BIRRAI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. 1500 h - 60 CFU - A.A. 2013/14 REGOLAMENTO
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in LA FORMAZIONE CONTINUA DELL INSEGNANTE: METODOLOGIE E TEORIE DIDATTICHE NELL
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN SONIC ARTS (in modalità didattica
LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA
CORSO DI FORMAZIONE Applied Behavior Analysis Modelli di Intervento Intensivo e Precoce IESCUM,, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari
NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO (500 ore 20 Crediti Formativi Universitari) Anno
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2017 IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO Storia, filosofia e teologia in collaborazione con Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani Pontificia
" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA " 1500
IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;
Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico
PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2013 2014 PSICOGERIATRIA: L'INVECCHIAMENTO DELLA PERSONA TRA STRUTTURA BIOLOGICA, AMBIENTE, CAPACITÀ MENTALI In collaborazione con DIRETTORE: Dott. Francesco SCAPATI
CASACLIMA BIOARCHITETTURA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2015-2016 VIII Edizione CASACLIMA BIOARCHITETTURA Certificazione e consulenza energetico-ambientale Presso l'università LUMSA di Roma viene organizzato
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o b i e n n a l e d i p e r f e z i o n a m e n t o
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o b i e n n a l e d i p e r f e z i o n a m e n t o (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in PROGETTAZIONE EDUCATIVA: LA NUOVA PROFESSIONALITA DOCENTE TRA AUTONOMIA
Il Rettore. Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015
Il Rettore Decreto n. 129094 (1217) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni