Il Modello IS LM Economia Monetaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Modello IS LM Economia Monetaria"

Transcript

1 Il Modello IS LM Economa Monetara Andrea F. Presbtero Dpartmento d Economa Unverstà Poltecnca delle Marche Marzo 2007

2 Introduzone Il modello IS LM sntetzza l funzonamento del sstema economco. S potzza che: 1 prezz sano fss (esogen), 2 le mprese sano dsposte a soddsfare la domanda (dat prezz), 3 l economa sa chusa. I due mercat rlevant per l anals sono: 1 Il mercato reale Curva IS 2 Il mercato monetaro Curva LM Il sstema è rappresentato n funzone d due varabl chave: 1 Il lvello del reddto 2 Il tasso d nteresse

3 Mercato de ben: Curva IS La condzone d equlbro prevede l uguaglanza tra produzone (PIL) e domanda aggregata: }{{} produzone = C + I + G } {{ } domanda aggregata dove: C l consumo è funzone postva del reddto dsponble ( T ) e della rcchezza (Ω); I gl nvestment sono funzone negatva del tasso d nteresse () e postva del lvello d reddto ( ) e della q d Tobn; G rappresenta l lvello esogeno d spesa pubblca (domanda del settore pubblco) Qund la domanda aggregata è funzone d: (1) DD = C( Ω, T ) + I (,, q ) + Ḡ (2)

4 The Keynesan Cross La DD può essere traccata nel pano (D,), come una curva nclnata postvamente, poché la domanda desderata aumenta con l reddto, ma meno che proporzonalmente. D 45 Il consumo é funzone del reddto dsponble: A DD C = C 0 +c( T) = C 0 +c[(1 t) ] Gl nvestment sono defnt come: 45 I = I 0 b Domanda aggregata DD = C + I + Ḡ = C 0 + c[(1 t) ] + I 0 b + Ḡ = A b + c[(1 t) ]

5 Dervazone della IS D * 45 ' < * A A B * ' Eccesso d domanda 45 DD'(') DD(*) Una rduzone del tasso d nteresse da * a stmola gl nvestment. La curva DD s muove verso l alto (DD ). Nel nuovo equlbro B l reddto maggore ( > ). Nel pano (,) la curva IS tracca la relazone negatva tra tasso d nteresse nomnale e PIL reale. Dato = DD, allora: = A b + c[(1 t) ], da cu: = 1 (A b) [1 c(1 t)] ' * Eccesso d offerta B ' IS La pendenza della IS dpende da: 1 reattvtá (-) d C e I a varazon d 2 moltplcatore (-)

6 Caratterstche della IS D 45 G' > G* DD'(G') B DD(G*) A 45 * ' A B * IS' IS Per determnat valor delle varabl esogene, la IS rappresenta le combnazon d e coerent con l equlbro sul mercato de ben. Varazon delle varabl esogene (poltca fscale, aspettatve degl mprendtor, rcchezza) spostano la curva IS. Ad esempo, al tasso d nteresse costante *, un aumento della spesa pubblca (G > G ) fa muovere verso l alto la DD. Nel nuovo equlbro B l prodotto maggore del lvello nzale e la curva IS s sposta verso destra. * '

7 Mercato della moneta: Curva LM La curva LM descrve qual sono lvell del tasso d nteresse nomnale e del PIL reale compatbl con l equlbro sul mercato della moneta. Ipotzzamo che l offerta d moneta nomnale da parte della Banca Centrale sa data ( M). Dato che anche prezz sono costant, la BC fssa qund l offerta d moneta reale ( M P ). La domanda d moneta da parte d famgle, mprese e settore pubblco è funzone postva del reddto e negatva del tasso d nteresse nomnale. Condzone d equlbro M = L( +, ) }{{} P } {{ } Domanda d moneta Offerta d moneta (3)

8 Dervazone della LM M ' B ' > * ' Eccesso d offerta B LM * A C M d (') * A Eccesso d domanda M d (*) M * ' Un aumento esogeno del reddto ( > ) accresce la domanda d moneta per scopo transattvo: la curva s muove verso destra (M d ( )). A partà d offerta, l mercato è n equlbro solo se dmnusce la preferenza per la lqudtà. Il tasso d nteresse cresce e s passa da C al nuovo equlbro B. Nel pano (,) la curva LM tracca la relazone postva tra tasso d nteresse nomnale e PIL reale.

9 Dervazone della LM (2) La domanda d moneta s compone d una parte d domanda per transazon ed una a scopo speculatvo: M d P = L( +, ) = M d T ( + ) + M d S ( ) (4) In corrspondenza d bass lvell d reddto ( ), la domanda a scopo transattvo sarà bassa, ma quella speculatva é elevata. Attese d ralzo de tass fanno temere perdte n conto captale: vendta d ttol e forte domanda d scorte monetare (preferenza per la lqudtà) L oppoto s verfca con tass alt: elevate MT d e attese d rbasso d.

10 Dervazone della LM (3) M M '' B M d (') M d ('') ' A M d (',) M M d ('',) M '' B LM A ' ' ''

11 Caratterstche della LM La pendenza della curva LM è funzone della sensbltà: 1 della domanda d moneta al prodotto (+) 2 della domanda d moneta al tasso d nteresse (-) Effett d un aumento dell offerta d moneta Con M > M s crea un eccesso d offerta d moneta al tasso *. Per un dato lvello d reddto *, l tasso d nteresse compatble con l equlbro è mnore (per ndurre la gente a detenere maggor quanttà d moneta). Qund, s passa da A a B e la curva LM s sposta verso l basso. * M* A M' M' > M* * LM(M*) A LM(M') ' B ' B M d (*) M * '

12 Mercato della moneta e mercato de ttol Ipotzzamo che le attvtà fnanzare possano essere classfcate n due sol grupp: 1 Moneta 2 Attvtà che fruttano nteress (Obblgazon) La rcchezza fnanzara totale del sstema economco è composta dalla quanttà reale d moneta e dalle obblgazon n termn real: Il vncolo d blanco patrmonale c dce che: W = Ms P + Bs (5) W = L(, ) + B d (6) Sosttuendo la 6 nella 5, ottenamo che quando l mercato della moneta è n equlbro (L = Ms P ), lo è anche l mercato delle obblgazon (B d = B s ): L(, ) Ms + B d B s = 0 (7) } {{ P } {{ } } Mercato de ttol Mercato della moneta

13 Equlbro macroeconomco Condzone per l equlbro smultaneo Il tasso d nteresse nomnale e l reddto reale devono essere a lvell tal da portare n equlbro sa l mercato de ben, sa quello della moneta Il punto E defnsce l unca coppa (*,*) che soddsfa sa la IS che la LM. * E LM Ad un tasso mnore ( ) s determnerebbe uno squlbro: l reddto dovrebbe essere mnore ( 0) per portare n equlbro l mercato monetaro, ma maggore ( 1) per l equlbro reale. ' 0 * 1 IS N.B. Valgono sempre le potes d prezz fss (breve perodo) e mprese che soddsfano qualunque lvello d domanda a prezz corrent.

14 Aggustamento verso l equlbro Processo d aggustamento Il processo d aggustamento che segue uno spostamento delle curve (dovuto a varazon delle varabl esogene) non s esaursce mmedatamente con uno spostamento da E a E La produzone aumenta quando c è EDG e s rduce n caso d ESG (aggustamento delle scorte) Il tasso d nteresse aumenta (dmnusce) n caso d EDM (ESM): Per soddsfare l eccesso d domanda d moneta gl ndvdu vendono ttol: EDM EST VendtaT P T * II EDG ESM E' I ESG ESM E* LM IV ESG EDM Da E a E s asssterà ad un aumento del reddto seguto da un aumento de tass a causa dell EDM. III * EDG EDM IS

15 Poltca Monetara Obettv della poltca monetara La Banca Centrale manovra la quanttà d moneta e, qund, nfluenza tass d nteresse nomnal e l reddto reale. Strument della poltca monetara Tramte operazon d mercato aperto, la Banca Centrale acqusta ttol n cambo d moneta, aumentando cos la quanttà d moneta, o vende ttol n cambo d moneta, rducendone la quanttà n crcolazone. Scopo d un operazone d mercato aperto é d modfcare l rapporto relatvo tra offerta d moneta e offerta d ttol. In questo modo s modfca l rendmento (tasso d nteresse) con cu l pubblco è dsposto a detenere questa nuova composzone delle attnvtà fnanzare.

16 Acqusto sul mercato aperto LM* Processo d aggustamento 1 L aumento d Ms crea uno squlbro d P portafoglo (ESM): * ' E* E'' * ' E' LM' Dat P, un aumento d M, fa aumentare Ms e sposta la LM P verso l basso. Il nuovo equlbro é n E, con tass mnor e produzone maggore. IS ESM EDT AcqustoT P T 2 La rduzone de tass fno a E genera uno squlbro sul mercato reale (EDG). 3 Bass tass d nteresse stmolano gl nvestment: l sstema economco s muove lungo la LM espandendo la produzone fno al nuovo equlbro E. 4 Durante l processo d aggustamento tass aumentano perché l aumento d accresce la domanda d moneta. 5 L effcaca della poltca monetara dpende dall nclnazone delle curve.

17 Trasmssone della poltca monetara Il meccansmo d trasmssone E l processo con cu le varazon nella poltca monetara nfluscono sulla domanda aggregata. Consta d due stad: 1 varazon dell offerta d moneta, pochè generano squlbr d portafoglo, modfcano l tasso d nteresse 2 varazon del tasso d nteresse nfluenzano la domanda aggregata. Mancando uno d quest element (se coè gl squlbr d portafoglo non modfcano tass o se la spesa non reagsce a tass) la varazone d moneta non ha effett real. M (M/P) Aggustament d portafoglo La spesa s aggusta a La produzone s aggusta a DD PT DD

18 Effcaca della poltca monetara Trappola della lqudtà Il pubblco è dsposto, per un dato, a detenere qualsas ammontare d moneta offerto. La LM è orzzontale e varazon d quanttà d moneta non la spostano La poltca monetara è neffcace Il caso classco Se la domanda d moneta è totalmente nsensble a, la LM è vertcale. La LM vertcale l caso classco della teora quanttatve dalla moneta La poltca monetara ha l massmo effetto sul lvello d reddto LM LM' * E* * E* LM ' E' * IS * ' IS

19 Poltca Fscale ' * IS IS' E* E' * ' α( G) LM Una poltca fscale espansva fa aumentare la spesa pubblca e, d conseguenza, sposta la IS verso destra d un ammontare par alla spesa pubblca per l moltplcata per l moltplcatore (α G). '' E'' Processo d aggustamento 1 L aumento d G porterebbe, a tass costant, l sstema nel punto E, dove c é un eccesso d domanda d moneta: EDM I DD 2 Qund, l equlbro s raggunge n E, con un tasso e un lvello d produzone maggor d quell nzal. 3 Il processo d aggustamento avvene gradualmente, con la IS che s sposta lentamente verso destra, mentre tass s adeguano ad ogn ncremento del reddto. 4 L aumento del reddto è nferore a quello ndcato dal moltplcatore ( ) perchè tass d nteresse elevat spazzano parte della spesa per nvestment.

20 Effcaca della poltca fscale Trappola della lqudtà Se la LM è orzzontale, un aumento d G non causa alcuna varazone d e, qund, alcuna rduzone degl I. L aumento d G ha un effetto sul reddto par a quello del moltplcatore. La poltca fscale è effcace Il caso classco Se la LM è vertcale, un aumento d G non ha alcun effetto sul reddto reale, ma accresce solo. Dato che G è aumentata, ma è rmasto costante, s deve rdurre la spesa prvata: I. La poltca fscale è neffcace LM IS IS' ' E' * E* α( G) E' LM * E* IS' IS * ' *

21 L effetto spazzamento L aumento della spesa pubblca ha un effetto sulla composzone della domanda aggregata. In corrspondenza del nuovo equlbro, G è ovvamente aumentato, C anche (per effetto del maggore reddto dsponble), mentre sono gl I a dmnure, perchè sensbl al tasso d nteresse: = DD = C( Ω, T ) + I (,, q) + Ḡ (8) Una poltca espansva accresce l PIL, ma a favore de consum corrent e a sfavore della crescta d lungo perodo, per lo spazzamento (crowdng out) degl nvestment. +

22 L effetto spazzamento (2) Secondo la teora keynesana, a seguto d un espansone fscale, c sarebbe un effetto d crowdng n, dato che l maggore reddto genererebbe maggore rsparmo e, qund, maggor nvestment prvat. Teore recent sottolneano la possbltà d uno spazzamento fnanzaro. Mnor rsorse al settore prvato possono essere dovute a: 1 crescta de tass d nteresse 2 effett d razonamento In assenza d pena occupazone, la poltca monetara può accomodare l espansone fscale (monetzzazone del dsavanzo) ' * IS IS' E* E' * ' α( G) LM '' LM' E''

23 Effett delle poltche economche Caso standard Caso keynesano Caso classco Effetto sulle varabl Espansone monetara Espansone fscale Caso keynesano Caso classco IS' IS' LM IS IS LM ' ' * * * ' M * ' Pendenza LM Se la curva LM è lneare ( Ms P = α β), la pendenza della curva è data da: α β

24 Economa aperta Approfondamo l anals abbandonando l potes che l economa sa chusa agl scamb con l resto del mondo. Orma tutt paes del mondo sono altamente ntegrat ne mercat fnanzar nternazonal. Poch paes rsentono relatvamente poco delle condzon economche del resto del mondo. Il modello IS LM che consdera una pccola economa aperta è l cosddetto modello Mundell Flemng. S potzza che l paese rsenta dell andamento del resto del mondo, ma non sa n grado d nfluenzarne le dnamche.

25 La blanca de pagament E l prospetto n cu s regstrano tutt gl scamb tra resdent d un paese e l resto del mondo. E costtuta da: 1 conto corrente, che regstra l commerco n ben e servz e pagament per trasferment 2 conto captale, che regstra acqust e vendte d attvtà real e fnanzare. Conto corrente: Importazon Esportazon Saldo merc Blanca commercale Trasferment nett dall estero Reddto netto da nvestment Saldo delle partte corrent Conto captale: Saldo de movment d captale Varazone delle rserve uffcal

26 La blanca de pagament Equlbro de cont con l estero Saldo d conto corrente + saldo d conto captale = 0 Se un paese è n dsavanzo (ha speso all estero pu d quanto ha rcavato dalle vendte al resto del mondo), deve fnanzars vendendo attvtà o ndebtandos all estero. Il conto captale s può separare n: 1 movment d captale 2 varazon delle rserve Il defct d conto corrente, qund, vene fnanzato non solo da prvat, ma anche dalla Banca Centrale, che rduce le rserve, vendendo valuta estera sul mercato de camb. Saldo della Blanca de Pagament Saldo BP = Rserve = Saldo CC + Saldo MC

27 Regm d cambo Camb fss Le operazon d mercato aperto sono vncolate al mantenmento d un tasso d cambo con una msura d rfermento, (una rserva o un altra valuta). L mpegno a mantenere un cambo fsso (come era l dollaro con Patt d Bretton Woods) prva le Banche Central della facoltà d regolare la quanttà d moneta n base alle esgenze nazonal, sa d lqudtà nterna del sstema economco, che per una poltca monetara espansonstca per un tasso d cambo favorevole alle esportazon. Camb fss con banda d oscllazone La Banca Centrale mpedsce che l tasso d cambo s allontan troppo da un detremnato cambo concordato (partà centrale) o esca dalla cosddetta banda d fluttuazone (SME). Camb flessbl Il tasso d cambo vene lascato fluttuare lberamente dalla Banca Centrale

28 Tass d cambo Dstnguamo tra due regm d cambo: 1 Tass d cambo fss: le banche central sono pronte a scambare le loro valute ad un prezzo fso n tremn delle altre valute 2 Tass d cambo flessbl: le banche central lascano che l tasso d cambo s aggust n modo da uguaglare domanda e offerta d valuta estera. Il tasso d cambo è l prezzo d una moneta espresso n termn della moneta nazonale: la quotazone del dollaro per no è 0.85 euro per dollaro. Se l tasso USD/EUR scende (0.80), vuol dre che l Euro s apprezza, dato che servono meno euro per acqustare un dollaro. Il dollaro, al contraro, d deprezza. Con camb fss, s parla d svalutazone rvalutazone

29 Spesa nazonale e n ben nazonal Mantenamo le potes standard del modello IS LM, ma apramo l economa allo scambo con l resto del mondo. Defnamo: 1 Spesa de resdent: 2 Spesa n ben nazonal: DD = A = C + I + G = A( +, ) (9) DD = A + [X ( + f, + e) Q( +, e)] = A( +, ) + NX (, + f, + e) (10) Rassumendo: 1 f X NX 2 Q NX 3 Deprezzamento del tasso d cambo: e Qe X NX

30 La curva IS e l estero Analogamente a prma trovamo la curva IS uguaglando la domanda aggregata e l prodotto con la Keynesan cross. Ora, però, la IS è funzone anche del reddto estero e del tasso d cambo. Un deprezzamento, aumentando le esportazon nette, sposta la IS n alto a destra. Effett d rpercussone: un aumento della spesa pubblca ha effett benefc anche sugl altr paes, che vedono aumentare la domanda de loro ben (US come locomotva dell economa mondale). Una svalutazone, nvece, avvantagga ch la fa, ma dannegga parner commercal (Svalutazon compettve talane). reddto estero La domanda d ben ntern aumenta e, qund, le esportazon sono superor per ogn dato lvello del reddto nterno. * A * IS B IS'

31 La mobltà de captal Perfetta mobltà de captal Sotto questa potes, gl nvesttor possono acqustare attvtà n qualunque paese desderno, rapdamente, sostenendo bass cost d transazone e per ammontar llmtat. Dato l alto grado d ntegrazone fnanzara, tass d nteresse d un paese non possono dscostars troppo da quell mondal senza determnare fluss d captal. In pratca, una rduzone de tass causa un deflusso de captal e questo causa un peggoramento della BP. L avanzo della Blanca de pagament è: BP = NX (, f, e) + CF ( f ) Il dfferenzale de tass ( f ), sotto potes d perfetta mobltà de captal, dovrebbe essere nullo.

32 IS LM e BP In equlbro, qund, BP = 0, dato che la Banca Centrale non può rdurre (o aumentare) le sue rserve all nfnto. Qund, l potes d perfetta mobltà de captal compatble con = f ed una retta BP = 0 orzzontale. = f Avanzo del conto captale E LM BP = 0 Dsavanzo del conto captale IS *

33 Equlbro nterno ed esterno Defnzone S ha equlbro esterno quando la BP è n pareggo. S ha equlbro nterno quando l prodotto s trova al lvello d peno mpego I polcy maker s possono trovare davant a dlemm d poltca economca, poché una poltca creata per rsolvere un problema ne peggora un altro. Poltca monetara e fscale vanno usate per raggungere l punto E. Il modo n cu avvengono gl aggustament dpende dal regme de tass d cambo. Surplus Dsoccupazone Surplus Sovraoccupazone = f E BP = 0 Defct Dsoccupazone Defct Sovraoccupazone *

34 Poltca monetara e camb fss Poltche espansve Un aumento dell offerta d moneta rsulta neffcace, n regme d camb fss, dato che la BC deve racqustare moneta per dfendere l cambo = f ' < f 5 E A LM* LM' B BP = 0 1 Un aumento d M sposta la LM a LM 2 Nel punto A, < f e c sono fluss d captale n uscta. 3 S vende valuta nazonale e l cambo s deprezza 4 Per dfendere l cambo, la BC vende parte delle rserve e rtra moneta 1 * IS 5 La rduzone dell offerta va tornare la LM verso LM*

35 Poltca fscale e camb fss Poltche espansve Uno shock postvo nel settore reale, n regme d camb fss, é pu effcace che n un economa chusa: l effetto spazzamento sparsce perché la BC é costretta ad espandere l offerta d moneta. 1 Un aumento d G o d X sposta la IS a IS ' > f = f 1 E A LM* LM' B BP = 0 2 Passando da E ad A, M d. 3 Dato M d costante, sale e c é spazzamento. 4 Nel punto A, > f e c sono affluss d captale: aumenta la domanda d valuta nazonale e l cambo s apprezza. 6 no spazzamento * ' IS' IS* 5 La BC ntervene e vende valuta per soddsfare la domanda 6 L offerta d moneta sposta la LM verso LM* e l equlbro n B.

36 La Banca Centrale e camb fss La Banca Centrale s mpegna ad ntervenre sul mercato de camb ogn volta che una dscepanza tra e * nnesca un flusso d captal. L offerta d moneta s modfca fno a che rendment estern e ntern non s eguaglano. E la LM che s adegua passvamente fno a ncontrare l ntersezone tra IS e BP. Con camb fss, qund, s perde l autonoma monetara. L offerta d moneta dventa endogena: s può controllare solo lmtando movment d captale.

37 Il Polcy Mx LM* 1 LM' E B = f BP = 0 IS' 1 no spazzamento IS* 1 La leva fscale e quella monetara sono azonate conguntamente. 2 La poltca fscale sposta la IS a IS 3 La poltca monetara sposta la LM a LM 4 S raggunge l equlbro n B * ' La poltca monetara da sola non funzona, mentre quella fscale genera tenson sul cambo: quando le due poltche sono ben blancate aumenta e rmane nvarato. Dversamente dall espansone fscale, nel caso del polcy mx, l operazone d mercato aperto fa s che l attvo della BC aument perchè aumentano prestt e non le rserva d valuta estera.

38 L nterdpendenza monetara Assumamo che rendment delle attvtà estere aumentno esogenamente ( f > f ). 1 La BP s sposta verso l alto a BP. ' f f A ' E * LM' IS LM BP' BP 2 Il punto E ora é d dsequlbro sa per mercato de ben che della moneta. 3 Un tasso d nteresse mnore d quello nternazonale nduce un deflusso d captal. 4 L ntervento della BC, rducendo M s, sposta la LM fno al punto d equlbro A. 5 Con camb fss, l economa non é protetta da perturbazon su mercat fnanzar nternazonal Se tass a lvello mondale aumentano, devono farlo anche a lvello domestco Il rsultato dell nterdpendenza monetara è una recessone

39 Modfca della partà: la svalutazone Svalutazon e rvalutazon Con camb fss, la poltca monetara è neffcace, tuttava l tasso d cambo può essere modfcato, rprstnando (parzalmente) l ndpendenza della poltca monetara, che vene condotta attraverso rallneament. 1 La BC dchara d voler svalutare l tasso d cambo. = f 1 E LM* LM' B BP = 0 2 Rdotto l cambo nomnale e, dat prezz nazonal ed ester, cò s traduce n un deprezzamento reale. 3 Aumenta la compettvtà, mglora l saldo prmaro delle partte corrent ( X e Q) 4 La curva IS s sposta verso l esterno n IS. 2 * ' IS' IS* 5 La BC segue la sua dcharazone e vende moneta nazonale per acqustare valuta stranera per ndebolre la propra valuta. 6 La base monetara e lo stock d rserve estere aumentano, aumenta M s e la LM s adegua fno al nuovo equlbro B.

40 Poltca fscale e camb flessbl Poltche espansve Uno shock postvo nel settore reale, n regme d camb flessbl, é neffcace: l apprezzamento del cambo ha effett negatv e spazza la varazone nzale della domanda 1 Un espansone fscale sposta la IS a IS. ' > f = f 1 E * A LM* BP = 0 6 IS' IS* 2 Il punto A é d dsequlbro. 3 La BC non ntervene (LM esogena). 4 Nel punto A, > f e c sono affluss d captale: aumenta la domanda d valuta nazonale e l cambo s apprezza ( e). 5 L apprezzamento reale ( P) rduce la compettvtà e peggora l saldo prmaro delle partte corrent ( X e Q) 6 La domanda aggregata dmnusce e la IS torna nella poszone nzale. Il processo é graduale: l tasso d cambo reagsce mmedatamente, ma le successve varazon sul commerco nternazonale s verfcano pu lentamente.

41 Poltca fscale e camb flessbl (2) Con camb flessbl, dsturb della domanda lascano nalterato l prodotto e l tasso d nteresse. In partcolare: una poltca fscale espansva fa apprezzare l tasso d cambo e peggora l saldo delle partte corrent; Maggore fduca tra gl mprendtor fa aumentare gl nvestment, ma spazza la domanda del settore estero; Un boom delle esportazon, tranato da un espansone estera, vene controblancato da una dmnuzone della compettvtà, che alla fne lasca naltrato l saldo delle partte corrent. Ineffcaca della poltca fscale Gl mpuls della domana nterna vengono, alla fne, neutralzzat dalle varazon de tass d cambo e, a parte un certo perodo d transzone, l economa é solata da dsturb della domanda estera.

42 La J curve Le esportazon nette sono defnte: NX (, f, e) = X ( f, e) e Q(, e) (11) A causa del lento aggustamento del commerco estero, un apprezzamento può determnare un nzale peggoramento delle esportazon nette (Il prezzo dell mport cala e le quanttà non s aggustano mmedatamente). Fattor determnant: valuta d fatturazone, durata de contratt e rgdtà delle domanda. Surplus Deprezzamento NX Tempo A C Defct B

43 Blanca commercale e defct In equlbro vale: = C + I + G + NX (12) Sottraendo C + T da entramb membr dell equazone: S = I + G T + NX (13) allora n equlbro deve valere anche: NX }{{} Blanca commrcale = S + (T G) } {{ } Rsparmo I }{{} Investmento (14) Se un paese nveste pu d quanto rsparma dovrà prendere a prestto dal resto del mondo (dsavanzo commercale) Un deprezzamento ncde sul dsavanzo commercale, ma anche su rsparmo ed nvestmento, attraverso la domanda d ben nazonal e l aumento della produzone. Un espansone fscale causa apprezzamento e può portare al problema de twn defct.

44 Poltca monetara e camb flessbl Poltche espansve Un aumento dell offerta d moneta rsulta effcace, n regme d camb flessbl, dato che l deprezzamento del cambo stmola la domanda 1 Un aumento d M sposta la LM a LM LM 2 Nel punto A, < f e c sono fluss d captale n uscta. = f 1 2 E A B LM' BP = 0 IS' IS 3 S vende valuta nazonale e l cambo nomnale s deprezza 4 La BC non ntervene e qund aumenta la compettvtà ne confront con l estero. 5 Aumenta la domanda d ben nazonal e mglora NX * ' 6 La IS s sposta verso destra fno al nuovo punto d equlbro B.

45 Beggar-thy-neghbour La poltca monetara agsce completamente attraverso l tasso d cambo e l conto delle partte corrent, mentre l tasso d nteresse s adegua a rendment ester. Questo tpo d poltche, che spostano la domanda de ben ester per concentrarla su ben domestc è defnta beggar-thy-neghbour. Se l deprezzamento é rtenuto ngustfcato, questa poltca ncontra l opposzone de partner commercal. E uno strumento, nfatt, che può venre usato per ottenere artfcalmente un vantaggo commercale. Aspr contrast tra partner commercal sono una delle ragon per cu paes europe hanno cercato prma d stablzzare tass d cambo delle rspettve valute e, po, adottare una moneta unca.

46 Il Polcy Mx La poltca fscale da sola non funzona, perché genera un apprezzamento della valuta. Quando le due poltche sono ben blancate aumenta e rmane nvarato. 1 La poltca fscale sposta la IS a IS 2 La poltca monetara sostene la manovra e sposta la LM a LM, mpedendo l apprezzamento. 3 S raggunge l equlbro n B La spesa agguntva, allora, vene canalzzata nell economa domestca e non dspersa all estero. Dversamente dall espansone monetara, nel caso del polcy mx, non è l mgloramento del saldo delle partte corrent che stmola la domanda d ben ntern, ma l effetto espansvo trae orgne dalla domanda nazonale (l conto delle partte corrent peggora e l tasso d cambo non vara). Con l polcy mx sono avvantaggate le mprese che producono per la domanda nterna, mentre la poltca monetara avvantagga gl esportator. La poltca monetara espansva dannegga: 1 consumator che pagano prezz pu elevat per ben mportat, 2 compettor straner.

47 L nterdpendenza monetara Assumamo che rendment delle attvtà estere aumentno esogenamente ( f > f ). ' f f E * B ' IS LM BP' BP IS' 1 La BP s sposta verso l alto a BP. 2 Il punto E ora é d dsequlbro sa per mercato de ben che della moneta. 3 Un tasso d nteresse mnore d quello nternazonale nduce un deflusso d captal. 4 La BC non ntervene e l cambo è lbero d deprezzars. 5 Mglorano la compettvtà e l saldo delle partte corrent 6 La IS s sposta verso destra fno all equlbro B. Le ragon d questo schok sono ascrvbl ad una poltca monetara pu severa da parte del resto del mondo.

48 Sntes Regme valutaro Camb fss Camb flessbl Effetto sulle PIL reale da: Espansone monetara Nullo Aumento Espansone fscale Aumento Nullo Aumento de tass ester Dmnuzone Aumento Strumento d poltca monetara esogeno Tasso d cambo Offerta d moneta Strumento d poltca monetara endogeno Offerta d moneta Tasso d cambo

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 14

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 14 CONOMIA MONTARIA (parte generale Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 LZION 14 STRATGI DI POLITICH MONTARIA STRATGI DI POLITICH MONTARIA Monetary targetng vs. nterest rate targetng => Il modello d Poole

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Captolo 6 Il modello IS - LM Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM.

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM. 8. Equlbro sul mercato delle merc e della moneta. Il modello IS. Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone

Dettagli

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia Unverstà d Modena e Reggo Emla @ Modena Semestre II, Anno 2008-2009 Introduzone alla Macroeconoma rof. Enno Blancn Eserctazone 2 Equlbro d breve perodo: IS-LM M LM = L( ) IS Z C( T ) I(, ) G Equlbro d

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CPITL QUINDICSIM L RGL MCRCNMICH IN UN STM PRT: IL MDLL MUNDLL-FLMING SMMRI: 15.1 Il modello Mundell-Flemng. - 15.2 L equlbro generale n regme d camb fss. - 15.3 L equlbro generale n regme d camb flessbl.

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

5.La dinamica finanziaria

5.La dinamica finanziaria INVESTIMENTI (struttura operatva) Dnamca Economca (process produttv) 5.La dnamca fnanzara DINAMICA DINAMICA MONETARIA FINANZIARIA FONTI (struttura de fnanzament) 1 2 1 Prospettve d anals La dnamca fnanzara

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 10. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse CAPITOLO 9: ttol omogene => stessa quotazone (p) e stesso rendmento ( o r); ttol eterogene per rscho => quotazone e rendmento

Dettagli

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino MACROECONOMIA Parte 1 fno al prmo comptno DAVIDE BENZA http://davdebenza.altervsta.org/ un graze dallo staff d Sharenotes (http:// www.sharenotes.t) 1 Appunt d macroeconoma. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplfcazon

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modell d olgopolo Docente: Matteo Alvs Corso d Mcroeconoma Laurea n Scenze Poltche, Socal e Internazonal Aprle 2019 1 Duopolo 11 Il modello d Cournot 111 Le potes C sono due sole mprese sul mercato, l

Dettagli

Corso di economia politica 2

Corso di economia politica 2 MACROCONOMIA Corso d economa poltca 2 Prof Gabrele Cardullo (P-z) Autore appunt: Ilara Tranqullo Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt http://www.sharenotes.t pagna 1 1. Concett ntroduttv Il PIL prodotto

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 13: 17 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/16? resa vsone della prma prova parzale Entro l

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 5 febbrao 2019 Corso d laurea trennale n Economa e commerco anno accademco 2018-2019 TRACCIA B Prma parte (per un totale d 25 punt) ISTRUZIONI: In presenza d valor

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017 Matematca Fnanzara a.a. 206-7 Prof.ssa Ragn Ferrara 08 gugno 207 Cognome Nome matrcola Frma e posta elettronca (solo per ch non s è regstrato sul sto) NOTA BENE: s accetta una sola correzone nel gruppo

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Un modello maltusiano

Un modello maltusiano Lezon d economa dello svluppo Vttoro Danele Un modello maltusano In questo modello, l tasso d nataltà BR (brth rate) e l tasso d mortaltà (mortalty rate) determnano la dmensone della popolazone P e l reddto

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 16: 9 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? 2/25? Caso partcolare, ma molto mportante α

Dettagli

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 PREZZO, VALORE STRATEGICO, VALORE ECONOMICO soluzone numerca VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, DEL VALORE STRATEGICO CALCOLATO DALL ACQUIRENTE

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA anno accademco 2002-2003 Pro.ssa Pucc Sabrna SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N. Calcolo del Beta medante rendment dell mpresa e del mercato e calcolo d Determnazone d Rendmento nomnale

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1 ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol

Dettagli

Le attività e le passività sono valutate al prezzo di mercato o di liquidazione CONTABILITA A COSTI STORICI

Le attività e le passività sono valutate al prezzo di mercato o di liquidazione CONTABILITA A COSTI STORICI CONTABILITA A COSTI STORICI Msurazone e gestone del rscho d tasso d nteresse 1) Attvtà e passvtà rlevate per l loro valore d orgne, ndpendentemente dalle varazon d tasso; 2) La CCS recepsce la varazone

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio. Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Bologna Dpartmento d Ingegnera Industrale Marco Gentln Cenn sul transtoro de grupp d pompaggo. Quadern del Dpartmento CENNI SUL TRANSITORIO DEI GRUPPI DI POMPAGGIO.

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli