FORMAZIONE - ATTIVITA' PROFESSIONALI HOBBY - INTERESSI
|
|
- Rita Sasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORMAZIONE - ATTIVITA' PROFESSIONALI Stage URBIS INDUSTRIE Ufficio marketing e comunicazione TIROCINIO: ATTIVITA' LUDICO- EDUCATIVE presso SCUOLA PRIMARIA DI AMMETO Metodo FOR MOTHER corso ARTEMOZIONE metodo FOR MOTHER TIROCINIO: secondoterzo anno del master metodo FOR MOTHER TIROCINIO: ATTIVITA' LUDICO-EDUCATIVE individuali o di gruppo metodo FOR MOTHER corso di diploma di laurea in tecnica pubblicitaria DUTEP - tesi di laurea "L'ALBERO DELLA CONOSCENZA CREATTIVA" corso "LEADERSHIP EFFICACE" Master in Intelligenza Emotiva & Programmazione Neuro Linguistica Metodo FOR MOTHER titolare co-direttrice del negozio di abbigliamento RED POINT corso di taglio e cucito co-ideatrice di soggetti teatrali e co-responsabile settore SARTORIA presso RIONE SAN ROCCO - festa di S.Michele Arcangelo BASTIA UMBRA corso di cristalli e pietre corso di accessori e costumi teatrali HOBBY - INTERESSI
2 MARTA CRISTOFANI Nata a Foligno Il 06/03/1978 Residente a Bastia Umbra (pg) STUDI 1996: diploma liceo scientifico annesso al CONVITTO NAZIONALE di Assisi con il voto di 60/ : stage di formazione per il corso di diploma universitario in tecnica pubblicitaria UNIVERSITA PER STRANIERI DI PERUGIA facoltà di lingue e cultura italiana: quattro mesi presso l ufficio marketing e comunicazione dell azienda URBIS di Tolentino (MC) : corso di diploma universitario in tecnica pubblicitaria UNIVERSITA PER STRANIERI DI PERUGIA facoltà di lingue e cultura italiana. Tesi di laurea: L albero della conoscenza creattiva. La tesi sviluppa il concetto di creatività e presenta esercizi utili al suo allenamento (per maggiori informazioni vedi la tesi che è pubblicata sul sito Diplomata con il voto di 110/110.
3 : corso "Leadership efficace" - cod. PG ,12 (Progetto Corporate Training n. 1 - Gestione economica finanziariamarketingmanagement-general management) per dirigenti, presso ITER - Perugia, docente Dott.ssa Carmela Lo Presti : Master in Intelligenza Emotiva & Programmazione Neuro Linguistica Metodo FOR MOTHER per l E-ducazione, la Formazione e la Comunicazione (master triennale) Bastia Umbra, docente Dott.ssa Carmela Lo Presti 2011: corso di ARTEMOZIONE ATTRAVERSO LA GLOBALITA DEI LINGUAGGI METODO FOR MOTHER Bastia Umbra, docente Dott.ssa Carmela Lo Presti sviluppo della CONSAPEVOLEZZA DI SE e dell ESPRESSIONE DEL PROPRIO MONDO INTERIORE, attraverso la globalità dei linguaggi. sviluppo delle intelligenza percettive e dei rispettivi linguaggi (corporeo, grafico-cromatico, plastico, verbale) TIROCINII E ATTIVITA LUDICO-EDUCATIVE : attività ludico-educative, incontri-gioco individuali e di gruppo con bambini ai 5 ai 12 anni Incontri individuali sui temi dell intelligenza emotiva con Maddalena e Giacomo Grilli: cosa sono le emozioni, disegnare le emozioni incontri-gioco di gruppo su intelligenza emotiva e dipingere emozionandosi, presso casa Corbucci, bambini da 3 a 10 anni CACCIA AL TESORO incontro-gioco di gruppo, 10 bambini da 3 a 10 anni, presso casa Corbucci: alla scoperta del tesoro che è in noi attraverso l allenamento di tutti i canali percettivi del bambino. novembre 2010 IL MIO RITRATTO incontro-gioco individuale, 2 bambini di 8 e 11 anni, presso casa Corbucci: costruzione della mappa di sé. Attraverso la riscoperta delle proprie capacità e attitudini personali, rielaborazione grafica e costruzione della mappa personale: chi sono, cosa so fare, cosa posso fare per migliorare me stesso. Diventare ottimisti e acquisire autostima L ALBERO incontro-gioco su manipolazione dell argilla, 12 bambini da 3 a 14 anni, presso casa Corbucci: L ALBERO incontro-gioco su manipolazione dell argilla, 2 bambini di 7 e 10 anni, presso casa Cristofani: costruire l albero che è in noi attraverso la manipolazione dell argilla e tecniche pittoriche miste.
4 2009: tirocinio del primo anno del Master in Intelligenza Emotiva & Programmazione Neuro Linguistica Metodo FOR MOTHER per l E-ducazione, la Formazione e la Comunicazione gennaio giugno: tirocinio di allenamento emotivo, presso la scuola primaria di Ammeto (II A e II B), 2 circolo didattico di Marsciano (Pg). Titolo del progetto: GIOCARE CON LE EMOZIONI EMOZIONIAMOCI gennaio giugno: tirocinio di osservazione presso alcuni asili nido del Comune di Marsciano che da anni seguono i Corsi di Formazione della dott.ssa Carmela Lo Presti aprile: tirocinio di allenamento emotivo all interno dei laboratori L Alfabeto delle Emozioni: giochi FOR MOTHER, come assistente della dott.ssa Carmela Lo Presti al Fantasiofestival 2009 di Perugia, : tirocinio del secondo e terzo anno del Master in Intelligenza Emotiva & Programmazione Neuro Linguistica Metodo FOR MOTHER per l E-ducazione, la Formazione e la Comunicazione, incontri filmati su approfondimenti teorici su tematiche del master tecniche e strategie di PNL secondo il metodo FOR MOTHER di Carmela Lo Presti simulazione dei Laboratori per lo sviluppo dell Intelligenza Emotiva di base, oggetto di studio del terzo anno del master ALTRI CORSI FREQUENTATI corso di taglio e cucito base presso il Comune di Bastia U.: insegnante Sig. Carla Rosi preparazione di cartamodelli il taglio con cartamodelli il cucito corso su cristalli e pietre: Bastia Umbra, docente Dott.ssa Carmela Lo Presti le loro caratteristiche il loro utilizzo laboratorio di allestimenti scenici e costumi teatrali presso Ente Palio de San Michele, Bastia Umbra lavorazione della gommapiuma: dal disegno alla realizzazione 3D elaborazione di costumi scenici con materiali poveri costruzione di oggetti scenici con materiali di riciclo
5 LAVORO ATTUALE Dal 2000 sono socia e titolare di un negozio di abbigliamento a Santa Maria degli Angeli (PG). Svolgo il mio lavoro con passione, cercando di portare tutte le mie conoscenze personali riguardo l intelligenza emotiva sul posto di lavoro, con l obiettivo di migliorare la mia vita, e - mi auguro - quella di chi collabora con me, a 360. Ho attuato, in collaborazione con la mia socia, un nuovo progetto lavorativo, portando, con le risorse a nostra disposizione, elementi di rinnovamento sia commerciali che umani, all interno della nostra attività. Nel 2011 ho collaborato con la Dott.ssa Carmela Lo Presti alla strutturazione di alcuni corsi pomeridiani per bambini dai 6 ai 10 anni (vedi sezione attività per bambini). INTERESSI PERSONALI Amo viaggiare, ovunque in qualsiasi momento, per osservare il mondo e scoprire sempre cose nuove. Mi piace leggere, soprattutto romanzi, e tutto quello che trasmetta l indagine interiore di chi ha scritto. Ho sempre creduto che studiare e arricchirsi intellettualmente fosse un dovere, come essere umano, verso sé stessi e verso la società. Ho sviluppato negli anni un interesse particolare per testi scientifici che mettono in correlazione gli aspetti bio-chimici dell essere umano con quelli energetico-spirituali: da GREGG BRADEN con LA MATRIX DIVINA a ANNIE MARQUIER con USARE IL CERVELLO DEL CUORE ho scoperto che c è una connessione scientificamente dimostrabile tra ciò che siamo a livello biologico e ciò che siamo a livello spirituale. Questa scoperta mi ha permesso di coltivare la mia spiritualità, che non coincide per forza con la religiosità, ma che mi aiuta quotidianamente a ricordare che siamo tutti parte di un unico campo energetico e che proprio per questo siamo tutti fortemente correlati gli uni agli altri, anche quando non ce ne rendiamo conto. Seguo da qualche anno un corso di fit-boxe che mi aiuta a scaricare le tensioni emotive. Vado in bici (MTB) soprattutto per potermi immergere nella natura, attraversando percorsi verdi e sentieri. Poter stare a contatto con la natura, che sia in mezzo ai boschi o immersa nel mare, mi ricarica energeticamente e spiritualmente. Mi piace il teatro, dalle rappresentazioni comiche alla tragedia greca, perché credo che l immediatezza delle rappresentazioni a teatro dia una grande possibilità di crescita emotiva. Del teatro amo soprattutto i musical, perché coinvolgono tutte le possibili espressioni artistiche: danza, canto, recitazione DALLA PASSIONE ALLA MESSA IN SCENA Dal 2002 al 2010 ho fatto parte di un gruppo di persone che insieme, per il puro piacere di esprimersi, hanno creato, allestito e messo in scena una rappresentazione teatrale all anno: il Rione S. Rocco.
6 Per molti anni ho collaborato alla stesura di diverse opere inedite, che sviluppavano temi e argomenti di sfondo socioculturale. Metrò ultima fermata Carmen in particolar modo, è nato dall idea di trasportare sulla scena il concetto di comunicazione. Rappresentazioni degli ultimi anni: 2002 linea d ombra 2003 voci 2004 il potere dell amore 2005 così per gioco 2006 follemente 2007 aldilà delle favole 2008 metrò ultima fermata Carmen 2009 Edward mani di forbice 2010 O In fede
FOR MOTHER EARTH CENTER
dott.sa Carmela Lo Presti 1993 Esperienze professionali nell attività ludico-educativa-formativa extra-scuola per i bambini 1991/2015 aggiornato a Dicembre 1991 Ha partecipato** alla progettazione e alla
FOR MOTHER EARTH CENTER
dott.sa Carmela Lo Presti Esperienze professionali nell attività di Crescita Personale 1989/2014 aggiornato a Gennaio Le attività in questione sono state dirette a privati singoli e in gruppo prevalentemente
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
TEMATICA: fotografia
TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio
FOR MOTHER EARTH CENTER
1986 dott.sa Carmela Lo Presti Esperienze professionali nell educazione ambientale 1986/2015 aggiornato a Dicembre E tra i fondatori della Coop. P.A.N. Proposte Armoniche Naturali - Bastia Umbra (PG).
INDIRIZZO DI STUDIO: E-DUCAZIONE, FORMAZIONE E COMUNICAZIONE www.intelligenzaemotiva.it - www.for-mother-earth.org PIANO DI STUDIO
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Master in Intelligenza Emotiva & Intelligenza Spirituale & Programmazione Neuro Linguistica Metodo FOR MOTHER EARTH per l E-ducazione, la Formazione di base e la Comunicazione
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
L ALFABETO DELLE EMOZIONI PER I NOSTRI BAMBINI
L ALFABETO DELLE EMOZIONI PER I NOSTRI BAMBINI Vengono di seguito presentati 5 dei 9 Laboratori rivolti ai Genitori che hanno bambini dai 2 ai 10 anni di età, per avviare con loro il processo di alfabetizzazione
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.
BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese
Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese Definizioni di volontariato di impresa Il coinvolgimento del personale di un'impresa nella comunità attraverso forme
UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO
L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621. Annualità 2012 / 2013. Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467
PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / 44621 Annualità 2012 / 2013 Azione: C 1 F.S.E. 2011 2467 Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON CORSI ANALIZZATI 4 S o g g e t t i I n t e
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie
On Stage Laboratorio teatrale per le Scuole Primarie Introduzione Il presente progetto si riferisce alla strutturazione di un percorso laboratoriale teatrale ai ragazzi delle scuole primarie, con il quale
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO
IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA
Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto
AREA MACROPROGETTAZIONE
PARTE SECONDA In questa sezione sono specificati, per ciascuna area didattica e per ciascun oridne di scuola, i percorsi attivati nel nostro Istituto Comprensivo per l'anno scolastico 2012-2013. Si segnala
Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16
Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO
PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE
Anno Accademico 2009/2010
Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6887 Discipline letterarie, politico-sociali e psicologiche Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) EDUCATORE LUDOTECARIO In sigla
La scuola si presenta
La scuola si presenta La scuola infanzia Il sole del Mirto, di recente costruzione, si trova in via Montebruno, all interno del complesso commerciale del Mirto. Vi si accede sia da corso De Stefanis che
presenta Percorsi Formativi
presenta Percorsi Formativi Incontri, workshop, corsi di introduzione e approfondimento sull'arte del Clown. Rivolti ad istituti scolastici e centri socio educativi. IL NUOVO CLOWN UN CLOWN PUÒ ESSERE
CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:
CHIARA MORABITO: 12/10/84 Studi e formazione scolastica: Novembre 2011 Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche Facoltà di Scienze della formazione presso l Università degli Studi di Verona, voto: 107/110.
POTENZIARSI UN PERCORSO GENERATIVO POTENZIARSI UN PERCORSO GENERATIVO TRA COACHING E ARTE
POTENZIARSI PREMESSA In questo momento di tensione del mercato offriamo all azienda un efficace leva di miglioramento e di crescita agendo sul capitale più prezioso: le risorse umane. La nostra proposta
Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL IMMAGINE
Scuola dell Infanzia MOSTRA DEI LAVORI Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL IMMAGINE Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE TEATRALE Scuola Secondaria di 1 grado LABORATORI DI ITALIANO E MUSICA
PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.
PROFILO DELL ALLIEVA MASTER IN GENERAL MANAGEMENT E SPECIALIZZAZIONE IN SALES & MARKETING MANAGEMENT Il programma didattico del Master prevede l acquisizione di strumenti per la comprensione del quotidiano
Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16
Congregazione Suore «Pie Operaie di San Giuseppe» Istituto Religioso di diritto pontificio approvato il 31/01/1962 Riconosciuto come persona giuridica agli effetti civili dello stato italiano con D.P.R.
Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16
Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo P.O.F. Piano Offerta Formativa Anno Scolastico 2015/16 Saluto di benvenuto Carissimi genitori e bambini, benvenuti nella nostra
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO Castellanza, 10 novembre 2014 Signor Presidente, Magnifico Rettore, colleghi Studenti, Autorità
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Via E. Mach, 2 38010 San Michele all Adige (TN) Tel. 0461 650314 Referente per i contatti con i giovani:
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai colori della mia musica Se presti un po dei colori della
I CAMPI DI ESPERIENZA
I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando
Giochi polisensi fra colore, soggettività e arte.
Giochi polisensi fra colore, soggettività e arte. Piergiorgio Trotto Finalità: Sviluppare le capacità espressive con esercizi attinenti al colore e all immagine. Ricercare la propria identità. Sperimentare
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
Alta Scuola di Formazione Bachelor. CV Book
Alta Scuola di Formazione Bachelor CV Book XXIV Edizione Milano, 16-20 settembre 2013 Femmina 26 Formazione Alta Scuola di Formazione Bachelor 16 20 settembre 2013 Università degli studi di Catania Laurea
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO Sezioni scuola dell'infanzia A,B,C. Insegnanti: Suor Cristina Milo M.Vittoria Mele Silvia A.S. 2013/2014
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014
Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi
MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola
ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra
ACCADEMIA DI ARTETERAPIA del Centro di Ricerca Erba Sacra Per Arteterapia intendiamo l utilizzo dell espressione artistica per favorire il processo creativo e la capacità di espressione della persona e
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive
Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell
Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!
Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla
CICLO LABORATORI ROSSI
LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del
PROGETTI PREVISTI PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTI PREVISTI L elaborazione del curricolo vuole rispondere alla complessità della realtà in cui i bambini si trovano a vivere. Nell arco dell anno si alternano progetti trasversali a progetti laboratoriali,
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15
PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,
TEMPI Il progetto, scandito in Unità didattiche di apprendimento, accompagnerà i bambini nel loro percorso didattico per tutto l anno scolastico.
1 PREMESSA Ancora oggi, come ieri, i bambini hanno voglia di ascoltare fiabe e storie. Desiderano ascoltare storie che arrivano al cuore e alla mente e hanno voglia di mettere le ali e volare dentro a
VIAGGIANDO CON LA NATURA
VIAGGIANDO CON LA NATURA Il progetto intende, attraverso l esplorazione del mondo naturale (terra, acqua, aria e fuoco) sistematizzare le conoscenze per comprendere l organizzazione dell ecosistema naturale.
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti
CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti Nido e scuola infanzia condividono un idea e insieme costruiscono un progetto educativo e lo assumono
LE FATTORIE AUMENTANO
LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,
L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR
L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.
MATEMATICA: PENSIERO E REALTA
Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI
! Anno Scolastico 2015/2016 Bambini di quattro cinque anni GALLERIA DI COLORI Insegnante: Arianna Rucireta NESSUN GRANDE ARTISTA VEDE MAI LE COSE COME REALMENTE SONO. SE LO FACESSE, CESSEREBBE DI ESSERE
IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. 2 IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI La lotta ai cambiamenti climatici prevede che tutti i cittadini europei
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE
CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
Diventano grandi: è l ora delle scelte!
Diventano grandi: è l ora delle scelte! 1. Il significato dell orientamento oggi 2. Quali ingredienti per un buon orientamento 3. La riforma scolastica in breve 4. Progetti di orientamento 1 1. Il significato
MISSIONE E VISIONE DELL ISTITUTO ORIOLI
MISSIONE E VISIONE DELL ISTITUTO ORIOLI Volendo parafrasare un famoso discorso di J. F. Kennedy che disse: Concittadini del mondo, non chiedete cosa l America può fare per voi, ma cosa possiamo fare, insieme,
La scuola italiana. Hai più di 15 anni? Quale scuola frequentare?
La scuola italiana Hai più di 15 anni? Quale scuola frequentare? Obbligo scolastico In Italia è obbligatorio frequentare la scuola sino al compimento del sedicesimo anno d età (16 anni). Obbligo Formativo
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità
F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SMOCHINA GETA PIAZZA CAMPANELLA, N.17, CAP. 10146, TORINO Telefono O117724972, cell. 3286650802
Gina Milano Maria Rita Pece
Insegnanti: anno scolastico 2007/2008 Gina Milano Maria Rita Pece Ins. Gina Milano 1 INTRODUZIONE. Il seguente logo rappresenta: Ins. Gina Milano 2 INTRODUZIONE L obiettivo principale del nostro Piano
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VICECONTI ANNA RESIDENTE IN C/DA MONTEGALDO, 5, LAURIA, 85044, POTENZA Domiciliata in via Buonarroti
CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084
CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084 TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI CON INDIRIZZO NELLA FILIERA DEL VINO RELAZIONE di STAGE ALLIEVO
PERCHÉ UN LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE NELLE SCUOLE
PERCHÉ UN LABORATORIO DI PEDAGOGIA TEATRALE NELLE SCUOLE - PREMESSE E OBIETTIVI DEL PROGETTO - Dopo il nucleo familiare, senza dubbio, è la scuola a rappresentare per il bambino il principale punto di
TAVOLA DEGLI APPRENDIMENTI
Corso di Apprendimento Permanente ed Educazione degli Adulti 2014/2015 CdL SEAFC Dipartimento di Scienze della Formazione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico
Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola
Classe 4^ Scuola Primaria Don Bosco Classe 5^ Scuola Primaria Madonna di Campagna Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica Leggere
Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )
Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria
Università degli studi di roma foro italico. Offerta formativa Università degli Studi di Roma Foro Italico Lauree Magistrali
Offerta formativa Università degli Studi di Roma Foro Italico Lauree Magistrali L Università degli Studi di Roma Foro Italico è la quarta università statale di Roma, ed è l unico ateneo italiano, e uno
La Scuola Primaria. Affrontare insieme le difficoltà
La Scuola Primaria Un percorso di crescita fondamentale nello sviluppo delle competenze e delle conoscenze. Un ambiente educativo sereno e inclusivo nel quale è possibile promuovere, sostenere ed accompagnare
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1
Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni
SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO
CIRCOLO DIDATTICO VIA F.LLI CERVI MACERATA Via F.lli Cervi, 40 Tel. e Fax: 0733 262008 E-mail quartocircolomc@yahoo.it SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO LA BOTTEGA DELLA PACE Progetto di educazione alla pace
Alta Scuola di Formazione Bachelor. CV Book
Alta Scuola di Formazione Bachelor CV Book XV Edizione Milano, 24 28 settembre 2012 Nato a Reggio di Calabria il 26/10/1985 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Saragozza 71, Bologna E-mail personale:
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
codice fiscale: CLC TTN 80C 71G 580W stato civile: nubile
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALCAGNO TATIANA luogo di nascita: Piazza Armerina (En) data di nascita: 31 Marzo 1980 Indirizzo VIA FEDERICO DE ROBERTO 63, PIAZZA ARMERINA
LABORATORI EXTRACURRICULARI
Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune
Nel corso del corrente anno scolastico, gli insegnanti e gli alunni dei plessi del nostro Istituto Comprensivo si sono attivati per realizzare alcune iniziative di concreta solidarietà. Il progetto intende
Mohole Diploma di perito tecnico delle arti grafiche conseguito all'itsos Albe Steiner.
Ciao sono Silvia ho 22 anni. Sono sempre stata affascinata dalla fotografia sin da quando ero piccola. Infatti ho scelto di frequentare una scuola superiore di comunicazione multimediale, dove ho scelto
Denominazione: Progettazione plastica per la scenografia teatrale. Dipartimento Progettazione e arti applicate
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE Via Ricasoli, - 50122 Firenze Tel. 055.215449 Fax 055.239921 Cod. Fisc. 80019050485 http://www.accademia.firenze.it e-mail: segreteria@accademia.firenze.it Tipologia:
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono
Programma laboratori di recitazione e fotografia 2014/2015
Siamo lieti di comunicarvi che le iscrizioni ai laboratori di recitazione avanzata, direzione della fotografia e reportage fotografico (settembre 2014 / maggio 2015) partiranno lunedì 15 settembre e termineranno
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Provider ECM n 2948 CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE
Scuola dell Infanzia Peter Pan/Quattroponti
Progetto di plesso: Scuola dell Infanzia Peter Pan/Quattroponti a. s. 2013-14 L universo è un libro scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della