Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema"

Transcript

1 Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione della linfa elaborata. Cellule VIVE Xilematico Lo xilema o legno, è adibito alla conduzione dell'acqua e dei soluti dalle radici alle foglie. Cellule MORTE Xilema Duramificazione: le cellule cessano la funzione di conduzione per deposizione sulle loro pareti cellulari, e all'interno del lume di particolari sostanze. La porzione interna del fusto assume una colorazione diversa dalla zona più esterna. 1

2 Funzione del tessuto xilematico Conduzione dell acqua dalle radici alle foglie 115 m Tensione presente negli elementi xilematici negli alberi più alti: -2 MPa = -20 atm Velocità di trasporto (m/ora): 0,1 0,8 Pinus contorta 43,6 Quercus peduncolata Sequoia sempervirens m Redwood National Park, California Le tracheidi e i vasi Elemento vasale Vaso 2

3 Sezione trasversale: Vasi Sezione circolare pareti sottili Tracheidi Sezione subpoligonale pareti spesse Tessuti vascolari Tracheidi Presenti nel legno delle Angiosperme ( hardwood ) e delle Gimnosperme ( softwood ) Nelle Gimnosperme arrivano a rappresentare fino al 95% del volume e il 97,8% del peso del legno Vasi Presenti nel legno delle Angiosperme 3

4 Legno delle Gimnosperme e delle Angiosperme Vasi Funzione: conduzione della linfa grezza cellule collegate assialmente tra loro in modo da formare una struttura cava cilindrica 4

5 Sviluppo dei vasi formazione a livello del cambio differenziazione e ispessimento delle pareti A cellule degli elementi del vaso indipendenti tra loro B espansione cellulare C apposizione della parete secondaria lignificata e digestione delle pareti trasversali, morte dei protoplasti A lignificazione avvenuta il protoplasma risulta, in genere, completamente consumato D unico vaso Perforazione dei vasi Le pareti terminali dei vari componenti scompaiono totalmente o parzialmente durante il processo di sviluppo cellulare. Perforazioni: semplici quando le pareti trasversali degli elementi del vaso sono scomparse totalmente scalariformi quando le pareti trasversali non sono completamente digerite. É un carattere ancestrale per lo più tipico di piante che vivono in ambienti molto umidi 5

6 Perforazione dei vasi 1 perforazioni scalariformi con alcune barre anastomizzate 2 reticolata 3 scalariforme con poche barre, spesse 4 perforazione con aperture allungate ed ellissoidali Elementi dei vasi 1. Corylus avellana 2. Ilex aquifolium 3. Staphylea pinnata 4. Betula nana Castanea sativa 7. Tilia cordata 8. Hibiscus syriacus 9. Juglans regia 10. Ulmus glabra 11. Vitis vinifera 12. Loranthus europaeus 13. 6

7 Ispessimenti Gli ispessimenti aumentano la resistenza della parete dei vasi, generalmente sottile. Vasi che non hanno gli ispessimenti sono comunque in grado di resistere alle forti tensioni presenti in essi, perché fortemente saldati agli altri elementi del legno mediante la lamella mediana, fortemente lignificata. Anulari Spiralati Alnus glutinosa 7

8 Tracheidi Funzione: conduzione della linfa grezza sostegno La sezione delle tracheidi ha forma sub-poligonale. Nelle Gimnosperme possono misurare fino a 7 mm. Tracheidi nelle angiosperme A - Quercus robur B - Tilia cordata A B Tracheidi Nelle Gimnosperme le pareti aumentano di spessore nel legno tardivo e il lume cellulare si riduce; Il diverso spessore delle pareti dà luogo ad anelli concentrici chiari e scuri. Legno tardivo (latewood) Legno primaticcio (earlywood) Abies alba 8

9 Tracheidi Le tracheidi sono prive di aperture apicali, per cui la conduzione della linfa grezza è molto rallentata Punteggiature Le pareti degli elementi dei vasi presentano numerose aperture (punteggiature) per il passaggio della linfa grezza a vasi contigui (punteggiature intervascolari) o a cellule parenchimatiche del raggio (punteggiature raggio-vaso). Le punteggiature possono differire per forma, dimensione e disposizione 9

10 Punteggiature intervascolari A A B A punteggiature areolate B punteggiature semplici Innalzamento a volta della parete secondaria Interruzione della parete secondaria Punteggiature areolate delle tracheidi Le punteggiature areolate hanno un innalzamento a volta della parete secondaria, mentre la lamella mediana e le pareti primarie formano il toro e il margo. Sono presenti soprattutto sulle pareti radiali. Per evitare la perdita di rigidità 10

11 Forma e disposizione delle punteggiature dei vasi scalariformi di transizione opposte alterne 11

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno I piani di osservazione del legno La struttura del legno delle angiosperme Caratteri macroscopici e microscopici Il concetto è chiaro ma il disegno non è coretto; Perché?? 1 I piani di osservazione del

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre 1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA TESSUTI MECCANICI I TESSUTI MECCANICI COMPRENDONO COLLENCHIMA SCLERENCHIMA Tessuti meccanici COLLENCHIMA cellule vive piuttosto elastiche Cellule provviste della sola parete primaria pectocellulosica.

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: DENDROCRONOLOGIA: LA STORIA IN UN TRONCO Premessa Durante il percorso gli studenti

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA meccanismi e forze motrici per il trasporto dell acqua gradiente di concentrazione del vapor d acqua nella traspirazione gradiente di pressione nel trasporto a lunga distanza

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) 1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) porzione floematica del fascio collaterale chiuso Nelle

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE ANATOMIA VEGETALE FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE 1) organo di sostegno 2) collegamento tra foglie e radici (trasporto) 3) accumulo di sostanze di riserva 4) a volte funzione

Dettagli

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione L acqua all interno della pianta può essere considerata come un sistema

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA Dal suolo,nella pianta fino all atmosfera, l acqua fluisce attraverso mezzi diversi e spinta da forze motrici diverse gradiente di concentrazione del vapor d acqua

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13 Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 1. Coast Redwood Sequoia sempervirens: 115.24 m (378.1 ft.), Redwood National Park, California 2. Coast Douglas-fir Pseudotsuga

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

L acqua nelle cellule vegetali e nella pianta

L acqua nelle cellule vegetali e nella pianta Potenziale idrico dell acqua Lo stato dell acqua nel suolo, nella pianta e nell atmosfera viene descritto con ii potenziale idrico Y w (psi), che può essere espresso come: potenziale chimico dell acqua

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a seconda delle caratteristiche delle strutture attraversate

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite Crittogame vascolari: pteridofite CORMOFITE floema I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l unità morfologicofunzionale di fusto e radice. corteccia FASCIO VASCOLARE

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico. Negli ultimi due anni della scuola primaria, il bambino inizia ad avere capacità di astrarre. Il fenomeno di traspirazione

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice DELLA BIETOLA 1. Formazione delle foglie 2. Formazione delle radici 3. Deduzioni pratiche 4. Rapporto source-sink 5. Esporto del saccarosio nel mesofillo fogliare 6. Trasporto degli assimilati 7. Compartimentazione

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

STUDIO ISTOLOGICO DI OTTO CAMPIONI LIGNEI DR. SILVANO SECONDIN DIAGNOSTICA DI MATRICI LIGNEE E DEL LORO DEGRADO. Via Fontana Nanto (Vicenza)

STUDIO ISTOLOGICO DI OTTO CAMPIONI LIGNEI DR. SILVANO SECONDIN DIAGNOSTICA DI MATRICI LIGNEE E DEL LORO DEGRADO. Via Fontana Nanto (Vicenza) DIAGNOSTICA DI MATRICI LIGNEE E DEL LORO DEGRADO DR. SILVANO SECONDIN Via Fontana 11 36024 Nanto (Vicenza) R ESI STIV ITA ' 1200 1000 800 600 400 s erie 1 = so gl ia di i nt egri t à se ri e 2 = ri sul

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Forme e dimensioni delle piante d ll i t diversità spettacolare! In realtà, tutte le

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali sono formati da cellule che derivano dalla divisione di

Dettagli

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto Il sistema di tessuti vegetali Luca Dall Osto Cellule Mattoni che definiscono la struttura e la funzione della pianta Differenza fondamentale tra la cellula animale e la cellula vegetale: la presenza di

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

Ascesa della linfa grezza

Ascesa della linfa grezza Ascesa della linfa grezza Percorso delle soluzioni (acqua ed elementi minerali): Suolo Radici Fusto Foglie Atmosfera Comporta i seguenti fenomeni fisici: la diffusione il flusso di massa l osmosi Acqua

Dettagli

Laboratorio di Indagini Biologiche

Laboratorio di Indagini Biologiche Laboratorio di Indagini Biologiche Firenze, Palazzo Pitti, depositi. Dipinto su tavola San Bartolomeo, XIV sec. Indagini biologiche sul supporto ligneo Dott.ssa Giulia Galotta Nel corso dell intervento

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Nella pianta il potenziale idrico ψ t è rappresentato diversamente rispetto al suolo: Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Ψ p = potenziale di pressione, uguale alla pressione idrostatica può essere una componente positiva

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME Principali differenze tra Monocotiledoni

Dettagli

ASSOCIAZIONI RADICALI

ASSOCIAZIONI RADICALI ASSOCIAZIONI RADICALI Queste associazioni forniscono in genere un considerevole beneficio alle piante, che in casi estremi, come nelle Orchidaceae ed in alcune Ericaceae, divengono dipendenti dalla simbiosi

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria In condizioni favorevoli un germoglio è in grado di accrescersi di 3-4 cm al giorno in

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Radice Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Gimnosperme, Magnolidi ed Eudicotiledoni: apparato radicale a fittone Radice primaria

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA. Importanza dell acqua per la pianta

FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA. Importanza dell acqua per la pianta FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA Importanza dell acqua per la pianta È reagente in tutti i processi fisiologici e biochimici Nei processi anabolici fotosintesi Nei processi catabolici respirazione amilolisi

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA. Importanza dell acqua per la pianta

FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA. Importanza dell acqua per la pianta FUNZIONI DELL ACQUA NELLA PIANTA Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente

Dettagli

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo

DALL OVULO AL SEME. SPERMATOFITE: Piante a seme. Laboratorio di Botanica Dott.ssa S. Ceschin. GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo SPERMATOFITE: Piante a seme GYMNOSPERMAE Piante a seme nudo Protocollo a cura della Dott.ssa Bartoli e Dott. Salomone ANGIOSPERMAE Piante con seme racchiuso all interno di un ovario/frutto Tutte le spermatofite

Dettagli

Ψ t. Ψ m = potenziale di matrice dovuto alle forze di imbibizione o adsorbimento di acqua. Ψ m è importante nel suolo ma nelle cellule è trascurabile.

Ψ t. Ψ m = potenziale di matrice dovuto alle forze di imbibizione o adsorbimento di acqua. Ψ m è importante nel suolo ma nelle cellule è trascurabile. Nella pianta il potenziale idrico ψ t rispetto al suolo: è rappresentato diversamente Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m Ψ p = potenziale di pressione, uguale alla pressione idrostatica può essere una componente positiva

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore Le piante FOTOSINTESI SONO ANCORATE AL SUOLO DEVONO CONTINUAMENTE ASSORBITE ACQUA PERSA TRAMITE LA TRASPIRAZIONE POSSEGGONO FUSTI RINFORZATI IN MODO DA RIMANERE ERETTE E CRESCERE VERSO IL SOLE Muschi,

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA)

Dettagli

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.2 seconda parte

Dettagli