prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni"

Transcript

1 prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni Indice delle reazioni 1 addizione di acidi alogenidrici 2 addizione di acqua alogenazione 4 formazione di aloidrine 5 idrogenazione catalitica 6 epossidazione e idrossilazione anti 7 idrossilazione sin con KMn 4 8 addizione radicalica di 9 idroborazione ossidazione 10 ozonolisi 11 alogenazione allilica con NBS

2 1 ADDIZINE DI AIDI ALGENIDRII wwwpianetachimicait Gli acidi alogenidrici, l,, I, si sommano agli alcheni per formare gli alogeno-alcani La reazione è un addizione elettrofila e segue la regola di Markovnikov Questa afferma che l si lega al carbonio meno sostituito del doppio legame, mentre l alogenuro si lega al carbonio più sostituito, quello che forma il carbocatione più stabile l 2 l 2 1-propene 2-cloropropano Il meccanismo della reazione si realizza in due passaggi, il primo lento, il secondo veloce 2 2 lento 1-propene più stabile del 1 2 carbocatione 1 (non si forma) 2 l veloce l 2 2-cloropropano Nel primo passaggio, lento, si forma il carbocatione più stabile tra i due possibili carbocationi, quindi si forma il carbocatione secondario che è molto più stabile del primario Nel secondo passaggio, veloce, lo ione cloruro si lega al formando 2-cloropropano Se però, nell alchene di partenza c è un carbonio vicino al doppio legame, come nel -metil-1-butene mostrato qui sotto, il che si forma inizialmente può subire una trasposizione 1, 2 di idruro per trasformarsi in un carbocatione, più stabile del 2 Si ottiene così, oltre al normale prodotto di addizione al doppio legame, anche un prodotto inaspettato nel quale il cloro è legato al carbonio terziario l l 2 l 2 -metil-1-butene 2-cloro--metilbutano (40%) prodotto atteso 2-cloro-2-metilbutano (60%) prodotto inaspettato La reazione forma inizialmente il che produce regolarmente 2-cloro--metilbutano 2 lento 2 l veloce l 2 -metil-1-butene 2-cloro--metilbutano Il, però, oltre a reagire con l, può anche formare un carbocatione (più stabile del 2 ) attraverso una trasposizione 1,2 di idruro La trasposizione può avvenire solo se forma un carbocatione più stabile di quello iniziale (2 ) La reazione del carbocatione con l dà il prodotto inaspettato 2-cloro- 2-metilbutano Le due reazioni, addizione di l e trasposizione, hanno circa la stessa velocità, per questo si ottengono quantità simili dei due prodotti finali trasposizione 1,2 di idruro 2 2 carbocatione più stabile l veloce l cloro-2-metilbutano prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 2

3 2 ADDIZINE DI AQUA wwwpianetachimicait Gli alcheni reagiscono con acqua in ambiente acido per dare gli alcoli La reazione è un addizione elettrofila e obbedisce alla regola di Markovnikov L si lega quindi al carbonio meno sostituito del doppio legame, mentre l 2 si lega al carbonio più sostituito, quello che forma il carbocatione più stabile 2 S propene 2-propanolo Il meccanismo della reazione si realizza in due passaggi il primo lento, il secondo veloce 2 2 lento 1-propene più stabile del 1 2 carbocatione 1 (non si forma) veloce 2 2-propanolo Nel primo passaggio, lento, si forma il carbocatione più stabile, quello secondario, molto più stabile del primario Nel secondo passaggio, veloce, l ossigeno dell acqua si lega al formando 2-propanolo Dato che i carbocationi possono trasporre, se nell alchene di partenza c è un carbonio vicino al doppio legame, come nel -metil-1-butene mostrato qui sotto, il che si forma inizialmente può subire una trasposizione 1, 2 di idruro per trasformarsi in un carbocatione (più stabile del 2 ) Quindi, oltre al normale prodotto di addizione al doppio legame, si ottiene anche un altro prodotto, inaspettato, nel quale il gruppo è legato al carbonio terziario 2 S metil-1-butene -metil-2-butanolo 2-metil-2-butanolo La reazione forma inizialmente il, ma questo può fare due cose, sommare acqua o trasporre formando un carbocatione Nel primo caso si forma il normale prodotto di addizione, -metil-2-butanolo 2 lento 2 2 veloce 2 -metil-1-butene -metil-2-butanolo Nel secondo caso il si trasforma in un carbocatione (più stabile del 2 ) attraverso una trasposizione 1,2 di idruro La reazione del carbocatione con 2 dà il prodotto inaspettato 2-metil-2- butanolo Le due reazioni, addizione di 2 e trasposizione hanno circa la stessa velocità, per questo si ottengono quantità simili dei due prodotti finali trasposizione 1,2 di idruro 2 2 carbocatione più stabile 2 veloce metil-2-butanolo prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni

4 ALGENAZINE wwwpianetachimicait Gli alogeni reagiscono facilmente con gli alcheni per formare dialogeno-alcani La reazione è un addizione elettrofila ed è anti-coplanare, cioè i due atomi di alogeno si legano da parti opposte rispetto al piano dell alchene l l 4 l 2 l l l cis 2-butene (2S,S)-2,-diclorobutano (2R,R)-2,-diclorobutano L addizione anti-coplanare viene spiegata ammettendo la formazione di un intermedio a ponte cloronio Dopo che l alchene ha attaccato l 2 (legandosi a l ed espellendo l ), il carbocatione risultante può stabilizzarsi accettando gli elettroni del cloro che si è appena legato e formando un anello a tre atomi nel quale tutti hanno l ottetto elettronico L intermedio a ponte cloronio (cloro positivo) è più stabile di un normale carbocatione dato che la carica positiva è distribuita un po sul carbonio e un po sul cloro, per questo la reazione avviene più velocemente Il ponte cloronio impedisce al carbocatione di ruotare e inoltre, dato che occupa una faccia della molecola, costringe l alogenuro che deve attaccare il catione intermedio ad entrare dalla parte opposta (anti) ome solvente si usa etere o l 4 perché non deve stabilizzare il carbocatione così da costringere l alogeno a formare il ponte cloronio Meccanismo l l l l Il l 2 può reagire con l'alchene sopra o sotto il piano molecolare l a b l il l chiude subito il ciclo senza permettere al carbocatione di ruotare l l l intermedio a ponte cloronio l attacco anti Il l attacca sempre il carbonio più sostituito, cioè quello con una maggior percentuale di carica positiva In questo caso i due carboni sono equivalenti e quindi entrambi gli attacchi (a e b) sono possibili a b l l Per chiarezza nei disegni si usa la seguente convenzione il dicloro derivato deve essere disegnato come nel disegno qui a lato, in modo da permettere di riconoscere facilmente la struttura dell alchene di partenza Il vecchio piano dell alchene è riconoscibile visto dall alto, in prospettiva e senza torsioni prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 4

5 4 FRMAZINE DI ALIDRINE wwwpianetachimicait Si formano aloidrine, quando l addizione di alogeni agli alcheni avviene in presenza di piccole quantità di acqua Si tratta di una addizione elettrofila anti-coplanare, perchè alogeno e acqua entrano da parti opposte rispetto al piano dell alchene La reazione segue la regola di Markovnikov, infatti, l si lega al carbonio più sostituito In questa reazione, dopo che il doppio legame ha attaccato l 2 (legandosi a l ed espellendo l ), si forma un intermedio a ponte cloronio Questo ingombra un lato della molecola e rallenta così l attacco del l che deve avvenire sul lato opposto Le molecole d acqua che si trovano già sul lato opposto, possono attaccare con successo l intermedio a ponte cloronio prima che arrivi l L attacco avviene sul carbonio più sostituito, quello che regge meglio la carica positiva Si ottengono due cloridrine, S e R, che si formano dai due intermedi a ponte cloronio generati dai due attacchi del l 2 sopra e sotto il piano dell alchene Meccanismo l l 2 2 l propene (2S)-1-cloro-2-propanolo (2R)-1-cloro-2-propanolo l l l l Il l 2 può reagire con l'alchene sopra o sotto il piano molecolare l attacco anti sul 2 2 il l chiude subito il ciclo senza permettere al carbocatione di ruotare 2 l intermedio a ponte cloronio l (2R)-1-cloro-2-propanolo 2 Ȯ 2 l l l intermedio a ponte cloronio ottenuto per attacco del l 2 sotto il piano molecolare dell'alchene (2S)-1-cloro-2-propanolo prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 5

6 5 IDRGENAZINE ATALITIA wwwpianetachimicait Questa reazione può avvenire solo in presenza di un catalizzatore metallico di transizione come Pt, Pd, Ni Il metallo adsorbe sulla sua superficie sia l idrogeno sia l alchene Questi si vengono così a trovare legati alla superficie del metallo uno di fronte all altro e possono reagire in modo concertato Il legame labile che l alchene realizza inizialmente col metallo è chiamato complesso p La reazione è una sin-addizione di idrogeno al doppio legame degli alcheni, infatti, i due atomi di si legano sullo stesso lato del piano dell alchene Il meccanismo di reazione è radicalico l Pt 2 l trans 2,-dicloro-2-butene l l (2R,R)-2,-diclorobutano l l (2S,S)-2,-diclorobutano Meccanismo l Pt l l Pt l complesso π l l l l Pt Pt In questi disegni sono rappresentati il piano dell alchene e il piano della superficie del catalizzatore I due atomi di idrogeno adsorbiti sulla superficie del catalizzatore sono ancora parzialmente legati tra loro, anche se qui per semplicità è mostrato solo il loro legame col metallo La stessa osservazione vale anche per i due atomi di carbonio del doppio legame Questo meccanismo produce la molecola (S,S) La molecola (R,R) si forma, quando l alchene si avvicina alla superficie del Pt porgendo l altra faccia prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 6

7 6 EPSSIDAZINE E IDRSSILAZINE ANTI wwwpianetachimicait Gli alcheni reagiscono con acido perossiacetico per dare gli epossidi Questa reazione è un addizione elettrofila al doppio legame nella quale la specie elettrofila che attacca l alchene è il secondo ossigeno del perossiacido (evidenziato in grassetto) che è parzialmente positivo cis 2-butene acido perossiacetico cis (2S,R)-2,-dimetilossirano L acido perossiacetico è più efficace dei semplici perossidi, come l acqua ossigenata, nel condurre questa reazione perchè possiede due braccia Da una parte c è l ossigeno parzialmente positivo (evidenziato in grassetto) che attacca il doppio legame, ma poi deve perdere per stabilizzarsi nella molecola Dall altra c è l ossigeno del carbonile che può accogliere l Si parla di catalisi intramolecolare, quando una parte della molecola ne aiuta un altra a reagire nello stadio lento della reazione L epossido ottenuto è una specie molto reattiva, quindi può dare reazioni di apertura d anello con una serie di nucleofili come acqua, alcol, ammoniaca, ammine, reattivi di Grignard, ecc La reazione con acqua è interessante perchè produce dioli Si ottengono dioli con un addizione anti-coplanare, rispetto all alchene di partenza, cioè la molecola d acqua entra nell epossido dalla parte opposta rispetto al primo ossigeno 2 cis 2,-dimetilossirano (2S,S)-2,-butandiolo (2R,R)-2,-butandiolo Il meccanismo è simile a quello dell alogenazione L acido perossiacetico assume una struttura a pentagono nella quale l ossigeno del carbonile si vene a trovare vicino all che deve essere estratto dall che attacca per primo l alchene Per chiarezza la reazione è stata rappresentata in due diversi stadi, mostrando nel primo i movimenti 1, 2 e di elettroni, nel secondo, i successivi movimenti 4 e 5 La reazione, in realtà, avviene in un unico stadio vicini Prima parte del meccanismo I 5 atomi ---- hanno una conformazione ad anello che permette la catalisi intramolecolare l' si trova vicino all'ultimo Seconda parte del meccanismo Il carbossilato strappa l' e aiuta l'ossigeno a formare l'epossido 1^ e 2^ parte, in realtà, avvengono contemporaneamente a b 2 a b prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 7

8 wwwpianetachimicait 7 IDRSSILAZINE SIN N KMn 4 In soluzione diluita e basica, il permanganato ossida gli alcheni formando i dioli La reazione è un addizione elettrofila sin-coplanare, cioè i due ossidrili si legano sullo stesso lato del piano dell alchene Se la reazione fosse condotta a p acido, il permanganato ossiderebbe ulteriormente i dioli e la reazione proseguirebbe con la rottura del legame carbonio-carbonio e la formazione di acidi carbossilici, come nell ozonolisi trans 2-butene Mn 4 Il permanganato attacca il doppio legame in modo concertato con due ossigeni, uno parzialmente positivo e l altro negativo In questo modo l attacco è molto veloce perché non si forma il carbocatione Per chiarezza l attacco è stato mostrato in due passaggi, anche se avviene in un unica fase Si forma, come intermedio, un estere ciclico dell acido manganico che, in ambiente basico acquoso, si idrolizza liberando il diolo Mn Mn Mn (2S,S)-2,-butandiolo oppure (2R,R)-2,-butandiolo 1^ parte Attacco degli elettroni del doppio legame sull'ossigeno parzialmente positivo Mn 2 2^ parte L'ossigeno negativo attacca il carbocatione che non ha il tempo di formarsi completamente 1^ e 2^ parte avvengono contemporaneamente Mn estere ciclico dell'acido manganico 2 prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 8

9 8 ADDIZINE RADIALIA DI wwwpianetachimicait L acido bromidrico può sommarsi agli alcheni in modo ionico o radicalico secondo le condizioni sperimentali l e I, invece, reagiscono solo con addizione ionica L addizione ionica, descritta a pagina 2, segue la regola di Markovnikov e si ottiene operando in assenza di perossidi, al buio, a temperatura ambiente assenza di perossidi 2 propene 2-bromopropano (unico prodotto, resa 90%) L addizione radicalica di agli alcheni, invece, avviene con orientazione anti-markovnikov e si realizza in presenza di perossidi e luce o calore I perossidi possono essere aggiunti intenzionalmente o per errore Per questo le reazioni vanno sempre eseguite con reattivi e solventi freschi Solventi o reattivi vecchi, infatti, possono contenere tracce di perossidi del tipo R o RR che si formano spontaneamente nel tempo per esposizione all aria e alla luce La reazione è a catena e si svolge in tre momenti inizio, propagazione, terminazione Non dà trasposizioni RR 2 luce propene 1-bromopropano (unico prodotto, resa 95%) Meccanismo Inizio Propagazione luce R R 2 R R R 2 radicale 2 più stabile 2 2 Terminazione accoppiamento di radicali 2 prodotto finale continua la reazione Una reazione di inizio produce due catene di reazioni costituite da migliaia di propagazioni concatenate Alla fine si ha una reazione di terminazione I prodotti di reazione si ottengono solo dalle propagazioni Le molecole ottenute con le terminazioni sono presenti solo in tracce e sono ininfluenti ai fini della resa prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 9 2

10 9 IDRBRAZINE SSIDAZINE wwwpianetachimicait Idroborazione e ossidazione sono due reazioni distinte Nel totale si ottengono alcoli con orientazione anti- Markovnikov pur rispettando la regola del carbocatione più stabile Questo è possibile per la particolare natura della molecola del borano In B il boro è meno elettronegativo dell idrogeno (B δ, δ ), così gli elettroni del doppio legame attaccano il boro positivo, mentre lo ione idruro attacca il carbocatione che si forma Visto che l idrogeno entra come - e non come, si lega al doppio legame sul carbonio opposto a quello delle normali reazioni secondo Markovnikov L attacco di boro e idrogeno al doppio legame è concertato si ha una sin-addizione Il solvente è un etere, tetraidrofurano TF Il trialchilborano ottenuto viene poi fatto reagire con acqua ossigenata alcalina In questo modo si introduce un gruppo al posto del boro e si ottiene l alcol finale Durante la reazione avviene una trasposizione della catena alchilica che si stacca dal boro negativo per legarsi all ossigeno positivo che si è formato per rottura del legame perossido instabile R B R TF B propene R B R tripropilborano Meccanismo tripropilborano propanolo B() B B B volte Tra parentesi, è mostrato un dettaglio della 2 a parte dell attacco Il boro si è già legato al 1 in modo da formare il, più stabile La trasposizione di avviene istantaneamente prima che il carbocatione possa ruotare in realtà, gli attacchi di boro e idrogeno sono contemporanei R R R R R R R R B B B B volte il legame perossido si rompe Il carbonio traspone come carbanione tripropilborato R R B Idrolisi dell'estere R R B volte B prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 10

11 10 ZNLISI wwwpianetachimicait L ozonolisi spezza le molecole degli alcheni in corrispondenza del doppio legame E una reazione di addizione elettrofila molto veloce a causa della particolare struttura di che può legarsi al doppio legame senza formare un carbocatione La reazione forma inizialmente un ozonuro che non può essere isolato perchè è esplosivo L ozonuro viene fatto reagire subito idrolizzandolo in ambiente acido acquoso Se l idrolisi avviene in condizioni ossidanti ( 2 2 ), si ottengono acidi carbossilici e chetoni Se l idrolisi avviene in condizioni riducenti (Zn), si ottengono aldeidi e chetoni 2-metil-2-butene 2 / ozonuro ozonuro / Zn acetone acido acetico acetone acetaldeide Meccanismo molozonuro instabile frammenti 2 / ozonuro esplosivo Zn Zn 2 L acqua ossigenata 2 2 ossida le aldeidi ad acidi carbossilici Lo zinco metallico Zn riduce 2 2 ad 2 e quindi salva le aldeidi dall ossidazione prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 11

12 wwwpianetachimicait Per determinare i prodotti di una reazione di ozonolisi, conviene immaginare di rompere la molecola in corrispondenza dei doppi legami e sostituirli con doppi legami con l ossigeno Se la seconda parte della reazione è fatta in condizioni ossidanti con 2 2, si ottengono acidi carbossilici e chetoni come negli esempi seguenti 2 2 / 2 Si sono ottenuti acido ossalico e acido acetacetico (acido -oxo-butanoico) 2 2 / acido 2-metil-4,5,9-trioxodecanoico La reazione di ozonolisi ha avuto importanza in passato per determinare la struttura di molecole complesse ggi queste determinazioni si fanno prevalentemente con la cristallografia a raggi X o con la spettroscopia NMR In reazioni preparative, l ozonolisi può essere sostituita, con rese migliori, dalla reazione con KMn 4 e NaI 4 Prima l alchene reagisce con KMn 4 (o con s 4 ) per produrre dioli, poi questi reagiscono con sodio periodato NaI 4 che taglia e ossida la molecola tra i due vicinali (vedi dispensa carboidrati pag 26) KMn 4 - NaI 4 2 prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 12

13 11 ALGENAZINE ALLILIA N NBS wwwpianetachimicait loro e omo, possono dare due diverse reazioni con gli alcheni, addizione elettrofila al doppio legame oppure sostituzione radicalica sulla posizione allilica La prima reazione, ionica, è favorita a temperatura ambiente La seconda reazione, radicalica, è favorita a temperature maggiori di 500 Queste sono condizioni realizzabili solo a livello industriale e solo con molecole stabili a quella temperatura Per le molecole termolabili o per le reazioni condotte su piccola scala in laboratorio, si utilizza la reazione con NBS, N-bromosuccinimmide, che ha la caratteristica di fornire concentrazioni molto basse ma, costanti, di 2 Il bromo molecolare viene generato a partire da vicino ad un radicale allilico che è molto più reattivo di un normale doppio legame Le concentrazioni di e 2 sono troppo basse perchè avvenga la normale reazione di somma al doppio legame Entrambi, invece possono reagire col radicale allilico (molto reattivo) dà una reazione ininfluente (la prima delle propagazioni) che genera ancora, mentre 2 dà la terza reazione di propagazione e produce il bromuro allilico l l 25 2 l 2 2 propene 1,2-dicloropropano 500 l 2 l l propene -cloropropene luce 2 Su N Su N propene NBS -bromopropene succinimmide Meccanismo Inizio luce N N Propagazione radicale allilico N N Terminazione (accoppiamento di radicali) prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni 1

Reazioni degli Alcheni

Reazioni degli Alcheni Prof Mauro Tonellato Itis Natta Padova wwwpianetachimicait Reazioni degli Alcheni Indice delle reazioni 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua ) Alogenazione 4) Formazione di aloidrine

Dettagli

Reazioni degli Alcheni

Reazioni degli Alcheni Prof Mauro Tonellato Itis Natta Padova Reazioni degli Alcheni Indice delle reazioni: 1) Addizione di acidi alogenidrici 2) Addizione di acqua ) Idrogenazione catalitica 4) Addizione radicalica di 5) Alogenazione

Dettagli

prof. Mauro Tonellato ITI Marconi Padova

prof. Mauro Tonellato ITI Marconi Padova prof Mauro Tonellato ITI Marconi Padova Indice delle reazioni 1 addizione di acidi alogenidrici 2 addizione di acqua 3 ossimercuriazione demercuriazione 4 alogenazione 5 formazione di aloidrine 6 idrogenazione

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 DIENI NIUGATI I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia nella reazione di idrogenazione

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI Un meccanismo di reazione, descrive come si rompe e forma un legame,mostra l ordine con cui si susseguono i vari stadi di formazione e di rottura dei

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20% DIENI NIUGATI wwwpianetachimicait I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

5. Addizione di acidi ipoalosi

5. Addizione di acidi ipoalosi IV. Addizione Elettrofila 5. Addizione di acidi ipoalosi loro acquoso è in equilibrio con acido ipocloroso e acido cloridrico, K eq 10-4. La concentrazione di l può essere aumentata aggiungendo Ag. l 2

Dettagli

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila Reattività degli Alcheni Addizione elettrofila Reattività degli alcheni Abbiamo visto che il gruppo funzionale che caratterizza un alchene è il doppio legame carbonio-carbonio. Tutti i composti che presentano

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0. ALLI Indice: intesi degli alcossidi 2 intesi di Williamson degli eteri 2 intesi degli alogenuri alchilici 3 intesi degli esteri 6 Disidratazione degli alcoli ad eteri 7 Disidratazione degli alcoli ad alcheni

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione

Reazioni di radicali. Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di radicali Reazioni di propagazione Reazioni di terminazione Reazioni di propagazione Processi di trasferimento di radicali coinvolgono un radicale ed una molecola di substrato e portano alla

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni: Generalità sulle reazioni chimiche organiche Unità didattica 3 Generalità sulle reazioni chimiche organiche Gli alcheni: Struttura, nomenclatura, reattività Possiamo catalogare le reazioni chimiche organiche

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame p, relativamente

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica

È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica aratteristica strutturale degli alogenuri ALOGENO È la presenza dell alogeno che conferisce alla molecola la reattività caratteristica + - 2 2 Br elettronegativo, con parziale carica negativa questo NON

Dettagli

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2

CICLOALCHENI. legame π C. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico +. + R CH + CH 2 CH CH 2 ALENI ILALENI ARATTERISTIA FUNZINALE: legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico. R. R 2 2 2

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONI E LORO MECCANISMI REAZIONI E LORO MECCANISMI Rivisitazione dei concetti di Omolisi, Eterolisi Reagenti Nucleofili e Reagenti Elettrofili Addizione elettrofila Sostituzione nucleofila Eliminazione Reazioni radicaliche Reazioni

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Reazioni di Eliminazione: E1 e E2 Sintesi di alcheni (olefine) 1 E1 Eliminazione Unimolecolare Processo del tutto analogo alla S N 1 2 Reattività dei carbocationi 1. Sostituzione 2. Eliminazione 3. Addizione

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C

ALCHENI CICLOALCHENI. Spettrometria di massa. UV-visibile CH CH CH 2 CH CH 2 R CH + CH 2 CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π C ALENI ILALENI ARATTERISTIA FUNZINALE: legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 41, che corrisponde al carbocatione allilico. R. R 2 2 2

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione Queste reazioni hanno rilevanza prevalentemente per la sintesi organica Nucleofilo OH - Alogenuri

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Comportamento acido-base dei complessi

Comportamento acido-base dei complessi Comportamento acido-base dei complessi un complesso, saturo elettronicamente, può comportarsi da base di Lewis: [Mn -I (CO) 5 ] - + H + [HMn +I (CO) 5 ] un complesso, insaturo elettronicamente, può comportarsi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2 Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 10-07-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. L 1-metilcicloesene A viene trattato secondo quanto indicato nello schema:

Dettagli

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici

Unità didattica 6. Cosa è una sostutizione? Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Cosa è una sostutizione? Unità didattica 6 Reazioni di Sostituzione degli Alogenuri Alchilici Capitolo 7 e 8 di Brown e Poon L atomo o il gruppo che è sostituito o eliminato in queste reazioni è detto

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c ALLI.. --.. BASE a - alcossido c d b.... a himica rganica e Laboratorio AID a,d ossidazione aldeidi e chetoni b b,c X alcheni ottura del legame SSTITUZINE NULEFILA Br Br 2 Br - 2 ELIMINAZINE 2 S 4 Δ 2

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA

I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA Ti ricordi? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA 1 LA REATTIVITÀ DIPENDE DAI GRUPPI FUNZIONALI La maggior parte dei legami chimici presenti nelle molecole organiche sono legami semplici carboniocarbonio

Dettagli

Eteri, Epossidi, Solfuri

Eteri, Epossidi, Solfuri Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Eteri, Epossidi, Solfuri Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico. ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ORGANICA/Modulo A TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prof. Rocco Racioppi e-mail rocco.racioppi@unibas.it sito web: telefono: 0971205494

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

DIENI CONIUGATI E ALCHINI

DIENI CONIUGATI E ALCHINI Prof Mauro Tonellato ITI Marconi - Padova DIENI NIUGATI E ALINI M LUM wwwpianetachimicait DIENI NIUGATI In un diene i doppi legami sono detti cumulati se sono consecutivi, coniugati se sono separati da

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri omposti organici che presentano uno o più doppi legami carbonio arbonio arattere non polare Molto poco solubili in acqua Densità più bassa dell acqua Grande presenza in natura NomenclaturaIUPA : Si identifica

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Idrocarburi Alifatici

Idrocarburi Alifatici Idrocarburi Alifatici Alcano R-C 2 -C 2 -R C n 2n+2 Questo è il massimo rapporto /C per un dato numero di atomi di carbonio. Alchene R-C=C-R C n 2n Ogni doppio legame riduce il numero di atomi di idrogeno

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di: 1. riduzione del gruppo carbonilico (-1) 2. sostituzione elettrofila aromatica (-1) 3. eliminazione (-1) 4. addizione al

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

Idrocarburi alifatici

Idrocarburi alifatici Idrocarburi alifatici Gli idrocarburi Gli idrocarburi sono composti organici costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno. In base alla loro struttura si suddividono in due grandi gruppi:

Dettagli