PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Tiraboschi Passaggio Rodari, Paladina (Bg) Cod. Fisc. n.: bgic862004@istruzione.it - pec: bgic862004@pec.istruzione.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE ( , , )

2 Principi ispiratori Il nostro POF si ispira ai seguenti articoli della Costituzione: art.3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di lingua, di religione, di opinioni, di condizioni personali e sociali art.33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento art.34 La scuola è aperta a tutti 2

3 IL NOSTRO ISTITUTO La Riforma è stata contestualizzata nel nostro Istituto tenendo conto delle normative vigenti, cercando tuttavia di mantenere una continuità educativa/didattica con le esperienze positive sviluppate negli anni precedenti. Pertanto il Collegio dei Docenti ha iniziato una revisione delle modalità di progettazione delle attività formative, valorizzando progetti e buone pratiche già in atto nelle scuole dell Istituto Comprensivo. Sottolinea che la scuola è il luogo di relazione e condivisione di esperienze, vissuti e conoscenze, di acquisizione di competenze e di un metodo di studio in un quadro unitario che aiuti il bambino ad attribuire senso alle esperienze e significatività agli apprendimenti. 1) L IDENTITA E L AUTONOMIA: OPERARE SCELTE PERSONALI E ASSUMERSI RESPONSABILITA - prendere coscienza della dinamica che porta all affermazione della propria identità (le preferenze di ieri e di oggi; le trasformazioni del proprio corpo e delle proprie reazioni emotive nel tempo e nello spazio; come ci vediamo noi e come ci vedono gli altri) - conferire senso all insieme delle esperienze e dei problemi di cui si è protagonisti - ampliare il punto di vista su di sé e sulla propria collocazione nel mondo - porsi in modo attivo e critico di fronte alla crescente quantità di informazioni e sollecitazioni 2) L ORIENTAMENTO: FARE PIANI PER IL FUTURO E ADEGUARE IL PROPRIO PROGETTO DI VITA - elaborare ipotesi progettuali circa il proprio futuro esistenziale, sociale, formativo e professionale - collaborare responsabilmente e intenzionalmente con la scuola e la famiglia, nella preparazione del portfolio - verificare l adeguatezza delle proprie decisioni circa il futuro scolastico e professionale ed operare cambiamenti di percorso più rispondenti alle capacità, attitudini e scelte di vita maturate 3) LA CONVIVENZA CIVILE: COESISTERE, CONDIVIDERE, ESSERE CORRESPONSABILI - Porsi affrontare i problemi esistenziali, morali, politici, sociali,coglierne la complessità e formulare risposte personali - mettersi in relazione con soggetti diversi da sé e dimostrarsi disponibili all ascolto delle ragioni altrui, al rispetto, alla tolleranza, alla cooperazione, alla solidarietà, valorizzando le diversità - interloquire con pertinenza e costruttività nelle situazioni comunitarie - controllare gli impulsi alla contrapposizione verbale e fisica 4) LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CULTURALI NECESSARI PER LEGGERE E GOVERNARE L ESPERIENZA 3

4 - Padroneggiare le conoscenze e le abilità che consentono le attività motorioespressiva, il gioco organizzato e la pratica sportiva - Conoscere e utilizzare tecniche differenziate di lettura silenziosa dei testi - Leggere correttamente ad alta voce testi noti e non noti - Possedere un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi sociali - Conoscere ed utilizzare in modo funzionalmente la lingua inglese almeno a livello di base A2 e, da principianti, una seconda lingua comunitaria - Utilizzare per l espressione di sé e per la comunicazione interpersonale anche codici diversi dalla parola, tra loro integrati (fotografia, cinema, web, teatro,..) - Conoscere, leggere, comprendere e soprattutto gustare sul piano estetico il linguaggio espressivo e musicale - Essere consapevoli delle radici storico-giuridiche, linguistico-letterarie e artistiche che ci legano al mondo classico e giudaico-cristiano, e dell identità spirituale dell Italia e dell Europa - Orientarsi nello spazio e nel tempo operando confronti costruttivi tra realtà geografiche e storiche diverse - Adoperare il linguaggio e i simboli della matematica per indagare con metodo le cause di fenomeni problematici, per spiegarli e rappresentarli - Sviluppare atteggiamenti di curiosità, di attenzione e di rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per l indagine scientifica - Utilizzare gli strumenti informatici per ottenere documentazioni, elaborare grafici e tabelle comparative, riprodurre immagini e realizzarle, scrivere ed archiviare - Analizzare, rappresentare processi ricorrendo a strumenti tipo grafi, tabelle, mappe oppure a modelli logici tipo formule, regole, algoritmi, strutture di dati - Mettere in relazione la tecnologia con i contesti socio-ambientali e con i processi storico-culturali che hanno contribuito a determinarla. Innovazioni significative della riforma Come previsto dal D.P.R. 275/99 1 l Istituzione Scolastica nell esercizio dell autonomia didattica e organizzativa progetta attività educative e didattiche unitarie che promuovano la trasformazione degli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento nelle competenze di ciascun allievo. Elementi significativi del processo di formazione e di apprendimento diventano: Le educazioni L orientamento Il docente tutor Le unità di apprendimento I piani di studio personalizzati Ruolo della famiglia LE EDUCAZIONI Sono uno stimolo a riflettere sui comportamenti quotidiani e sono comprese nell area più vasta dell Educazione alla Convivenza Civile: coesistere, condividere, essere corresponsabili Educazione alla Cittadinanza Educazione Ambientale Educazione Stradale 4

5 Educazione alla Salute Educazione Alimentare Educazione all Affettività L ORIENTAMENTO Il percorso orientativo consiste nel promuovere l autonomia, far maturare l identità, sviluppare le competenze di ciascun alunno; comincia dalla scuola dell infanzia e continua nei successivi gradi. La scuola crea le condizioni favorevoli allo sviluppo di un personale progetto di vita per ciascun alunno, stimolandolo a diventare protagonista e costruttore del proprio sapere. Ogni alunno deve sviluppare un personale progetto di vita: definire e conquistare la propria identità di fronte agli altri, il proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale. A tale fine devono collaborare unitariamente la famiglia, la scuola, le varie agenzie educative, nonché il grado di scuola successivo. Il carattere orientativo è intrinseco allo studio delle discipline e alle attività interdisciplinari. Per operare scelte realistiche, nell immediato e nel futuro, si sviluppano e si potenziano le capacità decisionali, gli interessi, le attitudini, le aspirazioni di ogni alunno, mediante un percorso graduale e progressivo, documentato anche nel portfolio. LE UNITA DI APPRENDIMENTO I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI Le unità di apprendimento esplicano la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa, organizzativa del P.O.F. e comprendono attività, metodi, soluzioni organizzative, modalità di verifica, per la realizzazione di uno o più obiettivi formativi, da trasformare in competenze. Più unità di apprendimento formano i Piani di Studio Personalizzati per alunni, per gruppi di alunni, per gruppi di livello. Nonché, con l aggiornamento della L 170/2010, per tutti gli alunni con certificazione DSA è previsto uno specifico percorso di analisi dei bisogni, semplificazioni e compensazioni dentro il tessuto della didattica in classe e per la gestione dei compiti. POF (Piano dell Offerta Formativa) E Il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale dell Istituto Comprensivo ELABORATO Dal Collegio Docenti con la partecipazione di tutte le sue componenti, sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio d Istituto TIENE CONTO Delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori ESPLICITA La progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa dell Istituto Comprensivo CONTIENE 5

6 Le proposte educative, gli aspetti organizzativi e i criteri di utilizzo delle risorse, dei tempi e degli spazi INTRODUCE Il concetto di Programmazione retroattiva/gestione scolastica orientata ai risultati. Ci si basa sull uso di informazioni tratte da valutazioni relative al funzionamento dell organizzazione della scuola, che diventano punto di partenza per intraprendere modifiche che portino ad un miglioramento è finalizzato al miglioramento del processo di apprendimento dell alunno. PERTANTO Costituisce un impegno, un vincolo per l intera comunità scolastica e uno stimolo per anticipare creativamente il futuro 6

7 L Istituto Comprensivo di Paladina comprende 2 scuole Primarie, 2 scuole dell Infanzia statali e 1 scuola Secondaria di 1 grado dislocate nei due comuni di Paladina e di Valbrembo. SCUOLA Scuola primaria Giovanni XXIII Scuola primaria Anna Frank INDIRIZZO Via M. Grappa,10 Paladina tel. e fax: Via Roma, 20 Valbrembo tel.: POPOLAZIONE SCOLASTICA a.s. 2012/

8 Scuola dell infanzia Arcobaleno Scuola dell infanzia Madre Teresa di Calcutta Scuola secondaria di 1 grado A. Tiraboschi Via Libertà Paladina tel. e fax: Via Polo Civico, 6 Valbrembo tel. e fax Passaggio G. Rodari, 1 Paladina tel. e fax totale 718 CONFIGURAZIONE GEOGRAFICO URBANISTICO, SOCIO ECONOMICA E CULTURALE I due comuni presentano un tessuto sociale in situazione economica discreta, derivante da una diffusa attività di medio- piccole industrie. PALADINA POPOLAZIONE SCUOLE PRESENTI ISTITUZIONI CULTURALI CENTRI RICREATIVI GRUPPI SPORTIVI E ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONI DISTRETTO SANITARIO RISORSE ECONOMICHE Il paese si estende per 2,04 Kmq, su un territorio compreso tra le pendici dei Colli di Bergamo e la riva sinistra del fiume Brembo. Si trova a 232 metri sul livello del mare. E attraversato dal fiume Brembo, dal torrente Quisa e dal torrente Legler. Dista 9 Km dal capoluogo di provincia ed è collegato ad esso in linea diretta con i mezzi dell ATB; è collegato con altri paesi per mezzo dei pullman della ditta SAB. L economia del paese è legata, quasi equamente, al mondo dell industria, dell artigianato e del commercio, garantendo un discreto grado di benessere. Residenti: 3448 (Maggio 2003), (Nel 1951 contava abitanti) Residenti 2012 (febbraio): 4026 Scuola dell infanzia statale Arcobaleno Scuola primaria statale Giovanni XXIII Scuola secondaria di 1 grado statale in consorzio con Valbrembo A. Tiraboschi Oratorio Campi da calcio Campi da tennis Parco-giochi G.S. Calcio Paladina U.S.O Paladina U.S.O. Sombreno Gruppo Ciclistico Paladina Gruppo Caccia e Pesca Paladina Gruppo M.T.B. F. Gimondi Sombreno Gruppo A.V.U.L.S.S. ( associazione volontari per anziani e famiglie bisognose) Paladina Gruppo A.I.D.O. Sombrero Gruppo ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Sombrero Gruppo FIDAS (donatori di sangue unito al gruppo di Valbrembo) Gruppi di volontariato Associazione A.N.A. Paladina Distretto di Bonate Sopra Banche: B.P.B., Credito Bergamasco 8

9 RILIEVO PAESAGGISTICO ARTE E CULTURA Un agenzia assicurativa Laboratori artigianali Piccole industrie Un supermercato Vari esercizi commerciali Parco dei Colli Villa Agliardi- Sombreno Santuario di Sombreno VALBREMBO POPOLAZIONE SCUOLE PRESENTI ISTITUZIONI CULTURALI CENTRI RICREATIVI GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI DISTRETTO SANITARIO RISORSE ECONOMICHE Valbrembo, comune della provincia di Bergamo, si trova a 200 metri circa sul livello del mare e dista 7 Km dal capoluogo di provincia. Il territorio del comune è in parte pianeggiante e in parte collinare. I paesi confinanti sono: Paladina a nord, Mozzo e Ponte S.Pietro a sud, la frazione Fontana del comune di Bergamo a est e Brembate Sopra a ovest. Valbrembo si estende sulla sinistra del fiume Brembo ed è formato da 2 grossi nuclei, che fino al 1928 costituivano comuni autonomi: Scano e Ossanesga. Residenti: 3588(al 31 maggio2002), di cui 55stranieri (tra questi, 19 minori (Nel 1951 contava abitanti) scuola dell infanzia parrocchiale di Ossanesga scuola dell infanzia statale Madre Teresa di Calcutta scuola elementare statale Anna Frank scuola media apostolica dei Padri Giuseppini di San Leonardo Murialdo Biblioteca civica: presenti volumi Oratorio parrocchiale di Scano Oratorio parrocchiale di Ossanesga palestra polivalente Valpala campo sportivo due campi comunali da football Unione sportiva e calcistica Gruppo sportivo Valpala Polisportiva Valbrembo: sezioni calcio-volley Centro giovanile oratorio Ossanesga Compagnia dialettale di Ossanesga Associazione Nazionale Alpini Scano-Ossanesga Associazione Combattenti e Reduci Associazione Bergamasca Donatori di Sangue Gruppo A.I.D.O. Lega Pensionati Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. Schola Chantorum A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale Mutilati Italiani Lavoratori) Associazione SEMEIA Gruppo AUSER (cuore amico) Associazione portatori handicap Gruppo ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Gruppo FIDAS (donatori di sangue) Gruppo fotografico Valbrembo Distretto di Bonate Sopra 3 banche un azienda agrituristica aziende agricole vivai varie piccole industrie (bottonificio, ind. metallurgiche) laboratori artigianali 9

10 RILIEVO PAESAGGISTICO Parco dei Colli di Bergamo Parco Faunistico delle Cornelle, che ospita svariate specie di animali Aeroporto per il Volo a Vela, che costituisce un forte centro di attrazione turistica Zone verdi attrezzate, come i parchi-gioco: uno a Scano ed uno a Ossanesga; al centro di quest ultimo si può ammirare la scultura pubblica Alberi-luce-terra-acqua-aria, dal nome decisamente ecologico, realizzata dall artista Cesare Benaglia A Scano: * Il Castello detto anche Stalù, complesso rusticomedioevale con elementi fortificati, articolato all interno con più corti, il lavatoio centrale e la torre posta sull androne dell ingresso risalente alla metà del XV secolo ARTE E CULTURA * Villa Berizzi, costruzione di rilevanza storico-artistica * Villa neoclassica Benaglio-Fenili, con edifici rustici annessi ed un piccolo parco all inglese Ad Ossanesga: * Torre della Cascina Frera del XII secolo * Due ville già Morandi-Lupi * Villa Bertrand Bertramelli, che appartiene ancora alla famiglia che la fece costruire nel XVII secolo * Torre Vacis, di origine cinquecentesca, forse legata anticamente alla funzione di vedetta verso il fiume Brembo e il ponte di Briolo RISORSE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALADINA Docenti in servizio 76 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DI PALADINA N sezioni N alunni Media alunni per sezione N insegnanti Insegnanti IRC ,75 9 SCUOLA DELL INFANZIA MADRE TERESA DI CALCUTTA DI VALBREMBO N sezioni N alunni Media alunni per sezione N insegnanti Insegnanti di sostegno Insegnanti IRC ,

11 SCUOLA PRIMARIA GIOVANNI XIII DI PALADINA N Classi N alunni Media alunni per classe N insegnanti Insegnanti specialisti Insegnanti IRC Insegnanti di sostegno , SCUOLA PRIMARIA ANNA FRANK DI VALBREMBO N Classi N alunni in totale Media alunni per classe N Insegnanti Insegnanti specialisti Insegnanti IRC Insegnanti di sostegno , SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. TIRABOSCHI Media alunni N N classi N alunni per classe insegnanti Insegnanti IRC Insegnanti di sostegno , Organico di segreteria 1 D.S.G.A. 4 assistenti amministrativi Personale non docente 13 collaboratori scolastici di cui 2 part time SITUAZIONE EDILIZIA E DOTAZIONI PER L ATTIVITÀ DIDATTICA: LABORATORI, SPAZI E ATTREZZATURE Scuole primarie Un attenzione particolare è dedicata allo sviluppo e potenziamento dei laboratori di psicomotricità, scienze, informatica, lingua straniera e alle biblioteche. Nel plesso di Valbrembo sono attivati, a cura dell amministrazione comunale i servizi di mensa, i servizi di trasporto e di prolungamento dell orario con l attivazione della ludoteca sia nella scuola dell infanzia, sia in quella primaria. Sempre a cura dell amministrazione comunale, è stato attivato il micro-nido e ciò costituisce un ottimo elemento di continuità con le scuole dell infanzia. SPAZI SCUOLA PRIMARIA DI PALADINA ATTREZZATURE Aule LIM n.3 Laboratorio di Armadi contenenti materiale specifico; immagine/manip Forno per la cottura della creta posizionato nel seminterrato. olazione Aula multimediale 12 computer in rete fra loro, 2 stampanti a colori, 1 stampante laser b/n, 1 masterizzatore, 1 lettore DVD, 1 scanner, modem per 11

12 polifunzionale collegamento ad internet, video proiettore e fotocamera digitale; un armadio contenente materiale informatico specifico. 2 televisori, 1 lettore CD. Un armadio contenente materiale specifico di musica: strumentario/didattico, 1 impianto stereo, una tastiera e materiale audiovisivo. Un armadio contenente carte geografiche e materiale didattico di scienze relativo allo studio del corpo umano. Un armadio contenente materiale didattico di lingua inglese (audiocassette, videocassette, giochi didattici, libri operativi, ). 1armadio contenente i libri della biblioteca per gli alunni. SPAZI Palestra, giardino, 2 atri SCUOLA PRIMARIA DI VALBREMBO SPAZI Laboratorio di immagine/ manipolazione Psicomotricità Musicaaudiovisivi Scienze Multimediale Lingua straniera ATTREZZATURE Armadi contenenti materiale specifico. Forno per la cottura della creta, con gabbiotto di riparo Mobiletto per il deposito delle scarpe, pannelli in legno, lavagna, scaffali, armadio, materiale specifico lì contenuto, materassi, canestro piccolo Due armadi contenenti materiale specifico Armadi contenenti materiale specifico, due lavandini (acqua fredda), lavagna e scaffali 13 computer, 3 stampanti a colori, a getto d inchiostro ed una laser (bianco e nero), 1 masterizzatore, 1 fotocamera digitale, 1 scanner Sedie e tavoli rotondi per lavori di gruppo, scaffali, lavagna, giochi didattici e oggetti vari, armadi con materiale specifico, cartelloni prodotti dai bambini in lingua inglese, biblioteca di classe, pannelli per esposizione lavori SPAZI Palestra, palestrina giardino, 2 atri, aula mensa Scuola dell infanzia I due plessi della scuola dell infanzia sono dotati di ampi atri e di uno spazio laboratorio, di una postazione multimediale, di materiale didattico e ludico e attrezzature esterne; in quello di Valbrembo esiste anche una grande aula di psicomotricità. La scuola di Valbrembo, ha una sede nuova da gennaio 2009, arricchendosi di numerosi spazi, con la predisposizione all apertura di due possibili nuove sezioni, mancano ancora diversi complementi d arredo e materiali strutturati per il giardino. Obiettivo continuo per le scuole dell infanzia di Paladina e Valbrembo è quello di rendere gli spazi polifunzionali e rispondenti alle esigenze dei bambini piccoli e allo sviluppo dell offerta formativa. SPAZI - salone per attività di gioco - refezione - dormitorio ( per i 3 anni) - giardino SCUOLA DELL INFANZIA DI PALADINA 12 ATTREZZATURE - materiale specifico per l attività psicomotoria; - materiale specifico per laboratori pittorici, manipolativi sensoriali;

13 - aula polifunzionale - aula dei cinque sensi - materiali mirati per l ed, musicale; - strutture da interno e da esterno per giuochi motori; - sabbionaia; - materiale ludico di vario genere; - materiale multimediale; - sussidi didattici mirati allo sviluppo di diverse competenze. SCUOLA DELL INFANZIA DI VALBREMBO SPAZI - salone per attività di gioco - refezione - giardino - aula dei cinque sensi - laboratorio di cucina - laboratorio multimediale - laboratorio psicomotorio/musicale - laboratorio attività grafica laboratorio verde (orti) ATTREZZATURE - materiale specifico per l attività psicomotoria; - materiale specifico per laboratori pittorici, manipolativi sensoriali; - materiali mirati per l ed, musicale; - strutture da interno e da esterno per giuochi motori; - sabbionaia; - materiale ludico di vario genere; - materiale multimediale; - sussidi didattici mirati allo sviluppo di diverse competenze. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI PALADINA All edificio della scuola sec. di 1 grado sono stati attuati consistenti interventi di adeguamento (rinnovo impianto elettrico/allarme, interfono e insonorizzazione aula musica; cablaggio su tre piani; ampliamento degli spazi per la segreteria, compresi gli archivi, e di alcuni laboratori; predisposizione servizi mensa). LABORATORI ED ATTIVITA POMERIDIANE ATTREZZATURE SPAZI - laboratorio storico - fumetto - prevenzione e fumo - scrittura creativa - viaggio nella storia - teatro - latino - lettura espressiva - Laboratorio multimediale - Informatica multimediale 1 aula: 9 postazioni in rete, 2 stampanti (colori, laser) 2 scanner, modem per collegamento ad internet, armadi contenenti materiale informatico specifico 2 aula: 8 postazioni Aula 3 Aule multimediali di cui 2 funzionanti, la 3 aula è in allestimento 13

14 - Creare con la creta - Il fare creativo (decoupage) Video corso inglese e giornalino Armadi e scaffali contenenti materiale specifico, lavandini, tavoli con sedie, pannelli in legno per l esposizione dei lavori, lavagna 24 postazioni, 1 televisore, 1 videoregistratore, 1 armadio contenente materiale specifico Aula di arte Laboratorio linguistico Laboratorio scientifico Strumento musicale Cineforum Modellismo Fotolaboratorio Nuoto 24 postazioni di lavoro, 1 televisore, 1 videoregistratore, armadi contenenti materiali didattici per semplici fenomeni fisici e chimici 7 pianole, 10 leggii, materiale ORFF (legnetti, tamburelli, cembali, 3 tamburi grandi, maracas ecc.), 2 impianti stereo, 1 pianoforte elettronico 1 televisore schermo grande, 1 videoregistratore, 1 telecamera, 1 armadio contenente materiale specifico Banchi da disegno più relativi sgabelli, utensili per tagliare il compensato, 2 armadi e 1 scaffalatura contenenti materiale di facile consumo 2 ingranditori 1 macchina fotografica reflex con obbiettivo e zoom 1 macchina fotografica automatica 1 macchina fotografica digitale materiale vario per sviluppo e stampa Laboratorio scientifico Aula di ed. musicale è insonorizzata attraverso pannelli speciali migliorando notevolmente l acustica Aula video Aula di ed. tecnica Laboratorio di fotografia Piscina comunale di Dalmine Giochi sportivi Attrezzi e materiali specifici Palestra ( presso scuola primaria di Valbrembo) 1 registratore, 2 armadi (contenenti materiale vario e di facile consumo), 2 tavoli Aula sostegno Giardino - Atrio Aula mensa GLI UFFICI l ufficio del Dirigente Scolastico l ufficio del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi due uffici per gli assistenti amministrativi (comparto gestione generale, e comparto alunni) Tutti gli uffici sono dotati di computer collegati in rete, di una rete telefonica telematica e di arredi funzionali alle attività complesse dell Istituto Comprensivo. 14

15 Si intende sviluppare le dotazioni multimediali nelle 5 scuole, arricchire le dotazioni delle biblioteche dei docenti e degli alunni. PERCORSI DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA Durante l anno sono possibili le somministrazioni dei seguenti test: - scuola dell infanzia (screening, da parte di esperti esterni, abilità linguistiche e psicomotorie per bambini di anni 4; osservazione e valutazione delle abilita logicomatematica, sviluppo psicomotorio e simbolizzazione per i bambini di anni 5, con eventuale utilizzo de: SR 4-5 School Readnees e IPDA per l identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento) - classe seconda, classe quarta scuola primaria e classe prima scuola secondaria di 1 15

16 grado (prove INVALSI per lingua, matematica e scienze); - classe terza secondaria di 1 grado (prove INVALSI esame di Stato). La scuola italiana si è dotata di un sistema nazionale di valutazione, mirato a fornire alle scuole elementi utili a promuovere, nell ambito della loro autonomia, il miglioramento continuo del servizio reso. Progetto di valutazione Nazionale INVALSI. Esso interessa: - Le classi seconda e quarta scuola primaria, la classe prima scuola secondaria di 1 grado e la classe terza per l esame di Stato (prove INVALSI di lingua italiana, matematica e scienze). MISSION FAVORIRE LA CRESCITA SOCIALE, CULTURALE E FORMATIVA DEGLI ALUNNI SVILUPPANDONE TUTTE LE POTENZIALITA E LE CAPACITA DI ORIENTARSI NEL MONDO. POTENZIARE LO STAR BENE A SCUOLA E SVILUPPARE LE CAPACITA RELAZIONALI TENENDO PRESENTE LA DIMENSIONE EMOTIVA. FAVORIRE L INTEGRAZIONE INTERCULTURALE NEL RISPETTO E NELLA VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA. SVILUPPARE E POTENZIARE LA CAPACITA DI COMUNCARE CON I LINGUAGGI. VERBALI E ANCHE NON VERBALI DELL ESPRESSIONE CORPOREA, ARTISTICA. MUSICALE E PROMUOVERE LE NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE. POTENZIARE LA COMUNICAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA/TERRITORIO. DOCUMENTARE GLI OBIETTIVI E GLI ESITI DEL PROCESSO FORMAT. LINEE DI SVILUPPO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Area della formazione - Un idea di bambino che condividiamo - Le scelte culturali e psicopedagogiche - Curricolo e obiettivi trasversali - Promuovere benessere e sicurezza nell esperienza scolastica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Area dei saperi 16

17 - Discipline ed attività fondamentali Un curricolo per orientare - Revisione dei curricoli: sperimentazione di un nuovo curricolo di storia lingua italiana : incentivazione del piacere alla lettura - Multimedialità e tecnologie didattiche - Dai saperi dichiarativi ai saperi processuali - La valutazione ORGANIZZAZIONE Area delle opportunità (Ampliamento dell offerta formativa) - Risorse finanziarie statali - Progetti e iniziative finanziati con i fondi dell Autonomia - Progetti e iniziative finanziati con i fondi dei Comuni e dei Comitati / Associazioni Genitori - La qualità della scuola - I principi organizzatori - I servizi: la carta della scuola spazi per la partecipazione spazi e strumenti per la comunicazione PROGETTI Area delle potenzialità - Utilizzo della flessibilità organizzativa AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE Piano di sviluppo e di miglioramento Sviluppo professionale e ricerca - Iniziative di formazione VALUTAZIONE E AUTOANALISI D ISTITUTO Verifica e valutazione dei risultati - Profilo di scuola: interventi di miglioramento e azioni correttive. 17

18 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA UN IDEA DI BAMBINO/RAGAZZO CHE CONDIVIDIAMO Il bambino non è una tabula rasa, ma un soggetto storico con una propria cultura, un proprio linguaggio, un proprio modo di vivere e di concepire la vita. Ecco perché diventa necessario esaminarlo attraverso l osservazione sistematica e la redazione di un profilo dinamico funzionale per accertare il suo livello di autostima, le sue conoscenze culturali ed esperienziali pregresse, le lacune contenutistiche e relazionali e per costruire adeguate risposte formative sia educative che istituzionali. 18

19 L alunno porta a scuola i suoi modi personali di interpretare il mondo. Elabora nuove informazioni sulla base di quelle già possedute, che agiscono da filtro. Nel ragazzo di oggi tende a prevalere un linguaggio emozionale, fantastico, analogico, televisivo. La dimensione socio - affettiva prevale sulla razionalità concettuale e sulla criticità. Spesso ci lamentiamo dell impoverimento della forma espressiva dei nostri alunni che usano poche parole e che comunicano prevalentemente attraverso l immagine il suono; c è una resistenza davanti alla concentrazione e allo studio. Prevalgono oggi linguaggi e codici espressivi non verbali. Il linguaggio scritto e parlato è un veicolo però indispensabile per la formazione dell uomo e del cittadino. Infatti esso rende il soggetto capace di orientare la propria vita responsabilizzandolo, consente di rielaborare conoscenze, esperienze. La scuola, come ambiente di apprendimento, promuove SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE SAPER SENTIRE Riteniamo che un azione educativa efficace possa avere come riferimento le modalità educativo/relazionali sintetizzate nella tabella sotto riportata. CONOSCENZA (di sé, degli altri, delle cose) RICONOSCIMENTO E RISPETTO DEGLI ALTRI RISPETTO DELLE REGOLE Modalità educativo/relazionali DELLA SCUOLA - pone attenzione all interezza del bambino-ragazzo valorizzando gli aspetti cognitivo/affettivo/emotivo/relazio nali - valorizza quanto di positivo c è in ogni bambino/ragazzo - valorizza differenze/uguaglianze nell essere maschio e nell essere femmina - favorisce attività ludiche e psicomotorie come momento di conoscenza e di apprendimento - facilita e sollecita il dialogo dedicando spazi e tempi all ascolto - valorizza la storia e il bagaglio culturale di ogni bambino/a attraverso momenti della giornata scolastica dedicati alla conversazione e/o alla discussione - considera la diversità come risorsa - coinvolge gli alunni nella definizione e gestione delle regole 19 Risposte ed atteggiamenti DELL ALUNNO - percepisce in modo armonico sé e gli altri - costruisce un immagine positiva di sé - accetta il proprio corpo e rispetta quello degli altri - ha consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni e li esprime adeguatamente attraverso il linguaggio verbale e non verbale - esprime i propri vissuti - acquisisce consapevolezza della necessità di limiti e confini entro cui stare

20 IMPEGNO E AUTONOMIA - coinvolge gli alunni nella pianificazione dei propri impegni e li rende autonomi nel loro adempimento - esplicita agli alunni le valutazioni sul loro lavoro - gratifica gli sforzi anche se minimi - impara ad assumersi gradualmente delle responsabilità - inizia ad autovalutarsi - vive l errore come momento costruttivo per apprendere MOTIVAZIONE AD APPRENDERE PENSIERO CRITICO E CREATIVO - esplicita agli alunni quello che si fa, come lo si fa, perché lo si fa e in quali tempi - riflette con gli alunni sul percorso - processo che stanno facendo per giungere ad un determinato traguardo - incentiva la curiosità verso gli apprendimenti favorendo la ricerca di risoluzioni ai problemi ( i perché ) - sollecita il dialogo, aiutando il bambino a tener conto, nel suo intervento, di ciò che gli altri hanno detto - acquisisce gradualmente consapevolezza del proprio percorso d apprendimento - rivela curiosità verso le proposte scolastiche - tende a cercare percorsi personali - esprime senza inibizioni le proprie opinioni e sa sostenerle - dimostra interesse verso l opinione di ognuno ATTEGGIAMENTI SCIENTIFICI DI LOGICA E DI RICERCA - incoraggia soluzioni diverse ai vari problemi - valorizza i bisogni cognitivi di ogni bambino tenendo conto degli stili di apprendimento - attiva un insegnamento di tipo non trasmissivo - direttivo rendendo il bambino/ragazzo compartecipe - incentiva il contributo degli alunni nella costruzione delle 20 - esprime il proprio dissenso in modo accettabile - utilizza la propria fantasia/immaginazione anche nella vita quotidiana - coglie tra una pluralità di proposte quella più consona al proprio modo di apprendere - si pone in modo attivo nei confronti dell apprendimento - ricerca informazioni, riformula con le proprie

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuola Secondaria di 1 Grado Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S. 2013-2014 Docente: Orlando Giuseppe Disciplina Ed. Tecnica Classe

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME L'alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l'importanza di una sana convivenza nell'ambiente scolastico e sul territorio.

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli