ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRIVERO SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRIVERO SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRIVERO SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

2 PARTE PLURIENNALE INDICE Premessa Sezione1: Identità d Istituto - La realtà dell istituto comprensivo - Il contesto socio-culturale - Il processo di elaborazione del P.O.F. Sezione 2: Finalità educative - Obiettivi riferiti al curricolo 3/14 anni. - La condivisibilità didattica - Contratto formativo scuola-famiglia Sezione 3: Progettualità formativa - Progettualità d istituto/plesso - Iniziative per l integrazione - La formazione professionale Sezione 4: Scelte organizzative - L organizzazione delle scuole e le risorse umane - Le risorse materiali - Gli strumenti organizzativi - La sicurezza - Gli organi collegiali - Raccordi con il territorio - L organizzazione del lavoro del personale ATA - Valutazione del servizio Allegati 2

3 PREMESSA IL SIGNIFICATO DEL P.O.F IL P.O.F. intende connotarsi quale atto esplicativo delle istanze progettuali attuate nell Istituto Comprensivo di Trivero per il raggiungimento delle finalità educative proprie della scuola. Esso costituisce, più specificatamente, un progetto di servizio che la scuola si impegna a realizzare nei confronti dell utenza passando dal dichiarato all agito, sulla base di una preventiva analisi dei bisogni educativi del contesto socio-culturale. L ELABORAZIONE DEL P.O.F. La competenza all elaborazione del P.O.F. è affidata al Collegio Docenti che è chiamato ad operare sulla base degli indirizzi generali e amministrativi definiti dal Consiglio di Istituto; a quest ultimo spetta infatti l atto di adozione del P.O.F. LA PUBBLICAZIONE DEL P.O.F. A tal proposito la disposizione normativa che prevede l obbligo di rendere pubblico il documento non fissa a priori modalità particolari che saranno stabilite in sede di Consiglio d Istituto, su proposta del Collegio Docenti. TRASPARENZA, intesa come: - coerenza educativa oltre che formale - correttezza procedurale I PRINCIPI DELL OFFERTA FORMATIVA UGUAGLIANZA, intesa come: - differenziazione dell offerta formativa in relazione alle potenzialità di ognuno - impegno a rimuovere condizioni limitanti l espressione della libertà della persona - rispetto per ogni cultura e sua valorizzazione - rifiuto di ogni forma di discriminazione IMPARZIALITA, intesa come: - trattamento non discriminante degli utenti PARTECIPAZIONE, intesa come: - apertura al dialogo con l utenza e con i soggetti del territorio 3

4 Sezione 1: Identità d Istituto Aspetti generali relativi all identità d istituto 1) La realtà dell istituto comprensivo 2) Il contesto socio-culturale 3) Il processo di elaborazione del P.O.F. 4

5 1) LA REALTA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A seguito del piano di dimensionamento regionale disposto ai sensi della L.59/97 e da successivi decreti è stata ridisegnata la realtà scolastica della provincia di Biella con l istituzione di ben 14 istituti comprensivi statali (I.C.S.) a partire dall a.s. 2001/2002. L I.C.S. di Trivero risulta essere così formato: n. 3 scuole per l infanzia ( Cerino Zegna - Cereje - Giletti ) n. 4 scuole primarie ( Ronco - Pratrivero - Ponzone - Soprana) n.1 scuola secondaria di primo grado (Ronco) 2) IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE L I.C. di Trivero ha come bacino di utenza i Comuni di Trivero e Soprana. Dal punto di vista orografico la zona si presenta prevalentemente montuosa. Gli insediamenti abitativi sono disseminati sul territorio e si raccolgono in numerose frazioni collegate da una rete stradale non sempre facilmente percorribile durante la stagione invernale. Il problema del trasporto rappresenta un condizionamento non irrilevante nella progettazione delle attività educativo/didattiche. Per quanto riguarda l attività produttiva, la maggior parte della popolazione risulta essere impegnata negli opifici locali quindi soffre della grave crisi economica che ha colpito il settore laniero con conseguente chiusura di numerose fabbriche. La restante parte nel terziario; una minima parte opera nel settore turistico ed in attività legate all economia montana. Molti residenti sono occupati fuori dal territorio triverese. Fra gli alunni è presente un cospicuo numero di extra-comunitari per lo più integrati nel contesto sociale e provenienti da diversi paesi: Marocco, Somalia, Sri Lanka. A questi si aggiungono immigrati provenienti da paesi europei quali Romania, Bosnia, Ucraina, ect. Nel territorio di Trivero esistono, oltre all I. C.: -1 asilo comunale -1 scuola dell infanzia paritaria -1 Istituto Alberghiero Per soddisfare le esigenze delle famiglie che lavorano gli Enti locali forniscono il servizio mensa, il servizio scuolabus e presso alcune scuole, in collaborazione con la Scuola, i servizi di pre e post orario. 5

6 3) IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL P.O.F. ANALISI DEI BISOGNI E FASI SUCCESSIVE - SOGGETTI COINVOLTI: alunni, genitori, ata, docenti, O.O.C.C., E.E.L.L., altre rappresentanze territoriali, eventuali consulenti. - SEDI ISTITUZIONALI: - consiglio d Istituto - collegio docenti - staff/funzioni strumentali - consigli di classe, interclasse, intersezione - assemblea -gruppi di lavoro e gruppi informali - FASI SUCCESSIVE ALL ANALISI DEI BISOGNI - Individuazione dei bisogni e problematiche delle varie componenti scolastiche e non - Definizione di obiettivi e strategie risolutive - Valutazione risorse disponibili - Definizione di progetti di miglioramento - Attuazione interventi progettuali - Monitoraggio dei processi - Documentazione fasi processuali - Verifica e valutazione dei risultati raggiunti INDIVIDUAZIONE DELLE FINALITA EDUCATIVO/DIDATTICHE: rappresentano il punto di arrivo di un percorso a lungo termine. Necessitano per essere perseguite di: - rispondere ai bisogni in modo chiaro e puntuale. - un buon livello di condivisione. - SOGGETTI COINVOLTI: docenti - SEDI ISTITUZIONALI: collegio unitario - TEMPI RIFERITI ALL A.S.: ottobre SCELTE EDUCATIVO/DIDATTICHE - rappresentano il modo in cui si perseguono/declinano finalità ed obiettivi - si concretizzano nelle metodologie e nei processi didattici - implicano il raccordo tra aspetti epistemologici-disciplinari e la realtà - si esplicano nell autonomia didattica di competenza del Collegio Docenti, del Consiglio di Interclasse, ecc. - SOGGETTI COINVOLTI: Collegio Docenti nelle sue specifiche articolazioni - TEMPI RIFERITI ALL A.S.: ottobre ADATTAMENTI E COMPATIBILITA Rappresentano il grado di flessibilità della progettazione spesso vincolata a risorse materiali e temporali. 6

7 - SOGGETTI COINVOLTI: Consiglio d Istituto - TEMPI RIFERITI ALL A.S.: entro fine ottobre VERIFICA E VALUTAZIONE Rappresentano un esigenza inevitabile legata alla progettazione finalizzata al riorientamento dei processi. Necessitano di approfondimenti tematici a tutti i livelli investendo l intero sistema scuola. - SOGGETTI COINVOLTI: Collegio Docenti, Consiglio d Istituto, Consiglio d Interclasse - TEMPI RIFERITI ALL A.S.: - aprile-giugno PUBBLICIZZAZIONE Rappresenta un momento importante per garantire all utenza il diritto ad una informazione puntuale finalizzata all esercizio di una scelta consapevole. - SOGGETTI COINVOLTI: Famiglie - TEMPI RIFERITI ALL A.S.: assemblee nelle singole scuole (ottobre, gennaio) 7

8 Sezione 2: Finalità educative Obiettivi educativi e didattici 1)Obiettivi formativi e didattici riferiti al curricolo 3/14 anni. 2) La condivisibilità didattica 3) Contratto formativo scuola-famiglia 8

9 L analisi dei bisogni rappresenta una fase essenziale dell azione educativa poiché la sua efficacia dipende inevitabilmente: - dal grado di sintonia/soddisfacimento del bisogno/interesse insito nell educando; - dal grado di riconoscimento/valorizzazione dell identità personale nelle sue molteplici dimensioni (affettivo-emotiva, sociale, cognitiva, etc.); - dal grado di coscienza tra il dichiarato e l agito (per cui il rispetto delle regole da parte dell adulto rappresenta la conditio sine qua non affinché possa sussistere una proposta che voglia dirsi educativa ). Si ritiene che l esplicitazione dei bisogni possa trovare nello strumento del contratto educativo tempi e spazi orientati a rispondere ai seguenti bisogni: - bisogno di esplicitazione di regole chiare all interno di una relazione autentica; - bisogno di condivisione/rispetto delle regole concordate. L azione educativa mira al rafforzamento progressivo dell identità individuale e alla maturazione del senso di appartenenza ad un gruppo. Pertanto, scopo del patto formativo è quello di garantire le condizioni di benessere individuale e sociale che stanno alla base di un ambiente di apprendimento motivante e significativo. Inoltre, si ritiene che il processo d interiorizzazione delle regole che stanno alla base di una convivenza democratica non possa prescindere da processi di motivazione, condivisione, riflessione sulle stesse. Istruire l alunno nella scuola di base significa essenzialmente: - fornirgli la strumentalità per comprendere gli alfabeti culturali in uso nella società - attrezzarlo metodologicamente alla flessibilità attraverso il modello dell imparare a imparare - offrirgli l opportunità di sviluppare capacità di scelta ed autonomia di giudizio. Conseguentemente il significato stesso della didattica non può che collocarsi in un contesto comunicativo/relazionale, presupponendo un lavoro di continua ricerca ed esplorazione delle metodologie. 9

10 1) FINALITA E OBIETTIVI FORMATIVI RIFERITI AL CURRICOLO 3/14 ANNI La scuola si propone di dare ai giovani strumenti ed opportunità per: Imparare a conoscere Imparare a fare Imparare ad essere Imparare a vivere con gli altri Imparare ad apprendere, quindi imparare a studiare in vista dell orientamento futuro Imparare a rispettare l ambiente. Compito dell Istituto sarà: Favorire lo sviluppo di una personalità armonica nell allievo attraverso percorsi formativi completi e coerenti, che diano loro la possibilità di orientarsi e inserirsi nel contesto sociale. Creare situazioni in cui i ragazzi affrontino problemi formulando e verificando ipotesi. Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto dell ambiente. Promuovere lo sviluppo di una mentalità aperta alle diverse esperienze e alle problematiche del nostro tempo, per educare alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni allievo. Rafforzare nei ragazzi le potenzialità positive allo scopo di riequilibrare situazioni di svantaggio, integrando allievi di diverse abilità. Offrire delle opportunità atte a promuovere legami cooperativi fra componenti del gruppo classe e favorire relazioni significative. Fornire all allievo un metodo nell organizzazione delle proprie conoscenze tale da renderlo capace di utilizzare strategie diverse nello studio e nel lavoro. Proporre attività che lo guidino a scelte autonome confrontandosi con i valori della società in cui vive. Perseguire l obiettivo di promuovere un alleanza educativa e una fattiva e costante collaborazione con le famiglie. OBIETTIVI METODOLOGICI RIFERITI AL CURRICOLO 3/14 ANNI - Accogliere l alunno nella sua unicità di persona; - supportare l alunno nel corso della sua crescita e dei cambiamenti connessi allo sviluppo evolutivo; - guidare l alunno, progressivamente, all acquisizione di competenze adeguate alle strutture motivazionali/cognitive specifiche dell età; - sostenere percorsi formativi mirati a sviluppare senso critico e capacità di scelte in autonomia; - acquisire gli strumenti relativi all assunzione di responsabilità nella vita sociale e politica. 10

11 CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI DI VALUTAZIONE IN USCITA I discorsi e le parole Sa rielaborare quanto ascoltato e ne comprende il significato. Sa rispondere adeguatamente alle domande dell insegnante. Riesce ad esprimere in modo chiaro esigenze e sentimenti. Utilizza un vocabolario adeguato alla sua età Da un punto di vista morfo sintattico si esprime correttamente Sa utilizzare la comunicazione in modo efficace. La conoscenza del mondo Affina abilità mnemoniche e di concentrazione Opera discriminazioni sensoriali e sa utilizzare termini adeguati nel fornire spiegazioni Sa verbalizzare e rappresentare graficamente le relazioni topologiche che utilizza Colloca fatti e persone in sequenza temporale Sa classificare per colore/forma/dimensione attributi diversi Sa abbinare al numero la quantità corrispondente fino a 9 Sa confrontare quantità e compiere prime operazioni di quantificazione (più/meno/uguale) Sa ricercare ed utilizzare simboli per rappresentare situazioni (> <) Il sé e l altro Sa esprimere emozioni e sentimenti E consapevole di ciò che può fare o non fare nel rispetto di sé e degli altri E consapevole delle differenze e le rispetta Accetta e rispetta le regole Sa concentrarsi nell attività richiesta senza distrarsi o distrarre i compagni Ha la capacità di portare a termine gli incarichi assegnati senza essere continuamente sollecitato. Ha una buona capacità di cooperare con i compagni a sa lavorare in gruppo Ha raggiunto una buona autostima e sa risolvere da solo semplici problemi Si adegua facilmente a nuove situazioni Linguaggio, creatività, espressione Utilizza il corpo per creare rumori, suoni e melodie Riproduce sequenze ritmiche e sa costruirne di nuove Sa drammatizzare storie o racconti ascoltati Sa organizzarsi in un attività espressiva secondo un modello proposto E capace di esprimere impressioni sulle opere create dall uomo Il corpo in movimento Ha una buona coordinazione generale dei movimenti Ha una buona conoscenza del corpo nella totalità e nelle parti Ha una buona motricità fine Esegue con sicurezza esercizi di equilibrio Sa usare lo spazio e condividerlo con i compagni Disegna una figura umana statica ed in movimento, arricchita di particolari Ha un buon orientamento motorio che poi tradurrà in orientamento grafico Ha acquisito semplici regole igieniche ed alimentari 11

12 CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE IN USCITA Italiano Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Legge e comprende testi di tipo diverso, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. Inglese Comprende semplici messaggi orali e parole scritte, interagisce con i compagni, esegue semplici istruzioni e produce brevi messaggi orali e scritti. Musica Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare anche nelle proprie prassi esecutive e apprezzandone la valenza estetica. Arte e Immagine Legge gli aspetti formali di alcune opere d arte e utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini, attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati. Educazione fisica Sperimenta una pluralità di esperienze per migliorare la padronanza degli schemi motori e posturali e conosce molteplici discipline sportive. Comprende all interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio nella drammatizzazione e in esperienze ritmicomusicali. Storia Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le civiltà studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende e rielabora i testi storici utilizzando vari tipi di strumenti. Geografia Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche. Individua, conosce, descrive e localizza gli elementi caratterizzanti le regioni italiane proposte. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare e realizzare carte geografiche. 12

13 Matematica Si muover con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e sa utilizzarle in situazioni significative per ricavare informazioni. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni iniziando a usare le e- spressioni è più probabile, è meno probabile e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione. Scienze Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini. Religione cattolica Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre religioni. Distingue le principali tappe della storia del cristianesimo e della chiesa. Comprende il significato dei sacramenti come fondamentali per sentirsi parte di una comunità cristiana proiettata verso la salvezza. 13

14 CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDICATORI DI VALUTAZIONE IN USCITA Italiano Interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Impara ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d animo e rielaborare esperienze; matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e utilizzarlo per apprendere informazioni ed elaborare o- pinioni; impara ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere punti di vista personali. Usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l utilizzo di strumenti informatici. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri e per sostenere le proprie idee Utilizza le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta e variare opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Storia Incrementa la curiosità per la conoscenza del passato. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medioevali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica Conosce i processi fondamentali della storia europea contemporanea Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale italiano e dell umanità Elabora un personale metodo di studio, comprende semplici testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le organizza in semplici relazioni Espone le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Usa le conoscenze e le abilità per comprendere opinioni diverse e per capire alcuni problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Geografia Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani Utilizza opportunamente concetti geografici (ad esempio: regione, paesaggio, ambiente, territorio), carte geografiche, fotografie e immagini dello spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull ambiente che lo circonda Riconosce e localizzare i principali oggetti geografici fisici e antropici dell Europa e del mondo Agisce e si muove concretamente facendo ricorso a carte mentali che implementa in modo significativo attingendo all esperienza quotidiana e al bagaglio di conoscenze Si apre al confronto con l altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi 14

15 Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, estetiche, artistiche ed architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare Valuta i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche Scienze matematiche Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo Consolida le conoscenze teoriche e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni Valuta le informazioni su una situazione, riconosce la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze sul contesto, sviluppando senso critico Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi Rispetta punti di vista diversi dal proprio E capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni Accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta Usa correttamente i connettivi e i quantificatori nel linguaggio naturale, nonchè le espressioni: è possibile, è probabile, è certo, è impossibile Scienze chimiche, fisiche e naturali Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico e più strumenti insieme in uno stesso contesto. Interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni matematiche dei fenomeni, applicandole anche ad aspetti della vita quotidiana Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti Prende consapevolezza dei principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità ed interesse Interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentali controllati E in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazione e sottostrutture pertinenti a diversi campi disciplinari Ha una visione dell'ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro Comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonchè l'ineguaglianza dell'accesso a esse e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l'uso delle risorse; Conosce i principali problemi legati all'uso della scienza nel campo dello sviluppo tecnologico ed è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse; E in grado di riflettere sul percorso di esperienza compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere 15

16 Lingua inglese Interagisce in una conversazione, confrontandosi su stati d animo e desideri, comprende il punto di vista degli interlocutori ed esprime opinioni e consigli. Comprende i punti chiave di un racconto, descrive esperienze personali e familiari, indicando il susseguirsi di eventi, in una conversazione o in un esposizione scritta. Descrive sogni, progetti e ambizioni, confrontandosi con altri interlocutori, esprime previsioni di eventi futuri e formula ipotesi. Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera, senza avere atteggiamenti di rifiuto. Lingua francese L'alunno comunica le sue esperienze, comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative all'organizzazione di una giornata e alle attività che si svolgono. L'alunno è in grado di comprendere o di raccontare, sia in forma orale che scritta, un episodio della propria vita o di altre persone. L'alunno, prendendo coscienza della realtà in cui vive, interagisce con i coetanei al fine di comprendere e fornire istruzioni su aspetti della vita quotidiana. Educazione musicale Esegue ed interpreta brani strumentali appartenenti a generi e culture differenti anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Esegue ed interpreta brani vocali appartenenti a generi e culture differenti raccordando la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee. Realizza messaggi musicali utilizzando tecnologie elettroniche e multimediali. Comprende i rapporti tra musica ed altri linguaggi nei messaggi multimediali del nostro tempo. Riconosce le principali caratteristiche della musica in relazione al contesto storico culturale ed evolutivo. Rafforza la preparazione culturale tramite la conoscenza dei luoghi, dei contesti storici, degli stili e delle funzioni che caratterizzano la produzione musicale. Integra con altri saperi ed altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Arte e immagine Legge le opere più significative prodotte nell arte antica (dall epoca Neoclassica a quella Contemporanea), sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio, è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. Tecnologia Descrive e classifica utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento Conosce le relazioni forma/funzione/ materiali attraverso esperienze personali anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione 16

17 Realizza un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico. Capisce i problemi legati alla produzione di energia e sviluppa sensibilità per i problemi e- conomici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione Corpo, movimento, sport L alunno, attraverso le attività di gioco motorio e sportivo, che sono esperienze privilegiate dove si coniuga il sapere, il saper fare e il saper essere, costruisce la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti. L alunno è capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole, dimostrando di accettare il rispetto degli altri. L alunno possiede conoscenze e competenze relative all educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione dei corretti stili di vita. Religione L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto,cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il credo professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione più consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli,preghiere, riti ecc. ), ne individua i frutti e le tracce a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili, si interroga sul senso dell esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. 17

18 2) LA CONDIVISIBILITA DIDATTICA PRINCIPI EDUCATIVI Si esplicitano di seguito i principi educativi condivisi sui quali si fonda l impianto didattico/curriculare generale. Centralità dell alunno come persona in divenire, che si concretizza come: - riconoscimento e valorizzazione di tutte le componenti della persona: cognitiva, affettivo/relazionale, sociale - rispetto per l altro da sé, che si esplica come: - riconoscimento dell identità personale di ciascuno, - riconoscimento dell importanza del gruppo - rilevanza della coerenza educativa che si esplica come: - corrispondenza tra il dichiarato e l agito. STRATEGIE DIDATTICHE Con il termine strategie si intende l insieme di modalità di approccio entro cui si realizza la relazione educativa. Si citano di seguito alcuni esempi: - didattica euristica intesa come: attenzione alla ricerca, alla soluzione dei problemi, alla costruzione del sapere; prevede l utilizzo di tecniche che coinvolgono attivamente il soggetto (brainstorming, role play ricerca/azione). - didattica per progetti si esplicita come progettualità didattica. - didattica per laboratori intesa come: - scelta di dare rilevanza all esperienza dell alunno intesa come capacità di fare, sperimentare, in un contesto di autonomia e partecipazione - valorizzazione di tutti i codici espressivi. - tutoring (aiuto reciproco) Rappresenta una metodologia finalizzata a favorire l acquisizione di autonomia e responsabilità da parte dell alunno. - individualizzazione dell insegnamento trattasi di percorsi didattici atti a rispondere a bisogni specifici dell alunno. 18

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO NINO NAVARRA INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI 1 GRADO Via Kennedy,1-91011 ALCAMO Tel.092421674 Fax 0924514365 - C.F. 80003900810 C.M. TPIC81000X

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli