I trattamenti extracorporei nelle terapie intensive del Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I trattamenti extracorporei nelle terapie intensive del Piemonte"

Transcript

1 I trattamenti extracorporei nelle terapie intensive del Piemonte Filippo MARIANO (per conto del Gruppo di Lavoro "Trattamenti Sostitutivi in Area Critica", Sezione Piemonte e Valle d'aosta, SIN) Dipartimento di Area Medica, SCDO di Nefrologia e Dialisi, Ospedale CTO - Torino

2 Piedmont and Aosta s Valley Survey on December 31, 2007: Habitants 4,526,078 ( ,812) Source ISTAT

3 Key points della discussione:! Analisi dei dati della survey 2007! Incidenza! Cause, tipi di trattamento! Gestione e prescrizione della dialisi! Dose di dialisi! Anticoagulazione! Accesso vascolare! Confronto con dati del 2009

4 Survey year 2007 Distribution of ICUs beds numbers according to Dialysis Center - year Beds numbers (total 606 beds in 79 ICUs) beds numbers A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Y 0 Statistiche Descrittive mean incidence (Consensus_Acuti_no_zeri.sta) of patients needing RRT/year: / 100,000 habitants Critici_Trattati_ totali N Validi Somma Media Dev.Std. Minimo Massimo ,00 46,58 53,3478 8,00 247,00 Days_Totali ,00 326,75 438,81 22, ,00 STATISTICA, versione 6.1 Ita, Stasoft, Tulsa OK

5 Table I: Demographic data as to Nephrology and Dialysis Centres, numbers of patients receiving RRT and days of RRT in the Piedmont and Aosta Valley. Data are given as the sum of absolute numbers (1st column ) and the median value per centre* (2nd column) n. median (interquartiles)* Respondents Dialysis Centres 24/24 -- Number of patients receiving RRT 1, (16 52) Total days of RRT 7, ( ) Median duration of RRT (days/patient) ( ) 2009 Respondents Dialysis Centres 25/25 -- Number of patients receiving RRT 1, (20 50) Total days of RRT 8, ( ) Median duration of RRT (days/patient) ( ) * Median of Centres

6 Causes of RRT year 2007 Table II: Distribution of 1,128 patients according to RRT aetiology n. patients (%) average % in each Centre (range) Acute kidney injury 780 (69.9) 69.9 (30-100) RDT patients admitted in ICUs 249 (24.9) 23.6 (0-70) Extrarenal indications* 37 (4.2) 6.5 (0 46) * Extrarenal indications include congestive cardiac failure, hepatic failure or septic shock 249 / 3,192 a x 100 = 7.8 % (from literature 1.62% and 8.6% of the RDT population is admitted to an ICU a 3192 = chronic dialytic patients cared for in Nephrology and Dialysis centres in ) Uchino S, Morimatsu H, Bellomo R, Silvester W, Cole L. End-stage renal failure patients requiring renal replacement therapy in the intensive care unit: incidence, clinical features, and outcome. Blood Purif 2003; 21: ) Manhes G, Heng AE, Aublet-Cuvelier B, Gazuy N, Deteix P, Souweine B. Clinical features and outcome of chronic dialysis patients admitted to an intensive care unit. Nephrol Dial Transplant 2005; 20: ) Bagshaw SM, Mortis G, Doig CJ, Godinez-Luna T, Fick GH, Laupland KB. One-year mortality in critically ill patients by severity of kidney dysfunction: a population-based assessment. Am J Kidney Dis 2006; 48:

7 Distribution of patients in years 2007 and 2009 according to RRT etiology (1118 patients) (1253 patients) % of patients AKI RDT in ICUs Extrarenal Figure 1

8 Distribution of patients according to duration of treatment year 2007 CRRT 39.4% Peritoneal dialysis 1.6% RRT<6 hours 20.6% SLED 38.5% - Several dialysis centres chose not to apply CRRT, but rather to extend SLED to 6-14 hours. - The choice of RRT duration might reflect: - the therapeutic necessity in patients with unstable hemodynamics, - a logistical organization necessity of the dialysis centre Mariano f et al, J Nephrol 2011; 24:

9 Distribution of patients in years 2007 and 2009 according to RRT duration 75 % of patients (1118 patients) 2009 (1253 patients) 0 CRRT PIRRT RRT<6 h PD 8 9 Figure 2

10 Distribution of patients according to type of treatment - year 2007 CPFA 1.6% SCUF+other 1.0% - Dialysis centres are able to provide various types of treatment: - convective/diffusive modality - peritoneal dialysis (mostly in pediatric patients) Mixed (HDF) 39.4% Convective (HF) 49.2% High Volume HF 2.4% Diffusive(HD) 6.4% - Almost all the patients (about 90%) were treated with high permeability membrane (HF 49% or HDF 39.4%), a rate similar to that reported in the Australian experience by RENAL study investigators and in UK survey. - RENAL Study Investigators. Renal replacement therapy for acute kidney injury in Australian and New Zealand intensive care units: a practice survey. Crit Care Resusc : Gatward JJ, Gibbon GJ, Wrathall G, Padkin A. Renal replacement therapy for acute renal failure: a survey of practice in adult intensive care units in the United Kingdom. Anaesthesia 2008; 63:

11 Distribution of days according to type of treatment 75 % of dialysis days (7342 days) 2009 (8338 days) Convective (HF) Mixed (HDF) Diffusive (HD) High Vol HF CPFA SCUF+Other Figure 3

12 Indication and prescription of dialysis Indication of Dialysis Dialysis Prescription Both; 9; 38% Both; 2; 8% The indication to dialysis was done by both nephrologist and intensivist Nephrologist; 15; 63% Nephrologist; 22; 92% The prescription of dialysis is almost always on the nephrologist consultant responsibility - Where CRRT is prescribed by critical care physicians alone, according to unit policy, CRRT is the only treatment available RENAL Study Investigators. Renal replacement therapy for acute kidney injury in Australian and New Zealand intensive care units: a practice survey. Crit Care Resusc : (21) Mariano f et al, J Nephrol 2011; 24:

13 Dose of dialysis - prescribed and delivered year Down-time 47.6% 5.4 ml/kg/hour n. 21 n. 14 No control 52.4% Standard dose Septic dose 0.0 In our survey referred to the year 2007, the prescribed dose was 37.7 ml/kg/hour Control of down-time was performed only in 47.6% of centres, so the real dose delivered in ICUs patients was probably lower than that prescribed by the physician. Mariano f et al, J Nephrol 2011; 24:

14 A) - prescription of both dose ml/h and dose ml/kg/h B) - no target dosage or assessment of delivered dose was evaluate. C) - only 21% of practitioners assessed delivered dialysis dose (IHD) D) - <20% of practitioners reported using weight-based dosing of CRRT E) - absence of a consistent standard for prescription and monitoring of RRT during AKI.

15 - K Estimated = Effluent volume adjusted for effective time of treatment - K delivered = FUN (mg/dl) / BUN (mg/dl)] x effluent volume rate (ml/min) where FUN = fluid urea nitrogen The randomized ATN and RENAL studies did not demonstrate any survival benefit over ml/kg/hour The DO-RE-MI Study provided no evidence for a survival benefit afforded by delivered higher dose RRT, even after adjustment for multiple variables. - VA/NIH Acute Renal Failure Trial Network, Palevsky PM, Zhang JH, O'Connor TZ, et al. Intensity of renal support in critically ill patients with acute kidney injury. N Engl J Med 2008; 359: The RENAL Replacement Therapy Study Investigators. Intensity of continuous renal-replacement therapy in critically ill patients. N Engl J Med 2009;361: Vesconi S, Cruz DN, Fumagalli R, et al. DOse REsponse Multicentre International collaborative Initiative (DO-RE-MI Study Group). Delivered dose of renal replacement therapy and mortality in critically ill patients with acute kidney injury. Crit Care 2009; 13:R57

16 Prescribed dose of dialysis ml/kg/day in 2007 data from 15/24 Centres in 2009 data from 19/25 Centres Figure 4 0 Normal Septic The near future ---- > a lower target dose prescription, and delivered dose tailored according to dialysis adequacy and tolerance

17 Type of anticoagulation - year 2007 Dermatan 8.7% No anticoagulant 10.9% Citrate 2.5% LMWH 10.0% Heparin-protamine 0.3% Predilution in patients at high bleeding risk No; 8.3% Unfractionated Heparin 67.5% Heparin dose: ±245.5 U/hour No; 91.7% - In the vast majority of dialysis sessions (5,296/7,842, 67.5%) unfractionated heparin was the anticoagulant of choice. - There was, however, a marked variation in dose in the protocols adopted by the various dialysis centres included in our study. - Predilution is a common way to increase blood circuit survival Mariano f et al, J Nephrol 2011; 24:

18 Distribution of dialysis sessions according to anticoagulation type % of dialysis days (7342 days) 2009 (8358 days) Unfract heparin No anticoag LMWH Dermatan Citrate Heparin-protamin Figure 6

19 Table II: current RRT modalities in patients at high risk of bleeding. Data are referred to a total of 1075 days (2007) and 1697 (2009) of RRT (all dialysis days done in patients at high risk bleeding) Modality number of dialysis days (%) Without/low heparin + saline flushes 857 (79.2%) 1220 (71.8%) Citrate 193 (18.0%) 452 (25.1%) Heparin-protamine 25 (2.8 %) 25 (1.4%)

20 Vascular access - year 2007 Jugular dx 28.7% Subclavian sn 4.5% Subclavian dx 5.2% Tunnellized 0.7% Jugular sn 3.1% Femoral 57.7% As vascular access was usually positioned by the intensivist, these data may well reflect the personal experience of the physician. In addition, many intensivists prefer locate vascular dialytic access in femoral sites, in order to save separate sovradiaphragmatic accesses for drug infusion, parenteral nutrition and the monitoring of central venous pressure. Mariano f et al, J Nephrol 2011; 24:

21 Distribution of vascular access according to site of insertion % of central venous catheters (669 cvc) 2009 (890 cvc) Femoral Jugular dx Subclavian dx Subclavian sn Jugular sn Tunnelized in 2007 data from 21/24 Centres in 2009 data from 23/25 Centres Figure 5

22 Incidenza della RRT nelle ICUs: distribuzione per Centro Incidence of RRT in ICUs: patients on RRT/beds numbers ratio 4 Patients/beds ratio mean 1.50 % 2007 mean 1.43 % A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Y Z Centres of Dialysis Figure 7

23 Risorse impiegate nella RRT in Area Critica: distribuzione per Centro RRT involvement: Acute_Days / Chronic_Days* ratio 8 *Chronic_Days are calculated as product (n. uremic patients x 3 x 52) % = (Acute_Days / Chronic_Days) x 100 % days of dialysis mean 1.58 % 2007 mean 1.41 % 0 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V X Y Centres of Dialysis Figure 8

24 Conclusioni! Nel 2009 il trend della RRT in Area Critica e' in incremento, sia come numero di pazienti che come giorni di dialisi! I trattamenti lunghi (CRRT, PIRRT) e le metodiche che sfruttano il moto diffusivo (HDF, HD), gia' percentualmente predominanti, aumentano ancora la loro quota percentuale a scapito dei tartaamenti standard e convettivi puri (HF).! In accordo con le recenti indicazioni, la dose dialitica prescritta e' in diminuzione, e sono aumentati i trattamenti anticoagulativi con citrato.! Dal 2007 al 2009 il rapporto numero di pazienti RRT/letto ICU e' in incremento ( > 1.50), cosi come la percentuale dei giorni di dialisi acuti/cronici ( > 1.58%). Tali indici concordemente indicano che nei Centri Dialisi il carico di lavoro svolto nell'area Critica e' un aumento.

25 Elenco Referenti del Gruppo di Studio Regionale TRATTAMENTO SOSTITUTIVO RENALE IN AREA CRITICA CENTRO Medico Referente Alba (G. Viglino) Andrea CAMPO 2. Alessandria (M. Manganaro) Ernesto TURELLO 3. Aosta (P.E. Nebiolo) Massimo MANES 4. Asti (E. Biamino) Dario SASSONE 5. Biella (R. Bergia) Gian Mario BOSTICARDO 6. Borgomanero (S. Cusinato) Paola CARPANI 7. Casale (M. Gonella) Giovanni CALABRESE 8. Ceva (M. Formica) Maurizio GHERZI 9. Chieri (M. Salomone) Emanuele STRAMIGNONI 11. Chivasso (S. Savoldi) Guido MARTINA 10. Cirie (S. Savoldi) Andrea SERRA 12. Cuneo (A. Pacitti) Giorgio CANEPARI 13. Ivrea (F. Giacchino) Franco BONELLO 14. Novara (M. De Leo) Paola DAVID 15. Pinerolo (U. Malcangi) Antonio MARCIELLO 16. Rivoli (M. Saltarelli) Vincenzo TODINI 17. Torino_CTO (G. Triolo) Filippo MARIANO 18. Torino_G_Bosco (F. Quarello) Marco POZZATO 19. Torino_Martini (R. Boero) Marco TIMBALDI 20. Torino_Mauriziano (M. Marangella) Corrado VITALE 21. Torino_Molinette (G. Segoloni) Cesare GUARENA 22. Torino_OIRM (R. Coppo) Alessandro AMORE 23. Torino_San_Luigi (RM Scarpa) Giorgina PICCOLI 24. Verbania (A. Baroni) Maurizio BORZUMATI 25. Vercelli (G. Guida) Oliviero FILIBERTI

Danno renale acuto e trattamento sostitutivo

Danno renale acuto e trattamento sostitutivo DANNO RENALE ACUTO NEL PAZIENTE POSTCHIRURGICO, CON TRAUMA E SEPSI Danno d organo e riparazione tissutale, la clinica e la terapia sostitutiva Danno renale acuto e trattamento sostitutivo Filippo MARIANO

Dettagli

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO

Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO Il modello collaborativo di gestione della RRT: l esperienza del CTO M Pallotti, P Maida, Maida, C Venanzio Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

L anticoagulazione regionale con citrato

L anticoagulazione regionale con citrato L anticoagulazione regionale con citrato Filippo Filippo MARIANO Dipartimento Dipartimento di di Area Area Medica, Medica, SCDO SCDO di di Nefrologia Nefrologia e e Dialisi, Dialisi, Azienda Azienda Ospedaliera

Dettagli

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT?

Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Vicenza 2018 Prescrizione: dose tempi e caratteristiche della CRRT? Claudio Ronco, MD Dipartimento di Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza Prescrizione della

Dettagli

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro

Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Corso di Aggiornamento per Personale Infermieristico Anticoagulazione regionale con citrato: 10 anni di esperienza in un singolo centro Lucie Ernestine Nkouka

Dettagli

Vicenza Perché un convegno sul nursing della CRRT?

Vicenza Perché un convegno sul nursing della CRRT? Vicenza 2019 Perché un convegno sul nursing della CRRT? Insufficienza Renale Acuta dalla Specialità all approccio multidisciplinare Ultra Specialistica RENAL Comune ma Bassa interazione I C U Ultra Specialistica

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E COMPENSAZIONE AUTOMATICA DEL CALCIO INDICAZIONI VANTAGGI MATERIALI E METODI CITRATE ON 2003 Direct anticoagulation control difficult Need for complex protocol with meticulous

Dettagli

ATTIVITA PROPOSTE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RENE 2014 DALLE S.C. NEFROLOGIA E DIALISI REGIONE PIEMONTE

ATTIVITA PROPOSTE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RENE 2014 DALLE S.C. NEFROLOGIA E DIALISI REGIONE PIEMONTE ATTIVITA PROPOSTE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL RENE 2014 DALLE S.C. NEFROLOGIA E DIALISI REGIONE PIEMONTE CITTA DIRETTORI S.C. ATTIVITA PROPOSTA ALBA 2014 G. VIGLINO Porte Aperte in Nefrologia. Visite

Dettagli

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D.

Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. CORSO CRRT Stefano Romagnoli, M.D., Ph.D. Dip. di Anestesia e Rianimazione AOU Careggi - Firenze CRRT: concetti di base 1: come funzionano le CRRT. Come funziona il circuito extracorporeo? Quali sono i

Dettagli

L'anticoagulazione con eparina non frazionata

L'anticoagulazione con eparina non frazionata La Terapia Sostitutiva Renale in Area Critica C.T.O. TORINO, 21-10-2011 L'anticoagulazione con eparina non frazionata C.P.S.I. Simona Marangon S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianti U A.O.U. S.Giovanni Battista

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Intermittente o continua: revisione critica della letteratura Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria Torino 14 Novembre 2008 Insufficienza renale acuta in area critica con necessità

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

I COSTI DELLA RRT: CONTINUA E INTERMITTENTE. Paola David SCDO Nefrologia e Dialisi AOU Maggiore della Carità Novara

I COSTI DELLA RRT: CONTINUA E INTERMITTENTE. Paola David SCDO Nefrologia e Dialisi AOU Maggiore della Carità Novara I COSTI DELLA RRT: CONTINUA E INTERMITTENTE Paola David SCDO Nefrologia e Dialisi AOU Maggiore della Carità Novara Torino 20 Ottobre 2011 INTRODUZIONE La Sanità italiana è cambiata pesantemente nel corso

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE G Ital Nefrol 2012; 29 (S58): S77-S82 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E SHOCK SETTICO: ESPERIENZE TERAPEUTICHE Marco Pozzato 1, Fiorenza Ferrari 2, Sergio Livigni 2, Francesco Quarello 1 1 Dipartimento di Nefro-Urologia,

Dettagli

dott. Fabio Barbarigo, LMSIO Nefrologia di Vicenza

dott. Fabio Barbarigo, LMSIO Nefrologia di Vicenza Chi prescrive ed esegue le CRRT: perché costruire un team multidisciplinare per le terapie acute del malato critico in terapia intensiva e all interno dell ospedale dott. Fabio Barbarigo, LMSIO Nefrologia

Dettagli

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani

Antonio Amoroso. Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Antonio Amoroso Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Il Trapianto renale: dati regionali e italiani Uno sguardo globale L andamento dei trapianti renali in Italia Facciamo abbastanza? Il Piemonte?

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio

Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Quali meccanismi di Biofeedback porteresti in una macchina per CRRT? D.D.S.I Michele D Alterio Residenti in Brescia e Provincia 2017 ISTAT 196.745 1.262.000 Pazienti trattati con RRT per AKI nel

Dettagli

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi Direttore DEA Ospedale GB Grassi Roma I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line. Nomenclatore tariffario Regione Lazio Convezione:

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Asti, 9 marzo 2017 GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia, ASL AT, Asti Coordinatore Rete Endocrino Diabetologica

Dettagli

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Dall evidenza ai Trattamenti Futuri Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri BLS- ALS POST RESUSCITATION CARE Catena della Sopravvivenza & Sopravvivenza Stiell IG

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica Concetti di base Regione Veneto AULSS 8 Berica Dipartimento di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale International Renal Research Institute Vicenza IRRIV Ospedale San Bortolo, Vicenza Associazione Amici

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE REGIONALE CON CITRATO: VERSO UN TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA

ANTICOAGULAZIONE REGIONALE CON CITRATO: VERSO UN TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA G Ital Nefrol 2012; 29 (1): 14-19 PRO E CONTRO ANTICOAGULAZIONE REGIONALE CON CITRATO: VERSO UN TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA Santo Morabito, Valentina Pistolesi, Alessandro Pierucci DAI Nefrologia e Urologia,

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità

Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Problemi noti nelle terapie di depurazione continua e soluzioni innovative: Anticoagulazione con Citrato e Membrane ad Alta Permeabilità Tomei Valeria Bologna, 19 Maggio 2016 Indice Citrato + CRRT Citrato

Dettagli

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome Neoplasie della mammella Fabio Puglisi (AIOM) Icro Meattini (AIRO) Available evidence 1 Detection of distant

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Cuneo, 1 Ottobre 2016 Congresso SIN Regione Piemonte e Valle d'aosta

Cuneo, 1 Ottobre 2016 Congresso SIN Regione Piemonte e Valle d'aosta DATI DALL'OSSERVATORIO DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (OMRC), PIEMONTE E VALLE D'AOSTA Dott.ssa M.C. di Vico Dott. M. Salomone Cuneo, 1 Ottobre 2016 Congresso SIN Regione Piemonte e Valle d'aosta Fonte

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DOTT.SSA ORLANDI ELENA ONCOLOGIA PIACENZA OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO

LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DOTT.SSA ORLANDI ELENA ONCOLOGIA PIACENZA OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DOTT.SSA ORLANDI ELENA ONCOLOGIA PIACENZA OSPEDALE GUGLIELMO DA SALICETO LEGGE 190/2014 -COMMA 566- EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE DEI

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

89 Epidemiol Prev 2017; 41 (5-6): doi: /EP17.5-6S2.P

89 Epidemiol Prev 2017; 41 (5-6): doi: /EP17.5-6S2.P Volumi di attività ed esiti delle cure APPENDICE 2 Schede riassuntive relative all associazione tra volume ospedaliero ed esiti per gli ambiti con dimostrata mancanza di associazione o con prove insufficienti

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE Dr. Stefano Bini XXI Corso Nazionale ANTE Riccione, 9 Aprile 2013 Domus del chirurgo (Epoca Rimini Imperiale) U.O. Nefrologia e Dialisi

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE

COME. Il valore aggiunto di Amplya. L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima MIGLIORE EFFICACIA ED EFFICIENZA GESTIONALE L innovazione terapeutica ha un cuore e un anima COME Il valore aggiunto di Amplya COMPLETEZZA Terapie innovative aperte verso nuovi orizzonti Tutte le terapie di sostituzione renale Sorbenti innovativi

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs TAO raccomandata con CHA2DS2VASC >=2 nei maschi e >= 3 nelle femmine classe I Considera TAO con CHA2DS2VASC >=1 nei maschi e >= 2 nelle

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella

Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute. Raffaele Marfella Ruolo del controllo glicemico sugli outcomes delle sindromi coronariche acute Raffaele Marfella 6374 patients admission or random glucose level >140 mg/dl 31 48% of patients with ACS were hyperglycemic.

Dettagli

Altre esperienze lavorative:

Altre esperienze lavorative: F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISTOLESI VALENTINA Indirizzo VIA CAPITANCELLI 162, 00049 VELLETRI (ROMA), ITALIA Telefono 3299248284 Fax

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi PARTECIPANTI Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR Amministratori Assessorato Direzioni Generali Aziende Farmaceutiche Elettromedicali

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte,

PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte, PERITONEAL MALIGNANT MESOTHELIOMA Piemonte, 1990-2015 Peritoneal malignant mesothelioma. Observed cases, standardized incidence rates ( per 100,000 per year; standard: European population, EU27) and 95%

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA - Fragilità - Percorso riabilitativo del paziente fragile in TI - Continuità terapeutica 1 IL PAZIENTE FRAGILE IN CHIRUGIA E TERAPIA FRAGILITA

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina

Concetti di base. Zaccaria Ricci Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Concetti di base Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

B.I.G. Bone Injection Gun

B.I.G. Bone Injection Gun B.I.G. Bone Injection Gun ACCESSO VASCOLARE INTRAOSSEO (IO) IO Storia e bibliografia 1922 Drinker non collapsible vein 1941 Tocantins et al introduced the method for clinical use, mainly in children 1980

Dettagli

Indicazioni per CRRT in HF

Indicazioni per CRRT in HF Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo ai diuretici 2. Iponatremia Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10

Sostituzione artificiale continua della funzione renale Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Cod.:LG TIPED Data: 20/05/2005 Rev.:00 Pagina 1 di 10 Protocollo per la sostituzione artificiale continua della funzione renale in terapia intensiva pediatrica Introduzione L insufficienza renale acuta

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 27 n. 4, 2010 / pp. 383-390 RASSEGNA QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DI DIALISI IN AREA CRITICA GIN FAD Francesco Gaetano Casino U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Madonna

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita"

Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita" rfviia in emofilia acquisita: quando un controllo ottimale e sicuro dell'emostasi diventa fondamentale Marco Marietta Relazioni con soggetti portatori

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone IV Convegno An-coagulazione.it Bologna, 7-8 febbraio 2019 La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone Prof. Gual-ero Palare- MalaOe Cardiovascolari fr, Università di Bologna, Fondazione

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA Dott.ssa Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Valle d Aosta CORSO SIBO 16 Palazzo delle Arti di Napoli 3 Aprile

Dettagli