La fissione e la fusione nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fissione e la fusione nucleare"

Transcript

1 La fissione e la fusione nucleare I primi studi relativi alla fissione furono svolti in Italia da Enrico Fermi. Subito dopo la scoperta del neutrone (1932) Fermi e i suoi collaboratori iniziarono una studio sistematico delle reazioni indotte dal bombardamento di nuclei pesanti con neutroni. Il neutrone non risente della barriera coulombiana e l interazione nucleare è facilitata. In generale il nucleo bombardato, catturando un neutrone diventa instabile a causa dell eccesso di neutroni e si porta successivamente verso una conformazione più stabile trasformando il neutrone in eccesso in protone ed emettendo una particella β - Si ottiene così un elemento di numero atomico Z superiore di un unità rispetto a quello di partenza. L Uranio, con Z=92, era l ultimo elemento del sistema periodico conosciuto. Mediante il processo di cattura neutronica e successivo decadimento beta ci si aspettava di ottenere un elemento di numero atomico Z=93 (elemento transuranico). Fermi ed i suoi collaboratori fecero questo esperimento, e avendo ottenuto elementi finali radioattivi con tempi di decadimento non noti tra gli elementi pesanti (82<Z<92) pensarono di aver creato gli elementi transuranici.

2 Sulla loro scia iniziarono esperimenti analoghi, ad opera di Curie e Sovitch (1938) e Hahn e Strassmann. Si deve a questi ultimi la prima ipotesi che nel processo studiato non venisse creato un elemento transuranico, bensì avvenisse un processo di fissione, cioè una scissione del nucleo bersaglio in due frammenti. Hahn e Strassmann arrivarono a questa ipotesi avendo rivelato la presenza di Bario e Lantanio tra i prodotti di reazione (il termine fissione viene dalla biologia). L ipotesi di Hahn e Strassmann fu poi verificata da tutta una serie di ricerche intraprese in tutto il mondo su questo nuovo problema. La spiegazione teorica della fissione fu dapprima suggerita da Meitner e Frisch e poi ripresa e sviluppata da Bohr e Wheeler sull analogia del processo di suddivisione di una goccia di liquido in due gocce più piccole. La teoria di Bohr e Wheeler è quella usata tutt oggi per trattare il processo di fissione. Nella formula di Wiezsacher si è assunta l analogia del nucleo con una goccia di liquido per riprodurre l andamento dell energia di legame dei nuclei ma si è dovuto tener conto di altri fattori quali la carica dei protoni e la simmetria tra protoni e neutroni manifestata dalle forze nucleari.

3 Allo stesso modo per studiare la fissione, oltre a rifarsi all analogia con una goccia, occorre tener conto della carica elettrica dei protoni (e la loro repulsione) e del fatto che stabilità maggiore si ha per simmetria tra protoni e neutroni (in assenza di repulsione coulombiana). Il processo della fissione è schematizzato in figura. Rappresentazione schematica del fenomeno della fissione Penetrando in un elemento pesante il neutrone eccita il nucleo che si deforma e oscilla intorno alla forma sferica.

4 Viene meno l equilibrio tra le due forze; la repulsione elettrostatica che tende ad allungare ancora di più la goccia può prevalere sulla tensione superficiale che invece tende a ripristinare la forma sferica, e quindi il nucleo si può spezzare in due parti. I frammenti della fissione sono però in generale nuclei con troppi neutroni per essere stabili. La situazione è illustrata in figura Posizione dei frammenti di fissione nel piano A-Z

5 Questo spiega perché durante il processo di fissione vengono emessi uno o più neutroni ed i nuclei frammenti in generale sono emettitori β -. Inoltre in generale non basterà un solo decadimento β - se il nucleo frammento è molto lontano dalla valle di stabilità e quindi si avrà una vera famiglia radioattiva a radioattività β -. Per esempio: lo U colpito da un neutrone fissiona rompendosi nei due frammenti Xe e Sr : 235 U + n Xe Sr + 2n 140 Xe 54 e Sr : a loro volta decadono β - : 140 Xe β 140 Cs 56 β 140 Ba 57 β 140 La 58 β 140 Ce 94 Sr β 94 Y 40 β 94 Zr Proprio a questa trasformazione è dovuta la scoperta della fissione, attraverso la rivelazione dell attività β - del 140 Ba 56 e del La.

6 La probabilità che nella fissione si formino due nuclei di numero di massa A 1 = A 2 = A/2 ha un minimo, come risulta chiaro dalla figura. La fissione è asimmetrica, e presenta due massimi in corrispondenza di numeri di massa: 90 < A 1 < < A 2 < 140. Distribuzione dei numeri di massa nei prodotti di fissione

7 Il fenomeno della fissione può essere anche spiegato con la semplice analogia meccanica di una sferetta posta sulla sommità di una collina che presenta al suo centro una depressione più o meno accentuata, come mostrato in figura.

8 Nel primo caso (fissione spontanea) l energia necessaria per far precipitare la sfera dalla collina è nulla; l energia guadagnata è uguale a mgh, se m è la massa della sfera. Nel secondo caso (fissione indotta da neutroni termici) l energia necessaria per determinare la caduta della sfera è pari a mg(h-b) e l energia finale della sfera dopo la caduta è ancora uguale a mgh; essendo h-b << h, con una piccola quantità di energia si può ottenere un quantità di energia molto maggiore Nel terzo caso (fissione indotta da neutroni veloci) l energia necessaria per determinare la caduta della sfera, mg(h-b), è maggiore di quella del caso precedente. Nella figura che segue è riportato il grafico della energia potenziale di un nucleo che sta subendo il processo di fissione in funzione della distanza di separazione tra i centri dei due frammenti: tale energia potenziale è dovuta alla presenza delle due forze antagoniste, tensione superficiale e repulsione coulombiana.

9 Profilo dell energia potenziale nella fissione nucleare Se la depressione è abbastanza pronunciata il guadagno di energia di legame non è sufficiente ed il neutrone incidente deve possedere una energia cinetica addizionale per indurre la fissione.

10 L energia necessaria per far avvenire la fissione si dice energia critica. Se quest ultima è nulla o molto piccola, la fissione può avvenire anche con neutroni termici, cioè neutroni con energia cinetica pari all energia di agitazione termica kt amb 1/40 ev = ev Se l energia critica è elevata, la fissione avviene con neutroni energetici, detti veloci. Un esempio di nucleo fissionabile con neutroni termici è lo U, Un esempio di nucleo fissionabile solo con neutroni veloci è lo U. Questa differenza è dovuta alla diversa energia di legame del neutrone catturato: aggiungendo un neutrone a 92 aggiungendo un neutrone a U (pari-dispari) si forma un nucleo pari-pari; 238 U (pari-pari) si forma un nucleo pari-dispari. Nel primo caso, essendo maggiore l energia di legame, è maggiore l energia guadagnata nel processo ed è sufficiente un neutrone termico. Nel secondo caso, essendo l energia di legame minore, il neutrone incidente deve possedere anche una certa energia cinetica.

11 Per comprendere in generale il motivo per cui durante il processo di fissione si guadagna molta energia, possiamo rifarci all andamento della energia media per nucleone, B/A, in funzione del numero di nucleoni A: Figura 1.6 andamento di B/A in funzione di A ricordiamo che per A 240 si ha che B/A 7.5 MeV, mentre per A 120 si ha B/A 8.5 MeV: perciò quando un sistema di 240 nucleoni passa dalla configurazione A=240 alla configurazione A 1 =120 più A 2 =120 nucleoni, si guadagna circa un MeV per nucleone, cioè un totale di circa 240 MeV per l intero nucleo.

12 La formula di Weizsacker porta ad un valore più realistico. Supponendo di avere una fissione simmetrica (cioè il nucleo si spezza in due frammenti uguali), si ha il processo: (A, Z) -> 2(A/2, Z/2) La differenza di energia di legame è: ΔB = 2 B( A / 2,Z / 2) B( A,Z) = β( 1 2 1/ 3 )A 2/ 3 + γ ( 1 2 2/ 3 )Z 2 A 1/ 3 (si può facilmente verificare che i termini con α e ζ si semplificano nella differenza). Sostituendo i valori numerici di β e γ da noi ricavati precedentemente si ottiene: ΔB = 17.8( 1 2 1/ 3 )A 2/ ( 1 2 2/ 3 )Z 2 A 1/ 3 = 4.6 A 2/ Z 2 A 1/ 3 che nel caso dello U (A=235, Z=92) fornisce il valore: ΔB= 185 MeV. Per una fissione asimmetrica (molto più probabile) il guadagno in energia è del tutto simile

13 Potere calorico della fissione. È definito come l energia sviluppabile sotto forma di calore da 1 kg di combustibile. Nella fissione di un nucleo si ottengono circa ΔB= 180 MeV. In 1 kg di U vi è un numero di atomi pari a: m N = N Av M = = atomi Il potere calorico è allora: Q = ΔB N = 180 MeV atomo 2.5 MeV 1024 atomi = kg Poiché 1 MeV = Joule = cal, si ha: Q = cal/kg Per confronto, il potere calorico del carbon fossile è pari a cal/kg, e quello del tritolo vale cal/kg.

14 La reazione a catena L emissione di neutroni a seguito della fissione di un nucleo è un fenomeno di capitale importanza perché rende possibile, in particolari condizioni, un fenomeno di eccezionale interesse pratico: la reazione a catena. Infatti, se ognuno dei neutroni risultanti da una fissione produce altre fissioni, il numero di queste cresce rapidamente, e al limite basterà un solo neutrone iniziale per provocare la fissione di un numero enorme di nuclei nel bersaglio.

15 Tre parametri del processo di fissione sono particolarmente importanti al fine di realizzare e controllare la reazione a catena: 1) il numero ν di neutroni emessi per ogni fissione; 2) la distribuzione energetica dei neutroni emessi; 3) la probabilità P di indurre una fissione (legata alla sezione d urto σ fiss del processo) in funzione dell energia dei neutroni. Spettro di energia dei neutroni di fissione

16 Andamento della sezione d urto di interazione neutrone-nucleo Da una fissione primaria risulteranno Pν fissioni secondarie, che a loro volta indurranno (Pν) 2 nuove fissioni secondarie, e così via...

17 Se si producono n 0 fissioni primarie, alla fine il numero di fissioni totali n sarà dato da: n = n 0 (1 + Pν + (Pν) 2 + (Pν) ) Tale serie geometrica diverge se Pν > 1 Se N è il numero di atomi fissili presenti nel campione, dopo un tempo più o meno lungo tutti questi atomi saranno stati scissi, tutta l energia verrà liberata e la reazione a catena si fermerà. Mentre ν è un dato che dipende solo dall elemento considerato, la probabilità P dipende da molti fattori: dall energia dei neutroni, dalla quantità e dalla forma geometrica del materiale, eccetera. Quanto più grande è la superficie a parità di volume, tanti più neutroni usciranno dal materiale senza fare alcuna reazione, e quindi P diminuisce. Per minimizzare la fuga dei neutroni conviene minimizzare la superificie a parità di volume, e perciò è preferibile la forma sferica. Il flusso produzione di neutroni è propozionale al volume, il flusso di fuga alla superficie. Φ prod = A V Φ fuga = B S Per un reattore di forma sferica avremo quindi:

18 Φ fuga Φ prod = B S A V = 3B A R Ed esiste un raggio critico R C per il quale gli effetti si compensano: Φ fuga Φ prod = 3B A R C = 1 R C = 3B A, con A e B noti La quantità di materiale per la quale questo avviene si dice massa critica. Questa è la massa che dà un numero di neutroni costante: Pν=k=1. k è detto fattore di riproduzione. Un altro modo di variare P (e quindi k) è quello di variare l energia dei neutroni. Questa si può ovviamente solo diminuire: e si vede che al diminuire dell energia, P (e quindi k) aumentano. Si ottiene questo usando un moderatore : per esempio carbonio o acqua pesante (D 2 O) che rallentano i neutroni per urto ma non li catturano (l idrogeno li catturerebbe, formando deuterio).

19 Un metodo per diminuire P è invece quello di introdurre un materiale che cattura i neutroni (per esempio il Cadmio Cd ). 113 Cd + n Cd + γ La reazione è favorita perchè il nucleo finale è pari-pari, quindi più stabile. Nei reattori utilizzati per la produzione di energia, l innesco della reazione a catena è facilitato e velocizzato dalla presenza, accanto al combustibile, di una sorgente di neutroni. Poichè non esistono elementi che emettono spontaneamente neutroni, le sorgenti di neutroni sono miscele di elementi alfa o gamma-emettitori e di Berillio naturale ( 9 Be). Vengono sfruttati i meccanismi di reazione seguenti: α + 9 Be 12 C + n γ + 9 Be 8 Be + n 2α + n Il primo avviene nelle sorgenti Am-Be, sfruttando l emissione alfa dell elemento 241 Am, mentre il secondo avviene nelle sorgenti di Ra-Be, dove la produzione di neutroni è provocata dai molti fotoni di diseccitazione associati al decadimento del Radio-226 e dei suoi figli.

20 La Fusione nucleare Partendo dalla curva di B/A in funzione di A, risulta chiaro che esiste un altro sistema di guadagnare energia mediante trasformazioni nucleari: nella zona a basso A, l energia di legame per nucleone passa da valori di 1.1 MeV/A ( 1 2 H ) fino a valori dell ordine di 8 MeV/A.

21 Sono esempi di questo tipo le seguenti reazioni: 1 H H 2 3 He + γ B = 4.96 MeV 1 2 H H 2 3 He + n B = 3.3 MeV 1 2 H H 1 3 H + p B = 4.0 MeV 1 2 H H 2 4 He + n B = 17.6 MeV 1 2 H He 2 4 He + p B = 18.4 MeV 1 6 Li H He B = 22.4 MeV 3 Questo tipo di reazioni nucleari è detta fusione o reazione termonucleare. Naturalmente, anche se in alcuni casi il valore di ΔB (e quindi dell energia guadagnata) è maggiore, il guadagno energetico per ogni reazione è più basso che nel caso della fissione in quanto il numero di nucleoni interessati è molto più basso;

22 il potere calorico è invece confrontabile. Infatti, per esempio: 2 H H 4 2 He + n Q = cal/kg 1 6 Li H He Q = cal/kg 3 Tra i due nuclei interagenti esiste un potenziale repulsivo dovuta alla forza di Coulomb: l altezza della barriera coulombiana esistente tra due nuclei di carica rispettivamente Z 1 e Z 2 è data dalla solita espressione: V C ( r) = Z Z 1 2 e2 r e 2 = 1.44 MeV f, r = R 1 + R 2 fm, V C MeV In genere, dal punto di vista del possibile impiego pacifico dell energia termonucleare, le reazioni avvengono tra due gas di particelle interagenti ad elevata energia cinetica e quindi ad elevata temperatura (plasma).

23 Per avere un alto rendimento occorre raggiungere una energia cinetica (nel centro di massa dei due nuclei interagenti) dell ordine della decina di kev. Le energie cinetiche delle particelle seguono la distribuzione statistica di Maxwell- Boltzmann. Dalla relazione E kt (k = ev K -1 ), si vede che la temperatura corrispondente a 1 10 kev vale K. Un gas a queste temperature è totalmente ionizzato e forma il cosiddetto plasma : un insieme di nuclei nudi e di elettroni. È evidente quali siano i problemi tecnologici legati all impiego delle reazioni di fusione per produrre energia: i nuclei, privati degli elettroni, si respingono ed il gas tende quindi ad espandere. Ovviamente nessun materiale a queste temperature può fungere da contenitore, e si cerca di sfruttare forti campi magnetici per confinare i nuclei e farli interagire (confinamento magnetico).

24 Per quanto riguarda poi il raggiungimento di tali elevate temperature, negli ultimi anni si è pensato di cedere energia agli atomi tramite laser di potenza, capaci di produrre altissime energie per brevissimi intervalli di tempo: per esempio si possono ottenere 100 Joule per tempi di durata dell ordine del nanosecondo. Il problema tecnologico, tutt altro che risolto, è quello di mantenere per tempi più lunghi lo stato di plasma attivo. Ovviamente, al fine unico di studiare il processo di fusione, l energia cinetica di 10 kev può essere fornita tramite una macchina acceleratrice (ciclotrone o acceleratore lineare). Certamente questo metodo non può essere utilizzato per produrre energia, ma solo a scopo di ricerca o per la produzione in piccolissime quantità di elementi leggeri, radioattivi o no.

25 Tramite il processo della fusione termonucleare hanno avuto origine gli elementi leggeri (A < 56) che oggi compongono l Universo. Si parla di nucleosintesi primordiale (BBN) e di nucleosintesi stellare: la prima avvenne durante i primi minuti di formazione dell universo e produsse essenzialmente Elio (più tracce di deuterio e Litio), mentre la seconda avviene all interno delle stelle e ne caratterizza la nascita, la vita e la morte. Daremo più avanti una breve e sommaria descrizione della evoluzione dell universo, cercando di seguirlo durante la sua espansione e conseguente raffreddamento, dall istante iniziale del Big-Bang a come si presenta oggi alla nostra osservazione, nonchè una descrizione delle reazioni termonucleari che caratterizzano l evoluzione stellare.

26

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare

Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare Capitolo 9 La fissione e la fusione nucleare 9.1 La Fissione nucleare I primi studi relativi alla fissione sono svolti in Italia da Enrico Fermi. Subito dopo la scoperta del neutrone (1932) Fermi e i suoi

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Esercizi. Fisica nucleare

Esercizi. Fisica nucleare Esercizi Fisica nucleare Qual è la differenza tra una reazione chimica e una reazione nucleare? In una reazione chimica vengono coinvolti esclusivamente alcuni elettroni degli atomi reagenti, per cui gli

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

Fisica applicata. Laurea in Scienza dei Materiali. Fissione Nucleare Fusione Nucleare Nucleosintesi ed evoluzione stellare

Fisica applicata. Laurea in Scienza dei Materiali. Fissione Nucleare Fusione Nucleare Nucleosintesi ed evoluzione stellare Fisica applicata Laurea in Scienza dei Materiali Fissione Nucleare Fusione Nucleare Nucleosintesi ed evoluzione stellare http://www.ge.infn.it/~prati 1 23 settembre 2010 una notizia dal UK Per confronto:

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni. Espressione teorica delle forze nucleari e caratteristiche di moto dei nucleoni. Nell Art. 5 abbiamo visto che il nucleo atomico, per poter fornire incrementi dell energia di legame, per aggiunta di un

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

Astronomia Lezione 2/12/2011

Astronomia Lezione 2/12/2011 Astronomia Lezione 2/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali ASTROFISICA NUCLEARE Laurea Magistrale in Fisica, II semestre Il corso è basato su: -Dispense di Astrofisica Nucleare del docente Prof. Giampaolo Cò: http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/astro/astro.pdf

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino 1 Fusione Nucleare 2 Principio fisico della Fusione nucleare Reazione di fusione Reazione

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 H 2 Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza H 2 H 2 Roberto Cesario Unità Fusione Nulceare Centro Ricerche ENEA Frascati

Dettagli

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni Oggi si parlerà di radioprotezione. Sentirete come ci dobbiamo proteggere e perché. Io vi darò alcuni

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

L energia nella scuola

L energia nella scuola L energia nella scuola Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica 1 Il Progetto PUBBLICAZIONE DI FASCICOLI SULLE PIÙ IMPORTANTI E PROMETTENTI FONTI ENERGETICHE, LE

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

E n0/p. Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa

E n0/p. Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa Teoria dell emissione e calcolo teorico dell energia associata alla particella emessa Abbiamo visto che il decadimento del nucleo atomico comporta sempre uno scambio di neutroni fra il nucleo attivo centrale

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido 3.1 Introduzione Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia!1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà Il formalismo dello spin isotopico Le proprietà dei nuclei isobari sono estremamente diverse a seconda del diverso numero atomico Z e di conseguenza del numero di neutroni N = A Z. Questi nuclei hanno

Dettagli