PRACTICES DI BUSINESS SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRACTICES DI BUSINESS SOCIALI"

Transcript

1 PRACTICES DI BUSINESS SOCIALI Imprenditori Italiani Volume 1: Milano, 19 settembre 2009 Movimento MAKE A CHANGE Piazza Erculea 11, Milano Tel , Fax ,

2 2 2 EXECUTIVE SUMMARY Il social business Il Social Business e una evoluzione delle iniziative no profit che in tutto il mondo hanno sempre piu cercato di emanciparsi dalla charity e dalle donazioni, per costruire realta autosostenibili, scalabili e con un impatto crescente e continuativo sul disagio, creando valore integrato e cioe su piu dimensioni: economica, sociale e ambientale. All Estero abbiamo individuato Imprenditori Sociali di successo sia nei Paesi in Via di Sviluppo, dove il bisogno e chiaro e pesante, che nel mondo Occidentale, partendo dagli USA dove, dato lo scarso intervento dello Stato nel Welfare, l iniziativa del singolo e fondamentale per ridurre il disagio crescente. In ogni paese Europeo sta aumentando questa spinta innovativa con brillanti iniziative che stanno impattando fortemente il sociale, in modo preponderante nell area dell inserimento lavorativo di persone in stato di bisogno allargato. Alcuni Governi hanno supportato lo sviluppo di queste realta con leggi dedicate e sovvenzioni importanti. Da questi esempi si evince come si possa e si debba affrontare il disagio non in chiave di assistenzialismo, costoso e una tantum, ma in chiave di supporto allo sviluppo del singolo e della comunita, creando valore per tutta la societa e trasformando una fonte di disagio e di costi in nuovi soggetti attivi e produttivi. L osservatorio Make A Change Compito dell Osservatorio Make A Change e quello di identificare e studiare le realta internazionali per stimolare lo sviluppo di questo modello nel nostro Paese. L Italia infatti, per fatti storici ed ideologici, ha sempre affrontato il disagio con iniziative no profit, grazie al supporto dello Stato, ottime dal punto di vista qualitativo, ma estremamente parcellizzate sul territorio e dipendenti dalle risorse pubbliche e dalla volonta della classe politica. Negli ultimi anni, a seguito della riduzione degli interventi statali e delle risorse investite, il no profit sta entrando in una fase di crisi, dimostrando inoltre una reale difficolta nel seguire la reale domanda di servizi del paese (anziani, infanzia, immigrazione), a causa delle logiche politiche di allocazione delle risorse. Ma in quest ambito, accanto a realta molto ideologizzate ed incapaci di gestire il business con modalita manageriali, stiamo individuando una nuova classe imprenditoriale, sempre guidata dalla volonta di aiutare il sociale e l ambiente, ma consapevole della necessita di approcciare il business in una chiave piu strutturata. Questo permette di ottenere dalle nuove fonti di capitali le risorse necessarie alla creazione e allo sviluppo dell Impresa Sociale, con una capacita di generare revenue, remunerare il capitale, sia di debito che investito, di generare utili, che possano venire poi riutilizzati per amplificare l impatto sociale e ambientale. Alcune realta sono Cooperative Sociali che, grazie alla lungimiranza dei loro gestori, si sono evolute sviluppando business di successo in settori tipicamente privati, generando inserimento lavorativo e risorse per supportare una rete di iniziative sociali importanti. Altre sono nuove realta, nate da pochi anni come Srl o Spa, che stanno fissando nuovi modelli di social business sostenibili e scalabili. Questi casi stanno tracciando anche in Italia una Terza Via tra profit e no profit, in modo trasversale a vari settori, dimostrando come il Social Business e applicabile a buona parte del mondo del business: microcredito, housing sociale, gestione delle eccedenze, energie rinnovabili, riscossione crediti sono alcuni dei settori delle iniziative identificate che impattano o direttamente o con una rete di attivita sul sociale offrendo servizi all infanzia, agli anziani, agli extracomunitari, la dignita di un lavoro a persone fuori dal mercato.

3 3 3 Uomini poco allineati La differenza la fanno le persone, questi Imprenditori Sociali che hanno una grande capacita di visione e un approccio fuori dagli schemi, riuscendo a sviluppare un modello vincente per crescere di dimensione, come nel mondo profit, con una grande differenza: per loro la massimizzazione del profitto non e il fine, ma il mezzo per aiutare sempre di piu le persone e l ambiente. Questi uomini sono una chiara dimostrazione che Si Puo Fare, un esempio illuminante anche per i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro per proporre loro una nuova strada per lavorare seguendo la proprie ideologie e spinte interiori. Un altro aspetto molto rilevante e la volonta di fare rete, di non rimanere un fenomeno separato, ma di contaminare anche lo stesso mondo profit, quella parte che sempre piu sta dimostrando di voler fare business, ma con logiche e approcci piu solidali e sostenibili. * * * Siamo ancora agli inizi di questo importante percorso e la volonta dell osservatorio di Make A Change e continuare ad identificare le realta di social business più innovative ed interessanti, creando un network che renda sempre piu forte il movimento e che permetta alle nuove idee di nascere e crescere per cambiare il sistema dall interno. Roberta Silva Osservatorio Make A Change

4 4 4 Primi riferimenti di imprenditori sociali ITALIANI

5 5 5 FINANZIARE LE IDEE A CHI NON HA ACCESSO AL CREDITO Andrea Limone Imprenditore Sociale di PerMicro L imprenditore Andrea Limone ha 31 anni e fin dai tempi dell università è stato attratto dal mondo del microcredito e dal suo contenuto sociale, arrivando anche a scrivere due libri sull argomento: Otto modi di dire microcredito (Giuffrè) e Banche e Microfinanza (Bancaria Editrice). Frequentato il Master in Microfinanza, ha lavorato due anni in Mag2 (Cooperativa di Finanza Etica), due anni in Banca Etica ed ha fondato l Associazione Atomi per la promozione e lo sviluppo del microcredito. Nel 2007 crea PerMicro, società finanziaria per il microcredito, tra i cui soci vi sono Oltre Venture (Luciano Balbo), Paideia, UBI Banca e Fondazione CRT. Permicro PerMicro è una società finanziaria specializzata nel microcredito ed operante su tutto il territorio italiano. È socia fondatrice di RITMI, associazione italiana degli operatori di microfinanza, ed è membro dell'emn, Rete Europea di Microfinanza. Per "microcredito" si intende l erogazione di un prestito, di piccola entità e senza richiesta di garanzie reali, ad un soggetto con difficoltà di accesso al sistema bancario tradizionale. Nato come strumento finanziario innovativo nei Paesi in Via di Sviluppo, si è affermato con la nascita della Grameen Bank, il cui fondatore, Muhammad Yunus, ha ricevuto nel 2006 il Premio Nobel per la Pace. Come garanzia per ottenere il rimborso del credito, PerMicro chiede che la rete sociale (in cui la persona è inserita) garantisca per il soggetto come nel modello di Yunus, con la peculiarità che in Italia c è una coesione sociale differente ed aprire nuove attività è sicuramente molto più difficile e costoso. Le garanzie quindi passano attraverso lettere di patronage da Associazioni, Parrocchie o Comunità etniche oppure da amici che firmano una fideiussione che li espone in prima persona. Tutto questo porta il richiedente del credito ad essere responsabilizzato dall intorno in cui vive e permette un recupero del credito vicino al 97%, con un 3% di difficoltà di rimborso inferiore al 5% del mondo bancario. L idea è nata nel 2003, ma è solo dal 2008 che PerMicro ha cominciato ad operare. Ad oggi sono stati concessi 350 microcrediti con l obiettivo di raggiungere le 4,000 unità nel L erogato nel 2009 sarà di circa 2 mln, mentre la stima per il 2012 è di 35 mln. Il prestito medio è di 8,000 con punte massime di 15,000. Per il rientro sono previsti piani da 24 a 48 mesi. Il tasso di interesse applicato varia tra l 8% ed il 12%. La realtà italiana del microcredito è ancora molto limitata e principalmente a vocazione locale/assistenziale. L approccio di PerMicro è invece quello di gestire il microcredito con continuità e sostenibilità, cercando di far fronte alle difficoltà connesse ad un ambiente senza una chiara legislazione in materia. PerMicro si propone di: 1. raggiungere obiettivi sociali importanti, quali l inclusione finanziaria ed il sostegno a percorsi di sviluppo individuale e famigliare; 2. offrire servizi finanziari a condizioni eque e trasparenti; 3. raggiungere la sostenibilità economica nel medio/lungo periodo, abbinando finalità etiche a modelli organizzativi efficienti.

6 6 6 I prodotti offerti ai soggetti esclusi dal sistema bancario tradizionale sono: microcredito alla famiglia che risponde ad esigenze legate a casa, salute, difficoltà economiche temporanee, etc. Il percorso prevede l accompagnamento del richiedente nella definizione del piano d ammortamento, la formazione sul tema del credito ed il supporto nella gestione del bilancio familiare. microcredito all impresa a soggetti con un idea d impresa, competenze ed una minima attitudine imprenditoriale. Il percorso prevede l accompagnato nella stesura del business plan dell attività ed il supporto nella gestione d'impresa. Organizzazione: A.D. Andrea Limone, Presidente Corrado Ferretti, quattro responsabili di funzione (Amministrazione, Prodotto, Marketing, Sviluppo), presente in 12 città.

7 7 7 UN MODO NUOVO DI CREARE ABITAZIONI A CON N IMPORTANTI RISVOLTI SOCIALI Sergio Urbani Consigliere Delegato Fondazione Housing Sociale Il Manager Sergio Urbani (37 anni) non e un Imprenditore Sociale, e un Manager, ma la sua storia e molto interessante perche la scelta per il sociale ha rappresentato per lui una svolta importante. Laureato in Bocconi nell area Finanza, dopo una breve carriera universitaria e entrato in Deloitte nel Corporate Finance e poi in ABN Amro. Il ritorno economico era molto appagante, ma in molti casi le operazioni finanziarie non possedevano risvolti umani altrettanto soddisfacenti. Finche un giorno, contattato per un progetto di Finanza Immobiliare Sociale per Fondazione Cariplo ha fatto una scelta di vita, accettando una remunerazione molto piu bassa e legata ai risultati del progetto. Fondazione Housing Sociale L Housing Sociale e la costruzione di realta abitative e l offerta di edilizia in affitto a prezzi di costo per una fascia intermedia di popolazione ricca per l edilizia pubblica, ma troppo povera per i normali canali del mercato. La dimensione riguarda quartieri come minimo dai 100 alloggi in su. E un settore con forte incidenza di capitale, con continue relazioni con gli enti pubblici, spesso poco trasparente e attraversato da interessi anche molto forti. La sostenibilita economica e difficile e i margini molto risicati. Inoltre i tempi per lo sviluppo dei progetti sono molto lunghi sia per l individuazione delle aree che per l ottenimento di tutte le autorizzazioni e il recupero dei finanziamenti, che per la progettazione e la realizzazione. All estero l Housing Sociale e molto sviluppato in numerosi paesi, soprattutto nel centro-nord Europa, dove la classe politica ha molto supportato lo sviluppo del settore al punto che in Olanda, ad esempio, grazie alla possibilita di gestire in modo coordinato grandi progetti (compresa la parte commerciale) le iniziative ormai si autostengono senza sussidi pubblici. In Italia nel 2008 e stato approvato un decreto interministeriale che individua il settore dell Housing Sociale ed è alla base di un Piano casa nazionale che, più recentemente, si è ispirato anche all intervento della Fondazione per attivare un fondo di 1 miliardo di per contribuire alle singole iniziative di housing sociale un 40% di investimento etico con rendimento calmierato. La Fondazione ha iniziato l attivita nel 2004 con il contributo della Fondazione Cariplo che ne ha sostenuto la fase di avvio. Fra le principali iniziative vi sono l attuazione di tre interventi a Milano (700 alloggi) attualmente in fase di progettazione e di un quarto a Crema (100 alloggi). La Fondazione sta accompagnando la realizzazione di altre iniziative in Emilia Romagna (1050 alloggi) e nel resto d Italia, con un approccio integrato di finalita sociale e sostenibilita economica. Consegna prevista 2013 per Milano, 2012 per Crema. Anche la modalita di finanziamento del progetto e innovativa, in quanto e stata utilizzata una modalita tipica del mondo finanziario profit con la costituzione di un fondo immobiliare di 85 milioni di. L intervento si avvia fin dalle prime fasi dello sviluppo con la creazione di realta abitative supportate da servizi sociali alla persona (es.asili nido, aree commerciali coerenti con infanzia e giovani coppie, servizi sanitari,..) e che facilitino l integrazione anche di cittadini stranieri. Ci sono accordi con Associazioni locali (es.anfas, Don Gnocchi, etc) per includere anche persone disagiate negli alloggi realizzati.

8 8 8 Sostenibilita economica e scalabilita Il fatturato della Fondazione deriva dall attività di consulenza nella strutturazione e costruzione dei progetti. Si conta di raggiungere il breakeven e di maturare un avanzo di gestione da reinvestire in iniziative sociali di formazione/studi e ricerche. L obiettivo principale della Fondazione e contaminare i vari progetti previsti sul territorio, per fare in modo che la persona e le sue esigenze siano messi al centro dello sviluppo delle realta abitative.

9 9 9 TRASFORMARE RE LO SPRECO IN RISORSE RSE Matteo Guidi Last Minute Market L imprenditore Matteo Guidi si e laureato in Scienze Agrarie, all Università di Bologna con una tesi sulle eccedenze della filiera agro-alimentare. Da allora si e focalizzato sulla problematica dello spreco come aspetto ambientale e sociale, fino allo sviluppo di Last Minute Market, nato come progetto di ricerca presso la Facolta di Agraria di Bologna nel Nel 2002 il progetto Last Minute Market ha conseguito un finanziamento Spinner (iniziativa della Regione Emilia Romagna finanziata dal Fondo Sociale Europeo diretta a sostenere l imprenditorialità innovativa e il trasferimento di competenze dal sistema della ricerca alle imprese). Nel 2003 si è aggiudicato il terzo premio per l innovazione Università di Bologna, Start Cup, e dal 2004 è ospitato da AlmaCube, l incubatore dello stesso Ateneo che favorisce l'imprenditorialità di origine accademica. Attualmente Last Minute Market è una società Spin Off dell Università di Bologna con sede presso la Facoltà di Agraria della stessa università.. Last Minute Market L obiettivo di LLM e trasformare lo spreco in risorsa, la società propone un modello di gestione e valorizzazione delle eccedenze, per facilitare il recupero e riutilizzo delle merci invendute a favore di enti benefici che offrono assistenza a persone in condizioni di disagio sociale. Nella pratica si traduce in un servizio concreto di prevenzione e riduzione dei rifiuti con importanti ricadute a livello sociale. Il servizio offerto è rivolto a: - piccole e grandi imprese (dalla produzione alla distribuzione), ovvero a chi queste eccedenze, suo malgrado, le produce. Attraverso Last Minute Market le aziende conseguono diversi benefici: riduzione dei costi di smaltimento, vantaggi di natura fiscale, ottimizzazione della logistica, miglioramento dell immagine e del legame con il territorio. Tutte azioni in sintonia con i principi della Responsabilità Sociale d Impresa. - istituzioni pubbliche (comuni, province, regioni, asl), che ne conseguono benefici diretti ed indiretti di tipo sociale ed ambientale. Attraverso LMM implementano un servizio concreto di prevenzione dei rifiuti vedendo così diminuire l ammontare dei rifiuti in discarica con ricadute positive in campo sociale ed educativo per la comunità. - terzo settore, che beneficia di un approvvigionamento continuativo di beni gratuiti di alta qualità, riducendo così i costi di gestione e liberando risorse da reinvestire in beni e servizi aggiuntivi. Oltre ai benefici materiali, l iniziativa assume un importante valenza educativa riguardo alle tematiche dello spreco e del consumo consapevole. Difatti obiettivo ultimo di Last Minute Market è quello di contribuire alla riduzione degli sprechi in tutte le sue forme. LMM non gestisce direttamente i beni recuperati ma facilita l incontro tra offerta e domanda ponendo in sicurezza il sistema nelle fasi di recupero e riutilizzo, in particolare riguardo ai seguenti aspetti: amministrativi, fiscali, igienico-sanitari, nutrizionali, logistici, organizzativi e di comunicazione. LMM offre assistenza per tutte le fasi progettuali: progettazione, studi di fattibilità, sperimentazioni, gestione e coordinamento e per le iniziative di comunicazione.

10 10 10 LMM gestisce oltre 30 progetti sul territorio nazionale e collabora con le principali insegne della Grande Distribuzione Organizzata, con decine di istituzioni quali i Comuni, le Provincie, le Regioni, le Aziende Sanitarie e le Società per i servizi ambientali. Ricordiamo enti pubblici e privati quali le fondazioni, gli ospedali, i mercati ortofrutticoli, le scuole, le biblioteche. I beneficiari sono rappresentanti dalle diverse organizzazioni presenti sul territorio che offrono un aiuto alle fasce più deboli della popolazione. Le aree di attività sono: - Alimentari. Si possono recuperare tutte le tipologie di beni alimentari, anche freschissimi da tutta la filiera agroalimentare. Dall ipermercato, al dettagliante al grossista. - Libri. I prodotti editoriali che rimangono nei magazzini delle case editrici e che dopo un certo periodo di tempo sono destinati al macero. - Farmaci. Principalmente parafarmaci e farmaci da banco. - Prodotti agricoli che rimangono in campo o nei magazzini delle aziende agricole. - Pasti cotti dalle mense scolastiche, aziendali o dai centri cottura. - Sementi che non rispettano gli alti standard imposti dalle normative comunitarie. - Non alimentari. E l ultimo dei progetti attivati. L obiettivo che si vuole raggiungere è di poter recuperare l intera gamma di prodotti non alimentari per offrire un assistenza completa alle fasce deboli della società. Sostenibilita economica e scalabilita Le entrate derivano dai servizi offerti alle istituzioni ed alle imprese. L organizzazione e molto snella e dinamica, i servizi offerti hanno costi molto bassi e studiati ad hoc in funzione degli obiettivi prioritari del cliente. Questo permette di realizzare interventi con un bilancio costi-benefici estremamente positivo. L ambito territoriale prevalente e costituito da Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Sardegna ma sono ormai attivi progetti in undici regioni in Italia ed alcuni studi di fattibilità all estero. Alcuni dati Tipologie beni recuperabili Da dove si recupera Quanto si recupera Esempi Alimentari freschi Ipermercati, supermercati, negozi di vicinato, grossisti 1 ipermercato 140t\anno pari 1 circa pasti/anno Pasti cotti Mense scolastiche, centri cottura,ospedali 8 scuole Verona pasti\anno 2 ospedali Bologna 80 pasti\giorno Libri Case editrici Nel 2009 oltre libri recuperati Farmaci Farmacie 11 farmacie di Ferrara \anno di farmaci da banco e parafarmaci Beni non alimentari Qualsiasi esercizio commerciale 2 ipermercati oltre \anno

11 11 11 AI UTA R E L I L I NFA NZ IA NEL D IS AG IO CO N AMOR E E CO MP E TE NZ A Ugo Bressanello Domus de Luna L imprenditore Ugo Bressanello 43 anni ha una esperienza lavorativa molto variegata e di grande successo. Inizia nella Finanza come Money Broker in Intercapital. Frequenta il Master Publitalia ed entra in Pirella Goettsche Lowe come Strategic Planner. Nel 95 entra nel mondo Internet approdando in Telecom per acquisire Video on Line, per lanciare Virgilio, per creare Tin.it (poi Alice) e poi entra in ATT per il lancio di Excite. Acquisito da Tiscali, tra le altre cariche diventa VP di Tiscali e CEO di Excite Europe. A 38 anni decide per una svolta radicale alla sua vita! Con l adozione di uno dei suoi figli, è da anni entrato in contatto con il mondo dei tribunali minorili e delle comunità: nel 2005 lascia Tiscali e fonda con sua moglie e un gruppo di amici Domus De Luna. Domus De Luna Domus De Luna Onlus e una Fondazione riconosciuta nel 2005 dalla Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna che nasce per assistere bambini e ragazzi che hanno bisogno di aiuto. L attività è iniziata nel 2006 in provincia di Cagliari con La Casa delle Stelle per sviluppare comunita alloggio per minori e madri in difficolta, residenze per bambini ospedalizzati con lunghe degenze, centri di pronto intervento e case protette. Nel 2007 nasce Domus De luna Servizi Onlus, uno strumento operativo per attivita non comunitarie: contro il bullismo, le nuove dipendenze, il razzismo e il disagio dei giovani DDL ha organizzato ogni anno un percorso fatto con migliaia di ragazzi di tutta la Sardegna, dei campi di L aquila e dello Zen di Palermo. Basati su canto, danza, musica, graffiti e sport i laboratori sono sparsi nelle scuole, nei centri sociali, nelle comunità di accoglienza per minori, in carcere minorile e al campo rom. Nel 2008 DDL ha partecipato la creazione di ISPERANTZIA Onlus, una Federazione di 29 Comunita per Minori in Sardegna, di cui Bressanello e Presidente, che sta portando avanti importanti iniziative quali lo sviluppo di un disegno di legge finanziario per la regione Sardegna per il riconoscimento del diritto gratuito alle cure e ai servizi per i bambini disagiati, la creazione di un anagrafe dei bimbi in comunita (inesistente in Italia), servizi di assistenza legale gratuita di qualita per i minori, formazione qualificata per gli educatori. Inoltre Ugo Bressanello ha sviluppato MoltoMedia srl che gestisce attivita di consulenza, produzione media, editoriale e di comunicazione sviluppando progetti di internet dell interazione (social network, blog...) con lo scopo di generare profitti che vengono reinvestiti nelle altre realta. Nel 2010 nascera la Casa del Sole, destinata ad ospitare piccoli nuclei mamma - bambino. L obiettivo dell iniziativa è dare soccorso, sostegno e cura a donne gestanti e madri con bambino che hanno bisogno d'aiuto e che necessitano di superare traumi e difficoltà diverse. Tutte le iniziative sono gestite con rendicontazione obbligatoria, certificazione dei conti e pubblicazione dei dati su internet per la massima trasparenza. I bimbi/ragazzi aiutati sono tanti, a partire dai 20 bambini + 6 mamme con bimbo ospitati nella Casa delle Stelle, ai futuri inserimenti nella Casa del Sole, ai 20 ragazzi nel carcere minorile, ai 30 ragazzi nel campo rom, ai 200 presenti nelle varie comunita della Federazione Isperantzia fino ai nelle scuole e nei centri di aggregazione in in cui opera Domus de Luna.

12 12 12 [In Italia esistono minori allontanati o abbandonati dalle famiglie di origine.] La sostenibilita economica Il 60% delle entrate a copertura delle attività comunitarie arrivano dalle rette garantite dai Comuni di residenza dei minori e delle mamme. A complemento, per la gestione ordinaria, c è un forte lavoro di raccolta dal privato e da Fondazioni, le donazioni dei soci e delle aziende, e il 5 per mille, Voci particolarmente rilevanti sul totale delle disponibilità della fondazione 90% di carattere privato - che fungono da forte accelleratore specialmente nelle fasi di avvio dei progetti. Una certa indipendenza finanziaria dal pubblico e anche fondamentale dato il forte ritardo con cui il pubblico paga e che molte volte fa fallire realtà comunitarie di dimensioni anche importanti. DDL, partita come societa no profit, sta aumentando sempre piu la propria sostenibilita economica grazie a varie iniziative (MoltoMedia e i nuovi progetti) che hanno lo scopo di generare profitti che vengono poi investiti a supporto delle altre realta. Scalabilita e nuovi progetti Domus De Luna ha molti altri progetti in corso e in sviluppo: per replicare in altre regioni d Italia le iniziative di aggregazione nei carceri minorili, in quartieri degradati (es.quartiere zen di Palermo), o in situazioni di forte disagio come nelle tendopoli di L Aquila. per creare gli Appartamenti Arcobaleno, affittati per mamme dopo la fase di primo intervento con il supporto di un tutor per aiutarle ad affrontare la quotidianità. per costruire un Bed & Breakfast con ristorante a Cagliari, dove fare inserimento lavorativo dei ragazzi che sono nel circuito penale o che escono maggiorenni dalle case famiglia con il supporto di un tutor o personal angel per aprire una Casa Vacanze dedicata ai ragazzi delle comunità per minori e a coloro ospedalizzati in lunga degenza che possono trascorrere convalescenza e periodi di riposo dalle terapie in due fabbricati in ristrutturazione nel parco geominerario di Montevecchio.

13 13 13 L INNOVAZIONE IO NE A SERVIZIO IO DELLA SOLIDARIETA Ilario Cucchi Cooperativa Sociale Fraternità Sistemi L imprenditore Il percorso di Ilario Cucchi nel sociale inizia molto presto con l obiezione di coscienza e 20 mesi dedicati da giovane ad aiutare le persone con problemi e disagi. Alla fine degli anni 70 partecipa alla creazione e allo sviluppo del Gruppo Fraternita di Ospitaletto con l obiettivo di dare avvio a vere imprese sostenibili. Gruppo Fraternita Ad oggi Gruppo Fraternita conta 26 cooperative ed una associazione di volontariato e sono: 6 cooperative sociali di tipo A, dedicate ai servizi alla persona (minori, tossicodipendenze, psichiatria), uno SMI Servizi Integrati alla persona Mago di Oz, un consultorio di tipo Avanzato che ha assistito ad oggi circa 1000 persone 20 cooperative di tipo B per inserimento lavorativo allargato e cioe non solo disagiati ex legge 381, ma anche coloro che affrontano reali difficolta nel vivere (es. donne separate o vedove con figli, persone over 50 senza lavoro, etc), inseriti rispettando le relative professionalita. Le cooperative si occupano di riscossione tributi, manutenzione del verde, falegnameria, assemblaggio, raccolta differenziata, manutenzione giardini/serre, lettura contatori/segnaletica stradale, asili nido aziendali. Inoltre includono anche una tipografia, un officina per auto, un supermercato, una casa di riposo e coprono tutta la filiera edile (compresa l installazione di impianti fotovoltaici). Il fatturato e di 33 mln (il 70% è realizzato con clienti pubblici e 30% con clienti privati), i dipendenti sono 600, di cui più del 30% è disabile. Hanno un utile di quasi due milioni di quasi completamente derivante da Fraternita Sistemi, cooperativa di cui Ilario Cucchi e Amministratore Delegato. Fraternita Sistemi Nasce nel 2003 per effettuare rilievi topografici con GPS e sviluppare cartografie. Si evolve sviluppando servizi per i Comuni e, grazie alle competenza cartografiche e catastali, attiva la riscossione tributi comunali: ICI, tassa occupazione suolo pubblico, multe, riscossione buoni pasto delle mense scolastiche, abbonamenti scuolabus, gestione parcheggi a pagamento, servizio ausiliari della sosta, etc. E iscritta all Albo dei Concessionari Riscossione Tributi tenuto dal Ministero delle Finanze e, in un mondo gestito principalmente da divisioni di banche, e l unica cooperativa iscritta. Lavora per 18 Comuni tra Bergamo e Brescia e ha 118 dipendenti di cui 45 disagiati ex legge 381. FS propone ai Comuni con problematiche di incasso un modello che permette di evidenziare le aree potenziali di recupero e sviluppa un percorso di verifica e di gestione della fiscalita con strumenti per un approccio efficiente ai tributi. L elemento peculiare e che tutti i dati restano di proprieta del Comune. FS svolge anche il ruolo coattivo in caso di mancato pagamento. Ha due uffici per la riscossione dei tributi: uno a Brescia ed uno ad Ospitaletto.

14 14 14 Sostenibilita economica e Scalabilita Il Fatturato e 5 mio come percentuale dell incassato e l utile e circa il 20% con un 2008 straordinario a 2 mio. Questa realta permette di sostenere molte delle altre cooperative che hanno marginalita negative e quindi di garantire l inserimento lavorativo a molte piu persone. Il progetto in corso e di sviluppare una rete di filiali in tutto il Nord Italia gestite da gruppi di Cooperative Sociali radicate sul territorio e che hanno rapporti con la PA, in modo di amplificare le opportunita di inserimento lavorativo di persone disagiate in Friuli, Veneto, Piemonte e Liguria. Fraternita Sistemi si occupera di formare ed accompagnare le persone delle altre coop, con il solo fine di massimizzare il beneficio per le persone in disagio.

15 15 15 VALO RIZZ AR E LA D IG NIT A E L E CA PAC I T A P ER SO NAL I DELL E P E RSO NE D I SAG IA T E Giuseppe Felchilcher Cooperativa Sociale CERRO TORRE L imprenditore Giuseppe Felchilcher si occupa di sociale da 20 anni, e un ex manager di Olivetti che nel 1999, intorno ai 40 anni, ha fatto una scelta di vita, lasciando l azienda, e dedicandosi totalmente ai propri interessi nel campo sociale. Opera come Presidente delle attivita sottoesposte come volontario. Si occupa anche di molti progetti in Africa e Sud America, tra cui alcuni inerenti la costruzione di pozzi per fornire acqua potabile in Burkina Faso ed altri per poter dare lavoro alle donne delle zone sub sahariane. Cerro Torre Cerro Torre è una cooperativa sociale di tipo B (ex L.381/91) e si occupa di inserimento lavorativo per persone in stato di svantaggio. Si è costituita nel 1993 grazie all iniziativa della cooperativa Il Calabrone (una cooperativa sociale di tipo A che si occupa di recupero di persone con problemi di tossicodipendenza) che ha colto l importanza di offrire opportunità lavorative a persone che terminavano il percorso terapeutico della stessa comunità. La Cerro Torre, fin dalla sua nascita, si è posta come ponte verso il mondo del lavoro. In sintesi, l inserimento lavorativo si concretizza nello studio di un azione mirata a sviluppare una personalità in grado di rapportarsi a sé e agli altri e capace di fare scelte mature. A tale scopo, le persone, che sono segnalate da alcuni servizi quali A.S.L.,C.P.S. e Comuni, sono assunte con un progetto personalizzato dove si determinano gli obiettivi da raggiungere, le possibili difficoltà, la durata del progetto che viene periodicamente verificato e ricalibrato in base alle esigenze. Fin dalla sua costituzione, la Cooperativa ha scelto la differenziazione della gamma di attività lavorative da poter offrire alle persone che intraprendono un percorso di inserimento lavorativo, sempre nell ottica di un futuro pieno reinserimento nel mondo del lavoro. I dipendenti della Cooperativa sono ex-carcerati, ex-tossicodipendenti, malati psichiatrici o persone con disabilità fisica. La cooperativa ha circa 90 dipendenti di cui 45 sono oggetto di un progetto di inserimento lavorativo. La cooperativa ha quattro filoni di attività o Business Unit: Ecologia: principalmente isole ecologiche e raccolta differenziata rifiuti e recupero dei materiali, Servizi Integrati, quali lettura contatori, recapiti fatture, manutenzioni, Attività conto terzi, principalmente assemblaggio meccanico, controllo qualità, blisteraggio. Energie Rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermico e pale eoliche). Sostenibilita Economica Cerro Torre ha mantenuto in tutti i quindici anni della sua storia una sostenibilità economica che gli ha permesso di generare cash flow e chiudere l anno 2009 con un fatturato di 4,85 mln, ha un net income del 7-9% principalmente derivante dai settori energie rinnovabili ed ecologia, che supportano attivita in negativo, ma importanti per consentire il massimo inserimento lavorativo. Da 4 anni il bilancio permette come da statuto la ridistribuzione tramite ristorno di parte degli utili ai soci lavoratori (43 soci lavoratori) in parte sotto forma di aumento di capitale gratuito ed in parte sotto forma di erogazione di contante.

16 16 16 Attualmente il 40% del fatturato e effettuato con la Pubblica Amministrazione, mentre il restante 60% e con clientela privata; avendo come mercato le energie rinnovabili la parte privata è in continua evoluzione. Nuovi progetti Altre imprese create o in corso di sviluppo: Consorzio Immobiliare Sociale Bresciano: Insieme ad altre cooperative ( 7) si è costituito il consorzio immobiliare che si occupa di Housing sociale ( 60 appartamenti di proprietà) e di costruzione di siti produttivi per il mondo sociale o del terzo settore in generale. ESCO Energy Saving Company: Partendo dall idea della sostenibilità ambientale è in corso di realizzazione una newco (impresa sociale ) con la partecipazione anche di banche ed istituzioni che produce energia cercando di arrivare ad una sostenibilità il più alta possibile.il progetto che vede la partnership dell Università di Pavia prevede la realizzazione di centrali a Biomassa prodotta in loco per chiudere ed utilizzare la cosiddetta filiera corta dell approvvigionamento della materia prima; Progetto di Agriturismo/Resort : una iniziativa che ha la finalita di inserire lavorativamente chi non ha piu il coraggio di andare avanti. Insieme ad un socio, che ha conferito una casa padronale sulle moreniche del lago di Garda si vuole dare senso al passato con la ricerca delle cose semplici utilizzando chi non vuole per forza andare a scoprire pianeti distanti.. L obiettivo e creare un agriturismo di fascia alta con coltivazioni biologiche e produzione di olio e altre specialita per il mercato.

17 17 17 L ECONOMIA DELLA D SOLIDARIETA - COMPLICI DELLA SOFFERENZA ALTRUI Francesco Castria Presidente della Cooperativa Sociale Ente Gestore e proprietaria della Residenza Villa Arcadia di Bareggio (Milano) Profilo Personale Francesco Castria, già tecnico e quadro Fiat conoscitore di sistemi organizzativi e qualità, oggi in pensione, si impegna nel sociale, fa una esperienza sindacale, segue ed allarga il suo interesse per l assistenza sociale alle persone fragili. Fonda nel 1989 il periodico comunale il Fontanile Vivere Bareggio, nel 90 l Associazione Diritti del Cittadino, due strumenti che hanno lo scopo di contribuire a far prendere coscienza alla classe politica locale, del forte bisogno delle famiglie del territorio con anziani ammalati e non autosufficienti e di quanto fossero esigue le risorse economiche riservate alla politiche sociali per la famiglia ed in particolare per l assistenza socio-sanitaria alle persone anziane. All indifferenza dell Istituzione locale, Castria risponde con l impegno diretto; si pone l obiettivo di realizzare a Bareggio una Casa per Anziani; nel 94 si candida a Sindaco del Comune con una lista civica, viene eletto nel Consiglio Comunale e dai banchi dell opposizione sviluppa la sua iniziativa per far partire il progetto Casa per Anziani. Nel 98 terminato il mandato di consigliere comunale, costituisce la Cooperativa Sociale Anziani 93 reperisce da istituto di credito le risorse necessarie e realizza in 17 mesi, dal 2001 maggio 2002 la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) con Centro Diurno Integrato (CDI), denominata Residenza Villa Arcadia, che viene inaugurata nel 2002 a giugno e accreditata dalla Regione Lombardia in agosto dello stesso anno. Residenza Villa Arcadia 100 posti letto e 37 posti di CDI, tutti accreditati gestiti dalla Cooperativa Sociale Anziani 93 (130 soci) che ha come suo credo la centralita della famiglia ed il supporto della stessa. E un organizzazione molto attenta alla qualita del servizio offerto e con un approccio molto empatico con gli anziani e le loro famiglie da parte di tutto il personale che e socio della cooperativa. Sostenibilita economica Residenza Villa Arcadia e un iniziativa che si autosostiene in quanto le entrate derivano per la quasi totalita dalle rette pagate dagli ospiti, che vengono in parte sovvenzionate dalla Regione Lombardia (40%) e per la parte restante pagate dalla famiglia, garantendo un ottimo livello di assistenza ad un costo accessibile a molti. Nuova progettualità I Villaggi e Borghi residenziali assistiti, con presidio socio-sanitario rappresentano un prodotto assistenziale altamente innovativo e di grande valore per la mission di impresa sociale. Una importante elaborazione che nasce dall esperienza quotidiana del lavoro e del modello organizzativo di Villa Arcadia. Lo scopo fondamentale è quello di sviluppare sempre più la domiciliarità dell assistenza, sia dal punto di vista sociale, ma soprattutto sanitario. Non si tratta di housing sociale con residenzialità domoticamente attrezzata, ma di una assistenza domiciliare soprattutto sanitaria, distribuita e garantita 24 ore su 24 e per 365 giorni dell anno. I villaggi e borghi residenziali assistiti con presidio socio-sanitario, possono rappresentare, rispetto alla fragilità e non autosufficienza, il futuro dell assistenza, oltre l emergenza e l attuale modello delle RSA e se inseriti ed integrati nei centri abitati esistenti, potranno far crescere e portare il contesto sociale verso una comunità

18 18 18 maggiormente solidale e più sicura; e potranno essere l inizio del superamento dell abbandono della propria casa verso l istituzionalizzazione ed il ricovero.

19 19 19 LO SPORT COME STRUMENTO DI AGGREGAZIONE Marco Pipparelli Imprenditore sociale di Un campo nel cortile L Imprenditore Marco Pipparelli, 32 anni, si e laureato in Economia Politica in Bocconi con tesi di laurea in Venture Philanthropy (Fondazioni nate a latere di grandi aziende profit mondiali, in special modo americane, per lo sviluppo di iniziative sociali). Dopo la laurea ha lavorato per 6 anni nel Social Venture Capital per lo sviluppo dell impresa sociale. Nel 2004 ha effettuato lo start-up della sua impresa sociale Un campo nel cortile con il primo investimento operativo nel Un Campo Nel Cortile Fondazione Magnoni (in cui Pipparelli ha lavorato fino al 2009) ha creato nel 2006 un impresa sociale FM Social Investment Srl per dare avvio all idea imprenditoriale di sviluppare piccoli centri sportivi nelle periferie degradate di Milano e Novara. La fase di startup ha richiesto quasi 2 anni per preparare tutti gli accordi e mettere a punto il modello dopo la costruzione del primo centro pilota nel quartiere di Gratosoglio nella periferia sud di Milano. Nel 2008 e iniziata la fase operativa. L obiettivo del progetto è realizzare strutture sportive che rappresentino luoghi di aggregazione ed inclusione sociale e costituiscano così un valido contributo all educazione di bambini e adolescenti. Fondazione Magnoni si propone inoltre di incoraggiare la gestione commerciale dei campi e di promuovere lo sviluppo di attività micro-imprenditoriali da parte delle comunità locali. La gestione dei campi di calcio è affidata ad associazioni territoriali che si dotano di una propria organizzazione al fine di garantire la sostenibilità dell intervento nel medio-lungo periodo. E stato creato un sistema di booking on line innovativo per la prenotazione ed il pagamento del campo ( che viene messo a disposizione di ogni Associazione. Gli aspetti innovativi del progetto (finalità sociale coniugata a sostenibilità economica) e gli ottimi risultati raggiunti nel 2008, hanno permesso a Fondazione Magnoni di richiamare l attenzione di altre Fondazioni filantropiche e donatori istituzionali: Fondazione De Agostini, Fondazione Cariplo e Banca Popolare di Milano. Il finanziamento di ogni iniziativa e per il 75% con risorse a debito, che vengono rimborsate dopo 10 anni a tassi di mercato, e per il 25% con donazioni. Nel 2008 sono stati realizzati 9 campi tra Milano, hinterland milanese e Novara e nel 2009 sono stati costruiti altri 7 campi. Sostenibilita economica I campi sportivi creati nelle parrocchie vengono messi a disposizione: gratuitamente durante il giorno a favore dei bambini e giovani del territorio, con l obiettivo di favorire l aggregazione tra gruppi ed etnie molto differenti ed impegnare i ragazzi in iniziative positive in contesti controllati. a pagamento durante la sera per adulti che vogliono giocare a calcetto con la propria squadra e per gli organizzatori di tornei o manifestazioni

20 20 20 i risultati sono molto incoraggianti: - dal punto di vista economico le entrate derivanti dall affitto dei campi superano la rata del mutuo e quindi si creano risorse da investire in progetti per lo sviluppo della comunità locale; - dal punto di vista sociale nell integrazione tra diverse etnie, con risultati importanti sul fronte dell integrazione, della convivenza civile e della partecipazione.

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO per micro PERCORSI DI MICROCREDITO Siamo nati per accompagnare, fianco a fianco, con competenza ed entusiasmo, chi ha deciso di investire su se stesso, di intraprendere un attività di impresa un percorso

Dettagli

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO il LAVORO: la più grande emergenza del nostro tempo!!! Parte 2, Allegati PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 Allegati 1. Il microcredito nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale Indice Chi siamo La nostra mission La nostra storia I soci Con chi collaboriamo Il programma Youth Business Italy Il Mentoring I Mentor volontari Contatti Chi siamo L Associazione PerMicroLab Onlus, già

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO Le Motivazioni alla Base dell Iniziativa Il progetto si colloca nell ambito degli investimenti filantropici basati sull approccio innovativo della venture philanthropy, caratterizzato da: Partnership attiva

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Produrre meno rifiuti Esperienze a confronto

Produrre meno rifiuti Esperienze a confronto Produrre meno rifiuti Esperienze a confronto 25 novembre 2010 ARPAV Dipartimento di Treviso Sala Congressi L'esperienza di Last Minute Market Matteo Guidi Last Minute Market è una società Spin Off dell

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE

UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE UN PROGETTO SOCIALMENTE RESPONSABILE Dialogos - Voci di solidarietà : i vincitori del 2006 Monte Paschi Asset Management Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo MPS, ha scelto di intraprendere

Dettagli

AgriSocialCoop S.c.E. ONLUS SEDE LEGALE - PUNTO VENDITA

AgriSocialCoop S.c.E. ONLUS SEDE LEGALE - PUNTO VENDITA Fondazione DARE Un progetto proposto da: AGRISOCIALCOOP S.C.E. Pag. 1 di 5 PREMESSA Progetto di recupero e valorizzazione dei beni invenduti per la creazione di un CENTRO DI REDISTRIBUZIONE SOCIALE - CIRCOSCRIZIONE

Dettagli

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Fondazione Exodus Onlus - 2010

Fondazione Exodus Onlus - 2010 Fondazione Exodus Onlus A 25 anni di distanza credo ancora nella necessità di creare occasioni perché le nostre città siano luogo di incontro per tutti Don Antonio Mazzi di don Antonio Mazzi La Storia

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012 Consorzio ABN a & b Network Sociale Luglio 2012 1 1) Il company profile: ABN Impresa Sociale 2) L Approccio Sociale 3) Il settore energia in generale 4) Il settore energia: il modello comunitario 2 Cooperative

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso

Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Convegno Microcredito in Emilia-Romagna: le esperienze a confronto 21 maggio 2010, Bologna Microcredito nel territorio: BCC Castenaso Nadia Bosi Responsabile Ufficio Sviluppo BCC Castenaso I poveri sono

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli